Categoria:Produttori italiani di pneumatici e Kiss Me Licia: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'Categoria:Fabbricanti di pneumatici Pneumatici' |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Love Me Knight - Kiss Me Licia
|titolo = 愛してナイト
|titolo traslitterato = Ai shite Knight
|autore = [[Kaoru Tada]]
|editore = [[Shūeisha]]
|data inizio = 1982
|data fine = 1984
|collana = ''[[Bessatsu Margaret]]''
|periodicità =
|volumi = 7
|volumi totali = 7
|editore Italia = [[Star Comics]]
|data inizio Italia = 14 luglio 2002
|data fine Italia = 14 gennaio 2003
|collana Italia = ''Starlight'' <small>(Nº 118-124)</small>
|periodicità Italia = mensile
|lettura Italia = dx-sx
|volumi Italia = 7
|volumi totali Italia = 7
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
|target = [[shōjo]]
|genere = [[commedia]]
|genere 2 = sentimentale
|immagine = Kiss_licia.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana Star Comics
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Kiss Me Licia
|titolo = 愛してナイト
|titolo traslitterato = Ai shite Knight
|regista = [[Osamu Kasai]]
|sceneggiatore = [[Mitsuru Majima]]
|testi = [[Mitsuru Majima]]
|testi 2 = [[Sukehiro Tomita]]
|testi 3 = [[Tatsuo Tamura]]
|character design = [[Yorifusa Yamaguchi]]
|direttore artistico =
|studio = [[Toei Animation]]
|musica = [[Nozomi Aoki]]
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 1º marzo 1983
|data fine = 24 gennaio 1984
|episodi = 42
|episodi totali = 42
|aspect ratio =
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Italia 1]]
|data inizio Italia = 10 settembre 1985
|data fine Italia = 14 dicembre 1985
|episodi Italia = 42
|episodi totali Italia = 42
|durata episodi Italia = 24 min
|censura Italia =
|testi Italia = [[Cip Barcellini]]
|testi Italia 2 = Cajo De Cristoforis
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Cip Barcellini]]
|immagine = KissMeLicia..jpg
|didascalia = Yakko (Licia)<ref>Yakko (Licia) nella sigla di apertura viene disegnata con i capelli biondi come nel manga, mentre all'interno dell'anime con i capelli castani.</ref> e altri personaggi della serie
|genere = [[commedia]]
|genere 2 = sentimentale
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Love Me Knight - Kiss Me Licia'''''|愛してナイト|Ai shite Naito|lett. "Amami cavaliere"}} è un [[manga]] [[shōjo]], creato da [[Kaoru Tada]] e pubblicato in [[Giappone]] sul mensile ''[[Bessatsu Margaret]]'', edito dalla [[Shūeisha]], dal [[1982]] al [[1984]]. In [[Italia]] è stato pubblicato da [[Star Comics]] tra il [[2002]] e [[2003]] sulla collana ''Starlight'', e poi nuovamente da [[Goen]] nel [[2012]] e [[2013]] sulla collana ''Lady Collection''.
Il manga è stato poi trasposto in una serie [[anime]] prodotta da [[Toei Animation]], trasmessa in Giappone dal [[1983]] al [[1984]] e arrivata anche in Italia, dove ebbe molto più successo che in patria, con il titolo ''Kiss Me Licia'' nel settembre [[1985]] su [[Italia 1]].
== Trama ==
Yaeko Mitamura, detta "Yakko" (Luciana, detta "Licia", in Italia) è una ragazza (universitaria nel manga, liceale nell'anime) che lavora al Mambo, l'''okonomiyaki-ya'' (ristorantino tipico specializzato in [[okonomiyaki]])<ref>Nel doppiaggio italiano il ristorante Mambo è invece specializzato in ''polpette di carne''</ref> gestito dal padre Shige-san (Marrabbio).
