<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nota disambigua}}
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=351|data=19 mar 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Personaggio
|medium = Letteratura
|universo = Zorro
|nome = Don Diego de la Vega
|soprannome = Zorro
|immagine = FairbanksMarkofZorro.jpg
|didascalia = [[Douglas Fairbanks]] nei panni di Zorro nel film ''[[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]]'' (1920)
|autore = [[Johnston McCulley]]
|prima apparizione = ''[[La maledizione di Capistrano]]'' ([[1919]])
|ultima apparizione = ''[[Zorro, la espada y la rosa]]'' ([[2007]])
|sesso = M
|data di nascita = [[1794]]
|affiliazione = <!-- inserisci l'affiliazione del personaggio, cioè l'organizzazione di cui fa parte, se necessaria -->
| razza= Umana
| etnia = Californiano
|professione = Caballero
|abilità = *Astuzia insuperabile
*Grande [[intelligenza]]
*Genio della [[strategia]], della [[tattica]] e della fuga
*Esperto di [[spionaggio]]
*Buon [[investigatore]]
*Conoscenze scientifiche e mediche <small>(in alcune versioni)</small>
*Spadaccino ineguagliabile
*Eccellente [[atleta]]
*Eccezionale [[Coordinazione motoria|coordinazione]]
*Riflessi prontissimi
*Ottimo combattente
*Abile con la [[frusta]] e i coltelli
*Insormontabile forza di volontà
|parenti = *Alejandro de La Vega (padre)
*Chiquita de la Cruz (madre, deceduta)
*Estevan de la Cruz (zio)
|attore = <div>
*[[Douglas Fairbanks]] (ne ''[[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]]'' e ''[[Don X, figlio di Zorro]]'')
*[[Guy Williams]] (il più noto)
*[[Alain Delon]] (in ''[[Zorro (film 1975)|Zorro]]'')
*[[Duncan Regehr]] (in ''[[Zorro (serie televisiva 1990)|Zorro]]'')
*[[Anthony Hopkins]] (ne ''[[La maschera di Zorro (film 1998)|La maschera di Zorro]]'')
*[[Antonio Banderas]] (ne ''[[La maschera di Zorro (film 1998)|La maschera di Zorro]]'' e ''[[The Legend of Zorro]]'')
|doppiatore italiano = <div>
*[[Cesare Barbetti]] (Guy Williams <small>(doppiaggio anni 60)</small>)
*[[Luigi La Monica]] (Alain Delon)
*[[Emilio Cappuccio]] (Duncan Regehr)
*[[Dario Penne]] (Anthony Hopkins)
*[[Antonio Sanna]] (Antonio Banderas, Guy Williams)
| relazione = <!--relazioni sentimentali: es. [[Derek Shepherd]] (fidanzato)<br />Finn Dandridge (ex marito)-->
| figli = <!--es. [[Matt McNamara]]<br />[[Annie McNamara]]<br />Conor McNamara, se non sono presenti scrivere "nessuno"-->
}}
'''Zorro''' (''[[Vulpes vulpes|Volpe]]'' in [[lingua spagnola]]) è un celebre personaggio dell'immaginario, [[eroe|eroico]] [[giustiziere mascherato]] e abile [[spada]]ccino, le cui gesta si svolgono nella [[California]] nel periodo del dominio spagnolo.
Zorro fece la sua prima comparsa nel romanzo breve ''[[La maledizione di Capistrano]]'' (''The Curse of Capistrano'') di [[Johnston McCulley]], scrittore di [[Pulp magazine|riviste ''pulp'']], pubblicato a puntate nella rivista ''[[All-Story Weekly]]'' nell'agosto del [[1919]] e ripubblicato come ''Il segno di Zorro'' (''The Mark of Zorro'') in seguito al successo dell'[[Il segno di Zorro (film 1920)|omonimo film del 1920]].
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Afghani|Afghani]] <small><small>(1)</small></small>==
== Personaggio ==
*[[Ashraf Ghani]], politico, economista e antropologo afghano ([[Lowgar]], n.[[1949]])
[[File:Zorro (Character).gif|thumb|left|La "Zeta" con cui Zorro si firma]]
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Algerini|Algerini]] <small><small>(2)</small></small>==
[[File:Capistrano2.jpg|thumb|left|Copertina della rivista ''All-Story Weekly'' con ''[[La maledizione di Capistrano]]'' (''The Curse of Capistrano'')]]
*[[Malek Chebel]], scrittore e antropologo algerino ([[Skikda]], n.[[1953]] - [[Parigi]], †[[2016]])
*[[Amara Lakhous]], scrittore, antropologo e giornalista algerino ([[Algeri]], n.[[1970]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Argentini|Argentini]] <small><small>(3)</small></small>==
Il vero nome di Zorro è don Diego de la Vega, un giovane nobile che combatte a favore della povera gente contro l'ingiustizia e la [[tirannia]] dei vari governatori della sua città, [[Los Angeles]]. Diego si finge un incapace di tutta cultura per non destare sospetti e, ispiratosi ad un [[pirata]] mascherato che aveva incontrato in [[Spagna]] e alla furbizia della volpe, veste i panni di Zorro, un fuorilegge atletico e ironico che sconfigge i prepotenti umiliandoli (in modo da ferirli nell'orgoglio) e capace di rivendicare la libertà altrui, qualità che lo rendono [[Simpatia|simpatico]] al popolo che aiuta. È inoltre conosciuto per la sua buona educazione e le sue improvvise entrate in scena, solitamente molto teatrali. Egli si rivela troppo astuto per le inette autorità che tentano di catturarlo. Grazie ai passaggi segreti e alla [[grotta]] collegati alla sua casa Diego può andare e venire vestito da Zorro senza essere visto da nessuno.
