Classe Lapérouse e Anita Garibaldi (miniserie televisiva): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{S|classi navali}}
|titoloitaliano= Anita Garibaldi
{{Infobox nave
|immagine= Anita Garibaldi.JPG
|Categoria =
|didascalia= Anita ([[Valeria Solarino]]) e Giuseppe Garibaldi ([[Giorgio Pasotti]]).
|Nome = <!-- facoltativo -->
|titolooriginale=
|Immagine = Borda.jpeg
|titoloalfabetico=
|Didascalia = la nave idrografica ''Borda'' (A 792)
|paese= Italia
|Bandiera = {{Insegna navale|FRA}}
|annoprimatv= [[2012]]
|Bandiera2 =
|tipofiction= miniserie TV
|Bandiera3 =
|genere= storico, epico, drammatico
|Bandiera4 =
|Bandiera5 episodi= 2
|durata= 97 min (1ª puntata), 101 min (2ª puntata)
|Tipo = [[Nave oceanografica|nave idrografica]]
|linguaoriginale= italiana
|Classe = <!-- solo per le singole unità -->
|aspectratio= 16:9
|Numero_unità = 5 <!-- solo per le classi navali -->
|risoluzione=
|In_servizio_con = {{Insegna navale|FRA|icona}} <!-- {{Insegna navale|...|icona}} -->
|tipocolore= colore
|Società_armatrice = <!-- solo per le unità mercantili -->
|tipoaudio= stereo
|Proprietario =
|regista= [[Claudio Bonivento]]
|Registro_navale = <!-- solo per le unità mercantili -->
|soggetto= [[Massimo De Rita]], [[Mario Falcone]], [[Amedeo Minghi]]
|Porto_di_registrazione = <!-- solo per le unità mercantili -->
|sceneggiatore= [[Massimo De Rita]], [[Mario Falcone]], [[Amedeo Minghi]], [[Valentina Ferlan]], [[Patrizia Pistagnesi]]
|Identificazione = <!-- {{Identificativo radio|....|compatto}} -->
|attori=
|Utilizzatore_principale = {{Insegna navale|FRA|icona}} <!-- solo per le classi navali -->
* [[Valeria Solarino]]: [[Anita Garibaldi]]
|Altri_utilizzatori = {{Insegna navale|FRA|dim=25}} [[Service hydrographique et océanographique de la Marine|SHOM]] <!-- solo per le classi navali -->
* [[Giorgio Pasotti]]: [[Giuseppe Garibaldi]]
|Rotta =
* [[Tosca D'Aquino]]: Ester
|Ordinata =
* [[Fabio Galli]]: [[Luigi Rossetti]]
|Costruttori = [[DCNS|DCAN]]
|Cantiere =* [[DCNS|DCANNini Salerno]]: [[LorientAurelio Saffi]]
|Impostata =* [[11Thamisanqa giugnoMolepo]]: [[1985Andrea Aguyar]]
* [[Massimiliano Franciosa]]: Leggero
|Varata = [[15 novembre]] [[1985]]
* [[Bruno Conti]]: [[Domenico Cirillo]]
|Padrino =
* [[Mauro Marino]]: [[Ugo Bassi]]
|Madrina =
* [[Lorenzo Roma]]: Righetto
|Battesimo =
* [[Jonis Bascir]]: Pedro
|Completata =
* [[Gianfelice Facchetti]]: [[Luciano Manara]]
|Costo_originale =
* [[Filippo Scarafia]]: [[Goffredo Mameli]]
|Acquisita =
* [[Pietro Ghislandi]]: [[Gioacchino Bonnet]]
|Viaggio_inaugurale =
* [[Francesca Antonelli]]: Annetta
|Entrata_in_servizio = [[20 aprile]] [[1988]]
* [[Maria Pia Calzone]]: [[Enrichetta Pisacane]]
|Ristrutturata =
* [[Rosa Pianeta]]: [[Rosa Garibaldi]]
|Catturata =
* [[Francesco D’Avanzo]]: [[Paolo Antonini]]
|Nomi_precedenti =
