Lebrecht di Anhalt-Köthen e Categoria:Maglia V-9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
 
Nuova pagina: Questa categoria è destinata a raccogliere le voci delle caratteristiche superficiali di Venere il cui centro geografico stabilito dall'Union...
 
Riga 1:
Questa categoria è destinata a raccogliere le voci delle caratteristiche superficiali di [[Venere (astronomia)|Venere]] il cui centro geografico stabilito dall'[[Unione Astronomica Internazionale|IAU]] ricade nella [[Cartografia di Venere|{{PAGENAME}}]].
{{Monarca
|nome = Lebrecht
|immagine = Leberecht von Anhalt-Köthen (1622 - 1669).jpg
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Anhalt-Köthen|Principe di Anhalt-Köthen]]
|sottotitolo =
|regno = 1665–1669
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|nome templare = <!-- per imperatori cinesi -->
|nomi postumi = <!-- per imperatori cinesi -->
|altrititoli =
|data di nascita = 8 aprile 1622
|luogo di nascita =
|data di morte = 7 novembre 1669
|luogo di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia =
|padre = [[Augusto di Anhalt-Plötzkau|Augusto, principe di Anhalt-Plötzkau]]
|madre = contessa Sibilla di Solms-Laubach
|consorte = contessa Sofia di Stolberg-Wernigerode
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Lebrecht di
|Cognome = Anhalt-Köthen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Plötzkau
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|AnnoNascita = 1622
|LuogoMorte = Köthen
|LuogoMorteLink = Köthen (Anhalt)
|GiornoMeseMorte = 7 novembre
|AnnoMorte = 1669
|Epoca = 1600
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato Principe di [[Principato di Anhalt-Plötzkau|Anhalt-Plötzkau]] e dal 1665 fu Principe di [[Anhalt-Köthen]]
}}
 
L'inserimento delle voci in questa categoria è gestito in modo automatico dal template {{template|Esogeologia}} quando correttamente compilato.
==Biografia==
Egli era il figlio secondogenito di Augusto, Principe di Anhalt-Plötzkau e di sua moglie Sibilla, figlia del conte [[Giovanni Giorgio di Solms-Laubach]].
 
[[Categoria:Topografia di Venere]]
Dopo la morte del padre nel [[1653]], Lebrecht ereditò i domini di Plötzkau assieme al fratello maggiore Ernesto Amedeo ed al fratello minore Emmanuele; ma assieme a questo principato, i fratelli ricevettero anche la reggenza sul Principato di Anhalt-Köthen in vece dell'infante cugino, il Principe Guglielmo Luigi. Lebrecht ed Emmanuele mantennero de facto la reggenza ed Ernesto Amedeo rimase a curare gli affari a Plötzkau, ma solo per i sette mesi successivi, quando morì poi senza essersi mai sposato e senza aver avuto eredi.
 
Lebrecht continuò a svolgere il suo compito di reggente su Köthen sino al [[1659]], anno in cui Guglielmo Luigi venne dichiarato adulto e quindi abile a governare. Lebrecht fece ritorno a Plötzkau, riprendendo a pieno titolo il proprio ruolo di co-reggente col fratello Emmanuele.
 
La morte di Guglielmo Luigi nel [[1665]] senza eredi, cambiò nuovamente la distribuzione dei principati ascanidi: Lebrecht e suo fratello ricevettero il dominio del più ricco principato di Anhalt-Köthen e Plötzkau passò al Principato di Anhalt-Bernburg, dal quale era stato anticamente originato.
 
==Matrimonio e figli==
A [[Plötzkau]], il 18 gennaio [[1655]] Lebrecht sposò Sophie Ursula Eleonore (Ortenberg, 2 ottobre [[1628]] - [[Köthen]], 13 settembre [[1675]]), figlia di Enrico Volrad, Conte di Stolberg-Ortenberg. Questo matrimonio non diede però figli.
 
Dopo quattro anni di regno a Köthen, Lebrecht morì senza eredi e la sua successione passò integralmente al fratello Emmanuele.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [[Ascanidi]]
* [[Anhalt]]
 
{{Box successione|precedente=[[Augusto di Anhalt-Plötzkau|Augusto]] |carica=[[Principato di Anhalt-Plötzkau|Principe di Anhalt-Plötzkau]] |periodo=[[1653]]-[[1665]]<br>con Ernesto Amedeo (sino al 1654)<br>ed [[Emmanuele di Anhalt-Köthen|Emmanuele]] |successivo=Unito al Principato di Anhalt-Bernburg|}}
 
{{Box successione|precedente=[[Augusto di Anhalt-Plötzkau]]|carica=[[Anhalt-Köthen|Principe Reggente di Anhalt-Köthen]] |periodo=[[1653]]-[[1659]]<br>con [[Emmanuele di Anhalt-Köthen|Emmanuele]] |successivo=[[Guglielmo Luigi di Anhalt-Köthen|Guglielmo Luigi]]<br>Principe|}}
 
{{Box successione|precedente=[[Guglielmo Luigi di Anhalt-Köthen|Guglielmo Luigi]] |carica=[[Anhalt-Köthen|Principe di Anhalt-Köthen]] |periodo=[[1665]]-[[1669]]<br>con [[Emmanuele di Anhalt-Köthen|Emmanuele]] |successivo=[[Emmanuele di Anhalt-Köthen|Emmanuele]]|}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Anhalt-Köthen|Lebrecht]]
[[Categoria:Principi di Anhalt-Köthen|Lebrecht]]