Alitalia e Progetto:Biografie/Attività/Antropologi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nota disambigua|la compagnia di bandiera italiana attiva dal 1947 al 2009|Alitalia - Linee Aeree Italiane}}
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=351|data=19 mar 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Nota disambigua|la compagnia aerea attiva dal 2009 al 2014|CAI - Compagnia Aerea Italiana}}
{{Infobox compagnia aerea
|Nome=Alitalia - Società Aerea Italiana
|Logo = Alitalia logo 2015.svg
|Immagine = Alitalia, Boeing 777-200ER EI-DBK NRT (25765128983).jpg
|Didascalia_immagine = Un [[Boeing 777-200ER]] di Alitalia in decollo da [[Aeroporto Internazionale di Narita|Tokyo-Narita]].
|Tipo = maggiore
|IATA = AZ
|ICAO = AZA
|Callsign = ALITALIA
|COA = I-130
|Inizio_operazioni = 1º gennaio [[2015]]
|Fine_operazioni =
|Hub = [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]
|Hub_secondari =[[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]]
|Basi =
|Focus_cities = <div>
*[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania]]
*[[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]
*[[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli-Capodichino]]
*[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]]
*[[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]]
|Frequent = <div>
*MilleMiglia
*Freccia Alata Club
|Airport_lounge = <div>
*Casa Alitalia
*Alia Lounge
|Alleanza = <div>
*[[SkyTeam]]
*[[Etihad Airways#Etihad Equity Alliance|Etihad Equity Alliance]]
|Flotta = 119
|Destinazioni = 124
|Consociate = [[Alitalia CityLiner]]
|Tipo_azienda = [[Società per azioni]]
|Fondazione = 8 agosto [[2014]]
|Luogo_fondazione = [[Milano]]
|Chiusura =
|Stato = ITA
|Sede = [[Fiumicino]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]])
|Capogruppo = <div>
*[[CAI - Compagnia Aerea Italiana|CAI]] 51%
*[[Etihad Airways]] 49%
|Dipendenti = {{formatnum:11028}}
|Anno_dipendenti = 2014
|Slogan = ''Vivi, Ama, Vola.''
|Sito = http://www.alitalia.com/it_it/
|Borse =
|Fatturato ={{increase}} € 3,312 miliardi
|Anno_fatturato =2015
|EBIT =
|Anno_EBIT =
|Risultato d'esercizio =
|Anno_risultato d'esercizio =
|Profitto ={{decrease}} € -199 milioni
|Anno_profitto =2015
}}
 
'''Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A.''' è la principale [[Compagnie aeree italiane|compagnia aerea italiana]] e seconda per numero di passeggeri trasportati in [[Italia]]. Nata nel [[2014]], inizia le attività il 1º gennaio del [[2015]] rilevando il marchio e gli asset operativi della ex [[CAI - Compagnia Aerea Italiana|compagnia aerea di bandiera]], resasi azionista per permettere l'ingresso di [[Etihad Airways]] nel capitale.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Afghani|Afghani]] <small><small>(1)</small></small>==
La compagnia fa parte dell'alleanza [[SkyTeam]] e serve 97 destinazioni (nella stagione estiva)<ref name="fontenetwork">{{Cita web|url=http://corporate.alitalia.it/it/network/network/index.html|titolo=Il Network - Network - Alitalia|sito=corporate.alitalia.it|accesso=2016-07-09}}</ref> principalmente in [[Italia]], [[Europa]], [[Nord America]], [[Sud America]], [[Asia]] e [[Medio Oriente]], raggiunte dall'[[Hub and spoke|hub]] di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e dalle altre basi presenti sul territorio nazionale italiano. Dispone di una [[Compagnia aerea regionale|sussidiaria regionale]], [[Alitalia CityLiner]].<ref>[http://www.iltempo.it/economia/2014/12/06/alitalia-decolla-a-gennaio-pronta-la-squadra-ai-comandi-1.1354176 Alitalia decolla a gennaio. Pronta la squadra ai comandi - Economia - iltempo<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
*[[Ashraf Ghani]], politico, economista e antropologo afghano ([[Lowgar]], n.[[1949]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Algerini|Algerini]] <small><small>(2)</small></small>==
Alitalia fa inoltre parte della rete di Etihad Airways Partner ([[Etihad Airways#Etihad Equity Alliance|Etihad Equity Alliance]]) che comprende [[Etihad Airways]], [[Air Berlin]], [[Air Seychelles]], [[Air Serbia]], [[Darwin Airline|Darwin Airline-Etihad Regional]] e [[Jet Airways]].
*[[Malek Chebel]], scrittore e antropologo algerino ([[Skikda]], n.[[1953]] - [[Parigi]], †[[2016]])
*[[Amara Lakhous]], scrittore, antropologo e giornalista algerino ([[Algeri]], n.[[1970]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Argentini|Argentini]] <small><small>(3)</small></small>==
Il presidente della compagnia è [[Luca Cordero di Montezemolo]], il vicepresidente è [[James Hogan (dirigente d'azienda)|James Hogan]] (già presidente di [[Etihad Airways]]). Nel consiglio di amministrazione siedono anche Giovanni Bisignani, già amministratore delegato [[Alitalia – Linee Aeree Italiane]] dal 1989 al 1994 e direttore generale [[IATA]], Antonella Mansi, ex presidente della [[Fondazione Monte dei Paschi di Siena]], [[Paolo Andrea Colombo]], ex presidente [[Enel]] e [[Roberto Colaninno]] presidente di [[Alitalia - Compagnia Aerea Italiana|Alitalia - CAI]] nei suoi primi sei anni di vita.
*[[Juan Bautista Ambrosetti]], antropologo e archeologo argentino ([[Gualeguay]], n.[[1865]] - [[Buenos Aires]], †[[1917]])
*[[Mercedes Doretti]], antropologa argentina ([[Buenos Aires]], n.[[1959]])
*[[Néstor García Canclini]], antropologo e professore universitario argentino ([[La Plata]], n.[[1939]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Australiani|Australiani]] <small><small>(5)</small></small>==
A sostituire [[Silvano Cassano]], dimessosi dal ruolo di [[amministratore delegato]] il 18 settembre [[2015]], il consiglio di amministrazione del 17 dicembre 2015 ha designato Cramer Ball quale AD della compagnia con decorrenza da marzo 2016. Australiano, 48 anni e con oltre 20 anni di esperienza nel settore dell'aviazione, Cramer Ball proviene dal vettore indiano [[Jet Airways]] dove ha ricoperto il ruolo di AD; in precedenza era stato AD di [[Air Seychelles]]. Nelle due compagnie ha guidato importanti processi di trasformazione.