*[[Juan Bautista Ambrosetti]], antropologo e archeologo argentino ([[Gualeguay]], n.[[1865]] - [[Buenos Aires]], †[[1917]])
*[[Mercedes Doretti]], antropologa argentina ([[Buenos Aires]], n.[[1959]])
*[[Néstor García Canclini]], antropologo e professore universitario argentino ([[La Plata]], n.[[1939]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Australiani|Australiani]] <small><small>(5)</small></small>==
L'aspetto tipico del personaggio è quello di un uomo a cavallo (chiamato [[Tornado (personaggio)|Tornado]]), in costume nero con un mantello nero, un cappello nero e una maschera anch'essa nera che copre il viso all'altezza degli occhi. L'arma preferita di Zorro è una [[spada (arma)|spada]] (in realtà è una [[sciabola]] moderna) che utilizza spesso per lasciare il suo emblema distintivo, una grossa '''[[Z]]''' fatta con tre rapidi graffi.
*[[Raymond Arthur Dart]], antropologo, paleontologo e anatomista australiano ([[Brisbane]], n.[[1893]] - [[Johannesburg]], †[[1988]])
*[[Adolphus Peter Elkin]], presbitero e antropologo australiano ([[Maitland (Nuovo Galles del Sud)|Maitland]], n.[[1891]] - [[Sydney]], †[[1979]])
*[[Fiona Graham]], antropologa australiana ([[Melbourne]], n.[[1961]])
*[[Alexandra Szalay]], antropologa australiana
*[[Donald Thomson]], antropologo e ornitologo australiano ([[Melbourne]], n.[[1901]] - †[[1970]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Austriaci|Austriaci]] <small><small>(5)</small></small>==
I principali personaggi che compaiono nelle vicende di Zorro sono Lolita Pulido, una nobildonna che non prova nessun interesse per Diego ma che è attratta da Zorro, il Sergente Demetrio Lopez Garcia che è amico di Diego e nemico di Zorro, il servo muto (ma non sordo) [[Bernardo (personaggio)|Bernardo]], il frate Felipe, il padre Don Alejandro De La Vega e un gruppo di nobili chiamati Caballeros.
*[[Karl Penka]], antropologo austriaco ([[Mohelnice|Müglitz]], n.[[1847]] - [[Vienna]], †[[1912]])
*[[Wilhelm Schmidt]], etnologo, antropologo e linguista austriaco (n.[[1868]] - †[[1954]])
*[[Franz Tappeiner]], medico, botanico e antropologo austriaco ([[Lasa (Italia)|Lasa]], n.[[1816]] - [[Merano]], †[[1902]])
*[[Karl Felix Wolff]], giornalista, scrittore e antropologo austriaco ([[Karlovac|Karlstadt]], n.[[1879]] - [[Bolzano]], †[[1966]])
*[[Birgit Zotz]], antropologa e scrittrice austriaca ([[Waidhofen an der Thaya]], n.[[1979]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Belgi|Belgi]] <small><small>(2)</small></small>==
Dopo il successo del film muto ''[[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]]'' ([[1920]]), protagonista [[Douglas Fairbanks Sr.|Douglas Fairbanks]], il romanzo fu riproposto dall'editore Grosset and Dunlap col nuovo titolo di ''The Mark of Zorro''. Fairbanks fu protagonista anche in un [[sequel]] del [[1925]] intitolato ''[[Don X, figlio di Zorro]]'', interpretando il figlio cresciuto di Don Diego, Don Cesar, oltre alla sua parte di Don Diego.
*[[Pat Patfoort]], antropologa e biologa belga ([[Belgio]], n.[[1949]])
*[[Jan Vansina]], storico e antropologo belga ([[Anversa]], n.[[1929]] - [[Madison]], †[[2017]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Berberi|Berberi]] <small><small>(2)</small></small>==
McCulley non aveva idea di quanto successo avrebbe avuto Zorro, così alla fine la vera identità di Zorro venne svelata a tutti e questi divenne presto un personaggio ricorrente in numerose [[pulp magazine|riviste di storie ''pulp'']]. È stato inoltre protagonista di numerosi [[film]].
*[[Mouloud Mammeri]], scrittore, linguista e antropologo berbero ([[Taourirt Mimoune]], n.[[1917]] - [['Ayn Defla]], †[[1989]])
*[[Tassadit Yacine]], antropologa berbera ([[Metchik]], n.[[1949]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Brasiliani|Brasiliani]] <small><small>(3)</small></small>==
== Poteri e abilità ==
*[[Ruth Cardoso]], antropologa brasiliana ([[Araraquara]], n.[[1930]] - [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], †[[2008]])
Diego de La Vega dispone di una condizione fisica all'apice della perfezione umana e si sottopone quotidianamente a intensive e snervanti sessioni di allenamento fisico e con la spada.
*[[Janete El Haouli]], musicologa e antropologa brasiliana
*[[Márcia Theóphilo]], poetessa e antropologa brasiliana ([[Fortaleza]], n.[[1941]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Britannici|Britannici]] <small><small>(34)</small></small>==
Diego è un superbo [[Strategia|stratega]] dotato di capacità tattiche eccezionali e specializzato in [[Infiltrazione (militare)|infiltrazione]] in strutture o territori nemici pesantemente sorvegliati, [[spionaggio]] e [[Ordigno esplosivo improvvisato|ordigni esplosivi improvvisati]]. Diego è un eccezionale spadaccino ed è incredibilmente abile anche nel [[combattimento corpo a corpo]] e in svariate forme di [[arti marziali]] che ha imparato dopo un lungo periodo di studio in Oriente.
