Silvana De Mari e Progetto:Biografie/Attività/Antropologi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Controversie: corretta ortografia
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Bio
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=351|data=19 mar 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
|Nome = Silvana
|Cognome = De Mari
|Sesso = F
|LuogoNascita = Caserta
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = scrittrice
|Attività2 = medico
|Attività3 = blogger
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Silvana De Mari - Lucca Comics & Games 2016.jpg
|Didascalia = Silvana De Mari a [[Lucca Comics & Games]] 2016
}}
 
== Biografia ==
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Afghani|Afghani]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Carriera medica ===
*[[Ashraf Ghani]], politico, economista e antropologo afghano ([[Lowgar]], n.[[1949]])
Laureata in [[medicina]] all’[[Università di Torino]], si è specializzata in [[chirurgia generale]] ed [[endoscopia]] dell’[[apparato digerente]] e in [[psicologia cognitiva]]. Ha esercitato come [[chirurgo]] presso gli ospedali piemontesi San Luigi di [[Orbassano]] e Santa Croce di [[Moncalieri]], e in [[Etiopia]] all’ospedale di [[Bushulo]].<ref name=TN>[http://www.secolo-trentino.com/58170/salutebenessere/pronta-la-radiazione-per-silvana-de-mari/amp/.html# Il Secolo Trentino]</ref>
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Algerini|Algerini]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Carriera da scrittrice ===
*[[Malek Chebel]], scrittore e antropologo algerino ([[Skikda]], n.[[1953]] - [[Parigi]], †[[2016]])
Nel [[2000]] pubblica, per [[Adriano Salani Editore|Salani]], il suo primo libro per ragazzi, ''[[L'ultima stella a destra della luna]]'', cui segue nel [[2003]] ''[[La bestia e la bella]]'', sempre per Salani.
*[[Amara Lakhous]], scrittore, antropologo e giornalista algerino ([[Algeri]], n.[[1970]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Argentini|Argentini]] <small><small>(3)</small></small>==
De Mari ottiene grande successo nel 2004 con ''[[L'ultimo elfo]]'', tradotto in diciotto lingue, con cui vince il 48º [[Premio Bancarellino]] e il [[Premio Andersen]]<ref>[http://www.silvanademari.com/libri.htm Silvana De Mari - Libri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.fanucci.it/libro.php?id=11327 Fanucci Editore | Silvana De Mari - L'ultima profezia del mondo degli uomini - L'epilogo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.wuz.it/biografia/1150/mari-silvana.html Biografie scrittori, poeti, artisti - Wuz.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*[[Juan Bautista Ambrosetti]], antropologo e archeologo argentino ([[Gualeguay]], n.[[1865]] - [[Buenos Aires]], †[[1917]])
''L'Ultimi Elfo'' vince in Francia [[Grand Prix de l'Imaginaire|Le Prix Imaginaire]] 2005, e negli USA il premio [[American Library Association]] 2006.
*[[Mercedes Doretti]], antropologa argentina ([[Buenos Aires]], n.[[1959]])
Il sequel ''L'ultimo orco'' del [[2005]] segna il passaggio dell'autrice dalla letteratura per ragazzi al genere [[fantasy]] rivolto infatti ad un pubblico più adulto. ''L'ultimo orco'' vince in premio IBBY International Boud Books Young People 2006<ref>{{cita web|url=http://www.ibby.org/index.php?id=745|titolo=IBBY Honour List 2006|accesso=24 gennaio 2017}}</ref> e il Prix Sorcières "Romanzi per ragazzi" nel 2008 in Francia.<ref>{{cita web|url=http://www.ricochet-jeunes.org/les-prix/pays/france/prix/21-prix-sorcieres|titolo=Les prix en littérature jeunesse - Prix Sorcières|accesso=24 gennaio 2017}}</ref>
*[[Néstor García Canclini]], antropologo e professore universitario argentino ([[La Plata]], n.[[1939]])
Nel [[2008]] pubblica il terzo romanzo del ciclo, intitolato ''[[Gli ultimi incantesimi]]''.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Australiani|Australiani]] <small><small>(5)</small></small>==
Nel [[2009]] pubblica la raccolta di racconti ''Il cavaliere, la strega, la morte e il diavolo'' per [[Edizioni Lindau|Lindau]] e il romanzo ''[[Il gatto dagli occhi d'oro]]'' per il suo nuovo editore [[Fanucci Editore|Fanucci]].