Un giorno durante un acquazzone Licia incontra per caso Hashizo (Andrea), un bambino che frequenta l'asilo, scappato di casa col suo gatto Giuliano, e si prende cura di loro. Poco dopo, mentre cammina per strada, si scontra con Go (Mirko), il fratello maggiore di Andrea, nonché leader e cantante del gruppo dei [[Bee Hive]], preoccupato per la scomparsa del fratellino.
Dopo un primo momento d'attrito, tra i due nasce un'amicizia destinata a tramutarsi in un travolgente amore. Ma le cose non sono così semplici perché Licia ha anche una mezza storia d'amore con il tastierista del gruppo di Mirko, Satomi; tanto che tra i due sorgerà presto una grande rivalità che comprometterà il successo della band.
Come se non bastasse, a complicare ulteriormente le cose arrivano Isuzu (Manuela) e Meiko (Marika): la prima amica di Licia ed innamorata di Mirko, la seconda, prepotente ed ambiziosa, innamorata di Satomi. Ed anche il carattere all'antica del padre della ragazza (che non vede di buon occhio i due "capelloni") non l'aiuta in questa difficile scelta: Mirko o Satomi?
Con il passare del tempo le cose si sistemano e Licia può finalmente comprendere quello che davvero prova nei confronti di Mirko, grazie anche all'intervento del piccolo Andrea che vede subito nella giovane la figura materna che non ha mai avuto.
Satomi cede alla corte di Marika e Manuela si accorge di un altro componente del gruppo, con il quale si fidanza e poco dopo sposa. Sul finale della serie i Bee Hive, cavalcando ormai l'onda del successo, partono per una tournée negli Stati Uniti d'America; non prima però che Marrabbio (appianate le divergenze con il genero) abbia obbligato i due innamorati ad annunciare ufficialmente il loro fidanzamento.
== Personaggi ==
;{{Nihongo|Yaeko "Yakko" Mitamura|三田村八重子 「やっこちゃん」|Mitamura Yaeko "Yakko-chan"|in Italia '''Luciana "Licia"'''}}
:È una diciottenne semplice e ingenua, vive a [[Osaka]] con il papà e gestisce un ristorantino di okonomiyaki. La sera frequenta l'università assieme all'unica amica Isuzu.
:Doppiata da [[Mitsuko Horie]] (giapponese), [[Donatella Fanfani]] (italiano).
;{{Nihongo|Go Kato|加藤剛|Katō Gō|in Italia '''Mirko'''}}
:È il cantante dei Bee Hive, un popolare gruppo [[rock]] oltre che uno studente universitario. Vive con il fratellino Hashizo in un piccolo appartamento ed il suo sogno è diventare una rockstar affermata. Nonostante abbia la fama di essere un [[playboy]], quando si fidanza con Yakko diverrà totalmente fedele a lei.
:Doppiato da [[Isao Sasaki]] <small>(voce)</small> e [[Ai Takano]] <small>(canto)</small> (giapponese), [[Ivo De Palma]] <small>(voce)</small> e [[Vincenzo Draghi]] <small>(canto)</small> (italiano).
;{{Nihongo|Hashizo Kato|加藤橋蔵|Katō Hashizo|in Italia '''Andrea'''}}
:Il suo vero nome in realtà è Hideki, ma è stato ribattezzato Hashizo dal fratello Go, quando i due si sono visti costretti a vivere da soli in seguito alla morte prematura dei genitori; ma in realtà Hashizo si rivela essere il figlio del padre di Go e della sua amante. Nonostante la giovane età, è molto responsabile e maturo; passava molto tempo da solo, quindi quando ha conosciuto Yakko ha fatto subito del ''Mambo'' la sua seconda casa. Nell'anime il piccolo Andrea porta sempre con sé un [[gioco elettronico]] a forma di cuore. Tale gioco esisteva davvero, si chiamava "Love Star" ed era prodotto dalla [[Casio]]. Fu importato anche in Italia.
