<!-- inizio template di benvenuto -->
{{quote|Scendi, Urania, dal ciel, se veramente tale, o diva, ti appelli.<br />''Oltre l'Olimpo, ove l'ala di Pegaso non giunge, spinsi il forte mio vol,<br />''la tua celeste voce seguendo''|John Milton, ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]''<ref>Il testo del ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]'' è reperibile in [http://www.liberliber.it/biblioteca/m/milton/index.htm liberliber.it]</ref>, Libro VII}}
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
[[File:John-milton.jpg|right|thumb|Ritratto di John Milton]]
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
{{Bio
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
|Nome = John
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|Cognome = Milton
</div>
|Sesso = M
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|LuogoNascita = Londra
</div>
|GiornoMeseNascita = 9 dicembre
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|AnnoNascita = 1608
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
|LuogoMorte = Londra
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|GiornoMeseMorte = 8 novembre
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
|AnnoMorte = 1674
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|Attività = scrittore
</div>
|Epoca = 1600
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|Attività2 = poeta
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|Nazionalità = inglese
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
}}
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati ed influenti dell'epoca successiva a quella [[William Shakespeare|shakesperiana]].
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 19:12, 27 ago 2010 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Test ==
Il suo capolavoro è il poema epico ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]'' (''Paradise Lost''), pubblicato in una prima edizione di 10 volumi nel [[1667]] quando - ormai cieco ed in povertà - ne vendette i [[copyright|diritti]] per dieci sterline, e in una seconda edizione di 12 voll. nel 1674.
L'opera - che dà vita a quello che viene considerato un vero e proprio ''dramma cosmico'' - fu da lui iniziata negli anni della produzione saggistica.
{{test|voce=}} [[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|msg]]) 19:28, 27 ago 2010 (CEST)
L<nowiki>'</nowiki>''[[Areopagitica]]'' (del [[1644]]), appello carico di fervore con cui sosteneva la libertà di stampa, è invece la sua opera in prosa più conosciuta.
== Avviso ==
Milton scrisse anche ventiquattro sonetti (in parte pubblicati postumi) ed un breve testo didattico, il ''Trattato dell'educazione'' (''Tractate of Education'').
Ciao! La voce "[[Dolph Ziggler]]" che avevi creato è stata [[Wikipedia:Cancellazioni_immediate|cancellata in immediata]] perché "pagina di prova". Per evitare in futuro casi del genere ti consiglio di lavorare preventivamente nella tua [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|personale pagine delle prove]]. Per crearla clicca sul link accanto --> [[Utente:Chrisj2/Sandbox]]. Buon lavoro e se avessi bisogno di qualcosa chiedi pure! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:31, 27 ago 2010 (CEST)
== Biografia ==
{{yc}} '''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 19:34, 27 ago 2010 (CEST)
[[File:John Milton - Project Gutenberg eText 13619.jpg|left|thumb|175px|John Milton in un ritratto giovanile.]]
Educato in un ambiente puritano, dopo aver conseguito la laurea al ''Christ's College'' di [[Cambridge]], Milton avvertì insoddisfazione verso il [[Chiesa anglicana|clero anglicano]]; contestualmente, il crescente interesse per la poesia lo indusse a rinunciare a prendere gli ordini sacri. Vivendo con il padre, dal [[1632]] al [[1638]] nel [[Buckinghamshire]], poté studiare, libero da ogni preoccupazione, i classici e la storia ecclesiastica e politica, specialmente su testi di [[Pietro Bembo|Bembo]], [[Dante Alighieri|Dante]], [[Francesco Petrarca|Petrarca]] e [[Torquato Tasso|Tasso]].
== Attenzione ==
Negli anni successivi viaggiò molto tra [[Francia]] ed [[Italia]], incontrando anche [[Galileo]], e sarebbe sceso in [[Sicilia]] e in [[Grecia]], se non fosse scoppiata la guerra civile in [[Inghilterra]]; sennonché, dopo essere tornato in patria ed aver fissata la sua dimora a Londra, si dedicò all'insegnamento ed alla scrittura di trattati religiosi e politici.
