Corso Buenos Aires e Progetto:Biografie/Attività/Antropologi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Opera urbana
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=351|data=19 mar 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome = Corso Buenos Aires
|nomiPrecedenti = Corso Loreto (fino al [[1906]])
|immagine = CorsoBuenosAires-anni60.jpg
|didascalia = Corso Buenos Aires negli [[Anni 1960|anni sessanta]]
|linkMappa =
|nomeMappa = Milano
|siglaStato = ITA
|città = Milano
|circoscrizione = [[Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]
|lunghezza = 1600 m
|interesse = Teatro Puccini
|intitolazione = Alla città di [[Buenos Aires]]<ref>L'intitolazione avvenne in occasione dell'[[Expo 1906]], con cui si voleva rendere omaggio all'[[Argentina]], meta di una massiccia emigrazione italiana</ref>
|cap =
|latDecimale = 45.480317
|longDecimale = 9.210867
|inizio = [[Porta Venezia (Milano)|porta Venezia]]
|fine = [[piazzale Loreto]]
}}
 
'''Corso Buenos Aires''' è un'importante strada commerciale di [[Milano]], con oltre 350 punti vendita di vari tipi di merce, un fatturato quotidiano complessivo tra i più alti al mondo e una media di centomila persone ogni giorno. Sviluppandosi in oltre 1600 metri, con orientamento nord-sud, si attesta come una delle passeggiate commerciali più lunghe d'[[Europa]]<ref>[http://portale.lombardinelmondo.org/nazioni/argurug/articoli/storiaemigrazione/sebaco Corso Buenos Aires: la strada “Universale” di Milano — Lombardi nel Mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La sua conformazione ricorda la tipologia americana, soprattutto la [[Quinta Strada|Fifth Avenue]] di [[New York]]. La strada si estende da [[Porta Venezia (Milano)|porta Venezia]] in piazza Oberdan, proseguimento rettilineo di [[Corso Venezia]], fino a [[piazzale Loreto]]. L'intero ''corso Buenos Aires'' fa parte del [[Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]. Vi si colloca il ''teatro Puccini'', attuale sede della compagnia teatrale del ''[[Teatro dell'Elfo]]''.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Afghani|Afghani]] <small><small>(1)</small></small>==
== Storia ==
*[[Ashraf Ghani]], politico, economista e antropologo afghano ([[Lowgar]], n.[[1949]])
[[File:Milano, Porta Venezia 04.jpg|thumb|left|Immagine del secolo XIX: l'allora ''corso Loreto'' che si estendeva (alberato in entrambi i lati) al di là di [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]].]]
[[File:Milano, corso Buenos Ayres 01.jpg|thumb|left|upright=1.4|Corso Buenos Aires nel [[1907]], sormontato dal viadotto della ferrovia.]]
La strada, che si sviluppa interamente all'esterno della cinta delle mura spagnole, venne realizzata urbanizzando il primo tratto della strada maestra che si dipartiva da l'allora [[Porta Venezia (Milano)|porta Orientale]], fiancheggiando a sinistra l'area del vecchio ''[[Lazzaretto di Milano|Lazzaretto]]'', reso celebre dal romanzo ''[[I promessi sposi]]'', e a destra la Chiesa di Santa Francesca Romana, costruita fuori le mura, per arrivare alla [[Venezia|città veneta]].
Al posto del Lazzaretto, a partire dagli anni della sua demolizione ([[1882]]-[[1890]]), sorse un quartiere popolare ad alta densità abitativa, che nella forma riprende lo schema delle lottizzazioni operate dalla ''Banca di Credito Italiano'', acquirente della struttura.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Algerini|Algerini]] <small><small>(2)</small></small>==
Il nome della via era inizialmente ''Corso Loreto'' e derivava il suo nome dalla Chiesa di ''Santa Maria di Loreto'' ([[secolo XVI]]) costruita sulla strada maestra in un'area oggi ubicata a Piazza Argentina tra le vie Annibale Caretta e Giuseppe Pecchio<ref>[http://blog.urbanfile.org/2014/12/10/zona-loreto-la-scomparsa-chiesa-di-santa-maria-di-loreto/ La scomparsa chiesa di Santa Maria di Loreto]</ref>. La Chiesa fu trasformata in abitazioni civili (fine [[secolo XVIII|Settecento]]), quindi demolita completamente nel [[1914]].