*[[Raymond Arthur Dart]], antropologo, paleontologo e anatomista australiano ([[Brisbane]], n.[[1893]] - [[Johannesburg]], †[[1988]])
De Mari prosegue il ciclo de ''L'ultimo elfo'' con ''[[L'ultima profezia del mondo degli uomini]]'' (Fanucci, 2010), conclusione della saga, e quindi il prequel ''Io mi chiamo Yorsh'', del 2011. L'anno successivo esce un nuovo sequel, ''L'ultima profezia del mondo degli uomini. L'epilogo''.
*[[Adolphus Peter Elkin]], presbitero e antropologo australiano ([[Maitland (Nuovo Galles del Sud)|Maitland]], n.[[1891]] - [[Sydney]], †[[1979]])
*[[Fiona Graham]], antropologa australiana ([[Melbourne]], n.[[1961]])
*[[Alexandra Szalay]], antropologa australiana
*[[Donald Thomson]], antropologo e ornitologo australiano ([[Melbourne]], n.[[1901]] - †[[1970]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Austriaci|Austriaci]] <small><small>(5)</small></small>==
Tra i libri di saggistica, De Mari ha pubblicato ''[[Il drago come realtà]]'' del 2007, dedicato alla letteratura fantastica, e ''La realtà dell'orco'' (Lindau, 2012), sulla storia degli ultimi due secoli vista attraverso la letteratura fantastica.
*[[Karl Penka]], antropologo austriaco ([[Mohelnice|Müglitz]], n.[[1847]] - [[Vienna]], †[[1912]])
*[[Wilhelm Schmidt]], etnologo, antropologo e linguista austriaco (n.[[1868]] - †[[1954]])
*[[Franz Tappeiner]], medico, botanico e antropologo austriaco ([[Lasa (Italia)|Lasa]], n.[[1816]] - [[Merano]], †[[1902]])
*[[Karl Felix Wolff]], giornalista, scrittore e antropologo austriaco ([[Karlovac|Karlstadt]], n.[[1879]] - [[Bolzano]], †[[1966]])
*[[Birgit Zotz]], antropologa e scrittrice austriaca ([[Waidhofen an der Thaya]], n.[[1979]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Belgi|Belgi]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[2014]] pubblica ''Giuseppe figlio di Giacobbe, la natività'' con la casa editrice Effatà. De Mari riceve il Premio Mulinello 2014.
*[[Pat Patfoort]], antropologa e biologa belga ([[Belgio]], n.[[1949]])
*[[Jan Vansina]], storico e antropologo belga ([[Anversa]], n.[[1929]] - [[Madison]], †[[2017]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Berberi|Berberi]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[2015]] per l'iniziativa ''Scrittori di Classe'', pubblica ''La nuova dinastia''. L'anno successivo per la seconda edizione di ''Scrittori di Classe'' pubblica ''Sulle ali della libertà''.
*[[Mouloud Mammeri]], scrittore, linguista e antropologo berbero ([[Taourirt Mimoune]], n.[[1917]] - [['Ayn Defla]], †[[1989]])
*[[Tassadit Yacine]], antropologa berbera ([[Metchik]], n.[[1949]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Brasiliani|Brasiliani]] <small><small>(3)</small></small>==
Nel settembre 2015 avvia la saga di Hania, con la casa editrice Giunti: il prequel ''[[Hania. Il regno delle tigri bianche]]'', e ''[[Hania. Il cavaliere di Luce]]'', primo libro della saga. Il secondo romanzo ''[[Hania. La strega muta]]'' con la casa editrice Giunti esce nel 2016.
