Dagoberto I e Progetto:Biografie/Attività/Antropologi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zeynel (discussione | contributi)
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Monarca
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=351|data=19 mar 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome = Dagoberto I
|titolo = [[Re dei Franchi]] di [[Austrasia]]
|immagine = Portrait Roi de france Dagobert Ier.jpg
|legenda = Ritratto di Dagoberto I su medaglia bronzea, del [[1720]] circa di Jean Dassier ([[1676]]-[[1763]])
|regno = [[622]]–[[639]]
|data di nascita = ca. [[610]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 19 gennaio [[639]]
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura = [[Basilica di Saint-Denis]], [[Francia]].
|predecessore = [[Clotario II]]
|successore = [[Sigeberto III]]
|altrititoli = [[Re dei Franchi]] di [[Neustria]], di [[Regno di Borgogna|Burgundia]] e di [[Aquitania]]
|coniuge 1 = Gomatrude
|coniuge 2 = [[Nantechilde]]
|coniuge 3 = Wulfegonda (poligama)
|coniuge 4 = Bertechilde (poligama)
|coniuge 5 = Ragnetrude (concubina)
|figli =[[Clodoveo II|Clodoveo]]<br />Regintrude<br />Irmina e<br />Adele, di secondo letto<br />[[Sigeberto III|Sigeberto]], illegittimo
|casa reale =
|dinastia = [[Merovingi]]
|motto reale =
|padre = [[Clotario II]]
|madre = [[Bertrude]]
}}
[[File:Frankish kingdoms in 628.jpg|thumb|Il regno di Dagoberto I è in rosa. Dal [[632]] sarà l'unico re dei Franchi.]]
[[File:Mort de Dagobert (639).JPG|thumb|Morte di Dagoberto I.]]
{{Bio
|Nome = Dagoberto I
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Dagoberto 01
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[610]] circa
|LuogoMorte = Saint Denis
|LuogoMorteLink = Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
|GiornoMeseMorte = 19 gennaio
|AnnoMorte = 639
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un re [[franchi|franco]] della dinastia dei [[merovingi]]: regnò dapprima sull'[[Austrasia]], dal [[622]]; poi, alla morte del padre, nel [[629]], regnò anche su [[Neustria]] e [[Regno di Borgogna|Burgundia]] e infine, con l'acquisizione dell'[[Aquitania]], nel [[632]], su tutti i [[Franchi]]
}}
 
== Origini ==
Era l'unico figlio maschio del re dei [[Franchi|Franchi Sali]] della dinastia [[merovingi]]a, [[Clotario II]] e della sua seconda moglie, [[Bertrude]] († [[618]] o [[619]]<ref name=Fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XLVI</ref>).
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Afghani|Afghani]] <small><small>(1)</small></small>==
== Biografia ==
*[[Ashraf Ghani]], politico, economista e antropologo afghano ([[Lowgar]], n.[[1949]])
Nel [[622]], su pressione dei potentati [[austrasia]]ni, il padre, [[Clotario II]] fu costretto a proclamare re d'[[Austrasia]] Dagoberto, che era ancora sotto la tutela di [[sant'Arnolfo di Metz|Arnolfo di Metz]] e di [[Pipino di Landen]], [[Maggiordomo di palazzo]] del regno d'Austrasia, da cui vennero escluse le regioni delle [[Ardenne]] e dei [[Vosgi]], che vennero rispettivamente annesse ai regni di Neustria e di Burgundia<ref name=Frede>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LIII</ref>.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Algerini|Algerini]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[626]], Dagoberto si unì in matrimonio, a [[Parigi]], con Gomatrude, sorella minore della regina Sichilde. Tre giorni dopo il matrimonio, Dagoberto ebbe una disputa col padre, per i territori che erano stati sottratti al regno di Austrasia, ricevendone un netto rifiuto<ref name=Fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XLVII</ref>.