*[[Malek Chebel]], scrittore e antropologo algerino ([[Skikda]], n.[[1953]] - [[Parigi]], †[[2016]])
*[[Amara Lakhous]], scrittore, antropologo e giornalista algerino ([[Algeri]], n.[[1970]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Argentini|Argentini]] <small><small>(3)</small></small>==
Successivamente la via fu rinominata ''Corso Buenos Aires'' nel [[1906]] in occasione dell'[[Expo 1906|Esposizione universale]], e spesso riportata sulle mappe d'epoca anche con il nome ''corso Buenos Ayres''. La decisione venne presa, pur tra alcune critiche, dal sindaco [[Ettore Ponti]] per promuovere un'immagine internazionale della città<ref>{{Cita news|url=http://vecchiamilano.wordpress.com/2010/08/19/corso-loreto/|titolo=Corso Loreto|accesso=23 giugno 2012}}</ref>, intitolando all'[[Argentina]] la via e ovviamente ''piazzale Argentina'', mentre al [[Perù]] venne dedicato ''piazzale Lima''. Tali toponimi commemoravano il legame con i due paesi sudamericani, meta di una massiccia emigrazione italiana: oltre cinque milioni di persone dal [[1881]] al [[1911]]. Sul lato occidentale del Corso si estende il quartiere popolare, in prossimità della [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]], mentre sul lato orientale sorge un quartiere benestante della [[borghesia]] milanese. Un tempo la via era attraversata dal viadotto dalle ferrovie della [[Stazione di Milano Centrale (1864)|vecchia stazione centrale]] che correvano su tutto ''viale Regina Elena'' (l'attuale ''viale Tunisia''), definitivamente soppresse nel [[1931]] con l'inaugurazione dell'[[Stazione di Milano Centrale|attuale Stazione Centrale]]<ref>{{Cita news|url=http://vecchiamilano.wordpress.com/2009/12/28/buenos-aires-angolo-regina-elena/|titolo=Corso Buenos Aires, angolo con viale Regina Elena|accesso=23 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://vecchiamilano.wordpress.com/2009/12/02/buenos-aires-visto-da-porta-venezia/|titolo=Corso Buenos Aires visto da Porta Venezia|accesso=23 giugno 2012}}</ref>.
*[[Juan Bautista Ambrosetti]], antropologo e archeologo argentino ([[Gualeguay]], n.[[1865]] - [[Buenos Aires]], †[[1917]])
*[[Mercedes Doretti]], antropologa argentina ([[Buenos Aires]], n.[[1959]])
*[[Néstor García Canclini]], antropologo e professore universitario argentino ([[La Plata]], n.[[1939]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Australiani|Australiani]] <small><small>(5)</small></small>==
Nel corso dell'[[Ottocento]] corso Buenos Aires divenne il collegamento privilegiato fra [[Milano]] e [[Monza]], mantenendo questo ruolo fino ancora a dopo la realizzazione di ''viale Zara'' e ''[[viale Fulvio Testi]]'', avvenuta negli [[Anni 1910|anni dieci]]. Vicino al vecchio [[Lazzaretto di Milano|Lazzaretto]] aveva sede il primo capolinea della vecchia [[Tranvia Milano-Monza|ippovia Milano-Monza]], inaugurata nel luglio del [[1876]], che già nel novembre dell'anno successivo sarebbe stato spostato a [[Piazza San Babila|Largo San Babila]].<ref>{{cita|Cornolò (1980)|pp. 22-23}}</ref>. Il servizio venne poi elettrificato per la fine del [[1900]]<ref>{{cita|Cornolò (1980)|p. 63}}</ref>. Fu smantellato e trasferito quando a partire dal 2 marzo [[1958]] dovettero cominciare gli scavi per la realizzazione della prima linea della [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|metropolitana]]<ref>{{cita|Cornolò (1980)|p. 266-268}}</ref>, che ancora oggi lo percorre in sotterranea per tutta la sua lunghezza, servendolo nelle fermate di [[Porta Venezia (metropolitana di Milano)|Porta Venezia]], [[Lima (metropolitana di Milano)|Lima]] e [[Loreto (metropolitana di Milano)|Loreto]].