*[[Raymond Arthur Dart]], antropologo, paleontologo e anatomista australiano ([[Brisbane]], n.[[1893]] - [[Johannesburg]], †[[1988]])
*[[Adolphus Peter Elkin]], presbitero e antropologo australiano ([[Maitland (Nuovo Galles del Sud)|Maitland]], n.[[1891]] - [[Sydney]], †[[1979]])
*[[Fiona Graham]], antropologa australiana ([[Melbourne]], n.[[1961]])
*[[Alexandra Szalay]], antropologa australiana
*[[Donald Thomson]], antropologo e ornitologo australiano ([[Melbourne]], n.[[1901]] - †[[1970]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Austriaci|Austriaci]] <small><small>(5)</small></small>==
== Storia ==
*[[Karl Penka]], antropologo austriaco ([[Mohelnice|Müglitz]], n.[[1847]] - [[Vienna]], †[[1912]])
Il 1º gennaio [[2015]] atterra all'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] il primo volo della nuova Alitalia-SAI alle 10.40 del mattino proveniente dall'[[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|aeroporto internazionale di New York-JFK]] operato con un [[Airbus A330#A330-200|Airbus A330-200]] in livrea speciale [[Expo 2015|Expo Milano 2015]]-[[Etihad Airways]].
*[[Wilhelm Schmidt]], etnologo, antropologo e linguista austriaco (n.[[1868]] - †[[1954]])
*[[Franz Tappeiner]], medico, botanico e antropologo austriaco ([[Lasa (Italia)|Lasa]], n.[[1816]] - [[Merano]], †[[1902]])
*[[Karl Felix Wolff]], giornalista, scrittore e antropologo austriaco ([[Karlovac|Karlstadt]], n.[[1879]] - [[Bolzano]], †[[1966]])
*[[Birgit Zotz]], antropologa e scrittrice austriaca ([[Waidhofen an der Thaya]], n.[[1979]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Belgi|Belgi]] <small><small>(2)</small></small>==
Il 4 giugno 2015, nel corso di una conferenza tenuta all'interno di un hangar dell'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]], Alitalia presenta la sua nuova identità visiva, comprendente una nuova livrea per gli aeromobili (applicata per l'occasione sull'[[Airbus A330#A330-200|Airbus A330-200]] I-EJGA): l'[[impennaggio]] mantiene lo storico disegno con i colori nazionali italiani adottato nel [[1969]] (verde-bianco-rosso), che si ingrandisce fino a colorare completamente l'impennaggio e si estende oltre il timone stesso andando a ricongiungersi con il lato opposto nella parte inferiore della fusoliera. Sparisce la banda verde lungo la fusoliera, che assume un colore bianco perlato per tutta la fusoliera tendente a sfumare in bande oblique bianche man mano che ci si avvicina alla coda tricolore. Il logo ricalca quello precedentemente in uso, ma adotta un nuovo [[carattere tipografico]], una colorazione cangiante e delle striature nella parte rossa della A<ref>[http://www.iltempo.it/economia/2015/06/04/alitalia-guarda-al-futuro-ecco-il-nuovo-brand-1.1422561 Alitalia torna in pista con il nuovo logo - Economia - iltempo<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>: sugli aeromobili esso appare sui fianchi della fusoliera (al di sotto della linea dei finestrini), sulla "pancia" della stessa (nella zona fra i carrelli principali) e sul lato superiore delle ali.
*[[Pat Patfoort]], antropologa e biologa belga ([[Belgio]], n.[[1949]])
*[[Jan Vansina]], storico e antropologo belga ([[Anversa]], n.[[1929]] - [[Madison]], †[[2017]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Berberi|Berberi]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel maggio 2015 è stato annunciato che non verrà rinnovata la partnership, e i relativi accordi di joint venture, con il gruppo [[Air France-KLM]] quando questi giungeranno a scadenza a gennaio 2017.<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2015/05/20/economia/alitalia-divorzia-da-air-france-e-si-riprende-le-attivit-cargo-osxP1zXvXuNaLcnxSp3k8O/pagina.html|titolo = Alitalia divorzia da Air France e si riprende le attività cargo|accesso = 2015-07-03|sito = LaStampa.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/05/19/news/alitalia_abbandona_air_france-klm_dal_2017_fine_dell_alleanza-114750452/|titolo = Alitalia abbandona Air France-KLM: dal 2017 fine dell'alleanza|accesso = 2015-07-03}}</ref> La partnership prevedeva la vendita e la distribuzione dei servizi ''belly cargo'' (merci trasportate nelle stive degli aerei passeggeri) di Alitalia in gestione ad Air France-KLM, la cessione di ''slot'' su Linate, il feederaggio sugli ''hub'' di Parigi e Amsterdam.
*[[Mouloud Mammeri]], scrittore, linguista e antropologo berbero ([[Taourirt Mimoune]], n.[[1917]] - [['Ayn Defla]], †[[1989]])
*[[Tassadit Yacine]], antropologa berbera ([[Metchik]], n.[[1949]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Brasiliani|Brasiliani]] <small><small>(3)</small></small>==
Alitalia ha chiuso il primo semestre 2015 con un risultato netto di -130 milioni di euro, stimando in circa 80 milioni di euro il danno causato dall'incendio di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]]. Il load factor si è attestato al 75% nel periodo, trasportando 10,3 milioni di passeggeri.<ref>{{Cita web|url = http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2015-09-18b.html|titolo = Il consiglio di amministrazione di Alitalia approva l'andamento gestionale del primo semestre 2015|accesso = 2015-09-20}}</ref> Il 30 luglio 2015, la società ha emesso un bond del valore nominale di 375 milioni di euro, con scadenza a cinque anni.<ref>{{Cita web|url = http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2015-07-14.html|titolo = Alitalia emette bond da € 375 milioni della durata di 5 anni|accesso = 2015-09-20}}</ref>
*[[Ruth Cardoso]], antropologa brasiliana ([[Araraquara]], n.[[1930]] - [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], †[[2008]])
*[[Janete El Haouli]], musicologa e antropologa brasiliana
*[[Márcia Theóphilo]], poetessa e antropologa brasiliana ([[Fortaleza]], n.[[1941]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Britannici|Britannici]] <small><small>(34)</small></small>==
La società ha chiuso il 2015 con perdite per 199 milioni di euro, in miglioramento rispetto alle perdite per 580 milioni registrate l'anno precedente. Il management ha quindi confermato l'obiettivo di ottenere un utile entro il 2017.
