Cipro (provincia romana) e Gamal Hamza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno sinottico
 
creo voce
 
Riga 1:
{{S|calciatori egiziani}}
{{Provincia storica
{{Sportivo
| nomeCorrente = Cipro
|Nome = Gamal Hamza
| nomeUfficiale = {{la}}Cyprus
|Immagine =
| linkLocalizzazione = Cyprus SPQR.png
|NomeCompleto =
| didascalia localizzazione = La provincia (in rosso cremisi) nell'anno 120
| linkMappaAltezza = 174
|Peso =
| didascalia mappa =
|CodiceNazione = {{EGY}}
| motto =
|Disciplina = Calcio
| capitale principale = [[Salamina di Cipro|Salamina]], poi da [[Costantino I]], [[Costanza (Cipro)|Costanza]]
|Squadra =
| capitaleAbitanti =
|Ruolo = [[Attaccante]]
| capitaleAbitantiAnno =
|TermineCarriera = 2014
| altre capitali =
|Squadre =
| superficie =
{{Carriera sportivo
| superficieAnno =
|1999-2009|{{Calcio Zamalek|G}}|150 (51)
| popolazione =
|2009-2011|{{Calcio El Gouna|G}}|19 (5)
| popolazioneAnno =
|2011-2012|{{Calcio Misr Lel Makasa|G}}|4 (0)
| dipendente da = [[Repubblica romana]], [[Impero romano]], [[Impero bizantino]]
|2012-2013|{{Calcio Al-Sinaa|G}}|? (?)
| suddiviso in =
|2013|{{Calcio Baia Zugdidi|G}}|2 (0)
| formaAmministrativa = [[Provincia romana]]
|2013-2014|{{Calcio Haras|G}}|6 (0)
| titoloGovernatori = [[Governatore provinciale romano|Governatori]]
}}
| elencoGovernatori =
|SquadreNazionali=
| organiDeliberativi =
{{Carriera sportivo
| inizio = [[58 a.C.]]
|2001-2007|{{Naz|CA|EGY}}|16 (4)
| primo governatore =
}}
| provincia precedente =
|Vittorie=
| evento iniziale =
|Aggiornato =
| fine = [[VII secolo]]
}}
| ultimoGovernatore =
{{Bio
| provincia successiva =
|Nome = Gamal
| evento finale =
|Cognome = Hamza
|PreData = {{Arabo|‎‎جمال حمزة}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Il Cairo
|GiornoMeseNascita = 5 dicembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = egiziano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
'''Cipro''' era una [[provincia romana]] che, al pari di [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], [[Sardegna e Corsica (provincia romana)|Sardegna e Corsica]] e [[Britannia (provincia romana)|Britannia]] comprendeva come estensione un territorio solo insulare.
 
==Statuto==
{{Vedi anche|Province romane|diocesi (storia romana)|Governatori romani di Cipro}}
 
==Carriera==
[[Augusto]] nel 22 a.C. creò la [[provincia senatoria]] di Cipro che, dopo la [[Tetrarchia|riforma di Diocleziano]], entrò a far parte della [[Oriente (diocesi)|diocesi d'oriente]]. Le capitali furono prima [[Salamina di Cipro|Salamina]], poi, quando Salamina fu distrutta da un terremoto sotto il regno di Costantino, [[Costanza (Cipro)|Costanza]].
===Club===
Ha giocato nel campionato egiziano, vincendolo 3 volte, in quello iracheno e georgiano.
 
==Storia=Nazionale===
Con la maglia della Nazionale egiziana ha collezionato 16 presenze in sei anni di militanza.
Cipro fu occupata prima dai Greci, poi dai Fenici, dai Persiani e, dopo la conquista di [[Alessandro Magno]], dall'Egitto.
 
==Palmarès==
=== Conquista romana ===
===Club===
L' isola fu invasa dal [[propretore]] [[Marco Porcio Catone Uticense|Catone l'Uticense]] nel 58 a.C., dopo esser stata sottratta all'Egitto. All'epoca fu unita alla [[Cilicia (provincia romana)|Cilicia]] ma nel 36 a.C. [[Marco Antonio]] la cedette a [[Cleopatra VII|Cleopatra]]. Dopo la [[battaglia di Azio]], nel 31 a.C., Cipro tornò con la Cilicia.
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato egiziano|3}}
:Zamalek: 2000-01, 2002-03, 2003-04
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Egitto|1}}
Nel 115-116 scoppiò una rivolta di [[Ebrei]], guidata da Artemio, a sfondo messianico che fu repressa sanguinosamente (circa 240.000 morti). In seguito fu proibito ad ogni ebreo di mettere piede sull'isola. Una seconda rivolta scoppiò nel 333-334, quando [[Calocaerus|Calogero]], ''[[magister pecoris camelorum]]'', si proclamò imperatore. [[Costantino]] inviò un esercito sotto il comando di [[Flavio Dalmazio]], che sedò la rivolta ed uccise Calogero.
:Zamalek: 1998-99
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Egitto|1}}
== Cristianesimo==
:Zamalek: 2001
L' apostolo Paolo giunse a Cipro durante il suo [[Viaggi paolini|primo viaggio]] e convertì molti abitanti. In seguito, dopo il [[Concilio di Efeso]] del 431, Cipro divenne una [[Chiesa ortodossa di Cipro|chiesa autocefala]] indipendente dal [[Patriarcato di Antiochia]].
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{NFT|2071|Gamal_Hamza}}
* C. D. Cobham, ''Excerpta Cypria: materials for a history of Cyprus'', Cambridge, 1908
*G. Hill, ''A History of Cyprus'', volume 1, Cambridge, 1948
 
{{Nazionale egiziana Coppa d'Africa 2002}}
{{Province romane}}
{{Portale|Antica Romabiografie|calcio}}
 
[[Categoria:ProvinceCalciatori romanedella Nazionale egiziana]]