Rete filoviaria di Napoli e Progetto:Biografie/Attività/Antropologi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Infobox trasporto pubblico
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=351|data=19 mar 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome = Rete filoviaria di Napoli
|immagine = Rete filoviaria di Napoli 255barrato.jpg
|didascalia = Filobus in corso San Giovanni a Teduccio
|icona =
|tipo = [[Filovia|rete filoviaria urbana ed extraurbana]]
|nazioni = {{ITA}}
|inizio =
|fine =
|apertura = 1940
|ultima estensione =
|chiusura =
|apertura2 =
|linee = 3 urbane<br />4 suburbane
|gestore = [[ANM (Napoli)|ANM]], [[CTP (Napoli)|CTP]]
|gestore2 =
|città = [[Napoli]]
|classificazione =
|mezzi_usati = [[AnsaldoBreda]] F19<br />[[Solaris-Ganz Trollino]]
|colorcode =
|n_stazioni =
|lunghezza = ?
|distanza media =
|tempo_percorrenza =
|velocità =
|fonte =
|pass_giorno =
|pass_anno =
|libera = Elettrificazione
|liberadescr = ?
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|tracciato =
|didascalia_tracciato =
}}
 
Lungo l'attuale infrastruttura della '''rete filoviaria di Napoli''' vengono effettuati 7 servizi di linea, 5 dei quali gestiti da [[ANM (Napoli)|ANM]] e 2 gestiti da [[CTP (Napoli)|CTP]]:
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Afghani|Afghani]] <small><small>(1)</small></small>==
Linee gestite da ANM:
*[[Ashraf Ghani]], politico, economista e antropologo afghano ([[Lowgar]], n.[[1949]])
* 201 [[Piazza Carlo III]] - [[Piazza Cavour (Napoli)|Piazza Cavour]] - [[Piazza Municipio (Napoli)|Piazza Municipio]]
* 202 Piazza Giambattista Vico - Via Medina
* 203 Parcheggio Brin - Via Broggia<ref>http://www.anm.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1873&Itemid=111</ref>
* 254 Via Nicolini ([[Ponti Rossi]]) - [[Portici]] Bellavista (Piazza Poli)
* 256/ [[Portici]] (Via Lagno) - [[Piazza Municipio (Napoli)|Piazza Municipio]]<ref>Dal [[2012]] la linea 256 che collega Napoli a [[San Giorgio a Cremano]] non può più espletare servizio a causa di un edificio pericolante nel comune vesuviano</ref>
Linee gestite da CTP:
* M11 [[Piscinola (metropolitana di Napoli)|Staz. MN1 Piscinola/Scampìa]] - [[Teverola]]
* M13 [[Teverola]] - Via Casanova ([[Napoli]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Algerini|Algerini]] <small><small>(2)</small></small>==
== Storia ==
*[[Malek Chebel]], scrittore e antropologo algerino ([[Skikda]], n.[[1953]] - [[Parigi]], †[[2016]])
[[File:16276-Filobus Alfa Romeo 1000 Aerfer 8026.jpg|thumb|left|Alfa 1000 in servizio sulla linea 254 in piazza Garibaldi]]
*[[Amara Lakhous]], scrittore, antropologo e giornalista algerino ([[Algeri]], n.[[1970]])
A partire dal [[1937]] l'[[Ente Autonomo Volturno]] (EAV), dal [[1931]] esercente i trasporti pubblici urbani napoletani<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 185</ref>, impostò uno studio di ristrutturazione del servizio che prevedeva la sostituzione dei [[Rete tranviaria di Napoli|tram]] con autobus nel centro della città (con punti di interscambio autobus-tram) e l'introduzione di linee filoviarie<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', pp. 212-214</ref>, di cui la prima, tra [[Posillipo|Posillipo Capo]] e [[Piazza della Vittoria (Napoli)|piazza Vittoria]] (numerata 40) fu inaugurata l'8 maggio [[1940]] sostituendo le linee tranviarie 1 e 2<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 218</ref>.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Argentini|Argentini]] <small><small>(3)</small></small>==
Il 1º gennaio [[1941]] il Comune di Napoli riassunse la gestione dell'Azienda Tranviaria su richiesta dell'EAV<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 226</ref>: nacque l'Azienda Autofilotranviaria del Comune di Napoli (AACN)<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 242</ref>.
*[[Juan Bautista Ambrosetti]], antropologo e archeologo argentino ([[Gualeguay]], n.[[1865]] - [[Buenos Aires]], †[[1917]])
*[[Mercedes Doretti]], antropologa argentina ([[Buenos Aires]], n.[[1959]])
*[[Néstor García Canclini]], antropologo e professore universitario argentino ([[La Plata]], n.[[1939]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Australiani|Australiani]] <small><small>(5)</small></small>==
La [[Seconda guerra mondiale]] e i bombardamenti su Napoli portano dapprima alla limitazione e alla soppressione di diverse linee e quindi alla soppressione del servizio per diversi mesi dopo le [[Quattro giornate di Napoli]]<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 248</ref>. Il servizio filoviario riprese il 6 gennaio [[1944]] sulla tratta capo Posillipo-piazza Sannazaro<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 251</ref>.
