Questa categoria è destinata a raccogliere le voci delle caratteristiche superficiali di [[Venere (astronomia)|Venere]] il cui centro geografico stabilito dall'[[Unione Astronomica Internazionale|IAU]] ricade nella [[Cartografia di Venere|{{PAGENAME}}]].
{{cancellazione|arg=associazioni}}
{{Organizzazione
|Nome = Ated - ICT Ticino
|Nome ufficiale = Associazione Ticinese Elaborazione Dati - ICT Ticino
|Logo =
|Immagine =
|Didascalia = Casella Postale 1261, 6502 Bellinzona
|Abbreviazione = ATED
|Tipo = Associazione senza scopi di lucro
|Fondazione = 1971
|Fondatore =
|Scioglimento =
|Scopo = Promozione della cultura informatica
|Affiliazione =
|Naz sede = CH
|Sede = Bellinzona
|Link sede =
|Area = {{bandiera|Svizzera|nome}}
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente = Ennio Bernardi
|Direttore =
|Lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
L'inserimento delle voci in questa categoria è gestito in modo automatico dal template {{template|Esogeologia}} quando correttamente compilato.
'''Ated - ICT Ticino''' è l'associazione che da quasi 50 anni<ref>[http://www.supsi.ch/dti/eventi-comunicazioni/eventi/2011/2011-10-07.html 40 anni ATED]</ref> raggruppa gli informatici della [[Svizzera italiana]] occupandosi della promozione della cultura informatica presso i suoi associati e nella società.
[[Categoria:Topografia di Venere]]
Lo stesso acronimo ATED sta per "Associazione Ticinese Elaborazione Dati" a sottolineare i primi anni in cui l'utilizzo dell'informatica era soprattutto focalizzata sui centri di calcolo e sulla gestione dei dati.
La sua presenza, consolidata negli anni, ne fa oggi un partner importante per la realtà economica e politica locale e per le amministrazioni locali e un referente importante in [[Svizzera]] per la lingua italiana nell'ambito dell'[[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|ICT]].
Nel corso degli anni Ated - ICT Ticino ha anche consolidato i suoi rapporti con il mondo della formazione, proponendo corsi e collaborando con le scuole e gli istituti universitari e di ricerca presenti nella Svizzera italiana tra cui la [[Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana]] e l'[[Università della Svizzera italiana]] per cui assume un ruolo importante in uno scenario svizzero che oggi ospita, oltre alle due suddette università, anche il [[Centro Svizzero di Calcolo Scientifico]] (CSCS) e un [[Istituto Dalle Molle|istituto di ricerca sull'intelligenza artificiale di rilevanza mondiale]].
= Finalità ==
Ated - ICT Ticino è un’associazione professionale indipendente, attiva nella [[Svizzera italiana|Svizzera italiana]], che ha lo scopo di favorire l’informazione e lo sviluppo delle tecniche, dei metodi e delle professioni dell’informatica.
Fornisce ai propri soci servizi nel settore della formazione, dell’aggiornamento e della promozione dell’[[etica]] professionale, contribuendo in questo modo alla loro crescita professionale.
Collabora con altre associazioni analoghe e rappresenta gli associati presso le istanze pubbliche nel settore economico e della formazione, tra cui anche gli uffici cantonali e confederali.
L’Associazione è aperta a tutte le persone, aziende e organizzazioni interessate ai settori delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT).
== Storia ==
===Origini - Associazione Ticinese Elaborazione Dati===
Ated - ICT Ticino è stata costituita come associazione di soci individuali il [[19 novembre]] [[1971]] da un gruppo di 24 persone con il nome ''Ated - Associazione Ticinese Elaborazione Dati''.
L'associazione nasceva in un cantone in cui il primo elaboratore era stato installato nel 1963 e in cui gli operatori erano scarsi. L'obiettivo di Ated, infatti, era soprattutto quello di formare personale specializzato del settore e introdurre una cultura informatica che iniziava a formarsi proprio in quei tempi.