* [[Alessandro Lombardo]]: [[Giuseppe Mazzini]]
|Fuori_servizio =
* [[Stefania Micheli]]: [[Giulia Calame]]
|Disarmo =
* [[Edoardo Purgatori]]: [[Nino Bixio]]
|Radiata =
* [[Francesca Cavallin]]: [[Cristina Trivulzio di Belgiojoso]]
|Destino_finale =
* [[Cristina Moglia]]: [[Dora Antonini]]
|Stato = attiva
* [[Giorgio Gobbi]]: [[Ciceruacchio]]
|Onori_di_battaglia =
* [[Nicoletta Romanoff]]: [[Margareth Furrell]]
|Dislocamento = 850 / 980 [[tonnellata|t]]
|doppiatoriitaliani= <!--elenco doppiatori; stessa struttura usata per gli attori-->
|Dislocamento_in_immersione = <!-- solo per sommergibili/sottomarini -->
|fotografo= [[Fabio Zamarion]]
|Dislocamento_in_emersione = <!-- solo per sommergibili/sottomarini -->
|montatore= [[Antonio Siciliano]]
|Stazza_lorda =
|musicista= [[Amedeo Minghi]]
|Portata_lorda =
|scenografo= [[Maria Luigia Battani]], [[Carlo De Marino]]
|Lunghezza = 50
|costumista= [[Enrica Biscossi]], [[Angelo Poretti (costumista)|Angelo Poretti]]
|Larghezza = 10,9
|effettispeciali=
|Altezza =
|produttore= [[Fabrizio Zappi]]
|Pescaggio = 3,63
|produttoreesecutivo=
|Profondità_operativa = <!-- solo per sommergibili/sottomarini -->
|casaproduzione=
|Ponte_di_volo = <!-- solo per portaerei -->
|data-trasmissioneoriginale-filmtv=
|Propulsione =
|reteoriginale-filmtv=
|Armamento velico = <!-- solo per navi a vela -->
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 16 gennaio [[2012]]
|Velocità =
|datafine-trasmissioneoriginale= 17 gennaio [[2012]]
|Velocità_km =
|reteoriginale= [[Rai1]]
|Velocità_in_immersione = <!-- solo per sommergibili/sottomarini -->
|Velocitài_km = <!-- solo per sommergibili/sottomarini -->
|Velocità_in_emersione = <!-- solo per sommergibili/sottomarini -->
|Velocitàe_km = <!-- solo per sommergibili/sottomarini -->
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti =
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine = <!-- solo per le navi passeggeri -->
|Equipaggio =
|Passeggeri = <!-- solo per le navi passeggeri -->
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
|Artiglieria = <!-- solo per le navi militari -->
|Siluri = <!-- solo per le navi militari -->
|Missili = <!-- solo per le navi militari -->
|Altro_armamento = <!-- solo per le navi militari -->
|Corazzatura = <!-- solo per le navi militari -->
|Mezzi_aerei =
|Altro_campo =
|Altro =
|Motto =
|Soprannome =
|Note = i dati nell'infobox si riferiscono alla capoclasse ''Lapérouse'' (A 791)
|Ref = defense.gouv.fr/marine e netmarine.net
}}
'''''Anita Garibaldi''''' è una [[miniserie televisiva]] [[italia|italiana]], diretta da [[Claudio Bonivento]]. La protagonista è la rivoluzionaria [[Anita Garibaldi]], moglie di [[Giuseppe Garibaldi]], l'''Eroe dei due mondi''. La miniserie in due puntate è andata in onda il 16 e 17 gennaio [[2012]] ed è stata prodotta per i 150 anni dell'[[unità d'Italia]].
 