*[[Raymond Arthur Dart]], antropologo, paleontologo e anatomista australiano ([[Brisbane]], n.[[1893]] - [[Johannesburg]], †[[1988]])
*[[Adolphus Peter Elkin]], presbitero e antropologo australiano ([[Maitland (Nuovo Galles del Sud)|Maitland]], n.[[1891]] - [[Sydney]], †[[1979]])
*[[Fiona Graham]], antropologa australiana ([[Melbourne]], n.[[1961]])
*[[Alexandra Szalay]], antropologa australiana
*[[Donald Thomson]], antropologo e ornitologo australiano ([[Melbourne]], n.[[1901]] - †[[1970]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Austriaci|Austriaci]] <small><small>(5)</small></small>==
Il 24 settembre [[1947]] nacque l'Azienda Tranvie Autofilovie Napoli (ATAN), che rilevò la gestione dei trasporti pubblici cittadini<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 259</ref>, avviando un piano di eliminazione dei tram dal centro cittadino (simile a quello progettato dall'EAV negli anni trenta) sostituendoli con filobus e autobus<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 261</ref>: il piano fu realizzato con la costruzione delle linee filoviarie del [[Vomero]], aperte a partire dal [[1951]]<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 271</ref> e di [[Chiaia]] ([[1952]])<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 273</ref>.
*[[Karl Penka]], antropologo austriaco ([[Mohelnice|Müglitz]], n.[[1847]] - [[Vienna]], †[[1912]])
*[[Wilhelm Schmidt]], etnologo, antropologo e linguista austriaco (n.[[1868]] - †[[1954]])
*[[Franz Tappeiner]], medico, botanico e antropologo austriaco ([[Lasa (Italia)|Lasa]], n.[[1816]] - [[Merano]], †[[1902]])
*[[Karl Felix Wolff]], giornalista, scrittore e antropologo austriaco ([[Karlovac|Karlstadt]], n.[[1879]] - [[Bolzano]], †[[1966]])
*[[Birgit Zotz]], antropologa e scrittrice austriaca ([[Waidhofen an der Thaya]], n.[[1979]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Belgi|Belgi]] <small><small>(2)</small></small>==
Negli [[Anni 1950|anni Cinquanta]] la rete raggiungeva ragguardevoli estensioni (dai 9,304&nbsp;km del [[1947]] si era passati ai 43,562&nbsp;km del [[1952]]) e toccava quasi tutti i punti della città (e della fascia suburbana), ma già si pensava a ridurre la rete filoviaria (così come quella tranviaria) in favore degli autobus, considerati più versatili e agili, perché non vincolati a rotaie o [[bifilare|bifilari]]<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 275</ref>.
*[[Pat Patfoort]], antropologa e biologa belga ([[Belgio]], n.[[1949]])
*[[Jan Vansina]], storico e antropologo belga ([[Anversa]], n.[[1929]] - [[Madison]], †[[2017]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Berberi|Berberi]] <small><small>(2)</small></small>==
Negli [[Anni 1960|anni Sessanta]], cominciò lo smantellamento delle filovie, che iniziò con la riduzione di quelle del [[Vomero]] e determinante punto di svolta fu il tragico incidente del 15 maggio [[1961]], quando un filobus (un [[Alfa Romeo 140 AF]] matricola 5452) ruppe i freni in via Salvator Rosa, nel tratto in discesa comunemente chiamato dai napoletani ''la Cesarea'' e causò la morte di tre persone<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 311</ref>. Scomparve il 4 gennaio [[1962]] la filovia di Posillipo; in compenso lo stessio giorno fu inaugurata la filovia vesuviana con le linee 254 (per [[Portici]]) e 255 (per [[Torre del Greco]]) che sostituivano le [[Tranvia Napoli-Portici-Torre del Greco|tranvie 54 e 55]], cui si affiancarono dal 23 marzo la 253 (per [[Ercolano]])<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 317</ref> e, dal 2 maggio [[1963]], 256 (per [[San Giorgio a Cremano]]) in sostituzione della tranvia 56<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 320</ref>. Seguì la soppressione delle linee filoviarie che collegavano [[Capodimonte (Napoli)|Capodimonte]] e l'area nord della città.
*[[Mouloud Mammeri]], scrittore, linguista e antropologo berbero ([[Taourirt Mimoune]], n.[[1917]] - [['Ayn Defla]], †[[1989]])
*[[Tassadit Yacine]], antropologa berbera ([[Metchik]], n.[[1949]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Brasiliani|Brasiliani]] <small><small>(3)</small></small>==
Intanto, nel [[1964]] aprirono - in sostituzione dell'estesa rete tranviaria a suo tempo gestita dalla [[Société Anonyme des Tramways Provinciaux]] e che comprendeva le linee tranviarie [[Tranvia Napoli-Aversa/Giugliano|Napoli-Aversa/Giugliano]], [[Tranvia Aversa-Albanova|Aversa-Albanova]], [[Tranvia Napoli-Frattamaggiore|Napoli-Frattamaggiore]], [[Tranvia Napoli-Caivano|Napoli-Caivano]]<ref>A. Cozzolino, A. Gamboni, ''Napoli: i tram per la Provincia'', Rolando Editore, 2010. ISBN 88-89132-01-9</ref> - le filovie provinciali TPN<ref>Gregoris, Rizzoli, Serra, ''op. cit.'', pp. 36–37, 226–238</ref> (l'odierna [[CTP (Napoli)|CTP]]) che collegano Napoli ad [[Aversa]], dapprima limitandosi a raggiungere il quartiere di [[Secondigliano]] poi nel [[1970]] arrivando effettivamente alla città aversana. Vita breve ebbe la diramazione all'interno del comune di [[Sant'Antimo (Italia)|Sant'Antimo]], soppressa definitivamente negli anni settanta, e non fu mai realizzata la penetrazione all'interno del Comune di Giugliano, preferendo - con i fondi necessari - acquisire un numero superiore di filobus Alfa Mille rispetto a quelli inizialmente previsti (si era ipotizzato anche l'acquisto di filoarticolati da 18 metri, poi tramontato).