L'obiettivo dell'associazione era quello di rispondere a esigenze di grossi operatori nell'ambito dell'elaborazione dati, ma anche quello di fare della Svizzera italiana una zona che potesse competere con il resto della Svizzera in questo campo pionieristico ma promettente.
Questo spiega il motivo per cui Ated resta una delle associazioni informatiche svizzere con più storia alle proprie spalle e ad oggi una delle associazioni più grosse nella Svizzera italiana.
===Ated come pioniere nella formazione informatica===
Ated, fin dalla sua creazione, ha iniziato ad operare nel campo della formazione informatica e a definire e monitorare il mercato del lavoro in quest'ambito nella Svizzera italiana.
In quegli anni non esistevano alcuna possibilità di formazione in informatica nelle scuole pubbliche nella Svizzera italiana. l'Associazione si è quindi preoccupata della formazione del personale che a quel tempo era richiesto nei primi centri di elaborazione dati.
Dal 1978 al 1986, in collaborazione con la Scuola Professionale di Commercio<ref>Direzione prof. Giordano Belloni.</ref> e in seguito dal 1987 al 1995 con la Scuola Cantonale Superiore di Commercio di Bellinzona<ref>Direzione prof. Bruno Winkler.</ref>, ha organizzato i corsi serali biennali per la preparazione agli esami per l’ottenimento del brevetto di analista programmatore e il diploma federale di informatico di gestione.
=== Evoluzione dell'associazione ===
Nel 1986 veniva istituita la figura di socio junior per poter accogliere nell'associazione anche giovani e studenti interessati al tema dell'informatica mentre nel 1988 veniva istituito il socio collettivo che apriva l’associazione alle aziende operanti nel pionieristico campo dell'elaborazione dati.
Nel 1987 veniva costituito il ''Gruppo Intelligenza Artificiale'' in concomitanza con la creazione a Lugano dell’[http://www.idsia.ch IDSIA] ([[Istituto dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale]]).
Oltre a questo Ated proponeva anche servizi innovativi ai propri soci. Nel 1987, ad esempio, Ated aveva messo in funzione nel 1987 la banca dati GIA-Ated, un [[BBS]] con possibilità di connessione remota tramite [[modem]] per scaricare software e documenti.
===Gli anni '90===
Nel 1990 veniva costituito il G''ruppo Unix''.
Nel 1993 veniva creata una biblioteca tecnica presso la [[Biblioteca cantonale di Bellinzona|Biblioteca Cantonale a Bellinzona]] quale sussidio didattico ai partecipanti dei corsi d’informatica.
Nel 1995 l’Associazione pubblicava il suo primo [http://web.archive.org/web/19961031080233/http://www.tinet.ch/ated/ sito Internet] offrendo gratuitamente ai propri soci il servizio di posta elettronica.
Nel 1997 veniva avviato il ''progetto Agave'' con l’obiettivo di analizzare il settore ICT nella Svizzera italiana e capire come l’Associazione poteva meglio rispondere alle necessità informatiche delle aziende.
Nel 2006, nell'ambito del ''progetto Agave'' veniva realizzato un documento che indicava i ruoli e gli skill richiesti per le professioni informatiche nella Svizzera italiana andando a dare ordine ad un settore in cui regnava molta confusione.
===Gli anni recenti===
Nel 2007 è stato istituito il "Riconoscimento Ated - ICT Ticino", concorso a premi per promuovere e valorizzare soluzioni, idee, contributi ed attività intellettuali meritevoli nel settore dell’ICT, nate e sviluppate nella Svizzera italiana.
Nel 2013 è stato creato il gruppo [http://www.ated.ch/ict-plus.html ICT+] con lo scopo di agire da facilitatori per persone e organizzazione della terza età alle prese con gli strumenti ICT.