*[[Ruth Cardoso]], antropologa brasiliana ([[Araraquara]], n.[[1930]] - [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], †[[2008]])
*[[Janete El Haouli]], musicologa e antropologa brasiliana
*[[Márcia Theóphilo]], poetessa e antropologa brasiliana ([[Fortaleza]], n.[[1941]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Britannici|Britannici]] <small><small>(34)</small></small>==
== Controversie ==
*[[Walter Baldwin Spencer]], biologo e antropologo britannico ([[Stretford]], n.[[1860]] - [[Isola Hoste]], †[[1929]])
Fervente cristiana, critica verso [[Papa Francesco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.magdicristianoallam.it/blogs/verita-e-rivoluzione/lettera-a-papa-francesco-noi-abbiamo-bisogno-di-un-papa-pronto-al-martirio-per-salvare-i-cristiani-perseguitati-nel-mondo-non-dedito-alla-ricerca-della-popolarita-persino-tra-i-tifosi-del-calcio.html}}</ref> e l'islam<ref>{{Cita web|url=http://silvanademari.iobloggo.com/506/religione-e-endorfine}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://silvanademari.iobloggo.com/378/il-nostro-amico-islam-religione-di-pace-che-ci-vuole-tanto-bene}}</ref>, a partire da fine 2016, si è resa nota per aver espresso posizioni critiche verso l'[[omosessualità]], il [[sesso anale]] (da lei considerato causa di "atroci malattie"),<ref name=":0">{{Cita web|url=http://silvanademari.iobloggo.com/584/apa-e-etica|titolo=> APA e etica|sito=silvanademari.iobloggo.com|accesso=2016-12-19}}</ref> l'[[Organizzazione mondiale della sanità]], l'''[[American Psychological Association]]''<ref>{{Cita web|url=http://silvanademari.iobloggo.com/466/concetto-di-malattia-|titolo= Concetto di malattia|sito=silvanademari.iobloggo.com|accesso=2016-12-19}}</ref> e nei confronti delle famiglie che non appartengano a un modello [[Patriarcato (cristianesimo)|patriarcale]].<ref>{{Cita web|url=http://silvanademari.iobloggo.com/archive.php?y=2017&m=01|titolo=> Gennaio 2017|sito=silvanademari.iobloggo.com|accesso=2017-01-14}}</ref>
*[[Gregory Bateson]], antropologo, sociologo e psicologo britannico ([[Grantchester]], n.[[1904]] - [[San Francisco]], †[[1980]])
In aperto contrasto con [[American Psychological Association|APA]] e [[Ordine nazionale degli psicologi]], De Mari nega l'esistenza dell'[[omosessualità]].<ref name=":0" /> Sul proprio blog ha sostenuto l'[[omofobia]] come diritto umano.<ref>{{Cita web|url=http://silvanademari.iobloggo.com/608/anche-tu-puoi-diventare-omofobo-se-sai-come-farlo|titolo= Anche tu puoi diventare omofobo se sai come farlo|sito=silvanademari.iobloggo.com|accesso=2017-01-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://silvanademari.iobloggo.com/610/liberta-di-parola-e-religione|titolo=Libertà di parola e di religione|sito=silvanademari.iobloggo.com|accesso=2017-01-18}}</ref>
*[[Maurice Bloch]], antropologo inglese ([[Caen]], n.[[1939]])
*[[Lucien Castaing-Taylor]], antropologo inglese ([[Liverpool]], n.[[1966]])
*[[Iain Chambers]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1949]])
*[[Nigel Davies (antropologo)|Nigel Davies]], antropologo, storico e militare britannico ([[Londra|Hendon]], n.[[1920]] - [[Tijuana]], †[[2004]])
*[[Mary Douglas]], antropologa britannica ([[Sanremo]], n.[[1921]] - [[Londra]], †[[2007]])