*[[Walter Baldwin Spencer]], biologo e antropologo britannico ([[Stretford]], n.[[1860]] - [[Isola Hoste]], †[[1929]])
*[[Gregory Bateson]], antropologo, sociologo e psicologo britannico ([[Grantchester]], n.[[1904]] - [[San Francisco]], †[[1980]])
*[[Maurice Bloch]], antropologo inglese ([[Caen]], n.[[1939]])
*[[Lucien Castaing-Taylor]], antropologo inglese ([[Liverpool]], n.[[1966]])
*[[Iain Chambers]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1949]])
*[[Nigel Davies (antropologo)|Nigel Davies]], antropologo, storico e militare britannico ([[Londra|Hendon]], n.[[1920]] - [[Tijuana]], †[[2004]])
*[[Mary Douglas]], antropologa britannica ([[Sanremo]], n.[[1921]] - [[Londra]], †[[2007]])
*[[Edward Evan Evans-Pritchard]], antropologo britannico ([[Sussex]], n.[[1902]] - [[Oxford]], †[[1973]])
*[[Meyer Fortes]], antropologo britannico ([[Britstown]], n.[[1906]] - [[Cambridge]], †[[1983]])
*[[James Frazer]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Glasgow]], n.[[1854]] - [[Cambridge]], †[[1941]])
*[[Francis Galton]], esploratore, antropologo e climatologo britannico ([[Sparkbrook]], n.[[1822]] - [[Haslemere]], †[[1911]])
*[[Alfred Gell]], antropologo britannico (n.[[1945]] - †[[1997]])
*[[Ernest Gellner]], filosofo, antropologo e sociologo inglese ([[Parigi]], n.[[1925]] - [[Praga]], †[[1995]])
*[[Max Gluckman]], antropologo britannico (n.[[1911]] - †[[1975]])
*[[Jack Goody]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1919]] - [[Cambridge]], †[[2015]])
*[[Colin Groves]], antropologo e zoologo britannico ([[Londra]], n.[[1942]])
*[[Arthur Keith]], anatomista, antropologo e paleontologo britannico ([[Quarry Farm]], n.[[1866]] - [[Downe]], †[[1955]])
*[[Adam Kuper]], antropologo britannico (n.[[1941]])
*[[Edmund Leach]], antropologo britannico ([[Sidmouth]], n.[[1910]] - [[Cambridge]], †[[1989]])
*[[Robert Ranulph Marett]], antropologo inglese ([[Isola di Jersey|Jersey]], n.[[1866]] - [[Oxford]], †[[1943]])
*[[Ashley Montagu]], antropologo e saggista inglese ([[Londra]], n.[[1905]] - [[Princeton]], †[[1999]])
*[[Jane Goodall]], etologa e antropologa inglese ([[Londra]], n.[[1934]])
*[[Margaret Murray]], egittologa e antropologa britannica ([[Calcutta]], n.[[1863]] - [[Londra]], †[[1963]])
*[[Richard Pococke]], vescovo, viaggiatore e antropologo inglese ([[Southampton]], n.[[1704]] - [[Tullamore|Charleville Castle]], †[[1765]])
*[[Alfred Reginald Radcliffe-Brown]], antropologo inglese ([[Birmingham]], n.[[1881]] - [[Londra]], †[[1955]])
*[[William Rivers]], antropologo, biologo e neurologo inglese (n.[[1864]] - †[[1922]])
*[[Anthony Smith]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1939]] - †[[2016]])
*[[William Robertson Smith]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Aberdeenshire]], n.[[1846]] - †[[1894]])
*[[Marilyn Strathern]], antropologa britannica (n.[[1941]])
*[[Ian Tattersall]], antropologo inglese ([[Regno Unito]], n.[[1945]])
*[[Griffith Taylor]], geologo, antropologo e esploratore britannico ([[Walthamstow]], n.[[1880]] - [[Manly]], †[[1963]])
*[[Victor Turner]], antropologo scozzese ([[Glasgow]], n.[[1920]] - †[[1983]])
*[[Edward Burnett Tylor]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1832]] - [[Wellington]], †[[1917]])
*[[Frank Willett]], antropologo e archeologo britannico ([[Bolton (Greater Manchester)|Bolton]], n.[[1925]] - [[Glasgow]], †[[2006]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Canadesi|Canadesi]] <small><small>(2)</small></small>==
== Il logo Alitalia-SAI nel tempo ==
*[[Kevin Annett]], scrittore e antropologo canadese ([[Edmonton]], n.[[1956]])
*[[Davidson Black]], medico e antropologo canadese ([[Toronto]], n.[[1884]] - [[Pechino]], †[[1934]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cileni|Cileni]] <small><small>(1)</small></small>==
<gallery mode="traditional" widths="px" heights="px">
*[[Claudio Naranjo]], psichiatra, psicoterapeuta e antropologo cileno ([[Valparaíso]], n.[[1932]])
File:Alitalia logo new.svg|Dal 1º gennaio 2015 al 3 giugno 2015
File:Alitalia logo splash.png|Dal 4 giugno 2015 ad oggi
</gallery>
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cinesi|Cinesi]] <small><small>(2)</small></small>==
== Flotta ==
*[[Huang Xianfan]], storico, etnologo e antropologo cinese ([[Guangxi]], n.[[1899]] - [[Guilin]], †[[1982]])
*[[Pei Wenzhong]], paleontologo, antropologo e archeologo cinese (n.[[1904]] - †[[1982]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cubani|Cubani]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Passeggeri ===
*[[Ruth Behar]], antropologa, scrittrice e regista cubana ([[L'Avana]], n.[[1956]])
[[File:Alitalia Airbus A320 in new livery.jpg|miniatura|L'[[Airbus A320 family#A320-200|Airbus A320]] di Alitalia in livrea speciale ''dipendenti Alitalia-SAI''.]]
*[[Fernando Ortiz Fernández]], antropologo, etnomusicologo e saggista cubano ([[L'Avana]], n.[[1881]] - [[L'Avana]], †[[1969]])
[[File:Alitalia Airbus A320-216 EI-DSY Fiumicino2015.jpg|miniatura|Un [[Airbus A320 family|Airbus A320]] di Alitalia nella nuova livrea ''Alitalia-SAI''.]]