*[[Malek Chebel]], scrittore e antropologo algerino ([[Skikda]], n.[[1953]] - [[Parigi]], †[[2016]])
[[File:Throne of Dagobert bronze Cabinet des Medailles.jpg|thumb|left|"Trono di Dagoberto", [[bronzo]]]]
*[[Amara Lakhous]], scrittore, antropologo e giornalista algerino ([[Algeri]], n.[[1970]])
Alla morte del padre, nel [[629]], Dagoberto avrebbe dovuto dividere il regno col fratellastro, [[Cariberto II|Cariberto]] che avrebbe dovuto ereditare il regno di [[Neustria]]. Ma i capi dei sacerdoti e dei nobili ambivano che il regno andasse a Dagoberto. Essendo Cariberto minorenne, fu il fratello di sua madre Sichilde, il duca Brodulfo, a contrapporsi a Dagoberto, a nome del nipote per la spartizione del regno<ref name=Fredegar>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LVI</ref>; questo atteggiamento costò poi la vita a Brodulfo, poiché Dagoberto lo fece uccidere<ref name=Fredega>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LVIII</ref>.<br />Rimasto padrone del regno, Dagoberto, mosso a compassione del fratellastro e, nello stesso tempo, nipote<ref>Gomatrude, la prima moglie di Dagoberto era la sorella minore di Sichilde, madre di [[Cariberto II|Cariberto]].</ref>, offrì a Cariberto il territorio compreso tra la [[Loira]] ed i [[Pirenei]] (un neo-costituito regno di [[Aquitania]]), in cambio della sua rinuncia all'eredità paterna. Questo nuovo regno comprendeva la parte sud-orientale dell'attuale [[Francia]], tutto il territorio tra la [[Garonna]] ed i [[Pirenei]]: comprendeva le città di [[Tolosa]] (capitale del regno), [[Cahors]], [[Agen]], [[Périgueux]] e [[Saintes]], e una parte della [[Guascogna]], che in breve tempo fu conquistata tutta<ref name=Fredeg>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LVII</ref>.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Argentini|Argentini]] <small><small>(3)</small></small>==
Dopo la morte del fratellastro, Cariberto, probabilmente a [[Blaye]], nel [[632]]<ref name=Fredeg/>(forse si trattò di un omicidio il cui mandante fu lo stesso Dagoberto), gli successe il figlioletto [[Chilperico di Aquitania|Chilperico]], che morì pochi mesi dopo, pare anch'egli fatto assassinare da Dagoberto<ref name=Fredeg/>. Dagoberto divenne unico sovrano di tutti i regni [[Franchi]] e fece di [[Parigi]] la sua capitale.
*[[Juan Bautista Ambrosetti]], antropologo e archeologo argentino ([[Gualeguay]], n.[[1865]] - [[Buenos Aires]], †[[1917]])
*[[Mercedes Doretti]], antropologa argentina ([[Buenos Aires]], n.[[1959]])
*[[Néstor García Canclini]], antropologo e professore universitario argentino ([[La Plata]], n.[[1939]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Australiani|Australiani]] <small><small>(5)</small></small>==
Nell'anno seguente però fu costretto a cedere alle pressioni degli Austrasiani concedendo loro nuovamente l'indipendenza e nominando loro re il suo primogenito, [[Sigeberto III]]<ref name=Fr>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LXXVI</ref>, di circa tre anni, sotto la custodia del [[Maggiordomo di palazzo]] [[Pipino di Landen]] e del vescovo di [[Metz]], [[sant'Arnolfo di Metz|Arnolfo di Metz]] e dopo la morte di quest'ultimo, del vescovo [[san Cuniberto|Cuniberto]] di [[Colonia (Germania)|Colonia]].
*[[Raymond Arthur Dart]], antropologo, paleontologo e anatomista australiano ([[Brisbane]], n.[[1893]] - [[Johannesburg]], †[[1988]])
*[[Adolphus Peter Elkin]], presbitero e antropologo australiano ([[Maitland (Nuovo Galles del Sud)|Maitland]], n.[[1891]] - [[Sydney]], †[[1979]])
*[[Fiona Graham]], antropologa australiana ([[Melbourne]], n.[[1961]])
*[[Alexandra Szalay]], antropologa australiana
*[[Donald Thomson]], antropologo e ornitologo australiano ([[Melbourne]], n.[[1901]] - †[[1970]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Austriaci|Austriaci]] <small><small>(5)</small></small>==
Fece del suo uno dei regni più potenti del tempo, impegnandosi per il consolidamento dell'autorità monarchica all'interno del regno (negli ultimi anni di regno domò i [[Vasconi]] ribelli e sconfisse i [[Bretoni]], obbligandoli a pagare un tributo<ref name=F>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LXXVIII</ref>) e nella riorganizzazione giudiziaria, finanziaria, religiosa e commerciale dello [[stato]]. Riuscì in questo grazie anche alla collaborazione di alcuni funzionari della sua corte: il vescovo san [[Desiderio di Cahors|Desiderio]] di Chaors (tesoriere), il vescovo [[sant'Audoeno|Audoeno]] di [[Rouen]] (referendario), il vescovo [[sant'Eligio|Eligio]] di [[Noyon]] (monetiere e poi tesoriere), tutti canonizzati dopo la loro morte.