*[[Edward Evan Evans-Pritchard]], antropologo britannico ([[Sussex]], n.[[1902]] - [[Oxford]], †[[1973]])
*[[Meyer Fortes]], antropologo britannico ([[Britstown]], n.[[1906]] - [[Cambridge]], †[[1983]])
*[[James Frazer]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Glasgow]], n.[[1854]] - [[Cambridge]], †[[1941]])
*[[Francis Galton]], esploratore, antropologo e climatologo britannico ([[Sparkbrook]], n.[[1822]] - [[Haslemere]], †[[1911]])
*[[Alfred Gell]], antropologo britannico (n.[[1945]] - †[[1997]])
*[[Ernest Gellner]], filosofo, antropologo e sociologo inglese ([[Parigi]], n.[[1925]] - [[Praga]], †[[1995]])
*[[Max Gluckman]], antropologo britannico (n.[[1911]] - †[[1975]])
*[[Jack Goody]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1919]] - [[Cambridge]], †[[2015]])
*[[Colin Groves]], antropologo e zoologo britannico ([[Londra]], n.[[1942]])
*[[Arthur Keith]], anatomista, antropologo e paleontologo britannico ([[Quarry Farm]], n.[[1866]] - [[Downe]], †[[1955]])
*[[Adam Kuper]], antropologo britannico (n.[[1941]])
*[[Edmund Leach]], antropologo britannico ([[Sidmouth]], n.[[1910]] - [[Cambridge]], †[[1989]])
*[[Robert Ranulph Marett]], antropologo inglese ([[Isola di Jersey|Jersey]], n.[[1866]] - [[Oxford]], †[[1943]])
*[[Ashley Montagu]], antropologo e saggista inglese ([[Londra]], n.[[1905]] - [[Princeton]], †[[1999]])
*[[Jane Goodall]], etologa e antropologa inglese ([[Londra]], n.[[1934]])
*[[Margaret Murray]], egittologa e antropologa britannica ([[Calcutta]], n.[[1863]] - [[Londra]], †[[1963]])
*[[Richard Pococke]], vescovo, viaggiatore e antropologo inglese ([[Southampton]], n.[[1704]] - [[Tullamore|Charleville Castle]], †[[1765]])
*[[Alfred Reginald Radcliffe-Brown]], antropologo inglese ([[Birmingham]], n.[[1881]] - [[Londra]], †[[1955]])
*[[William Rivers]], antropologo, biologo e neurologo inglese (n.[[1864]] - †[[1922]])
*[[Anthony Smith]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1939]] - †[[2016]])
*[[William Robertson Smith]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Aberdeenshire]], n.[[1846]] - †[[1894]])
*[[Marilyn Strathern]], antropologa britannica (n.[[1941]])
*[[Ian Tattersall]], antropologo inglese ([[Regno Unito]], n.[[1945]])
*[[Griffith Taylor]], geologo, antropologo e esploratore britannico ([[Walthamstow]], n.[[1880]] - [[Manly]], †[[1963]])
*[[Victor Turner]], antropologo scozzese ([[Glasgow]], n.[[1920]] - †[[1983]])
*[[Edward Burnett Tylor]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1832]] - [[Wellington]], †[[1917]])
*[[Frank Willett]], antropologo e archeologo britannico ([[Bolton (Greater Manchester)|Bolton]], n.[[1925]] - [[Glasgow]], †[[2006]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Canadesi|Canadesi]] <small><small>(2)</small></small>==
In seguito alle sue prese di posizione omofobe, è nato un movimento di lettori che ha chiesto agli editori il suo boicottaggio, in particolare riguardo la pubblicazione di libri per ragazzi<ref>http://www.lastampa.it/2017/01/19/cronaca/non-fermeranno-le-mie-idee-per-me-i-gay-sono-i-nuovi-ariani-lI9fChZfG2Rxi3uvFKrgjO/pagina.html</ref> <ref>https://gayburg.blogspot.com/2017/01/pioggia-di-proteste-sulla-giunti-mentre.html</ref>.
