Francesco Leone e Utente:China1977/Sandbox/competizioni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{NN|biografie|luglio 2013}}
|nome = Serie A1 1983-1984
{{C|tra note e riferimento ci sono diversi doppioni, controllare anche il nNPOV|politici|gennaio 2008}}
|competizione = Serie A1 (hockey su pista){{!}}Serie A1
{{Membro delle istituzioni italiane
|sport = hockey su pista
|istituzione=Camera
|edizione = 60
|immagine = FrancescoLeone.jpg
|organizzatore = [[Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio|FIHP]]<br />Lega Nazionale Hockey Pista
|nome = Francesco Leone
|data inizio = 22 ottobre [[1983]]
|luogo_nascita = [[Vargem Grande do Sul]]
|data fine =
|data_nascita = 13 marzo 1900
|luogo bandiera = ITA
|luogo_morte =[[Vercelli]]
|partecipanti = 14
|data_morte = 23 maggio 1984
|formula = [[Girone all'italiana]]<br />[[Play-off]]
|titolo = [[Perito industriale]]
|sito web =
|professione = Funzionario di partito
|vincitore =
|partito = [[Partito Comunista Italiano]]
|volta =
|legislatura = III legislatura
|retrocessioni =
|circoscrizione = Torino - Novara - Vercelli
|incontri disputati =
|incarichi = *Componente della 7<sup>a</sup> Commissione (Difesa) dal 1 luglio 1959 al 15 maggio 1963
|gol =
*Componente della 14<sup>a</sup> Commissione (Igiene e Sanità Pubblica) dal 12 giugno 1958 al 30 giugno 1959
|edizione precedente = [[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|1982-83]]
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=III%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg03/framedeputato.asp?Deputato=1d8860
|edizione successiva = [[Serie A1 1984-1985 (hockey su pista)|1984-85]]
}}
 
{{Membro delle istituzioni italiane
== Squadre partecipanti ==
|istituzione=Senato
{{Mappa di localizzazione+|ITA|width=700|float=left|caption=Ubicazione delle squadre della Serie A1 1983-1984|places=
|partito = [[Partito Comunista Italiano]]
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.316667|long=9.5|label=<small>'''{{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}'''</small>|position=right}}
|legislatura = Senatore di diritto, membro [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea costituente]]
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.64582|long=10.92572|label=<small>'''{{Hockey su pista Amatori Modena|N}}'''</small>|position=right}}
|coalizione =
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.316667|long=8.416667|label=<small>'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}'''</small>|position=left}}
|circoscrizione =
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.768611|long=11.736667|label=<small>'''{{Hockey su pista Bassano 1954|N}}'''</small>|position=top}}
|regione = Piemonte
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=42.765556|long=10.880833|label=<small>'''{{Hockey su pista Castiglione|N}}'''</small>|position=right}}
|collegio =
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=42.918889|long=10.761389|label=<small>'''{{Hockey su pista Follonica|N}}'''</small>|position=top}}
|nomina_senatore_a_vita =
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=43.95|long=10.183333|label=<small>'''{{Hockey su pista Forte dei Marmi|N}}'''</small>|position=top}}
|data_nomina_senatore_a_vita =
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.583333|long=9.266667|label=<small>'''{{Hockey su pista Monza|N}}<br />{{Hockey su pista Roller Monza|N}}<br />{{Hockey su pista Seregno (1983-1998)|N}}'''</small>|position=top}}
|incarichi = *Componente della 4<sup>a</sup> Commissione permanente (Difesa) dal 17 giugno 1948 al 24 giugno 1953
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.450000|long=8.616667|label=<small>'''{{Hockey su pista Novara|N}}'''</small>|position=top}}
|sito =
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.9626|long=12.6563|label=<small>'''{{Hockey su pista Pordenone|N}}'''</small>|position=top}}
}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.7|long=10.633333|label=<small>'''{{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}}'''</small>|position=left}}
{{Membro delle istituzioni italiane
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.566667|long=11.366667|label=<small>'''{{Hockey su pista Trissino|N}}'''</small>|position=right}}
|istituzione = Assemblea costituente
|partito = [[Partito Comunista Italiano]]
|gruppo_parlamentare = Comunista
|collegio = I (Torino)
|incarichi =
|sito =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Leone
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vargem Grande do Sul
|GiornoMeseNascita = 13 marzo
|AnnoNascita = 1900
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d8860|editore=camera.it|accesso=12 dicembre 2010|titolo=Dati personali e incarichi nella Costituente}}</ref>
|LuogoMorte = Vercelli
|GiornoMeseMorte =23 maggio
|AnnoMorte = 1984
|Attività = politico
|Attività2 = sindacalista
|Attività3 = antifascista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , uno dei capi degli [[Arditi del Popolo]] operanti a [[Novara]] e [[Vercelli]]. Fu eletto [[deputato]], [[senatore]] e membro dell'[[Assemblea Costituente]] per il [[Partito Comunista Italiano]]
}}
<!--
<ref>'''Francesco Leone''' ([[Brasile]], alla fine del [[1899]] viene però registrato il 13 marzo [[1900]], {{citazione necessaria|a detta di Leone stesso}}</ref>
-->
 
{| class="wikitable" style="font-size:80%;width:90%;text-align:center;"