:Doppiato da [[Yūko Mito]] (giapponese), [[Paolo Torrisi]] (italiano).
;{{Nihongo|Giuliano|ジュリアーノ|Juriāno}}
:È il gatto di compagnia di Hashizo, molto intelligente e fedele al padroncino. A causa dei suoi vissuti negativi e delle esperienze molto poco felici avute nei primi anni della propria esistenza (l'essere stato randagio, l'essere stato tradito dalla prima gattina che ha conosciuto e il suo essere esteticamente non troppo bello)è molto scontroso e scettico soprattutto nei confronti di tutte le figure femminili, ma la dolce Licia sarà l'eccezione alla regola, essendo molto buona anche con lui ed essendo brava a cucinargli il suo cibo preferito.
:Nell'adattamento italiano sono stati aggiunti dei pensieri al gatto (pronunciati a voce alta dal suo doppiatore), che sottolineavano alcune situazioni dell'anime, con funzione quasi di narrazione interna oppure di dare un pizzico di umorismo ai momenti di eccessivo romanticismo.
:Doppiato da [[Masashi Amenomori]] <small>(ep. 1-38)</small> e [[Shingo Kanemoto]] <small>(ep. 39-42)</small> (giapponese), [[Pietro Ubaldi]] (italiano).
;{{Nihongo|Satomi Okawa|大川里美|Okawa Satomi|in Italia '''Satomi'''}}
:È il migliore amico di Go, nonché il talentuoso tastierista dei Bee Hive, proveniente da una ricca famiglia. Al contrario di Go, Satomi è calmo e riflessivo, oltre che uno studente universitario dagli ottimi voti. Inizialmente è innamorato di Yakko, e quando scopre della relazione della ragazza con Go, lascia il gruppo litigando con l'amico. In seguito ritornerà nel gruppo e si riconcilierà con Go.
:Doppiato da [[Katsuji Mori]] (giapponese), [[Gabriele Calindri]] (italiano).
;{{Nihongo|Shigemaro Mitamura|三田村しげまろ|Mitamura Shigemaro|in Italia '''Anacleto Marrabbio'''}}
:È il padre di Yakko, proprietario di un ristorante di [[okonomiyaki]] (tradotte in Italia come [[polpette]]) chiamato ''Mambo''. Vedovo sin da quando Yakko era una bambina, è diventato gelosissimo della figlia e non vede affatto di buon occhio gli amici maschi che frequenta Yakko. Si affeziona molto ad Hashizo, comportandosi come un padre che gliele dà tutte vinte (esternando i buoni sentimenti che ci sono in lui) ed alla fine della storia riuscirà ad accettare anche Go.
:Doppiato da [[Takeshi Aono]] (giapponese), [[Pietro Ubaldi]] (italiano).
;{{Nihongo|Isuzu Fujita|藤田五十鈴|Fujita Isuzu|in Italia '''Manuela'''}}
:È la migliore amica di Yakko e compagna di studi. È una bellissima ragazza, fan dei Bee Hive, inizialmente innamorata di Go. Quando Go sceglierà Yakko, Isuzu sposterà le proprie preferenze su Eiji Tono e lo sposerà.
:Doppiata da [[Satomi Majima]] (giapponese), [[Alessandra Karpoff]] (italiano).
;{{Nihongo|Meiko Kajiwara|梶原芽衣子|Kajiwara Meiko|in Italia '''Marika'''}}
:È un'ammiratrice dei Bee Hive, innamorata follemente di Satomi, al punto da pagarlo profumatamente per poter avere da lui lezioni private di [[pianoforte]]; soffre molto per il fatto di non essere ricambiata. Meiko si fidanzerà con Satomi dopo varie peripezie (ma questo solamente nell'anime). È inoltre la sorella maggiore di Elisa, la compagna di giochi e d'asilo di Andrea (bambina buona, anche se spesso ricorre al pianto per ottenere tutto ciò che vuole).
