Batman Begins e Corpo di artiglieria israeliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template cita
 
Superninobot (discussione | contributi)
m rimozione parametro obsoleto
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Film
{{Infobox unità militare
|titoloitaliano = Batman Begins
|Nome=חיל התותחנים
|titolooriginale = Batman Begins
Heil HaTothanim
|immagine = Batman Begins 2.jpg
 
|didascalia = [[Batman]] ([[Christian Bale]]) in una scena del film
Israeli Artillery Corps
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|inglese]]
|Immagine=Idf artillery corps.svg
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|Didascalia= Bandiera dell'unità di artiglieria israeliana
|annouscita = [[2005]]
|Attiva=[[1948]] - oggi
|durata = 140 min
|Nazione=[[Israele]]
|tipocolore = colore
|Servizio=[[Forze di difesa israeliane]]
|tipoaudio = sonoro
|Tipo=
|ratio = 2,35:1
|Ruolo=
|genere = azione
|Descrizione_ruolo=
|genere2 = avventura
|Dimensione=
|genere3= supereroi
|Struttura_di_comando=
|regista = [[Christopher Nolan]]
|Reparti_dipendenti=
|soggetto = [[David S. Goyer]], basato sul personaggio dei [[fumetti]] creato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]]
|Descrizione_reparti_dipendenti=
|sceneggiatore = [[David S. Goyer]], [[Christopher Nolan]]
|Guarnigione=
|produttore= [[Emma Thomas]], [[Charles Roven]], [[Larry Franco]]
|Descrizione_guarnigione=
|produttoreesecutivo = [[Benjamin Melniker]], [[Michael E. Uslan]]
|Equipaggiamento=
|casaproduzione= [[DC Entertainment]], [[Legendary Pictures]], [[Warner Bros.]]
|Descrizione_equipaggiamento=
|distribuzioneitalia= [[Warner Bros.]]
|Soprannome=
|attori =
|Patrono=
* [[Christian Bale]]: [[Batman|Bruce Wayne/Batman]]
|Motto=
* [[Michael Caine]]: [[Alfred Pennyworth]]
|Colori=
* [[Liam Neeson]]: [[Ra's al Ghul]]/[[Personaggi minori di Batman#Henri Ducard|Henri Ducard]]
|Descrizione_colori=
* [[Katie Holmes]]: [[Rachel Dawes]]
|Marcia=
* [[Gary Oldman]]: [[James Gordon]]
|Mascotte=
* [[Cillian Murphy]]: [[Spaventapasseri (DC Comics)|Jonathan Crane/Spaventapasseri]]
|Battaglie=[[Guerra arabo-israeliana del 1948]]<br />[[crisi di Suez]]<br />[[guerra dei sei giorni]]<br />[[guerra del Kippur]]<br />[[Guerra del Libano (1982)|guerra del Libano del 1982]]<br />[[Guerra del Libano (2006)|guerra del Libano del 2006]]
* [[Tom Wilkinson]]: [[Carmine Falcone]]
|Anniversari=
* [[Rutger Hauer]]: Bill Earle
|Decorazioni=
* [[Ken Watanabe]]: Falso Ra's al Ghul
|Onori_di_battaglia=
* [[Morgan Freeman]]: [[Lucius Fox]]
<!-- Comandanti -->
* [[Mark Boone Junior]]: Arnold Flass
|Comandante_corrente=
* [[Rade Šerbedžija]]: Senzatetto
|Descrizione_comandante_corrente=
* [[Richard Brake]]: [[Joe Chill]]
|Capo_cerimoniale=
* [[Larry Holden]]: Carl Finch
|Descrizione_capo_cerimoniale=
* [[Gerard Murphy (attore irlandese)|Gerard Murphy]]: Faden
|Colonel_in_Chief=
* [[Colin McFarlane]]: Gillian B. Loeb
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
* [[Gus Lewis]]: Bruce Wayne (bambino)
|Comandanti_degni_di_nota=
* [[Linus Roache]]: [[Thomas Wayne]]
<!-- Simboli -->
* [[Sara Stewart]]: [[Martha Wayne]]
|Simbolo=
|doppiatoriitaliani=
|Descrizione_simbolo=
* [[Claudio Santamaria]]: Bruce Wayne/Batman
|Simbolo2=
* [[Dario Penne]]: Alfred Pennyworth
|Descrizione_simbolo2=
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Henri Ducard/Ra's al Ghul
<!-- Varie ed eventuali -->
* [[Ilaria Latini]]: Rachel Dawes
|Titolo_vario=
* [[Massimo Venturiello]]: James Gordon
|Descrizione_vario=
* [[Simone D'Andrea]]: Jonathan Crane/Spaventapasseri
|Testo_vario1=
* [[Stefano De Sando]]: Carmine Falcone
* [[Oreste Rizzini]]: Bill Earle
* [[Haruhiko Yamanouchi]]: Falso Ra's al Ghul
* [[Renato Mori]]: Lucius Fox
* [[Roberto Pedicini]]: Arnold Flass
* [[Diego Reggente]]: Senzatetto
* [[Pasquale Anselmo]]: Joe Chill
* [[Vittorio Guerrieri]]: Carl Finch
* [[Claudio Fattoretto]]: Gillian B. Loeb
* [[Jacopo Castagna]]: Bruce Wayne (bambino)
* [[Francesco Prando]]: Thomas Wayne
* [[Sabrina Duranti]]: Martha Wayne
|fotografo = [[Wally Pfister]]
|montatore = [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
|effettispeciali = [[Double Negative]], [[Cutting Edge]], [[Moving Picture Company]], [[Rising Sun Pictures]], [[The Senate Visual Effects]], [[Jim Henson's Creature Shop]], [[Artem]], [[Cine Image Film Opticals]], [[Graphic Nature]], [[Plowman Craven & Associates]], [[Snow Business International]], [[Snow Business]], [[Thousand Monkeys]], [[XYZ-RGB]]
|musicista = [[Hans Zimmer]], [[James Newton Howard]]
|scenografo = [[Nathan Crowley]]
|premi=
* [[MTV Movie Awards 2006]]: miglior eroe ([[Christian Bale]])
* 3 [[Saturn Award]] 2005: miglior attore ([[Christian Bale]]), miglior film fantasy, miglior sceneggiatura ([[David S. Goyer]] e [[Christopher Nolan]])
* [[ASCAP]]: miglior [[botteghino]]
* ''Hollywood Film Award'': miglior suono
}}
'''''Batman Begins''''' è un [[film]] del [[2005]] diretto da [[Christopher Nolan]] e basato su [[Batman]], personaggio dei [[fumetti]] creato da [[Bob Kane]] e [[Bill Finger]]. Il film è un [[Riavvio|reboot]] della saga, cioè ignora le pellicole precedenti, non considerandole per la stesura della trama.
 
