Final Fantasy e Sly 3: L'onore dei ladri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: downloaddownload using AWB
 
Riga 1:
{{Videogioco|
{{Avvisounicode}}
|nomegioco=Sly 3: L'onore dei ladri
|nomeoriginale=Sly 3: Honor Among Thieves
|immagine= Banda_di_Cooper.png
|didascalia= ''La banda di Cooper alla fine del gioco''
|sviluppo=[[Sucker Punch Productions]]
|pubblicazione=[[Sony Computer Entertainment]]
|anno=2005
|data={{Uscita videogioco|titolo=PlayStation 2|NA=26 settembre [[2005]]|PAL=18 novembre [[2005]]|naz=KOR|data=22 dicembre [[2005]]}}
{{Uscita videogioco|titolo=PlayStation Network|NA=29 novembre [[2011]]|PAL=7 dicembre [[2011]]}}
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|modigioco=[[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma=[[PlayStation 2]]
|distribuzionedigitale=[[PlayStation Network]]
|tipomedia=[[DVD]], [[download]]
|requisiti=[[Memory card Playstation|Memory Card]] 115KB
|età={{Classificazione videogioco|ESRB=E10+|GRB=ALL|PEGI=3+}}
|periferiche=[[DualShock 2]], cuffia [[USB]]
|preceduto=[[Sly 2: La banda dei ladri]]
|seguito=[[Sly Cooper: Ladri nel Tempo]]
}}
'''''Sly 3: L'onore dei ladri''''' (''Sly 3: Honor Among Thieves'') è un videogioco per [[Playstation 2]], prodotto dalla [[Sucker Punch Productions|Sucker Punch]] e distribuito da [[Sony]] nel 2005, seguito di [[Sly Raccoon]] e [[Sly 2: La banda dei ladri]] e terzo episodio della serie. L'episodio viene poi ri-distribuito in [[Computer grafica 3D|3D]] nel [[2007]] ([[Sly 3D]]). Il 27 marzo [[2013]] uscirà in [[Italia]] il [[sequel|seguito]] del gioco, che per la prima volta sarà su [[PlayStation 3]]: [[Sly Cooper: Ladri nel Tempo]]. A differenza degli altri episodi della serie, assieme alla banda agiranno altri personaggi, tra cui molte vecchie conoscenze della serie.
 
==Trama==
[[File:Final Fantasy wordmark.svg|thumb|right|250px|Logo generico di ''Final Fantasy''; fu usato per la prima volta in [[Giappone]] con ''[[Final Fantasy IV]]'', ed in [[America settentrionale]] ed [[Europa]] con ''[[Final Fantasy VII]]''.]]
La storia inizia con Sly che si prepara ad entrare nel caveau della sua famiglia. La banda, oltre ad essere formata dai classici elementi visti in [[Sly 2: La banda dei ladri]], presenta delle new entry molto interessanti, che man man che la storia prosegue, verranno rivelate. Sly, purtroppo, mentre sta per riuscire nel suo intento, viene fermato dal malvagio Dottor M, che tenta di aprire il caveau da più di 10 anni, senza mai esserci riuscito. Il malvagio dottore comanda un mostro gigantesco geneticamente modificato, che incomincia a stritolare Sly con una mano sola. Il povero Sly, convinto che la sua fine sia ormai vicina, incomincia ad avere dei flashback sulle sue avventure passate e di come è riuscito a mettere su una grande squadra per tentare il colpo più importante della sua vita. Così cominciano i ricordi.
 
Per prima cosa Sly dovrà trovare Murray, che intanto ha lasciato il gruppo, sentendosi responsabile dell'incidente successo a Bentley che lo ha costretto sulla sedia a rotelle in [[Sly 2: La banda dei ladri]]. I due vengono a sapere che Murray è andato in [[Australia]] a meditare con uno sciamano, che gli fa da maestro, per padroneggiare una tecnica chiamata''[[Dreamtime|Tempo di Sogno]]''. Lo sciamano, per aiutare Murray, lo manda in giro per il mondo per svolgere vari compiti. Sly e Bentley scoprono che Murray si trova a [[Venezia]] per una delle sue missioni e decidono di raggiungerlo. Sfortunatamente, Murray non accetta di tornare nel gruppo finché non completa la sua missione, cioè far tornare l'acqua di [[Venezia]] di nuovo limpida, perché sporcata da un boss locale di nome Ottavio. Sly e Bentley aiutano Murray sconfiggendo Ottavio e facendo così anche un favore alla città, che ritorna di nuovo pulita. Ora Murray è di nuovo arruolato.
{{nihongo|'''''Final Fantasy'''''|ファイナルファンタジー|Fainaru Fantajī}} è una popolare serie di [[videogioco di ruolo alla giapponese|videogiochi di ruolo alla giapponese]] prodotta da [[Square Co.|Square]] (divenuta, in seguito alla fusione con la [[Enix]] nell'aprile del [[2003]], [[Square Enix]]), una tra le maggiori case di produzione di [[videogioco|videogiochi]] [[giappone]]si.
 