*[[Karl Penka]], antropologo austriaco ([[Mohelnice|Müglitz]], n.[[1847]] - [[Vienna]], †[[1912]])
*[[Wilhelm Schmidt]], etnologo, antropologo e linguista austriaco (n.[[1868]] - †[[1954]])
*[[Franz Tappeiner]], medico, botanico e antropologo austriaco ([[Lasa (Italia)|Lasa]], n.[[1816]] - [[Merano]], †[[1902]])
*[[Karl Felix Wolff]], giornalista, scrittore e antropologo austriaco ([[Karlovac|Karlstadt]], n.[[1879]] - [[Bolzano]], †[[1966]])
*[[Birgit Zotz]], antropologa e scrittrice austriaca ([[Waidhofen an der Thaya]], n.[[1979]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Belgi|Belgi]] <small><small>(2)</small></small>==
Curò anche le relazioni diplomatiche con l'[[impero Bizantino]] di [[Eraclio I|Eraclio]], il regno dei [[Longobardi]] e con i [[Sassoni]]: si servì dell'alleanza con loro per contrastare l'avanzata delle popolazioni slave (quelle che i franchi chiamavano "[[Vendi]]"), organizzatesi nel [[Regno di Samo]] e che premevano anche sul confine orientale del regno (furono numerose le loro incursioni tra il [[632]] e il [[633]]). Per difendere meglio i confini, affidò la [[Turingia]] al duca Radulfo che, però, alla morte di Dagoberto, rifiutò di riconoscere il suo erede (Sigeberto III) e si ribellò scatenando una guerra da cui uscì vittorioso<ref name=fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LXVI - LXXVII</ref>.
*[[Pat Patfoort]], antropologa e biologa belga ([[Belgio]], n.[[1949]])
*[[Jan Vansina]], storico e antropologo belga ([[Anversa]], n.[[1929]] - [[Madison]], †[[2017]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Berberi|Berberi]] <small><small>(2)</small></small>==
Dagoberto morì, a [[Parigi]], nel [[639]], a causa della [[dissenteria]]: fu il primo re a essere sepolto nella basilica di [[Abbazia di Saint Denis|Saint-Denis]], che aveva fatto ampliare e di cui aveva affidato l'arredo all'orafo [[sant'Eligio]]<ref name=fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LXXIX</ref> (fino ad allora, il mausoleo dei sovrani Neustriani era la basilica di [[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés|Saint-Germain-des-Prés]]: da quel momento Saint-Denis, la basilica fondata da [[santa Genoveffa]] presso la tomba del protovescovo parigino [[San Dionigi di Parigi|san Dionigi]], divenne il luogo di sepoltura più prestigioso di [[Francia]], dove verranno inumati anche [[Carlo Martello]] e [[Pipino il Breve]]).
*[[Mouloud Mammeri]], scrittore, linguista e antropologo berbero ([[Taourirt Mimoune]], n.[[1917]] - [['Ayn Defla]], †[[1989]])
*[[Tassadit Yacine]], antropologa berbera ([[Metchik]], n.[[1949]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Brasiliani|Brasiliani]] <small><small>(3)</small></small>==
Il ''Regnum Francorum'', il cui processo di dissolvimento col regno di Dagoberto I si era interrotto, si ritrovò nuovamente diviso: l'Austrasia era già andata a [[Sigeberto III]]; [[Neustria]] e [[Borgogna]] passarono al figlio che Dagoberto aveva avuto da [[Nantechilde]], la sua seconda moglie, [[Clodoveo II]] (che aveva solo sei anni, per cui la reggenza venne esercitata dalla madre).