*[[Walter Baldwin Spencer]], biologo e antropologo britannico ([[Stretford]], n.[[1860]] - [[Isola Hoste]], †[[1929]])
*[[Gregory Bateson]], antropologo, sociologo e psicologo britannico ([[Grantchester]], n.[[1904]] - [[San Francisco]], †[[1980]])
*[[Maurice Bloch]], antropologo inglese ([[Caen]], n.[[1939]])
*[[Lucien Castaing-Taylor]], antropologo inglese ([[Liverpool]], n.[[1966]])
*[[Iain Chambers]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1949]])
*[[Nigel Davies (antropologo)|Nigel Davies]], antropologo, storico e militare britannico ([[Londra|Hendon]], n.[[1920]] - [[Tijuana]], †[[2004]])
*[[Mary Douglas]], antropologa britannica ([[Sanremo]], n.[[1921]] - [[Londra]], †[[2007]])
*[[Edward Evan Evans-Pritchard]], antropologo britannico ([[Sussex]], n.[[1902]] - [[Oxford]], †[[1973]])
*[[Meyer Fortes]], antropologo britannico ([[Britstown]], n.[[1906]] - [[Cambridge]], †[[1983]])
*[[James Frazer]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Glasgow]], n.[[1854]] - [[Cambridge]], †[[1941]])
*[[Francis Galton]], esploratore, antropologo e climatologo britannico ([[Sparkbrook]], n.[[1822]] - [[Haslemere]], †[[1911]])
*[[Alfred Gell]], antropologo britannico (n.[[1945]] - †[[1997]])
*[[Ernest Gellner]], filosofo, antropologo e sociologo inglese ([[Parigi]], n.[[1925]] - [[Praga]], †[[1995]])
*[[Max Gluckman]], antropologo britannico (n.[[1911]] - †[[1975]])
*[[Jack Goody]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1919]] - [[Cambridge]], †[[2015]])
*[[Colin Groves]], antropologo e zoologo britannico ([[Londra]], n.[[1942]])
*[[Arthur Keith]], anatomista, antropologo e paleontologo britannico ([[Quarry Farm]], n.[[1866]] - [[Downe]], †[[1955]])
*[[Adam Kuper]], antropologo britannico (n.[[1941]])
*[[Edmund Leach]], antropologo britannico ([[Sidmouth]], n.[[1910]] - [[Cambridge]], †[[1989]])
*[[Robert Ranulph Marett]], antropologo inglese ([[Isola di Jersey|Jersey]], n.[[1866]] - [[Oxford]], †[[1943]])
*[[Ashley Montagu]], antropologo e saggista inglese ([[Londra]], n.[[1905]] - [[Princeton]], †[[1999]])
*[[Jane Goodall]], etologa e antropologa inglese ([[Londra]], n.[[1934]])
*[[Margaret Murray]], egittologa e antropologa britannica ([[Calcutta]], n.[[1863]] - [[Londra]], †[[1963]])
*[[Richard Pococke]], vescovo, viaggiatore e antropologo inglese ([[Southampton]], n.[[1704]] - [[Tullamore|Charleville Castle]], †[[1765]])
*[[Alfred Reginald Radcliffe-Brown]], antropologo inglese ([[Birmingham]], n.[[1881]] - [[Londra]], †[[1955]])
*[[William Rivers]], antropologo, biologo e neurologo inglese (n.[[1864]] - †[[1922]])
*[[Anthony Smith]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1939]] - †[[2016]])
*[[William Robertson Smith]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Aberdeenshire]], n.[[1846]] - †[[1894]])
*[[Marilyn Strathern]], antropologa britannica (n.[[1941]])
*[[Ian Tattersall]], antropologo inglese ([[Regno Unito]], n.[[1945]])
*[[Griffith Taylor]], geologo, antropologo e esploratore britannico ([[Walthamstow]], n.[[1880]] - [[Manly]], †[[1963]])
*[[Victor Turner]], antropologo scozzese ([[Glasgow]], n.[[1920]] - †[[1983]])
*[[Edward Burnett Tylor]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1832]] - [[Wellington]], †[[1917]])
*[[Frank Willett]], antropologo e archeologo britannico ([[Bolton (Greater Manchester)|Bolton]], n.[[1925]] - [[Glasgow]], †[[2006]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Canadesi|Canadesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Intellettualmente è un grande scienziato, dispone di una profonda conoscenza nei campi della [[matematica]], <nowiki/>della [[chimica]], dell'[[informatica]], della [[filosofia]] sia [[Storia della filosofia occidentale|occidentale]] che [[Filosofie orientali|orientale]], e un'ottima conoscenza della [[psicologia]].
*[[Kevin Annett]], scrittore e antropologo canadese ([[Edmonton]], n.[[1956]])
*[[Davidson Black]], medico e antropologo canadese ([[Toronto]], n.[[1884]] - [[Pechino]], †[[1934]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cileni|Cileni]] <small><small>(1)</small></small>==
== Protagonisti principali ==
*[[Claudio Naranjo]], psichiatra, psicoterapeuta e antropologo cileno ([[Valparaíso]], n.[[1932]])
* Don Diego de La Vega: Zorro
* Bernardo: servitore
* Lolita Pulido: fidanzata di Diego
* Capitano Ramon: comandante del presidio di Los Angeles
* Sergente Gonzales: braccio destro del Capitano Ramon
* Don Alejandro de La Vega: padre di Diego
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cinesi|Cinesi]] <small><small>(2)</small></small>==
== Ipotesi sulla storicità del personaggio ==
*[[Huang Xianfan]], storico, etnologo e antropologo cinese ([[Guangxi]], n.[[1899]] - [[Guilin]], †[[1982]])
Il personaggio storico più spesso associato con il carattere Zorro è [[Joaquin Murrieta]], la cui vita è stata romanzata in un [[dime novel]] di 1854 da John Rollin Ridge. Nel film del 1998 La maschera di Zorro, fratello di Murrieta (fittizia), Alejandro riesce Diego come Zorro. Come un eroe con un'identità segreta che schernisce i suoi nemici con la firma le sue opere, Zorro trova un predecessore letterario diretto a [[La primula rossa|Sir Percival Blakeney]], eroe della serie letterarie La primula rossa dalla baronessa [[Emma Orczy]].