*[[Kevin Annett]], scrittore e antropologo canadese ([[Edmonton]], n.[[1956]])
*[[Davidson Black]], medico e antropologo canadese ([[Toronto]], n.[[1884]] - [[Pechino]], †[[1934]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cileni|Cileni]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel 2017 è stato aperto un provvedimento disciplinare, il cui esito è tuttora pendente, da parte dell'[[Ordine dei Medici]] per via delle sue posizioni considerate dal Presidente Dott. Guido Giustetto "non nel perimetro delle conoscenze scientifiche"<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/18/cronaca/la-dottoressa-difende-lomofrobia-lordine-apre-un-provvedimento-disciplinare-3SKCfYWca9VSKNxP6GmNjJ/pagina.html|titolo=La dottoressa difende l’omofobia? L’Ordine apre un provvedimento disciplinare|accesso=2017-01-18}}</ref>. Per le sue affermazioni è anche indagata dalla procura di Torino per istigazione all'odio razziale. <ref>http://www.corriere.it/cronache/17_marzo_14/finisce-sotto-indagine-a12342b0-085c-11e7-b69d-139aae957b51.shtml</ref>
*[[Claudio Naranjo]], psichiatra, psicoterapeuta e antropologo cileno ([[Valparaíso]], n.[[1932]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cinesi|Cinesi]] <small><small>(2)</small></small>==
== Opere ==
*[[Huang Xianfan]], storico, etnologo e antropologo cinese ([[Guangxi]], n.[[1899]] - [[Guilin]], †[[1982]])
*[[Pei Wenzhong]], paleontologo, antropologo e archeologo cinese (n.[[1904]] - †[[1982]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cubani|Cubani]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Narrativa ===
*[[Ruth Behar]], antropologa, scrittrice e regista cubana ([[L'Avana]], n.[[1956]])
* {{Cita libro|autore= |altri= illustrazioni di [[Silvia Vignale]]|titolo= [[L'ultima stella a destra della luna]]|anno= 2000|editore= Salani}}
*[[Fernando Ortiz Fernández]], antropologo, etnomusicologo e saggista cubano ([[L'Avana]], n.[[1881]] - [[L'Avana]], †[[1969]])
* {{Cita libro|autore= |altri= illustrazioni di [[Gianni De Conno]]|titolo= [[La bestia e la bella]]|anno= 2003|editore= Salani}}
* {{Cita libro|autore= |titolo= [[Il cavaliere, la strega, la morte e il diavolo]]|anno= 2009|editore= Lindau}}
* {{Cita libro|autore= |titolo= [[Il gatto dagli occhi d'oro]]|anno= 2009|editore= Fanucci}}
* ''[[Giuseppe figlio di Giacobbe]]'', Effatà, 2014<ref>[https://editrice.effata.it/libro/9788874029433/giuseppe-figlio-di-giacobbe-ebook/ Effatà 1]</ref><ref>[https://editrice.effata.it/libro/9788874029297/giuseppe-figlio-di-giacobbe/ Effatà 2]</ref>
* ''[[La nuova dinastia]]'' 2015 (nell'ambito della manifestazione ''Scrittori di Classe'').
* ''Il gatto dagli occhi d'oro'', Giunti, 2015.
* ''[[Sulle ali della libertà]]'' 2016 (nell'ambito della manifestazione ''Scrittori di Classe 2'').
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Danesi|Danesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Saga de ''L'ultimo elfo'':
*[[Andreas Fridolin Weis Bentzon]], etnomusicologo e antropologo danese ([[Copenaghen]], n.[[1936]] - [[Copenaghen]], †[[1971]])
* {{Cita libro|autore= |altri= illustrazioni di Gianni De Conno|titolo= [[L'ultimo elfo]]|anno= 2004|editore= Salani}}
*[[Knud Rasmussen]], esploratore e antropologo danese ([[Ilulissat|Jakobshavn]], n.[[1879]] - [[Copenaghen]], †[[1933]])
* {{Cita libro|autore= |titolo= [[L'ultimo orco]]|anno= 2005|editore= Salani}}
* {{Cita libro|autore= |titolo= [[Gli ultimi incantesimi]]|anno= 2008|editore= Salani}}
* {{Cita libro|autore= |titolo= [[L'ultima profezia del mondo degli uomini]]|anno= 2010|editore= Fanucci}}
* {{Cita libro|autore= |titolo= [[Io mi chiamo Yorsh]]|anno= 2011|editore= Fanucci}} (Prequel)
* {{Cita libro|autore= |titolo= [[L'ultima Profezia del mondo degli uomini - l'epilogo]]|anno= 2012|editore= Fanucci}}
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Dominicani|Dominicani]] <small><small>(1)</small></small>==
Trilogia di Hania
*[[Marcio Veloz Maggiolo]], scrittore, archeologo e antropologo dominicano ([[Santo Domingo]], n.[[1936]])
* ''[[Hania. Il regno delle tigri bianche]]'', Giunti 2015
* ''[[Hania. Il cavaliere di luce]]'', Giunti 2015
* ''[[Hania. La strega muta]]'', Giunti 2016
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Finlandesi|Finlandesi]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Saggistica ===
*[[Hilma Granqvist]], antropologa e sociologa finlandese ([[Sipoo]], n.[[1890]] - [[Helsinki]], †[[1972]])
* {{Cita libro|autore= |titolo= [[Il drago come realtà]] - I significati storici e metaforici della letteratura fantastica|anno= 2007|editore= Salani}}
*[[Edvard Westermarck]], antropologo e filosofo finlandese ([[Helsinki]], n.[[1862]] - [[Raseborg|Tenhola]], †[[1939]])
* {{Cita libro|autore= |titolo= [[La realtà dell'orco]]|anno= 2012|editore= Lindau}}
* ''L'ultimo nemico che sarà sconfitto è la morte. Joanne Kathleen Rowling e l'eptalogia di Harry Potter'' ne ''Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi. Luci e ombre di 10 serie di successo'', a cura di [[Marina Lenti]], Runa Editrice, 2016.