Nel 2014 è stata lanciata l’iniziativa [http://ated.ch/ated4kids/ Ated4Kids] per istruire i giovani dai 6 ai 15 anni a usare le tecnologie in modo creativo e prepararli a vivere nel mondo digitale.
Nel 2015 è stata promossa l'iniziativa AtedXAziende con lo scopo di rendere disponibili tutte le informazioni sul tema dell'ICT che Ated - ICT Ticino può mettere a disposizione tramite le sue fonti.
== Attività ==
L'Associazione da sempre cerca di dare un valido contributo alla diffusione della cultura informatica nella Svizzera italiana proponendo numerose attività accessibili anche ai non soci.
Dalla sua fondazione l’Associazione ha organizzato oltre 500 manifestazioni con più di 14'000 partecipanti mediante conferenze, giornate di studio, corsi e visite a realtà di particolare importanza o con applicazioni informatiche speciali.
Tra i personaggi di rilievo che sono stati invitati a tenere conferenze possiamo citare:
* 1974 Giancarlo Martella e Giampio Bracchi
* 1981 [[Franco Filippazzi]]
* 1982 [[Giovanni Degli Antoni]]
* 1983 [[Silvio Ceccato]]
* 1984 [http://www.jn.inf.ethz.ch Jürg Nievergelt]
* 1985 Mario Pedrazzini
* 1987 [[:en:Roger_Schank|Roger Schank]]
* 1988 [[:en:Martin_Kay|Martin Kay]]
* 1995 [[Roberto Vacca]]
Tra i simposi organizzati sono da citare la Giornata Svizzera di Informatica del 1983, attività svolta alternativamente fra le Associazioni aderenti alla FSI (Federazione Svizzera delle organizzazioni d’Informatica), nonché la giornata sulle professioni informatiche in Ticino del 1994 e il simposio dell’ottobre 1996 sul tema "Ripresa economica e ruolo delle tecnologie informatiche"
Tra le visite a realtà di particolare importanza che l’Associazione ha organizzato possiamo citare:
* Fiat Mirafiori
* Comau
* Augusta Sistemi (ora Leonardo)
* Fiat Ricerche
* Olivetti
* Centrale di esercizio FFS Polleggio
* Centro Svizzero di Calcolo Scientifico
* IBM Research
* Google
* CERN
===Ated in Svizzera===
Ated opera prevalentemente in Canton Ticino per ragioni storiche ma si tratta dell'unica organizzazione informatica svizzera di lingua italiana e per questo assume un ruolo molto importante.
Ated ha fatto parte della FSI (Federazione Svizzera delle organizzazioni d’Informatica) fin dai primi anni ed in seguito si è associata a [http://ictswitzerland.ch ICT Switzerland].
=== Ated e le altre associazioni svizzere ===
Proprio per questa sua caratteristica di predominanza nell'area linguistica italiana, Ated è un interlocutore privilegiato con le altre associazioni svizzere del mondo ICT con cui collabora prevalentemente in area lingustica italiana.
Ated - ICT Ticino collabora attualmente con [http://www.netcommsuisse.ch NetComm Suisse], associazione svizzera per il commercio elettronico, [http://www.clusis.ch Clusis], associazione svizzera per la sicurezza informatica, [http://www.s-ge.com/it Switzerland Global Enterprise], associazione svizzera per le esportazioni, [http://www.swissengineering-ti.ch Swiss Engineering], associazione svizzera degli ingegneri, e [http://www.atst.ch ATST], associazione svizzera dei diplomati di scuole superiori.
===Ated e la formazione===
Ad oggi Ated - ICT Ticino collabora strettamente con l'[[Università della Svizzera italiana|USI]], con la [[Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana|SUPSI]], con la [https://www.ssseco.ch/index.php?1=1§ion=home&sid=1&sub=1 Scuola Specializzata Superiore di Economia (SSSE-SIG)] e con il [[centro di Studi Bancari]].