Fu anche militante delle [[Guardie Rosse (Italia)|Guardie Rosse]], comandante [[partigiani|partigiano]], [[sindacalista]] nel settore [[riso|risiero]] e fra i promotori della "centuria [[Gastone Sozzi]]"<ref>L'[[Internazionale Comunista]] tardò ad intervenire nella [[guerra civile spagnola]] anche se quando intervenne lo fece con forze incomparabilmente maggiori di quelle delle altre formazioni di sinistra, e la prima formazione inviata fu la centuria italiana Gastone Sozzi'' - si veda [http://www.manifestolibri.it/vedi_collana_brano.php?id=35 presentazione libro di Fabio Grimaldi, Pietro D'Orazio (a cura di): ''Memorie di una guerra civile - La Spagna del 1936 nella voce dei testimoni''].</ref> aggregata al [[Quinto Regimiento|V Reggimento]], conosciuto anche come il "Reggimento di ferro", organizzato da [[Vittorio Vidali]] a difesa della repubblica nella [[guerra di Spagna]].
|-
!rowspan="1"|Club
!rowspan="1"|Stagione
!rowspan="1"|Città
!rowspan="1"|Impianto
!rowspan="1"|Stagione precedente
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|align="left"|[[Amatori Lodi 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Lodi]] [[Provincia di Milano|(MI)]]
|align="left"|[[PalaCastellotti]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|2º in serie A - Finalista dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Modena}}
|align="left"|[[Amatori Modena 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Modena]]
|align="left"|[[PalaMolza]]
|align="left"|[[File:1uparrow green.svg|15px]] [[Serie B 1982-1983 (hockey su pista)|2º in Serie B]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|align="left"|[[Hockey Club Amatori Vercelli 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Vercelli]]
|align="left"|[[PalaPregnolato]]
|align="left"|[[File:Scudetto.svg|15px]] [[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|Campione d'Italia in carica]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Bassano 1954}}
|align="left"|[[Hockey Bassano 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Bassano del Grappa]] [[Provincia di Vicenza|(VI)]]
|align="left"|[[PalaInfoplus|PalaDolfin]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|9º in serie A]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Castiglione}}
|align="left"|[[Hockey Club Castiglione 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Castiglione della Pescaia]] [[Provincia di Grosseto|(GR)]]
|align="left"|[[PalaCasaMora]]
|align="left"|[[File:1uparrow green.svg|15px]] [[Serie B 1982-1983 (hockey su pista)|1º in Serie B]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Follonica}}
|align="left"|[[Follonica Hockey 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Follonica]] [[Provincia di Grosseto|(GR)]]
|align="left"|[[PalaArmeni]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|6º in serie A - Eliminato in semifinale dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Forte dei Marmi}}
|align="left"|[[Hockey Club Forte dei Marmi 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Forte dei Marmi]] [[Provincia di Lucca|(LU)]]
|align="left"|[[PalaForte]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|4º in serie A - Eliminato ai quarti di finale dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Monza}}
|align="left"|[[Hockey Club Monza 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Monza]] [[Provincia di Milano|(MI)]]
|align="left"|[[PalaRovagnati]] ([[Biassono]])
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|8º in serie A - Eliminato ai quarti di finale dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Novara}}
|align="left"|[[Hockey Novara 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Novara]]
|align="left"|[[Palasport Dal Lago]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|5º in serie A - Eliminato in semifinale dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Pordenone}}
|align="left"|[[Gruppo Sportivo Pordenone 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Pordenone]]
|align="left"|[[PalaMarrone]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|11º in serie A]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Corradini Reggiana}}
|align="left"|[[Reggiana Hockey Club 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Reggio nell'Emilia]]
|align="left"|[[PalaBigi]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|3º in serie A - Eliminato ai quarti di finale dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Roller Monza}}
|align="left"|[[Roller Monza 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Monza]] [[Provincia di Milano|(MI)]]
|align="left"|[[PalaSesto]] ([[Sesto San Giovanni]])
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|10º in serie A]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Seregno (1983-1998)}}
|align="left"|[[Hockey Seregno 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Seregno]] [[Provincia di Milano|(MI)]]
|align="left"|[[PalaSomaschini]]
|align="left"|[[File:1uparrow green.svg|15px]] [[Serie B 1982-1983 (hockey su pista)|3º in Serie B]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Trissino}}
|align="left"|[[Gruppo Sportivo Hockey Trissino 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Trissino]] [[Provincia di Vicenza|(VI)]]
|align="left"|[[Palasport Comunale di Trissini|Palasport Comunale]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|7º in serie A - Eliminato ai quarti di finale dei play off scudetto]]
|}
 
== NoteStagione biograficheregolare ==
=== Risultati ===