Il '''Corpo di artiglieria israeliano''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: '''חיל התותחנים''', '''Heil HaTothanim''') anche noto come '''Israeli Artillery Corps''' è l'unità delle [[forze di difesa israeliane]] responsabile per i compiti di artiglieria. Il corpo è anche noto come "Pillar of Fire". Attualmente il [[generale di brigata]] è David Savisa il quale è anche il responsabile di questo corpo.
In questo primo episodio della saga, viene narrata l'origine del personaggio di Batman, dalla morte dei genitori di [[Bruce Wayne]] ([[Christian Bale]]) fino allo scontro con [[Ra's al Ghul]] ([[Liam Neeson]]), affiancato da [[Carmine Falcone]] ([[Tom Wilkinson]]), e dallo psichiatra [[Jonathan Crane]] ([[Cillian Murphy]]) che diventerà in seguito il criminale conosciuto con il nome di [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]]. Nel [[Cast (cinema)|cast]] figurano anche [[Gary Oldman]], [[Katie Holmes]], [[Michael Caine]] e [[Morgan Freeman]].
 
Nei compiti dell'unità di artiglieria rientrano il bombardamento delle postazioni nemiche e l'appoggio delle unità di prima linea con la propria elevata potenza di fuoco. Il corpo fu concepito in base a due requisiti principali, quello di assistere le unità di prima linea e quello di distruggere con la propria potenza di fuoco unità nemiche anche nelle retrovie.
Il film è uscito il 15 giugno [[2005]] nelle sale negli [[Stati Uniti d'America|USA]], mentre in [[Europa]] è stato distribuito nelle sale in contemporanea il 17 giugno [[2005]]. Questo film è seguito da ''[[Il cavaliere oscuro]]'' nel [[2008]] e ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' nel [[2012]].
Il corpo di artiglieria è sotto il comando congiunto del GOC Army Headquarter. Il [[basco (abbigliamento)|basco]] dei membri di questo corpo è di colore [[Celeste (colore)|celeste]].
 
== Trama Storia==
Il Corpo di artiglieria israeliano fu fondato il 12 marzo [[1948]]. Il suo primo comandante fu il [[colonnello]] Yehuda Ginzburg, che fu a capo dei "Hagana". Nel maggio del 1948 fu poi sostituito dal colonnello Shmuel Admon. Nonostante il breve periodo durante il quale fu al comando di questo corpo, spetta al colonnello Ginzburg il merito di avere creato e organizzato questo corpo, il quale si impegnò per la fondazione di questo corpo già a partire dal [[1947]]. La sua idea fu quella di creare delle unità di artiglieria che fossero inquadrate sotto i diversi comandi territoriali, argomentando che il passaggio ad uno stato indipendente israeliano avrebbe richiesto la creazione di una forza armata in particolare dotata di un corpo di artiglieria capace di affrontare le diverse minacce che si sarebbero presentate. Sempre secondo Ginzburg il corpo di artiglieria si sarebbe dovuto dividere almeno in tre unità distinte in modo da potere disporre tali unità a seconda delle necessità e a seconda delle aree di competenza. Tale suddivisione avrebbe consentito alle singole unità di supportare al meglio le unità al fronte.
{{Citazione|- Perché i [[pipistrelli]], signor Wayne?<br />
- Perché mi fanno paura. Che li temano anche i miei avversari.|[[Alfred Pennyworth|Alfred]] e [[Bruce Wayne|Bruce]]}}
Lo statunitense [[Bruce Wayne]], taciturno e scontroso, è rinchiuso in una prigione della Cina meridionale. L'uomo, che appare come un vagabondo, è in realtà un multimilionario, rimasto orfano da piccolo a causa di una rapina finita in tragedia, effettuata da un balordo di nome [[Joe Chill]]. Un giorno viene visitato in cella da [[Personaggi minori di Batman#Henri Ducard|Henri Ducard]], un uomo misterioso che afferma di potergli dare la vendetta che cerca, dicendo che la troverà una volta recuperato un fiore particolare, che cresce sulle pendici di una montagna. Rilasciato, Wayne decide di accettare la proposta.
 
==Attività==
Ducard è il più fidato aiutante di [[Ra's al Ghul]], leader della ''Setta delle ombre'', lega di guerrieri con lo scopo di eliminare ciò che di marcio c'è al mondo e nella società. Wayne inizia un duro addestramento, nel quale imparerà le arti marziali e l'importanza della teatralità e dell'inganno, e che lo porterà ad affrontare le sue paure. Nella sua mente è infatti sempre vivo il ricordo della morte dei suoi genitori [[Thomas Wayne|Thomas]] e Martha, assieme ad un senso di impotenza e responsabilità per l'accaduto. Bruce durante l'allenamento inizia a ricordare gli eventi accaduti prima di iniziare a vagabondare per il mondo. Aveva assistito alla scarcerazione di Chill, che voleva testimoniare contro Falcone. Fuori dal tribunale il boss aveva fatto uccidere il ladro, prima che Bruce potesse vendicarsi su di lui, con una pistola. La sera stessa [[Rachel Dawes]], sua vecchia amica d'infanzia, lo aveva duramente rimproverato per aver meditato di farsi giustizia da solo. Lasciato per strada dalla ragazza, era andato in un locale gestito da Falcone, e si era scontrato con la realtà di una situazione dove combattere quel sistema significava rischiare di perdere i propri cari. Venne quindi picchiato e spinto fuori dal locale.
[[File:M109-Doher-latrun-exhibition-1.jpg|thumb|Un semovente [[M109 (semovente)|M 109]] israeliano del Corpo di artiglieria esposto ad una manifestazione]]
I primi membri di questo corpo furono dei volontari che avevano prestato servizio durante la [[seconda guerra mondiale]] nei diversi corpi di artiglieria, molti dei quali originari dal [[Regno Unito]]. Il Corpo fu impiegato fin dall'inizio in alcune delle battaglie più dure della [[Guerra arabo-israeliana del 1948|guerra arabo israeliana del 1948]], dove dimostrò la sua validità nonostante il proprio equipaggiamento obsoleto.
 
La prima campagna militare alla quale prese parte il Corpo di artiglieria israeliano al di fuori dei confini dello stato di Israele fu la [[crisi di Suez]] nel corso della quale la [[Francia]] fornì allo stato di [[Israele]] i primi pezzi di artiglieria da 155&nbsp;mm. Molti dei pezzi di artiglieria forniti però dovevano essere trainati da mezzi pesanti, ma nonostante lo scetticismo manifestato da parte di molti riguardo l'impiego di tali armi in uno scenario come quello del [[Penisola del Sinai|Sinai]], dove il terreno impervio avrebbe dovuto rendere quasi impossibile l'impiego di obici di tali dimensioni, tali timori si rilevarono infondati. Il corpo riuscì a trasportare tutti gli obici in posizione senza rallentare l'avanzata.
Al momento di entrare nella ''Setta delle ombre'', Bruce si tira però indietro, poiché come prova per l'iniziazione deve giustiziare un ladro. Bruce ha conosciuto la fame, ha scoperto cosa voglia dire rubare e ha iniziato a capire la mentalità criminale: per questo si rifiuta di ucciderlo, scatenando un combattimento che porterà ad un incendio nel tempio. Ra's Al Ghul muore durante lo scontro e la setta è decimata, ma Wayne riesce a trarre in salvo uno svenuto Ducard.
 