* ''Le avventure di Bilbo Baggins, scassinatore, esperto cacciatore di tesori: l'oro e la menzogna nello Hobbit'' in ''Hobbitologia'', a cura di [[Marina Lenti]] e [[Paolo Gulisano]], [[Camelozampa]], 2016.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Francesi|Francesi]] <small><small>(51)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Francesi}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Giapponesi|Giapponesi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Kinji Imanishi]], antropologo giapponese (n.[[1902]] - †[[1992]])
*[[Inō Kanori]], antropologo giapponese ([[Iwate]], n.[[1867]] - †[[1925]])
*[[Mizuko Itō]], antropologa giapponese ([[Kyoto|Kyōto]], n.[[1968]])
*[[Ryūzō Torii]], antropologo e etnologo giapponese ([[Tokushima]], n.[[1870]] - †[[1953]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Irlandesi|Irlandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
== Note ==
*[[Eric Dodds]], filologo, antropologo e grecista irlandese ([[Banbridge]], n.[[1893]] - [[Oxford]], †[[1979]])
<references />
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani|Italiani]] <small><small>(104)</small></small>==
== Altri progetti ==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Italiani}}
{{interprogetto|q}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Maliani|Maliani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Amadou Hampâté Bâ]], scrittore, filosofo e antropologo maliano ([[Bandiagara (Mali)|Bandiagara]], n.[[1901]] - [[Abidjan]], †[[1991]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Messicani|Messicani]] <small><small>(3)</small></small>==
== Collegamenti esterni ==
*[[Manuel Gamio]], antropologo, archeologo e sociologo messicano ([[Città del Messico]], n.[[1883]] - [[Città del Messico]], †[[1960]])
* {{cita web|http://www.silvanademari.com|Sito ufficiale, con blog}}
*[[Marcela Lagarde]], accademica, antropologa e politica messicana ([[Città del Messico]], n.[[1948]])
*[[Miguel León-Portilla]], antropologo e storico messicano ([[Città del Messico]], n.[[1926]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Neozelandesi|Neozelandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Controllo di autorità}}
*[[Reo Fortune]], antropologo neozelandese (n.[[1903]] - †[[1979]])
{{Portale|biografie|Fantasy|letteratura}}
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Norvegesi|Norvegesi]] <small><small>(2)</small></small>==
[[Categoria:Saggisti italiani]]
*[[Fredrik Barth]], antropologo norvegese ([[Lipsia]], n.[[1928]] - [[Oslo]], †[[2016]])
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]
*[[Thor Heyerdahl]], antropologo, esploratore e regista norvegese ([[Larvik]], n.[[1914]] - [[Colla Micheri]], †[[2002]])
[[Categoria:Studenti dell'Università di Torino]]
 
[[Categoria:Scrittori cattolici]]
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Olandesi|Olandesi]] <small><small>(3)</small></small>==
[[Categoria:Autori fantasy]]
*[[Anton Blok]], antropologo olandese ([[Amsterdam]], n.[[1935]])
*[[Eugène Dubois]], antropologo olandese ([[Eijsden]], n.[[1858]] - [[Haelen]], †[[1940]])
*[[Geert Hofstede]], antropologo e psicologo olandese ([[Haarlem]], n.[[1928]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Peruviani|Peruviani]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[José María Arguedas]], scrittore e antropologo peruviano ([[Andahuaylas]], n.[[1911]] - [[Lima (Perù)|Lima]], †[[1969]])
*[[Humberto Rodríguez Pastor]], antropologo peruviano ([[Lima (Perù)|Lima]], n.[[1937]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Polacchi|Polacchi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Sula Benet]], antropologa polacca ([[Varsavia]], n.[[1903]] - †[[1982]])
