Albaredo (Vedelago) e Corpo di artiglieria israeliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
Superninobot (discussione | contributi)
m rimozione parametro obsoleto
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox unità militare
|Grado amministrativo=4
|Nome=Albaredoחיל התותחנים
Heil HaTothanim
|Stato=ITA
 
|Nome ufficiale=
Israeli Artillery Corps
|Stemma=
|Immagine=Idf artillery corps.svg
|Panorama=
|Didascalia= Bandiera dell'unità di artiglieria israeliana
|Attiva=[[1948]] - oggi
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Nazione=[[Israele]]
|Divisione amm grado 2=Treviso
|Servizio=[[Forze di difesa israeliane]]
|Divisione amm grado 3=Vedelago
|Tipo=
| Latitudine decimale = 45.665818
|Ruolo=
| Longitudine decimale = 12.012337
|Descrizione_ruolo=
|Latitudine gradi=
|Dimensione=
|Latitudine minuti=
|Struttura_di_comando=
|Latitudine secondi=
|Reparti_dipendenti=
|Latitudine NS=
|Descrizione_reparti_dipendenti=
|Longitudine gradi=
|Guarnigione=
|Longitudine minuti=
|Descrizione_guarnigione=
|Longitudine secondi=
|Equipaggiamento=
|Longitudine EW=
|Descrizione_equipaggiamento=
|Altitudine=34
|Soprannome=
|Superficie=
|Patrono=
|Note superficie=
|Motto=
|Abitanti=2000 (circa)
|Colori=
|Note abitanti=
|Descrizione_colori=
|Aggiornamento abitanti=
|Marcia=
|Codice postale=31050
|Mascotte=
|Prefisso=0423
|Battaglie=[[Guerra arabo-israeliana del 1948]]<br />[[crisi di Suez]]<br />[[guerra dei sei giorni]]<br />[[guerra del Kippur]]<br />[[Guerra del Libano (1982)|guerra del Libano del 1982]]<br />[[Guerra del Libano (2006)|guerra del Libano del 2006]]
|Codice catastale=
|Anniversari=
|Nome abitanti=Albaredesi/Albaredini
|Decorazioni=
|Patrono=[[Annunciazione della Beata Vergine Maria]]
|Onori_di_battaglia=
|Festivo=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
<!-- Varie ed eventuali -->
|Titolo_vario=
|Descrizione_vario=
|Testo_vario1=
}}
'''Albaredo''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] di [[Vedelago]], in [[provincia di Treviso]], di circa 2.000 abitanti<ref>In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel [http://www.chiesacattolica.it sito della CEI].</ref>. Dista 2,3 km dal comune di Vedelago.
 
Il '''Corpo di artiglieria israeliano''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: '''חיל התותחנים''', '''Heil HaTothanim''') anche noto come '''Israeli Artillery Corps''' è l'unità delle [[forze di difesa israeliane]] responsabile per i compiti di artiglieria. Il corpo è anche noto come "Pillar of Fire". Attualmente il [[generale di brigata]] è David Savisa il quale è anche il responsabile di questo corpo.
== Storia ==
Si tratta di un insediamento di origine romana, come testimoniano i numerosi resti (monete, una tomba a [[inumazione]], pozzi ed embirici) e la famosa [[centuriazione romana]] asolana, che comprende tutta la zona di collegamento tra [[Asolo]] e l'ovest trevigiano. La parrocchiale di Albaredo è del [[XVII secolo]] ed è probabilmente stata eretta sui resti di quella precedente.
 
Nei compiti dell'unità di artiglieria rientrano il bombardamento delle postazioni nemiche e l'appoggio delle unità di prima linea con la propria elevata potenza di fuoco. Il corpo fu concepito in base a due requisiti principali, quello di assistere le unità di prima linea e quello di distruggere con la propria potenza di fuoco unità nemiche anche nelle retrovie.
Sotto il [[Regno Lombardo-Veneto]] Albaredo divenne Comune (comprendente le frazioni di Casacorba, [[Campigo]] e [[San Marco (Resana)|San Marco]]).
Il corpo di artiglieria è sotto il comando congiunto del GOC Army Headquarter. Il [[basco (abbigliamento)|basco]] dei membri di questo corpo è di colore [[Celeste (colore)|celeste]].
 
==Storia==
=== Origine del nome ===
Il Corpo di artiglieria israeliano fu fondato il 12 marzo [[1948]]. Il suo primo comandante fu il [[colonnello]] Yehuda Ginzburg, che fu a capo dei "Hagana". Nel maggio del 1948 fu poi sostituito dal colonnello Shmuel Admon. Nonostante il breve periodo durante il quale fu al comando di questo corpo, spetta al colonnello Ginzburg il merito di avere creato e organizzato questo corpo, il quale si impegnò per la fondazione di questo corpo già a partire dal [[1947]]. La sua idea fu quella di creare delle unità di artiglieria che fossero inquadrate sotto i diversi comandi territoriali, argomentando che il passaggio ad uno stato indipendente israeliano avrebbe richiesto la creazione di una forza armata in particolare dotata di un corpo di artiglieria capace di affrontare le diverse minacce che si sarebbero presentate. Sempre secondo Ginzburg il corpo di artiglieria si sarebbe dovuto dividere almeno in tre unità distinte in modo da potere disporre tali unità a seconda delle necessità e a seconda delle aree di competenza. Tale suddivisione avrebbe consentito alle singole unità di supportare al meglio le unità al fronte.
Il nome sembra derivare dalla natura del luogo, ovvero dal latino ''arbor'' (albero) o ''albulus'' (pioppo).
 