Durante la guerra dei sei giorni il corpo di artiglieria fu nuovamente impiegato in bombardamenti contro le postazioni nemiche, ma il periodo di impiego più intenso lo vide il corpo negli anni che precedettero la [[Guerra del Kippur|guerra del Yom Kippur]]. Durante questo periodo il corpo fu schierato lungo il confine con [[Egitto]] e [[Siria]] spesso a pochi chilometri di distanza dalle postazioni di artiglieria nemiche ed in alcuni casi persino a distanza visiva, come accadde lungo il [[canale di Suez]].
Wayne, tornato a [[Gotham City]] dopo sette anni di assenza, è armato di nuovi ideali e deciso a fare qualcosa per una città così corrotta. Ritrova Rachel, ora assistente del procuratore distrettuale con le mani legate dalla malavita guidata da Carmine Falcone, il capo mafioso intoccabile che tiene in pugno la città. Le Wayne Enterprises intanto sono in balia di Bill Earle, manager senza scrupoli deciso a trasformare la società in una ''public company'', estromettendone il proprietario Bruce Wayne, che per la sua assenza era stato dichiarato legalmente morto.
 
Durante la guerra del Yom Kippur il corpo fu impiegato per rallentare l'avanzata delle forze amate egiziane e siriane e si trovò a operare in condizioni di inferiorità numerica. Così ad esempio le batterie israeliane schierate sulle [[alture del Golan]] nelle prime ore del conflitto erano solamente undici mentre quelle siriane erano oltre 156. Grazie all'impegno dei membri di questo corpo, le forze armate israeliane furono in grado di fermare l'avanzata nemica.
Adesso Bruce comprende come agire in maniera più efficace di quanto la legge possa permetterlo, ossia non come uomo, ma come [[simbolo]]. Pensando alla sua paura infantile, i [[pipistrello|pipistrelli]], e al loro nascondiglio, una caverna al di sotto della [[Villa Wayne]] scoperta cadendoci dentro da piccolo, decide di diventare qualcosa di più di un vigilante: Con il terrore suscitato dal suo costume nero, l'addestramento della Setta delle Ombre, l'efficacia dell'attrezzatura militare proveniente dai depositi delle Wayne Enterprises e progettata dal dirigente estromesso [[Lucius Fox]], il supporto del suo maggiordomo [[Alfred Pennyworth]] (la persona più simile ad un padre per lui) e quello dell'incorruttibile sergente della polizia [[James Gordon]], Bruce Wayne diventa Batman e comincia a terrorizzare i malviventi e a ripulire le strade dalla criminalità.
 
Da allora il corpo fu impiegato in tutti i conflitti armati ai quali prese parte lo stato di Israele. In particolare nel corso delle operazioni in [[Libano]] nel [[1982]] e nel [[2006]] il corpo d'artiglieria ebbe un ruplo cruciale con il compito di bombardare le postazioni dei terroristi [[Hezbollah]].
Nelle settimane che seguono Earle viene messo al corrente che un emettitore di microonde delle Wayne Enterprises è stato rubato da una nave e tutti i membri dell'equipaggio sono stati uccisi. Intanto i traffici illegali di Falcone proseguono, ma stavolta Bruce Wayne, nei panni dell'uomo pipistrello, è libero di contrastarlo e mettere un freno alla corruzione dilagante. Durante lo sbarco di una nave carica di droga, Batman interviene: mette fuori gioco diversi uomini e cattura il mafioso. Falcone però guida la sua famiglia anche in prigione: ordina quindi l'omicidio di Rachel, che viene salvata da Batman. Lo psichiatra [[Jonathan Crane]], al soldo di un misterioso criminale, si reca al penitenziario dove è detenuto il boss, il quale minaccia Crane di testimoniare sui suoi legami con la mala, ma il dottore, con un misto di droga e una terrificante maschera da [[Spaventapasseri (DC Comics)|spaventapasseri]] lo fa impazzire, al fine di impedirgli di parlare dei piani del suo capo. Diversi giorni dopo, il procuratore distrettuale viene a sapere dove si trova l'emettitore di microonde, ma arrivato sul posto viene assassinato da due poliziotti corrotti. Inoltre Crane fa rapire Rachel, altro possibile intralcio. Batman è sulle sue tracce e la libera dall'[[Arkham Asylum]], il manicomio criminale che funge da nascondiglio e copertura per i malviventi che stanno avvelenando l'acqua delle tubature di Gotham con la droga di Crane. Salva Rachel e spruzza in faccia a Crane il suo gas provocandogli forti allucinazioni.
 
Durante la sua festa di compleanno, a cui partecipa anche Earle, Bruce ritrova Ra's al Ghul, scoprendo che in realtà il capo della ''Setta delle ombre'' che credeva di aver ucciso era solo una controfigura usata per proteggere Henri Ducard, il vero Ra's al Ghul, leader della setta e ora anche capo della malavita di Gotham. Il terrorista rivela a Bruce che è giunto il momento di fare piazza pulita della città e che questo è il colpo finale che intende sferrare dopo averla corrotta fino all'osso: dalla polizia all'economia, le armi usate dalla setta hanno più volte minato la sicurezza di Gotham City, la cui crisi aveva generato disperati come lo stesso Joe Chill, carnefice del simbolo di onestà della metropoli che erano i coniugi Wayne.
 
Scampato all'incendio della sua villa provocato da Ra's al Ghul, Batman affronta la battaglia finale contro quest'ultimo sull'isola Narrows, dove dalle tubature idriche, fatte esplodere dai malviventi con l'emettitore di microonde rubato alle Wayne Enterprises, fuoriesce il gas di Crane facendo impazzire tutti gli abitanti dell'isola. L'ordigno è stato piazzato sul treno sopraelevato che attraversa tutta la città (progettato proprio dal padre di Bruce anni prima, e realizzato insieme a Lucius Fox) fino allo snodo centrale dell'impianto idrico, situato sotto la Wayne Tower, sede delle Wayne Enterprises. Se il treno raggiunge lo snodo, il congegno libererà la droga contenuta nell'acqua di Gotham, coprendola con una nube di gas tossico. Spaventapasseri semina il panico fra i cittadini, finché Rachel non lo stordisce con l'elettroshock che gli lancia in faccia. Grazie a Fox, che sintetizza l'antidoto al gas, e a Gordon, che devia i binari della sopraelevata con le armi della Tumbler, Batman raggiunge Ra's sul treno e ingaggia lo scontro finale dalla quale il suo vecchio mentore non uscirà vivo, precipitando assieme ai vagoni.
 
