Casale Monferrato e Corpo di artiglieria israeliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
num abitanti
 
Superninobot (discussione | contributi)
m rimozione parametro obsoleto
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Template:Comune
{{Infobox unità militare
|nomeComune = Casale Monferrato
|Nome=חיל התותחנים
|panorama=Scorciodicasalemonferrato.JPG
Heil HaTothanim
|linkStemma = Casale Monferrato-Stemma.png
|siglaRegione = PMN
|siglaProvincia = AL
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 8
|latitudineSecondi = 3
|longitudineGradi = 8
|longitudineMinuti = 27
|longitudineSecondi = 30
|mappaX = 49
|mappaY = 68
|altitudine = 116
|superficie = 86,32
|abitanti = 36081
|anno = 30.06.2007
|densita = 414,25
|frazioni = Vedi [[Casale Monferrato#Frazioni|elenco]]
|comuniLimitrofi = [[Balzola]], [[Borgo San Martino]], [[Camagna Monferrato]], [[Candia Lomellina]] (PV), [[Coniolo]], [[Conzano]], [[Frassineto Po]], [[Morano sul Po]], [[Motta de' Conti]] (VC), [[Occimiano]], [[Ozzano Monferrato]], [[Pontestura]], [[Rosignano Monferrato]], [[San Giorgio Monferrato]], [[Terruggia]], [[Villanova Monferrato]]
|cap = 15033
|prefisso = 0142
|istat = 006039
|fiscale = B885
|nomeAbitanti = casalesi
|patrono = [[Sant'Evasio]]
|festivo = [[12 novembre]]
|sito = http://www.comune.casale-monferrato.al.it
}}
'''Casale Monferrato''' (''Ël Casal'' o ''Ël Casà'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è una città del [[Piemonte]] in [[provincia di Alessandria]]. Sorge sul fiume [[Po]] in un'area pianeggiante ai piedi delle colline del [[Monferrato]] di cui è considerata la capitale storica.
 
==Stemma, gonfalone, onorificenze==
===Stemma===
{{S sezione}}
(descrizione)
 
=== Onorificenze conferite alla città ===
La città di Casale Monferrato è la '''XIIIma tra le 27 ''' [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento]]. Periodo, definito dalla [[Casa Savoia]], compreso tra i motti insurrezionali del [[1848]] e la fine della prima Guerra Mondiale nel [[1918]] .
 
== Storia ==
Il vescovo di [[Asti]], [[Sant'Evasio]], cristianizzò il piccolo borgo di Casale, che prese il nome di ''Casale di Sant'Evasio'', entrando a far parte dell'archivio capitolare nell'anno [[988]].
 
Rimase sotto gli [[Aleramici]] fino al [[1305]], dopo aver subito un attacco da parte di [[Vercelli|Vercellesi]], [[Alessandria|Alessandrini]] e [[Milano|Milanesi]], che lo portò alla distruzione nel [[1215]]. Dopo il [[1305]] diventa capitale del [[Marchesato del Monferrato]] sotto i [[Paleologi]] di [[Bisanzio]] e, nel [[1474]], diviene finalmente città.
 
Nel [[1559]] il [[Trattato di Cateau-Cambrésis]] vede il dominio in mano ai [[Gonzaga]] di [[Mantova]], che si operano per fortificare la cittadina.
 
Subisce, per tutto il [[XVII secolo|600]], assedi di [[Spagna|Spagnoli]] e [[Francia|Francesi]], fino alla ''Pace di [[Utrecht]]'' del [[1713]], perdendo il suo ruolo di capitale con il passaggio ai [[Casa Savoia|Savoia]]. L'occupazione di gallo-ispani nel [[1745]] causa gravi danni a chiese e conventi.
 
A livello artistico Casale subisce influenze [[Barocco|barocche]] e francesi tutt'ora apprezzate e riconosciute. Per riconoscimento di [[Napoleone Bonaparte]], ebbe qualche miglioramento (tribunale, liceo, caserme). Forte della sconfitta di [[Novara]], resistette ad oltranza alle truppe [[Austria|austriache]] e, nella [[Seconda guerra d'indipendenza]], fu una zona altamente strategica.
 
Alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] la città divenne un centro industriale di rilevante importanza.
 
Israeli Artillery Corps
==Personalità legate a Casale Monferrato==
|Immagine=Idf artillery corps.svg
*[[Anna d'Alençon]], marchesa
|Didascalia= Bandiera dell'unità di artiglieria israeliana
*[[Guglielmo IX del Monferrato]], marchese
|Attiva=[[1948]] - oggi
*[[Leonardo Bistolfi]], ''scultore''
|Nazione=[[Israele]]
*[[Marcantonio Bobba]], ''cardinale''
|Servizio=[[Forze di difesa israeliane]]
*[[Roberto Bolle]], ''ballerino classico italiano''
|Tipo=
*[[Pier Cesare Bori]], ''professore universitario''
|Ruolo=
*[[Giovanni Camerana]], '' magistrato, poeta e critico d'arte italiano, uno dei massimi esponenti della scapigliatura''
|Descrizione_ruolo=
*[[Facino Cane]], ''condottiero e capitano di ventura''
|Dimensione=
*[[Luigi Canina]], '' archeologo ed architetto italiano''
|Struttura_di_comando=
*[[Sergio Castelletti]], ''calciatore''
|Reparti_dipendenti=
*[[Ugo Cavallero]], '' generale italiano''
|Descrizione_reparti_dipendenti=
*[[Umberto Caligaris]], ''calciatore, alfiere squadra campione del mondo 1934''
|Guarnigione=
*[[Giovanni Celoria]], ''astronomo italiano''.
|Descrizione_guarnigione=
*[[Enrico Deregibus]], ''giornalista musicale e saggista''
|Equipaggiamento=
*[[Cesare Maria De Vecchi]], ''militare e uomo politico italiano''
|Descrizione_equipaggiamento=
{{galleria
|Soprannome=
|titolo=La campagna del Monferrato
|Patrono=
|Immagine:Casale Monferrato-IMG 1489.jpg|Un podere nella campagna presso Casale Monferrato
|Motto=
|Immagine:Casale Monferrato-IMG 1487.jpg|La campagna intorno a Casale Monferrato
|Colori=
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie=[[Guerra arabo-israeliana del 1948]]<br />[[crisi di Suez]]<br />[[guerra dei sei giorni]]<br />[[guerra del Kippur]]<br />[[Guerra del Libano (1982)|guerra del Libano del 1982]]<br />[[Guerra del Libano (2006)|guerra del Libano del 2006]]
|Anniversari=
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
<!-- Varie ed eventuali -->
|Titolo_vario=
|Descrizione_vario=
|Testo_vario1=
}}
*[[Giovanni Lanza]], ''uomo politico italiano''
*[[Eraldo Monzeglio]], ''calciatore campione del mondo 1934''
*[[Egidio Ortona]] , ''diplomatico italiano''
*[[Eleuterio Pagliano]], ''pittore''
*[[Giampaolo Pansa]], ''giornalista e scrittore''
*[[Ascanio Sobrero]], ''medico e chimico''
*[[Ubertino da Casale]], '' predicatore e teologo francescano citato da [[Dante]] nella sua [[Divina Commedia]]''
 
Il '''Corpo di artiglieria israeliano''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: '''חיל התותחנים''', '''Heil HaTothanim''') anche noto come '''Israeli Artillery Corps''' è l'unità delle [[forze di difesa israeliane]] responsabile per i compiti di artiglieria. Il corpo è anche noto come "Pillar of Fire". Attualmente il [[generale di brigata]] è David Savisa il quale è anche il responsabile di questo corpo.
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Casale Monferrato}}
 
