<!-- inizio template di benvenuto -->
[[Immagine:Marek Aureliusz Kapitol.jpg|thumb|200px|Copia della [[statua equestre di Marco Aurelio]] in [[Piazza del Campidoglio]]]]
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
[[File:Firenze.CosimoI.JPG|thumb|200px|[[Statua equestre di Cosimo I de' Medici]] del [[Giambologna]] in [[Piazza della Signoria]]]]
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
[[File:Donatello, Monumento equestre al Gattamelata 00.JPG|thumb|200px|[[Donatello]], [[Monumento al Gattamelata]] ([[1446]]-[[1453]]), [[Padova]]]]
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
[[Immagine:Caval_ëd_Brons001.JPG|thumb|left|200px|Il [[Caval ëd Brons]]: monumento equestre ad [[Emanuele Filiberto I di Savoia|Emanuele Filiberto]], [[Piazza San Carlo]], [[Torino]]]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
[[Immagine:Andrew Jackson statue.jpg|left|thumb|200px|Statua equestre di [[Andrew Jackson]] a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]], [[USA]]]]
</div>
[[Immagine:Monumento a Felipe IV (Madrid) 02.jpg|thumb|200px|Il monumento di [[Pietro Tacca]] a [[Filippo IV di Spagna]], [[Madrid]]]]
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 19:12, 27 ago 2010 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Test ==
Una '''statua equestre''' (dal [[lingua latina|latino]] "''equus''," "[[cavallo]]") è una [[scultura]] di un cavaliere in sella a un cavallo.
{{test|voce=}} [[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|msg]]) 19:28, 27 ago 2010 (CEST)
==Storia==
L'esempio più risalente di statua equestre giunto sino a noi, sia pure parzialmente, è il così detto ''Cavaliere di Rampin'', statua greca di epoca arcaica (VI secolo a. C.), originariamente collocata sull'acropoli di Atene. Non è chiaro chi sia il personaggio raffigurato: secondo una prima tesi potrebbe trattarsi di Zeus, altra ipotesi è che la statua rappresenti il vincitore di una corsa svolta durante i [[giochi pitici]].
== Avviso ==
Pregevole testimonianza [[Magna Grecia|magnogreca]] del tema, è il cavaliere facente parte di un gruppo [[fittile]] [[acroterio|acroteriale]] (Reggio Calabria, [[Museo nazionale della Magna Grecia]]) rinvenuto nel territorio di [[Locri Epizefiri]] (in località [[Museo nazionale della Magna Grecia#Templi di contrada Mannella e di casa Marafioti|''Casa Marafioti'']]) e risalente al V secolo a. C.
Il cavallo rampante è sorretto da una sfinge, il che lascia presumere che il cavaliere vada identificato con uno dei [[Dioscuri]].
Ciao! La voce "[[Dolph Ziggler]]" che avevi creato è stata [[Wikipedia:Cancellazioni_immediate|cancellata in immediata]] perché "pagina di prova". Per evitare in futuro casi del genere ti consiglio di lavorare preventivamente nella tua [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|personale pagine delle prove]]. Per crearla clicca sul link accanto --> [[Utente:Chrisj2/Sandbox]]. Buon lavoro e se avessi bisogno di qualcosa chiedi pure! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:31, 27 ago 2010 (CEST)
===Antica Roma===
{{yc}} '''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 19:34, 27 ago 2010 (CEST)
Nell'arte romana il monumento equestre assume un'esplicita valenza eroica e propagandistica, celebrativa di un individuo reale e vivente. Caratteristiche che questo tema manterrà anche nelle epoche successive, dove proprio l'esempio romano - e in particolare il [[Statua equestre di Marco Aurelio|Marco Aurelio]] - sarà il termine di riferimento imprescindibile. Le statue equestri dell'antica [[Roma]], infatti, sono dedicate essenzialmente agli imperatori o a capi militari, allo scopo di enfatizzarne simbolicamente il ruolo di leader e di condottieri vittoriosi.
