Poliomielite e Roberto Bolle: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fisiopatologia: +CD155 |
m →Onorificenze: clean up, replaced: [[Presidenza del Consiglio dei Ministri → [[Presidenza del Consiglio dei ministri using AWB |
||
Riga 1:
{{F|danzatori italiani|ottobre 2011}}
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Bolle
|Sesso = M
|LuogoNascita = Casale Monferrato
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ballerino
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Roberto bolle 2.jpg
}}
== Biografia ==
Nato a [[Casale Monferrato]] in [[provincia di Alessandria]], ha vissuto la giovinezza a [[Trino]], in [[Provincia di Vercelli]]. Ha dichiarato che il suo "luogo del cuore" è la [[chiesa di San Michele in Insula]], la chiesa più antica di Trino.<ref>{{cita web|url=http://www.vercellioggi.it/dett_news.asp?id=12087|titolo=Roberto Bolle "padrino" di San Michele in Insula|editore=vercellioggi.it|data=5 luglio 2010|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
All'età di dodici anni entra alla scuola di ballo dell'[[Accademia Teatro alla Scala]] e viene notato da [[Rudolf Nureyev]], che lo sceglie per interpretare il ruolo di Tadzio nell'opera ''[[Morte a Venezia (opera)|Morte a Venezia]]''.
Nel [[1996]] al termine di una rappresentazione di ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'', viene nominato primo ballerino e i suoi impegni da protagonista, sia in balletti classici sia moderni si moltiplicano: interpreta molti ruoli per diversi [[coreografo|coreografi]], collaborando per ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'', ''[[Cenerentola (balletto)|Cenerentola]]'', ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]'' e ''[[Il lago dei cigni]]''.
All'estero ha occasione di danzare con il [[Royal Ballet]] di [[Londra]], il Balletto nazionale canadese, il [[Balletto di Stoccarda]], lo [[Staatsoper]] di [[Berlino]], il Teatro dell'opera di [[Vienna]], il Teatro dell'opera di [[Monaco di Baviera]], il [[Wiesbaden]] Festival, il Tokyo Ballet. Tra le ballerine classiche contemporanee italiane, ha danzato con [[Carla Fracci]], [[Alessandra Ferri]], [[Ambra Vallo]], [[Eleonora Abbagnato]].
Ha danzato nel ''Il lago dei cigni'' e nel ''Romeo e Giulietta'' alla [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]] per l'[[English National Ballet]], diretto da [[Derek Deane]] e nel 2000 nell<nowiki>'</nowiki>''[[Ave Verum Corpus (Mozart)|Ave Verum]]'', su musica di [[Mozart]] presso l'Opera di Vienna e nella messa in scena dell<nowiki>'</nowiki>''[[Aida]]'' alle [[piramidi di Giza]] per il 10º anniversario dell'opera del [[Cairo]], cui segue la rappresentazione presso l'[[Arena di Verona]], trasmessa in [[Mondovisione]].
Nel [[1999]] diventa "ambasciatore di buona volontà" per l'[[UNICEF]], per la quale partecipa ad un viaggio effettuato nel [[2006]] nel sud del [[Sudan]] e ad uno nel novembre del [[2010]] nella [[Repubblica Centrafricana]].
Sempre nel 1999 riceve il [[premio Gino Tani]] per il suo contributo alla diffusione dei valori della danza e del movimento e nel [[2000]] riceve il [[Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica|premio letterario Galileo]], con la consegna del [[Pentagramma d'oro]]. Nello stesso 2000 inaugura la stagione del [[Covent Garden]] con ''Il lago dei cigni'' e danza al [[teatro Bolshoi]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] per celebrare il 75º anniversario di [[Majja Michajlovna Pliseckaja|Maja Plissetskaja]], alla presenza del presidente [[Vladimir Putin]]. Nel [[2002]] danza a [[Buckingham Palace]] per la [[regina d'Inghilterra]] [[Elisabetta II]].
Nell'ottobre [[2002]] è protagonista del ''Romeo e Giulietta'' di [[Kenneth MacMillan]] al [[teatro Bolshoi]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Nel marzo [[2003]] interpreta al [[Covent Garden]] di [[Londra]] ''La bella addormentata'' e in luglio, in occasione dei festeggiamenti per il terzo centenario di [[San Pietroburgo]], danza ''Il lago dei cigni'' al [[teatro Mariinskij]]. Nello stesso anno gli viene riconosciuto il titolo di "étoile" del [[Teatro alla Scala]].
[[File:Roberto Bolle cropped.jpg|thumb|left|Roberto Bolle in scena]]
Il 1º aprile [[2004]], in occasione della [[Giornata mondiale della gioventù]], balla sul sagrato di [[piazza San Pietro]] ([[Città del Vaticano|Vaticano]]) al cospetto di [[Giovanni Paolo II]].