Leggi per cortesia [[Aiuto:Sandbox]] perché stati creando pagine completamente vuote. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:35, 27 ago 2010 (CEST)
Milton ricoprì anche cariche di Stato: quando l'Inghilterra fu attraversata dalla guerra civile ed egli appoggiò con i suoi scritti la causa parlamentare fu nominato nel [[1649]] segretario degli Affari esteri. Pochi anni dopo, nel [[1652]], fu colpito da cecità e per proseguire a scrivere dovette ricorrere all'aiuto di un segretario. Dopo la restaurazione di [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]] Milton venne incarcerato, perché simpatizzante di [[Oliver Cromwell]]; però, si liberò con l'influenza del suo amico e studente [[Andrew Marvell]] (che successivamente fu anche poeta).
== Opere ==
[[File:John Milton.jpg|thumb|right|175px|John Milton]]
Oltre al ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]'', al quale farà seguire nel [[1671]] il ''[[Paradiso riconquistato]]'' - pubblicato con la [[tragedia]] ''Sansone Agonista'', ispirata alle vicende bibliche di [[Sansone]] - la produzione letteraria di Milton annovera diversi importanti scritti. Risalgono al periodo compreso tra il [[1625]] ed il [[1640]] il ''[[Lycidas]]'', un'elegia pastorale in 193 versi, scritta nel [[1637]] in memoria di uno studente di Cambridge, in cui il poeta affronta il tema della morte che - specialmente se prematura - giunge a spezzare aspettative ed ambizioni, e ''L'allegro'' e ''Il pensieroso'', due poemetti terminati di scrivere nel [[1631]] ma pubblicati solo una quindicina di anni dopo.
=== I libelli ===
Al secondo periodo letterario di Milton, [[1640]]-[[1660]], risalgono invece i ''pamphlet'' che, già dalla loro pubblicazione, lo resero famoso e nei quali attacca l'istituzione episcopale e si pronuncia in maniera favorevole per un ritorno dello spirito della [[Riforma luterana|Riforma]] (''Of Reformation Touching Church Discipline in England'', del [[1641]]).
Un altro di questi ''libelli'' (''The Reason of Church Government Urged Against Prelaty''), scritto e pubblicato fra il [[1641]] ed il [[1642]], contiene accenni autobiografici di rilievo storico. La tematica del divorzio, che lo scrittore appoggiò intorno al [[1643]], è invece affrontata in ''Dottrina e disciplina del divorzio'' (''The Doctrine and Discipline of Divorce'').
=== Ultimi scritti ===
[[File:John Milton 1.jpg|thumb|left|Milton in vecchiaia]]
Negli ultimi trattati da lui scritti intorno al [[1660]] - ''Difesa del popolo anglicano'' (''Pro populo anglicano defensio'') e ''Trattato del potere civile nelle cause ecclesiastiche'' (''Treatise of Civil Power in Ecclesiastical Causes'') - Milton affronta temi più strettamente [[teologia|teologici]], pronunciandosi a favore di un'interpretazione assolutamente soggettiva delle [[Bibbia|Sacre Scritture]] con suggerimenti per una effettiva riforma di governo.
Per anni coltivò il desiderio di redigere uno studio completo sulla vita e la dottrina cristiana.
Ormai completamente cieco sin dal [[1652]] si dedicò con l'aiuto di segretari a questo progetto sino alla morte avvenuta [[1674]].
Nella sua opera finale, ''De doctrina christiana'', sosteneva che insegnamenti e usanze della [[Chiesa Cattolica Romana]] e delle [[Protestantesimo|Chiese Protestanti]] non erano in armonia con le [[Bibbia|Sacre Scritture]]. In quest'opera fece riferimento alle Scritture o le citò più di novemila volte e promosse un rispettoso uso del nome di Dio, [[Geova]], usandolo liberamente nei suoi scritti.