Dopo un po' di tempo, Murray incomincia a sentire la mancanza del suo maestro sciamano e vorrebbe terminare il suo addestramento. I due amici decidono di accontentarlo e prenotano un viaggio in [[Australia]]. Lungo il viaggio, Sly viene a sapere che questo misterioso sciamano è in grado di manipolare le menti inferiori e di creare delle illusioni, così il nostro protagonista decide che sarebbe un ottimo elemento per la squadra Cooper. Quando i tre arrivano nella zona abitata dallo sciamano, trovano una scena molto triste davanti i loro occhi: un gruppo di minatori sta devastando l'habitat naturale e ha fatto prigioniero lo sciamano. Murray subito si getta nell'azione per liberare il proprio maestro, che poi accetterà di unirsi al gruppo solo se i tre scacceranno dalle sue terre i minatori. Durante l'operazione, però, succede un imprevisto: i minatori accidentalmente liberano una maschera dai poteri sovrannaturali dalla sua prigionia e, a questo punto, il piano viene modificato, per non lasciare che giri libera indisturbata. Ironia della sorte, Carmerlita Fox che è sempre sulle tracce di Sly si imbatterà nella maschera e ne verrà sopraffatta. Sly & Co. riusciranno a salvarla e a cacciare i minatori. Il primo nuovo membro è arruolato.
Final Fantasy rappresenta un videogioco di grande rilevanza storica per il mondo del divertimento interattivo.
È soprattutto a ''[[Final Fantasy VII]]'' che si deve la svolta per la serie, portando quello che era un gioco di nicchia a divenire popolare in tutto il mondo; ad oggi il settimo capitolo rimane il più venduto della storia della serie. La saga ad aprile 2009 ha venduto più di 85 milioni di copie.<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/104388/square-enix-cifre-delle-principali-saghe.aspx|titolo=Square Enix: Cifre delle principali saghe|data=23-4-2009|accesso=23-4-2009|editore=Spaziogames.it}}</ref>
 
Bentley, nonostante abbia una certa esperienza sul campo, ha bisogno comunque di una mano da un esperto di apparecchi radiocomandati; perciò si metterà alla ricerca di un nuovo aiutante su una [[chatroom]]. Dopo settimane di ricerche, sarà in contatto con una ragazza, Penelope, che però non accetta di unirsi al gruppo, perché lavora nei [[Paesi Bassi]] per un uomo, il Barone Nero, esperto nel combattimento aereo. La ragazza accetterà solo se riusciranno a vincere il torneo di cui lui è il campione. Il gruppo si metterà al lavoro e metteranno Sly in condizione di volare su un aereo. Una volta nei [[Paesi Bassi]], incontreranno un avversario noto e già sconfitto nella [[Sly Raccoon|prima avventura di Sly]], Muggshot, che darà molto filo da torcere. Sly scoprirà che il commentatore delle gare sarà nient'altro che Dimitri, altro avversario sconfitto in [[Sly 2: La banda dei ladri]], che sarà di aiuto al ladro procione, però, chiederà un favore in cambio. Una volta arrivato in finale, il nostro protagonista sconfiggerà il Barone Nero, che risulterà essere nientemeno Penelope travestita, facendo rimanere di stucco il gruppo.
== La trama ==
Ciò che ha decretato il grandissimo successo della serie è senz'altro da attribuire all'accoppiata trama-colonna sonora. La Square è riuscita di volta in volta a creare storie così intense, realistiche e particolareggiate da poter essere paragonate a veri e propri film, con personaggi così ben caratterizzati e curati da divenire, come nel caso di quelli della Disney, immortali. Ed è anzi proprio con l'uscita di Final Fantasy VII che, sulle riviste specializzate, si comincia a parlare di videogames che hanno raggiunto lo status di arte. Nonostante la trama sia sempre diversa da capitolo a capitolo, l'universo del gioco è sempre familiare grazie a degli elementi ricorrenti.
 
Bentley, continuando le sue ricerche sul caveau dei Cooper, capisce che ha bisogno di un aiuto da un esperto nelle demolizioni. Il nome che consiglierà è un altro volto noto di [[Sly Raccoon]]: Panda King. Il malvagio dinamitardo dell'ex Quintetto Diabolico ora ha cambiato vita: si è fatto monaco e ha cominciato la sua meditazione su una montagna in [[Cina]], rinunciando al crimine. Il gruppo verrà a sapere dallo stesso Panda King che sua figlia è stata rapita e che accetterà di unirsi al gruppo solo se riusciranno a salvarla. Non avendo molta scelta, il gruppo decide di aiutarlo e si dirigeranno verso la fortezza del terribile generale Tsao per liberare Jin King. Dopo aver dato una lezione al generale, il gruppo libererà la figlia di Panda King, che così si unirà al gruppo.
* La magia, che ha quasi sempre un ruolo di primo piano anche nella storia. Gli incantesimi portano quasi sempre gli stessi nomi, così come il suffisso -ra e -ga che ne determinano l'intensità ma solo nei capitoli più recenti, all'inizio venivano rappresentati con I, II, III (un esempio: Fire II).
* Le evocazioni, in particolare Shiva, spirito di ghiaccio con le sembianze di donna, Ifrit, demone di fuoco, e Bahamut, re dei draghi.
* Il bestiario invariato anche negli spin-off, diverso solo nello stile grafico a seconda del tono del gioco.
* In ogni capitolo c'è un personaggio di nome Cid, che ha spesso a che fare con le varie navi-aereonavi-astronavi presenti nel gioco. Tutte le sue incarnazioni sono comunque slegate temporalmente.
* Il Chocobo, grande uccello giallo simile a uno struzzo, che può essere cavalcato per percorrere lunghe distanze senza il pericolo di incontrare mostri, o anche per cercare tesori nascosti. In alcuni capitoli hanno differenti colori in base alle loro abilità speciali (volare, camminare sull'acqua, ecc...).
* I Moguri, piccoli esserini fatati, metà talpa, metà pipistrello, con un caratteristico pon-pon sulla testa. Possono rendersi utili recapitando la posta e salvando la partita (FF IX) o come veri e propri membri del party (FF VI). Appaiono per la prima volta in [[Final Fantasy III]].
* Alcuni temi musicali come la fanfara di fine battaglia e il preludio.
* Le armi, che vanno dalle katane Masamune e Murasame, alle spade Ragnarok e Ultima Weapon.
* Una vasta mappa del mondo (World Map) dal esplorare con i propri personaggi a ricerca di locazioni e segreti.
 