I genitori Antonio e Caterina Molino erano [[braccianti]] provenienti da [[Asigliano Vercellese]]. Nel periodo attorno agli anni ottanta dell'[[Ottocento]], vi erano inverni climaticamente assai duri nel Vercellese e nelle zone limitrofe, malsane per l'umidità e nebbia gelata e stagnante per la presenza dell'acquitrino dovuto alla coltivazione del riso durante l'inverno ed altrettanto malsane per le zanzare durante il periodo caldo. In zona stazionavano agenti per l'[[emigrazione]] per reclutare braccia soprattutto per il [[Brasile]], nel periodo considerato vi fu quindi una forte emigrazione verso il paese sudamericano. La famiglia, dopo essere emigrata, tornò in [[Italia]] e Francesco Leone riuscì a portare a compimento gli studi presso la scuola tecnica di [[Vercelli]] e presso quella professionale di [[Biella]], pur nella sostanziale povertà in cui visse la famiglia.
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''1ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (14ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |22 ott.||3-5||{{tutto attaccato|Forte dei Marmi-Novara}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||9-2||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Follonica}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-4||{{tutto attaccato|Roller Monza-Amatori Modena}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||1-0||{{tutto attaccato|Reggiana-Pordenone}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||9-4||{{tutto attaccato|Monza-Seregno}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-4||{{tutto attaccato|Bassano-Trissino}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-1||{{tutto attaccato|Castiglione-Amatori Lodi}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''2ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (15ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |29 ott.||2-3||{{tutto attaccato|Amatori Modena-Amatori Vercelli}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-4||{{tutto attaccato|Follonica-Reggiana}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-6||{{tutto attaccato|Trissino-Roller Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||8-5||{{tutto attaccato|Monza-Bassano}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-2||{{tutto attaccato|Novara-Castiglione}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||5-1||{{tutto attaccato|Pordenone-Forte dei Marmi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-5||{{tutto attaccato|Amatori Lodi-Seregno}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''3ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |5 nov.||3-3||{{tutto attaccato|Roller Monza-Novara}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||7-6||{{tutto attaccato|Bassano-Amatori Modena}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||9-3||{{tutto attaccato|Castiglione-Pordenone}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||7-6||{{tutto attaccato|Forte dei Marmi-Amatori Lodi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-6||{{tutto attaccato|Reggiana-Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||7-4||{{tutto attaccato|Seregno-Follonica}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||14-3||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Trissino}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''4ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |12 nov.||1-2||{{tutto attaccato|Monza-Amatori Vercelli}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||5-1||{{tutto attaccato|Novara-Seregno}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-2||{{tutto attaccato|Castiglione-Forte dei Marmi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||9-1||{{tutto attaccato|Amatori Lodi-Bassano}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||5-2||{{tutto attaccato|Amatori Modena-Reggiana}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-4||{{tutto attaccato|Pordenone-Roller Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-7||{{tutto attaccato|Trissino-Follonica}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''5ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |19 nov.||3-4||{{tutto attaccato|Follonica-Monza}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||5-2||{{tutto attaccato|Forte dei Marmi-Trissino}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-4||{{tutto attaccato|Novara-Pordenone}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-2||{{tutto attaccato|Reggiana-Castiglione}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-7||{{tutto attaccato|Roller Monza-Amatori Lodi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-5||{{tutto attaccato|Seregno-Amatori Modena}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-2||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Bassano}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''6ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (19ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |26 nov.||2-2||{{tutto attaccato|Bassano-Follonica}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||7-2||{{tutto attaccato|Castiglione-Seregno}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-1||{{tutto attaccato|Monza-Roller Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-4||{{tutto attaccato|Amatori Lodi-Novara}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-4||{{tutto attaccato|Pordenone-Amatori Vercelli}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-0||{{tutto attaccato|Reggiana-Forte dei Marmi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-4||{{tutto attaccato|Trissino-Amatori Modena}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''7ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (20ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |3 dic.||3-2||{{tutto attaccato|Follonica-Pordenone}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-2||{{tutto attaccato|Forte dei Marmi-Roller Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-12||{{tutto attaccato|Amatori Modena-Castiglione}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||8-1||{{tutto attaccato|Monza-Trissino}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-3||{{tutto attaccato|Novara-Reggiana}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||0-2||{{tutto attaccato|Seregno-Bassano}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-3||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Amatori Lodi}}||