*[[Ruth Cardoso]], antropologa brasiliana ([[Araraquara]], n.[[1930]] - [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], †[[2008]])
*[[Janete El Haouli]], musicologa e antropologa brasiliana
*[[Márcia Theóphilo]], poetessa e antropologa brasiliana ([[Fortaleza]], n.[[1941]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Britannici|Britannici]] <small><small>(34)</small></small>==
Arriviamo così al [[1973]] quando il filobus scomparve totalmente dal Vomero con la soppressione delle linee 247 e 249<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 357</ref> (nel 1968 era stata soppressa anche la 242) e il 29 luglio [[1974]] furono soppresse le ultime tre residue linee urbane, la CD, la CS e la 232<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 370</ref>. L'ATAN lasciò in vita il solo servizio suburbano, che nel frattempo si era arricchito di diramazioni e limitate con numerazioni "rosse" e "[[linea barrata|barrate]]" (queste poi scomparse durante gli anni ottanta).
*[[Walter Baldwin Spencer]], biologo e antropologo britannico ([[Stretford]], n.[[1860]] - [[Isola Hoste]], †[[1929]])
[[File:Naples AnsaldoBreda trolleybus F9090 in Portici.jpg|thumb|Il nuovo F19 in servizio sulla scomparsa linea 255 nel cortile della Reggia di Portici]]
*[[Gregory Bateson]], antropologo, sociologo e psicologo britannico ([[Grantchester]], n.[[1904]] - [[San Francisco]], †[[1980]])
Il nuovo millennio porta grandi novità nell'ambito filoviario napoletano perché tra il [[2000]] e il [[2001]] i gloriosi 84 Alfa 1000 (matricole 8301-8306 + 8001-8078) dopo quarant'anni di servizio vengono alienati (nei primi anni ottanta erano stati alienati anche i residui Alfa 911 del 1958) e sostituiti dai nuovi filobus AnsaldoBreda F19, i quali - consegnati fino al 2006 e numerati F9079-F9165<ref>Gregoris, Rizzoli, Serra, ''op. cit.'', p. 228</ref>) hanno anche funzione bimodale, cioè possono viaggiare anche in marcia autonoma.
*[[Maurice Bloch]], antropologo inglese ([[Caen]], n.[[1939]])
*[[Lucien Castaing-Taylor]], antropologo inglese ([[Liverpool]], n.[[1966]])
*[[Iain Chambers]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1949]])
*[[Nigel Davies (antropologo)|Nigel Davies]], antropologo, storico e militare britannico ([[Londra|Hendon]], n.[[1920]] - [[Tijuana]], †[[2004]])
*[[Mary Douglas]], antropologa britannica ([[Sanremo]], n.[[1921]] - [[Londra]], †[[2007]])
*[[Edward Evan Evans-Pritchard]], antropologo britannico ([[Sussex]], n.[[1902]] - [[Oxford]], †[[1973]])
*[[Meyer Fortes]], antropologo britannico ([[Britstown]], n.[[1906]] - [[Cambridge]], †[[1983]])
*[[James Frazer]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Glasgow]], n.[[1854]] - [[Cambridge]], †[[1941]])
*[[Francis Galton]], esploratore, antropologo e climatologo britannico ([[Sparkbrook]], n.[[1822]] - [[Haslemere]], †[[1911]])
*[[Alfred Gell]], antropologo britannico (n.[[1945]] - †[[1997]])
*[[Ernest Gellner]], filosofo, antropologo e sociologo inglese ([[Parigi]], n.[[1925]] - [[Praga]], †[[1995]])
*[[Max Gluckman]], antropologo britannico (n.[[1911]] - †[[1975]])
*[[Jack Goody]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1919]] - [[Cambridge]], †[[2015]])
*[[Colin Groves]], antropologo e zoologo britannico ([[Londra]], n.[[1942]])
*[[Arthur Keith]], anatomista, antropologo e paleontologo britannico ([[Quarry Farm]], n.[[1866]] - [[Downe]], †[[1955]])
*[[Adam Kuper]], antropologo britannico (n.[[1941]])
*[[Edmund Leach]], antropologo britannico ([[Sidmouth]], n.[[1910]] - [[Cambridge]], †[[1989]])
*[[Robert Ranulph Marett]], antropologo inglese ([[Isola di Jersey|Jersey]], n.[[1866]] - [[Oxford]], †[[1943]])
*[[Ashley Montagu]], antropologo e saggista inglese ([[Londra]], n.[[1905]] - [[Princeton]], †[[1999]])
*[[Jane Goodall]], etologa e antropologa inglese ([[Londra]], n.[[1934]])
*[[Margaret Murray]], egittologa e antropologa britannica ([[Calcutta]], n.[[1863]] - [[Londra]], †[[1963]])
*[[Richard Pococke]], vescovo, viaggiatore e antropologo inglese ([[Southampton]], n.[[1704]] - [[Tullamore|Charleville Castle]], †[[1765]])
*[[Alfred Reginald Radcliffe-Brown]], antropologo inglese ([[Birmingham]], n.[[1881]] - [[Londra]], †[[1955]])
*[[William Rivers]], antropologo, biologo e neurologo inglese (n.[[1864]] - †[[1922]])
*[[Anthony Smith]], antropologo e sociologo britannico (n.[[1939]] - †[[2016]])
*[[William Robertson Smith]], antropologo e storico delle religioni scozzese ([[Aberdeenshire]], n.[[1846]] - †[[1894]])
*[[Marilyn Strathern]], antropologa britannica (n.[[1941]])
*[[Ian Tattersall]], antropologo inglese ([[Regno Unito]], n.[[1945]])
*[[Griffith Taylor]], geologo, antropologo e esploratore britannico ([[Walthamstow]], n.[[1880]] - [[Manly]], †[[1963]])
*[[Victor Turner]], antropologo scozzese ([[Glasgow]], n.[[1920]] - †[[1983]])
*[[Edward Burnett Tylor]], antropologo britannico ([[Londra]], n.[[1832]] - [[Wellington]], †[[1917]])
*[[Frank Willett]], antropologo e archeologo britannico ([[Bolton (Greater Manchester)|Bolton]], n.[[1925]] - [[Glasgow]], †[[2006]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Canadesi|Canadesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[2004]] si ha la riattivazione del servizio filoviario urbano con l'inaugurazione della linea 201 che collega [[piazza Garibaldi (Napoli)|piazza Garibaldi]] a [[piazza del Municipio (Napoli)|piazza Municipio]] passando per le centrali [[piazza Cavour (Napoli)|piazza Cavour]], [[piazza Dante (Napoli)|piazza Dante]] e [[via Toledo]]. Nel frattempo anche CTP rinnova il proprio parco filoviario, acquisendo prima tre Ansaldobreda F19 (numerati da 101 a 103) del tutto analoghi a quelli ANM e poi dieci Ganz Solaris Trollino (numerati 121-130).