Nei compiti dell'unità di artiglieria rientrano il bombardamento delle postazioni nemiche e l'appoggio delle unità di prima linea con la propria elevata potenza di fuoco. Il corpo fu concepito in base a due requisiti principali, quello di assistere le unità di prima linea e quello di distruggere con la propria potenza di fuoco unità nemiche anche nelle retrovie.
== Arte e Cultura ==
Il corpo di artiglieria è sotto il comando congiunto del GOC Army Headquarter. Il [[basco (abbigliamento)|basco]] dei membri di questo corpo è di colore [[Celeste (colore)|celeste]].
[[Image:Duomocasalemonferrato2.JPG|260 px|right|thumb|Facciata del Duomo di Casale]]
Casale è una città ricca di arte e storia, e presenta nel suo nucleo storico interessanti monumenti barocchi, romanici e rinascimentali:
*'''[[Duomo di Casale Monferrato|Duomo]]''': dedicato a [[Sant'Evasio]] del [[XII secolo]], seppur rimaneggiato nel [[XIX secolo]], è a tutt'oggi una delle più belle cattedrali in stile [[romanico]] lombardo presenti in [[Piemonte]]; si caratterizza per la monumentale facciata a capanna in arenaria e mattoni, ricca di bifore e trifore e racchiusa tra due antichi campanili [[XII secolo|duecenteschi]], ma soprattutto per l'eccezionale e raro [[Nartece]], vero capolavoro di statica. L'interno, costituito da cinque navate con volte a botte e crociera e da un matroneo con logge a trifore e quadriforme risulta di particolare interesse per la cappella di Sant'Evasio di [[Benedetto Alfieri]], dov'è presente l'effigie del santo patrono della città.
 
==Storia==
*'''[[Castello dei Paleologi]]''', imponente costruzione militare quattrocentesca (attualmente in restauro), è a pianta esagonale con quattro torrioni angolari ed è cinto da fossato.
Il Corpo di artiglieria israeliano fu fondato il 12 marzo [[1948]]. Il suo primo comandante fu il [[colonnello]] Yehuda Ginzburg, che fu a capo dei "Hagana". Nel maggio del 1948 fu poi sostituito dal colonnello Shmuel Admon. Nonostante il breve periodo durante il quale fu al comando di questo corpo, spetta al colonnello Ginzburg il merito di avere creato e organizzato questo corpo, il quale si impegnò per la fondazione di questo corpo già a partire dal [[1947]]. La sua idea fu quella di creare delle unità di artiglieria che fossero inquadrate sotto i diversi comandi territoriali, argomentando che il passaggio ad uno stato indipendente israeliano avrebbe richiesto la creazione di una forza armata in particolare dotata di un corpo di artiglieria capace di affrontare le diverse minacce che si sarebbero presentate. Sempre secondo Ginzburg il corpo di artiglieria si sarebbe dovuto dividere almeno in tre unità distinte in modo da potere disporre tali unità a seconda delle necessità e a seconda delle aree di competenza. Tale suddivisione avrebbe consentito alle singole unità di supportare al meglio le unità al fronte.
 
==Attività==
*'''torre civica''', alta 60 m. e a pianta quadrata, fu elevata nel [[1510]] con l'apposizione della torre campanaria, mentre la cupola è posteriore (epoca sabauda).
[[File:M109-Doher-latrun-exhibition-1.jpg|thumb|Un semovente [[M109 (semovente)|M 109]] israeliano del Corpo di artiglieria esposto ad una manifestazione]]
I primi membri di questo corpo furono dei volontari che avevano prestato servizio durante la [[seconda guerra mondiale]] nei diversi corpi di artiglieria, molti dei quali originari dal [[Regno Unito]]. Il Corpo fu impiegato fin dall'inizio in alcune delle battaglie più dure della [[Guerra arabo-israeliana del 1948|guerra arabo israeliana del 1948]], dove dimostrò la sua validità nonostante il proprio equipaggiamento obsoleto.
 
La prima campagna militare alla quale prese parte il Corpo di artiglieria israeliano al di fuori dei confini dello stato di Israele fu la [[crisi di Suez]] nel corso della quale la [[Francia]] fornì allo stato di [[Israele]] i primi pezzi di artiglieria da 155&nbsp;mm. Molti dei pezzi di artiglieria forniti però dovevano essere trainati da mezzi pesanti, ma nonostante lo scetticismo manifestato da parte di molti riguardo l'impiego di tali armi in uno scenario come quello del [[Penisola del Sinai|Sinai]], dove il terreno impervio avrebbe dovuto rendere quasi impossibile l'impiego di obici di tali dimensioni, tali timori si rilevarono infondati. Il corpo riuscì a trasportare tutti gli obici in posizione senza rallentare l'avanzata.
*'''Chiesa di S. Domenico''', la più importante chiesa cittadine dopo il Duomo, si caratterizza per il suo bellissimo portale cinquecentesco sormontato dal rosone dello [[zodiaco]].
 