Gotham City è salva. Bruce estromette Earle dalla sua compagnia e ne affida la guida a Fox. In questo modo le imprese Wayne sono pronte a far ripartire l'economia e la società. Batman intanto inizia ad essere un punto fermo per la sicurezza e la giustizia. Gordon, promosso a tenente, lo contatta con un riflettore puntato nel cielo, che porta il simbolo del pipistrello. Ora il Cavaliere Oscuro deve affrontare la sfida lanciata da un nuovo criminale che, come lui, predilige la teatralità: [[Joker]].
 
== Produzione ==
=== Sviluppo ===
[[File:Christopher Nolan at WonderCon 2010 3.JPG|thumb|left|200px|Il regista [[Christopher Nolan]]]]
 
Nel [[2003]], la [[Warner Bros.]] assunse il regista di ''[[Memento]]'' [[Christopher Nolan]] per dirigere un [[Film su Batman|nuovo film di Batman]],<ref>{{cita news|nome=Michael|cognome=Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117879566 |titolo='Batman' captures director Nolan|opera=Variety |data=27 gennaio 2003|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> mentre [[David S. Goyer]] firmò un contratto per scrivere la sceneggiatura della pellicola.<ref>{{cita news|nome=Claude|cognome=Brodesser|url=http://www.variety.com/article/VR1117883691 |titolo=Inside Move: WB jump starts Batmobile|coautori = Dunkley, Cathy|editore=Variety |data=26 marzo 2003|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> Nolan dichiarò la sua intenzione di reinventare il [[Film su Batman|franchise cinematografico di Batman]] in chiave moderna e più realistica.<ref name="beautiful">{{cita news|nome=Marc|cognome=Graser|coautori = Dunkley, Cathy|url=http://www.variety.com/article/VR1117899714.html |titolo=The bat and the beautiful|editore=Variety |data=8 febbraio 2004|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> Per la realizzazione della pellicola, Nolan rivelò di essersi ispirato al [[Superman (film)|Superman]] di [[Richard Donner]], soprattutto riguardo alla focalizzazione sulla raffigurante crescita del personaggio. Inoltre, sempre in riferimento al film di Donner, Nolan decise di scegliere per la parte di Batman un attore non molto noto, com'era accaduto per [[Christopher Reeve]], interprete di [[Superman]].<ref name=originalpsycho>[[Adam Smith]], (luglio 2005). "The Original American Psycho" (in inglese). ''[[Empire]]'': pp. 74–80, 82, 84, 87.</ref>
 
Durante la stesura della sceneggiatura, Nolan si ispirò a ''Batman: Anno uno'' di [[Frank Miller|Miller]], all'arco narrativo di ''[[Legends of the Dark Knight]]'' intitolato ''Shaman'' e a ''L'uomo che cade'', excursus sulla vita di Bruce Wayne ad opera di [[Dennis O'Neil]]. In particolare il [[romanzo grafico]] di Miller ha fornito una solida base per la trama d'origini che Nolan voleva raccontare (il [[fumetto]] è una narrazione contemporanea delle origini di [[Batman]], in cui Bruce Wayne e il tenente di polizia [[James Gordon]] ritornano a [[Gotham City]] dopo anni di assenza e iniziano la loro crociata contro il crimine e la corruzione). Una delle basi fondamentali di Goyer era quello di incentrare la storia soprattutto sulla doppia identità del protagonista.<ref name="beautiful"/> Si cercò, quindi, di caratterizzare molto l'infanzia del protagonista; ne è un esempio la scena in cui Bruce cade nel pozzo e viene attaccato dai pipistrelli. La suddetta scena è un chiaro riferimaneto al fumetto ''The Man Who Falls''.<ref name="genesis">{{cita news|url=http://www.imdb.com/title/tt0485650/|titolo=Genesis of the Bat|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> Riguardo alla presenza di [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]] come antagonista, Nolan rivelò: "l'abbiamo scelto perché non era ancora stato portato sullo schermo da nessuno, e poi perché il suo personaggio si legava al tema della paura, che era fondamentale per Batman e tra l'altro non lo adombrava troppo".<ref>{{cita news|url=http://filmup.leonardo.it/speciale/batmanbegins/int02.htm|titolo="Batman Begins"
Intervista ai protagonisti ed al regista del film|accesso=10 luglio 2012}}</ref>
 
Goyer accantonò l'idea di inserire [[Harvey Dent]] nel film poiché in quella pellicola non sarebbero «riusciti a rendergli giustizia»; preferì quindi inserire un nuovo personaggio, Rachel Dawes (allora interpretata da [[Katie Holmes]])<ref name=prefazioneABTLH>[[Christopher Nolan]] e [[David S. Goyer]], Prefazione a ''[[Batman: Il lungo Halloween|Absolute Batman: The Long Halloween]]'', 2007. ISBN 978-1-4012-1282-7.</ref>. Il personaggio di Dent sarà poi inserito ne ''[[Il cavaliere oscuro]]'', seguito di ''Batman Begins''.<ref>{{cita news|nome=Dave|cognome=McNary|url=http://www.variety.com/article/VR1117959570.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Eckhart set as Two-Face|accesso=23 luglio 2008|data=15 febbraio 2007|editore=Variety|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|nome=Todd|cognome=Gilchrist|url=http://movies.ign.com/articles/884/884876p1.html|titolo=IGN: The Dark Knight Review|data=30 giugno 2008|editore=[[IGN]] Movies|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita news|nome=Geoff|cognome=Boucher|titolo=Christopher Nolan says his Batman doesn't play well with others|editore=Los Angeles Times|data=29 ottobre 2008|lingua=en}}</ref> Il concetto della paura dei pipistrelli fu un'idea originale, voluta dallo stesso regista,
 
=== Cast ===
[[File:Christianbale.jpg|200px|thumbnail|right|[[Christian Bale]] alla première del film - Hollywood [[2005]]]]
==== Il "nuovo Batman" ====
Nel [[2005]] il regista Christopher Nolan scelse [[Christian Bale]] tra i vari contendenti per la parte di [[Bruce Wayne]]/[[Batman]] nel quinto adattamento cinematografico dedicato al [[supereroe]] della [[DC Comics]] dichiarando che l'attore possedeva esattamente l'equilibrio tra l'oscurità e la luce che stavano cercando per il personaggio<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.superherohype.com/news/batmannews.php?id=113|titolo= "Official: Christian Bale is Batman!|editore=Superhero Hype!|data=11 settembre 2003|accesso=23 marzo 2010}}</ref>. In lista per il ruolo dell'Uomo Pipistrello figurarono altri attori tra i quali [[Ashton Kutcher]], [[David Boreanaz]], [[Billy Crudup]], [[Cillian Murphy]], [[Henry Cavill]] e [[Jake Gyllenhaal]]<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0372784/trivia|titolo=Trivia for Batman Begins|editore=IMDB Official |data=|accesso=26 maggio 2009}}</ref>.
 