Dopo l'ultima operazione, Dimitri farà sapere al gruppo che è pronto a riscuotere il favore che gli deve Sly. Racconterà quindi a Sly che vuole recuperare i tesori di suo nonno, Renè Lustoe, che depredava le navi affondate nel mare dai pirati. Arrivati nella cittadina pirata per raccogliere informazioni, Sly scoprirà che la mappa del tesoro del nonno di Dimitri è in mano a un pirata molto noto di nome La Fwee. Dopo molti imprevisti e un piccolo aiuto di Penelope, che riuscirà a sconfiggere il temibile pirata, il gruppo riuscirà a recuperare la prodigiosa attrezzatura di Dimitri e così un nuovo membro si unirà al gruppo.
== Localizzazione ==
 
A questo punto del gioco l'attenzione tornerà sul nostro Sly, intrappolato dal mostro del Dottor M. Sentendo che la sua fine è vicina, il ladro incomincia a pensare alla sua Carmelita, che ironia della sorte, gli salverà la vita. Infatti, incomincerà a sparare al mostro e alla fine mollerà la presa, liberando Sly. Ora Sly riesce a recuperare il suo bastone, che intanto gli era caduto, essendo molto importante perché è la "chiave" per poter entrare nel caveau. All'interno, Sly troverà un immenso tesoro che i suoi antenati avevano raccolto con cura, ma, purtroppo, anche il Dottor M riesce ad entrare e si prepara a sferrare un ultimo attacco contro Sly. Ancora una volta, con l'aiuto di Carmelita, Sly riesce a sconfiggere M, ma durante la lotta il nostro procione riceverà un duro colpo in testa, rimanendo svenuto. Intanto, la caverna comincia a crollare e Carmelita e Sly riusciranno a fuggire mentre M, molto arrabbiato per aver perso il bottino, rimarrà sepolto dalle macerie. A questo punto si avrà una svolta nella vita di Sly: fingendo un'amnesia riesce a scampare all'arresto perché Carmelita, cascandoci, gli farà credere di essere la sua partner poliziotta.
* [[Final Fantasy VII]], nonostante abbia spopolato anche in [[Italia]], ufficialmente non è mai stato tradotto in [[lingua italiana|italiano]]; bisognerà aspettare ''[[Final Fantasy VIII]]'' per avere una traduzione anche nella nostra lingua.
È invece disponibile in rete una patch, tradotta interamente da un gruppo di ragazzi italiani nella nostra lingua per la versione PC e PSOne.
I primi sei capitoli, escluso il terzo presente tradotto per nintendo ds, sono disponibili in italiano nelle loro riedizioni per [[Game Boy Advance]].
 
La storia si conclude con la divisione del gruppo e ognuno si dedicherà a una propria attività:
== Cenni sul titolo ==
 
Bentley e Penelope continueranno a fare i ladri, Murray diventerà pilota, Panda King tornerà dalla figlia, Dimitri farà fortuna e lo sciamano tornerà in [[Australia]]. Nel frattempo, in un vecchio rifugio a Parigi della banda, Bentley e Penelope ricostruiscono un caveau "nuovo", in cui sono conservati i bottini conquistati dalla banda e Bentley sta pensando di progettare una macchina del tempo.
Si dice che il [[nome]] della [[serie]] derivi dal fatto che, nel 1986, il signor [[Hironobu Sakaguchi|Sakaguchi]] (creatore e [[game designer]]) espose al signor [[Shigeru Miyamoto|Miyamoto]] un'idea, un nuovo [[videogioco]], che sarebbe stato chiamato "Final Fantasy" perché se il [[progetto]] fosse stato un fallimento quella sarebbe stata la sua ultima [[fantasia]]. Accadde però tutto il contrario: si vendettero milioni di copie e il nome, che sembrava portare fortuna, non venne cambiato.
 
==Personaggi==
== Titoli pubblicati ==
===La Banda di Cooper===
Sono stati pubblicati, al gennaio [[2005]], dodici capitoli della saga principale, ognuno dei quali ha trama, personaggi e ambientazioni del tutto differenti; uniche eccezioni, nell'ambito videoludico, sono
*'''Sly Cooper''' - Il leader della banda ora si trova davanti all'impresa più importante della sua vita: entrare nel Caveau dei Cooper. È un [[Procyon lotor|procione]].
''[[Final Fantasy X-2]]'', ''sequel'' di ''[[Final Fantasy X]]'', e ''[[Final Fantasy VII: Before Crisis|Before Crisis: Final Fantasy VII]]'', ''[[Crisis Core - Final Fantasy VII|Crisis Core: Final Fantasy VII]]'', ''[[Dirge of Cerberus - Final Fantasy VII|Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII]]'', rispettivamente ''prequel'', ''prequel'' e ''sequel'' di ''[[Final Fantasy VII]]''.
Il 9 Marzo 2010 verrà pubblicato il tredicesimo capitolo per [[PS3]] in Giappone, uscirà poi nel 2010 in America e Europa sia per [[PS3]] che per [[Xbox 360]] (la versione Xbox 360 non verrà mai pubblicata in Giappone).
 