*[[Ruth Cardoso]], antropologa brasiliana ([[Araraquara]], n.[[1930]] - [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], †[[2008]])
*[[Janete El Haouli]], musicologa e antropologa brasiliana
*[[Márcia Theóphilo]], poetessa e antropologa brasiliana ([[Fortaleza]], n.[[1941]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Britannici|Britannici]] <small><small>(34)</small></small>==
Dagoberto I è anche l'ispiratore di ''Le bon roi Dagobert'', una canzone popolare molto in voga a partire dal [[XVIII secolo]], che venne prima usata dai [[Rivoluzione Francese|rivoluzionari]] per mettere in ridicolo la [[monarchia]] e poi, durante la [[Restaurazione]], per esprimere l'affetto della popolazione per i [[Borbone|Borboni]].
*[[Walter Baldwin Spencer]], biologo e antropologo britannico ([[Stretford]], n.[[1860]] - [[Isola Hoste]], †[[1929]])
*[[Gregory Bateson]], antropologo, sociologo e psicologo britannico ([[Grantchester]], n.[[1904]] - [[San Francisco]], †[[1980]])
*[[Maurice Bloch]], antropologo inglese ([[Caen]], n.[[1939]])
*[[Lucien Castaing-Taylor]], antropologo inglese ([[Liverpool]], n.[[1966]])
*[[Iain Chambers]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1949]])
*[[Nigel Davies (antropologo)|Nigel Davies]], antropologo, storico e militare britannico ([[Londra|Hendon]], n.[[1920]] - [[Tijuana]], †[[2004]])
*[[Mary Douglas]], antropologa britannica ([[Sanremo]], n.[[1921]] - [[Londra]], †[[2007]])
*[[Edward Evan Evans-Pritchard]], antropologo britannico ([[Sussex]], n.[[1902]] - [[Oxford]], †[[1973]])
*[[Meyer Fortes]], antropologo britannico ([[Britstown]], n.[[1906]] - [[Cambridge]], †[[1983]])
*[[James Frazer]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Glasgow]], n.[[1854]] - [[Cambridge]], †[[1941]])
*[[Francis Galton]], esploratore, antropologo e climatologo britannico ([[Sparkbrook]], n.[[1822]] - [[Haslemere]], †[[1911]])
*[[Alfred Gell]], antropologo britannico (n.[[1945]] - †[[1997]])
*[[Ernest Gellner]], filosofo, antropologo e sociologo inglese ([[Parigi]], n.[[1925]] - [[Praga]], †[[1995]])
*[[Max Gluckman]], antropologo britannico (n.[[1911]] - †[[1975]])
*[[Jack Goody]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1919]] - [[Cambridge]], †[[2015]])
*[[Colin Groves]], antropologo e zoologo britannico ([[Londra]], n.[[1942]])
*[[Arthur Keith]], anatomista, antropologo e paleontologo britannico ([[Quarry Farm]], n.[[1866]] - [[Downe]], †[[1955]])
*[[Adam Kuper]], antropologo britannico (n.[[1941]])
*[[Edmund Leach]], antropologo britannico ([[Sidmouth]], n.[[1910]] - [[Cambridge]], †[[1989]])
*[[Robert Ranulph Marett]], antropologo inglese ([[Isola di Jersey|Jersey]], n.[[1866]] - [[Oxford]], †[[1943]])
*[[Ashley Montagu]], antropologo e saggista inglese ([[Londra]], n.[[1905]] - [[Princeton]], †[[1999]])
*[[Jane Goodall]], etologa e antropologa inglese ([[Londra]], n.[[1934]])
*[[Margaret Murray]], egittologa e antropologa britannica ([[Calcutta]], n.[[1863]] - [[Londra]], †[[1963]])
*[[Richard Pococke]], vescovo, viaggiatore e antropologo inglese ([[Southampton]], n.[[1704]] - [[Tullamore|Charleville Castle]], †[[1765]])
*[[Alfred Reginald Radcliffe-Brown]], antropologo inglese ([[Birmingham]], n.[[1881]] - [[Londra]], †[[1955]])
*[[William Rivers]], antropologo, biologo e neurologo inglese (n.[[1864]] - †[[1922]])
*[[Anthony Smith]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1939]] - †[[2016]])
*[[William Robertson Smith]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Aberdeenshire]], n.[[1846]] - †[[1894]])
*[[Marilyn Strathern]], antropologa britannica (n.[[1941]])
*[[Ian Tattersall]], antropologo inglese ([[Regno Unito]], n.[[1945]])
*[[Griffith Taylor]], geologo, antropologo e esploratore britannico ([[Walthamstow]], n.[[1880]] - [[Manly]], †[[1963]])
*[[Victor Turner]], antropologo scozzese ([[Glasgow]], n.[[1920]] - †[[1983]])
*[[Edward Burnett Tylor]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1832]] - [[Wellington]], †[[1917]])
*[[Frank Willett]], antropologo e archeologo britannico ([[Bolton (Greater Manchester)|Bolton]], n.[[1925]] - [[Glasgow]], †[[2006]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Canadesi|Canadesi]] <small><small>(2)</small></small>==
<gallery mode="packed" heights="200">
*[[Kevin Annett]], scrittore e antropologo canadese ([[Edmonton]], n.[[1956]])
File:France historique et monumentale - Planche XXIII - Monuments de Dagobert.png|Abel Hugo - ''France historique et monumentale'' (1837).