[[File:EI-EJI FCO (24869064081).jpg|miniatura|Un [[Airbus A330|Airbus A330-200]] di Alitalia nella nuova livrea ''Alitalia-SAI''.]][[File:Alitalia, EI-DBK, Boeing 777-243 ER (27844812494).jpg|miniatura|Un [[Boeing 777|Boeing 777-200ER]] di Alitalia nella nuova livrea ''Alitalia-SAI''.]]
La flotta di '''Alitalia - Società Aerea Italiana''' è composta da 119 aeromobili, suddivisa in 24 aerei di lungo raggio (10 [[Boeing 777#777-200ER|Boeing 777-200ER]], 14 [[Airbus A330#A330-200|Airbus A330-200]]) e 74 di corto-medio raggio (12 [[Airbus A320 family#A321|Airbus A321]], 40 [[Airbus A320 family#A320|Airbus A320]], 22 [[Airbus A320 family#A319|Airbus A319]]), 15 [[Embraer 175]], 5 [[Embraer 190]]. Alitalia-SAI inoltre effettua alcuni collegamenti con aerei delle compagnie [[Mistral Air]] e [[Darwin Airline|Darwin Airline-Etihad Regional]] grazie ad accordi di [[wet lease]]. Ad agosto del 2017 entrerà per la prima volta nella flotta di Alitalia un nuovo [[Boeing 777-300ER]].
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Danesi|Danesi]] <small><small>(2)</small></small>==
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="5" style="border-collapse:collapse;text-align:center"
*[[Andreas Fridolin Weis Bentzon]], etnomusicologo e antropologo danese ([[Copenaghen]], n.[[1936]] - [[Copenaghen]], †[[1971]])
|+ '''Flotta di Alitalia'''<ref name=":0">[http://www.airfleets.net/flottecie/Alitalia.htm Alitalia Fleet Details<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref name=":1">[http://www.airfleets.net/flottecie/Alitalia%20CityLiner.htm Alitalia CityLiner Fleet Details<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
*[[Knud Rasmussen]], esploratore e antropologo danese ([[Ilulissat|Jakobshavn]], n.[[1879]] - [[Copenaghen]], †[[1933]])
|- style="background:Green;"
! rowspan="2" |<span style="color:white;">Aeromobile
! rowspan="2" |<span style="color:white;">In servizio
! rowspan="2" |<span style="color:white;">Da consegnare
! colspan="4" |<span style="color:white;">Passeggeri
! rowspan="2" |<span style="color:white;">Note
|- style="background:Green;"
! style="width:30px;" | <span style="color:white;"> <abbr title="Business corto raggio / Business lungo raggio">C/J</abbr>
! style="width:30px;" | <span style="color:white;"> <abbr title="Economy Plus">W</abbr>
! style="width:30px;" | <span style="color:white;"> <abbr title="Economy">Y</abbr>
! style="width:30px;" | <span style="color:white;">Totale
|-
|[[Embraer 170]]
|15
|—
|var.
|—
|var.
|88
|
|-
|[[Embraer 190]]
|5
|—
|var.
|—
|var.
|100
|
|-
|[[Airbus A320 family#A319-100|Airbus A319-100]]
|22
|—
|var.
|—
|var.
|144
| 10 in livrea ''Alitalia-SAI''
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A320 family#A320-200|Airbus A320-200]]
|37
|—
|var.
|—
|var.
|171
|4 in livrea ''Alitalia-SAI''
EI-DSW in livrea speciale ''[[Jeep Renegade]]''
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Dominicani|Dominicani]] <small><small>(1)</small></small>==
EI-DTJ in livrea speciale ''"dipendenti Alitalia-SAI"''
*[[Marcio Veloz Maggiolo]], scrittore, archeologo e antropologo dominicano ([[Santo Domingo]], n.[[1936]])
|-
|3
|—
|var.
|—
|var.
|180
|3 in livrea ''Alitalia-SAI''
|-
|[[Airbus A320 family#A321-100|Airbus A321-100]]
|12
|—
|var.
|—
|var.
|200
|2 in livrea ''Alitalia-SAI''
I-BIXQ in livrea ''Landor 1969''
|-
| rowspan="2" |[[Airbus A330#A330-200|Airbus A330-200]]
|12
|3
|20
|17
|213
|250
|6 in livrea ''Alitalia-SAI,''
EI-DIR in livrea ''[[SkyTeam]]''
|-
|2
|—
|22
|—
|240
|262
|I-EJGA e I-EJGB in livrea ''Alitalia-SAI''.
Entrambi in attesa di riconfigurazione a 250 posti.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Finlandesi|Finlandesi]] <small><small>(2)</small></small>==
|-
*[[Hilma Granqvist]], antropologa e sociologa finlandese ([[Sipoo]], n.[[1890]] - [[Helsinki]], †[[1972]])
|[[Boeing 777#777-200ER|Boeing 777-200ER]]
*[[Edvard Westermarck]], antropologo e filosofo finlandese ([[Helsinki]], n.[[1862]] - [[Raseborg|Tenhola]], †[[1939]])
|11
|—
|30
|24
|239
|293
|5 in livrea ''Alitalia-SAI''
|-
|[[Boeing 777-300ER]]
|—
|1
|colspan="4" class="unsortable" |<abbr title="To Be Announced"><center>TBA</abbr>
|In consegna ad Agosto 2017<ref>http://www.ch-aviation.com/portal/news/53029-alitalia-confirms-maiden-b777-300er-due-in-mid-3q17</ref>
|-
!Totale
!119
!4
! colspan="5" |
|}
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Francesi|Francesi]] <small><small>(51)</small></small>==
* Con l'entrata in servizio il 5 dicembre 2015 dei primi aerei riconfigurati (gli [[Airbus A320 family#A319-100|Airbus A319]] EI-IMC ed EI-IMD), Alitalia-SAI ha avviato il programma di rinnovamento degli interni dell'intera flotta dei suoi aerei a corto e medio raggio (A319, A320, A321). La riconfigurazione prevede la sostituzione di rivestimenti dei sedili, paratie e moquette. I nuovi poggiatesta delle poltrone di Business sono di color beige mentre quelli della classe Economy sono rossi. Sulle nuove paratie in effetto legno compare la rappresentativa A di Alitalia in lega di alluminio. Per quanto riguarda il lungo raggio Alitalia-SAI a metà dicembre 2015 ha annunciato un piano di riconfigurazione per i 14 [[Airbus A330|Airbus A330-200]] e 10 [[Boeing 777|Boeing 777-200ER]]. La riconfigurazione prevede la sostituzione di rivestimenti dei sedili, tende, paratie e moquette. I nuovi poggiatesta delle poltrone di Business sono di color beige mentre quelli della classe Economy sono rossi. Inoltre è prevista l'installazione della connettività [[Wi-Fi]] a bordo. I due [[Airbus A330|Airbus A330-200]] (I-EJGA e I-EJGB) provenienti da [[Etihad Airways]] sono stati i primi con livrea nuova Alitalia-SAI, nuovi interni e nuovo [[In-flight entertainment|IFE]] [[Panasonic]] e restano in attesa di completamento con aggiunta della classe Economy Plus. Sui 777 è invece iniziata una prima fase di rivisitazione degli interni in via di completamento con l'installazione di un nuovo [[In-flight entertainment|IFE]]. La fine dei lavori di ammodernamento della flotta a lungo raggio era prevista entro il termine del 2017, con l'intera flotta aggiornata.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Francesi}}
* Dati gli ingentissimi costi di acquisizione dei moderni aeroplani di linea, anche Alitalia, come la maggior parte delle grandi compagnie aeree, acquisisce i suoi nuovi aeromobili tramite società specializzate in [[Leasing (diritto italiano)|leasing aeronautico]]. Negli ultimi anni Alitalia ha inoltre venduto buona parte degli aerei di proprietà a tali società dalle quali li ha poi ripresi in leasing. Gli aerei non hanno più le marche "I-" del registro aeronautico italiano, bensì "EI-" di quello irlandese. Ultimamente si sta considerando un ritorno alle marche "I-" seppur mantenendo gli accordi di leasing.