*[[Bronisław Malinowski]], antropologo polacco ([[Cracovia]], n.[[1884]] - [[New Haven]], †[[1942]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Portoghesi|Portoghesi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio de Almeida]], medico e antropologo portoghese ([[Penalva do Castelo]], n.[[1900]] - [[Lisbona]], †[[1984]])
*[[Miguel Vale de Almeida]], antropologo e docente portoghese ([[Lisbona]], n.[[1960]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Rumeni|Rumeni]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Mircea Eliade]], storico delle religioni, antropologo e scrittore rumeno ([[Bucarest]], n.[[1907]] - [[Chicago]], †[[1986]])
*[[Josef Haltrich]], antropologo e scrittore rumeno ([[Reghin]], n.[[1822]] - [[Apold]], †[[1886]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Russi|Russi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Andrej Korotaev]], antropologo, economista e storico russo ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1961]])
*[[Nikolaj Miklucho-Maklaj]], etnologo, antropologo e biologo russo (n.[[1846]] - †[[1888]])
*[[Vladimir Jakovlevič Propp]], linguista e antropologo russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1895]] - [[San Pietroburgo|Leningrado]], †[[1970]])
*[[Nikolaj Konstantinovič Roerich]], pittore, antropologo e diplomatico russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1874]] - [[Kullu]], †[[1947]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Senegalesi|Senegalesi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Cheikh Anta Diop]], storico e antropologo senegalese ([[Diourbel]], n.[[1923]] - [[Dakar]], †[[1986]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Sovietici|Sovietici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Lev Nikolaevič Gumilëv]], storico, etnologo e antropologo sovietico ([[San Pietroburgo]], n.[[1912]] - [[San Pietroburgo]], †[[1992]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Spagnoli|Spagnoli]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Telesforo Aranzadi]], antropologo spagnolo ([[Bergara|Vergara]], n.[[1860]] - [[Barcellona]], †[[1945]])
*[[Pedro Armillas]], antropologo e archeologo spagnolo ([[San Sebastián]], n.[[1914]] - †[[1984]])
*[[Pere Bosch-Gimpera]], archeologo, antropologo e filologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1891]] - [[Città del Messico]], †[[1974]])
*[[Julio Caro Baroja]], antropologo, storico e linguista spagnolo ([[Madrid]], n.[[1914]] - [[Vera de Bidasoa]], †[[1995]])
*[[Xosé Filgueira Valverde]], scrittore, archeologo e antropologo spagnolo ([[Pontevedra]], n.[[1906]] - [[Pontevedra]], †[[1996]])
*[[Joan Francesc Mira i Casterà]], scrittore, antropologo e sociologo spagnolo ([[Valencia]], n.[[1939]])
*[[Albert Sánchez Piñol]], scrittore e antropologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1965]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Statunitensi|Statunitensi]] <small><small>(61)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Statunitensi}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svedesi|Svedesi]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Ulf Hannerz]], antropologo svedese ([[Malmö]], n.[[1942]])
*[[Bertil Lundman]], antropologo e scrittore svedese ([[Malmö]], n.[[1899]] - [[Uppsala]], †[[1993]])
*[[Anders Adolf Retzius]], anatomista e antropologo svedese ([[Lund (Svezia)|Lund]], n.[[1796]] - [[Stoccolma]], †[[1860]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svizzeri|Svizzeri]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Johann Jakob Bachofen]], giurista, storico e antropologo svizzero ([[Basilea]], n.[[1815]] - [[Basilea]], †[[1887]])