Voce italiana: [[Luca Bottale]]
== Saga principale ==
Escludendo le raccolte, i [[videogioco|videogiochi]] della [[saga]] principale di Final Fantasy sono:
 
*'''Bentley''' - La mente della banda ora dovrà cavarsela sulla sedia a rotelle, ma la situazione non sembra preoccuparlo: infatti, ora dispone di molte più abilità di prima. È una [[Testudo hermanni|testuggine]].
* [[Final Fantasy I]] ([[1987]]) per Nintendo Entertainment System, GBA (Final Fantasy I-II Dawn of Souls), PSX in Final Fantasy Origins (I-II) e per PSP (Final Fantasy Anniversary)
* [[Final Fantasy II]] ([[1988]]) per Nintendo Entertainment System, GBA (Final Fantasy I-II Dawn of Souls), PSX in Final Fantasy Origins (I-II) e per PSP (Final Fantasy Anniversary)
* [[Final Fantasy III]] ([[1990]]) per Nintendo Entertaintent System e Nintendo DS (remake enhanced)
* [[Final Fantasy IV]] ([[1991]]) per Super Nintendo Enteraintment System, GBA, PSX e Nintendo DS (remake enhanced)
* [[Final Fantasy V]] ([[1992]]) per SNES, PSX e GBA
* [[Final Fantasy VI]] ([[1994]]) per SNES, PSX e GBA
* [[Final Fantasy VII]] ([[1997]]) per PSX e PC
* [[Final Fantasy VIII]] ([[1999]]) per PSX e PC
* [[Final Fantasy IX]] ([[2000]]) per PSX
* [[Final Fantasy X]] ([[2001]]) per PS2
* [[Final Fantasy XI]] ([[2002]]) per PC, Xbox 360 e PS2 (solo Giappone)
* [[Final Fantasy XII]] ([[2006]]) per PS2
* [[Final Fantasy XIII]] ([[2010]]) per PS3, Xbox 360 (9 Marzo 2010)
* [[Final Fantasy XIV]] ([[2010]]) per PS3 e PC (TBA)
 
Voce italiana: [[Riccardo Peroni]]
== International ==
Sono edizioni di Final Fantasy pubblicate solo in Giappone con caratteristiche leggermente diverse dalla versione originale (FF VII In/FF X In/Ff XII In) oppure sequel della storia precedente (FF X-2 In). L'unica caratteristica presente in tutti è il doppiaggio in americano con sottotitoli in giapponese (da qui international). Molto più belli sia graficamente sia per i contenuti, la notizia della loro uscita non ha mai varcato il suolo europeo ufficialmente ma grazie alla rete [[internet]] ci è giunta notizia negli ultimi due anni di questi giochi che forse non saranno mai tradotti in americano e neanche in [[PAL]].
* [[Final Fantasy VII International]]
* [[Final Fantasy X International]]
* [[Final Fantasy X-2 International + Last Mission]]
* [[Final Fantasy XII Zodiac Job Sistem]]
A parte FFVII International (disponibile per [[Sony Playstation]]), i restanti giochi sono disponibili solamente per [[Sony Playstation 2]].
 
*'''Murray''' - Il braccio del gruppo si sentirà molto in colpa per l'incidente a Bentley, ma poi il suo ritorno si rivelerà prezioso per la squadra. È un [[Hippopotamus amphibius|ippopotamo]].
== [[Spin-off]] e titoli correlati ==
Final Fantasy gode anche di una serie di videogiochi separati dalla saga principale:
* '''Seguiti diretti'''
** [[Final Fantasy X-2]] seguito del decimo episodio, riprende i personaggi e le ambientazioni, da molti fan considerato troppo commerciale, è stato il primo caso di seguito diretto di un episodio della saga.
** [[Final Fantasy IV the After: Tsuki no Kikan]] seguito del quarto capitolo (per [[cellulare]] e per [[Nintendo Wii]]).
* '''Saga di Final Fantasy VII'''
** [[Before Crisis: Final Fantasy VII]], gioco per [[cellulare]] FoMa.
** [[Crisis Core - Final Fantasy VII|Crisis Core: Final Fantasy VII]], uscito su [[PlayStation Portable]] (PSP)
** [[Dirge of Cerberus - Final Fantasy VII|Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII]], uscito su [[PlayStation 2|Sony PlayStation 2]], è un action/RPG con protagonista Vincent Valentine, comprimario di Cloud Strife nel settimo capitolo della saga
** [[Final Fantasy VII: Snowboarding]], disponibile per [[cellulare]].
:A questa saga appartiene anche il film di animazione in Computer Grafica uscito nel [[settembre]] [[2005]] ''[[Final Fantasy VII: Advent Children]]'', disponibile in formato [[DVD]] e UMD, proiettato anche al festival del Cinema di Venezia.
* '''[[MMORPG]]''' (Le prime tre espansioni di [[Final Fantasy XI]] sono presenti nella versione di Final Fantasy XI per la console Xbox 360; la quarta espansione è venduta separatamente anche su Xbox 360)
** [[Final Fantasy XI]]
** [[Final Fantasy XI: Rise of the Zilaart]]
** [[Final Fantasy XI: Chains of Promathia]]
** [[Final Fantasy XI: Treasures of Aht Urhgan]]
** [[Final Fantasy XI: Wings Of The Goddess]]
** [[Final Fantasy XIV]]
 
Voce italiana: [[Riccardo Rovatti]]
* '''Saga di Final Fantasy XII'''
** [[Final Fantasy XII]], uscito su Sony PlayStation 2, è un action/RPG.
** [[Final Fantasy XII - Revenant Wings]], uscito su Nintendo DS.
 