*[[Pei Wenzhong]], paleontologo, antropologo e archeologo cinese (n.[[1904]] - †[[1982]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cubani|Cubani]] <small><small>(2)</small></small>==
Il [[paleografo]] e docente universitario italiano Fabio Troncarelli (1999)<ref>Fabio Troncarelli, ''La spada e la croce. Guillén Lombardo e l'Inquisizione in Messico'', 1999</ref> identificò Zorro in un personaggio realmente vissuto nel [[Messico]] del [[XVII secolo]], cioè Guillén Lombardo alias [[William Lamport]], un avventuriero che aveva comportamenti che ricordano quelli di Zorro. Vi sono anche alcuni altri elementi di convergenza, come l'appartenenza alla [[Massoneria]] e l'[[anticlericalismo]]. Sempre secondo Troncarelli, l'appartenenza alla [[Massoneria]] l'accomuna anche all'autore del personaggio letterario Johnston McCulley e a [[Walt Disney]], che realizzò la serie televisiva dedicata a Zorro. Inoltre i simboli di Zorro, dal mantello nero alla [[Z]], sarebbero simboli legati alla Massoneria.
*[[Ruth Behar]], antropologa, scrittrice e regista cubana ([[L'Avana]], n.[[1956]])
*[[Fernando Ortiz Fernández]], antropologo, etnomusicologo e saggista cubano ([[L'Avana]], n.[[1881]] - [[L'Avana]], †[[1969]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Danesi|Danesi]] <small><small>(2)</small></small>==
La sua vita ha ispirato il romanzo ''Memorias de un impostor, don Guillén de Lampart, rey de México'' (1872) di Vicente Riva Palacio.<ref>[http://eleconomista.com.mx/entretenimiento/2010/08/11/increible-triste-historia-primer-independentista-mexico La increíble y triste historia del primer independentista de México]</ref>
*[[Andreas Fridolin Weis Bentzon]], etnomusicologo e antropologo danese ([[Copenaghen]], n.[[1936]] - [[Copenaghen]], †[[1971]])
*[[Knud Rasmussen]], esploratore e antropologo danese ([[Ilulissat|Jakobshavn]], n.[[1879]] - [[Copenaghen]], †[[1933]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Dominicani|Dominicani]] <small><small>(1)</small></small>==
== Influenza culturale ==
*[[Marcio Veloz Maggiolo]], scrittore, archeologo e antropologo dominicano ([[Santo Domingo]], n.[[1936]])
Questo [[archetipo]] del [[giustiziere mascherato]] può anche essere considerato uno dei primi precursori del [[supereroe]] dei ''[[comic book]]'' americani ([[Batman]] su tutti), essendo una persona indipendente e valorosa con un'identità segreta che difende indossando una maschera e che fa del bene per la gente comune servendosi delle sue superiori abilità di combattente. Ha persino un animale simbolo, sebbene chi non parli spagnolo non se ne renda conto, dal momento che il suo nome è la traduzione spagnola di ''volpe'', anche se non è mai stato raffigurato come un emblema.
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Finlandesi|Finlandesi]] <small><small>(2)</small></small>==
In sostanza Zorro si è sempre prestato ad essere riadattato per libri di fumetti e [[striscia a fumetti|strisce a fumetti]]. Il personaggio più noto ad essere stato evidentemente influenzato da Zorro è [[Batman]], ideato da [[Bob Kane]] negli [[anni 1930|anni trenta]]: nello stesso svolgimento di Batman, Bruce Wayne viene ispirato da Zorro, dato che i suoi genitori furono uccisi una sera dopo avere visto ''The Mark of Zorro''; come Zorro teneva il suo cavallo nell'interrato della sua casa, così fa Batman con la sua [[Batmobile]] nella [[Batcaverna]] sotto la sua villa.
*[[Hilma Granqvist]], antropologa e sociologa finlandese ([[Sipoo]], n.[[1890]] - [[Helsinki]], †[[1972]])
*[[Edvard Westermarck]], antropologo e filosofo finlandese ([[Helsinki]], n.[[1862]] - [[Raseborg|Tenhola]], †[[1939]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Francesi|Francesi]] <small><small>(51)</small></small>==
[[Isabel Allende Llona|Isabel Allende]] ha fornito la sua versione della leggenda nella [[biografia]] fittizia ''[[Zorro. L'inizio della leggenda]]'' ([[2005]]).