*[[Kevin Annett]], scrittore e antropologo canadese ([[Edmonton]], n.[[1956]])
[[File:Naples trolleybus.jpg|left|thumb|La scomparsa linea 254 rossa ripresa in via Vespucci]]
*[[Davidson Black]], medico e antropologo canadese ([[Toronto]], n.[[1884]] - [[Pechino]], †[[1934]])
Nel [[2006]] si aggiunge anche la 202 che partendo da piazza Giambattista Vico e transitando per piazza Garibaldi e piazza Municipio, termina il suo tragitto in via Medina percorrendo interamente [[corso Umberto I]] in entrambi i sensi di marcia.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cileni|Cileni]] <small><small>(1)</small></small>==
L'ultima estensione della rete avviene nel [[2009]] quando viene inaugurata la linea 203 (insieme ad una modifica del 201, che ora attesta a piazza Carlo 3°) che collega il parcheggio Brin (e piazza Garibaldi) al Museo Nazionale attraverso corso Garibaldi e via Foria recuperando al ritorno uno dei tratti in disuso della rete, via Cirillo-via Carbonara (abbandonato dalla linea 254 con la soppressione del capolinea di piazza Cavour).
*[[Claudio Naranjo]], psichiatra, psicoterapeuta e antropologo cileno ([[Valparaíso]], n.[[1932]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cinesi|Cinesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[2011]] viene ripristinato ex novo il percorso via Marina-via De Gasperi, in direzione di piazza Municipio per permettere alla 256 di raggiungere di nuovo piazza Municipio e via medina, per poi ritornare in direzione San Giorgio a Cremano percorrendo il corso Umberto I e corso Garibaldi. Viene ripristinato anche il bifilare di via Cesare Rosaroll (dopo l'allargamento della curva che immette in via Foria, in virtù della risagomatura del marciapiede) permettendo alla M13 di procedere con i trolley in presa grazie al posizionamento di due "tegolini" (dispositivi che consentono alle aste di collegarsi al bifilare dopo l'innalzamento automatico) immediatamente dopo la partenza dal capolinea di piazza San Francesco.
*[[Huang Xianfan]], storico, etnologo e antropologo cinese ([[Guangxi]], n.[[1899]] - [[Guilin]], †[[1982]])
*[[Pei Wenzhong]], paleontologo, antropologo e archeologo cinese (n.[[1904]] - †[[1982]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Cubani|Cubani]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[2012]] CTP sopprime, per mancanza di risorse la filolinea M11, e ANM limita la 256 all'officina di Croce Lagno (dove esiste un anello di ritorno) a causa di un edificio pericolante, rinumerando la linea 256/. Poi la linea 256/ viene soppressa. Attualmente, sono in corso i lavori di realizzazione della filolinea 204 (l'odierna autolinea R4), per un certo lasso di tempo rallentati da alcune richieste di modifica di progetto della palificazione di sostegno della catenaria. Con l'arrivo dell'estate CTP rende temporaneamente autoviaria la linea M13.
*[[Ruth Behar]], antropologa, scrittrice e regista cubana ([[L'Avana]], n.[[1956]])
*[[Fernando Ortiz Fernández]], antropologo, etnomusicologo e saggista cubano ([[L'Avana]], n.[[1881]] - [[L'Avana]], †[[1969]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Danesi|Danesi]] <small><small>(2)</small></small>==
In questa [[città]] si verifica una particolarità, oggi unica in [[Italia]], che due imprese di trasporto (ANM e CTP) gestiscano linee [[filobus|filoviarie]], condividano tratti di [[bifilare]] e spesso compartecipino alle gare d'acquisto delle vetture.
*[[Andreas Fridolin Weis Bentzon]], etnomusicologo e antropologo danese ([[Copenaghen]], n.[[1936]] - [[Copenaghen]], †[[1971]])
*[[Knud Rasmussen]], esploratore e antropologo danese ([[Ilulissat|Jakobshavn]], n.[[1879]] - [[Copenaghen]], †[[1933]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Dominicani|Dominicani]] <small><small>(1)</small></small>==
Il 27 novembre [[2014]] ANM sopprime la linea 255/ sostituita da un'autolinea.