:Doppiata da [[Chiyoko Kawashima]] (giapponese), [[Elisabetta Cucci]] (italiano).
;{{Nihongo|Eiji Tono|東野英次|Tōno Eiji|in Italia '''Toni'''}}
:È il [[chitarrista]] dei Bee Hive. Parecchio imbranato, che parla sempre più del necessario e ha dei modi di fare infantili. Si sposerà con Izusu Fujita, la migliore amica di Yakko.
:Doppiato da [[Kaneto Shiozawa]] (giapponese), [[Federico Danti]] (italiano).
;{{Nihongo|Hiroyuki Sugi|||in Italia '''Steve'''}}
:È il bassista dei Bee Hive. Per un breve periodo lascerà il gruppo per fare ritorno a [[Kyoto]], la sua città natale, per prendere in consegna gli affari di famiglia.
:Doppiato da [[Hideyuki Yori]] (giapponese), [[Sergio Romanò]] (italiano).
;{{Nihongo|Shin'ichi Matsudaira|松平真一|Matsudaira Shin'ichi|in Italia '''Matt'''}}
:È il batterista dei Bee Hive.
:Doppiato da ? (giapponese), [[Luigi Rosa]] (italiano).
;{{Nihongo|Kaoru Chiba|||in Italia '''Elisa'''}}
:Sorella minore di Meiko, è innamorata di Hashizo ma è impossibile che da quest'ultimo si fidanzeranno, sposeranno e avranno dei figli.
:Doppiata da ? (giapponese), [[Debora Magnaghi]] (italiano).
;{{Nihongo|Kazuma Kataoka (Sheila)|||in Italia '''Shiller'''}}
:Leader dei Kiss Ranch/Relish, rivali dei Bee Hive e loro concorrenti più pericolosi. Un tipo a cui piace giocare con le insinuazioni e l'ambiguità sessuale; ha gli occhi dipinti di viola ed apparentemente ha una cotta per Go, cercando sempre di metterlo in imbarazzo quando si trovano assieme in pubblico abbracciandolo e tentando di baciarlo.
:Doppiato da ? (giapponese), [[Gianfranco Gamba]] <small>(voce)</small> e [[Silvano Fossati]] <small>(canto)</small> (italiano).
;Marina
:Impresario dei Kiss Ranch. Fa da copertura a Shiller (tant'è che in ospedale, quando lei aspetta una figlia (Hatoko), lui viene scambiato per il marito)
:Doppiata da ? (giapponese), [[Valeria Falcinelli]] (italiano).
;Nonno Sam
:Cliente e amico di Marrabbio (in coppia fissa con Lauro, si prodiga di difendere l'amore tra Mirko e Licia).
:Doppiato da ? (giapponese), [[Riccardo Mantani]] (italiano).
;Lauro
L'altro cliente del Mambo.
:Doppiato da ? (giapponese), [[Antonio Paiola]] (italiano).
;Marie
:Madre di Andrea.
:Doppiata da ? (giapponese), [[Graziella Porta]] (italiano).
;{{Nihongo|Gonta Sanada|||in Italia '''Grinta'''}}
:Compagno d'asilo di Andrea ed Elisa. Una sorta di mini bulletto viziato e dispettoso (l'opposto di Andrea), brutto e dalle folte sopracciglia, ma saprà essere anche d'aiuto ad Andrea per insegnarli in una puntata a "parlare da uomo", per far finalmente valere il suo desiderio di far sposare Mirko e Licia.
:Doppiato da ? (giapponese), [[Alessandra Karpoff]] (italiano).
