Classe Al Assad e Abbazia di Abondance: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|arte}}
{{torna a|Classe 550 Fincantieri (corvetta)}}
[[File:Chevet abondance.JPG|thumb|L'Abbazia di Abondance]]
{{Infobox nave
[[File:Abbaye d'Abondance 04.jpg|thumb|Abbazia di Abondance, ''Natività'']]
| Nome =Classe Al Assad
'''L’abbazia di [[Abondance]]''' ([[Alta Savoia]]) è un complesso che risale all'inizio del XV secolo.
| Immagine =Assad Al Tadjier corvette.jpg
| Didascalia =La corvetta Assad Al Tadjier
| Bandiera =Naval_ensign_of_Libya_(1977-2011).svg
<!-- Sezione descrizione generale -->
| Tipo =[[corvetta]]
| Numero_unità =
| Costruttori = [[Fincantieri]]
| Cantiere =
| Matricola =
| Ordinata =
| Impostata =
| Varata =
| Completata =
| Entrata_in_servizio =
| Operatore= {{Insegna navale|LBY (1977-2011)|icona}}
| Radiata =
| Destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
| Dislocamento = 545
| Stazza_lorda = 670
| Lunghezza =61,7
| Larghezza =5
| Altezza =
| Pescaggio =2,9
| Propulsione = [[motore diesel|diesel]]
| Velocità= 36
| Velocità_km =
| Autonomia =
| Capacità_di_carico =
| Equipaggio =58
| Sensori =[[radar]]:
* Scoperta aerea/superficie
** 1 RAN-11LX
* Navigazione
** Decca TM1226
* Direzione tiro
** NA10
| Sistemi_difensivi =[[sonar]]:
EDO 700E (a scafo)
| Artiglieria=<nowiki></nowiki>
* 1 [[cannone]] [[Otobreda 76 mm|76/62mm]]
* 2 Cannoni [[Cannoni navali Oerlikon#GDM-A/GDM-C|Oerlikon]]-[[Oto Melara|OTO]] da 35/90[[millimetro|mm]]
| Missili=4 missili [[OTOMAT]]
| Siluri=2 lanciasiluri tripli tipo [[MK 32]] per siluri da 324[[millimetro|mm]]
| Corazzatura =
| Motto =
| Soprannome =
| Note =
| Ref=
}}
Le unità '''classe Al Assad'''<ref>In [[lingua araba|arabo]] la parola ''asad'' significa "leone".</ref> sono state delle [[corvetta|corvette]] tipo [[Corvette Fincantieri|Fincantieri]] in servizio nella [[Marina militare libica]] costruite in [[Italia]] dalla [[Fincantieri]].
 
Lo stile architettonico rivela i collegamenti che esistevano all'epoca fra il Piemonte e l'Alta Savoia. L'interno è decorato da affreschi raffiguranti scene cristologiche, realizzati con uno stile che può essere collocato tra quello tipico dei [[Scuola senese|pittori senesi]] e lo stile delle miniature della Savoia<ref>Storia dell'arte. Edizioni Einaudi</ref>. Gli affreschi sono attribuiti alla bottega di [[Giacomo Jaquerio]].
La [[Libia]] fu il primo committente di queste [[Fast Attack Craft|unità litoranee di attacco veloci]] che entrarono in servizio nella marina libica alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]].
 
== Note ==
Le unità libiche, inizialmente denominate '''classe Wadi M'ragh''' avevano un dislocamento di 550 [[tonnellata|tonnellate]] ed erano dotate di quattro [[missile|missili]] [[OTOMAT (missile)|OTOMAT Mk I]], un [[cannone]] da [[Otobreda 76 mm|76 Compatto]] a [[prua]], sei tubi [[lanciasiluri]] per [[siluro|siluri]] leggeri [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] da 324[[millimetro|mm]] in due impianti tripli, e una torre binata [[Cannoni navali Oerlikon|Oerlikon]]-[[Oto Melara|OTO]] da [[Cannoni navali Oerlikon#GDM-A/GDM-C|35/90mm]] antiaerea a [[poppa]].
<references />
 
==Bibliografia==
Sono state abbandonate agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] a causa delle loro cattive condizioni generali dovute alla mancanza di manutenzione.
* C. Chatelain, ''Dans le Haut-Chablais savoyard, une antique abbaye: Notre-Dame d'Abondance'', Annecy, 1988
* G. Baud, C. Chatelain, ''Habundantia - La vie au val d'Abondance à travers le temps'', Sopizet, Thonon, 1983
 
==Altri Unità progetti==
{{commons|Category:Abbaye d'Abondance}}
 
<center>
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!colspan="3" style="background:#ffdead;" | [[File:Naval ensign of Libya (1977-2011).svg|20px]] Classe al-Assad
|-
!Nome
!Entrata in servizio
!Situazione attuale
|----
|Assad al-Tadjier
|29 settembre [[1977]]
|abbandonata dal [[1993]]
|----
|Assad al-Thugur
|20 aprile [[1978]]
|abbandonata dal 1993
|----
|Assad al-Hudud
|21 giugno 1979
|abbandonata dal 1993
|----
|Assad al-Khalij
|14 dicembre [[1979]]
|abbandonata dal 1993
|----
|}
</center>
 
== Galleria fotografica ==
 
<center>
<gallery widths="200px">
Immagine:Assad class missile corvette underway.jpg|Corvetta della classe Al Assad in navigazione nel 1982
Immagine:Otomat anti-ship missile.JPEG|Lancio di un missile Otomat da una corvetta della classe Al Assad
</gallery>
</center>
 
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Classe Esmeraldas (corvetta)]]
*[[Classe Laksamana (corvetta)]]
 
== Bibliografia ==
 
{{cita libro|cognome=Gardiner |nome= Robert |coautori= Stephen Chumbley; Przemysław Budzbon |titolo= Conway's All the World's Fighting Ships 1947-1995|annooriginale= 1996 |edizione= Naval Institute Press |data= |anno= |editore= |città= Annapolis |id= [[Codice ISBN|ISBN]] 101557501327 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.abondance.org/abbaye-abondance-ete.html Page consacrée] ou {{pdf}} Il patrimonio religioso - Paesi artistici e storia della vallata d'Abondance.
*{{cita web|http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/cnr550.html|Le corvette Fincantieri su Mezzi Militari}}
*{{cita web|url=http://kr.blog.yahoo.com/shinecommerce/13510.html?p=2&pm=l&tc=213&tt=1191490346|titolo=Le corvette al-Asad su Yahoo}}
 
{{Portale|marina}}
 
{{Portale|architettura|Francia}}
[[Categoria:Classi di corvette|Al Assad]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri]]