Draisina e Abbazia di Abondance: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|arte}}
[[File:Draisine or Laufmaschine, around 1820. Archetype of the Bicycle. Pic 01.jpg|thumb|300px|Draisina (ca. 1820)]]
[[File:Chevet abondance.JPG|thumb|L'Abbazia di Abondance]]
[[File:Abbaye d'Abondance 04.jpg|thumb|Abbazia di Abondance, ''Natività'']]
'''L’abbazia di [[Abondance]]''' ([[Alta Savoia]]) è un complesso che risale all'inizio del XV secolo.
 
Lo stile architettonico rivela i collegamenti che esistevano all'epoca fra il Piemonte e l'Alta Savoia. L'interno è decorato da affreschi raffiguranti scene cristologiche, realizzati con uno stile che può essere collocato tra quello tipico dei [[Scuola senese|pittori senesi]] e lo stile delle miniature della Savoia<ref>Storia dell'arte. Edizioni Einaudi</ref>. Gli affreschi sono attribuiti alla bottega di [[Giacomo Jaquerio]].
Con il termine '''draisina''' o ''Draisine'' viene definito un veicolo [[XIX secolo|ottocentesco]], simile a una [[bicicletta]], con due ruote allineate, di cui l'anteriore sterzante, ma senza i [[pedale (meccanica)|pedali]] ed i [[Freno|freni]], per cui per la propulsione è necessario che il guidatore, seduto sul [[sellino]] come nelle attuali biciclette, eserciti una spinta puntando i [[piede (anatomia)|piedi]] sul terreno. Sempre tramite l'uso dei piedi, il guidatore può anche frenare.<br />Il materiale di costruzione era generalmente [[legno]] rinforzato con elementi di [[ferro]].
 
== StoriaNote ==
<references />
[[File:Draisine1817.jpg|thumb|left|200 px|Disegno di draisina]]
Nonostante già [[Leonardo da Vinci]], o un suo discepolo, sul [[Codice Atlantico]] avesse inserito il disegno di un [[mezzi di trasporto|mezzo di trasporto]] del tutto simile alle odierne biciclette, l'invenzione della ''draisina'', fatta nel [[1816]] dall'[[aristocrazia|aristocratico]] tedesco [[Karl Drais|Karl Christian Ludwig Drais von Sauerbronn]], si basa sull'introduzione della ruota anteriore sterzante applicata, come perfezionamento di una precedente [[invenzione (tecnologia)|invenzione]] del conte [[Mede de Sivrac]] chiamata [[celerifero]].<br />
Il nome ''draisina'' [[etimologia|deriva]] appunto da ''Drais'', il [[nome proprio|nome]] con cui l'inventore (fervente democratico) si faceva chiamare. Sempre nel nome della democrazia, [[Karl Drais]] sosteneva che tale mezzo poteva sostituire il [[cavallo]], con un conseguente risparmio dei costi di gestione, allargando quindi la possibilità di trasporto personale ''veloce'' ad una più larga fetta di [[popolazione]].<br />
[[File:Draisienne.jpg|thumb|right|200 px|Draisina in un museo.]]
In realtà, nonostante le speranze del suo inventore, la draisina divenne un mezzo per il puro divertimento utilizzato sia dai giovani [[Borghesia|borghesi]] che dagli aristocratici, tanto da essere chiamato, in [[Inghilterra]], ''hobby horse'' (cavallo da divertimento).<br />
Fu merito del costruttore di [[carrozza|carrozze]] [[Denis Johnson]] se la draisina diventò un mezzo sportivo, dato che fu lui ad organizzare una delle prime scuole per imparare a condurre tale mezzo che chiamò anche ''pedestrian curricle'' ([[calesse]] che cammina).<br />
Nei 50 anni in cui la ''draisine'' fu diffusa, i vari costruttori si sbizzarrirono ad inventare le forme più varie e stravaganti, creando oggetti che rispondessero, più che a criteri tecnici, ai dettami della [[moda (cultura)|moda]] di allora.
 