*[[Raymond Arthur Dart]], antropologo, paleontologo e anatomista australiano ([[Brisbane]], n.[[1893]] - [[Johannesburg]], †[[1988]])
*[[Adolphus Peter Elkin]], presbitero e antropologo australiano ([[Maitland (Nuovo Galles del Sud)|Maitland]], n.[[1891]] - [[Sydney]], †[[1979]])
*[[Fiona Graham]], antropologa australiana ([[Melbourne]], n.[[1961]])
*[[Alexandra Szalay]], antropologa australiana
*[[Donald Thomson]], antropologo e ornitologo australiano ([[Melbourne]], n.[[1901]] - †[[1970]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Austriaci|Austriaci]] <small><small>(5)</small></small>==
IL corso è stato recentemente riqualificato con la pavimentazione in pietra dei marciapiedi<ref>[http://www.urbanfile.org/it/2010/04/Riqualificazione-Corso-Buenos-Aires/ "Riqualificazione" Corso Buenos Aires — Urbanfile Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> precedentemente in bitume.
*[[Karl Penka]], antropologo austriaco ([[Mohelnice|Müglitz]], n.[[1847]] - [[Vienna]], †[[1912]])
*[[Wilhelm Schmidt]], etnologo, antropologo e linguista austriaco (n.[[1868]] - †[[1954]])
*[[Franz Tappeiner]], medico, botanico e antropologo austriaco ([[Lasa (Italia)|Lasa]], n.[[1816]] - [[Merano]], †[[1902]])
*[[Karl Felix Wolff]], giornalista, scrittore e antropologo austriaco ([[Karlovac|Karlstadt]], n.[[1879]] - [[Bolzano]], †[[1966]])
*[[Birgit Zotz]], antropologa e scrittrice austriaca ([[Waidhofen an der Thaya]], n.[[1979]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Belgi|Belgi]] <small><small>(2)</small></small>==
== Edifici notevoli ==
*[[Pat Patfoort]], antropologa e biologa belga ([[Belgio]], n.[[1949]])
[[File:1830 - Mario Gozzi Il Lazzaretto e Santa Francesca Romana strada per monza.jpg|300px|miniatura|sinistra|Dipinto del 1830 mostrante l'inizio della strada per Monza: a sinistra il Lazzaretto e a destra la Chiesa di Santa Francesca Romana]]
*[[Jan Vansina]], storico e antropologo belga ([[Anversa]], n.[[1929]] - [[Madison]], †[[2017]])
Sul lato sinistro:
* al n. 19 un edificio in [[Architettura neoclassica|stile neoclassico]], risalente a fine [[XVIII secolo|Settecento]]<ref>[[Touring Club Italiano]], ''Guida d'Italia. Milano'', 2003, pp. 478-479. ISBN 88-365-2766-3</ref>;
* al n. 75 un edificio per abitazioni, costruito dal [[1927]] al [[1928]] su progetto di Fausto Franco e F. Fumagalli<ref>Gramigna, Mazza. ''op. cit.'', p. 106</ref>.
