<!-- inizio template di benvenuto -->
{{coord|45.481604|9.630826|display=title}}
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
{{nota disambigua|il santuario omonimo di [[Rapallo]]|[[Santuario della Madonna di Caravaggio]]}}
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
{{Edificio religioso
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
|NomeEdificio = Santuario di Santa Maria della Fonte di Caravaggio
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|Immagine = 5107CaravaggioSantuario.JPG
</div>
|Didascalia = Esterno
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|Larghezza =
</div>
|Città = [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|Regione = [[Lombardia]]
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
|SiglaStato = ITA
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|Religione = [[cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
|Diocesi = [[Diocesi di Cremona]]
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|AnnoConsacr =
</div>
|StileArchitett = [[architettura barocca|barocco]]
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|InizioCostr = [[1575]] <small>(edificio attuale)</small>
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|FineCostr = Inizi del [[XVIII secolo]] <small>(edificio attuale)</small>
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
|Website = http://www.santuariodicaravaggio.it
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 19:12, 27 ago 2010 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Test ==
Il '''santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio''' è un monumentale edificio di culto [[cattolico]] situato nel territorio di [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], in [[Lombardia]], e dedicato al culto di [[Santa Maria del Fonte]], che, secondo la tradizione [[Chiesa cattolica|cattolica]], apparve in tale località il 26 maggio [[1432]], di fronte alla giovane contadina [[Giannetta de' Vacchi]].
{{test|voce=}} [[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|msg]]) 19:28, 27 ago 2010 (CEST)
== Storia ==
Già nel [[1432]] il vicario foraneo del [[vescovo di Cremona]], [[Bonincontro de' Secchi]], aveva posto sul luogo dell'apparizione, il campo del Mezzolengo, la prima pietra per l'erezione di una cappelletta; per accogliere i numerosi infermi che si recavano in pellegrinaggio presso il luogo dell'apparizione fu edificato anche un piccolo ospedale, accanto alla cappella.
== Avviso ==
Le cronache del [[1516]] già descrivono la cappella come una chiesa "veramente insigne, con edifizi adatti, ornamenti e pitture venerande", come recitano le parole del [[privilegio]] concesso in quell'anno da [[papa Leone X]] al Santuario. Già pericolante a metà del secolo, la chiesetta fu diroccata e venne in seguito ricostruita.
Ciao! La voce "[[Dolph Ziggler]]" che avevi creato è stata [[Wikipedia:Cancellazioni_immediate|cancellata in immediata]] perché "pagina di prova". Per evitare in futuro casi del genere ti consiglio di lavorare preventivamente nella tua [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|personale pagine delle prove]]. Per crearla clicca sul link accanto --> [[Utente:Chrisj2/Sandbox]]. Buon lavoro e se avessi bisogno di qualcosa chiedi pure! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:31, 27 ago 2010 (CEST)
L'erezione dell'attuale tempio mariano, fortemente voluto dall'[[arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Milano|Milano]] [[Carlo Borromeo]], iniziò nel [[1575]] dietro progetto dell'[[architetto]] [[Pellegrino Tibaldi]] (detto ''il Pellegrini''); alternando fasi di sviluppo a lunghi intervalli, l'opera di costruzione si protrasse fino ai primi decenni del [[XVIII secolo]], con numerose modifiche, seppur di poco conto, rispetto al progetto originario del Pellegrini.
{{yc}} '''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 19:34, 27 ago 2010 (CEST)
== Attenzione ==
Il Santuario di Caravaggio, oggi, oltre a fungere da importante luogo di preghiera, ospita oggigiorno un Centro d'accoglienza per pellegrini ed ammalati, un Centro di consulenza matrimoniale e familiare ed un Centro di spiritualità. Gli edifici che ospitano tali attività furono ristrutturati sul finire del [[XX secolo]] dagli [[architetto|architetti]] [[Caravaggio (Italia)|caravaggini]] [[Paolo Ziglioli|Paolo]] e [[Salvatore Ziglioli]]; l'auditorium ospita pregevoli [[vetrata|vetrate]] del [[pittore]] caravaggino [[Giorgio Versetti]]. La Cappella del centro di spiritualità, che venne inaugurata da [[papa Giovanni Paolo II]] durante il suo soggiorno presso il santuario nel [[1992]], ospita sculture ad opera del [[Mozzanica|mozzanichese]] [[Mario Toffetti]].