*[[Davidson Black]], medico e antropologo canadese ([[Toronto]], n.[[1884]] - [[Pechino]], †[[1934]])
</gallery>
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cileni|Cileni]] <small><small>(1)</small></small>==
== Matrimoni e discendenza ==
*[[Claudio Naranjo]], psichiatra, psicoterapeuta e antropologo cileno ([[Valparaíso]], n.[[1932]])
Dagoberto dalla prima moglie, Gomatrude, che dopo la morte di Clotario II, era stata ripudiata<ref name="Fredega"/>, non ebbe figli.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cinesi|Cinesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Dagoberto, verso il [[630]], a [[Parigi]], sposò [[Nantechilde]], una delle ragazze di servizio<ref name="Fredega"/>, che gli diede quattro figli:
*[[Huang Xianfan]], storico, etnologo e antropologo cinese ([[Guangxi]], n.[[1899]] - [[Guilin]], †[[1982]])
* [[Clodoveo II|Clodoveo]] (circa [[633]]<ref name=Fr/>-[[657]]), re dei Franchi di Neustria e di Burgundia
*[[Pei Wenzhong]], paleontologo, antropologo e archeologo cinese (n.[[1904]] - †[[1982]])
* Regintrude, di cui si hanno scarse notizie
* Irmina, di cui si hanno scarse notizie
* Adele, che fondò un monastero di cui fu la prima badessa.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cubani|Cubani]] <small><small>(2)</small></small>==
Durante il secondo matrimonio, Dagoberto sposò altre due donne, Wulfegonda e Bertechilde e Dagoberto visse in una situazione di poligamia con tre mogli contemporaneamente<ref name=Fred>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LX</ref>, che non gli diedero figli.
*[[Ruth Behar]], antropologa, scrittrice e regista cubana ([[L'Avana]], n.[[1956]])
*[[Fernando Ortiz Fernández]], antropologo, etnomusicologo e saggista cubano ([[L'Avana]], n.[[1881]] - [[L'Avana]], †[[1969]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Danesi|Danesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Dagoberto ebbe anche una concubina, Ragnetrude, che gli diede un figlio:
*[[Andreas Fridolin Weis Bentzon]], etnomusicologo e antropologo danese ([[Copenaghen]], n.[[1936]] - [[Copenaghen]], †[[1971]])
* [[Sigeberto III|Sigeberto]] (circa [[630]]<ref name=Fre>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LIX</ref>-[[656]]), re dei Franchi di Austrasia
*[[Knud Rasmussen]], esploratore e antropologo danese ([[Ilulissat|Jakobshavn]], n.[[1879]] - [[Copenaghen]], †[[1933]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Dominicani|Dominicani]] <small><small>(1)</small></small>==
== Note ==
*[[Marcio Veloz Maggiolo]], scrittore, archeologo e antropologo dominicano ([[Santo Domingo]], n.[[1936]])
<references/>
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Finlandesi|Finlandesi]] <small><small>(2)</small></small>==
== Bibliografia ==
*[[Hilma Granqvist]], antropologa e sociologa finlandese ([[Sipoo]], n.[[1890]] - [[Helsinki]], †[[1972]])
=== Fonti primarie ===
*[[Edvard Westermarck]], antropologo e filosofo finlandese ([[Helsinki]], n.[[1862]] - [[Raseborg|Tenhola]], †[[1939]])
* {{la}} [[Fredegario]], [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.html FREDEGARII SCHOLASTICI CHRONICUM CUM SUIS CONTINUATORIBUS, SIVE APPENDIX AD SANCTI GREGORII EPISCOPI TURONENSIS HISTORIAM FRANCORUM].