* Vicino piazza Lima il teatro Puccini a cui si accede da una galleria
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Berberi|Berberi]] <small><small>(2)</small></small>==
Sul lato destro:
*[[Mouloud Mammeri]], scrittore, linguista e antropologo berbero ([[Taourirt Mimoune]], n.[[1917]] - [['Ayn Defla]], †[[1989]])
* all'angolo con le vie Broggi e Redi un edificio per abitazioni, uffici, negozi e cinematografo, costruito dal [[1947]] al [[1949]] su progetto di [[Piero Bottoni]] e [[Guglielmo Ulrich]]<ref>Grandi, Pracchi, ''op. cit.'', p. 249</ref>;
*[[Tassadit Yacine]], antropologa berbera ([[Metchik]], n.[[1949]])
* all'angolo con via Piccinni un edificio per uffici, abitazioni e supermercato, costruito nel [[1970]] su progetto dello studio [[BBPR]]<ref>Grandi, Pracchi, ''op. cit.'', p. 341</ref>.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Brasiliani|Brasiliani]] <small><small>(3)</small></small>==
==Galleria d'immagini==
*[[Ruth Cardoso]], antropologa brasiliana ([[Araraquara]], n.[[1930]] - [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], †[[2008]])
<gallery>
*[[Janete El Haouli]], musicologa e antropologa brasiliana
Immagine: Milano, corso Buenos Ayres 04.jpg |Corso Buenos Aires negli anni trenta
*[[Márcia Theóphilo]], poetessa e antropologa brasiliana ([[Fortaleza]], n.[[1941]])
Immagine:Milano, corso Buenos Ayres 02.jpg|Corso Buenos Aires nel [[1935]]
Immagine:PiazzaLima&viaPlinio.jpg|''Piazza Lima'' e ''via Plinio''
Immagine: Milano, corso Buenos Aires 04.jpg |Corso Buenos Aires negli anni cinquanta
Immagine: Milano, corso Buenos Aires 01.jpg |Corso Buenos Aires negli anni sessanta
Immagine: Milano, corso Buenos Aires 02.jpg |Corso Buenos Aires negli anni sessanta
Immagine: Milano, corso Buenos Aires 03.jpg |Corso Buenos Aires negli anni settanta
File:Milano, Corso Buenos Aires.jpg|Un chiosco del pesce in una foto d'epoca
File:Milan BuenosAires Tunisia.jpg|Corso Buenos Aires, una delle vie dello shopping milanese
</gallery>
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Britannici|Britannici]] <small><small>(34)</small></small>==
== Note ==
*[[Walter Baldwin Spencer]], biologo e antropologo britannico ([[Stretford]], n.[[1860]] - [[Isola Hoste]], †[[1929]])
<references/>
*[[Gregory Bateson]], antropologo, sociologo e psicologo britannico ([[Grantchester]], n.[[1904]] - [[San Francisco]], †[[1980]])
*[[Maurice Bloch]], antropologo inglese ([[Caen]], n.[[1939]])
*[[Lucien Castaing-Taylor]], antropologo inglese ([[Liverpool]], n.[[1966]])
*[[Iain Chambers]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1949]])
*[[Nigel Davies (antropologo)|Nigel Davies]], antropologo, storico e militare britannico ([[Londra|Hendon]], n.[[1920]] - [[Tijuana]], †[[2004]])
*[[Mary Douglas]], antropologa britannica ([[Sanremo]], n.[[1921]] - [[Londra]], †[[2007]])
*[[Edward Evan Evans-Pritchard]], antropologo britannico ([[Sussex]], n.[[1902]] - [[Oxford]], †[[1973]])
*[[Meyer Fortes]], antropologo britannico ([[Britstown]], n.[[1906]] - [[Cambridge]], †[[1983]])
*[[James Frazer]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Glasgow]], n.[[1854]] - [[Cambridge]], †[[1941]])
*[[Francis Galton]], esploratore, antropologo e climatologo britannico ([[Sparkbrook]], n.[[1822]] - [[Haslemere]], †[[1911]])
*[[Alfred Gell]], antropologo britannico (n.[[1945]] - †[[1997]])
*[[Ernest Gellner]], filosofo, antropologo e sociologo inglese ([[Parigi]], n.[[1925]] - [[Praga]], †[[1995]])
*[[Max Gluckman]], antropologo britannico (n.[[1911]] - †[[1975]])
*[[Jack Goody]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1919]] - [[Cambridge]], †[[2015]])
*[[Colin Groves]], antropologo e zoologo britannico ([[Londra]], n.[[1942]])