;{{Nihongo|Ryotaro Kitaoji|北大路良太郎|Kitaōji Ryōtarō}}
:Presente solo nel manga, è il leader di una band [[punk rock|punk]]. Diventa assistente al ''Mambo'' utilizzando lo stratagemma di farsi credere orfano alla ricerca disperata di un lavoro e un alloggio. Probabilmente il personaggio di Walter presente nella fiction ''[[Balliamo e cantiamo con Licia]]'' è ispirato a questo personaggio, visto che si fa assumere come aiutante di Marrabbio per la disperata ricerca di un lavoro, ha un look tipicamente curato, spec. nei corti capelli (che si contrappone allo stile capellone dei [[Bee Hive]], storicamente deprecato da Marrabbio) e ritiene Mirko molto fortunato, per essere riuscito a sposare Licia, ma poi alla fine, con disappunto di Marrabbio, si fidanzerà con la signorina Mary.
;Yoko Kato
:Madre di Go. Capricciosa di temperamento, non approva la scelta del figlio di volersi fidanzare con Yakko.
;Yamadazaka
:Manager dei Bee Hive. Suo interesse principale è avere uno streepitoso successo e fare del gruppo una band rock di fama internazionale; non esita ad interferire nella vita privata dei suoi membri per poter raggiungere il proprio obiettivo.
== Manga ==
Il manga è stato pubblicato sulla rivista ''[[Bessatsu Margaret]]'' a partire dal [[1982]] al [[1984]] e successivamente è stato serializzato in 7 [[tankōbon]] per conto della [[Shūeisha]], pubblicati tra l'agosto [[1982]] e il gennaio [[1984]]. L'opera ha ricevuto diverse ristampe in vari formati nel corso degli anni.
In [[Italia]], sebbene già pubblicato in una edizione colorata e ridotta nel [[Corriere dei Piccoli]] parallelamente alla trasmissione dell'anime sulla TV, è uscito per [[Star Comics]] sul mensile ''[[Star Comics#Starlight|Starlight]]'' dal luglio [[2002]] al gennaio [[2003]], mantenendo i nomi originali dei personaggi, ma con il sottotitolo ''Kiss Me Licia'' in copertina per fidelizzazione con gli spettatori televisivi. Nel [[2012]]-[[2013]] è stata pubblicata una nuova edizione da parte di [[Goen]] sulla collana ''Lady Collection''.
== Anime ==
{{vedi anche|Episodi di Kiss Me Licia}}
[[File:Logo_di_Kiss_me_Licia.png|thumb|right|Logo di ''Kiss Me Licia'']]
L'anime è prodotto dalla [[Toei Animation]] ed è stato trasmesso da [[TV Asahi]] tra marzo [[1983]] e gennaio [[1984]]. In Italia la serie ha debuttato su [[Italia 1]] con il titolo ''Kiss Me Licia''. Nell'edizione italiana, sono stati realizzati i [[VHS]] della serie in edicola, ma non è ancora pubblicato in [[DVD]].
=== Sigle ===
La sigla italiana, scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] con la musica di Giordano Bruno Martelli ed interpretata da [[Cristina D'Avena]], presenta un arrangiamento completamente diverso dalle originali e viene usata sia in apertura che in chiusura.
;Sigla di apertura
:{{Nihongo|''Koi wa totsuzen''|恋は突然}}, di [[Mitsuko Horie]] <small>(Yakko/Licia)</small>
;Sigla di chiusura
:{{Nihongo|''Boku no Juliano''|ぼくのジュリアーノ}}, di Takaoki Hiratsuka
;Sigla di apertura e di chiusura italiana
:''[[Kiss Me Licia/Che avventure a Bim Bum Bam con il nostro amico Uan|Kiss Me Licia]]'', di [[Cristina D'Avena]]
=== Differenze fra anime e manga ===
Essendo stato trasmesso in contemporanea con la stesura del manga, si differenzia da quest'ultimo non poco.
* Il manga è ambientato ad [[Osaka]], mentre l'anime si svolge a [[Tokyo]].
