Sliding Doors e Abbazia di Abondance: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|arte}}
{{Film
[[File:Chevet abondance.JPG|thumb|L'Abbazia di Abondance]]
|titoloitaliano= Sliding Doors
[[File:Abbaye d'Abondance 04.jpg|thumb|Abbazia di Abondance, ''Natività'']]
|immagine=[[File:Sliding Doors.png|300px]]
'''L’abbazia di [[Abondance]]''' ([[Alta Savoia]]) è un complesso che risale all'inizio del XV secolo.
|didascalia=[[Gwyneth Paltrow]] nella scena iniziale del film
|titolooriginale= Sliding Doors
|nomepaese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|nomepaese2= [[Gran Bretagna]]
|annoproduzione= [[1998]]
|durata = 99 min
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|nomegenere= commedia romantica
|nomeregista= [[Peter Howitt]]
|nomesceneggiatore= [[Peter Howitt]]
|nomeproduttore=
|nomeattori=
* [[Gwyneth Paltrow]]: Helen Quilley
* [[John Hannah]]: James Hammerton
* [[John Lynch]]: Gerry
* [[Jeanne Tripplehorn]]: Lydia
* [[Zara Turner]]: Anna
* [[Douglas McFerran]]: Russel
* [[Paul Brightwel]]: Clive
* [[Virginia McKenna]]: Madre di James
* [[Kevin McNally]]: Paul
* [[Christopher Villiers]]: Steve
|nomefotografo= [[Remi Adefarasin]]
|nomemontaggio= [[John Smith (montatore)|John Smith]]
|nomeeffettispeciali=
|nomemusicista= [[David Hirschfelder]]
|nomescenografo=
|nomecostumista=
|nometruccatore=
|nomepremi= *[[European Film Awards 1998]]: [[European Film Awards per la miglior sceneggiatura|miglior sceneggiatura]]
}}
 
Lo stile architettonico rivela i collegamenti che esistevano all'epoca fra il Piemonte e l'Alta Savoia. L'interno è decorato da affreschi raffiguranti scene cristologiche, realizzati con uno stile che può essere collocato tra quello tipico dei [[Scuola senese|pittori senesi]] e lo stile delle miniature della Savoia<ref>Storia dell'arte. Edizioni Einaudi</ref>. Gli affreschi sono attribuiti alla bottega di [[Giacomo Jaquerio]].
'''''Sliding Doors''''' è un [[film]] del [[1998]], esordio alla regia di [[Peter Howitt]].
 
== TramaNote ==
<references />
Helen è una giovane donna che lavora nelle [[pubbliche relazioni]] ed è fidanzata con Gerry. Dopo essere stata bruscamente licenziata, si dirige di tutta fretta verso la metropolitana. In quel momento la sua vita si divide in due [[Dimensione parallela|dimensioni parallele]]:
* '''''Helen prende il metrò''''' e rincasando prima trova il fidanzato a letto con la ex Lydia, così si rifà una vita con l'affascinante James che aveva conosciuto su quel metrò.
* '''''Helen perde il metrò''''' e chiama un taxi, subisce un tentativo di scippo che la fa rincasare più tardi, trovando il fidanzato solo. Trova un lavoro come cameriera e conduce una vita piena di sacrifici, in cui Gerry la tradisce nuovamente.
 
== Ispirazione Bibliografia==
* C. Chatelain, ''Dans le Haut-Chablais savoyard, une antique abbaye: Notre-Dame d'Abondance'', Annecy, 1988
* Il film prende spunto da un'idea del regista [[Polonia|polacco]] [[Krzysztof Kieślowski]], che aveva trattato il tema del [[destino]] nel suo film del [[1981]] ''[[Destino cieco]]'', conosciuto anche come ''[[Il caso]]''. Un altro film che tratta questo tema è il [[Germania|tedesco]] ''[[Lola corre]]''.
* G. Baud, C. Chatelain, ''Habundantia - La vie au val d'Abondance à travers le temps'', Sopizet, Thonon, 1983
* L'ispirazione per la storia di Sliding Doors è venuta allo sceneggiatore [[Peter Howitt]] dopo essere miracolosamente scampato ad un incidente mortale.{{citazione necessaria|}}
 
==Altri Curiosità progetti==
{{commons|Category:Abbaye d'Abondance}}
* Il titolo significa letteralmente "Porte scorrevoli"
* Quando James and Helen si incontrano la prima volta sulla metropolitana, James parla dei [[Beatles]]. Più avanti nel film, quando Helen e Anna salgono sul taxi, quest'ultima dice all'autista di portarle al 9 di Menlove Ave, che è l'indirizzo dell'abitazione in cui il cantante dei Beatles [[John Lennon]], a Liverpool, ha vissuto da bambino.
* Il libro sul quale Helen rovescia il tè e che poi legge più avanti è "To Kill a Mockingbird", in Italia conosciuto come "Il buio oltre la siepe", di [[Harper Lee]].
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora comprende:
 
# "[[Thank You (Dido)|Thank You]]" - [[Dido]]
# "Good Enough" - [[Dodgy]]
# "Have Fun, Go Mad" - [[Blair]]
# "Turn Back Time" - [[Aqua]]
# "Amateur" - [[Aimee Mann]]
# "Use the Force" - [[Jamiroquai]]
# "Miracle" - Olive
# "More Love" - Bre New Heavies
# "Call Me Fool" - Those Magnificent Men
# "Don't Feel Like Crying" - Abra Moore
# "Drug Soup" - Space Monkeys
# "Tenderness On The Block" - Patty Larkin
# "On My Own" - Peach Union
# "[[Bennie and the Jets]]" - [[Elton John]]
# "Honkey Cat" - [[Elton John]]
 
== Voci correlate ==
* [[Effetto farfalla]]
* [[Teoria del caos]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.abondance.org/abbaye-abondance-ete.html Page consacrée] ou {{pdf}} Il patrimonio religioso - Paesi artistici e storia della vallata d'Abondance.
* {{Imdb|film|0120148}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia romantica]]
[[Categoria:Film ambientati a Londra]]
[[Categoria:Universi paralleli]]
 
{{Portale|architettura|Francia}}
[[de:Sie liebt ihn – sie liebt ihn nicht]]
[[en:Sliding Doors]]
[[fr:Pile & face]]
[[he:דלתות מסתובבות]]
[[ja:スライディング・ドア]]
[[nl:Sliding Doors]]
[[pl:Przypadkowa dziewczyna]]
[[pt:Sliding Doors]]
[[ru:Осторожно, двери закрываются]]
[[sv:Sliding Doors]]