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Giapponesi|Giapponesi]] <small><small>(4)</small></small>==
* La maggior parte della flotta Alitalia è immatricolata in [[Irlanda]]. Tale scelta è legata alla ratifica da parte di questo Paese del [[trattato di Città del Capo]].<ref>[http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?120330-Marche-degli-aerei-Alitalia-EI-***-vs-I-**** Aviazionecivile.it].</ref> Tale trattato, non recepito dall'Italia, permette alle società di leasing, nei casi di insolvenza delle compagnie, di rientrare in possesso in tempi brevissimi dei propri costosi velivoli e/o motori, permettendo ai finanziatori stessi, in cambio di minori rischi di impresa, di praticare alle compagnie aeree condizioni più flessibili e meno onerose.
*[[Kinji Imanishi]], antropologo giapponese (n.[[1902]] - †[[1992]])
*[[Inō Kanori]], antropologo giapponese ([[Iwate]], n.[[1867]] - †[[1925]])
*[[Mizuko Itō]], antropologa giapponese ([[Kyoto|Kyōto]], n.[[1968]])
*[[Ryūzō Torii]], antropologo e etnologo giapponese ([[Tokushima]], n.[[1870]] - †[[1953]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Irlandesi|Irlandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Merci ===
*[[Eric Dodds]], filologo, antropologo e grecista irlandese ([[Banbridge]], n.[[1893]] - [[Oxford]], †[[1979]])
[[Alitalia Cargo]] utilizza le stive (in gergo aeronautico ''belly'', ossia "pancia") degli [[Airbus A320 family|Airbus A319, A320, A321]], [[Airbus A330|A330]] e dei [[Boeing 777]] della flotta passeggeri Alitalia per il trasporto delle merci. {{senza fonte|Il piano industriale di Alitalia ed Etihad prevede il ripristino del marchio [[Alitalia Cargo]], con un'apposita flotta dedicata di aerei ''full cargo'' e nuove destinazioni raggiunte dalla base di [[aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]}}.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani|Italiani]] <small><small>(104)</small></small>==
== Servizi offerti ==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Italiani}}
Le classi di servizio di Alitalia sono quattro<ref>[http://www.alitalia.com/IT_IT/your_travel/flight/index.htm Alitalia.com - A bordo (classi di viaggio)].</ref>:
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Maliani|Maliani]] <small><small>(1)</small></small>==
* '''Business Class Lungo Raggio''': è la ''classe business'' per le destinazioni intercontinentali raggiunte dagli [[Airbus A330]] e dai [[Boeing 777]].
*[[Amadou Hampâté Bâ]], scrittore, filosofo e antropologo maliano ([[Bandiagara (Mali)|Bandiagara]], n.[[1901]] - [[Abidjan]], †[[1991]])
* '''Business Class Medio Raggio''': è la ''classe business'' per le destinazioni internazionali di corto e medio raggio presente sui voli operati dagli [[Airbus A320 family|Airbus A319/320/321]] e dagli [[Embraer E-Jets|Embraer 175/190]].
* '''Premium Economy''': è la ''classe premium economy'' disponibile solo sui voli operati con gli [[Airbus A330]] e i [[Boeing 777]].
* '''Economy''': è la ''classe economica'' presente su tutti gli aeromobili della compagnia.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Messicani|Messicani]] <small><small>(3)</small></small>==
=== Servizio di bordo ===
*[[Manuel Gamio]], antropologo, archeologo e sociologo messicano ([[Città del Messico]], n.[[1883]] - [[Città del Messico]], †[[1960]])
Il servizio di bordo offerto da Alitalia varia a seconda della tipologia e della durata del volo:
*[[Marcela Lagarde]], accademica, antropologa e politica messicana ([[Città del Messico]], n.[[1948]])
* Voli nazionali: in genere sui voli nazionali Alitalia offre tè, caffè, acqua, succhi di frutta, salatini e biscottini.
*[[Miguel León-Portilla]], antropologo e storico messicano ([[Città del Messico]], n.[[1926]])
* Voli internazionali a corto/medio raggio: In classe Economy viene offerto un sandwich e bevande oltre a vino e birra; in classe Business un pasto completo.
* Voli internazionali che superano le 3 ore: su questi voli viene servito un vero pranzo caratterizzato da primo, secondo, contorno e dolce più bevande alcoliche e non.
* Voli intercontinentali: su questi voli il servizio prevede due pasti (pranzo e cena, cena e colazione, colazione e pranzo) più una serie di spuntini durante il volo.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Neozelandesi|Neozelandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
'''Riconoscimenti'''
*[[Reo Fortune]], antropologo neozelandese (n.[[1903]] - †[[1979]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Norvegesi|Norvegesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Dicembre 2016: Alitalia ha vinto il premio Best Airline Cuisine per la qualità dei pasti serviti a bordo, assegnato dai lettori del mensile americano Global Traveler. Circa 30.000 frequent flyer hanno partecipato alla ricerca “Gt Tested Reader Survey Awards 2016” sulle eccellenze nell'industria dei viaggi e del turismo.