* Nel manga Yakko frequenta il primo anno di università mentre nell'anime va al liceo e frequenta le lezioni serali. Invece Go (Mirko) è al terzo anno ma è un ripetente perché s'impegna poco (nell'anime invece è l'inverso ed è Satomi quello con problemi di studio).
* Nel manga Yakko conosce già Satomi (come nell'anime) ma crede che lui sia [[omosessuale]] e che lavori in un gay-bar.
* Nel manga il personaggio di Go è meglio caratterizzato e già alle prime battute si evidenzia subito il suo fare da dongiovanni.
* Nel manga Go spiega a Yakko che Hashizo (Andrea) è figlio di una relazione extraconiugale di suo padre e che sua madre dopo la separazione "è andata fuori di testa". La madre di Go infatti è viva e si chiama Yoko. Nell'anime invece i genitori di Mirko sono morti ma non la mamma di Andrea, che fa la stilista a Parigi e ritornerà per cercare di riprendersi il figlio, ma poi rinunciandovi dopo aver compreso i sacrifici di Mirko e l'amore reciproco che hanno i due fratelli. Yoko appare in diversi momenti della storia e non avrà un buon rapporto né con Marrabbio né con Yakko che considera poco disinibita per essere la ragazza di suo figlio.
* Nel manga, Meiko (Marika), è una liceale e una volta faceva parte della guardia personale dei Bee Hive. La ragazza è follemente innamorata di Satomi, che le dà lezioni di tastiera ma senza progressi. Meiko rinuncia a lui perché Satomi è troppo preso da Yakko e si mette con un altro ragazzo, anche lui un cantante, fan dei Bee Hive.
* Rispetto all'anime, Yakko e Go si mettono insieme quasi subito ma avranno i loro grattacapi. Primo fra tutti è il manager Yamadazaka che chiede a Yakko di lasciare Go per non rovinargli la carriera. (Come nella serie animata). Yakko chiede aiuto a Meiko che "le presta" il fidanzato per far capire a Go che è finita. Il problema è che poi incontra il ragazzo insieme alla sua vera fidanzata e lo aggredisce. Così Meiko confessa la verità.
* Go e Yakko si rimettono insieme nel 5° volume e passano la loro prima notte d'amore.
* Quando ormai Go e Yakko sono felici insieme, nel manga appare un personaggio che nella serie animata non esiste: Ryotaro. Il ragazzo lavora nel ristorantino di Marrabbio. È bravo a cucinare, adora gli enka (canzoni popolari giapponesi) ed è ostinato a voler rubare Yakko a Go, che si è trasferito a Tokyo e ha lasciato Hashizo e Giuliano alla fidanzata come pegno d'amore. Il problema è che in realtà Ryotaro è un bugiardo, è minorenne, non è orfano come dice e soprattutto è un punk.
* Nel manga vengono valorizzati anche Sheila (Shiller) e la moglie Marina. Lui è il cantante dei Kiss Relish. È simpaticissimo e innamorato di Go. Marina invece è molto più bella rispetto alla serie animata. Appare come una donna in gamba e sicura di sé, oltre ad essere innamoratissima del marito. Marina e Sheila hanno una figlia, Hatoko ("piccione"), detta Poppo (in Giappone i piccioni fanno "poppo poppo"). Poppo è la promessa sposa di Hashizo.
* Nel manga Kaoru (Elisa) non è la sorella di Marika ed è affezionatissima ad Hashizo. La bimba non partecipa alle macchinazioni di Hashizo per far incontrare Go con Yakko.
* Nel manga viene valorizzato anche il bassista dei Bee Hive, Sugi (Steve), che lascia la band per occuparsi dell'attività di famiglia. Sugi, essendo il più adulto, è considerato una valida spalla per gli altri ragazzi.
* Nel manga Giuliano non parla.
* Satomi resta single.
* Il manga termina col matrimonio di Go e Yakko.