Inoltre Ated ha diversi progetti in atto nell'ambito della formazione dei docenti di informatica con il [http://www4.ti.ch/decs/ds/cerdd/cerdd/ CERDD] e con il Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI.
== I numeri ==
Ated conta ad oggi circa 500 tra soci resta ad oggi una delle associazioni più importanti della Svizzera italiana.
=== Presidenti ===
1972 - 1977 Giacomo Knechtli
1978 - 1981 Luciano Franchi
1982 Ovidio Martelli
1983 - 1984 Teodoro Bottini
1985 - 1986 Alfredo Gysi
1987 - 1988 Giancarlo Züger
1989 - 1990 Fabio Gubler
1991 - 1992 Silvano Marioni
1993 - 1994 Piergiorgio Bianchetti
1995 - 1996 Roberto Fisch
1997 - 1998 Sergio Ravasi
1999 - 2002 Giovanni Taddei
2003 Giambattista Ravano
2004 - 2008 Alberto De Lorenzi
2008 - 2013 Andrea De Marchi
2013 - 2014 Danilo Giorgetti
2014 - 2015 Simone Giudice
2015 - 2016 Gabriele Battiston
dal 2016 Ennio Bernardi
== Pubblicazioni ==
L’Associazione è da sempre attiva nella pubblicazione di articoli sul tema dell’informatica così come documenti di analisi e indagine statistica sulla realtà informatica della Svizzera italiana.
Una lista delle pubblicazioni e delle ricerche è indicata di seguito:
* Output, (1975 – 1990), Organo ufficiale di Ated ([http://www.marioni.org/ated/survey/output1987.pdf pagina di esempio])
* Ated/Corriere del Ticino, (24 novembre 1978), [http://www.marioni.org/ated/survey/Inchiesta78.pdf Inchiesta sugli impianti informatici in Ticino]
* Ated/Corriere del Ticino, (23 giugno 1983), [http://www.marioni.org/ated/survey/inchiesta1983.pdf Indagine Dieci anni di informatica in Ticino: stato e tendenze]
* Ated, (1988 – 1989), Bollettino del Gruppo Intelligenza Artificiale ([http://www.marioni.org/ated/survey/giaated.pdf pagina di esempio])
* Ated, (1992), [http://www.marioni.org/ated/survey/informatica90.pdf Informatica 90 - Situazione attuale e prospettive in Ticino]
* Ated, (1991 – 1993), Monitor - foglio di informazione informatica di Ated ([http://www.marioni.org/ated/survey/monitor20.pdf numero speciale per i 20 anni])
* Ticino Management (1997 – 2016) pagina mensile su temi informatici
* Ated, (1999), [http://www.marioni.org/ated/survey/reporti.pdf Giovani e nuove tecnologie informatiche] - ([http://www.marioni.org/ated/survey/reporte.pdf versione inglese])
* Ated/IRE, (1999), [http://www.marioni.org/ated/survey/indagine_1999.pdf Indagine concernente le Tecnologie dell’Informazione in Ticino]
* Ated (2005) [http://www.marioni.org/ated/survey/Strumento_skill_Professionali.pdf Rilevazione domanda e offerta formazione IT]
* Ated/SUPSI, (2007), [http://www.marioni.org/ated/survey/studioICT_2007.pdf Studio ICT Ticino]
== Collegamenti esterni ==
[http://www.ated.ch Sito ufficiale di Ated - ICT Ticino]
[http://www.marioni.org/ated/storia/index.html Sito sulla storia dei primi 25 anni di Ated - ICT Ticino]
[http://www.tio.ch/News/NewsBlog/ated-ICT-Ticino/1064801/-L-informatica-e--passione-/ Ated compie 45 anni]
Articolo sulla costituzione di Ated, Corriere del Ticino, 24 dicembre 1971
== Note ==
<references/>
{{Portale|Ticino}}
[[Categoria:Associazioni_informatiche]]
|