<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|nome= Martin Schmitt
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|nome completo=
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
|immagine= [[File:Martin Schmitt 2004.jpg|200px]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|sesso= M
</div>
|GiornoMeseNascita= 29 gennaio
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|AnnoNascita= 1978
</div>
|luogo nascita= [[Villingen]]
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|paese nascita= [[Germania]]
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
|GiornoMeseMorte=
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|AnnoMorte=
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
|luogo morte=
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|disciplina= Salto con gli sci
</div>
|Squadra=
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|Terminecarriera=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|palmares = {{Palmarès
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali]]
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
|oro 1 = 1 |argento 1 = 2 |bronzo 1 = 0
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
|competizione 2 = [[Mondiali di sci nordico]]
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
|oro 2 = 4 |argento 2 = 3 |bronzo 2 = 2
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
|competizione 3 = [[Mondiali di volo con gli sci]]
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
|oro 3 = 0 |argento 3 = 1 |bronzo 3 = 0
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|CdM di salto con gli sci]]
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
|vittorie 1 = '''2''' vittorie
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
|cat = DEU
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 19:12, 27 ago 2010 (CEST)
}}
<!-- fine template di benvenuto -->
|aggiornato = 23 aprile 2010
}}
{{Bio
|Nome = Martin
|Cognome = Schmitt
|Sesso = M
|LuogoNascita = Villingen
|GiornoMeseNascita = 29 gennaio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = saltatore con gli sci
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , vincitore di quattro titoli mondiali, due Coppe del Mondo e un oro [[Giochi olimpici|olimpico]] a squadre
}}
== BiografiaTest ==
=== Gli inizi ===
Cresciuto a [[Tannheim (Germania)|Tannheim]], nella [[Foresta Nera]], Martin Schmitt iniziò a praticare [[sci di fondo]] e salto con gli sci sin da bambino, seguendo il fratello maggiore [[Thorsten Schmitt|Thorsten]]. Martin si specializzò poi nel salto, mentre il fratello entrò a far parte della nazionale tedesca di [[combinata nordica]].
{{test|voce=}} [[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|msg]]) 19:28, 27 ago 2010 (CEST)
Martin Schmitt esordì in [[Coppa del mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] nel [[1997]]. I suoi primi successi internazionali arrivarono dalle competizioni a squadre, il bronzo ai [[Mondiali di sci nordico]] di [[Trondheim]] ([[Norvegia]]) nel [[1997]] e l'argento ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]] di [[Nagano]] ([[Giappone]]) nel [[1998]].
=== IlAvviso periodo d'oro ===
Il [[28 novembre]] [[1998]] Martin Schmitt ottenne la sua prima vittoria in Coppa del Mondo sul trampolino grande di [[Lillehammer]], in [[Norvegia]]. Fu l'inizio del suo dominio quasi assoluto della specialità nei tre anni seguenti.
Ciao! La voce "[[Dolph Ziggler]]" che avevi creato è stata [[Wikipedia:Cancellazioni_immediate|cancellata in immediata]] perché "pagina di prova". Per evitare in futuro casi del genere ti consiglio di lavorare preventivamente nella tua [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|personale pagine delle prove]]. Per crearla clicca sul link accanto --> [[Utente:Chrisj2/Sandbox]]. Buon lavoro e se avessi bisogno di qualcosa chiedi pure! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:31, 27 ago 2010 (CEST)
Nella stagione 1998-[[1999]] Martin Schmitt si aggiudicò la Coppa del Mondo con 10 vittorie. Ai mondiali di sci nordico, svoltisi a [[Ramsau]] in [[Austria]], vinse l'oro individuale nel trampolino grande e contribuì alla conquista dell'oro nella gara a squadre. Alla fine dell'anno venne eletto "Sportivo dell'anno" in Germania, davanti alla [[tennis]]ta [[Steffi Graf]]; al terzo posto, la squadra nazionale di salto con gli sci, di cui Schmitt era il componente più rappresentativo.