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''8ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (21ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |7 dic.||7-1||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Seregno}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-2||{{tutto attaccato|Bassano-Novara}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-2||{{tutto attaccato|Forte dei Marmi-Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-3||{{tutto attaccato|Roller Monza-Castiglione}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||5-0||{{tutto attaccato|Follonica-Amatori Modena}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-3||{{tutto attaccato|Amatori Lodi-Pordenone}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-2||{{tutto attaccato|Reggiana-Trissino}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''9ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (22ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |10 dic.||2-2||{{tutto attaccato|Castiglione-Follonica}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||1-3||{{tutto attaccato|Amatori Modena-Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||8-2||{{tutto attaccato|Novara-Amatori Vercelli}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-2||{{tutto attaccato|Pordenone-Bassano}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-4||{{tutto attaccato|Seregno-Forte dei Marmi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||1-4||{{tutto attaccato|Trissino-Amatori Lodi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-2||{{tutto attaccato|Roller Monza-Reggiana}}||
|}
|}
 
=== Classifica ===
Nel [[1916]] aderì ai [[Federazione Giovanile Socialista Italiana|giovani socialisti]] ed al relativo [[Fascio (politica)|fascio]] locale, portando avanti posizioni [[antimilitarismo|antimilitariste]].
{| align=center style="font-size:90%; border-collapse:collapse" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2 width="80%"
|- align=center bgcolor=#040668
!width="07%"|
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">Pos.</span>
!width="25%"|<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
!width="06%"|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">S</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">D</span>
!width="34%"|<span style="color:#FFFFFF">Note / Qualificazioni</span>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||1.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Monza}}||'''15'''||26||7||1||1||44||23||+21|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||2.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}||'''13'''||26||6||1||2||50||28||+22|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||3.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Novara}}||'''13'''||26||5||3||1||41||25||+16|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||4.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Pordenone}}||'''7'''||26||3||1||5||32||34||-2|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||5.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Amatori Lodi}}||'''12'''||26||5||2||2||46||28||+18|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]] ||6.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Castiglione}}||'''13'''||26||5||3||1||42||25||+17||<small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||7.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Corradini Reggiana}}||'''10'''||26||4||2||3||27||23||+4|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|-style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]] ||8.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Roller Monza}}||'''9'''||26||3||3||3||29||32||-3||<small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- align="center"
|||9.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Forte dei Marmi}}||'''8'''||26||3||2||4||29||35||-6||
|- align="center"
| ||10.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Follonica}}||'''8'''||26||3||2||4||30||33||-3||
|- align="center"
| ||11.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Bassano 1954}}||'''8'''||26||3||2||4||28||43||-15||
|- align="center" style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.png|15px]] ||12.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Amatori Modena}}||'''5'''||26||2||1||6||31||44||-13|| <small>Retrocesso in Serie A2</small>
|- style="background:#FFC0D0;" align="center"
|[[File:1downarrow red.png|15px]]||13.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Seregno (1983-1998)}}||'''3'''||26||1||1||7||26||49||-23||<small>Retrocesso in Serie A2</small>
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.png|15px]]||14.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Trissino}}||'''2'''||26||0||2||7||23||55||-32|| <small>Retrocesso in Serie A2</small>
|}
 
== Play-off scudetto ==
L'anno successivo, a causa del ritrovamento alla [[Camera del Lavoro]] di [[volantino|volantini]] ritenuti [[sedizione|sediziosi]], fu arrestato assieme ad altri compagni con l'accusa di "voler perseguire la mutazione violenta della costituzione dello Stato": {{citazione necessaria|una massiccia protesta del [[proletariato]] locale e limitrofo obbligò le autorità alla scarcerazione degli inquisiti}}.