L'attore intraprese così una massacrante trasformazione fisica con l'aiuto del personal trainer Efua Baker<ref name=batmanbeg>{{en}}{{cita web|url=http://www.people.com/people/archive/article/0,,20148060,00.html|titolo=Christian Bale's Body of Work: Rail-Thin or Really Ripped, the Batman Actor Morphs His Body for Each New Role|editore=People Magazine|data=4 luglio 2005|accesso=26 maggio 2009}}</ref>. A soli due mesi dal [[Casting (cinema)|casting]] per il ruolo, riuscì ad aumentare il suo peso di circa 26 chili<ref name=batmanbeg/> grazie all'assunzione di alimenti ricchi di [[Glucidi|carboidrati]] come [[pasta]] e [[pane]]. Gli allenamenti fisici non vennero subito effettuati, dato che l'attore aveva i [[Muscolo|muscoli]] [[Atrofia|atrofizzati]]<ref name=batmanbeg/> per il troppo dimagrimento dovuto al ruolo di [[L'uomo senza sonno|Trevor Reznik]]. Dopo aver ottenuto la parte e consigliato e seguito sempre da Baker, Bale riuscì ad aumentare ancora di 18 chili<ref name=batmanbeg/> integrando alla sua dieta (anche se vegetariano) pollo, tonno e verdure al vapore e cominciò ad allenarsi mettendo massa muscolare con sessioni di peso per tre ore al giorno. Riguardo al suo drastico cambiamento fisico, Efua Baker dichiarò<ref name=batmanbeg/>: «ogni mattina appariva diverso da com'era il giorno precedente». Dopo aver ottenuto il ruolo, per comprendere il personaggio di Batman, l'attore lesse diversi volumi del fumetto<ref name=accent/> e durante la promozione del film e nelle interviste accentuava l'accento americano per evitare che il pubblico si confondesse sul fatto che il nuovo Batman avesse un'inflessione britannica<ref name=accent>{{en}}{{cita web|url=http://movies.about.com/od/batman/a/batmancb060805.htm|titolo=Christian Bale Discusses "Batman Begins" by Rebecca Murray|editore=Movies About.com|data=|accesso=23 marzo 2010}}</ref>
 
==== Gli altri membri del cast ====
Per la parte di [[Alfred Pennyworth]], Nolan scelse l'attore britannico [[Michael Caine]]. [[Gary Oldman]], invece, venne scelto per interpretare il tenente [[James Gordon]], capo dell'unità anti crimini della città. Per il ruolo furono considerati anche [[Kurt Russell]] e [[Dennis Quaid]]. Nolan chiamò Oldman per un'interpreazione calma e misurata di un personaggio così importante e riservato. Inizialmente la produzione fu contraria al destinare la parte a Oldman, poiché l'attore, in precedenza, aveva avuto ruoli quasi esclusivamente da "cattivo".<ref>{{Cita news|cognome=Thompson|nome= Anne|titolo=Dark Knight Review: Nolan Talks Sequel Inflation|pubblicazione=[[Variety (magazine)|Variety]]|data=6 luglio 2008|url=http://weblogs.variety.com/thompsononhollywood/2008/07/dark-knight-rev.html#more|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> L'attore non aveva mai letto niente di Batman<ref name=gordon>{{Cita news|autore=|url=http://www.badtaste.it/articoli/parla-gary-oldman|titolo=Parla Gary Oldman|pubblicazione=BadTaste.it|giorno=21|mese=04|anno=2008|accesso=1º maggio 2008}}</ref>, e rivelò che avrebbe interpretato un Gordon molto più giovane rispetto a quello del fumetto.<ref name=gordon2>{{Cita news|autore=|url=http://www.badtaste.it/articoli/jim-gordon-batmobile-e-due-nuove-foto|titolo=Jim Gordon in Batmobile e due nuove foto
|pubblicazione=BadTaste.it|giorno=21|mese=04|anno=2008|accesso=1º maggio 2008}}</ref> [[Katie Holmes]] venne scelta per il ruolo di [[Rachel Dawes]], un personaggio creato esclusivamente per il film. Durante il casting, per la parte di Rachel si era presentata anche [[Sarah Michelle Gellar]] e [[Rachel McAdams]].<ref>{{Cita web|accesso=13 luglio 2008|url=http://www.timeout.com/film/newyork/news/488/batman-begins-press-conference-part-two.html|titolo='Batman Begins' press conference, part two|opera=Time Out – New York|data=16 giugno 2005|lingua=en}}</ref> L'attrice verrà, in seguito, sostituita da [[Maggie Gyllenhaal]] nel [[sequel]] ''[[Il cavaliere oscuro]]''.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Pamela McClintock|url=http://www.variety.com/article/VR1117960782.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Gyllenhaal joining Batman sequel|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|giorno=08|mese=03|anno=2007|accesso=29 luglio 2010}}</ref>
 
Rispetto alle precedenti pellicole, Nolan fece molta attenzione sulla scelta degli antagonisti di ''Batman Begins''. Infatti il regista voleva che nel film comparissero degli antagonisti mai comparsi nei [[Film su Batman|precedenti adattamenti di Batman]]. Nolan assunse, dunque, [[Liam Neeson]] per il ruolo di [[Ra's al Ghul]], mentore di Batman nonché il più complesso di tutti i criminali dell'uomo pipistrello<ref>{{Cita news|autore=Ryan, Tom|titolo=In defence of big, expensive films|pubblicazione=[[The Age]]|data=14 luglio 2005|url=http://www.theage.com.au/news/film/defending-the-blockbuster/2005/07/14/1120934352863.html|accesso=26 agosto 2007|lingua=en}}</ref> [[Cillian Murphy]] nel ruolo dello psichiatra Jonathan Crane /[[Spaventapasseri]], ed infine [[Tom Wilkinson]] nel ruolo di [[Carmine Falcone]]. Tra gli altri attori vennero assunti anche [[Morgan Freeman]] nel ruolo di [[Lucius Fox]], dirigente e inventore della Wayne Enterprises e [[Ken Watanabe]], nel ruolo del membro della Setta delle Ombre che si spaccia per Ra's Al Ghul.
 