*[[Fredrik Barth]], antropologo norvegese ([[Lipsia]], n.[[1928]] - [[Oslo]], †[[2016]])
*[[Thor Heyerdahl]], antropologo, esploratore e regista norvegese ([[Larvik]], n.[[1914]] - [[Colla Micheri]], †[[2002]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Olandesi|Olandesi]] <small><small>(3)</small></small>==
È il settimo anno consecutivo che Alitalia ottiene questo riconoscimento internazionale, che premia la qualità del cibo offerto a bordo e l'impegno di Alitalia a valorizzare e promuovere la cultura enogastronomica dell'Italia nel mondo. [[File:Boeing 777 SkyTeam (Alitalia) EI-DDH Leonardo April 2013.jpg|miniatura|277x277px|Un [[Boeing 777-200ER]] di Alitalia in livrea [[SkyTeam]].]]
*[[Anton Blok]], antropologo olandese ([[Amsterdam]], n.[[1935]])
*[[Eugène Dubois]], antropologo olandese ([[Eijsden]], n.[[1858]] - [[Haelen]], †[[1940]])
*[[Geert Hofstede]], antropologo e psicologo olandese ([[Haarlem]], n.[[1928]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Peruviani|Peruviani]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Programma fedeltà ===
*[[José María Arguedas]], scrittore e antropologo peruviano ([[Andahuaylas]], n.[[1911]] - [[Lima (Perù)|Lima]], †[[1969]])
'''MilleMiglia''' è il [[programma frequent flyer]] di Alitalia che premia i passeggeri più fedeli attribuendo un numero di miglia per ogni volo effettuato con Alitalia, con le compagnie dell'alleanza [[SkyTeam]] e con gli altri partner aerei<ref>[http://www.alitalia.com/it_it/millemiglia/miglia-con-partner-aerei/index.html I partner aerei del Programma].</ref> e per ogni attività effettuata con gli altri partner (alberghi, autonoleggi, società di telecomunicazioni, servizi finanziari, ed altri ancora), grazie ai quali - raggiunto un certo numero di miglia - si accede di diritto ai club esclusivi:
*[[Humberto Rodríguez Pastor]], antropologo peruviano ([[Lima (Perù)|Lima]], n.[[1937]])
* ''Ulisse'': {{formatnum:20000}} miglia qualificanti (o 30 voli qualificanti);
* ''Freccia Alata'': {{formatnum:50000}} miglia qualificanti (o 60 voli qualificanti);
* ''Freccia Alata Plus'': {{formatnum:80000}} miglia qualificanti (o 90 voli qualificanti).
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Polacchi|Polacchi]] <small><small>(2)</small></small>==
Le miglia accumulate con i voli sono di due tipi:
*[[Sula Benet]], antropologa polacca ([[Varsavia]], n.[[1903]] - †[[1982]])
* Miglia qualificanti ([[EQM]]) : valide per il raggiungimento delle soglie per l'accesso ai club esclusivi e per la richiesta dei premi;
*[[Bronisław Malinowski]], antropologo polacco ([[Cracovia]], n.[[1884]] - [[New Haven]], †[[1942]])
* Miglia non qualificanti (Non-EQM): valide solo per la richiesta premi.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Portoghesi|Portoghesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Solitamente, maggiore è il prezzo pagato, maggiore sarà il numero di miglia accumulate; il prezzo varia a seconda delle classi tariffarie rappresentate nei sistemi di prenotazione da lettere che cambiano a seconda del tipo di itinerario, classe di servizio (volo in transito o "punto a punto", in code-share o operato da Alitalia, nazionale o internazionale, più o meno flessibile, acquistato con tariffa limitata promozionale o di base più costosa, ecc.).<ref>{{Cita web | data=16 luglio 2009 | url=http://www.alitalia.com/IT_IT/millemiglia/earn_miles/alitalia_2008_2010.htm | titolo=Programma Millemiglia | editore=Alitalia | accesso=8 settembre 2009 }}</ref>
*[[Antonio de Almeida]], medico e antropologo portoghese ([[Penalva do Castelo]], n.[[1900]] - [[Lisbona]], †[[1984]])
*[[Miguel Vale de Almeida]], antropologo e docente portoghese ([[Lisbona]], n.[[1960]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Rumeni|Rumeni]] <small><small>(2)</small></small>==
== Destinazioni ==
*[[Mircea Eliade]], storico delle religioni, antropologo e scrittore rumeno ([[Bucarest]], n.[[1907]] - [[Chicago]], †[[1986]])
{{Aggiornare|ARG aviazione}}
*[[Josef Haltrich]], antropologo e scrittore rumeno ([[Reghin]], n.[[1822]] - [[Apold]], †[[1886]])
Le destinazioni a settembre 2016 sono 97, di cui 27 nazionali e 70 nel mondo:<ref name="fontenetwork"/>
* '''Italia'''
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Russi|Russi]] <small><small>(4)</small></small>==
Torino; Genova; Milano-Malpensa; Milano-Linate; Verona; Venezia; Trieste; Bologna; Firenze; Pisa; Ancona; Pescara; Roma-Fiumicino (Hub); Napoli; Bari; Brindisi; Lamezia Terme; Reggio Calabria; Catania; Palermo; Trapani; Cagliari; Alghero.
*[[Andrej Korotaev]], antropologo, economista e storico russo ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1961]])
* '''Europa'''
*[[Nikolaj Miklucho-Maklaj]], etnologo, antropologo e biologo russo (n.[[1846]] - †[[1888]])
*[[Vladimir Jakovlevič Propp]], linguista e antropologo russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1895]] - [[San Pietroburgo|Leningrado]], †[[1970]])
*[[Nikolaj Konstantinovič Roerich]], pittore, antropologo e diplomatico russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1874]] - [[Kullu]], †[[1947]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Senegalesi|Senegalesi]] <small><small>(1)</small></small>==
Madrid-Barajas; Barcellona-El Prat; Malaga; Valencia; Tolosa; Marsiglia; Nizza; Parigi-Charles de Gaulle; Parigi-Orly; Londra-Heathrow; Londra-City; Zurigo-Kloten; Ginevra-Cointrin; Monaco; Berlino-Tegel; Francoforte; Düsseldorf; Bruxelles-Zaventem; Amsterdam-Schipol; Praga; Varsavia; Budapest; Malta; Belgrado; Podgorica; Tirana; Sofia; Bucarest; Atene; Istanbul-Ataturk; Mosca-Šeremet'evo; Tenerife.