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Francesi}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Giapponesi|Giapponesi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Kinji Imanishi]], antropologo giapponese (n.[[1902]] - †[[1992]])
*[[Inō Kanori]], antropologo giapponese ([[Iwate]], n.[[1867]] - †[[1925]])
*[[Mizuko Itō]], antropologa giapponese ([[Kyoto|Kyōto]], n.[[1968]])
*[[Ryūzō Torii]], antropologo e etnologo giapponese ([[Tokushima]], n.[[1870]] - †[[1953]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Irlandesi|Irlandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
Numerosissimi i personaggi che si ispirano o fanno la [[parodia]] di Zorro: tra questi anche il [[Gatto con gli stivali (Shrek)|Gatto con gli stivali]] nella serie di film d'animazione ''[[Shrek (franchise)|Shrek]]'': ha stivali neri e cappello con piuma, una sciabola e parla con accento spagnolo. Inoltre, nel film ''[[Shrek 2]]'' ha inciso con la spada una P che sta per "Puss" (il suo nome inglese), parodiando la Z di Zorro. In ''[[Shrek 2]]'', ''[[Shrek terzo]]'' e Il [[Il gatto con gli stivali (film 2011)|''Gatto con gli stivali'']] ''(''spin-off con lui protagonista), nelle versioni originali in inglese, il Gatto con gli stivali è doppiato proprio da [[Antonio Banderas]], l'attore che interpreta Zorro in [[La maschera di Zorro (film 1998)|''La Maschera di Zorro'']] e [[The Legend of Zorro|''La Leggenda di Zorro'']].
*[[Eric Dodds]], filologo, antropologo e grecista irlandese ([[Banbridge]], n.[[1893]] - [[Oxford]], †[[1979]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani|Italiani]] <small><small>(104)</small></small>==
== Filmografia ==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Italiani}}
[[File:Don Q Son of Zorro - film poster.jpg|thumb|Locandina statunitense del film ''[[Don X, figlio di Zorro]]'' (1925)]]
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Maliani|Maliani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Amadou Hampâté Bâ]], scrittore, filosofo e antropologo maliano ([[Bandiagara (Mali)|Bandiagara]], n.[[1901]] - [[Abidjan]], †[[1991]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Messicani|Messicani]] <small><small>(3)</small></small>==
I più noti interpreti di Zorro furono prima [[Douglas Fairbanks]] al cinema e soprattutto [[Guy Williams]] nella [[Zorro (serie televisiva 1957)|serie televisiva degli anni cinquanta]].
*[[Manuel Gamio]], antropologo, archeologo e sociologo messicano ([[Città del Messico]], n.[[1883]] - [[Città del Messico]], †[[1960]])
*[[Marcela Lagarde]], accademica, antropologa e politica messicana ([[Città del Messico]], n.[[1948]])
*[[Miguel León-Portilla]], antropologo e storico messicano ([[Città del Messico]], n.[[1926]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Neozelandesi|Neozelandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Film ===
*[[Reo Fortune]], antropologo neozelandese (n.[[1903]] - †[[1979]])
* ''[[Il segno di Zorro (film 1920)|Il segno di Zorro]]'' (''The Mark of Zorro'', 1920) di [[Fred Niblo]] e con [[Douglas Fairbanks]].
* ''[[Don X, figlio di Zorro]]'' (''Don Q Son of Zorro'') (1925) di [[Donald Crisp]], [[sequel]] del film del 1920, sempre con Douglas Fairbanks
* ''[[The Bold Caballero]]'' (1936), con [[Robert Livingstone]]
* ''[[La maschera di Zorro (serial cinematografico)|La maschera di Zorro]]'' (''Zorro Rides Again''), primo [[serial cinematografico]] della [[Republic Pictures]] del [[1937]]
* ''[[Zorro (serial cinematografico)|Zorro]]'' (''Zorro's Fighting Legion''), secondo serial della [[Republic Pictures]] del [[1939]]
* ''[[Il segno di Zorro (film 1940)|Il segno di Zorro]]'' (''The Mark of Zorro'', 1940), con [[Tyrone Power]]
* ''[[La frusta nera di Zorro]]'' (''Zorro's Black Whip''), terzo serial della [[Republic Pictures]] del [[1944]]
* ''[[Il doppio segno di Zorro]]'' (''Ghost of Zorro''), quinto e ultimo serial della [[Republic Pictures]] del [[1949]]
* ''[[La sfida di Zorro]]'' (''The Sign of Zorro'', 1958), con [[Guy Williams]]. Film [[Lungometraggi Disney|Disney]] di 91 minuti, condensato di alcuni episodi della [[serie TV]] ''''[[Zorro (serie televisiva 1957)|Zorro]]'''' del [[1957]]-[[1959|59]]
* ''[[La rivincita di Zorro]]'' (''Zorro the Avenger'', 1959), con Guy Williams. Film [[Lungometraggi Disney|Disney]] di 93 minuti, condensato di alcuni episodi della serie TV ''Zorro'' del 1957-59
* ''[[L'ombra di Zorro]]'' (1962)
* ''[[Il segno di Zorro (film 1963)|Il segno di Zorro]]'' ('62-1963) di [[Mario Caiano]]
* ''[[Zorro alla corte di Spagna]]'' (1962)
* ''[[Zorro e i tre moschettieri]]'' (1963) di [[Luigi Capuano]]
* ''[[Le tre spade di Zorro]]'' (1963)
* ''[[Il giuramento di Zorro]]'' (1965)
* ''[[Zorro il ribelle]]'' (1966) di [[Piero Pierotti (regista)|Piero Pierotti]]
* ''[[El Zorro ( La volpe )]]'' (1968)
* ''[[Zorro alla corte d'Inghilterra]]'' (1969)
* ''[[Zorro il dominatore]]'' (1969)
* ''[[Zorro marchese di Navarra]]'' (1969)
* ''[[Zorro, il cavaliere della vendetta]]'' (1971)
* ''[[Zorro, la maschera della vendetta]]'' (1971)
* ''[[E continuavano a chiamarlo figlio di...]]'' (''El Zorro justiciero'', 1969-'72) di [[Rafael Romero Marchent]]
* ''[[la maschera erotica di zorro]]
* ''[[il figlio di zorro]] ( 1973 )
* ''[[Le meravigliose avventure di Zorro]]'' (1974) di [[Luigi Valanzano]]
* ''[[Zorro (film 1975)|Zorro]]'' (1975) di [[Duccio Tessari]], con [[Alain Delon]]
* ''[[La maschera di Zorro (film 1998)|La maschera di Zorro]]'' (''The Mask of Zorro, 1998'') di [[Martin Campbell]], con [[Anthony Hopkins]], [[Antonio Banderas]] e [[Catherine Zeta-Jones]]
* ''[[The Legend of Zorro]]'' ([[2005]]) di [[Martin Campbell]], con [[Antonio Banderas]], [[Catherine Zeta-Jones]] e [[Adrian Alonso]].