Sono state realizzate numerose statue equestri in [[bronzo]] di [[imperatori romani|imperatori]], ma queste - nella quasi totalità dei casi - non sono giunte a noi poiché era pratica diffusa quella di fondere le statue bronzee per coniare moneta o realizzare nuove statue di dimensioni minori. L'unica statua equestre in bronzo integralmente sopravvissuta, quella di [[Marco Aurelio]], ora sita nei Musei Capitolini a Roma, è stata risparmiata a causa della precedente errata identificazione, che attribuiva la figura del cavaliere a [[Costantino]], l'imperatore cristiano.
Ampi resti ci sono arrivati di un bronzo equestre effigiante l'imperatore [[Domiziano]] ([[Bacoli]], [[Museo archeologico dei Campi Flegrei]]), il cui viso venne poi riadattato per ritrarre [[Nerva]].
== Attenzione ==
La statua equestre in ogni caso non è appannaggio esclusivo dell’imperatore. Documento di estremo rilievo in questo senso è il gruppo scultoreo conservato a [[Pergola]] (PU) presso il [[Pergola#Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola| Museo dei Bronzi Dorati]]. Benché sia dubbia l’identità dei soggetti raffigurati, l’ipotesi prevalente è che si tratti di una famiglia magnatizia del territorio marchigiano. Il monumento, risalente alla fine dell’Età repubblicana e giuntoci in stato frammentario era originariamente composto da due cavalieri e due figure femminili appiedate. Le statue, di pregevole fattura, mostrano ancora ampia parte dell’originaria doratura.
Leggi per cortesia [[Aiuto:Sandbox]] perché stati creando pagine completamente vuote. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:35, 27 ago 2010 (CEST)
Se il bronzo era particolarmente utilizzato, non mancano comunque monumenti in marmo<ref> Nel 2008 a Roma, durante degli scavi archeologici effettuati all’interno del Colosseo, sono stati trovati i resti di una statua equestre in marno del cui titolare non è stata ancora svelata l’identità </ref>.
Anche il mondo bizantino, erede dell'antica Roma, fece proprio, almeno inizialmente, il monumento equestre. La testimonianza più rilevante che abbiamo in merito riguarda la statua equestre in bronzo di Giustiniano, posta alla sommità di una [[Colonna di Giustiniano|colonna colchide]], esemplata sul modello della colonna traiana. L'intero monumento andò distrutto con la conquista ottomana di Costantinopoli.
Nel corso dei secoli successivi l'arte bizantina mostra scarsa propensione per la scultura a tutto tondo - se non addirittura diffidenza, associandola al paganesimo - e d’altro canto la figura dell’imperatore assume sempre più valenza religiosa, piuttosto che di capo militare. Il tema venne quindi abbandonato.
===Medioevo===
Nell'altomedioevo è innalzata a Pavia una statua equestre per [[Teodorico|Teodorico il Grande]], il ''[[Regisole]]''. Le fonti tramandano anche la notizia di un monumento del medesimo soggetto in onore di [[Carlo Magno]]: probabilmente si tratta di una statua anch'essa originariamente dedicata a Teodorico, situata a Ravenna, e da Carlo fatta portare ad Aquisgrana affinché ne fossero modificate le sembianze. Entrambe le opere sono oggi perdute. Al Louvre però si conserva un piccolo bronzo equestre che si ritiene raffiguri Carlo Magno (ma secondo altra ipotesi si tratterebbe di [[Carlo il Calvo]]), datato al IX//X secolo, che ci dà un'idea della reviviscenza altomedievale del tema.
Nei secoli successivi dell'età di mezzo la complicata tecnica della fusione del [[bronzo]] a [[cera persa]] venne progressivamente abbandonata, almeno per le opere di grandi dimensioni, ma si continuarono a fare monumenti equestri in altri materiali, come il marmo, la pietra, il legno.