=== Riprese ===
[[File:Glacier Lake - Jökulsárlón Iceland 2003-08-31.jpg|thumb|right|Il ghiacciaio islandese del Vatnajokull dove venne ripresa la scena di allenamento tra [[Christian Bale]] e [[Liam Neeson]]]]
Le riprese iniziarono nel marzo [[2004]] con un budget di 150 milioni di [[dollari]]. Come nei suoi primi due film, Nolan rifiutò una seconda unità di ripresa.<ref name="batsuit" /> Il regista voleva girare soprattutto negli Shepperton Studios, in [[Inghilterra]],<ref>{{cita news|titolo='Batman Begins' goes to the source|editore=The Kansas City Star|data=25 giugno 2004|lingua=en}}</ref> ma per la parte iniziale del film ambientata nella remota e minuscola nazione asiatica del [[Bhutan]] fu costretto a recarsi sul ghiacciaio islandese del Vatnajokull, dove la produzione ebbe molta difficoltà a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli.<ref name="batsuit" /> La scena del duello sul lago ghiacciato è stata la prima del film ad essere girata, senza prove, poiché il [[ghiaccio]] si sarebbe sciolto di lì a poco. La [[batcaverna]] venne ricostruita in studio con una cascata artificiale progettata dallo scenografo Nathan Crowley.<ref name=locations>Claudia Kalindjian, ''Batman Begins: The Official Movie Guide'' (in inglese). Time Warner International, 2005, pp. 144–145 ISBN 1-932273-44-1</ref>
 
Le Mentmore Towers nella contea di [[Buckingham]] vennero scelte per la Wayne Manor, l'abitazione della famiglia Wayne anche grazie alla presenza dei marmi bianchi presenti nell'edificio che davano l'idea di un mausoleo inospitale. L'Osterley Park House è stata utilizzata, invece, per girare diverse scene in interni che servivano a riprodurre gli interni della Wayne Manor. L'edificio scelto per rappresentare l'[[Arkham Asylum]] fu l'istituto nazionale di ricerche mediche di [[Mill Hill]], a nord-ovest di [[Londra]], e per gli interni la stazione ferroviaria di St. Pancras e la stazione di pompaggio di Abbey Mills.<ref name=locations/><ref>{{cita news|nome=Alex|cognome=Kasriel|url=http://www.times-series.co.uk/news/606532.0/?utag=8269|titolo=From leafy suburbs to silver screen|editore=Edgware & Mill Hill Times|data=16 giugno 2005|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> L'[[University College di Londra]] venne utilizzato per le aule del tribunale che compare nel film.<ref name=locations/> Alcune scene vennero girate, invece, a [[Chicago]].<ref name=EMP>{{cita web|url=http://www.emporis.com/application/?nav=building&lng=3&id=35eastwackerdrive-chicago-il-usa|titolo=35 East Wacker Drive|pubblicazione=Emporis|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Design ===
Per ideare [[Gotham City]], Nolan e lo scenografo Nathan Crowley si ispirarono nel design a [[Blade Runner]].
Lo scenografo Nathan Crowley lavorò nel garage di Nolan costruendo in pre-produzione un modellino di [[Gotham City]], con elementi estremizzati da [[New York]], [[Chicago]] e [[Tokyo]].<ref>{{cita web|nome=Jeff|cognome=Otto|url=http://movies.ign.com/articles/622/622719p1.html|titolo=Interview: Christopher Nolan|pubblicazione=IGN|data=5 giugno 2006|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
 
Nolan voleva reinventare l'auto di Batman come un veicolo unico nel suo genere ed ideò un incrocio tra una [[Lamborghini]] ed una [[Humvee]] con parti di bombardieri [[Stealth]] e componenti di un fuoristrada [[Hummer]].<ref name="batmobile">{{cita web|nome=Marshall|cognome=Brain|url=http://entertainment.howstuffworks.com/arts/comic-books/batmobile.htm|titolo=How the Batmobile Works|pubblicazione=HowStuffWorks|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> L'auto venne creata dalla squadra degli effetti visivi di [[Chris Corbould]], la [[Batmobile#I film di Nolan (The Tumbler)|Tumbler]], come venne chiamato il veicolo, è larga tre metri e lunga cinque, in grado di raggiungere i 160&nbsp;km orari, dotata di un tettuccio scorrevole e sedili che si sollevano all'apertura.<ref name="batmobile"/> Dopo alcuni test di prova che si rivelarono un successo, la produzione creò quattro Tumbler tra cui una versione jet ed un modello per resistere ai balzi, come quello che attraversa la cascata della Batcaverna, sequenza per la quale la Tumbler fu sparata con un tubo all'azoto.<ref name="batmobile"/> La vettura di [[Bruce Wayne]] invece è una [[Lamborghini Murciélago]]; da notare come ''murciélago'' in [[lingua spagnola|spagnolo]] significhi ''pipistrello''.
 
Per quanto riguarda il costume di Batman, esso venne realizzato dalla costumista Lindy Hemming e dal suo staff creativo. Per il film, Nolan chiese che il costume di Batman fosse nerissimo e di un tessuto non riflettente, il più opaco possibile, poiché, secondo lui, doveva attenersi alla filosofia ninja che Bruce aveva imparato. In più, il regista voleva che il costume fosse leggero e permettesse a Bale di muoversi agevolmente.<ref name="batsuit">{{cita web|url=http://www2.warnerbros.com/batmanbegins/productionnotes/ |titolo=''Batman Begins'' Production Notes – The Batsuit & Gadgetry|pubblicazione=[[Warner Bros.]]|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Batman Begins (colonna sonora)}}
La colonna sonora del film venne affidata ai compositori [[Hans Zimmer]] e [[James Newton Howard]]. Nolan originariamente aveva assunto solo Zimmer a comporre la colonna sonora del film, ma poi il compositore convinse il regista ad assumere anche Howard.<ref name=music>{{Cita news | autore = Danny Graydon | titolo = A Little Knight Music | editore = [[Empire (rivista)|Empire]] | data = luglio 2005 | pagine =87|lingua=en}}</ref>. I due compositori collaborarono su temi distinti per evidenziare la "doppia personalità" di Bruce Wayne e il suo alter ego, Batman.<ref>{{cita web|autore=D., Spence|url=http://music.ign.com/articles/624/624382p1.html|titolo=Batman Vs. Hans Zimmer & James Newton Howard Part 1|pubblicazione=IGN|data=10 giugno 2005|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> Sia Zimmer che Howard trassero ispirazione per le musiche visitando spesso i [[Set (cinema)|set]] allestiti per la realizzazione del film.<ref>{{en}}{{cita web|url=http://music.ign.com/articles/624/624641p1.html|titolo=Batman Vs. Hans Zimmer and James Newton Howard Part 2|editore=Ign Music.com|data=13 giugno 2005|accesso=2 dicembre 2009}}</ref> Hans Zimmer decise di comporre una colonna sonora che distanziasse dai suoi lavori precedenti, realizzati completamente in orchestrale mischiando stavolta vari elementi della [[musica classica]] e della [[musica elettronica]]. L'orchestra utilizzata è composta da novanta elementi provenienti da diverse orchestre di [[Londra]]<ref name=music/> e lo strumento scelto per enfatizzare il più possibile gli stati d'animo del personaggio è il [[violoncello]]. Il disco è composto da tracce orchestrali che presentano anche sonorità di [[musica elettronica]] e [[Coro (musica)|cori]]. I titoli dei pezzi sono in [[Lingua latina|latino]] e prendono il nome da varie specie e sottospecie di [[pipistrelli]]. Oltre alle tracce orchestrali, nella pellicola è presente un brano tratto dall'[[opera lirica]] ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' del compositore [[Arrigo Boito]] tratta dal ''[[Faust (Goethe)|Faust]]'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]].
 