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Norvegesi|Norvegesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Dei serial cinematografici degli anni trenta-quaranta compresi nell'elenco nel [[1959]] venne distribuita nelle [[sale cinematografiche]] [[Stati Uniti|statunitensi]] una versione condensata, con durate di poco superiori all'ora. I film vennero così trasmessi in [[televisione]] in [[Italia]], ove quindi furono visti per la prima volta.
*[[Fredrik Barth]], antropologo norvegese ([[Lipsia]], n.[[1928]] - [[Oslo]], †[[2016]])
*[[Thor Heyerdahl]], antropologo, esploratore e regista norvegese ([[Larvik]], n.[[1914]] - [[Colla Micheri]], †[[2002]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Olandesi|Olandesi]] <small><small>(3)</small></small>==
=== Apocrifi e/o parodie ===
*[[Anton Blok]], antropologo olandese ([[Amsterdam]], n.[[1935]])
* ''[[Il figlio di Zorro (serial cinematografico)|Il figlio di Zorro]]'' (''Son of Zorro''), quarto serial della [[Republic Pictures]] del [[1947]]
*[[Eugène Dubois]], antropologo olandese ([[Eijsden]], n.[[1858]] - [[Haelen]], †[[1940]])
* ''[[La marca del zorrillo]]'' di Gilberto Martínez Solares con Germán Valdés
*[[Geert Hofstede]], antropologo e psicologo olandese ([[Haarlem]], n.[[1928]])
* ''[[Il sogno di Zorro (film 1952)|Il sogno di Zorro]]'' (1952) con [[Walter Chiari]]
* ''[[Zorro contro Maciste]]'' (1963) di [[Umberto Lenzi]]
* ''[[I nipoti di Zorro]]'' (1968) di [[Marcello Ciorciolini]]
* ''[[Le galanti avventure di Zorro]]'' (''Les aventures galantes de Zorro'') (1972)
* ''[[The Mark of Zorro (film 1974)|The Mark of Zorro]]'' (1974), [[film TV]] con [[Frank Langella]]
* ''[[Ah si?... E io lo dico a Zzzorro!]]'' (1976)
* ''[[Il sogno di Zorro (film 1975)|Il sogno di Zorro]]'' (1975), con [[Franco Franchi]]
* ''[[Zorro mezzo e mezzo]]'' (''Zorro, the Gay Blade, 1981'')
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Peruviani|Peruviani]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Televisione ===
*[[José María Arguedas]], scrittore e antropologo peruviano ([[Andahuaylas]], n.[[1911]] - [[Lima (Perù)|Lima]], †[[1969]])
* ''[[Zorro (serie televisiva 1957)|Zorro]]'', una [[serie televisiva]] [[Disney]] in onda dal [[1957]] al [[1959]] in [[USA]] e dal [[1966]] in poi in [[Italia]], dove inizialmente era stata trasmessa con il titolo ''La spada di Zorro'', protagonista [[Guy Williams]] nei panni di Don Diego de la Vega/Zorro. La serie nasce in bianco e nero e viene colorata e ridoppiata negli [[anni 1990|anni novanta]].
*[[Humberto Rodríguez Pastor]], antropologo peruviano ([[Lima (Perù)|Lima]], n.[[1937]])
* ''[[Zorro (le nuove avventure)|Le nuove avventure di Zorro]]'' (''The New Adventures of Zorro''), serie a cartoni animati del [[1981]] della [[Filmation]]
* ''[[Zorro and Son]]'', serie televisiva del [[1983]]
* ''[[Zorro (serie televisiva 1990)|Zorro]]'', una [[serie televisiva]] in onda dal 1990 al 1993, protagonista [[Duncan Regehr]] nei panni di Don Diego de la Vega/Zorro
* ''[[La leggenda di Zorro]]'' (''Kaiketsu Zoro''), serie a cartoni animati del [[1994]] nata da una coproduzione italo-svizzera-giapponese (Mondo Tv - Royal Pictures Company - Toho)
* ''[[Evviva Zorro]]'' (''The New Adventures of Zorro'') serie a disegni animati del [[1997]].
* ''[[The Amazing Zorro]], TV film d'animazione del 2002, creato da [[DIC Entertainment]].
* ''[[Zorro Generazione Z]]'' (''Zorro: Generation Z''), serie televisiva a cartoni animati del [[2006]] che vede nei panni di Zorro un discendente di Diego de la Vega e suo omonimo.
* ''[[Zorro: La Espada y la Rosa]]'', è una telenovela colombiana del [[2007]] con [[Christian Meier (attore)|Christian Meier]] nei panni di Don Diego de la Vega/Zorro, è inedita in Italia
* ''[[Zorro - La leggenda]]'' (''Zorro - The Chronicles'')
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Polacchi|Polacchi]] <small><small>(2)</small></small>==
La serie TV del 2001 ''[[La regina di spade]]'' narra le avventure di una versione femminile di Zorro.