*[[Arthur Keith]], anatomista, antropologo e paleontologo britannico ([[Quarry Farm]], n.[[1866]] - [[Downe]], †[[1955]])
*[[Adam Kuper]], antropologo britannico (n.[[1941]])
*[[Edmund Leach]], antropologo britannico ([[Sidmouth]], n.[[1910]] - [[Cambridge]], †[[1989]])
*[[Robert Ranulph Marett]], antropologo inglese ([[Isola di Jersey|Jersey]], n.[[1866]] - [[Oxford]], †[[1943]])
*[[Ashley Montagu]], antropologo e saggista inglese ([[Londra]], n.[[1905]] - [[Princeton]], †[[1999]])
*[[Jane Goodall]], etologa e antropologa inglese ([[Londra]], n.[[1934]])
*[[Margaret Murray]], egittologa e antropologa britannica ([[Calcutta]], n.[[1863]] - [[Londra]], †[[1963]])
*[[Richard Pococke]], vescovo, viaggiatore e antropologo inglese ([[Southampton]], n.[[1704]] - [[Tullamore|Charleville Castle]], †[[1765]])
*[[Alfred Reginald Radcliffe-Brown]], antropologo inglese ([[Birmingham]], n.[[1881]] - [[Londra]], †[[1955]])
*[[William Rivers]], antropologo, biologo e neurologo inglese (n.[[1864]] - †[[1922]])
*[[Anthony Smith]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1939]] - †[[2016]])
*[[William Robertson Smith]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Aberdeenshire]], n.[[1846]] - †[[1894]])
*[[Marilyn Strathern]], antropologa britannica (n.[[1941]])
*[[Ian Tattersall]], antropologo inglese ([[Regno Unito]], n.[[1945]])
*[[Griffith Taylor]], geologo, antropologo e esploratore britannico ([[Walthamstow]], n.[[1880]] - [[Manly]], †[[1963]])
*[[Victor Turner]], antropologo scozzese ([[Glasgow]], n.[[1920]] - †[[1983]])
*[[Edward Burnett Tylor]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1832]] - [[Wellington]], †[[1917]])
*[[Frank Willett]], antropologo e archeologo britannico ([[Bolton (Greater Manchester)|Bolton]], n.[[1925]] - [[Glasgow]], †[[2006]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Canadesi|Canadesi]] <small><small>(2)</small></small>==
== Bibliografia ==
*[[Kevin Annett]], scrittore e antropologo canadese ([[Edmonton]], n.[[1956]])
* {{cita libro| autore=Giovanni Cornolò| titolo=Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980| città=Parma| editore=Ermanno Albertelli Editore| anno=1980| cid=Cornolò (1980)}}
*[[Davidson Black]], medico e antropologo canadese ([[Toronto]], n.[[1884]] - [[Pechino]], †[[1934]])
* Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, ''Milano. Guida all'architettura moderna'', Zanichelli, 1980. ISBN 8808052109.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cileni|Cileni]] <small><small>(1)</small></small>==
==Voci correlate==
*[[Claudio Naranjo]], psichiatra, psicoterapeuta e antropologo cileno ([[Valparaíso]], n.[[1932]])
* [[Piazzale Loreto]]
* [[Corso Venezia]]
* [[Giardini pubblici Indro Montanelli|Giardini pubblici di Porta Venezia]]
* [[Porta Venezia (Milano)]]
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cinesi|Cinesi]] <small><small>(2)</small></small>==
== Altri progetti ==
*[[Huang Xianfan]], storico, etnologo e antropologo cinese ([[Guangxi]], n.[[1899]] - [[Guilin]], †[[1982]])
{{interprogetto|commons=Category:Corso Buenos Aires (Milan)}}
*[[Pei Wenzhong]], paleontologo, antropologo e archeologo cinese (n.[[1904]] - †[[1982]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cubani|Cubani]] <small><small>(2)</small></small>==
== Collegamenti esterni ==
*[[Ruth Behar]], antropologa, scrittrice e regista cubana ([[L'Avana]], n.[[1956]])
* {{cita web|http://www.corsobuenosaires.net|Servizi commerciali del Corso}}
*[[Fernando Ortiz Fernández]], antropologo, etnomusicologo e saggista cubano ([[L'Avana]], n.[[1881]] - [[L'Avana]], †[[1969]])
* {{cita web|http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/05/28/news/buenos_aires_come_in_un_film-36030434/|Come in un film, la Repubblica}}
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Danesi|Danesi]] <small><small>(2)</small></small>==