Celeberrimo esempio di monumento equestre medioevale, in pietra, è costituito dal [[Cavaliere di Bamberga]]. Se è dubbio chi sia il soggetto rappresentato nella statua in questione, in essa si scorge un significativo esempio di reviviscenza dell'arte classica propiziata degli imperatori svevi (un'ipotesi infatti è che il soggetto effigiato nel Cavaliere sia proprio Federico II di Svevia).
Coevo e stilisticamente associabile al Cavaliere di Bamberga è quello di [[Magdeburgo]]. La statua equestre, parte di un gruppo più complesso comprendente due figure femminili, è ritenuta una raffigurazione dell'Imperatore Ottone I.
Altri importanti monumenti equestri medievali sono quelli fatti realizzare nel XIV secolo dai [[Della Scala]], signori di Verona, per adornare i loro monumenti funebri (le celebri [[Arche scaligere]]). Menzione infine va fatta del monumento di [[Bernabò Visconti]], realizzato a Milano, nel XIV secolo, da [[Bonino da Campione]].
Anche nel medioevo quindi la statua equestre era un privilegio riservato a sovrani e nobili più famosi. Un'eccezione è rappresentata dalle statue di [[san Martino]], spesso a cavallo, come quella del [[Duomo di Lucca]] ([[1204]]).
===Tardogotico===
L’arte [[Gotico internazionale|tardogotica]] non produce monumenti equestri a se stanti, ma usa questo tema nella composizione di imponenti monumenti funebri. L’esempio maggiore è costituto dalla tomba di Ladislao di Durazzo, sita nella [[chiesa di San Giovanni a Carbonara#Monumento funebre di Re Ladislao|chiesa di San Giovanni a Carbonara]] a Napoli, realizzata tra il 1424 e il 1432 a coronamento della quale vi è per l’appunto una statua equestre del re angioino.
===Rinascimento===
Il primo monumento equestre in bronzo, realizzato dopo quelli romani, fu quello eretto a Ferrara (ante 1451) dai fiorentini Niccolò Baroncelli e Antonio di Cristoforo e raffigurante [[Niccolò III d'Este]]. All’ideazione del progetto e alla scelta dei bozzetti contribuì anche [[Leon Battista Alberti]]. La statua però venne fusa a fine Settecento per esigenze belliche ed in suo loco figura oggi una replica moderna asseritamente fedele al monumento originario.
Al di là di questo pur fondamentale precedente, la statua equestre di gran lunga più importante del periodo rinascimentale si deve a [[Donatello]] che realizzò il [[Monumento equestre al Gattamelata|monumento al Gattamelata]], raffigurante il [[condottiero]] a cavallo. Fu eretta a [[Padova]] tra il [[1446]] e il [[1453]]. Questa straordinaria opera, dove si fondono realismo ed idealizzazione psicologica, fece da modello per tutte le opere successive, come il [[monumento a Bartolomeo Colleoni]] di [[Verrocchio]] ([[Venezia]]) e la [[statua equestre di Cosimo I de' Medici]] di [[Giambologna]].
Anche [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] si impegnò, senza successo, nella realizzazione di un monumento equestre: si tratta della [[cavallo di Leonardo|statua colossale]] commissionatagli da [[Ludovico il Moro]], che avrebbe dovuto effigiare suo padre [[Francesco Sforza]], di cui il Maestro di Vinci arrivò a realizzare solo l’''anima'' in creta (primo passo per la successiva fusione in bronzo a cera persa) del cavallo. Il modello di creta venne poi distrutto.
In epoca rinascimentale si assiste anche alla realizzazione di monumenti equestri “illusionistici”, laddove cioè la statua in bronzo o marmo non è scolpita bensì, per l’appunto illusionisticamente, dipinta. In altri termini: non viene semplicemente dipinto il soggetto a cavallo (come nel caso, ad esempio, del [[Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi|Giudoriccio]] di Simone Martini o [[Ritratto di Carlo V a cavallo|Carlo V]] ritratto da Tiziano), bensì un ipotetico monumento equestre (in realtà inesistente) del dedicatario dell’opera. Esempi mirabili in questo senso sono costituti dal monumento di [[Monumento equestre a Giovanni Acuto|Giovanni Acuto]], dipinto da [[Paolo Uccello]] e da quello di [[Monumento equestre di Niccolò da Tolentino|Niccolò da Tolentino]], dipinto da [[Andrea del Castagno]].