*[[Sula Benet]], antropologa polacca ([[Varsavia]], n.[[1903]] - †[[1982]])
*[[Bronisław Malinowski]], antropologo polacco ([[Cracovia]], n.[[1884]] - [[New Haven]], †[[1942]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Portoghesi|Portoghesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Il video ''Discomusic'', video musicale dell'omonima canzone di [[Elio e Le Storie Tese]] tratta dall'album "Craccraccriccrecr" del [[1999]], mostra i componenti del gruppo vestiti come Zorro.
*[[Antonio de Almeida]], medico e antropologo portoghese ([[Penalva do Castelo]], n.[[1900]] - [[Lisbona]], †[[1984]])
*[[Miguel Vale de Almeida]], antropologo e docente portoghese ([[Lisbona]], n.[[1960]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Rumeni|Rumeni]] <small><small>(2)</small></small>==
== Fumetti ==
*[[Mircea Eliade]], storico delle religioni, antropologo e scrittore rumeno ([[Bucarest]], n.[[1907]] - [[Chicago]], †[[1986]])
Zorro è stato protagonista di diverse trasposizioni fumettistiche.
*[[Josef Haltrich]], antropologo e scrittore rumeno ([[Reghin]], n.[[1822]] - [[Apold]], †[[1886]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Russi|Russi]] <small><small>(4)</small></small>==
Tra le versioni più famose vi sono quella di [[Alex Toth]] pubblicata dalla Disney negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e quella italiana realizzata da [[Guido Buzzelli]].
*[[Andrej Korotaev]], antropologo, economista e storico russo ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1961]])
Negli [[anni 1990|anni novanta]] la [[Marvel comics]] ha pubblicato una serie durata 12 numeri e nel 1993 la [[Topps Comics]] ha lanciato una nuova serie scritta dall'esperto sceneggiatore [[Don McGregor]], in cui veniva lanciata anche la ''bad girl'' [[Lady Rawhide]] (destinata ad una breve ma brillante carriera con una testata tutta sua). In uno special, Zorro deve anche fare i conti con [[Dracula]] il [[Vampiro]] in un ''[[team up]]'' scritto sempre da McGregor.
*[[Nikolaj Miklucho-Maklaj]], etnologo, antropologo e biologo russo (n.[[1846]] - †[[1888]])
*[[Vladimir Jakovlevič Propp]], linguista e antropologo russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1895]] - [[San Pietroburgo|Leningrado]], †[[1970]])
*[[Nikolaj Konstantinovič Roerich]], pittore, antropologo e diplomatico russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1874]] - [[Kullu]], †[[1947]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Senegalesi|Senegalesi]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1968]] il fumettista italiano [[Benito Jacovitti]] ha dato origine ad una gustosa [[parodia]] di Zorro che ha come protagonista [[Zorry Kid]], alter ego dello sfaccendato Kid Paloma. Il ciclo dei fumetti di Zorry Kid si è concluso nel [[1973]].
*[[Cheikh Anta Diop]], storico e antropologo senegalese ([[Diourbel]], n.[[1923]] - [[Dakar]], †[[1986]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Sovietici|Sovietici]] <small><small>(1)</small></small>==
== Videogioco ==
*[[Lev Nikolaevič Gumilëv]], storico, etnologo e antropologo sovietico ([[San Pietroburgo]], n.[[1912]] - [[San Pietroburgo]], †[[1992]])
Nel [[1985]] la [[Datasoft]] ha creato il [[videogioco]] ''[[Zorro (videogioco)|Zorro]]'' per [[Commodore 64]], che alterna elementi del genere [[Videogioco a piattaforme|platform]] e del genere [[Videogioco rompicapo|rompicapo]]. Nel [[2001]] la [[cryo-interactive]] ha creato il gioco "L'Ombra di Zorro" un'avventura di cappa e spada per [[playstation 2]] dove, in un'ambientazione 3D in tempo reale, Zorro deve combattere, evitare o neutralizzare i suoi nemici, e nel frattempo scavare nel suo passato alla ricerca delle sue origini.
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Spagnoli|Spagnoli]] <small><small>(7)</small></small>==
== Note ==
*[[Telesforo Aranzadi]], antropologo spagnolo ([[Bergara|Vergara]], n.[[1860]] - [[Barcellona]], †[[1945]])
<references/>
*[[Pedro Armillas]], antropologo e archeologo spagnolo ([[San Sebastián]], n.[[1914]] - †[[1984]])
*[[Pere Bosch-Gimpera]], archeologo, antropologo e filologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1891]] - [[Città del Messico]], †[[1974]])
*[[Julio Caro Baroja]], antropologo, storico e linguista spagnolo ([[Madrid]], n.[[1914]] - [[Vera de Bidasoa]], †[[1995]])
*[[Xosé Filgueira Valverde]], scrittore, archeologo e antropologo spagnolo ([[Pontevedra]], n.[[1906]] - [[Pontevedra]], †[[1996]])
*[[Joan Francesc Mira i Casterà]], scrittore, antropologo e sociologo spagnolo ([[Valencia]], n.[[1939]])
*[[Albert Sánchez Piñol]], scrittore e antropologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1965]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Statunitensi|Statunitensi]] <small><small>(61)</small></small>==
== Bibliografia ==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Statunitensi}}
* Fabio Troncarelli, ''La spada e la croce. Guillén Lombardo e l'Inquisizione in Messico'', ed. Salerno, Roma, 1999.