== Accoglienza ==
Alla sua uscita nelle sale, la pellicola ottenne subito ottimi riscontri da parte di critica e pubblico e con un buonissimo [[botteghino]]. Il film di Nolan ha segnato il ritorno alle origini necessario all'Uomo-Pipistrello, tagliando definitivamente le atmosfere dark di [[Tim Burton]] e quelle movimentate di [[Joel Schumacher]]. Prova dell'ottimo successo è stata la nomina ricevuta alla [[Premi Oscar 2006|78ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar]] nella categoria [[Oscar alla migliore fotografia|miglior fotografia]] poi vinta da ''[[Memorie di una geisha (film)|Memorie di una Geisha]]''.
=== Critiche ===
 
Il film ricevette recensioni molto positive da parte della critica cinematografica. Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' riportò che l'85% delle 261 recensioni professionali dette un giudizio positivo sul film, con una media di voto di 7.7 su 10.<ref name="RottenTomatoes">{{Cita news |url=http://www.rottentomatoes.com/m/batman_begins/ |titolo=Batman Begins - Rotten Tomatoes |pubblicazione=[[Rotten Tomatoes]] |accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> Per ''[[Metacritic]]'', il film ebbe un punteggio di 70 su 100 in base a 41 recensioni.<ref>{{cita web | url=http://www.metacritic.com/movie/batman-begins |titolo=Batman Begins Reviews, Ratings, Credits, and More at Metacritic | pubblicazione=[[Metacritic]]|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
 
James Berardinelli applaudì Nolan e Goyer in quanto entrambi riuscirono a rendere più comprensibile le motivazioni che portavano Bruce a diventare Batman, cosa che al [[Batman (film 1989)|film di Burton]] mancava. Tuttavia, Berardinelli rivelò di non aver trovato convincente l'aspetto romantico del film in quanto, secondo lui, la coppia [[Christian Bale|Bale]]-[[Katie Holmes|Holmes]] non era in grado di funzionare.<ref>{{cita web|autore=Berardinelli, James|url=http://www.reelviews.net/movies/b/batman_begins.html|titolo= ''Batman Begins''|editore=ReelViews|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> Secondo ''Total Film'', Nolan riesce a creare dei personaggi molto forti. Inoltre, il sito, definì "piacevole" la sottotrama romantica tra Christian Bale e Katie Holmes.<ref>{{cita web|url=http://www.totalfilm.com/reviews/cinema/batman-begins|titolo=Batman Begins – Film Review|editore=Total Film|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> D. Edwards sul ''[[Daily Mirror]]'' di [[Londra]] descrisse il film come "un film violento e veramente pauroso, decisamente non per bambini. Per i più grandi, invece, potrebbe ben diventare il film sui supereroi definitivo."<ref name="critiche"/> M. Goodrich su Screen Daily definì la pellicola "un’audace nuova visione del fumetto della [[DC Comics]] ed un’ulteriore prova che Christopher Nolan possiede abbondante abilità ed una visione da cineasta di primo piano."<ref name="critiche"/>
 
M. Wilington sul ''[[Chicago Tribune]]'' definisce ''Batman Begins'' come "il miglior film su Batman sin da quando [[Tim Burton]] ha lasciato, nel [[1992]]: un ritratto violento e che fa accapponare la pelle di un eroe a due facce, motivato dal desiderio di vendetta."<ref name="critiche"/> R. Ebert, riguardo al film, disse: "Questo è il film su Batman che stavo aspettando; più correttamente, questo è il film che non mi rendevo conto di stare aspettando perché non avevo previsto che più enfasi sulla storia e sui personaggi e meno enfasi sull’azione iper-tecnologica era proprio quello di cui c’era bisogno."<ref name="critiche">{{cita web|autore= Roberto Taddeucci|url=http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/5899/ottime-critiche-per-batman-begins/|titolo= ''Ottime critiche per Batman Begins''|pubblicazione=fantascienza.com|data=20 giugno 2005|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
 
Anche il cast della pellicola venne molto apprezzato ma Bale fu il più acclamato per aver davvero creato un perfetto ritratto di entrambi i personaggi; [[Batman]] e [[Bruce Wayne]]<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.usatoday.com/life/movies/reviews/2005-06-13-batman-begins_x.htm|titolo=Batman role fits Bale, but 'Begins' wears thin|editore=USA Today.com - By Mike Clark|data=13 giugno 2005|accesso=23 marzo 2010}}</ref>. J. Matthews del New York Daily News scriss che "Bale è il corpo perfetto per Batman, [...] ha una forte presenza scenica ed è un ottimo attore".<ref name="critiche"/> Quest'interpretazione valse all'attore il premio [[Saturn Award per il miglior attore (film)|Saturn Award come miglior attore 2005]]<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.saturnawards.org/past.html#filmactor|titolo=Past Awards Winner - 2005|editore=Saturn Awards Official Site|data=|accesso=23 marzo 2010}}</ref> (premio per il quale era stato nominato anche nel [[2004]] per il film ''L'uomo senza sonno'') e il premio ''Best Hero'' al [[MTV Movie Awards 2006]]<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.mtv.com/ontv/movieawards/winners_by_category.jhtml|titolo=MTV Movie Awards Winners By Category - Best Hero 2006|editore=MTV.com|data=|accesso=23 marzo 2010}}</ref>. Il film ha ricevuto durante l'edizione dei [[Razzie Awards 2005]] una nomination come [[Razzie Award alla peggior attrice non protagonista|peggior attrice non protagonista]] per [[Katie Holmes]].
 