*[[Marcio Veloz Maggiolo]], scrittore, archeologo e antropologo dominicano ([[Santo Domingo]], n.[[1936]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Finlandesi|Finlandesi]] <small><small>(2)</small></small>==
Il 24 maggio [[2016]] ANM sospende la linea 203.
*[[Hilma Granqvist]], antropologa e sociologa finlandese ([[Sipoo]], n.[[1890]] - [[Helsinki]], †[[1972]])
*[[Edvard Westermarck]], antropologo e filosofo finlandese ([[Helsinki]], n.[[1862]] - [[Raseborg|Tenhola]], †[[1939]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Francesi|Francesi]] <small><small>(51)</small></small>==
== Progetti ==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Francesi}}
[[File:Filobus Alfa Romeo 1000 Aerfer 8022.jpg|thumb|Alfa 1000 al capolinea della scomparsa 254 rossa in piazza Poli a Portici]]
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Giapponesi|Giapponesi]] <small><small>(4)</small></small>==
In città sono presenti alcuni tratti stradali coperti da rete aerea bifilare, ma non utilizzati (Via Cristoforo Colombo, interno Rione Scampìa ex linea CTP M15 proveniente da Porta Capuana): non è previsto il recupero di queste tratte (quella di via Colombo dovrebbe essere definitivamente abbandonata) ma la costruzione di tratte integralmente nuove.
*[[Kinji Imanishi]], antropologo giapponese (n.[[1902]] - †[[1992]])
*[[Inō Kanori]], antropologo giapponese ([[Iwate]], n.[[1867]] - †[[1925]])
*[[Mizuko Itō]], antropologa giapponese ([[Kyoto|Kyōto]], n.[[1968]])
*[[Ryūzō Torii]], antropologo e etnologo giapponese ([[Tokushima]], n.[[1870]] - †[[1953]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Irlandesi|Irlandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
I progetti interessano la filoviarizzazione delle linee, oggi gestite da ANM:
*[[Eric Dodds]], filologo, antropologo e grecista irlandese ([[Banbridge]], n.[[1893]] - [[Oxford]], †[[1979]])
* R4 Ospedale Cardarelli - Piazza Municipio (Nuova linea, ridenominata 204)
* 168 Staz. MN1 Frullone - Piazza Dante, con prolungamento a piazza VII Settembre e sfruttando il costruendo nuovo bifilare della 204 e con una ulteriore nuova diramazione dall'incrocio via Miano/Colli Aminei fino alla stazione MN1 Frullone. (Nuova linea, ridenominata 205)
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani|Italiani]] <small><small>(104)</small></small>==
Progetto attualmente accantonato è quello relativo alla filoviarizzazione della linea bus R5 (Parcheggio Brin - Staz. MN1 Piscinola/Scampìa), progetto congiunto con CTP, che utilizzerebbe la parte finale per la linea M11 (attualmente in marcia autonoma dalla via Appia fino al capolinea del metrò di Piscinola-Scampia), mentre ANM percorrerebbe i bifilari del corso Secondigliano appartenenti all'azienda provinciale.
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Italiani}}
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Maliani|Maliani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Amadou Hampâté Bâ]], scrittore, filosofo e antropologo maliano ([[Bandiagara (Mali)|Bandiagara]], n.[[1901]] - [[Abidjan]], †[[1991]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Messicani|Messicani]] <small><small>(3)</small></small>==
In passato si era parlato di un progetto di ripristino della linea denominata 257 (Ercolano - Piazza Municipio), che avrebbe completato la rete per i paesi vesuviani, ma il progetto è stato abbandonato, così come è stato per la 247 (Piazza G.B. Vico - Piazza Medaglie d'Oro), attuale linea autoviaria 147.
*[[Manuel Gamio]], antropologo, archeologo e sociologo messicano ([[Città del Messico]], n.[[1883]] - [[Città del Messico]], †[[1960]])
*[[Marcela Lagarde]], accademica, antropologa e politica messicana ([[Città del Messico]], n.[[1948]])
*[[Miguel León-Portilla]], antropologo e storico messicano ([[Città del Messico]], n.[[1926]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Neozelandesi|Neozelandesi]] <small><small>(1)</small></small>==
Attualmente, l'unico progetto realmente intrapreso è la filoviarizzazione della linea R4 e della diramazione per il Frullone.