*[[Carl Gustav Jung]], psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero ([[Kesswil]], n.[[1875]] - [[Küsnacht]], †[[1961]])
*[[Bruno Manser]], antropologo e attivista svizzero ([[Basilea]], n.[[1954]] - †[[2005]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Tedeschi|Tedeschi]] <small><small>(19)</small></small>==
*[[Jan Assmann]], egittologo e antropologo tedesco ([[Langelsheim]], n.[[1938]])
*[[Johann Friedrich Blumenbach]], antropologo, fisiologo e naturalista tedesco ([[Gotha]], n.[[1752]] - [[Gottinga]], †[[1840]])
*[[Franz Boas]], antropologo tedesco ([[Minden]], n.[[1858]] - [[New York]], †[[1942]])
*[[Ami Boué]], geologo e antropologo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1794]] - [[Vienna]], †[[1881]])
*[[Otto Dempwolff]], linguista e antropologo tedesco ([[Baltijsk|Pillau]], n.[[1871]] - [[Amburgo]], †[[1938]])
*[[Arnold Gehlen]], filosofo, antropologo e sociologo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1904]] - [[Amburgo]], †[[1976]])
*[[Hans F.K. Günther]], antropologo tedesco ([[Friburgo in Brisgovia]], n.[[1891]] - [[Friburgo in Brisgovia]], †[[1968]])
*[[Eva Justin]], psicologa e antropologa tedesca ([[Dresda]], n.[[1909]] - [[Offenbach am Main]], †[[1966]])
*[[Ferdinand Karsch]], entomologo, aracnologo e antropologo tedesco ([[Münster]], n.[[1853]] - [[Berlino]], †[[1936]])
*[[Carl Friedrich Philipp von Martius]], botanico, zoologo e antropologo tedesco ([[Erlangen]], n.[[1794]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1868]])
*[[Adolf Bernhard Meyer]], antropologo, ornitologo e entomologo tedesco (n.[[1840]] - †[[1911]])
*[[Will-Erich Peuckert]], antropologo e saggista tedesco ([[Zagrodno|Töppendorf]], n.[[1895]] - [[Mühltal]], †[[1969]])
*[[Paul Schebesta]], religioso, antropologo e linguista tedesco ([[Groß Peterwitz]], n.[[1887]] - [[Mödling]], †[[1967]])
*[[Gustav Albert Schwalbe]], antropologo tedesco ([[Quedlinburg]], n.[[1844]] - [[Strasburgo]], †[[1916]])
*[[Heinrich von Siebold]], antropologo e traduttore tedesco ([[Boppard]], n.[[1852]] - [[Castel Lodrone|Castello di Freudenstein]], †[[1908]])
*[[Rudolf Virchow]], patologo, scienziato e antropologo tedesco ([[Świdwin]], n.[[1821]] - [[Berlino]], †[[1902]])
*[[Samuel Thomas von Sömmerring]], medico, anatomista e antropologo tedesco ([[Toruń]], n.[[1755]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1830]])
*[[Viktor von Weizsäcker]], fisiologo e antropologo tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1886]] - [[Heidelberg]], †[[1957]])
*[[Karl von den Steinen]], psichiatra, esploratore e antropologo tedesco ([[Mülheim an der Ruhr]], n.[[1855]] - [[Kronberg im Taunus]], †[[1929]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Ungheresi|Ungheresi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Angelo Brelich]], storico delle religioni e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1977]])
*[[Georges Devereux]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Lugoj]], n.[[1908]] - [[Parigi]], †[[1985]])
*[[Pál Fejös]], regista, sceneggiatore e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1897]] - [[New York]], †[[1963]])
*[[Géza Róheim]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Budapest]], n.[[1891]] - [[New York]], †[[1953]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Venezuelani|Venezuelani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Elizabeth Burgos]], antropologa, storica e scrittrice venezuelana ([[Valencia (Venezuela)|Valencia]], n.[[1941]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Antropologi]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Bio attività|Antropologi]]