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svedesi|Svedesi]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Ulf Hannerz]], antropologo svedese ([[Malmö]], n.[[1942]])
*[[Bertil Lundman]], antropologo e scrittore svedese ([[Malmö]], n.[[1899]] - [[Uppsala]], †[[1993]])
*[[Anders Adolf Retzius]], anatomista e antropologo svedese ([[Lund (Svezia)|Lund]], n.[[1796]] - [[Stoccolma]], †[[1860]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svizzeri|Svizzeri]] <small><small>(3)</small></small>==
== Altri progetti ==
*[[Johann Jakob Bachofen]], giurista, storico e antropologo svizzero ([[Basilea]], n.[[1815]] - [[Basilea]], †[[1887]])
{{interprogetto|commons=Category:Zorro|wikisource=en:The Curse of Capistrano}}
*[[Carl Gustav Jung]], psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero ([[Kesswil]], n.[[1875]] - [[Küsnacht]], †[[1961]])
*[[Bruno Manser]], antropologo e attivista svizzero ([[Basilea]], n.[[1954]] - †[[2005]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Tedeschi|Tedeschi]] <small><small>(19)</small></small>==
== Collegamenti esterni ==
*[[Jan Assmann]], egittologo e antropologo tedesco ([[Langelsheim]], n.[[1938]])
{{C|è dibattuto che possa esistere un "sito ufficiale" di Zorro, vedi la sezione "Copyright and trademark disputes" della voce inglese, dove si dice, fra l'altro, che per l'Unione europea nomi famosi di quel tipo non possono divenire marchi registrati. È da verificare anche se gli altri siti sono adatti per wikipedia.|personaggi cinematografici|marzo 2017}}
*[[Johann Friedrich Blumenbach]], antropologo, fisiologo e naturalista tedesco ([[Gotha]], n.[[1752]] - [[Gottinga]], †[[1840]])
* {{Sito ufficiale|http://www.zorro.com}}
*[[Franz Boas]], antropologo tedesco ([[Minden]], n.[[1858]] - [[New York]], †[[1942]])
* [https://web.archive.org/web/20060427063107/http://www.zorroelaforestaincantata.it/landia_film.php Zorrolandia] - Tutto su Zorro dal sito ''Zorro e la foresta incantata''
*[[Ami Boué]], geologo e antropologo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1794]] - [[Vienna]], †[[1881]])
* {{cita web|http://www.pjfarmer.com/woldnewton/Zorro.htm|Cronologia del personaggio|lingua=en}}
*[[Otto Dempwolff]], linguista e antropologo tedesco ([[Baltijsk|Pillau]], n.[[1871]] - [[Amburgo]], †[[1938]])
* {{cita web|http://www.zorrolegend.com/|Zorro: The Legend Through The Years|lingua=en}}
*[[Arnold Gehlen]], filosofo, antropologo e sociologo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1904]] - [[Amburgo]], †[[1976]])
* {{Inducks|character|ZOR}}
*[[Hans F.K. Günther]], antropologo tedesco ([[Friburgo in Brisgovia]], n.[[1891]] - [[Friburgo in Brisgovia]], †[[1968]])
*[[Eva Justin]], psicologa e antropologa tedesca ([[Dresda]], n.[[1909]] - [[Offenbach am Main]], †[[1966]])
*[[Ferdinand Karsch]], entomologo, aracnologo e antropologo tedesco ([[Münster]], n.[[1853]] - [[Berlino]], †[[1936]])
*[[Carl Friedrich Philipp von Martius]], botanico, zoologo e antropologo tedesco ([[Erlangen]], n.[[1794]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1868]])
*[[Adolf Bernhard Meyer]], antropologo, ornitologo e entomologo tedesco (n.[[1840]] - †[[1911]])
*[[Will-Erich Peuckert]], antropologo e saggista tedesco ([[Zagrodno|Töppendorf]], n.[[1895]] - [[Mühltal]], †[[1969]])
*[[Paul Schebesta]], religioso, antropologo e linguista tedesco ([[Groß Peterwitz]], n.[[1887]] - [[Mödling]], †[[1967]])
*[[Gustav Albert Schwalbe]], antropologo tedesco ([[Quedlinburg]], n.[[1844]] - [[Strasburgo]], †[[1916]])
*[[Heinrich von Siebold]], antropologo e traduttore tedesco ([[Boppard]], n.[[1852]] - [[Castel Lodrone|Castello di Freudenstein]], †[[1908]])
*[[Rudolf Virchow]], patologo, scienziato e antropologo tedesco ([[Świdwin]], n.[[1821]] - [[Berlino]], †[[1902]])
*[[Samuel Thomas von Sömmerring]], medico, anatomista e antropologo tedesco ([[Toruń]], n.[[1755]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1830]])
*[[Viktor von Weizsäcker]], fisiologo e antropologo tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1886]] - [[Heidelberg]], †[[1957]])
*[[Karl von den Steinen]], psichiatra, esploratore e antropologo tedesco ([[Mülheim an der Ruhr]], n.[[1855]] - [[Kronberg im Taunus]], †[[1929]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Ungheresi|Ungheresi]] <small><small>(4)</small></small>==
{{Controllo di autorità}}
*[[Angelo Brelich]], storico delle religioni e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1977]])
{{portale|animazione|cinema|fumetti|letteratura|televisione}}
*[[Georges Devereux]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Lugoj]], n.[[1908]] - [[Parigi]], †[[1985]])
*[[Pál Fejös]], regista, sceneggiatore e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1897]] - [[New York]], †[[1963]])
*[[Géza Róheim]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Budapest]], n.[[1891]] - [[New York]], †[[1953]])
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Venezuelani|Venezuelani]] <small><small>(1)</small></small>==
[[Categoria:Zorro| ]]
*[[Elizabeth Burgos]], antropologa, storica e scrittrice venezuelana ([[Valencia (Venezuela)|Valencia]], n.[[1941]])
[[Categoria:Personaggi dei serial cinematografici]]
==Voci correlate==
[[Categoria:Spadaccini immaginari]]
*[[:Categoria:Antropologi]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Bio attività|Antropologi]]
|