== Utilizzo Bibliografia==
* C. Chatelain, ''Dans le Haut-Chablais savoyard, une antique abbaye: Notre-Dame d'Abondance'', Annecy, 1988
L'uso della draisina era tipicamente rivolto ai sempre più diffusi ''ceti emergenti'', quindi non era raro, nella prima metà dell'Ottocento, vedere eleganti signori transitare lungo le [[strada|strade]] ed i [[Giardino|parchi]], praticando l'''hobby horses''.<br />La velocità che poteva raggiungere la ''draisine'' non era elevata, causa la cattiva qualità delle strade e la bassa [[efficienza meccanica|efficienza]] del sistema di propulsione adottato. Raramente si potevano superare i 15 [[km/h]] di [[velocità media|media]].
* G. Baud, C. Chatelain, ''Habundantia - La vie au val d'Abondance à travers le temps'', Sopizet, Thonon, 1983
 
==Altri Gare progetti==
{{commons|Category:Abbaye d'Abondance}}
La prima gara di draisine ebbe luogo nel [[1819]]. Il vincitore, era il [[Germania|tedesco]] Semmler, che coprì i 10 [[Chilometro|km]] del percorso in 31 minuti e mezzo pari ad una media di quasi 20 km/h, media assolutamente rimarchevole vista la scarsa qualità delle strade e l'evidente sforzo necessario alla conduzione del mezzo.
 
== Draisina ferroviaria ==
[[File:Ferrovia Basso Sebino Ciclotreno veduta anteriore 2008.jpg|thumb|right|200 px|Ciclotreno costruito dall'Associazione Ferrovia del Basso Sebino]]
Con il termine di draisina si definisce anche il mezzo ferroviario di servizio con almeno quattro ruote e con sistema di propulsione manuale o meccanico. Tale termine è sicuramente derivato da quello relativo al mezzo di trasporto su due ruote prima descritto, in quanto ne costituisce una particolare evoluzione.
 
Attualmente tale termine è utilizzato per descrivere tutti i mezzi ferroviari atti allo spostamento del personale e cose, utilizzati comunemente nei cantieri ferroviari o nelle [[stazione ferroviaria|stazioni]]. Non sono quindi mezzi atti principalmente al [[trasporto ferroviario]] per conto terzi, come le [[Locomotiva|locomotive]] e [[Vagone|vagoni]], ma solo per un utilizzo interno agli stessi servizi ferroviari. Sono mezzi relativamente ''rustici'' con scarse o nulle possibilità di traino vagoni, possono essere elettrici o più spesso con motorizzazione a combustione interna ([[Ciclo Otto|ciclo Otto o benzina]], [[Motore Diesel|diesel]], [[elettrodiesel]]). Possono essere di proprietà dell'ente ferroviario o di privati che devono operare all'interno della rete ferroviaria.
 
Specie in [[Germania]], ma anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Svezia]], sono nati gruppi di appassionati nell'uso della draisina ferroviaria: tali gruppi operano su tratte ferroviarie dismesse; spesso i mezzi utilizzati sono a propulsione manuale, ottenuta per mezzo della tradizionale [[leva (fisica)|asta oscillante]], oltre che dei più recenti pedali.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Draisines}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.abondance.org/abbaye-abondance-ete.html Page consacrée] ou {{pdf}} Il patrimonio religioso - Paesi artistici e storia della vallata d'Abondance.
* [http://brunelleschi.imss.fi.it/biciclette/iladraisina.html Istituto e Museo di Storia Della Scienza di Firenze]
* {{sv}} [http://www.dvvj.com/engelska/dressintrafik.html Draisine in affitto su un percorso ferroviario dismesso in Svezia (circa 50 km).]
{{Portale|ciclismo|trasporti}}
 
{{Portale|architettura|Francia}}
[[Categoria:Biciclette]]