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Francesi|Francesi]] <small><small>(51)</small></small>==
=== Letteratura storiografica ===
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Francesi}}
* {{cita libro|cognome= Pfister|nome= Christian |titolo=Storia del mondo medievale|anno= 1999|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|capitolo= La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche|pagine=688-711}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Giapponesi|Giapponesi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Kinji Imanishi]], antropologo giapponese (n.[[1902]] - †[[1992]])
*[[Inō Kanori]], antropologo giapponese ([[Iwate]], n.[[1867]] - †[[1925]])
*[[Mizuko Itō]], antropologa giapponese ([[Kyoto|Kyōto]], n.[[1968]])
*[[Ryūzō Torii]], antropologo e etnologo giapponese ([[Tokushima]], n.[[1870]] - †[[1953]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Irlandesi|Irlandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
== Voci correlate ==
*[[Eric Dodds]], filologo, antropologo e grecista irlandese ([[Banbridge]], n.[[1893]] - [[Oxford]], †[[1979]])
* [[Merovingi]]
* [[Sovrani franchi]]
* [[Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Elenco di re franchi]]
* [[Storia della Francia]]
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani|Italiani]] <small><small>(104)</small></small>==
== Altri progetti ==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Italiani}}
{{interprogetto|commons=Category:Dagobert I}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Maliani|Maliani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Amadou Hampâté Bâ]], scrittore, filosofo e antropologo maliano ([[Bandiagara (Mali)|Bandiagara]], n.[[1901]] - [[Abidjan]], †[[1991]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Messicani|Messicani]] <small><small>(3)</small></small>==
{{Box successione
*[[Manuel Gamio]], antropologo, archeologo e sociologo messicano ([[Città del Messico]], n.[[1883]] - [[Città del Messico]], †[[1960]])
|carica = [[Regno di Austrasia|Re di Austrasia]]
*[[Marcela Lagarde]], accademica, antropologa e politica messicana ([[Città del Messico]], n.[[1948]])
|immagine =
*[[Miguel León-Portilla]], antropologo e storico messicano ([[Città del Messico]], n.[[1926]])
|periodo = [[623]]-[[633]]
|precedente = [[Clotario II]]
|successivo =[[Sigeberto III]]
}}
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Neozelandesi|Neozelandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Box successione
*[[Reo Fortune]], antropologo neozelandese (n.[[1903]] - †[[1979]])
|carica = [[Elenco di re franchi|Re del Regno Franco dell'est]]
|immagine =
|periodo = [[632]]-[[633]]
|precedente = ''vacante''
|successivo =''vacante''
}}
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Norvegesi|Norvegesi]] <small><small>(2)</small></small>==
{{Box successione
*[[Fredrik Barth]], antropologo norvegese ([[Lipsia]], n.[[1928]] - [[Oslo]], †[[2016]])
|carica = [[Regno di Neustria|Re di Neustria]] e di [[Regno di Borgogna|Burgundia]]
*[[Thor Heyerdahl]], antropologo, esploratore e regista norvegese ([[Larvik]], n.[[1914]] - [[Colla Micheri]], †[[2002]])
|immagine =
|periodo = [[629]]-[[639]]
|precedente = [[Clotario II]]
|successivo =[[Clodoveo II]]
}}
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Olandesi|Olandesi]] <small><small>(3)</small></small>==
{{merovingi}}
*[[Anton Blok]], antropologo olandese ([[Amsterdam]], n.[[1935]])
*[[Eugène Dubois]], antropologo olandese ([[Eijsden]], n.[[1858]] - [[Haelen]], †[[1940]])
*[[Geert Hofstede]], antropologo e psicologo olandese ([[Haarlem]], n.[[1928]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Peruviani|Peruviani]] <small><small>(2)</small></small>==
{{Controllo di autorità}}
*[[José María Arguedas]], scrittore e antropologo peruviano ([[Andahuaylas]], n.[[1911]] - [[Lima (Perù)|Lima]], †[[1969]])