*[[Reo Fortune]], antropologo neozelandese (n.[[1903]] - †[[1979]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Norvegesi|Norvegesi]] <small><small>(2)</small></small>==
== Linee ==
*[[Fredrik Barth]], antropologo norvegese ([[Lipsia]], n.[[1928]] - [[Oslo]], †[[2016]])
=== Rete filoviaria nel 1940<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 221</ref> ===
*[[Thor Heyerdahl]], antropologo, esploratore e regista norvegese ([[Larvik]], n.[[1914]] - [[Colla Micheri]], †[[2002]])
* 40: [[Piazza della Vittoria (Napoli)|Piazza Vittoria]]-[[Posillipo]]
* 40 barrata: Piazza Vittoria-Piazza San Luigi
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Olandesi|Olandesi]] <small><small>(3)</small></small>==
=== Rete filoviaria nel 1952<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 277</ref> ===
*[[Anton Blok]], antropologo olandese ([[Amsterdam]], n.[[1935]])
* 240: Via Verdi-[[Posillipo|Posillipo Capo]]
*[[Eugène Dubois]], antropologo olandese ([[Eijsden]], n.[[1858]] - [[Haelen]], †[[1940]])
* 240 barrata: Via Verdi-Piazza San Luigi
*[[Geert Hofstede]], antropologo e psicologo olandese ([[Haarlem]], n.[[1928]])
* 241: Via Verdi-Piazza Guglielmo Pepe
* 242: Tribunali-[[Piazza Vanvitelli]]
* 243: Montesanto-Tribunali
* 244: [[Piazza della Vittoria (Napoli)|Piazza Vittoria]]-Piazza Vanvitelli
* 245: Via Verdi-Piazza Vanvitelli
* 248 Piazza Vittoria - Arenella - Piazza Medaglie d'Oro
* 249 Piazza Pepe - Arenella - Piazza Medaglie d'Oro
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Peruviani|Peruviani]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Rete filoviaria ATAN nel 1964<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', pp. 331-334</ref> ===
*[[José María Arguedas]], scrittore e antropologo peruviano ([[Andahuaylas]], n.[[1911]] - [[Lima (Perù)|Lima]], †[[1969]])
* CD: [[Stazione di Napoli Centrale|Stazione Centrale]]-[[Piazza Giovanni Bovio (Napoli)|Piazza Bovio]]-[[Piazza Dante (Napoli)|Piazza Dante]]-[[Piazza Cavour (Napoli)|Piazza Cavour]]-[[Piazza Carlo III]]-Stazione Centrale
*[[Humberto Rodríguez Pastor]], antropologo peruviano ([[Lima (Perù)|Lima]], n.[[1937]])
* CS: percorso inverso alla CD
* 231: Via Diaz-Corso Malta
* 232: Via Diaz-[[Ponti Rossi]]
* 242: Tribunali-San Martino
* 247: Piazza Giambattista Vico-[[Piazza Vanvitelli]]
* 249: Piazza Guglielmo Pepe-Piazza Vanvitelli
* 253: [[Ercolano]]-Napoli [[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza Municipio]]
* 254: [[Portici|Bellavista]] Piazza Poli-Napoli Piazza Cavour
* 254 barrata: Portici Piazza San Ciro-Napoli Piazza Cavour
* 254 crociata: Portici Piazza San Ciro-Napoli Stazione Centrale
* 254 rossa: Bellavista Piazza Poli-Napoli Ponti Rossi
* 255: [[Torre del Greco]] Piazza Palomba-Napoli Piazza Municipio
* 255 barrata: Torre del Greco Piazza Palomba-Napoli Piazza Giambattista Vico
* 255 crociata: Portici Piazza San Ciro-Napoli Piazza Municipio
* 255 navetta: Torre del Greco Piazza Palomba-Napoli Croce del Lagno
* 255 rossa: Torre del Greco Via Romano-Napoli Piazza Municipio
* 255 rossa barrata: Croce del Lagno-Piazza Municipio
* 256: [[San Giorgio a Cremano]] [[Stazione di San Giorgio a Cremano|Stazione Circumvesuviana]]-Napoli Piazza Municipio
* 159 crociata (linea estiva balneare): San Giorgio a Cremano Stazione Circumvesuviana-Portici Piazza San Ciro
* 456 (notturna): Napoli Stazione Centrale-San Giorgio a Cremano
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Polacchi|Polacchi]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Rete filoviaria ATAN nel 1973<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 360</ref> ===
*[[Sula Benet]], antropologa polacca ([[Varsavia]], n.[[1903]] - †[[1982]])
* CD: [[Stazione di Napoli Centrale|Stazione Centrale]]-[[Piazza Giovanni Bovio (Napoli)|Piazza Bovio]]-[[Piazza Dante (Napoli)|Piazza Dante]]-[[Piazza Cavour (Napoli)|Piazza Cavour]]-[[Piazza Carlo III]]-Stazione Centrale
*[[Bronisław Malinowski]], antropologo polacco ([[Cracovia]], n.[[1884]] - [[New Haven]], †[[1942]])
* CS: percorso inverso alla CD
* 232: Via Diaz-[[Ponti Rossi]]
* 253: [[Ercolano]]-Napoli [[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza Municipio]]
* 254: [[Portici|Bellavista]] Piazza Poli-Napoli Piazza Cavour
* 254 barrata: Portici Piazza San Ciro-Napoli Piazza Cavour
* 254 rossa: Bellavista Piazza Poli-Napoli Ponti Rossi
* 254 rossa barrata: Portici Piazza San Pasquale-Napoli Corso Malta
* 255: [[Torre del Greco]] Piazza Palomba-Napoli Piazza Municipio
* 255 rossa: Torre del Greco Via Romano-Napoli Piazza Municipio
* 256: [[San Giorgio a Cremano]] [[Piazza Massimo Troisi|Piazza Garibaldi]]-Napoli Piazza Municipio
* 257: Ercolano-Napoli Piazza Municipio
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Portoghesi|Portoghesi]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Rete filoviaria ATAN nel 1985<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 394</ref> ===
*[[Antonio de Almeida]], medico e antropologo portoghese ([[Penalva do Castelo]], n.[[1900]] - [[Lisbona]], †[[1984]])
* 253: Napoli Via de Gasperi-[[Ercolano]] Piazza Trieste e Trento
*[[Miguel Vale de Almeida]], antropologo e docente portoghese ([[Lisbona]], n.[[1960]])