*'''Lo Sciamano''' - Il maestro guru di Murray, sarà molto utile al gruppo grazie alle sue abilità della manipolazione mentale. È un [[Phascolarctos cinereus|koala]] australiano.
* '''Fabula Nova Crystallis'''
*'''Penelope''' - Una ragazza molto intelligente, che farà innamorare Bentley. Diventa il Barone Nero per poter dimostrare le sue capacità, ma il suo ingresso in squadra sarà inevitabile e prezioso. È un [[Mus musculus|topo]].
** [[Final Fantasy XIII]], uscito su [[PlayStation 3]] ed [[Xbox 360]].
** [[Final Fantasy Versus XIII]], previsto per [[PlayStation 3]].
** [[Final Fantasy Agito XIII]], previsto per [[PlayStation Portable]].
 
Voce italiana: [[Monica Pariante]]
* Serie di videogiochi Squaresoft "'''SaGa'''" (i seguiti sono usciti su altre piattaforme, ad esempio SaGa Frontier I & II su Sony PlayStation):
** [[Final Fantasy Legend]] (in [[Giappone]]: Makaitoushi SaGa)
** [[Final Fantasy Legend II]] (in [[Giappone]]: Makaitoushi SaGa II)
** [[Final Fantasy Legend III]] (in [[Giappone]]: Makaitoushi SaGa III)
 
*'''Panda King''' - L'ex membro del Quintetto Diabolico e nemico di Sly incontrato in [[Sly Raccoon]] rimane distrutto dal rapimento della figlia, ma grazie alla banda Cooper ritroverà il suo spirito combattivo. È un [[Ailuropoda melanoleuca|panda]].
* '''Capitoli Strategici-RPG'''
** [[Final Fantasy Tactics]] (sviluppato per [[PlayStation]])
*** [[Final Fantasy Tactics: The War of the Lions]] adattamento per [[PlayStation Portable]]
** [[Final Fantasy Tactics Advance]] (di cui esiste anche un adattamento radiofonico in quattro capitoli)
** [[Final Fantasy Tactics A2: Grimoire of the Rift]] (Per Nintendo DS)
 
Voce italiana: [[Oliviero Corbetta]]
* '''Saga Crystal Chronicles'''
** [[Final Fantasy Crystal Chronicles]] (per [[Game Boy Advance]])
** [[Final Fantasy Crystal Chronicles - Hatenaki sora no mukou ni]] (per [[Nintendo GameCube]])
** [[Final Fantasy Crystal Chronicles: Ring of Fate]] (per [[Nintendo DS]])
** [[Final Fantasy Crystal Chronicles: My Life as a King]] (per [[Nintendo Wii]])
** [[Final Fantasy Crystal Chronicles: The Crystal Bearers]] (previsto su [[Nintendo Wii]], in uscita il 5/02/2010)
** [[Final Fantasy Crystal Chronicles: Echoes of Time]] (per [[Nintendo DS]] e [[Nintendo Wii]])
** [[Final Fantasy Crystal Chronicles: My Life as a Dark Lord]], seguito di [[Final Fantasy Crystal Chronicles: My Life as a King|My Life as a King]] ([[Nintendo Wii]])
 
*'''Dimitri''' - Criminale parigino incontrato in [[Sly 2: La banda dei ladri]], viene liberato da Sly dalla prigione a [[Venezia]] e si rivelerà utile al gruppo grazie alle sue abilità di sommozzatore. È una [[iguana]].
* '''Altri'''
** [[Final Fantasy: Unlimited on PC Adventure - Labyrinth]]
** [[Final Fantasy: Unlimited with U]]
** [[Mystic Quest Legend]] (in [[Giappone]] '''Final Fantasy USA: Mystic Quest''' - negli [[Stati Uniti d'America|USA]] '''Final Fantasy: Mystic Quest''')
** [[Final Fantasy Adventure]] uscito per Game Boy (in [[Giappone]]: Seiken Densetsu, cioè ''Sword of Mana'') ha generato la serie parallela di Secret of Mana, ed è stato disponibile per l'Europa col nome di Mystic Quest per Game Boy, poiché all'epoca il brand di Final Fantasy era molto diffuso solo in America. Sul Game Boy Advance è presente il suo remake, con grafica simile agli episodi a 16 bit, intitolato Sword of Mana. Benché intitolato anche Mystic Quest non ha nulla in comune con il Mystic Quest per Super Nintendo.
** [[Dragon Quest & Final Fantasy in Itadaki Street Special]], un gioco da tavolo simile a [[Monopoly]] per la PS2, con personaggi delle serie [[Dragon Quest]] e Final Fantasy (solo Giappone)
** [[Dragon Quest & Final Fantasy in Itadaki Street Portable]], una versione per la PSP (solo Giappione)
** [[Ehrgeiz - God Bless the Ring]] (picchiaduro 3D per [[PlayStation]] con alcuni personaggi di [[Final Fantasy VII]])
** [[Chocobo world]] (Gioco Adventure venduto direttamente in una miniconsole compatibile solo con questo gioco in cui si potrà impersonare il famoso "pollo" di final fantasy)
** [[Chocobo Racing]] (Gioco di corse in cui potremo impersonare un chocobo alla guida di vetture oppure altre simpatiche creature)
** [[Dissidia: Final Fantasy]], un picchiaduro per [[PlayStation Portable]] con i protagonisti e antagonisti della serie
 
Voce italiana: [[Aldo Stella]]
* '''Demo Tecniche'''
** ''Final Fantasy SGI Demo'', che non è un gioco, ma una demo tecnica in Computer Grafica per Nintendo 64 con i protagonisti di Final Fantasy VI.
** ''Final Fantasy VIII Tech Demo'', una demo tecnica alla presentazione della Sony PlayStation 2, per dimostrare le potenzialità della nuova console.
** ''Final Fantasy VII Tech Demo'', una demo tecnica alla presentazione della Sony PlayStation 3, per dimostrare le potenzialità della nuova console.
 