*[[Cheikh Anta Diop]], storico e antropologo senegalese ([[Diourbel]], n.[[1923]] - [[Dakar]], †[[1986]])
* '''Medio Oriente'''
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Sovietici|Sovietici]] <small><small>(1)</small></small>==
Abu Dhabi, Beirut; Teheran; Tel Aviv.
*[[Lev Nikolaevič Gumilëv]], storico, etnologo e antropologo sovietico ([[San Pietroburgo]], n.[[1912]] - [[San Pietroburgo]], †[[1992]])
* '''Asia'''
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Spagnoli|Spagnoli]] <small><small>(7)</small></small>==
Pechino-Capital; Tokyo-Narita; Seoul-Incheon.
*[[Telesforo Aranzadi]], antropologo spagnolo ([[Bergara|Vergara]], n.[[1860]] - [[Barcellona]], †[[1945]])
* '''Africa'''
*[[Pedro Armillas]], antropologo e archeologo spagnolo ([[San Sebastián]], n.[[1914]] - †[[1984]])
*[[Pere Bosch-Gimpera]], archeologo, antropologo e filologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1891]] - [[Città del Messico]], †[[1974]])
*[[Julio Caro Baroja]], antropologo, storico e linguista spagnolo ([[Madrid]], n.[[1914]] - [[Vera de Bidasoa]], †[[1995]])
*[[Xosé Filgueira Valverde]], scrittore, archeologo e antropologo spagnolo ([[Pontevedra]], n.[[1906]] - [[Pontevedra]], †[[1996]])
*[[Joan Francesc Mira i Casterà]], scrittore, antropologo e sociologo spagnolo ([[Valencia]], n.[[1939]])
*[[Albert Sánchez Piñol]], scrittore e antropologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1965]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Statunitensi|Statunitensi]] <small><small>(61)</small></small>==
Cairo; Casablanca; Orano; Algeri; Tunisi.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Statunitensi}}
* '''Americhe'''
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svedesi|Svedesi]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Ulf Hannerz]], antropologo svedese ([[Malmö]], n.[[1942]])
*[[Bertil Lundman]], antropologo e scrittore svedese ([[Malmö]], n.[[1899]] - [[Uppsala]], †[[1993]])
*[[Anders Adolf Retzius]], anatomista e antropologo svedese ([[Lund (Svezia)|Lund]], n.[[1796]] - [[Stoccolma]], †[[1860]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svizzeri|Svizzeri]] <small><small>(3)</small></small>==
New York-JFK; Miami, Boston; Città del Messico; L'Avana; San Paolo-Guarulhos; Rio de Janeiro-Galeão; Buenos Aires-Ezeiza; Santiago del Cile.
*[[Johann Jakob Bachofen]], giurista, storico e antropologo svizzero ([[Basilea]], n.[[1815]] - [[Basilea]], †[[1887]])
*[[Carl Gustav Jung]], psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero ([[Kesswil]], n.[[1875]] - [[Küsnacht]], †[[1961]])
*[[Bruno Manser]], antropologo e attivista svizzero ([[Basilea]], n.[[1954]] - †[[2005]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Tedeschi|Tedeschi]] <small><small>(19)</small></small>==
=== Codici congiunti (code share) ===
*[[Jan Assmann]], egittologo e antropologo tedesco ([[Langelsheim]], n.[[1938]])
Accordi di [[code sharing]] esistono con le compagnie aderenti a [[SkyTeam]], con le compagnie dell'[[Etihad Airways#Etihad Equity Alliance|Etihad Equity Alliance]] e con altri vettori<ref name = "code-sharing">{{Cita web|url=http://corporate.alitalia.it/it/accordi-e-alleanze/accordi-di-codeshare/index.html|titolo=Accordi di code-sharing - Alitalia|accesso=13 settembre 2016}}</ref>:
*[[Johann Friedrich Blumenbach]], antropologo, fisiologo e naturalista tedesco ([[Gotha]], n.[[1752]] - [[Gottinga]], †[[1840]])
{{Div col|cols=3}}
*[[Franz Boas]], antropologo tedesco ([[Minden]], n.[[1858]] - [[New York]], †[[1942]])
* [[Aeroflot]] ([[SkyTeam]])
*[[Ami Boué]], geologo e antropologo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1794]] - [[Vienna]], †[[1881]])
* [[airBaltic]]
*[[Otto Dempwolff]], linguista e antropologo tedesco ([[Baltijsk|Pillau]], n.[[1871]] - [[Amburgo]], †[[1938]])
* [[Aerolineas Argentinas]] ([[SkyTeam]])
*[[Arnold Gehlen]], filosofo, antropologo e sociologo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1904]] - [[Amburgo]], †[[1976]])
* [[Aeromexico]] ([[SkyTeam]])
*[[Hans F.K. Günther]], antropologo tedesco ([[Friburgo in Brisgovia]], n.[[1891]] - [[Friburgo in Brisgovia]], †[[1968]])
* [[Air Corsica]]
*[[Eva Justin]], psicologa e antropologa tedesca ([[Dresda]], n.[[1909]] - [[Offenbach am Main]], †[[1966]])
* [[Air Europa]] ([[SkyTeam]])
*[[Ferdinand Karsch]], entomologo, aracnologo e antropologo tedesco ([[Münster]], n.[[1853]] - [[Berlino]], †[[1936]])
* [[Air France]] ([[SkyTeam]])
*[[Carl Friedrich Philipp von Martius]], botanico, zoologo e antropologo tedesco ([[Erlangen]], n.[[1794]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1868]])
* [[Air Serbia]] ([[Etihad Equity Alliance]])
*[[Adolf Bernhard Meyer]], antropologo, ornitologo e entomologo tedesco (n.[[1840]] - †[[1911]])
* [[Azerbaijan Airlines]]
*[[Will-Erich Peuckert]], antropologo e saggista tedesco ([[Zagrodno|Töppendorf]], n.[[1895]] - [[Mühltal]], †[[1969]])
* [[Bulgaria Air]]
*[[Paul Schebesta]], religioso, antropologo e linguista tedesco ([[Groß Peterwitz]], n.[[1887]] - [[Mödling]], †[[1967]])
* [[China Airlines]] ([[SkyTeam]])