{{Portale|Milano}}
*[[Andreas Fridolin Weis Bentzon]], etnomusicologo e antropologo danese ([[Copenaghen]], n.[[1936]] - [[Copenaghen]], †[[1971]])
*[[Knud Rasmussen]], esploratore e antropologo danese ([[Ilulissat|Jakobshavn]], n.[[1879]] - [[Copenaghen]], †[[1933]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Dominicani|Dominicani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Marcio Veloz Maggiolo]], scrittore, archeologo e antropologo dominicano ([[Santo Domingo]], n.[[1936]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Finlandesi|Finlandesi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Hilma Granqvist]], antropologa e sociologa finlandese ([[Sipoo]], n.[[1890]] - [[Helsinki]], †[[1972]])
*[[Edvard Westermarck]], antropologo e filosofo finlandese ([[Helsinki]], n.[[1862]] - [[Raseborg|Tenhola]], †[[1939]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Francesi|Francesi]] <small><small>(51)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Francesi}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Giapponesi|Giapponesi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Kinji Imanishi]], antropologo giapponese (n.[[1902]] - †[[1992]])
*[[Inō Kanori]], antropologo giapponese ([[Iwate]], n.[[1867]] - †[[1925]])
*[[Mizuko Itō]], antropologa giapponese ([[Kyoto|Kyōto]], n.[[1968]])
*[[Ryūzō Torii]], antropologo e etnologo giapponese ([[Tokushima]], n.[[1870]] - †[[1953]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Irlandesi|Irlandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Eric Dodds]], filologo, antropologo e grecista irlandese ([[Banbridge]], n.[[1893]] - [[Oxford]], †[[1979]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani|Italiani]] <small><small>(104)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Italiani}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Maliani|Maliani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Amadou Hampâté Bâ]], scrittore, filosofo e antropologo maliano ([[Bandiagara (Mali)|Bandiagara]], n.[[1901]] - [[Abidjan]], †[[1991]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Messicani|Messicani]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Manuel Gamio]], antropologo, archeologo e sociologo messicano ([[Città del Messico]], n.[[1883]] - [[Città del Messico]], †[[1960]])
*[[Marcela Lagarde]], accademica, antropologa e politica messicana ([[Città del Messico]], n.[[1948]])
*[[Miguel León-Portilla]], antropologo e storico messicano ([[Città del Messico]], n.[[1926]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Neozelandesi|Neozelandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Reo Fortune]], antropologo neozelandese (n.[[1903]] - †[[1979]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Norvegesi|Norvegesi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Fredrik Barth]], antropologo norvegese ([[Lipsia]], n.[[1928]] - [[Oslo]], †[[2016]])
*[[Thor Heyerdahl]], antropologo, esploratore e regista norvegese ([[Larvik]], n.[[1914]] - [[Colla Micheri]], †[[2002]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Olandesi|Olandesi]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Anton Blok]], antropologo olandese ([[Amsterdam]], n.[[1935]])
*[[Eugène Dubois]], antropologo olandese ([[Eijsden]], n.[[1858]] - [[Haelen]], †[[1940]])
*[[Geert Hofstede]], antropologo e psicologo olandese ([[Haarlem]], n.[[1928]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Peruviani|Peruviani]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[José María Arguedas]], scrittore e antropologo peruviano ([[Andahuaylas]], n.[[1911]] - [[Lima (Perù)|Lima]], †[[1969]])