===Polizia===
== Le piattaforme ==
*'''Carmelita Fox''' - La detective preferita di Sly sarà sempre presente nell'avventura salvando, alla fine, la vita del nostro eroe e riuscirà a far diventare Sly un ispettore di polizia, anche se poi in ''[[Sly Cooper: Ladri nel Tempo]]'' torna a fare il ladro. È una volpe.
I vari episodi sono stati sviluppati, nel corso degli anni, su piattaforme differenti: [[Nintendo Entertainment System|NES]], [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]], [[MSX|MSX 2]], [[PlayStation]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo GameCube]], [[Game Boy]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo Dual Screen|Nintendo DS]], [[WonderSwan Color]], [[Wii|Nintendo Wii]], [[Xbox 360]], [[Telefono cellulare|Cellulari]] [[i-Mode]] su rete [[Personal Digital Cellular]], [[Telefono cellulare|Cellulari]] [[i-Mode]] su rete [[FOMA]], [[Telefono cellulare|Cellulari]] [[EZWeb]] su rete [[CDMA2000]], e anche per PC.
 
Voce italiana: [[Dania Cericola]]
== Gli artisti ==
La maggior parte delle colonne sonore degli episodi di '''Final Fantasy''' è composta da [[Nobuo Uematsu]], mentre il ''character design'' è affidato maggiormente a [[Yoshitaka Amano]] (FF da I a VI e IX) e [[Tetsuya Nomura]] (FFVII, VIII, X, X-2).
 
===I Nemici===
== Polymorphic Content ==
*'''Don Ottavio''' - Boss della Mafia Veneziana. Cantante lirico molto famoso, stava raggiungendo l'apice della sua carriera quando, improvvisamente, i gusti musicali cambiarono e tutti si dimenticarono di lui. Per vendicarsi, si riunì con pochi fans criminali per seminare il panico a [[Venezia]]. È un [[Panthera leo|leone]].
Da qualche anno ([[2002]]~[[2005]]), la [[Square Enix]] ha cominciato a sviluppare il concetto '''Polymorphic Content''', che si concretizza nell'espansione di un [[Marca|brand]] su più piattaforme (di gioco e non) e con svariati generi di prodotti di merchandise.
Nel caso specifico di '''''Final Fantasy''''', la [[Square Enix]] ha lanciato la cosiddetta [[Compilation of Final Fantasy VII]].
 
Voce italiana: [[Marco Balzarotti]]
== Raccolte, remake e porting ==
La [[Square Enix]] ha nel tempo ridistribuito i vari capitoli della saga in raccolte, remake o porting per altre console:
 
*'''La Maschera della Terra Oscura''' - Sarà lei a dare i principali problemi alla banda Cooper nella zona mineraria, dove accidentalmente sarà liberata dai minatori.
Final Fantasy I-II-III Originariamente usciti separatamente su NES, solo il primo al di fuori del [[Giappone]], disponibile per Usa ed Europa, mai tradotto in italiano. Esiste tuttavia una traduzione amatoriale fatta per l'emulazione su pc.
*'''Barone Nero''' - Questo misterioso personaggio è il principale problema che impedirà a Penelope di unirsi al gruppo, salvo poi scoprire che sarà proprio lei, travestita, per potersi fare un nome in quel tipo di gare.
 
Voce italiana: [[Diego Sabre]]
* [[Final Fantasy Origins]] (in [[Giappone]] '''Final Fantasy I•II''') (Remake [[Final Fantasy I]] e [[Final Fantasy II]] su [[PlayStation]])
* [[Final Fantasy I & II - Dawn of Souls]] (in [[Giappone]] '''Final Fantasy I•II Advance''') (remake [[Final Fantasy I]] e [[Final Fantasy II]] su [[Game Boy Advance|GBA]]) Finalmente disponibile su GBA la traduzione ufficiale in italiano.
 
*'''Il Generale Tsao''' - Il terribile generale rapirà Jin King per sposarla, così da aumentare il suo prestigio. Vanta una famiglia di guerrieri importanti e famosi per l'uso di arti oscure. È un [[Gallus gallus domesticus|gallo]].
* [[Final Fantasy I Anniversary Edition]] (adattamento per PSP in occasione del 20° anno fiscale di Square-Enix)
* [[Final Fantasy II Anniversary Edition]] (adattamento per PSP in occasione del 20° anno fiscale di Square-Enix)
* [[Final Fantasy III DS]] (remake di [[Final Fantasy III]] su [[Nintendo DS]]) Finalmente disponibile sul DS la traduzione ufficiale in italiano
 
Voce italiana: [[Aldo Stella]]
Final Fantasy IV-V-VI Originariamente usciti separatamente su SNES, il quinto solo in giappone.
 