* 254: Napoli [[Piazza Garibaldi (Napoli)|Piazza Garibaldi]]-[[Portici|Bellavista]] Piazza Poli
* 254 rossa: Napoli [[Ponti Rossi]]-Bellavista Piazza Poli
* 255: Napoli Via de Gasperi-[[Torre del Greco]]
* 256: Napoli Via de Gasperi-[[San Giorgio a Cremano]]
* 257 barrata: Napoli Via de Gasperi-Bellavista Piazza Poli
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Rumeni|Rumeni]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Rete filoviaria ANM nel 1997<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 497</ref> ===
*[[Mircea Eliade]], storico delle religioni, antropologo e scrittore rumeno ([[Bucarest]], n.[[1907]] - [[Chicago]], †[[1986]])
* 254: Napoli [[Piazza Cavour (Napoli)|Piazza Cavour]]-[[Portici|Bellavista]] Piazza Poli
*[[Josef Haltrich]], antropologo e scrittore rumeno ([[Reghin]], n.[[1822]] - [[Apold]], †[[1886]])
* 254 rossa: Napoli [[Ponti Rossi]]-Bellavista Piazza Poli
* 255: Napoli [[Piazza Garibaldi (Napoli)|Piazza Garibaldi]]-[[Torre del Greco]] Via Monsignor Romano
* 256: Napoli Piazza Garibaldi-[[San Giorgio a Cremano]] Via de Gasperi
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Russi|Russi]] <small><small>(4)</small></small>==
== Mezzi ==
*[[Andrej Korotaev]], antropologo, economista e storico russo ([[Mosca (Russia)|Mosca]], n.[[1961]])
[[File:8021 corso garibaldi.jpg|thumb|Filobus storico 8021 in corso Garibaldi]]
*[[Nikolaj Miklucho-Maklaj]], etnologo, antropologo e biologo russo (n.[[1846]] - †[[1888]])
* 87 [[BredaMenarinibus Monocar 240|Ansaldobreda F19]] (ANM)
*[[Vladimir Jakovlevič Propp]], linguista e antropologo russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1895]] - [[San Pietroburgo|Leningrado]], †[[1970]])
* 3 Ansaldobreda F19 (CTP)
*[[Nikolaj Konstantinovič Roerich]], pittore, antropologo e diplomatico russo ([[San Pietroburgo]], n.[[1874]] - [[Kullu]], †[[1947]])
* 10 [[Solaris-Ganz Trollino]] (CTP)
* 1 [[Alfa Romeo 1000 Aerfer]] (ANM - veicolo storico)
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Senegalesi|Senegalesi]] <small><small>(1)</small></small>==
== Depositi ==
*[[Cheikh Anta Diop]], storico e antropologo senegalese ([[Diourbel]], n.[[1923]] - [[Dakar]], †[[1986]])
L'unico deposito disponibile per la rete ANM è quello della ''Stella Polare'', situato in corso Arnaldo Lucci e inaugurato il 21 marzo 1963<ref>E. Bevere, G. Chiaro e A. Cozzolino (1998), ''op. cit.'', p. 320</ref>, anche se alcuni filobus sono custoditi anche in depositi autoviari come Carlo III e officine come via Ferraris. In futuro, essendo in programma la dismissione del deposito Stella Polare (insufficiente a ricoverare tutte le vetture) al fine di adibirlo a parcheggio per gli autobus turistici, l'intera flotta di vetture dovrebbe essere rimessata a Carlo III.
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Sovietici|Sovietici]] <small><small>(1)</small></small>==
I veicoli della rete CTP vengono ricoverati dal [[2001]] nel deposito di [[Teverola]], che funge anche da stazionamento periferico delle due linee in esercizio. Fino al [[1999]] il deposito principale di CTP era sito in viale Umberto Maddalena, a [[Capodichino]]. Una rimessa sussidiaria per i filobus esisteva un tempo anche ad Aversa.
*[[Lev Nikolaevič Gumilëv]], storico, etnologo e antropologo sovietico ([[San Pietroburgo]], n.[[1912]] - [[San Pietroburgo]], †[[1992]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Spagnoli|Spagnoli]] <small><small>(7)</small></small>==
== Note ==
*[[Telesforo Aranzadi]], antropologo spagnolo ([[Bergara|Vergara]], n.[[1860]] - [[Barcellona]], †[[1945]])
<references/>
*[[Pedro Armillas]], antropologo e archeologo spagnolo ([[San Sebastián]], n.[[1914]] - †[[1984]])
*[[Pere Bosch-Gimpera]], archeologo, antropologo e filologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1891]] - [[Città del Messico]], †[[1974]])
*[[Julio Caro Baroja]], antropologo, storico e linguista spagnolo ([[Madrid]], n.[[1914]] - [[Vera de Bidasoa]], †[[1995]])
*[[Xosé Filgueira Valverde]], scrittore, archeologo e antropologo spagnolo ([[Pontevedra]], n.[[1906]] - [[Pontevedra]], †[[1996]])
*[[Joan Francesc Mira i Casterà]], scrittore, antropologo e sociologo spagnolo ([[Valencia]], n.[[1939]])
*[[Albert Sánchez Piñol]], scrittore e antropologo spagnolo ([[Barcellona]], n.[[1965]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Statunitensi|Statunitensi]] <small><small>(61)</small></small>==
== Bibliografia ==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Antropologi/Statunitensi}}
* Eduardo Bevere, Gerardo Chiaro, Andrea Cozzolino, ''Storia dei trasporti urbani di Napoli e delle linee interurbane gestite dalla SATN, dalle Tramvie di Capodimonte e dalle aziende municipalizzate. Volume primo - l'evoluzione storica'', Calosci, Cortona (AR), 1998, ISBN 88-7785-145-7.
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svedesi|Svedesi]] <small><small>(3)</small></small>==
* Eduardo Bevere, Gerardo Chiaro, Andrea Cozzolino, ''Storia dei trasporti urbani di Napoli e delle linee interurbane gestite dalla SATN, dalle Tramvie di Capodimonte e dalle aziende municipalizzate. Volume secondo - il materiale rotabile'', Calosci, Cortona (AR), 1999, ISBN 88-7785-153-8.