*[[Humberto Rodríguez Pastor]], antropologo peruviano ([[Lima (Perù)|Lima]], n.[[1937]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Polacchi|Polacchi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Sula Benet]], antropologa polacca ([[Varsavia]], n.[[1903]] - †[[1982]])
*[[Bronisław Malinowski]], antropologo polacco ([[Cracovia]], n.[[1884]] - [[New Haven]], †[[1942]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Portoghesi|Portoghesi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Antonio de Almeida]], medico e antropologo portoghese ([[Penalva do Castelo]], n.[[1900]] - [[Lisbona]], †[[1984]])
*[[Miguel Vale de Almeida]], antropologo e docente portoghese ([[Lisbona]], n.[[1960]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Rumeni|Rumeni]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Mircea Eliade]], storico delle religioni, antropologo e scrittore rumeno ([[Bucarest]], n.[[1907]] - [[Chicago]], †[[1986]])
*[[Josef Haltrich]], antropologo e scrittore rumeno ([[Reghin]], n.[[1822]] - [[Apold]], †[[1886]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Russi|Russi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Andrej Korotaev]], antropologo, economista e storico russo ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1961]])
*[[Nikolaj Miklucho-Maklaj]], etnologo, antropologo e biologo russo (n.[[1846]] - †[[1888]])
*[[Vladimir Jakovlevič Propp]], linguista e antropologo russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1895]] - [[San Pietroburgo|Leningrado]], †[[1970]])
*[[Nikolaj Konstantinovič Roerich]], pittore, antropologo e diplomatico russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1874]] - [[Kullu]], †[[1947]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Senegalesi|Senegalesi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Cheikh Anta Diop]], storico e antropologo senegalese ([[Diourbel]], n.[[1923]] - [[Dakar]], †[[1986]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Sovietici|Sovietici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Lev Nikolaevič Gumilëv]], storico, etnologo e antropologo sovietico ([[San Pietroburgo]], n.[[1912]] - [[San Pietroburgo]], †[[1992]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Spagnoli|Spagnoli]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Telesforo Aranzadi]], antropologo spagnolo ([[Bergara|Vergara]], n.[[1860]] - [[Barcellona]], †[[1945]])
*[[Pedro Armillas]], antropologo e archeologo spagnolo ([[San Sebastián]], n.[[1914]] - †[[1984]])
*[[Pere Bosch-Gimpera]], archeologo, antropologo e filologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1891]] - [[Città del Messico]], †[[1974]])
*[[Julio Caro Baroja]], antropologo, storico e linguista spagnolo ([[Madrid]], n.[[1914]] - [[Vera de Bidasoa]], †[[1995]])
*[[Xosé Filgueira Valverde]], scrittore, archeologo e antropologo spagnolo ([[Pontevedra]], n.[[1906]] - [[Pontevedra]], †[[1996]])
*[[Joan Francesc Mira i Casterà]], scrittore, antropologo e sociologo spagnolo ([[Valencia]], n.[[1939]])
*[[Albert Sánchez Piñol]], scrittore e antropologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1965]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Statunitensi|Statunitensi]] <small><small>(61)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Statunitensi}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svedesi|Svedesi]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Ulf Hannerz]], antropologo svedese ([[Malmö]], n.[[1942]])
*[[Bertil Lundman]], antropologo e scrittore svedese ([[Malmö]], n.[[1899]] - [[Uppsala]], †[[1993]])
*[[Anders Adolf Retzius]], anatomista e antropologo svedese ([[Lund (Svezia)|Lund]], n.[[1796]] - [[Stoccolma]], †[[1860]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svizzeri|Svizzeri]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Johann Jakob Bachofen]], giurista, storico e antropologo svizzero ([[Basilea]], n.[[1815]] - [[Basilea]], †[[1887]])