{{yc}} '''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 19:34, 27 ago 2010 (CEST)
== Attenzione ==
Nella stagione 1999-[[2000]] Schmitt vinse di nuovo la Coppa del Mondo, con 11 vittorie, una in più della stagione precedente.
Leggi per cortesia [[Aiuto:Sandbox]] perché stati creando pagine completamente vuote. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:35, 27 ago 2010 (CEST)
Ai mondiali di sci nordico del [[2001]], a [[Lahti]] in [[Finlandia]], Schmitt arrivò sul podio in tutte e quattro le gare in programma. A livello individuale, si riconfermò campione del mondo nel trampolino grande, e si aggiudicò l'argento nel trampolino corto. Con la squadra tedesca vinse l'oro nel trampolino grande e il bronzo nel trampolino corto. In quella stagione di Coppa del Mondo vinse 6 gare, finendo secondo nella classifica generale dietro al [[Polonia|polacco]] [[Adam Małysz]], l'astro nascente della specialità.
In quei tre anni al vertice del salto con gli sci, a Martin Schmitt sfuggì la conquista della prestigiosa [[Tournée dei quattro trampolini]], la competizione in quattro tappe che si svolge annualmente in [[Germania]] e [[Austria]] a cavallo di Capodanno. Fu comunque uno dei principali protagonisti, vincendo per tre anni di seguito (dal 1999 al 2001) la tappa iniziale di [[Oberstdorf]].
=== L'infortunio ===
Nella stagione 2001-[[2002]] un infortunio al [[ginocchio]] limitò le prestazioni di Schmitt, che in Coppa del mondo riuscì a vincere una sola volta. Ottenne comunque due importanti risultati nelle competizioni internazionali: l'oro a squadre ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]], e l'argento individuale ai [[Mondiali di volo con gli sci]] sul trampolino di [[Harrachov]] in [[Repubblica Ceca]].
Nell'[[estate]] del 2002 Schmitt fu operato al ginocchio infortunato. Rientrò in gara a fine anno, ma da allora non è più riuscito a ripetere i risultati di alto livello raggiunti prima dell'infortunio.
Ai [[Mondiali di sci nordico 2005]], ospitati proprio dalla Germania ad [[Oberstdorf]], è stato uno dei componenti del quartetto tedesco che ha vinto l'argento nella gara a squadre dal trampolino HS100.
== Il ritorno ==
Nella stagione 2008-09 Martin torna su ottimi livelli centrando due podi in coppa del mondo a Innsbruck e Zakopane e svariati quarti e quinti posti. Termina anche la Tournee dei 4 trampolini al quarto posto, non molto distante dai tre mostri Loitzl, Ammann e Schlierenzauer. Ai mondiali di Liberec ottiene un buon 5º posto nella gara dal trampolino piccolo e un favoloso argento a sorpresa nella gara dal trampolino grande (hs134).
== Palmarès ==
=== [[Giochi olimpici invernali]] ===
* 1 medaglia d'argento (nella gara a squadre nel [[XVIII Giochi olimpici invernali|1998]])
* 1 medaglia d'oro (nella gara a squadre nel [[XIX Giochi olimpici invernali|2002]])
* 1 medaglia d'argento (nella gara a squadre nel [[XVIII Giochi olimpici invernali|2010]])
=== [[Mondiali di sci nordico]] ===
* 1 medaglia di bronzo (nelle gara a squadre K120 nel [[Mondiali di sci nordico 1997|1997]])
* 2 medaglie d'oro (nella gara a squadre K120 e nell'individuale LH nel [[Mondiali di sci nordico 1999|1999]])
* 2 medaglie d'oro (nella gara a squadre K116 e nell'individuale K116 nel [[Mondiali di sci nordico 2001|2001]])
* 1 medaglia d'argento (nell'individuale K90 nel 2001)
* 1 medaglia di bronzo (nella gara a squadre K90 nel 2001)
* 1 medaglia d'argento (nella gara a squadre HS100 K90 nel [[Mondiali di sci nordico 2005|2005]])
* 1 medaglia d'argento (nell'individuale HS134 nel [[Mondiali di sci nordico 2009|2009]])
=== [[Mondiali di volo con gli sci]] ===
* 1 medaglia d'argento (nell'individuale nel 2002)
=== [[Coppa del Mondo di salto con gli sci]] ===
* 2 Coppe del Mondo (1999, 2000)