Durante la guerra dei sei giorni il corpo di artiglieria fu nuovamente impiegato in bombardamenti contro le postazioni nemiche, ma il periodo di impiego più intenso lo vide il corpo negli anni che precedettero la [[Guerra del Kippur|guerra del Yom Kippur]]. Durante questo periodo il corpo fu schierato lungo il confine con [[Egitto]] e [[Siria]] spesso a pochi chilometri di distanza dalle postazioni di artiglieria nemiche ed in alcuni casi persino a distanza visiva, come accadde lungo il [[canale di Suez]].
*'''Sinagoga ebraica''': situata nel caratteristico [[ghetto]] ebraico, è riconosciuta come una delle più belle d'[[Europa]] ed è sede di un importante Museo Ebraico che custodisce reperti di particolare pregio come le ''Tavole della Legge'' in legno dorato risalenti al secolo [[XVIII secolo|XVIII]], numerosi Rimonim (terminali per rotoli della Legge) e Atarot (corone per i rotoli della Legge) sbalzati, cesellati o in filigrana d'argento.
 
Durante la guerra del Yom Kippur il corpo fu impiegato per rallentare l'avanzata delle forze amate egiziane e siriane e si trovò a operare in condizioni di inferiorità numerica. Così ad esempio le batterie israeliane schierate sulle [[alture del Golan]] nelle prime ore del conflitto erano solamente undici mentre quelle siriane erano oltre 156. Grazie all'impegno dei membri di questo corpo, le forze armate israeliane furono in grado di fermare l'avanzata nemica.
*'''Palazzo di [[Anna d'Alençon]]''' ([[XV secolo]]), dotato di colonne circolari di laterizio, con capitelli cubiformi, un porticato con archi a sesto acuto, tipicamente rinascimentali e decorazioni a stemmi e tavolette dipinte rappresentanti personaggi della famiglia paleologa;
 
Da allora il corpo fu impiegato in tutti i conflitti armati ai quali prese parte lo stato di Israele. In particolare nel corso delle operazioni in [[Libano]] nel [[1982]] e nel [[2006]] il corpo d'artiglieria ebbe un ruplo cruciale con il compito di bombardare le postazioni dei terroristi [[Hezbollah]].
*'''Palazzo Sannazzaro''', barocco ma di origine più antica come dimostrano le monofore in cotto presenti sulla facciata
 
== Altri progetti ==
*'''Palazzo Treville''', il più bello e monumentale della città, in stile [[Barocco]] piemontese che si affaccia sulla bella ''via Mameli'' creando un notevole impatto visivo.
{{interprogetto|commons=Category:Israeli Artillery Corps}}
*{{cita web|http://dover.idf.il/IDF/English/units/forces/ground/artillery/default.htm|Sito ufficiale dell'IDF}}
 
{{Portale|Guerra}}
*'''Palazzo San Giorgio''', oggi sede dell'amministrazione comunale, ha una facciata ripartita in tre ordini con finestre contornate da stucchi. Il portale, formato da colonne binate, è sormontato da un balcone con balaustra in pietra;
 
*'''Palazzo Magnocavallo''', dallo scalone che si avvita intorno a due colonne, risulta di particolare bellezza per l'effetto monumentale, nonostante sia stato ricavato in uno spazio ristretto.
 
*'''Casa Tornielli''', è la più bella architettura gotica cittadina
 
*'''Teatro Municipale''' risalente al [[1791]] (ma restaurato verso la fine XIX secolo), dispone di cinque ordini di palchi e loggione decorati con stucchi, dorature e velluti.
 