Si tratta di affreschi realizzati nel XV secolo, entrambi collocati nel Duomo di Firenze.
Il primo in particolare, dipinto nel 1436, anticipa lo stesso Gattamelata di Donatello (e il precedente ferrarese) e costituisce quindi la pietra miliare della grande fortuna che questo tema ebbe nel Rinascimento.
Sempre a [[Firenze]], nell'estremo scorcio dell'età rinascimentale il [[Giambologna]] realizza le statue equestri dei Granduchi [[Statua equestre di Cosimo I de' Medici|Cosimo I]] e [[statua equestre di Ferdinando I de' Medici|Ferdinando I de'Medici]]. Quest'ultima opera, collocata in [[Piazza della Santissima Annunziata]], fu completata dal suo assistente, [[Pietro Tacca]], nel [[1608]].
===Barocco===
Anche in epoca barocca il tema non è abbandonato. Prova ne sia la commissione a [[Gian Lorenzo Bernini]], genio indiscusso della scultura barocca, di un monumento equestre raffigurante Luigi XIV, re di Francia, da collocare nei giradini della reggia di Versailles (oggi al ''Musée National du Chateau''). A Roma se ne conserva il bozzetto. La statua non incontrò il gusto francese, teso in quell'epoca a conciliare lo stile barocco con i dettami del classicismo. Il monumento venne prima trasformato, mutandone il dedicatario in [[Marco Curzio]] (leggendario eroe romano), e poi collocato in un angolo nascosto di Versailles.
Lo stesso Bernini si cimentò ancora con questo tema realizzando il monumento equestre dell’imperatore Costantino, collocato alla base della ''Scala regia'' del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.
Bellissime sculture equestri di epoca barocca, capolavori della scultura barocca ''tout court'', sono poi quelle raffiguranti [[Ranuccio Farnese|Ranuccio]] ed [[Alessandro Farnese]], realizzate a Piacenza dallo scultore fiorentino [[Francesco Mochi]].
Altra notevole coniugazione barocca del tema è la colossale statua equestre di [[Filippo IV di Spagna]], realizzata da Pietro Tacca a partire dal [[1634]] e spedita a [[Madrid]] nel 1640. La scultura di Tacca è collocata in cima ad una complessa composizione, comprendente una fontana che forma la parte centrale della facciata del [[Palazzo Reale di Madrid|Palazzo Reale]]. L'intero peso della scultura è scaricato sulle zampe posteriori - il cavallo infatti è in posizione rampante - e in parte sulla coda, una caratteristica questa mai realizzata in una figura di così grossa mole.
Sul finire del XVII secolo, [[Andreas Schlüter]] realizzò a Berlino ([[castello di Charlottenburg]]) la grandiosa statua in bronzo del ''Grande Elettore'' [[Federico I di Prussia|Federico Guglielmo]], probabilmente il suo maggior capolavoro. La statua poggia su un alto basamento ai piedi del quale vi sono quattro figure incatenate. Specie con riguardo a queste ultime si coglie l’eco della lezione di Bernini.
===Neoclassicismo===
Uno degli episodi inaugurali della stagione neoclassica fu proprio la realizzazione di un monumento equestre. Si tratta della statua di Luigi XV realizzata da [[Edmé Bouchardon]] e collocata a Parigi nella attuale ''Palce de la Concorde''. La statua andò distrutta nei torbidi rivoluzionari. Ne esiste tuttavia una copia, in scala ridotta, di [[Jean-Baptiste Pigalle]].