{{Portale|biografie|Medioevo|Storia}}
*[[Humberto Rodríguez Pastor]], antropologo peruviano ([[Lima (Perù)|Lima]], n.[[1937]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Polacchi|Polacchi]] <small><small>(2)</small></small>==
[[Categoria:Merovingi]]
*[[Sula Benet]], antropologa polacca ([[Varsavia]], n.[[1903]] - †[[1982]])
[[Categoria:Re di Austrasia]]
*[[Bronisław Malinowski]], antropologo polacco ([[Cracovia]], n.[[1884]] - [[New Haven]], †[[1942]])
[[Categoria:Re dei Franchi]]
 
[[Categoria:Sepolti nella Basilica di Saint-Denis]]
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Portoghesi|Portoghesi]] <small><small>(2)</small></small>==
[[Categoria:Sovrani del VII secolo]]
*[[Antonio de Almeida]], medico e antropologo portoghese ([[Penalva do Castelo]], n.[[1900]] - [[Lisbona]], †[[1984]])
*[[Miguel Vale de Almeida]], antropologo e docente portoghese ([[Lisbona]], n.[[1960]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Rumeni|Rumeni]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Mircea Eliade]], storico delle religioni, antropologo e scrittore rumeno ([[Bucarest]], n.[[1907]] - [[Chicago]], †[[1986]])
*[[Josef Haltrich]], antropologo e scrittore rumeno ([[Reghin]], n.[[1822]] - [[Apold]], †[[1886]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Russi|Russi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Andrej Korotaev]], antropologo, economista e storico russo ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1961]])
*[[Nikolaj Miklucho-Maklaj]], etnologo, antropologo e biologo russo (n.[[1846]] - †[[1888]])
*[[Vladimir Jakovlevič Propp]], linguista e antropologo russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1895]] - [[San Pietroburgo|Leningrado]], †[[1970]])
*[[Nikolaj Konstantinovič Roerich]], pittore, antropologo e diplomatico russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1874]] - [[Kullu]], †[[1947]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Senegalesi|Senegalesi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Cheikh Anta Diop]], storico e antropologo senegalese ([[Diourbel]], n.[[1923]] - [[Dakar]], †[[1986]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Sovietici|Sovietici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Lev Nikolaevič Gumilëv]], storico, etnologo e antropologo sovietico ([[San Pietroburgo]], n.[[1912]] - [[San Pietroburgo]], †[[1992]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Spagnoli|Spagnoli]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Telesforo Aranzadi]], antropologo spagnolo ([[Bergara|Vergara]], n.[[1860]] - [[Barcellona]], †[[1945]])
*[[Pedro Armillas]], antropologo e archeologo spagnolo ([[San Sebastián]], n.[[1914]] - †[[1984]])
*[[Pere Bosch-Gimpera]], archeologo, antropologo e filologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1891]] - [[Città del Messico]], †[[1974]])
*[[Julio Caro Baroja]], antropologo, storico e linguista spagnolo ([[Madrid]], n.[[1914]] - [[Vera de Bidasoa]], †[[1995]])
*[[Xosé Filgueira Valverde]], scrittore, archeologo e antropologo spagnolo ([[Pontevedra]], n.[[1906]] - [[Pontevedra]], †[[1996]])
*[[Joan Francesc Mira i Casterà]], scrittore, antropologo e sociologo spagnolo ([[Valencia]], n.[[1939]])
*[[Albert Sánchez Piñol]], scrittore e antropologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1965]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Statunitensi|Statunitensi]] <small><small>(61)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Statunitensi}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svedesi|Svedesi]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Ulf Hannerz]], antropologo svedese ([[Malmö]], n.[[1942]])
*[[Bertil Lundman]], antropologo e scrittore svedese ([[Malmö]], n.[[1899]] - [[Uppsala]], †[[1993]])