== Live action ==
{{vedi anche|Love Me Licia|Licia dolce Licia|Teneramente Licia|Balliamo e cantiamo con Licia}}
L'anime in [[Giappone]] non ebbe particolare successo tant'è che non ebbe alcun sequel; in [[Italia]] invece il cartone aveva avuto un grande seguito e molti giovani telespettatori iniziarono a chiedere nuovi episodi dell'anime ma i giapponesi non avevano intenzione di realizzare una seconda stagione del cartone: fu così che la [[Fininvest]] di Berlusconi decise di realizzare un telefilm italiano con attori in carne ed ossa che proseguisse idealmente le vicende di ''Kiss Me Licia'': per il ruolo di Licia venne scelta [[Cristina D'Avena]] (al suo debutto come attrice) che tanto successo aveva già ottenuto cantando la sigla dell'anime; per far accettare meglio il telefilm dal giovane pubblico televisivo tutti i personaggi furono doppiati dagli stessi doppiatori dell'anime (infatti la D'Avena recita con la sua voce solo nelle parti cantate mentre nei dialoghi è doppiata da [[Donatella Fanfani]]). Nel [[1986]] debutta quindi su [[Italia 1]] il [[serie televisiva|telefilm]] ''[[Love Me Licia]]'' che otterrà grande successo; ad esso seguiranno altre tre serie anch'esse aventi grande seguito: ''[[Licia dolce Licia]]'' ([[1987]]), ''[[Teneramente Licia]]'' ([[1987]]) e ''[[Balliamo e cantiamo con Licia]]'' ([[1988]]).
In questi telefilm hanno recitato attori come [[Salvatore Landolina]] (Marrabbio), [[Pasquale Finicelli]] (Mirko), [[Sebastian Harrison]] (Satomi) e [[Manuel De Peppe]] (Matt).
Tra i volti televisivi che vi hanno partecipato ci sono il conduttore [[Corrado Mantoni|Corrado]], il futuro conduttore di ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]'' [[Marco Bellavia]] (Steve), la futura annunciatrice e conduttrice di [[Rete 4]] [[Emanuela Folliero]], la futura conduttrice di ''Bim bum bam'' e doppiatrice [[Debora Magnaghi]], [[Carlotta Pisoni Brambilla]], altro volto di ''Bim bum bam'', la doppiatrice [[Emanuela Pacotto]] e la futura conduttrice [[Federica Panicucci]]. I telefilm ottennero grande successo in Italia, con picchi di oltre 5 milioni di telespettatori. Alla serie hanno collaborato per le scene autori e registi divenuti molto noti nel tempo come [[Stefano Vicario]], [[Alfredo Accatino]], [[Giovanna Koch]].
== Colonna sonora ==
=== Originale ===
In Giappone, nel 1983, uscirono due album: uno con le canzoni cantate dai Bee Hive e dai Kiss Relish e un altro con le due sigle più altre canzoni ispirate alle serie. L'album contenente le canzoni dei Bee Hive venne intitolato "Debut Bee Hive", il secondo "Yakko, I love you". Nel 1984 venne inoltre pubblicato un album del cantante Ai Takano e la sua band (che insieme erano coloro che davano voce e musica ai Bee Hive della versione giapponese) dal titolo "Bee Hive Party" ed accreditato ad ''Ai Takano & Bee Hive'' sebbene completamente estraneo alla serie tv: tuttavia, tra gli autori dei pezzi di questo album, alcuni avevano già lavorato ai brani del cartone animato.