Anche [[Antonio Canova]], lo scultore più rappresentativo di questo periodo artistico, ha realizzato, a Napoli, due mirabili statue equestri, raffiguranti sovrani borbonici. Si tratta dei bronzi di Carlo III, che originariamente avrebbe dovuto ritrarre Napoleone, nel frattempo definitivamente sconfitto, e di Ferdinando I, statua terminata da aiuti dopo la morte dello scultore di Possagno. Entrambe le statue, tutt'e due collocate in Piazza Plebiscito, raffigurano i sovrani in abiti antichi. La composizione ritrova una pacata armonia, superando l'agitazione barocca.
==Il monumento equestre negli Stati Uniti==
Negli [[Stati Uniti]], le prime tre sculture equestri a grandezza reale furono ''[[Andrew Jackson]]'' di Clark Mills ([[1852]]), ''George Washington'' di Henry Kirke Brown ([[1856]]), per la Union Square di [[New York]] e il ''Washington'' di Thomas Crawford, sito a [[Richmond, Virginia]] ([[1858]]). Mills fu il primo scultore americano a riuscire nella sfida di realizzare un cavaliere su un cavallo rampante. Il risultato fu così apprezzato che gli fu chiesto di ripeterlo a [[Washington D.C.]] a [[New Orleans]] e anche a [[Nashville (Tennessee)]]. Cyrus Edwin Dallin si specializzò invece nelle statue equestri di indiani d'America: il suo ''Appeal to the Great Spirit'' fa mostra di sè davanti al [[Museum of Fine Arts di Boston]]. Dopo la [[Prima guerra mondiale]] furono ben pochi i monumenti equestri realizzati. Un'eccezione è il bronzo muscolare a ''[[Theodore Roosevelt]]'' realizzato da James Earle Fraser ed eretto al Roosevelt Memorial nel Museo Americano di Storia Naturale. Solo tra la fine degli anni '70 e i primi '80 si assiste ad una "rinascita" dei monumenti equestri, in maniera diffusa specie nel sud-est degli Stati Uniti. Là, molti centri artistici come quelli di Loveland, [[Colorado]], ''Shadoni Foundry'' nel [[Nuovo Messico]] e vari studi in [[Texas]] iniziarono a produrre sculture di questo tipo. Queste nuove opere sono classificabili in due grandi categorie: il memoriale di un particolare individuo, oppure il ritratto di un soggetto più mondano, solitamente il [[cowboy]] d'America. Di questi monumenti se ne trovano in un'ampia area in tutto il sud-ovest degli USA.
Una comune credenza negli Stati Uniti è che se il cavallo immortalato è rampante, ovvero ha entrambe le zampe anteriori sollevate, il cavaliere morì in battaglia. Se il cavallo ha una zampa anteriore alzata, il cavaliere fu ferito in battaglia o morì in seguito a ferite di guerra; infine se il cavallo è ben piantato a terra su tutte e quattro le zampe, il cavaliere morì per cause non inerenti a un combattimento.
== Bibliografia ==
* Joachim Poeschke, Thomas Weigel, Britta Kusch-Arnhold (Hgg.), ''Praemium Virtutis III – Reiterstandbilder von der Antike bis zum Klassizismus''. Rhema-Verlag, Münster 2008, ISBN 978-3-930454-59-4
* Raphael Beuing: ''Reiterbilder der Frührenaissance – Monument und Memoria''. Rhema-Verlag, Münster 2010, ISBN 978-3-930454-88-4
== Note ==
<references />
==Galleria==
{{interprogetto|commons=Category:Equestrian sculptures}}
[[Categoria:Monumenti equestri| ]]
{{Portale|Arte}}
[[ar:تمثال الفارس]]
[[ckb:سوارپەیکەر]]
[[de:Reiterstandbild]]
[[el:Έφιππος ανδριάντας]]
[[en:Equestrian statue]]
[[es:Escultura ecuestre]]
[[fa:تندیس اسبسوار]]
[[fr:Statue équestre]]
[[ja:騎馬像]]
[[nl:Ruiterstandbeeld]]
[[no:Rytterstatue]]
[[pl:Pomnik konny]]
[[pt:Estátua equestre]]
[[ro:Statuie ecvestră]]
[[sv:Ryttarstaty]]
|