Imiquimod e Abbazia di Abondance: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Wip openS|Frivadossiarte}}
[[File:Chevet abondance.JPG|thumb|L'Abbazia di Abondance]]
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Abbaye d'Abondance 04.jpg|thumb|Abbazia di Abondance, ''Natività'']]
'''L’abbazia di [[Abondance]]''' ([[Alta Savoia]]) è un complesso che risale all'inizio del XV secolo.
 
Lo stile architettonico rivela i collegamenti che esistevano all'epoca fra il Piemonte e l'Alta Savoia. L'interno è decorato da affreschi raffiguranti scene cristologiche, realizzati con uno stile che può essere collocato tra quello tipico dei [[Scuola senese|pittori senesi]] e lo stile delle miniature della Savoia<ref>Storia dell'arte. Edizioni Einaudi</ref>. Gli affreschi sono attribuiti alla bottega di [[Giacomo Jaquerio]].
'''Imiquimod''' (in fase sperimentale conosciuto con la sigla '''R-837''') è un farmaco che agisce come un immunomodulatore, cioè come un modificatore della risposta immunitaria. In Italia viene venduto dalla società farmaceutica [[Meda AB]] con il nome commerciale di ''Aldara'' nella forma farmaceutica di crema contenente il 5% di principio attivo.
 
== FarmacodinamicaNote ==
<references />
Il meccanismo d'azione del farmaco non è ancora completamente chiarito. È noto che sulle cellule immunitarie esiste uno specifico recettore di membrana per l’imiquimod, probabilmente il toll-like receptor 7 (TLR7), la cui interazione con la molecola determina una complessa risposta da parte del sistema immunitario.<ref name="pmid11812998">{{Cita pubblicazione | cognome = Hemmi | nome = H. | coautori = T. Kaisho; O. Takeuchi; S. Sato; H. Sanjo; K. Hoshino; T. Horiuchi; H. Tomizawa; K. Takeda; S. Akira | titolo = Small anti-viral compounds activate immune cells via the TLR7 MyD88-dependent signaling pathway. | rivista = Nat Immunol | volume = 3 | numero = 2 | pagine = 196-200 | mese = Feb | anno = 2002 | doi = 10.1038/ni758 | id = PMID 11812998 }}</ref> Le cellule attivate da imiquimod tramite TLR-7 iniziano a secernere numerosi tipi di citochine, principalmente [[Interferone|interferone-α]] (INF-α) , [[interleuchina-6]] (IL-6) ed il [[TNF-α|fattore di necrosi tumorale-α]] (TNF-α).<ref name="pmid14616337">{{Cita pubblicazione | cognome = Bilu | nome = D. | coautori = DN. Sauder | titolo = Imiquimod: modes of action. | rivista = Br J Dermatol | volume = 149 Suppl 66 | numero = | pagine = 5-8 | mese = Nov | anno = 2003 | doi = | id = PMID 14616337 }}</ref><br>
Vi è anche evidenza che imiquimod, quando applicato alla cute, possa portare all'attivazione delle [[cellule di Langerhans]], le quali in un secondo tempo migrano verso i linfonodi locali per attivare il sistema immunitario adattativo.
Altri tipi di cellule attivate da imiquimod includono le [[Linfociti NK|cellule natural killer]] , i [[macrofagi]] ed i [[linfociti B]].
 
== Usi clinici Bibliografia==
* C. Chatelain, ''Dans le Haut-Chablais savoyard, une antique abbaye: Notre-Dame d'Abondance'', Annecy, 1988
Nei soggetti adulti viene impiegato nel trattamento di alcune malattie della cute quali i [[condilomi acuminati]] esterni della regione genitale e perianale e nella [[malattia di Bowen]].<ref name="pmid17343595">{{Cita pubblicazione | cognome = van Egmond | nome = S. | coautori = C. Hoedemaker; R. Sinclair | titolo = Successful treatment of perianal Bowen's disease with imiquimod. | rivista = Int J Dermatol | volume = 46 | numero = 3 | pagine = 318-9 | mese = Mar | anno = 2007 | doi = 10.1111/j.1365-4632.2007.03200.x | id = PMID 17343595 }}</ref> Viene inoltre utilizzato nel trattamento dei [[Carcinoma basocellulare|carcinomi basocellulari]] superficiali e di dimensioni limitate.
* G. Baud, C. Chatelain, ''Habundantia - La vie au val d'Abondance à travers le temps'', Sopizet, Thonon, 1983
Trova anche indicazione nella terapia di aree di [[cheratosi attinica]] presenti sul viso e sul cranio quando non è possibile od opportuno ricorrere ad altre opzioni terapeutiche, ad esempio la [[crioterapia]], perché il numero o le dimensioni delle lesioni possono limitarne l’efficacia oppure l’accettabilità da parte del paziente.
 
==Altri progetti==
Spesso il trattamento con imiquimod crema fa seguito ad un intervento chirurgico, in quanto la terapia chirurgia sembra offrire una migliore possibilità di trattare in modo efficace alcune forme di cancro della cute.
{{commons|Category:Abbaye d'Abondance}}
 
== Collegamenti esterni ==
Imiquimod è stato anche testato per il trattamento del [[mollusco contagioso]]. Sono stati eseguiti due grandi studi randomizzati e controllati, i quali, tuttavia, non hanno trovato alcuna evidenza di efficacia della molecola nel trattamento di bambini affetti da mollusco contagioso- Inoltre nel corso dello studio sono stati anche notati diversi effetti avversi.
* [http://www.abondance.org/abbaye-abondance-ete.html Page consacrée] ou {{pdf}} Il patrimonio religioso - Paesi artistici e storia della vallata d'Abondance.
 
{{Portale|architettura|Francia}}
Imiquimod è stato testato anche per il trattamento della neoplasia intraepiteliale vulvare, delle verruche comuni scarsamente rispondenti ad altre terapie e la neoplasia intraepiteliale vaginale.
 
Rilevanti risultati estetici sono stati ottenuti con il trattamento del carcinoma basocellulare e del carcinoma a cellule squamose in situ, specie se esteso ad ampie aeree cutanee, ma la morbilità ed il disagio correlati al trattamento possono essere gravi.<br>
Raramente il trattamento può portare ad un certo grado di cicatrici permanenti.<br>
Recidive focali di tumore sono state osservata dopo il trattamento con imiquimod, ma sembrano essere suscettibili di escissione chirurgica.
 
Imiquimod possiede anche la caratteristica di mettere in evidenza lesioni che in un primo tempo erano subcliniche e facilitarne l'eliminazione da parte del sistema immunitario:<ref name="pmid16315560">{{Cita pubblicazione | cognome = Del Rosso | nome = JQ. | coautori = | titolo = The use of topical imiquimod for the treatment of actinic keratosis: a status report. | rivista = Cutis | volume = 76 | numero = 4 | pagine = 241-8 | mese = Ott | anno = 2005 | doi = | id = PMID 16315560 }}</ref> queste aree di nuove lesioni emergenti a seguito della terapia possono essere evidenziate con la semplice esecuzione di fotografie delle cheratosi attiniche e dei carcinomi basocellulari superficiali del paziente, prima, durante e dopo il trattamento.<ref name="www.forusdocs.com">{{Cita web | autore = | titolo = ForUsDoc-Photo gallery: Imiquimod Therapy, Aldara, actinic keratosis | url = http://www.forusdocs.com/photo_gallery/photo_gallery_dermatology.htm | editore = | data = | accesso = 2 novembre 2013 }}</ref>
 
==Note==
{{References|auto}}
 
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Antivirali]]
[[Categoria:Chemioterapici]]