Penicillina e Gamal Hamza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
creo voce
 
Riga 1:
{{S|calciatori egiziani}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Sportivo
{{F|farmaci|aprile 2010}}
|Nome = Gamal Hamza
{{Avvisounicode}}
|Immagine =
[[File:Penicillin core.svg|thumb|300px|Formula chimica della penicillina]]
|NomeCompleto =
[[File:Penicillin 3D Model.png|thumb|300px|Modello tridimensionale della molecola]]
|Altezza = 174
Le '''penicilline''' sono [[antibiotici]] beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di ''Penicillium'', in particolare ''[[Penicillium notatum]]'' e ''[[Penicillium chrysogenum]]''.
|Peso =
|CodiceNazione = {{EGY}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera = 2014
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1999-2009|{{Calcio Zamalek|G}}|150 (51)
|2009-2011|{{Calcio El Gouna|G}}|19 (5)
|2011-2012|{{Calcio Misr Lel Makasa|G}}|4 (0)
|2012-2013|{{Calcio Al-Sinaa|G}}|? (?)
|2013|{{Calcio Baia Zugdidi|G}}|2 (0)
|2013-2014|{{Calcio Haras|G}}|6 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2001-2007|{{Naz|CA|EGY}}|16 (4)
}}
|Vittorie=
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Gamal
|Cognome = Hamza
|PreData = {{Arabo|‎‎جمال حمزة}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Il Cairo
|GiornoMeseNascita = 5 dicembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = egiziano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
==Carriera==
Le penicilline sono attive contro la maggior parte dei batteri [[Colorazione di Gram|gram positivi]] come gli [[stafilococchi]] e gli [[streptococchi]], contro le [[spirochete]] ([[Treponema pallidum]]), contro [[gonococchi]] e [[meningococchi]]. Nonostante le penicilline siano antibiotici battericidi, a causa dell'intenso uso che se ne è fatto e alla produzione di particolari enzimi ('''penicillinasi''' o '''[[β-lattamasi]]''') da parte dei germi, spesso si incorre in fenomeni di [[resistenza agli antibiotici|resistenza batterica]]. Le penicilline naturali sono inattive nei confronti del batterio della [[tubercolosi]] e dei germi Gram negativi. Le penicilline semi-sintetiche, prodotte da colture biologiche di Penicillium, hanno in comune un sistema beta-lattamico-diazolico e hanno un ampio spettro di azione, anche contro alcuni batteri gram negativi.
===Club===
Ha giocato nel campionato egiziano, vincendolo 3 volte, in quello iracheno e georgiano.
 
===Nazionale===
Le penicilline sono disponibili sotto diverse preparazioni farmaceutiche: preparazioni somministrabili per via orale (sotto forma di capsule, compresse, sciroppi, polvere solubile, gocce), per via [[Preparazione parenterale|parenterale]] (sospensioni sterili liofilizzate in flaconi da ricostituire e somministrare poi per via sottocutanea, intramuscolare, endovenosa) ma anche supposte e ovuli, ecc., preparazioni somministrabili per via topica, come creme, pomate, unguenti, colliri, pomate oftalmiche.
Con la maglia della Nazionale egiziana ha collezionato 16 presenze in sei anni di militanza.
 
==Palmarès==
== Caratteristiche ==
===Club===
la penicillina è stata scoperta da Alexander Fleming nel 1928, che era rimasto assente dal suo laboratorio per una breve vacanza e stava lavorando su alcuni ceppi di batteri, coltivati in una capsula di coltura.
====Competizioni nazionali====
Al ritorno dalla vacanza, Fleming notò che in una capsula c' era un alone chiaro inusuale:in quella zona i batteri non erano cresciuti. Al centro dell' area più chiara, c' era una muffa che aveva contaminato le colture.
*{{Calciopalm|Campionato egiziano|3}}
Fleming pensò che la muffa fosse la causa della morte dei batteri.
:Zamalek: 2000-01, 2002-03, 2003-04
le prime sperimentazioni della penicillina sull' uomo non ebbe grandi risultati.:bisognava renderla più efficace. con lo scoppio della seconda guerra mondiale cresceva infatti la richiesta di un antibiotico per le truppe ed i civili colpiti dalle infezioni.
si pensò di far arrivare campioni di muffe Penicillum, partendo dal presupposto che alcune producevano penicillina ed altre meno, per trovare quella capace di produrre la maggior quantità di antibiotico.
La muffa migliore fu scoperta da Mary Hunt
su un melone comprato in un supermercato. Tale muffa, battezzata "muffaMary" , aumentò di oltre dieci volte le capacità produttive e lanciò definitivamente la produzione su larga scala della penicillina.
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Egitto|1}}
Le penicillina è un estratto dei funghi ''Penicillium notatum'' e ''Penicillium chrysogenum''. Sono estratti beta-lattamici che contengono cioè un anello beta-lattamico (deriva dalla condensazione di una funzione [[acido carbossilico|carbossilica]] con l'[[ammine|ammina]] sul Cβ). La base è '''l'acido 6-amino penicillanico'''.
:Zamalek: 1998-99
L'anello beta-lattamico è condensato con un anello tiazolidinico (è a 5 termini con S e N) e prende nome di nucleo penam.
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Egitto|1}}
I raggruppamenti sono:
:Zamalek: 2001
*carbossile in posizione 3
*2 metili in posizione 2
*gruppo amminico in posizione 6 acilato con acidi di tipo diverso, responsabili delle diverse caratteristiche delle penicilline.
 
