<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|musica|marzo 2008}}
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
{{W|musica|dicembre 2007}}
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
{{Genere musicale
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
|nome =Jumpstyle
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|origini_s = [[Techno Hardcore]], [[Gabber (musica)|Gabber]], [[Happy hardcore]], Chicago house
</div>
|origini_c = [[Olanda]], [[Belgio]]
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|strumenti = Roland TR-909, Roland TR-808, sintetizzatore, sequenziatore, tastiere, campionatore
</div>
|popolarità =
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|sottogeneri =
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
|generi_d =
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|generi_c =
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
}}
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 19:12, 27 ago 2010 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Test ==
La '''Jumpstyle''', o più comunemente detta "la jump", è uno stile di ballo collettivo, ma praticabile anche individualmente.
Il ballo è chiamato anche '''Jumpen''' (dall' inglese Jump e la desinenza olandese -en, con significato [[saltare]]). è un ballo essenzialmente basato su salti e movimenti delle gambe. Esiste una versione di ballo più complicata detta ''[[Hardjump]]'' e consiste in mosse più articolate rispetto alla classica ''Jumpstyle''.
{{test|voce=}} [[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|msg]]) 19:28, 27 ago 2010 (CEST)
==Origini==
La jumpstyle nasce nei club musicali [[Olanda|Olandesi]] e [[Belgio|Belgi]] agli inizi degli anni 2000 come fenomeno di ballo alternativo all'[[hardcore]] e [[hakken]]. Da lì a poco, sulla scia di quella che cominciò a diventare una vera e propria "[[moda]]", moltissimi DJ come [[Gabriele Cerlini|DJ Cerla]], cominciarono a produrre musica adatta a questo stile di ballo.
Successivamente il genere si diffuse verso gli altri paesi europei, come la [[Gran Bretagna]], l' [[Italia]], la [[Francia]] ed il resto d' [[Europa]]. Più tardi si diffuse anche negli [[Stati Uniti d' America|Stati Uniti]]. La particolare diffusione molto rapida del ballo è dovuta ai giovani che ascoltandola, se la passarono tra loro. Un altro mezzo che favorì la diffusione fu [[Internet]] attraverso la pubblicazione di video raffiguranti scene di ballo ''Jumpstyle'' e addirittura [[tutorial]] che insegnano la tecnica del ballo.
== Avviso ==
La jumpstyle fu accolta molto presto dai dj che nelle feste facevano ballare la ''Jumpstyle'' su di una base [[Techno]].
Ciao! La voce "[[Dolph Ziggler]]" che avevi creato è stata [[Wikipedia:Cancellazioni_immediate|cancellata in immediata]] perché "pagina di prova". Per evitare in futuro casi del genere ti consiglio di lavorare preventivamente nella tua [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|personale pagine delle prove]]. Per crearla clicca sul link accanto --> [[Utente:Chrisj2/Sandbox]]. Buon lavoro e se avessi bisogno di qualcosa chiedi pure! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:31, 27 ago 2010 (CEST)
{{yc}} '''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 19:34, 27 ago 2010 (CEST)
== Attenzione ==
Il genere musicale su cui viene ballata la ''jump'' è l' [[Hardstyle]] e i praticanti del ballo vengono detti "Jumper".
Leggi per cortesia [[Aiuto:Sandbox]] perché stati creando pagine completamente vuote. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:35, 27 ago 2010 (CEST)
Oggi la jumpstyle si avvale di quattro correnti musicali: il filone "originale", proveniente dall'hardcore e precisamente dai sottogeneri oldschool e nu-style, il filone trance-hardjump, tipico delle produzioni di Vorwerk che si caratterizza dalla presenza di melodie più elaborate, il filone hardhouse, di cui sono esponenti ad esempio i Looney Tunez, Playboyz e Chicago Zone e l'ultimo nato, che ha iniziato a formarsi nel 2007, il filone più commerciale, con una cassa meno evidente e melodie più allegre, promosso da artisti come gli [[Scooter (band)|Scooter]], [[Patrick Jumpen]] e le ultime produzioni di Jeckyll & Hyde (progetto di Ruthless & Vorwerk).
==Caratteristiche==
Il ballo è caratterizzato da movimenti ritmici da eseguire velocemente con le sole gambe, muovendo le braccia solo per mantenere l'[[equilibrio]]. Per essere praticato adeguatamente richiede una buona agilità, allenamento e buona resistenza.
L'hardjump, essendo uno stile più complesso e ricco di evoluzioni, richiede una grande concentrazione.
La musica è composta da una cassa ritmica caratterizzata dalla forma quadra dell'onda sonora che ha lo scopo di stabilire il tempo e il ritmo del ballo. è affiancata da "[[clap]]" semplici ma veloci. La velocità è normalmente compresa fra i 140 BPM e i 150 BPM.