=== Botteghino ===
''Batman Begins'' incassò nel mondo circa $372,710,015,<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=batmanbegins.htm Box Office Mojo|titolo=Box Office Mojo: Batman Begins|accesso=30 luglio 2007|lingua=en}}</ref> mentre in Italia 6.356.580 €.<ref>{{cita web|url=http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=1987/scheda=batman-begins|titolo=Batman Begins - Incassi Italia e USA|accesso=30 luglio 2007 (Dati aggiornati il 20-9-2006)}}</ref>
 
== Home Video ==
Il film è uscito in [[DVD]] nel mercato italiano il 19 ottobre [[2005]],<ref>[http://dvd.castlerock.it/dvd.php/id=778 Batman Begins - Edizione Speciale (2005) - dvd<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> disponibile nelle edizioni disco singolo e disco doppio quest'ultima contiene più di tre ore di extra.
Uscito successivamente in [[HD DVD]], nel [[2008]] è stato ufficializzato lo standard a favore, invece, del [[Blu-ray]]. La pellicola è stata quindi tra le prime ad essere "riconvertita" in quest'ultimo formato (in realtà l'attuale versione in blu-ray disc è stata acquisita direttamente da quella dell'altro formato, e necessita una rimasterizzazione digitale per creare un nuovo master), con tanto di edizione (solo per il mercato [[Stati Uniti d'America|statunitense]]) comprendente lo [[storyboard]], l'edizione a [[fumetti]], ed uno [[sconto]] per l'ingresso al cinema per ''[[Il Cavaliere Oscuro]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gizmodo.it/2008/03/17/batman_begins_sara_il_primo_film_a_passare_dallhd_dvd_al_bluray.html|titolo=Batman Begins sarà il primo film a passare dall'HD DVD al Blu-ray |pubblicazione=Gizmodo.it|giorno=17|mese=03|anno=2008|accesso=17 marzo 2008}}</ref>.
 
== Differenze tra il film e i fumetti ==
* Il film, come anche i due [[sequel]], è inserito in un contesto verosimile e caratterizzato da un'ambientazione realistica, infatti omette tutti gli elementi fantastici o i personaggi di carattere sovrannaturale presenti nei fumetti (e nei precedenti adattamenti cinematografici).
* Nei fumetti [[Bruce Wayne]] riesce a rintracciare solo dopo molti anni [[Joe Chill]], l'assassino dei genitori, come narrato nella storia ''[[Batman: Anno due]]'' di Barr, Davis e McFarlane; inoltre l'omicida verrà a sua volta ucciso da Judson Caspian/Il Mietitore. Nella pellicola Chill viene arrestato e condannato poco dopo il delitto e, dopo alcuni anni, Bruce è quasi in procinto di vendicarsi da solo, ma l'assassino verrà eliminato da una complice del boss mafioso [[Carmine Falcone]] mentre esce dal tribunale.
* Il personaggio di [[Rachel Dawes]] è stato creato appositamente per il cinema, ma presenta svariate somiglianze con Rachel Caspian, ex fidanzata di Bruce comparsa in ''Batman: anno Due''.
* [[Lucius Fox]] viene presentato nella pellicola principalmente come un inventore e successivamente [[Amministratore delegato]] delle Wayne Enterprises, mentre nei fumetti è unicamente l'amministratore delegato. Nel film la Batmobile (o meglio la Tumbler) è un progetto sviluppato da lui, insieme a gran parte dell'equipaggiamento di Batman, mentre nei fumetti è lo stesso Bruce a fabbricarsi armi gadget e a progettare il suo veicolo. Solo in seguito a tale film, nelle storie più recenti, gli verrà attribuito un ruolo di inventore.
* Nel film, lo [[Spaventapasseri]] indossa un costume molto meno elaborato rispetto alla versione cartacea, limitandosi ad una maschera rudimentale. Nei fumetti la tossina che induce paura in chi la respira è creata interamente da lui, mentre nel film la sintetizza dai fiori blu che gli vengono forniti dalla Setta delle Ombre.
* Nei fumetti Henry Ducard e Ra's al Ghul sono due personaggi distinti e con alcune differenze rispetto al film: Ducard è uno dei mentori di Bruce Wayne, e lo aiuta nel suo addestramento fisico e investigativo, mentre Ra's Al Ghul è un ecoterrorista internazionale che vuole punire la razza umana per la sua avidità consumistica che sta distruggendo il pianeta; è considerato un essere immortale in quanto diversi secoli fa ha scoperto una fonte per la resurrezione chiamata Pozzo di Lazzaro, ed è a capo di una setta millenaria simile a quella del film, ma chiamata Lega degli Assassini. Nei fumetti Ra's non è stato uno dei maestri di Bruce Wayne, infatti quest'ultimo lo incontra solamente quando era già divenuto Batman, e le sue abilità in combattimento sono state da lezione per gli stessi seguaci della Lega degli Assassini.
* L'omicidio dei coniugi Wayne avviene all'uscita dalla proiezione del film ''[[Il segno di Zorro]]'', anziché dopo la visione dell'opera.
* Nel fumetto di riferimento ''[[Batman: Anno uno]]'' il commissario Loeb è corrotto come il detective Flass e gran parte dei suoi sottoposti, e ostacola Gordon in tutti i modi. Nel film si oppone all'operato di Batman ma non è corrotto.
 
== Inesattezze ==
L'ordigno rubato alle Wayne Enterprises è un emettitore di [[microonde]], le quali innalzano la temperatura dell'acqua facendola vaporizzare. Nella pellicola viene utilizzato per far esplodere le tubature, ma molte persone stanno vicine all'apparecchio in funzione senza avere alcun effetto collaterale analogo, nonostante il [[corpo umano]] sia composto per la maggior parte di acqua.
 
== Curiosità ==
* La carta da gioco del [[Joker]] nel finale del film è la stessa che si vede nelle [[Tavola (fumetto)|tavole]] del [[graphic novel]] ''[[Arkham Asylum]]'' ([[1989]]), di [[Grant Morrison]] e [[Dave McKean]]; inoltre è anche un chiaro tributo al finale del fumetto ''[[Batman: Anno uno]]'', cui il film è in gran parte ispirato. È anche un indizio della presenza del [[Joker]] nel seguito ''[[Il cavaliere oscuro]]''.
* Nel [[film]] c'è un [[cameo]] di [[Rade Šerbedžija]] nei panni di un barbone per le strade di Gotham City.
* Inoltre è dedicato un piccolo spazio nel film a [[Victor Zsasz]] uno dei "cattivi" del fumetto di Batman, che in una delle scene finali lascia intravedere sul collo una delle sue tante cicatrici auto-inflitte.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:BatmanIsraeli Begins|etichetta=''BatmanArtillery Begins''Corps}}
*{{cita web|http://dover.idf.il/IDF/English/units/forces/ground/artillery/default.htm|Sito ufficiale dell'IDF}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0372784}}
* [http://www.superheroeslives.com/dc/batman_begins_(2005).htm Scheda su ''Superheroes Lives'']
 
{{Portale|Guerra}}
{{Film di Christopher Nolan}}
{{Film DC Comics}}
{{Batman}}
{{Portale|cinema|DC Comics}}
[[Categoria:Film diretti da Christopher Nolan]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film di Batman]]
 
[[Categoria:Corpi militari israeliani]]
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|tr}}