==Collegamenti esterni==
Ci sono tre C asimmetrici:
*{{NFT|2071|Gamal_Hamza}}
*C<sub>3</sub> che ha configurazione assoluta S e lega il carbossile
*C<sub>5</sub> e C<sub>6</sub> che hanno configurazione assoluta R, hanno ognuno un H in ''cis'' tra loro.
 
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2002}}
Il radicale R è responsabile della sensibilità all'[[idrolisi]] da parte delle β-lattamasi, del legame con le proteine carriers, e al legame con le proteine batteriche PBPs che trasportano la penicillina all'interno della cellula.
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale egiziana]]
C'è un'analogia strutturale con il dipeptide D-Ala-D-Ala (anche per la lunghezza del legame) che è il [[substrato (biochimica)|substrato]] della transpeptidasi. L'anello β-lattamico è molto tensionato e quindi molto reattivo; quello a cinque termini è leggermente ripiegato (più reattivo): il nucleofilo O(-) serinico della transpeptidasi attacca il C carbonilico del β-lattamico per l'analogia e la reattività; si forma l'[[estere]] serinico che non è più idrolizzabile perché c'è grande ingombro sterico. È quasi una inibizione irreversibile che porta alla morte batterica.
 
A causa della presenza del [[legami ammidici|legame ammidico]], queste [[molecole]] vengono facilmente [[idrolisi|idrolizzate]] sia da [[acidi]] anche deboli sia da [[base (chimica)|basi]]; è importante quindi controllare l'ambiente di conservazione per evitare perdita di attività.
 
== Meccanismo d'azione ==
Sono farmaci ideali perché hanno specificità d'azione, in quanto colpiscono un enzima presente solo nei batteri e non nell'organismo umano, la [[transpeptidasi]], che permette la sintesi dei [[peptidoglicano|peptidoglicani]] della parete della cellula batterica.
 
== Classificazione ==
;Isoxacilline
* Oxacillina
* Cloxacicillina
* Dicloxacicillina
* Nafcillina
* Flucloxacillina
 
Attive solo su Gram positivi, somministrabili per via orale, hanno un elevato legame farmaco-proteina (97%) ma un'emivita breve.
 
;Aminopenicilline
* [[Ampicillina]]
* [[Amoxicillina]]
 
Sono Gastro-resistenti perciò somministrabili anche per via orale; attive sia su Gram positivi che Gram negativi (con l'eccezione di [[Pseudomonas]], [[Proteus (microbiologia)|Proteus]] e [[Klebsiella]]); hanno un basso legame farmaco-proteico (10%) e siccome sono sensibili alle β-lattamasi vengono date in associazione all'[[acido clavulanico]] e altri inibitori delle β-lattamasi.
 
;Carbossipenicilline
* Carbenicillina
* Ticarcillina
 
Sono attive anche sui Gram negativi (per es. [[Pseudomonas aeruginosa]]); hanno uno scarso assorbimento per via orale che migliora se vengono esterificate, utili principalmente per patologie locali. Possono però dare disfunzione piastrinica.
 
;Ureidopenicilline
* Mezlocillina
* Piperacillina
* Azlocillina
* Apalcillina
 
Sono le ultime penicilline sintetizzate godono di un ampio spettro d'azione anche sui Gram negativi in particolare su [[Pseudomonas]], [[Enterobacter]] e [[Klebsiella]].
 