Leggi per cortesia [[Aiuto:Sandbox]] perché stati creando pagine completamente vuote. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:35, 27 ago 2010 (CEST)
== Descrizione ==
=== Ubicazione ===
Il tempio monumentale sorge al centro di una vasta spianata circondata da [[portico|portici]] simmetrici su tutti e quattro i lati, che corrono, con 200 arcate, per quasi 800 metri. Nel piazzale antistante il viale di collegamento con il centro cittadino si trova un alto [[obelisco]] in [[marmo]] con putti bronzei, opera di [[Rustico Soliveri]], che, attraverso le sue iscrizioni, ricorda i diversi miracoli attribuiti dalla tradizione cattolica alla [[Madonna di Caravaggio]]. Poco oltre l'obelisco si trova una fontana di grosse dimensioni, la cui acqua passa sotto la chiesa, raccoglie quella del Sacro Fonte e confluisce nel piazzale posteriore, dove viene raccolta in una piscina a disposizione degli infermi per immergere le membra malate.
Un triplice viale alberato lungo circa 2 km, completato nel [[1709]], raccorda il Santuario al centro cittadino; al termine del viale, in corrispondenza dell'ingresso nel centro storico, si trova il trionfale [[arco di Porta Nuova]], che reca nell'attico un gruppo marmoreo dell'Apparizione e fu eretto nel [[1709]] in occasione della solenne incoronazione della Vergine.
=== Esterno ===
L'esterno della chiesa è grandioso: l'edificio misura 93 metri per 33, e raggiunge un'altezza di 22 metri che, con la [[cupola]], arriva a 64 metri. L'edificio non è rivolto verso il viale di collegamento con la città, che venne costruito in seguito, ma, come dettato dalle consuetudini liturgiche, è disposto in maniera tale che il celebrante sia rivolto verso oriente. Esternamente, l'architettura è caratterizzata dal grigio dell'intonaco e il rosso dei mattoni. È questa l'estetica acquisita dopo i restauri degli [[anni 1970|anni settanta]] che eliminarono non senza polemiche il "giallo di Milano" che intonacava i muri.
[[File:Santuario di Caravaggio, obelisco.jpg|thumb|center|500px|Il santuario e, in primo piano, l'obelisco rivolto in direzione del centro cittadino.]]
=== Interno ===
[[File:Santuario di Caravaggio -interno-.jpg|thumb|350px|Interno]]
All'interno il tempio mariano si presenta ad una sola [[navata]], con una caratteristica pianta a [[croce latina]], ed è caratterizzato da uno stile classico, con pilastri dai [[capitello|capitelli]] [[stile ionico|ionici]].
Il tempio appare, in verità, diviso in due corpi separati: quello occidentale, più vasto, ospita quattro [[cappella|cappelle]] riccamente decorate per lato, le [[cantoria|cantorie]] e l'ingresso principale; quello orientale, di dimensioni minori, consente la discesa alla cripta. Le due parti sono separate dal maestoso altare maggiore.
La decorazione del tempio è opera dei pittori caravaggini [[Giovanni Moriggia]] e [[Luigi Cavenaghi]]. Giovanni Moriggia dipinse, fra il [[1845]] ed il [[1859]], i quattro pennacchi sottostanti la cupola, che rappresentano [[Giuditta (Bibbia)|Giuditta]] (la fortezza), [[Rut (Bibbia)|Rut]] (la temperanza), [[Abigaille]] (la prudenza) ed [[Ester (Bibbia)|Ester]] (la giustizia), oltre alla gloria della cupola stessa (l'Apoteosi di Maria), alle volte dei due bracci a lato dell'altare (La Cacciata di Adamo, La Natività di Maria, La Presentazione di Maria al tempio, Gesù fra i dottori, L'Assunzione di Maria Vergine) e ai lunettoni sull'arco interno delle due facciate (L'Annunciazione, Visita a Santa Elisabetta, Lo Sposalizio di Maria, La Natività di Gesù). Luigi Cavenaghi, fra il [[1892]] ed il [[1903]], si occupò della decorazione della volta dell'intero edificio.
==== L'altare maggiore ====
Al di sopra del [[sacrario]], e in corrispondenza della cupola centrale, si trova l'altare maggiore, certamente l'elemento più ricco e fastoso tra i complessi monumentali del santuario. Si tratta di una struttura rotonda in marmo, caratterizzata da colonne alternate a statue che sorreggono un trono slanciato verso la cupola; quest'ultimo termina in una gloria di angeli che portano una corona di stelle. Il progetto originario dell'altare è dell'[[architetto]] [[Filippo Juvarra]], che si ispirò agli studi di [[Michelangelo]] per l'altare della Confessione della [[Basilica Vaticana]]; il complesso fu realizzato fra il [[1735]] ed il [[1750]] dall'[[ingegnere]] [[Milano|milanese]] [[Carlo Giuseppe Merlo]], con la collaborazione degli scultori Nava e Mellone.
==== La sagrestia ====
La parte del Santuario più ricca di opere d'arte è la [[sagrestia]], anticamente cappella gentilizia della [[famiglia Secco]]; sulla sua volta campeggiano stupendi affreschi di [[Camillo Procaccini]] che illustrano episodi della vita di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]. Le [[cimasa|cimase]] degli elaborati armadi ospitano uno stuolo di putti alati, opera del caravaggino [[Giacomo Carminati]].