* 52 podi individuali
** 28 vittorie.
* 14 podi a squadre
** 2 vittorie.
=== Coppa del mondo - vittorie ===
{| {{Prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
|-
| 28 novembre 1998 || [[Lillehammer]] || {{NOR}}
|-
| 29 novembre 1998 || Lillehammer || {{NOR}}
|-
| 5 dicembre 1998 || [[Chamonix]] || {{FRA}}
|-
| 8 dicembre 1998 || [[Predazzo]] || {{ITA}}
|-
| 30 dicembre 1998 || [[Oberstdorf]] || {{GER}}
|-
| 1 gennaio 1999 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{GER}}
|-
| 23 gennaio 1999 || [[Sapporo]] || {{JPN}}
|-
| 4 marzo 1999 || [[Kuopio]] || {{FIN}}
|-
| 11 marzo 1999 || [[Falun]] || {{SWE}}
|-
| 19 marzo 1999 || [[Planica]] || {{SLO}}
|-
| 27 novembre 1999 || Kuopio || {{FIN}}
|-
| 18 dicembre 1999 || [[Zakopane]] || {{POL}}
|-
| 19 dicembre 1999 || Zakopane || {{POL}}
|-
| 29 dicembre 1999 || Oberstdorf || {{GER}}
|-
| 8 gennaio 2000 || [[Engelberg]] || {{SUI}}
|-
| 9 gennaio 2000 || Engelberg || {{SUI}}
|-
| 22 gennaio 2000 || Sapporo || {{JPN}}
|-
| 23 gennaio 2000 || Sapporo || {{JPN}}
|-
| 26 febbraio 2000 || [[Iron Mountain]] || {{USA}}
|-
| 27 febbraio 2000 || Iron Mountain || {{USA}}
|-
| 5 marzo 2000 || [[Lahti]] || {{FIN}}
|-
| 24 novembre 2000 || Kuopio || {{FIN}}
|-
| 3 dicembre 2000 || Kuopio || {{FIN}}
|-
| 29 dicembre 2000 || Oberstdorf || {{GER}}
|-
| 24 gennaio 2001 || [[Hakuba]] || {{JPN}}
|-
| 4 marzo 2001 || Oberstdorf || {{GER}}
|-
| 18 marzo 2001 || Planica || {{SLO}}
|-
| 1 marzo 2002 || Lahti || {{FIN}}
|}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Martin Schmitt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://www.martin-schmitt.de/ Sito ufficiale]
* {{SchedaFIS|S=JP|ID=54682}}
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di salto con gli sci]]
[[bar:Schmitt Martin]]
[[de:Martin Schmitt]]
[[en:Martin Schmitt]]
[[et:Martin Schmitt]]
[[fi:Martin Schmitt]]
[[fr:Martin Schmitt]]
[[gl:Martin Schmitt]]
[[hu:Martin Schmitt]]
[[ja:マルティン・シュミット]]
[[nl:Martin Schmitt]]
[[nn:Martin Schmitt]]
[[no:Martin Schmitt]]
[[pl:Martin Schmitt]]
[[pt:Martin Schmitt]]
[[ro:Martin Schmitt]]
[[ru:Шмитт, Мартин]]
[[sh:Martin Schmitt]]
[[sk:Martin Schmitt]]
[[sl:Martin Schmitt]]
[[sv:Martin Schmitt]]
[[uk:Мартін Шмітт]]
|