*'''LeFwee''' - Questo pirata si guadagnerà una grande fama tra i tagliagole dell'ultima cittadina pirata esistente. È in possesso di una mappa del tesoro rubata anni prima da un altro pirata, "Macchia Nera" Pete. Tale mappa era in precedenza del nonno di Dimitri, René Lusteau. È un [[Nestor|pappagallo]].
* [[Final Fantasy Collection]] ([[Final Fantasy IV]], [[Final Fantasy V]] e [[Final Fantasy VI]] su [[PlayStation]] - Solo in [[Giappone]])
* [[Final Fantasy Chronicles]] ([[Final Fantasy IV]] e [[Chrono Trigger]] su [[PlayStation]] - Solo in [[Americhe|America]])
* [[Final Fantasy VI]] ('''[[Final Fantasy VI]]''' su [[Playstation]] - Solo in [[Americhe|America]] ed [[Europa]] ''')
* [[Final Fantasy Anthology]] ([[Final Fantasy V]] e [[Final Fantasy VI]] su [[PlayStation]] - Solo in [[Americhe|America]] '''/''' [[Final Fantasy IV]] e [[Final Fantasy V]] su [[PlayStation]] - Solo in [[Europa]])
* [[Final Fantasy IV Advance]] (remake di [[Final Fantasy IV]] su [[Game Boy Advance]]) Finalmente disponibile su GBA la traduzione in italiano
* [[Final Fantasy V Advance]] (remake di [[Final Fantasy V]] su [[Game Boy Advance]]) Finalmente disponibile su GBA la traduzione ufficiale in italiano
* [[Final Fantasy VI Advance]] (remake di [[Final Fantasy VI]] su [[Game Boy Advance]]) Finalmente disponibile su GBA la traduzione ufficiale in italiano
* [[Final Fantasy IV DS]] remake di [[Final Fantasy IV]] su [[Nintendo DS]]) La seconda traduzione in italiano sul DS
 
Voce italiana: [[Marco Balzarotti]]
Final Fantasy VII-VIII-IX Originariamente usciti separatamente su Playstation, in giappone, america e europa.
 
*'''Dottor M''' - Questo malvagio scienziato faceva parte della banda del padre di Sly quando era ancora vivo. Geloso delle ricchezze accumulate dai Cooper, tentò, alla morte del suo amico, di entrare nel Caveau, senza mai sapere che la vera "chiave" era il bastone di Sly. È un [[Mandrillus|mandrillo]].
Inoltre, anche se non si tratta di una vera e propria raccolta, i Final Fantasy per cellulare sono raggruppati sotto la dicitura [[Final Fantasy I - for MOBILE]] (nel caso dei giochi per piattaforma [[:en:I-mode|i-mode]]) e [[Final Fantasy i - for MOBILE|Final Fantasy Ez - for MOBILE]] (nel caso dei giochi per piattaforma [[:en:EZweb|EZWeb]]).
 
Voce italiana: [[Diego Sabre]]
=== Musica ===
[[Tour de Japon]] è un concerto orchestrale in tour dove sono stati suonati i brani contenuti nella serie di Final Fantasy.
 
== Note Location==
*''Preludio: L'inizio della fine;
{{references}}
Sly tenta di entrare nel caveau ma viene catturato dal Dottor M. In punto di morte, ripensa a tutto ciò che ha fatto nel corso degli anni.
 
*''Episodio 1: Paura lirica;
== Collegamenti esterni ==
Sly e Bentley raggiungono Venezia per aiutare Murray nell'intento di liberare la città dal malvagio cantante lirico Don Ottavio.
<!-- Solo SITI UFFICIALI -->
{{Linkwar|8}}
 
*''Episodio 2: Rissa agli antipodi;
* [http://www.square-enix.com/eu/it/title/ff/ Sito ufficiale italiano]
La banda si reca in Australia per liberare lo Sciamano, maestro spirituale di Murray, catturato dai minatori abusivi del luogo.
* {{en}} [http://www.square-enix.com/na/title/ff/ Sito ufficiale inglese]
* {{ja}} [http://www.square-enix.com/jp/title/finalfantasy/ Sito ufficiale giapponese]
 
*''Episodio 3: Sulle ali della fantasia;
{{Final Fantasy}}
Sly e la sua banda volano in Olanda per sfidare il Barone Nero e cercare l'aiuto di Penelope.
 
*''Episodio 4: Una fredda alleanza;
{{portale|Nintendo|PlayStation|videogiochi}}
La banda arriva in Cina per salvare Jin King (la figlia del loro vecchio nemico Panda King) dal temibile Generale Tsao.
 
*''Episodio 5: I morti non raccontano favole;
[[Categoria:Final Fantasy| ]]
Il gruppo deve riscuotere un debito con Dimitri, che chiede appunto di recuperare un tesoro perduto appartenente alla sua famiglia.
[[Categoria:Serie di videogiochi]]
 
*''Episodio 6: L'onore dei ladri''
{{Link AdQ|en}}
Sly, insieme a tutto il gruppo, raggiunge l'isola di Kaine, dove si trova il caveau della sua famiglia, e affronta il Dottor M per prendersi ciò che gli spetta di diritto.
 
==Sala del pericolo==
I comandi, a differenza degli altri capitoli, non verranno appresi direttamente sul campo: vi saranno infatti alcuni livelli extra, svolti in una sala definita "''Sala del pericolo''" (presumibilmente una sezione del rifugio di Venezia), nei quali si potranno svolgere degli addestramenti atti ad apprendere i movimenti base dei tre personaggi principali. In totale sono tre:
*Uno obbligatorio subito dopo il prologo: qui si controllerà solamente Sly, e vi si apprenderanno i movimenti di base (movimento, salto e tecniche di base di Sly)
*Uno facoltativo dopo la missione di preparazione di Venezia: si controlleranno sia Sly (azioni di furto, fuga, combattimento e ricognizione) che Bentley (azioni di furto, combattimento e tecniche di base).
*Uno facoltativo dopo il filmato di introduzione del secondo livello: si controllerà solamente Murray (azioni di furto, combattimento e tecniche di base)
Alcuni allenamenti, quelli dei comandi comuni ai tre personaggi, saranno svolti solo da Sly.
 