==== Il Sacro Speco e la cripta ====
[[File:Caravaggio_Santuario_Sacro_Speco.jpg|thumb|left|225px|Il Sacro Speco]]
Al di sotto dell'altare maggiore si trova il Sacro Speco, che ospita il gruppo statuario ligneo che ricostruisce la scena dell'Apparizione. L'opera, dello scultore di [[Ortisei]] [[Leopoldo Moroder]], fu inaugurata nel [[1932]], in occasione dei festeggiamenti per il quinto centenario dell'Apparizione. Il [[cardinale]] [[Alfredo Ildefonso Schuster|Schuster]], Legato Pontificio, celebrò personalmente l'incoronazione della statua, cui è possibile accedere direttamente dal braccio orientale della navata principale.
Sotto lo Speco si trova il Sacro Fonte sotterraneo, al quale si accede dall'esterno del tempio, ove si trova una fontana da cui si può attingere l'acqua. Si tratta, secondo la leggenda, del luogo esatto dove la giovane [[Giannetta de' Vacchi]] assistette alla prima apparizione della [[Nostra Signora di Caravaggio|Madonna]], la quale, come prova della propria origine divina, fece sgorgare una sorgente d'acqua dal terreno.
Il sotterraneo d'accesso al Sacro Fonte consiste in un lungo corridoio di circa trenta metri, che attraversa da lato a lato la chiesa e venne rivestito con [[mosaico|mosaici]] dal [[pittore]] [[Mario Busini]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]]. Il corridoio appare diviso in cinque celle successive; nella prima, tre nicchie ricavate dentro le pareti accolgono una Madonna marmorea, la [[ghigliottina]] e il catenaccio spezzato, a ricordo dei diversi miracoli attribuiti alla Vergine del Fonte.
Alla base della Madonna si trova un'epigrafe gotica, uno dei più importanti documenti risalenti all'epoca dell'Apparizione; il testo si compone di sei [[esametro|esametri]] [[lingua latina|latini]], e recita
{{Citazione|''La terra di Caravaggio è stata recentemente resa davvero felice, perché le apparve la Santissima Vergine nell'anno 1432 al tramonto del sesto giorno avanti le calende di giugno; ma Giovannetta è assai più felice di ogni altra persona, perché meritò di vedere la gran Madre del Signore.''}}
==== Organi a canne ====
[[File:Organo Balbiani Vegezzi-Bossi Santuario Caravaggio.jpg|thumb|250px|L'organo maggiore]]
===== Organo maggiore =====
Il grande [[organo a canne]] della chiesa è stato costruito nel [[1955]] dalla [[organaro|ditta organaria]] [[Milano|milanese]] [[Balbiani Vegezzi-Bossi]] e, nel maggio dello stesso anno, collaudato dall'[[organista]] [[Castiglione Torinese|castiglionese]] [[Federico Caudana]].
Lo strumento è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica]], con 5600 [[canna (organo)|canne]], ed ha quattro tastiere (rispettivamente: ''Positivo espressivo'', ''Grand'Organo'', ''Espressivo'' e ''Corale''-''Eco'', che insistono sulla stessa tastiera) di 61 note ciascuna ed una [[pedaliera|pedaliera concavo-radiale]] di 32 note. I corpi d'organo sono così disposti all'interno della chiesa:
* sulla parete destra della navata centrale, a metà di quest'ultima, all'interno dell'artistica cassa lignea [[XVIII secolo|settecentesca]], si trovano le canne del ''Positivo espressivo'', del ''Grand'Organo'' e dell<nowiki>'</nowiki>''Espressivo'';
* all'interno della [[cupola]] si trovano le canne del corpo ''Eco espressivo'' (quarta tastiera);
* alle spalle della [[consolle (organo)|consolle]], sulla cantoria che si trova sulla parete di fronte rispetto alla cassa barocca, le canne del corpo ''Corale'' (quarta tastiera).