==Attività==
== Monumenti e luoghi d'interesse<ref>{{Cita web|url=http://old.comune.vedelago.tv.it/Informazioni/Cultura/Albaredo.html|titolo=Albaredo|cognome=www.kibernetes.it|nome=Kibernetes s.r.l. -|sito=old.comune.vedelago.tv.it|accesso=2016-04-13}}</ref> ==
[[File:M109-Doher-latrun-exhibition-1.jpg|thumb|Un semovente [[M109 (semovente)|M 109]] israeliano del Corpo di artiglieria esposto ad una manifestazione]]
I primi membri di questo corpo furono dei volontari che avevano prestato servizio durante la [[seconda guerra mondiale]] nei diversi corpi di artiglieria, molti dei quali originari dal [[Regno Unito]]. Il Corpo fu impiegato fin dall'inizio in alcune delle battaglie più dure della [[Guerra arabo-israeliana del 1948|guerra arabo israeliana del 1948]], dove dimostrò la sua validità nonostante il proprio equipaggiamento obsoleto.
 
La prima campagna militare alla quale prese parte il Corpo di artiglieria israeliano al di fuori dei confini dello stato di Israele fu la [[crisi di Suez]] nel corso della quale la [[Francia]] fornì allo stato di [[Israele]] i primi pezzi di artiglieria da 155&nbsp;mm. Molti dei pezzi di artiglieria forniti però dovevano essere trainati da mezzi pesanti, ma nonostante lo scetticismo manifestato da parte di molti riguardo l'impiego di tali armi in uno scenario come quello del [[Penisola del Sinai|Sinai]], dove il terreno impervio avrebbe dovuto rendere quasi impossibile l'impiego di obici di tali dimensioni, tali timori si rilevarono infondati. Il corpo riuscì a trasportare tutti gli obici in posizione senza rallentare l'avanzata.
=== Chiesa parrocchiale ===
La chiesa precedente si ritrova in documenti datati 1152. L'attuale è stata costruita sul finire del XVII secolo, come da progetto del parroco Giacomo Cesari, appartenete ad una ricca famiglia di Castelfranco.
L'affresco del soffitto, con il tema dell'Annunciazione, è opera di Melchiore Melchiori (1685).
L'edificio è stato consacrato il 5 maggio 1716.
La chiesa conserva una splendida pala raffigurante l'Annunciazione di Maria, notevole opera del pittore castellano [[Pietro Damini]] (1592 – 1631).
 
Durante la guerra dei sei giorni il corpo di artiglieria fu nuovamente impiegato in bombardamenti contro le postazioni nemiche, ma il periodo di impiego più intenso lo vide il corpo negli anni che precedettero la [[Guerra del Kippur|guerra del Yom Kippur]]. Durante questo periodo il corpo fu schierato lungo il confine con [[Egitto]] e [[Siria]] spesso a pochi chilometri di distanza dalle postazioni di artiglieria nemiche ed in alcuni casi persino a distanza visiva, come accadde lungo il [[canale di Suez]].
=== Locanda Corona d'oro ===
Edificio civile costruito nel centro del paese attorno al settecentesco.
 
Durante la guerra del Yom Kippur il corpo fu impiegato per rallentare l'avanzata delle forze amate egiziane e siriane e si trovò a operare in condizioni di inferiorità numerica. Così ad esempio le batterie israeliane schierate sulle [[alture del Golan]] nelle prime ore del conflitto erano solamente undici mentre quelle siriane erano oltre 156. Grazie all'impegno dei membri di questo corpo, le forze armate israeliane furono in grado di fermare l'avanzata nemica.
=== Ville ===
Numerose sono le ville di Albaredo: Villa Morosini Marcello (ora Marcon) del Quattrocento, Villa Memmo Pinarello (fine Settecento) e Villa Grimani-Morosini-Gatterburg (1600 circa) ornata con bassorilievi raffiguranti le Quattro Stagioni di A. Thorvaldsen (1770 – 1844).
 
Da allora il corpo fu impiegato in tutti i conflitti armati ai quali prese parte lo stato di Israele. In particolare nel corso delle operazioni in [[Libano]] nel [[1982]] e nel [[2006]] il corpo d'artiglieria ebbe un ruplo cruciale con il compito di bombardare le postazioni dei terroristi [[Hezbollah]].
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Albaredo]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Israeli Artillery Corps}}
<references/>
*{{cita web|http://dover.idf.il/IDF/English/units/forces/ground/artillery/default.htm|Sito ufficiale dell'IDF}}
 
{{portalePortale|VenetoGuerra}}
 
[[Categoria:FrazioniCorpi dimilitari Vedelagoisraeliani]]