==Trama==
La '''classe Lapérouse''' è una classe di navi sviluppata e prodotta dalla [[DCNS|DCAN]] a [[Lorient]] per la [[Marine nationale]] negli [[anni 80]]. Questa classe prende il nome dal [[navigatore]] francese [[Jean-François de La Pérouse]].
Giuseppe Garibaldi, in fuga dall'Italia, si trova in Sud America dove conosce la giovane brasiliana Ana. La ragazza si innamora subito dell'uomo e sposa in pieno i suoi ideali di libertà affrontando con lui le varie battaglie a favore dell'indipendenza dei più deboli.
Dopo una breve parentesi di tranquillità Garibaldi rientra in Italia dove riprende a lottare e subito dopo viene raggiunto dalla moglie che non esiterà a mettersi a combattere in prima linea al suo fianco.
La lotta per liberare Roma ha purtroppo esito negativo e la coppia decide di fuggire verso Venezia ma il destino di Anita si compie nelle valli di Comacchio dove muore per le fatiche del viaggio assieme al figlio che portava in grembo.
 
==Ascolti==
Cinque navi sono state costruite. Tre sono delle [[nave oceanografica|navi idrografiche di 2ª classe]] ([[hull classification symbol|HCS]]: ''Hydrographic Survey'' (AGSC)), una è un [[pattugliatore|pattugliatore di servizio pubblico]]<ref name="PSP">Il ''pattugliatore di servizio pubblico'' è una nave che svolge la ''funzione di [[guardia costiera]]'' nell'ambito delle missioni de l<nowiki>'</nowiki>''Action de l'État en mer'' (AEM) e ha una livrea specifica consistente in una banda diagonale tricolore.</ref> (dal 2002, prima era una nave idrografica di 2ª classe) e l'ultima è una ''nave di sperimentazione della guerra di mine'' ([[hull classification symbol|HCS]]: ''Auxiliary General Experimental'' (AGE)).
{|class="wikitable"
 
!n°
Le tre navi idrografiche sono utilizzate dal ''[[Service hydrographique et océanographique de la Marine]]'' (SHOM), insieme alle navi {{nave||Beautemps-Beaupré|A 758|2}} (BHO)<ref>''Bâtiment hydrographique et océanographique'', nave idro-oceanografica</ref> e {{nave||Pourquoi pas ?|2005|2}} (NO)<ref>''Navire océanographique'', nave oceanografica</ref>.
!Prima TV Italia
 
!Telespettatori
== Navi ==
!Share
{| class="wikitable"
! Nome !! Impostazione !! Varo !! Ingresso in servizio !! Porto base
|-
| 1 || 16 gennaio 2012 || 5.789.000 || 20,33%<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/2012/01/anita-garibaldi-batte-grande-fratello-12-57-milioni-2032-contro-39-1743-bene-striscia.html Ascolti 16 gennaio 2012]</ref>
| {{nave||Lapérouse|A 791|3}}<ref name="BH">''Bâtiment Hydrographique de deuxième classe'' (BH), nave idrografica di 2ª classe</ref>
| 11 giugno 1985
| 15 novembre 1986
| 20 aprile 1988
| [[Base navale di Brest|Brest]]
|-
| 2 || 17 gennaio 2012 || 5.377.000 || 18.98%<ref>[http://www.tvblog.it/post/31845/ascolti-tv-martedi-17-gennaio-2012-anita-garibaldi-ballaro Ascolti 17 gennaio 2012]</ref>
| {{nave||Borda|A 792|3}}<ref name="BH"/>
| 2 settembre 1985
| 15 novembre 1986
| 16 giungo 1988
|Brest
|-
| {{nave||Thétis|A 785|3}}<ref>''Bâtiment d'expérimentations de guerre des mines'' (BEGM), nave di sperimentazione della guerra di mine</ref>
| 8 marzo 1986
| 15 novembre 1986
| 9 novembre 1988
| Brest
|-
| {{nave||Laplace|A 793|3}}<ref name="BH"/>
| 1 settembre 1987
| 9 novembre 1988
| 5 octobre 1989
| Brest
|-
| {{nave||Arago|P 675|3}}<ref>''Patrouilleur de Service Public'' (PSP), pattugliatore di servizio pubblico, ex nave idrografica A795 fino al 2002</ref>
| 20 giugno 1989
| 6 settembre 1990
| 9 luglio 1991
| [[Papeete]]
|}
 