== Storia ==
La scoperta della penicillina viene attribuita allo scozzese [[Alexander Fleming]] nel 1928, che per essa vinse il [[premio Nobel per la medicina]] nel 1945. Fleming nel [[1928]] osservò che in una piastra di coltura contaminata da una muffa, la crescita batterica era inibita; così nacque la '''penicillina G''' capostipite di tutta la famiglia, usata ora solo come profarmaco per sintetizzare le nuove penicilline.
La penicillina G era attiva solo su Gram positivi e per effettuare iniezioni endovenose doveva essere salificata ('''penicillina G sodica''' o '''potassica''') ma ciò la rendeva estremamente caustica e dolorosa.
Data l'elevata idrosolubilità della molecola si distribuiva male nell'organismo e occorreva una somministrazione ogni 4 ore. Si pensò a una forma più oleosa per iniezioni, così venne esterificata prima con la [[procaina]] e in seguito con la [[benzatina]] (degli anestetici locali) che permettevano di aumentare gli intervalli di somministrazione fino a 48 ore, poiché necessitavano di esterasi dei tessuti per staccarsi dalla penicillina. Infine venne modificata direttamente la molecola portando alla scoperta della '''penicillina V''' o '''[[fenossimetilpenicillina]]''' somministrabile anche per via orale ma ancora inefficace su [[Batteri gram-negativi|Gram negativi]] e inibita dalle '''penicillasi'''.
 
È solo dal [[1941]] comunque, che la penicillina viene utilizzata contro infezioni batteriche. Nel [[1943]] l'industria americana, spinta dalle necessità belliche, ne iniziò la produzione a livello industriale, rivoluzionando il mondo della medicina e creando una nuova era per la moderna farmacoterapia.
 
== Voci correlate ==
*[[Penicillium notatum]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Penicillin antibiotics}}
 
{{Portale|medicina|biologia|chimica}}
[[Categoria:Penicilline| ]]
{{Link VdQ|eo}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|sl}}
{{Link AdQ|sr}}
{{Link AdQ|ca}}
 
[[af:Penisillien]]
[[an:Penicilina]]
[[ar:بنسلين]]
[[arz:بينسيلين]]
[[be:Пеніцылін]]
[[be-x-old:Пэніцылін]]
[[bg:Пеницилин]]
[[bn:পেনিসিলিন]]
[[bs:Penicilin]]
[[ca:Penicil·lina]]
[[cs:Penicilin]]
[[cy:Penisilin]]
[[da:Penicillin]]
[[de:Penicilline]]
[[el:Πενικιλίνη]]
[[en:Penicillin]]
[[eo:Penicilino]]
[[es:Penicilina]]
[[et:Penitsilliin]]
[[eu:Penizilina]]
[[fa:پنی‌سیلین]]
[[fi:Penisilliini]]
[[fo:Penicillin]]
[[fr:Pénicilline]]
[[fy:Penisilline]]
[[gl:Penicilina]]
[[he:פניצילין]]
[[hi:पेनिसिलिन]]
[[hr:Penicilin]]
[[ht:Penisilin]]
[[hu:Penicillin]]
[[id:Penisilin]]
[[io:Penicilino]]
[[is:Penisillín]]
[[ja:ペニシリン]]
[[jv:Penisilin]]
[[ka:პენიცილინი]]
[[kk:Пенициллин]]
[[ko:페니실린]]
[[la:Penicillinum]]
[[lt:Penicilinas]]
[[lv:Penicilīni]]
[[mk:Пеницилин]]
[[ml:പെനിസിലിൻ]]
[[mr:पेनिसिलिन]]
[[my:ပင်နီဆီလင်]]
[[nl:Penicilline]]
[[nn:Penicillin]]
[[no:Penicillin]]
[[oc:Penicillina]]
[[pl:Penicyliny]]
[[pnb:پنسلین]]
[[ps:پنسلين]]
[[pt:Penicilina]]
[[ro:Penicilină]]
[[ru:Бензилпенициллин]]
[[sh:Penicilin]]
[[simple:Penicillin]]
[[sk:Penicilín]]
[[sl:Penicilini]]
[[so:Benseliin]]
[[sq:Penicilina]]
[[sr:Пеницилин]]
[[su:Pénisilin]]
[[sv:Penicillin]]
[[sw:Penicillin]]
[[ta:பெனிசிலின்]]
[[te:పెన్సిలిన్]]
[[th:เพนิซิลลิน]]
[[tr:Penisilin]]
[[uk:Пеніцилін]]
[[vi:Penicillin]]
[[war:Penicillin]]
[[wuu:青霉素]]
[[za:Cinghmoizsoq]]
[[zh:青霉素]]