*[[Anders Adolf Retzius]], anatomista e antropologo svedese ([[Lund (Svezia)|Lund]], n.[[1796]] - [[Stoccolma]], †[[1860]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svizzeri|Svizzeri]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Johann Jakob Bachofen]], giurista, storico e antropologo svizzero ([[Basilea]], n.[[1815]] - [[Basilea]], †[[1887]])
*[[Carl Gustav Jung]], psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero ([[Kesswil]], n.[[1875]] - [[Küsnacht]], †[[1961]])
*[[Bruno Manser]], antropologo e attivista svizzero ([[Basilea]], n.[[1954]] - †[[2005]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Tedeschi|Tedeschi]] <small><small>(19)</small></small>==
*[[Jan Assmann]], egittologo e antropologo tedesco ([[Langelsheim]], n.[[1938]])
*[[Johann Friedrich Blumenbach]], antropologo, fisiologo e naturalista tedesco ([[Gotha]], n.[[1752]] - [[Gottinga]], †[[1840]])
*[[Franz Boas]], antropologo tedesco ([[Minden]], n.[[1858]] - [[New York]], †[[1942]])
*[[Ami Boué]], geologo e antropologo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1794]] - [[Vienna]], †[[1881]])
*[[Otto Dempwolff]], linguista e antropologo tedesco ([[Baltijsk|Pillau]], n.[[1871]] - [[Amburgo]], †[[1938]])
*[[Arnold Gehlen]], filosofo, antropologo e sociologo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1904]] - [[Amburgo]], †[[1976]])
*[[Hans F.K. Günther]], antropologo tedesco ([[Friburgo in Brisgovia]], n.[[1891]] - [[Friburgo in Brisgovia]], †[[1968]])
*[[Eva Justin]], psicologa e antropologa tedesca ([[Dresda]], n.[[1909]] - [[Offenbach am Main]], †[[1966]])
*[[Ferdinand Karsch]], entomologo, aracnologo e antropologo tedesco ([[Münster]], n.[[1853]] - [[Berlino]], †[[1936]])
*[[Carl Friedrich Philipp von Martius]], botanico, zoologo e antropologo tedesco ([[Erlangen]], n.[[1794]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1868]])
*[[Adolf Bernhard Meyer]], antropologo, ornitologo e entomologo tedesco (n.[[1840]] - †[[1911]])
*[[Will-Erich Peuckert]], antropologo e saggista tedesco ([[Zagrodno|Töppendorf]], n.[[1895]] - [[Mühltal]], †[[1969]])
*[[Paul Schebesta]], religioso, antropologo e linguista tedesco ([[Groß Peterwitz]], n.[[1887]] - [[Mödling]], †[[1967]])
*[[Gustav Albert Schwalbe]], antropologo tedesco ([[Quedlinburg]], n.[[1844]] - [[Strasburgo]], †[[1916]])
*[[Heinrich von Siebold]], antropologo e traduttore tedesco ([[Boppard]], n.[[1852]] - [[Castel Lodrone|Castello di Freudenstein]], †[[1908]])
*[[Rudolf Virchow]], patologo, scienziato e antropologo tedesco ([[Świdwin]], n.[[1821]] - [[Berlino]], †[[1902]])
*[[Samuel Thomas von Sömmerring]], medico, anatomista e antropologo tedesco ([[Toruń]], n.[[1755]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1830]])
*[[Viktor von Weizsäcker]], fisiologo e antropologo tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1886]] - [[Heidelberg]], †[[1957]])
*[[Karl von den Steinen]], psichiatra, esploratore e antropologo tedesco ([[Mülheim an der Ruhr]], n.[[1855]] - [[Kronberg im Taunus]], †[[1929]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Ungheresi|Ungheresi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Angelo Brelich]], storico delle religioni e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1977]])
*[[Georges Devereux]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Lugoj]], n.[[1908]] - [[Parigi]], †[[1985]])
*[[Pál Fejös]], regista, sceneggiatore e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1897]] - [[New York]], †[[1963]])
*[[Géza Róheim]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Budapest]], n.[[1891]] - [[New York]], †[[1953]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Venezuelani|Venezuelani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Elizabeth Burgos]], antropologa, storica e scrittrice venezuelana ([[Valencia (Venezuela)|Valencia]], n.[[1941]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Antropologi]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Bio attività|Antropologi]]