*[[Gustav Albert Schwalbe]], antropologo tedesco ([[Quedlinburg]], n.[[1844]] - [[Strasburgo]], †[[1916]])
* [[China Eastern Airlines]] ([[SkyTeam]])
*[[Heinrich von Siebold]], antropologo e traduttore tedesco ([[Boppard]], n.[[1852]] - [[Castel Lodrone|Castello di Freudenstein]], †[[1908]])
* [[China Southern Airlines]] ([[SkyTeam]])
*[[Rudolf Virchow]], patologo, scienziato e antropologo tedesco ([[Świdwin]], n.[[1821]] - [[Berlino]], †[[1902]])
* [[Croatia Airlines]]
*[[Samuel Thomas von Sömmerring]], medico, anatomista e antropologo tedesco ([[Toruń]], n.[[1755]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1830]])
* [[Cyprus Airways]]
*[[Viktor von Weizsäcker]], fisiologo e antropologo tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1886]] - [[Heidelberg]], †[[1957]])
* [[Czech Airlines]] ([[SkyTeam]])
*[[Karl von den Steinen]], psichiatra, esploratore e antropologo tedesco ([[Mülheim an der Ruhr]], n.[[1855]] - [[Kronberg im Taunus]], †[[1929]])
* [[Delta Air Lines]] ([[SkyTeam]])
* [[Etihad Regional]] ([[Etihad Equity Alliance]])
* [[Etihad Airways]] ([[Etihad Equity Alliance]])
* [[Garuda Indonesia]] ([[SkyTeam]])
* [[Gol Transportes Aéreos]]<ref>{{Cita web|autore=Usuário |url=http://www.valor.com.br/empresas/3207714/em-busca-de-receita-maior-gol-acerta-compartilhar-voos-com-alitalia |titolo=Em busca de receita maior, Gol acerta compartilhar voos com Alitalia &#124; Valor Econômico |editore=Valor.com.br |data=23 luglio 2013 |accesso=17 gennaio 2014}}</ref>
* [[Jet Airways]] ([[Etihad Equity Alliance]])
* [[Kenya Airways]] ([[SkyTeam]])
* [[KLM]] ([[SkyTeam]])
* [[Korean Air]] ([[SkyTeam]])
* [[Kuwait Airways]]
* [[Luxair]]
* [[Middle East Airlines]] ([[SkyTeam]])
* [[Montenegro Airlines]]
* [[Saudia]] ([[SkyTeam]])
* [[SriLankan Airlines]]
* [[TAP Portugal]] ([[Star Alliance]])
* [[TAROM]] ([[SkyTeam]])
* [[Vietnam Airlines]] ([[SkyTeam]])
* [[Xiamen Airlines]] ([[SkyTeam]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Ungheresi|Ungheresi]] <small><small>(4)</small></small>==
{{Div col end}}
*[[Angelo Brelich]], storico delle religioni e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1977]])
*[[Georges Devereux]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Lugoj]], n.[[1908]] - [[Parigi]], †[[1985]])
*[[Pál Fejös]], regista, sceneggiatore e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1897]] - [[New York]], †[[1963]])
*[[Géza Róheim]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Budapest]], n.[[1891]] - [[New York]], †[[1953]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Venezuelani|Venezuelani]] <small><small>(1)</small></small>==
== Amministrazione ==
*[[Elizabeth Burgos]], antropologa, storica e scrittrice venezuelana ([[Valencia (Venezuela)|Valencia]], n.[[1941]])
=== Dati societari ===
==Voci correlate==
* Denominazione sociale: ''Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A.''
*[[:Categoria:Antropologi]]
* Sede: Via Alberto Nassetti, Pal. NHQ&nbsp;–&nbsp;00054 [[Fiumicino]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]])
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
* [[Codice fiscale]] e [[Partita Iva]]: 13029381004
* [[Repertorio economico amministrativo|REA]] Roma: 1418603
* [[Capitale sociale (mezzi propri)|Capitale sociale]]: € 668.355.344,00 i.v.<ref>{{Cita web|titolo=Corporate - alitalia.com|url=http://www.alitalia.com/Business/Corporate/Carte_Servizi_Corporate/popup_corporate.aspx}}</ref>
 
{{Portale|biografie}}
=== [[Consiglio d'amministrazione]] ===
[[Categoria:Bio attività|Antropologi]]
* [[Presidente del consiglio di amministrazione|Presidente]]: [[Luca Cordero di Montezemolo]]
* [[Amministratore delegato]]: Cramer Ball<ref>Il 17 dicembre 2015, la Compagnia ha annunciato che il nuovo AD, Cramer Ball (allora alla guida dell'indiana Jet Airways), si sarebbe insediato in azienda a marzo 2016. Il CdA di Alitalia del 25 febbraio 2016 ha poi comunicato che Ball avrebbe assunto la carica in data 7 marzo dello stesso anno, cosa che è poi avvenuta.</ref>
* [[Consiglio di amministrazione|Consiglieri]]: Giovanni Bisignani, [[Roberto Colaninno]], [[Paolo Andrea Colombo]], Antonella Mansi, Jean Pierre Mustier, James Rigney
 
=== [[Collegio sindacale]] ===
* Corrado Gatti (presidente), Alessandro Cortesi, Gianluca Ponzellini (sindaci effettivi).
* Giovanni Ghelfi, Maurizio Longhi (sindaci supplenti).
 
=== Azionariato ===
Al 1º gennaio 2015 il capitale azionario della compagnia è così suddiviso:<ref>{{Cita web|titolo=Azionariato - alitalia.it|url=http://corporate.alitalia.it/it/governance/azionariato/azionisti.html}}</ref>
 
* 51% - [[CAI - Compagnia Aerea Italiana]] tramite MIDCO S.p.A.
* 49% - [[Etihad Airways]]
 
== Note ==
 
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Alitalia Cargo]]
* [[Alitalia CityLiner]]
* [[Alitalia Loyalty]]
* [[Etihad Airways]]
* [[CAI - Compagnia Aerea Italiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.ch-aviation.com/portal/news/46417-alitalia-to-add-a-maiden-b777-300er-next-year-hogan}}
 
{{Compagnie aeree italiane}}
{{SkyTeam}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|aziende}}
 
[[Categoria:Gruppo Alitalia| ]]