Analizzando una comunissima traccia jumpstyle possiamo notare che questa è formata principalmente da tre parti, nell'ordine:
* '''Parte iniziale''' (quella in cui normalmente non vi è la melodia, ma solamente i battiti della [[drum-machine]] e dove il jumper non balla)
* '''Parte centrale''' (il cuore della canzone, dove la melodia che contraddistingue questo genere viene legata ai battiti e dove il jumper si esibisce nel suo ballo)
* '''Parte finale''' (questo segmento è caratterizzato, invece, dal progressivo abbassamento di volume della melodia, per tornare come nella prima parte della traccia ad avere i soli battiti).
==Stili==
La jumpstyle ha un suo modo di essere ballata ed i seguenti sono gli stili principali:
* '''Oldskool / Belgian jump''': è basato sul primo movimento che veniva usato nella danza chiamata "skieën", più tardi la routine di ballo standard divenne la combinazione di calci in avanti e indietro con entrambe le gambe a ritmo dei bassi, uniformemente più tardi certi movimenti divennero una rotazione.
* '''Cubo jump''': questa è una difficile variante del normale jump che si basa sul muoversi in un quadrato come routine. Più tardi i movimenti della oldskool si sono fusi con questo stile e la gente ora lo chiama ditu jump.Sviluppato da quest'ultimo ditu j. è l'inventore della ditu jump detta comunemente cubo jump.
* '''Hardjump''': i passi di base consistono in un movimento in avanti e indietro con entrambi i piedi ed il jumper deve picchiare forte con i piedi al suolo. Questo genere, ormai il più diffuso, soprattutto tra i jumper con una certa esperienza, prevede una musica con bassi molto forti come l'[[Hardstyle]].
* '''Starstyle''': con questo stile il jumper esegue i [[tricks]] (combinazioni) solo in modo frontale alla telecamera o agli spettatori
* '''Tekstyle''': con questo stile il jumper è libero di compiere qualsiasi movimento, senza nessuna linea da seguire. Inoltre è possibile inserire passi di altri balli moderni.
* '''Sidejump / Ownstyle ''': stile inventato e presentato da JumpingJob (nome d'arte) nel suo ultimo video, che consiste in una variante in cui la Starstyle ed il Freestyle Hardjump si mischiano in movimenti quasi totalmente laterali. È stato successivamente sviluppato da altri jumper che sono sopratutto russi come SAMURAI (nome d'arte).
* '''Duojump''': è dato dal danzare in due o più persone allo stesso tempo e solitamente questo richiede molta pratica; entrambi i jumper devono compiere gli stessi passi e cercare di sincronizzarsi il più esattamente possibile, oppure stando uno di fronte all'altro effettuando speciali sequenze, toccandosi con i piedi ogni passo.
==Look==
Nella Jumpstyle non troviamo un look preciso, perché questo tipo di ballo non prevede vestiti specifici.
Di solito i jumper sono vestiti con [[t-shirt]] e [[felpa|felpe]] (spesso con loghi o riferimenti alla Jumpstyle e all' [[Hardstyle]]), [[jeans]] e scarpe [[Nike Air Max|Air Max]] (principalmente '''Classic BW''') della [[Nike]], ma si usano molto anche le '''Air Max 90''' e le '''Nike Shox''' con i jeans stretti in fondo.
==Raduni==
Anche in Italia come all'estero, i ragazzi organizzano via web i raduni chiamati anche "Jumpmeeting".
Questi avvengono con una frequenza di 4-5 mesi di distacco uno dall'altro.
Andando per ordine l'[[Italian Jumpers Team]] fu il primo team ad organizzare dei raduni, precisamente a Cuneo.
* '''Italian Jumpers Team Reunion''' Furono 3, organizzati al Twister (discoteca locale)
In seguito furono organizzati altri raduni dalla TJP in collaborazione con "Jumpstyle Italian Forum"
* '''JumpReunion I''' Organizzato da "Jumpstyle Italian forum", a Milano l8 novembre 2008
* '''JumpReunion II''' Organizzato dalla [[The JumPower(TJP)]], a Milano il 21 Marzo 2009
* '''JumpReunion III''' Organizzato dalla [[The JumPower(TJP)]], a Bergamo il 20 Giugno 2009
* '''JumpReunion IV''' Organizzato dalla [[The JumPower(TJP)]], a Bergamo il 24 Ottobre 2009
* '''JumpReunion VI''' Organizzato dalla [[The DituPower(TDP)], a casa di ditu j.
{{musica elettronica}}
{{Portale|danza}}
[[Categoria:Generi musicali di musica elettronica]]
[[Categoria:Danze]]
[[af:Jump]]
[[bat-smg:Jumpstyle]]
[[cs:Jumpstyle]]
[[da:Jumpstyle]]
[[de:Jumpstyle]]
[[en:Jumpstyle]]
[[es:Jumpstyle]]
[[et:Jumpstyle]]
[[eu:Jumpstyle]]
[[fi:Jumpstyle]]
[[hu:Jumpstyle]]
[[la:Jumpstyle]]
[[lt:Jumpstyle]]
[[nl:Jump (muziekgenre)]]
[[no:Jumpstyle]]
[[pl:Jumpstyle]]
[[pt:Jumpstyle]]
[[ru:Джампстайл]]
[[sl:Jumpstyle]]
[[sv:Jumpstyle]]
[[uk:Джампстайл]]
|