Nel [[2005]] danza al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]], nel ruolo di protagonista del balletto "Il lago dei cigni" con [[Svetlana Jur'evna Zacharova]].
Il 10 febbraio del [[2006]] danza alla [[cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali]] di [[Torino]], nel segmento ''Dal futurismo al futuro'' su una coreografia ideata da [[Enzo Cosimi]].
Ha collaborato in parecchi spettacoli con il direttore d'orchestra [[David Garforth]].
Dal [[2007]] collabora con il [[Fondo per l'Ambiente Italiano|FAI]] e nel marzo [[2009]] è stato nominato "Young Global Leader" dal [[World Economic Forum]] di [[Davos]].
Nel giugno 2007 danza al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di [[New York]] con Alessandra Ferri per il suo addio alle scene. Nel 2009 è stato nominato "principal" dell'[[American Ballet Theatre]] dove ha lavorato anche per la stagione del 2010.
Nel [[2008]] ha tenuto il suo galà ''Roberto Bolle and friends'' sul sagrato del [[duomo di Milano]] e in [[Piazza del Plebiscito]] a [[Napoli]]. Con la collaborazione del FAI ha inoltre realizzato spettacoli al [[Colosseo]] di Roma e nella [[Valle dei Templi]] di [[Agrigento]], nello spazio antistante il [[Tempio della Concordia (Agrigento)|tempio della Concordia]]. Il tour estivo del galà si è ripetuto negli anni successivi (2009-2011) presso il [[giardino di Boboli]] a [[Firenze]], il [[teatro antico di Taormina]], il [[castello di Fénis]] (Val d'Aosta), piazza della Pilotta a [[Parma]], [[Piazza San Marco|piazza San Marco a Venezia]], il Gran teatro all'aperto di [[Torre del Lago Puccini]], le [[terme di Caracalla]] a [[Roma]].
Il 1º gennaio [[2013]] Roberto Bolle accompagnato dal [[Corpo di Ballo del Teatro alla Scala]] di [[Milano]] è interprete della creazione del coreografo dell'italo-africano [[Mvula Sungani]] nel "[[Concerto di Capodanno]]" dal [[Gran Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] trasmesso in mondovisione da [[Rai 1]] e [[Arte]].<ref>{{cita web|url=http://www.dancevillage.com/curiosita-news-danza/roberto-bolle-borse.php|titolo=Roberto Bolle a Palazzo Barberini|editore=dancevillage.com|data=2 luglio 2012|accesso=26 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita video|url=http://vod.com.ng/en/video/i-9Wk23Nm98/Mvula-Sungani-ROBERTO-BOLLE-1-in-CONCERTO-DI-CAPODANNO-2013|titolo=Mvula Sungani - Roberto Bolle in Concerto di Capodanno 2013|editore=vod.com.ng|accesso=26 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z7YY0SOAOAo|titolo=Mvula Sungani - Roberto Bolle in Concerto di Capodanno 2013|editore=youtube.com|data=2 gennaio 2013|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
Nel [[2016]] è il protagonista su [[Rai 1]] del suo spettacolo televisivo ''Roberto Bolle - La mia danza libera'', presentato da [[Luisa Ranieri]] e [[Francesco Pannofino]] e andato in onda l'8 ottobre.Tra gli ospiti della serata figurano [[Carla Fracci]], [[Virginia Raffaele]], [[Paola Cortellesi]], [[Nicoletta Manni]], [[Misty Copeland]].
===
Nel [[2009]] smentisce un presunto [[coming out]].<ref>[http://www.gay.tv/articolo/si-sono-gay-roberto-bolle-fa-coming-out-dalle-pagine-di-una-rivista-francese-foto/8709/ Sì sono gay]</ref>
Nell'autunno del [[2015]], Roberto Bolle è stato paparazzato, dagli inviati del settimanale [[Chi (periodico)|Chi]], mentre baciava Il chirurgo plastico Antonio Spagnolo, confermando così quanto aveva pubblicato nel 2009 un articolo della rivista francese [[Numéro|Numéro Homme]]<ref>[http://www.gay.it/gossip/gallery/roberto-bolle-e-gay-e-sta-con-antonio-spagnolo Roberto Bolle è gay e sta con Antonio Spagnolo]</ref>. La coppia si è separata nel [[2015]].
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 2 giugno [[2012]]. Su proposta della [[Presidenza del Consiglio dei ministri]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=321591|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Roberto Bolle|editore=quirinale.it|data=2 giugno 2012|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roberto Bolle}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.robertobolle.com/|Sito ufficiale di Roberto Bolle}}
* {{cita web|url=https://www.facebook.com/permalink.php?id=126651440466&story_fbid=181251808683511|titolo=Roberto Bolle e Mvula Sungani}}
* {{cita web|http://www.dancevillage.com/curiosita-news-danza/roberto-bolle-borse.php|Roberto Bolle parla del Concerto di Capodanno 2013}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|danza}}
|