==Voci correlate==
{{doppia immagine|sinistra|Thétis Konk-Kerne.JPG|250|Arago_mg_5434.jpg|250|BEGM ''Thétis'' (A 785)|PSP ''Arago'' (P 675) con la ''livrea AEM''}}
*[[Anita Garibaldi]]
{{-}}
*[[Giuseppe Garibaldi]]
== Note ==
*[[Risorgimento]]
<references />
*[[Repubblica Romana (1849)]]
 
*[[Anniversario dell'Unità d'Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Borda (A792)|etichetta=Borda (A792)}}
{{interprogetto|commons=Category:A785 Thétis (ship, 1988)|etichetta=Thétis (A785)}}
{{interprogetto|commons=Category:Arago (A795)|etichetta=Arago (A795)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.shom.fr/les-activites/activites-a-la-mer/les-navires | titolo=SHOM > Activités à la mer > Les navires |accesso=29-10-2015 |lingua=fr |sito=shom.fr }}
 
==Note==
* {{cita web|url=http://www.defense.gouv.fr/marine/equipements/batiments-de-soutien/batiments-specialises/hydro-oceanographique | titolo=Bâtiments hydrographiques type Lapérouse |accesso=29-10-2015 |lingua=fr |sito=defense.gouv.fr }}
<references/>
* {{cita web|url=http://www.defense.gouv.fr/marine/equipements/batiments-de-soutien/batiments-specialises/d-experimentations/thetis-a-785 | titolo=Bâtiment d'expérimentations de guerre des mines Thétis (A 785) |accesso=29-10-2015 |lingua=fr |sito=defense.gouv.fr }}
* {{cita web|url=http://www.defense.gouv.fr/marine/equipements/batiments-de-combat/patrouilleurs/type-arago/arago-p-675 | titolo=Patrouilleur Arago (P 675) type Lapérouse |accesso=29-10-2015 |lingua=fr |sito=defense.gouv.fr }}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://netmarine.net/g/bat/laperous/index.htm | titolo=Bâtiment hydrographique La Pérouse |accesso=29-10-2015 |lingua=fr |sito=netmarine.net | urlarchivio=http://web.archive.org/web/20151002040740/http://www.netmarine.net/g/bat/laperous/index.htm |dataarchivio=02-10-2014 |urlmorto=si}}
*{{cita web|http://www.anita.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-a019ec5a-0bf5-42e5-b892-e63889ecc7d5.html|''Rai - Anita Garibaldi''}}
* {{cita web|url=http://netmarine.net/bat/cm/thetis/index.htm | titolo=Bâtiment d'expérimentation de la guerre des mines Thétis |accesso=29-10-2015 |lingua=fr |sito=netmarine.net | urlarchivio=http://web.archive.org/web/20141024212940/http://www.netmarine.net/bat/cm/thetis/index.htm |dataarchivio=24-10-2014 |urlmorto=si}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|url=http://netmarine.net/bat/hydro/arago/index.htm | titolo=Patrouilleur (ex-bâtiment hydrographique) Arago |accesso=29-10-2015 |lingua=fr |sito=netmarine.net | urlarchivio=http://web.archive.org/web/20141024212721/http://www.netmarine.net/bat/hydro/arago/index.htm |dataarchivio=24-10-2014 |urlmorto=si}}
 
{{Portale|FranciaStoria d'Italia|guerra|marina|mareTelevisione}}
 
[[Categoria:Miniserie televisive storiche]]
[[Categoria:Classi di imbarcazioni della Marine nationale|Lapérouse]]
[[Categoria:Fiction Rai]]
[[Categoria:Classi di unità litoranee della Marine nationale|Lapérouse]]
[[Categoria:Classi di unità per la guerra di mine|Lapérouse]]
[[Categoria:Navi oceanografiche|Lapérouse]]