==== ''Debut Bee Hive'' ====
;Tracce
* ''Rockin' all night'' - Bee Hive
* ''Fire'' - Bee Hive
* ''Midnight Rock'n' Roll Star'' - Bee Hive
* ''Lonely Boy'' - Bee Hive
* ''Baby I love you'' - Bee Hive
* ''Freeway'' - Bee Hive
* ''Let me feel'' - Kiss Relish
* ''Boxer'' - Kiss Relish
* ''Someday on Sunday'' - Bee Hive
* ''Love Again'' - Bee Hive
;Crediti
* ''Ai Takano'' è la voce dei Bee Hive
* ''Gakuro'' è la voce dei Kiss Relish
==== ''Yakko, I love you'' ====
;Tracce
* ''Koi wa Totsuzen'' (''Andrea e Giuliano'' nella versione italiana) - Mitsuko Horie
* ''Nazenaze Nazonazo'' - Takaoki Hiratsuka & Koorogi '73
* ''Anata no Nigaoe'' - Mitsuko Horie
* ''Doberman no Yooni'' - Mitsuko Horie & Koorogi '73
* ''Ai wa Hikari no Naka de'' - Mitsuko Horie & Woo
* ''Oh Yeah! Giuliano'' - Woo
* ''Anata ga Kienai'' - Mitsuko Horie
* ''Ame no Lullaby'' - Mitsuko Horie & Takaoki Hiratsuka
* ''Junbaku no June Bride'' - Mitsuko Horie
* ''Boku no Giuliano'' (''Il mio gatto Giuliano'' nella versione italiana) - Takaoki Hiratsuka
=== Italiana ===
{{vedi anche|Kiss Me Licia e i Bee Hive}}
La sigla italiana dal titolo ''[[Kiss Me Licia/Che avventure a Bim Bum Bam con il nostro amico Uan|Kiss Me Licia]]'', musica di G.B. Martelli, testo di [[Alessandra Valeri Manera]], è interpretata da [[Cristina D'Avena]]. È inclusa nell'album della colonna sonora italiana della serie dal titolo ''[[Kiss Me Licia e i Bee Hive]]''.
== Teatro ==
In Italia, nell'aprile 2015, debutta a teatro per la prima volta ''[http://www.thomascentaro.com/licia/ Kitsch Me Licia]'', il musical firmato da [[Thomas Centaro]], adattamento teatrale della love story tra Licia e Mirko tratto dal manga originale di [[Kaoru Tada]], affiancando alle canzoni dei Bee Hive una colonna sonora interamente anni '80.
Il titolo è un gioco di parole tra la parola "Kiss" contenuta nel titolo della serie animata e il look "kitsch" dei personaggi.
== Trasmissioni e adattamenti nel mondo ==
''Kiss Me Licia'' è stato trasmesso, oltre che in [[Giappone]] e in [[Italia]], anche in diversi Paesi in tutto il mondo. In [[Francia]] e in [[Spagna]] è stata trasmessa la stessa edizione mandata in onda in Italia, poiché le reti televisive [[La Cinq]] e [[Telecinco]] sono di proprietà di [[Mediaset]]. In queste due nazioni la sigla utilizzata è la stessa italiana, con il testo tradotto e cantata da [[Claude Lombard]] in [[Francia]] e da [[Soledad Pilar Santos]] in [[Spagna]].
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
!Paese
!Canale/i
!Data prima TV
!Titolo
|-
|{{FRA}}
|[[La Cinq]], [[TF1]]
|1988
|''Embrasse-moi, Lucile'' <small>(trasmissione su La Cinq)</small><br />''Lucile, amour et rock'n roll'' <small>(trasmissione su TF1)</small>
|-
|{{GER}}
|[[RTL 1]]
|1990
|''Rock'n roll Kids''
|-
|{{RUS}}
|
|
|
|Дети рок-н-ролла
|-
|{{ESP}}
|[[Telecinco]]
|1991
|''Bésame Licia''
|-
|}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}} [http://www.toei-anim.co.jp/lineup/tv/aishite_knight/ Sito ufficiale dell'anime]
* {{ann|manga|15833|Love Me Knight - Kiss Me Licia}}
* {{ann|anime|1065}}
* {{dopp|anim|kissmelicia}}
{{Kiss Me Licia}}
{{Toei}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Kiss Me Licia| ]]
|