Basandosi sulla Bibbia rigettò la [[Calvinismo|dottrina calvinistica]] della [[predestinazione]] in favore del [[libero arbitrio]], usò le Scritture per sostenere che l'[[anima]] umana è soggetta alla morte e che non è duplice o scindibile dal corpo, come si crede comunemente, e che quindi l'unica speranza per i morti è quella di una futura [[risurrezione]] dal sonno della morte. Inoltre dimostrò biblicamente che [[Cristo]], il Figlio di Dio, è subordinato a [[Dio]], il Padre. Poiché le sue spiegazioni scritturali erano in completo disaccordo con l'insegnamento ufficiale della Chiesa, il manoscritto rimase sepolto in archivio per 150 anni prima che tornasse alla luce. Nel [[1823]], [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]], che sedeva al trono, ordinò che l'opera fosse tradotta dal [[lingua latina|latino]] e resa pubblica, ma quando due anni dopo fu pubblicato in [[lingua inglese|inglese]] suscitò subito aspre polemiche negli ambienti teologici e letterali. Un vescovo dichiarò subito che il manoscritto era un falso, ma prevedendo tali reazioni e volendo confermare la paternità di Milton, il traduttore aveva corredato l'edizione di note in calce per evidenziare cinquecento paralleli tra il ''De doctrina christiana'' e il ''Paradiso perduto''.<ref>Esiste una nuova traduzione del ''De doctrina christiana'' pubblicata nel [[1973]] dalla Yale University</ref>
== Importanza di Milton ==
L' essenza e il pensiero di John Milton sono importanti sotto vari punti di vista. Innanzitutto, seppe integrare benissimo la vita da letterato e la carriera diplomatica. È stato grazie alla vittoria di Cromwell nella guerra civile che Milton poté trovare appoggi alle sue convinzioni e alle sue idee. Inoltre è stato sempre considerato il poeta più rappresentativo di questo periodo, poiché in lui sono sintetizzate tutte le qualità che devono essere presenti nel perfetto puritano.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|q_preposizione=di|s=Autore:John Milton|s_preposizione=di|commons=John Milton}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.classicistranieri.com/english/indexes/authm.htm Testi delle opere di Milton in lingua originale]
* [http://themilton.interfree.it/index.html ''L'Allegro'', ''Il Penseroso'', ''Lycidas'' e altre opere in lingua originale] in formato HTML.
{{Portale|biografie|letteratura}}
{{Link AdQ|es}}
[[af:John Milton]]
[[ar:جون ميلتون]]
[[bg:Джон Милтън]]
[[bn:জন মিলটন]]
[[br:John Milton]]
[[bs:John Milton]]
[[ca:John Milton]]
[[cs:John Milton]]
[[cy:John Milton]]
[[da:John Milton]]
[[de:John Milton]]
[[el:Τζον Μίλτον]]
[[en:John Milton]]
[[eo:John Milton]]
[[es:John Milton]]
[[eu:John Milton]]
[[fa:جان میلتون]]
[[fi:John Milton]]
[[fr:John Milton]]
[[fy:John Milton]]
[[he:ג'ון מילטון]]
[[hr:John Milton]]
[[hu:John Milton]]
[[hy:Ջոն Միլթոն]]
[[id:John Milton]]
[[is:John Milton]]
[[ja:ジョン・ミルトン]]
[[ka:ჯონ მილტონი]]
[[ko:존 밀턴]]
[[la:Ioannes Miltonus]]
[[lv:Džons Miltons]]
[[mk:Џон Милтон]]
[[ml:ജോൺ മിൽട്ടൺ]]
[[mn:Жон Милтон]]
[[mr:जॉन मिल्टन]]
[[nl:John Milton]]
[[no:John Milton]]
[[pl:John Milton]]
[[pt:John Milton]]
[[ro:John Milton]]
[[ru:Мильтон, Джон]]
[[simple:John Milton]]
[[sk:John Milton]]
[[sv:John Milton]]
[[th:จอห์น มิลตัน]]
[[tl:John Milton]]
[[tr:John Milton]]
[[uk:Джон Мільтон]]
[[vi:John Milton]]
[[vo:John Milton]]
[[zh:约翰·弥尔顿]]
|