Importante anche il polo museale di Casale con il '''Museo Civico''' (ricco di opere del [[Guala]] e del [[Moncalvo]] e la '''Gipsoteca [[Bistolfi]]''' entrambi ubicati nell'antico ''convento di Santa Croce'', il cui chiostro è decorato con dipinti del Moncalvo.
 
==Economia==
Casale è situata in un'area pianeggiante dove prevale la coltivazione del [[Riso (alimento)|riso]], ma comprende anche una splendida zona collinare limitrofa produttrice di pregiati vini ( [[Barbera]], [[Dolcetto]]...) e sede di grandi aziende vitivinicole.
La città è anche sede di una celebre industria dolciaria: la [[Bistefani]].
Di grande importanza anche l'industria del freddo e delle macchine rotative con l'importante azienda [[Officine Meccaniche Giovanni Cerutti|Cerutti]].
Da ricordare inoltre la grande importanza che raggiunse la città come ''capitale del cemento'' per quasi tutto il '900 in quanto sede sino alla metà degli anni '80 della nota industria [[Eternit]] (subendone purtroppo ancora oggi le nefaste conseguenze con un'alta mortalità dovuta all'esposizione da [[Amianto]] ).
 
== Manifestazioni ==
''Mostra mercato di San Giuseppe'' (intorno a metà marzo)
''Riso&Rose'' (quattro fine settimana di maggio)
''Mercatino dell'Antiquariato'' (ogni secondo week-end del mese, escluso agosto)
''Festa del Vino e del Monferrato'' (Intorno a metà settembre)
''Casale Città Aperta'' (Monumenti aperti e visita guidata gratuita ogni secondo week-end del mese)
''Il Paniere'' (Mercatino di prodotti biologici e gastronomia locale, ogni terzo weekend del mese)
''OyOyOy'' (Festival internazionale di cultura ebraica)
 
==Sport==
Lo sport a Casale è molto importante. Il calcio è rappresentato dall'[[Associazione Sportiva Casale Calcio]] fondato nel [[1909]]. I nerostellati (soprannome dato dal colore nero delle maglie con una stella bianca sul cuore) furono la prima società a sconfiggere una squadra inglese professionistica, il [[Reading F.C.]]. Il Casale vinse uno storico campionato di [[serie A]] nel [[Campionato di calcio italiano 1914|1913/1914]] sconfiggendo la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] per 7-1 a Casale e 2-0 in trasferta. Il Casale disputerà la stagione 2006/2007 in [[serie D]].
 
A Casale esiste una seconda squadra calcistica, la [[U.S.D. Junior Calcio]] il cui impianto sportivo si trova a [[Oltreponte]]. La Junior Calcio milita, nella stagione 2006/2007, nel campionato di Prima Categoria.
 
La squadra di [[basket]], la [[Junior Casale Monferrato]], milita in [[LegADue]] dopo aver conquistato la promozione due anni orsono.
 
=== Impianti sportivi ===
* [[PalaFerraris]]
 
==Frazioni==
Casale Popolo (Pòpal), Rolasco (Rolasch), Roncaglia (Roncaja), San Germano (San German), Santa Maria del Tempio (La Madòna dël Tempi), Terranova (Teraneuva), Vialarda
 
==Amministrazione comunale==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Paolo Mascarino <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 13/06/2004<!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune= 0142 44411 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= urp@comune.casale-monferrato.al.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Casale Monferrato}}
 
[[Categoria:Corpi militari israeliani]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.cattedralecasale.org/home.html La Cattedrale e la storia del paese]
{{Provincia di Alessandria}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Alessandria]]
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Monferrato]]
[[Categoria:Città benemerite del Risorgimento italiano]]
[[br:Casale Monferrato]]
[[de:Casale Monferrato]]
[[en:Casale Monferrato]]
[[eo:Casale Monferrato]]
[[es:Casale Monferrato]]
[[fr:Casale Monferrato]]
[[ja:カザーレ・モンフェッラート]]
[[nap:Casale Monferrato]]
[[nl:Casale Monferrato]]
[[pl:Casale Monferrato]]
[[pms:Casal Monfrà]]
[[pt:Casale Monferrato]]
[[sv:Casale Monferrato]]