*[[Carl Gustav Jung]], psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero ([[Kesswil]], n.[[1875]] - [[Küsnacht]], †[[1961]])
*[[Bruno Manser]], antropologo e attivista svizzero ([[Basilea]], n.[[1954]] - †[[2005]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Tedeschi|Tedeschi]] <small><small>(19)</small></small>==
*[[Jan Assmann]], egittologo e antropologo tedesco ([[Langelsheim]], n.[[1938]])
*[[Johann Friedrich Blumenbach]], antropologo, fisiologo e naturalista tedesco ([[Gotha]], n.[[1752]] - [[Gottinga]], †[[1840]])
*[[Franz Boas]], antropologo tedesco ([[Minden]], n.[[1858]] - [[New York]], †[[1942]])
*[[Ami Boué]], geologo e antropologo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1794]] - [[Vienna]], †[[1881]])
*[[Otto Dempwolff]], linguista e antropologo tedesco ([[Baltijsk|Pillau]], n.[[1871]] - [[Amburgo]], †[[1938]])
*[[Arnold Gehlen]], filosofo, antropologo e sociologo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1904]] - [[Amburgo]], †[[1976]])
*[[Hans F.K. Günther]], antropologo tedesco ([[Friburgo in Brisgovia]], n.[[1891]] - [[Friburgo in Brisgovia]], †[[1968]])
*[[Eva Justin]], psicologa e antropologa tedesca ([[Dresda]], n.[[1909]] - [[Offenbach am Main]], †[[1966]])
*[[Ferdinand Karsch]], entomologo, aracnologo e antropologo tedesco ([[Münster]], n.[[1853]] - [[Berlino]], †[[1936]])
*[[Carl Friedrich Philipp von Martius]], botanico, zoologo e antropologo tedesco ([[Erlangen]], n.[[1794]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1868]])
*[[Adolf Bernhard Meyer]], antropologo, ornitologo e entomologo tedesco (n.[[1840]] - †[[1911]])
*[[Will-Erich Peuckert]], antropologo e saggista tedesco ([[Zagrodno|Töppendorf]], n.[[1895]] - [[Mühltal]], †[[1969]])
*[[Paul Schebesta]], religioso, antropologo e linguista tedesco ([[Groß Peterwitz]], n.[[1887]] - [[Mödling]], †[[1967]])
*[[Gustav Albert Schwalbe]], antropologo tedesco ([[Quedlinburg]], n.[[1844]] - [[Strasburgo]], †[[1916]])
*[[Heinrich von Siebold]], antropologo e traduttore tedesco ([[Boppard]], n.[[1852]] - [[Castel Lodrone|Castello di Freudenstein]], †[[1908]])
*[[Rudolf Virchow]], patologo, scienziato e antropologo tedesco ([[Świdwin]], n.[[1821]] - [[Berlino]], †[[1902]])
*[[Samuel Thomas von Sömmerring]], medico, anatomista e antropologo tedesco ([[Toruń]], n.[[1755]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1830]])
*[[Viktor von Weizsäcker]], fisiologo e antropologo tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1886]] - [[Heidelberg]], †[[1957]])
*[[Karl von den Steinen]], psichiatra, esploratore e antropologo tedesco ([[Mülheim an der Ruhr]], n.[[1855]] - [[Kronberg im Taunus]], †[[1929]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Ungheresi|Ungheresi]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Angelo Brelich]], storico delle religioni e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1977]])
*[[Georges Devereux]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Lugoj]], n.[[1908]] - [[Parigi]], †[[1985]])
*[[Pál Fejös]], regista, sceneggiatore e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1897]] - [[New York]], †[[1963]])
*[[Géza Róheim]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Budapest]], n.[[1891]] - [[New York]], †[[1953]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Venezuelani|Venezuelani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Elizabeth Burgos]], antropologa, storica e scrittrice venezuelana ([[Valencia (Venezuela)|Valencia]], n.[[1941]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Antropologi]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Strade di Milano|Buenos Aires]]
[[Categoria:Bio attività|Antropologi]]