==Sequel==
Oltre al remake in 3D del capitolo, uscito nel [[2007]] all'[[Electronic Entertainment Expo|E3]] [[2011]] viene annunciato per il [[2012]] un [[sequel|seguito]] vero e proprio, intitolato ''[[Sly Cooper: Ladri nel Tempo]]''.
 
==Differenze con i capitoli precedenti==
*In questo terzo capitolo si potranno rigiocare le missioni, a differenza del secondo capitolo.
*Per la prima volta, si uniscono altri personaggi alla banda Cooper, tra cui vecchie conoscenze.
*C'è la possibilità di utilizzare vari personaggi, non appartenuti alla Banda di Cooper in precedenza, per portare a termine determinate missioni. Tra questi personaggi ci sono: Carmelita Fox, Panda King e Dimitri.
*I pugni di Murray, in Sly 2, riuscivano a uccidere quasi tutti i nemici in 2 colpi. In Sly 3, invece, ne servono 4-5.
*In questo episodio, oltre a Sly, potranno derubare le guardie anche Bentley e Murray.
*I nemici non solo legati tra di loro, a differenza dei precedenti boss.
*Le ___location non sono costruite attorno ad un singolo edificio principale, al contrario di quanto accadeva nel [[Sly 2: La banda dei ladri|capitolo precedente]]
 
==Curiosità==
*Sly verrà a sapere dell'esistenza del Caveau da un altro membro della Banda Cooper ai tempi di suo padre: McSweeney. Lui, il padre di Sly e il dottor M costituivano una banda allo stesso modo di Sly, Bentley e Murray.
*Durante l'avventura Sly, per poter comunicare con Panda King in meditazione, dovrà entrare nella sua mente grazie allo sciamano e rivivere lo scontro avvenuto fra i due in [[Sly Raccoon]].
*Il gioco è stato ripubblicato poi, nel [[2007]], con la possibilità di fare le missioni in 3D, grazie a degli occhialetti classici per il 3D, con il nome di [[Sly 3D]].
*Venezia è l'unica ambientazione della serie nella quale è possibile esplorare monumenti realmente esistenti: in particolare si hanno la Basilica di San Marco (la stazione di polizia) e l'omonimo campanile (la torre dove è presente l'effige gigante di don Ottavio), il Teatro della Fenice (ribattezzato Teatro del Leone) ed il Ponte di Rialto. Quest'ultimo, in particolare, ha mantenuto il nome originale.
*Don Ottavio è un leone, animale simbolo della città di Venezia, nella quale domina come boss mafioso.
*È l'unico episodio della serie nel quale nessun livello si svolge a Parigi.
*La creatura chiamata Crusher incontrata nel penultimo livello è un riferimento al mostro mitologico [[Kraken]], presente in molte leggende riguardanti il mare.
*Dimitri è l'unico personaggio ad apparire in tre capitoli della serie su quattro, oltre ovviamente ai protagonisti.
*In alcuni quadri che Bentley dovrà analizzare nel corso del gioco sono rappresentate alcune ___location del gioco precedente.
*L'immagine di Sly e Carmelita presente in copertina è anch'essa tratta da un filmato del gioco precedente.
*Durante il filmato d'introduzione del secondo livello, si vede lo Sciamano che allena Murray allo stesso modo in cui Yoda allena Luke Skywalker.
 
== Colonna Sonora ==
La musica è stata composta da [[Peter McConnell]].
 
==Altre versioni==
{{Vedi anche|The Sly Trilogy}}
''Sly 3: L'onore dei ladri'' compare, insieme a ''[[Sly Raccoon]]'' e ''[[Sly 2: La banda dei ladri]]'', nella versione rimasterizzata in [[alta definizione]] della [[trilogia]] per [[PlayStation 3]] e [[PlayStation Vita]], chiamata '''''[[The Sly Trilogy]]''''', con l'aggiunta di trofei e minigiochi.
 
==Voci correlate==
*[[Sly Raccoon]]
*[[Sly 2: La banda dei ladri]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.us.playstation.com/Sly3/|Sito ufficiale americano|lingua=en}}
* {{MobyGames||sly-3-honor-among-thieves}}
* {{dopp|vgames|sly3}}
 
{{Sly}}
[[af:Final Fantasy]]
{{Portale|PlayStation|videogiochi}}
[[ar:فاينل فانتسي]]
[[ast:Final Fantasy]]
[[ca:Final Fantasy]]
[[cs:Final Fantasy]]
[[da:Final Fantasy]]
[[de:Final Fantasy]]
[[en:Final Fantasy]]
[[eo:Final Fantasy]]
[[es:Final Fantasy]]
[[et:Final Fantasy]]
[[fa:فاینال فانتزی]]
[[fi:Final Fantasy (pelisarja)]]
[[fr:Final Fantasy]]
[[ga:Final Fantasy]]
[[gl:Final Fantasy]]
[[he:Final Fantasy (סדרת משחקים)]]
[[id:Final Fantasy]]
[[ja:ファイナルファンタジーシリーズ]]
[[la:Final Fantasy]]
[[lt:Final Fantasy]]
[[lv:Final Fantasy]]
[[mk:Final Fantasy]]
[[ms:Final Fantasy]]
[[nl:Final Fantasy]]
[[no:Final Fantasy]]
[[pl:Final Fantasy]]
[[pt:Final Fantasy]]
[[ru:Final Fantasy]]
[[simple:Final Fantasy]]
[[sq:Final Fantasy]]
[[sv:Final Fantasy]]
[[th:ไฟนอลแฟนตาซี]]
[[vi:Final Fantasy]]
[[zh:最終幻想系列]]
[[zh-yue:最終幻想系列]]