*[[Ulf Hannerz]], antropologo svedese ([[Malmö]], n.[[1942]])
* Paolo Gregoris, Francesco Rizzoli, Claudio Serra, ''Giro d'Italia in filobus'', Calosci, Cortona (AR), 2003, ISBN 88-7785-193-7.
*[[Bertil Lundman]], antropologo e scrittore svedese ([[Malmö]], n.[[1899]] - [[Uppsala]], †[[1993]])
*[[Anders Adolf Retzius]], anatomista e antropologo svedese ([[Lund (Svezia)|Lund]], n.[[1796]] - [[Stoccolma]], †[[1860]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Svizzeri|Svizzeri]] <small><small>(3)</small></small>==
== Voci correlate ==
*[[Johann Jakob Bachofen]], giurista, storico e antropologo svizzero ([[Basilea]], n.[[1815]] - [[Basilea]], †[[1887]])
* [[Linee filoviarie italiane]]
*[[Carl Gustav Jung]], psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero ([[Kesswil]], n.[[1875]] - [[Küsnacht]], †[[1961]])
* [[Alfa Romeo 1000 Aerfer]]
*[[Bruno Manser]], antropologo e attivista svizzero ([[Basilea]], n.[[1954]] - †[[2005]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Tedeschi|Tedeschi]] <small><small>(19)</small></small>==
== Altri progetti ==
*[[Jan Assmann]], egittologo e antropologo tedesco ([[Langelsheim]], n.[[1938]])
{{Interprogetto|commons=Category:Trolleybuses in Naples}}
*[[Johann Friedrich Blumenbach]], antropologo, fisiologo e naturalista tedesco ([[Gotha]], n.[[1752]] - [[Gottinga]], †[[1840]])
* {{VoceLibro|Trasporti a Napoli}}
*[[Franz Boas]], antropologo tedesco ([[Minden]], n.[[1858]] - [[New York]], †[[1942]])
*[[Ami Boué]], geologo e antropologo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1794]] - [[Vienna]], †[[1881]])
*[[Otto Dempwolff]], linguista e antropologo tedesco ([[Baltijsk|Pillau]], n.[[1871]] - [[Amburgo]], †[[1938]])
*[[Arnold Gehlen]], filosofo, antropologo e sociologo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1904]] - [[Amburgo]], †[[1976]])
*[[Hans F.K. Günther]], antropologo tedesco ([[Friburgo in Brisgovia]], n.[[1891]] - [[Friburgo in Brisgovia]], †[[1968]])
*[[Eva Justin]], psicologa e antropologa tedesca ([[Dresda]], n.[[1909]] - [[Offenbach am Main]], †[[1966]])
*[[Ferdinand Karsch]], entomologo, aracnologo e antropologo tedesco ([[Münster]], n.[[1853]] - [[Berlino]], †[[1936]])
*[[Carl Friedrich Philipp von Martius]], botanico, zoologo e antropologo tedesco ([[Erlangen]], n.[[1794]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1868]])
*[[Adolf Bernhard Meyer]], antropologo, ornitologo e entomologo tedesco (n.[[1840]] - †[[1911]])
*[[Will-Erich Peuckert]], antropologo e saggista tedesco ([[Zagrodno|Töppendorf]], n.[[1895]] - [[Mühltal]], †[[1969]])
*[[Paul Schebesta]], religioso, antropologo e linguista tedesco ([[Groß Peterwitz]], n.[[1887]] - [[Mödling]], †[[1967]])
*[[Gustav Albert Schwalbe]], antropologo tedesco ([[Quedlinburg]], n.[[1844]] - [[Strasburgo]], †[[1916]])
*[[Heinrich von Siebold]], antropologo e traduttore tedesco ([[Boppard]], n.[[1852]] - [[Castel Lodrone|Castello di Freudenstein]], †[[1908]])
*[[Rudolf Virchow]], patologo, scienziato e antropologo tedesco ([[Świdwin]], n.[[1821]] - [[Berlino]], †[[1902]])
*[[Samuel Thomas von Sömmerring]], medico, anatomista e antropologo tedesco ([[Toruń]], n.[[1755]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1830]])
*[[Viktor von Weizsäcker]], fisiologo e antropologo tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1886]] - [[Heidelberg]], †[[1957]])
*[[Karl von den Steinen]], psichiatra, esploratore e antropologo tedesco ([[Mülheim an der Ruhr]], n.[[1855]] - [[Kronberg im Taunus]], †[[1929]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Ungheresi|Ungheresi]] <small><small>(4)</small></small>==
{{Trasporti a Napoli}}
*[[Angelo Brelich]], storico delle religioni e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1913]] - [[Roma]], †[[1977]])
{{Trasporto pubblico italiano}}
*[[Georges Devereux]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Lugoj]], n.[[1908]] - [[Parigi]], †[[1985]])
{{Reti filoviarie in Italia}}
*[[Pál Fejös]], regista, sceneggiatore e antropologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1897]] - [[New York]], †[[1963]])
*[[Géza Róheim]], antropologo e psicoanalista ungherese ([[Budapest]], n.[[1891]] - [[New York]], †[[1953]])
 
==[[Progetto:Biografie/Nazionalità/Venezuelani|Venezuelani]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Portale|Napoli|trasporti}}
*[[Elizabeth Burgos]], antropologa, storica e scrittrice venezuelana ([[Valencia (Venezuela)|Valencia]], n.[[1941]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Antropologi]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Trasporti a Napoli]]
[[Categoria:FilovieBio in Italiaattività|NapoliAntropologi]]