La disposizione fonica dell'organo è la seguente:
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Positivo espressivo'''''
----
|-
|Bordone || 16'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Principalino || 8'
|-
|Voce celeste || 8'
|-
|Gamba || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Flauto armonico || 4'
|-
|Violino || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Piccolo || 2'
|-
|Decimino || 1.3/5'
|-
|Cornetto || 5 file
|-
|Sesquialtera || 2 file
|-
|Clarino || 8'
|-
|Corno orchestra || 8'
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 16'
|-
|Principale || 8'
|-
|Diapason || 8'
|-
|Corno camoscio || 8'
|-
|Flauto traverso || 8'
|-
|Gran flauto || 8'
|-
|Dulciana || 8'
|-
|Unda maris || 8'
|-
|Flauto armonico || 4'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Fonino || 4'
|-
|Quinta || 5.1/3'
|-
|Duodecima || 2.2/3'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Pieno grave || 5 file
|-
|Pieno acuto || 6 file
|-
|Gran pieno || 6 file
|-
|Controfagotto || 16'
|-
|Tromba || 8'
|-
|Tromba armonica || 4'
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Terza tastiera - ''Espressivo'''''
----
|-
|Controgamba || 16'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Principalino || 8'
|-
|Flauto in selva || 8'
|-
|Viola gamba || 8'
|-
|Viola celeste || 8'
|-
|Eufonio || 8'
|-
|Concerto viole || 8'
|-
|Quintadena || 8'
|-
|Flauto in ottava || 4'
|-
|Fugara || 4'
|-
|Silvestre || 2'
|-
|Ripieno || 5 file
|-
|Oboe || 8'
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Quarta tastiera - ''Corale'''''
----
|-
|Flauto || 8'
|-
|Principale || 8'
|-
|Diapason || 8'
|-
|Ottava
|-
|}
<br />
{| border="0"
| colspan=2 | '''Quarta tastiera - ''Eco espressivo'''''
----
|-
|Principale forte || 8'
|-
|Gran concerto viole || 8'
|-
|Tromba squillo || 8'
|-
|Voce corale
|-
|Campane
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Basso acustico || 32'
|-
|Bordone corale || 16'
|-
|Contrabbasso || 16'
|-
|Violone || 16'
|-
|Armonica || 16'
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Basso || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Cello || 8'
|-
|Ottava || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Corno || 4'
|-
|Bombarda || 16'
|-
|Campane
|-
|Tremolo
|-
|}
|}
===== Organo corale =====
Nel braccio sinistro del transetto, nei pressi del [[presbiterio]], si trova un secondo [[organo a canne]], costruito nel [[2007]] dalla [[organaro|ditta organaria]] [[Castegnaro]] con materiale di un precedente organo Balbiani.
Lo strumento, interamente chiuso entro cassa espressiva, con mostra ceciliana composta da canne non sonanti, è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica]] ed ha una [[consolle (organo)|consolle]] mobile indipendente avente un'unica tastiera di 58 note e [[pedaliera|pedaliera concavo-radiale]] di 30 note.
La disposizione fonica dell'organo è la seguente:
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Manuale'''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Ripieno || 4 file
|-
|Voce celeste || 8'
|-
|Principale rinforzo || 8'
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Bordone || 16'
|-
|Corno || 4'
|-
|}
</br>
{| border="0"
| colspan=2 | '''Unioni e accoppiamenti'''
----
|-
|Acuta || I
|-
|Grave || I
|-
|Unione || I-P
|-
|Acuta || I-P
|-
|}
|}
== Galleria ==
<gallery>
Image:Santuario di Caravaggio, tre quarti.jpg|Il santuario mariano di Caravaggio visto di tre quarti.
Image:Santuario di Caravaggio, obelisco, primo piano.jpg|Un primo piano dell'obelisco posto di fronte al santuario.
Image:Santuario di Caravaggio, fontana sul fronte.jpg|La fontana sul fronte.
Image:Santuario di Caravaggio, fontana sul retro.jpg|La fontana sul retro.
Image:Santuario di Caravaggio 2.jpg|La facciata monumentale.
Image:Santuario di Caravaggio 3.jpg|Un vialetto interno.
Immagine:Santuario di Caravaggio.jpg|Il santuario visto dal porticato che lo circonda su tutti e quattro i lati.
Image:Caravaggio, viale del santuario 2.jpg|Il Santuario, visto dal viale alberato che lo collega con il centro cittadino
Image:Caravaggio, viale del santuario innevato.jpg|Il viale del santuario ricoperto di neve.
Image:Storia-del-ssantuario-di-Caravaggio-1944.jpg|<center>Storia del santuario di Caravaggio [[1944]] </center>
</gallery>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sanctuary of Caravaggio|commons_preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.santuariodicaravaggio.it Il sito ufficiale del Santuario]
* [http://www.reginamundi.info/santuari/caravaggio.asp Storia del Santuario]
* [http://www.imary.it/santuari/santuario_caravaggio.asp Descrizione del Santuario]
* [http://www.santiebeati.it/dettaglio/54700 Storia dell'Apparizione]
* L'[http://marietto.altervista.org/caravaggio-santuario.htm organo maggiore] e l'[http://www.castegnarorgani.com/web/content/view/27/42/ organo corale]
{{Caravaggio}}
{{portale|architettura|Bergamo|cattolicesimo}}
[[Categoria:Chiese di Caravaggio]]
[[Categoria:Santuari cattolici della provincia di Bergamo|Caravaggio]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
[[Categoria:Chiese dedicate alla Madonna di Caravaggio|Caravaggio]]
|