=== Tabellone ===
{{Torneo-ottavi-3 gare
| RD1-team01 = '''{{Hockey su pista Monza|N}}'''
| RD1-seed01 = 1
| RD1-team02 = bye
| RD1-seed02 =
| RD1-team03 = {{Hockey su pista AFP Giovinazzo|N}}
| RD1-seed03 = 1A2
| RD1-team04 = '''{{Hockey su pista Roller Monza|N}}'''
| RD1-seed04 = 8
| RD1-score03-1= 4
| RD1-score04-1= 4
| RD1-score03-2= 4
| RD1-score04-2= '''5'''
| RD1-team05 = '''{{Hockey su pista Pordenone|N}}'''
| RD1-seed05 = 4
| RD1-team06 = bye
| RD1-seed06 =
| RD1-team07 = '''{{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}'''
| RD1-seed07 = 5
| RD1-team08 = bye
| RD1-seed08 =
| RD1-team09 = '''{{Hockey su pista Novara|N}}'''
| RD1-seed09 = 3
| RD1-team10 = bye
| RD1-seed10 =
| RD1-team11 = {{Hockey su pista CGC Viareggio|N}}
| RD1-seed11 = 3A2
| RD1-team12 = '''{{Hockey su pista Castiglione|N}}'''
| RD1-seed12 = 6
| RD1-score11-1= 4
| RD1-score12-1= '''7'''
| RD1-score11-2= 1
| RD1-score12-2= '''7'''
| RD1-team13 = {{Hockey su pista Marzotto Valdagno|N}}
| RD1-seed13 = 2A2
| RD1-team14 = '''{{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}}'''
| RD1-seed14 = 7
| RD1-score13-1= 6
| RD1-score14-1= 6
| RD1-score13-2= 3
| RD1-score14-2= '''8'''
| RD1-team15 = '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}'''
| RD1-seed15 = 2
| RD1-team16 = bye
| RD1-seed16 =
 
| RD2-team01 = '''{{Hockey su pista Monza|N}}'''
Essendo di leva 1900, dal 20 aprile del [[1918]] al 1º marzo del [[1919]] prestò [[servizio militare]] presso il {{chiarire|33º Reggimento Fanteria a [[Cuneo]]|da controllare: a Cuneo c'era l'8°, il 33° era a Livorno}}.
| RD2-seed01 = 1
| RD2-team02 = {{Hockey su pista Roller Monza|N}}
| RD2-seed02 = 8
| RD2-score01-1= 7
| RD2-score02-1= 7
| RD2-score01-2= 2
| RD2-score02-2= 2
| RD2-score01-3= '''9'''
| RD2-score02-3= 2
| RD2-team03 = {{Hockey su pista Pordenone|N}}
| RD2-seed03 = 4
| RD2-team04 = '''{{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}'''
| RD2-seed04 = 5
| RD2-score03-1= 3
| RD2-score04-1= '''4'''
| RD2-score03-2= 5
| RD2-score04-2= '''7'''
| RD2-team05 = '''{{Hockey su pista Novara|N}}'''
| RD2-seed05 = 3
| RD2-team06 = {{Hockey su pista Castiglione|N}}
| RD2-seed06 = 6
| RD2-score05-1= '''6'''
| RD2-score06-1= 2
| RD2-score05-2= 0
| RD2-score06-2= '''5'''
| RD2-score05-3= '''8'''
| RD2-score06-3= 3
| RD2-team07 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}}
| RD2-seed07 = 7
| RD2-team08 = '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}'''
| RD2-seed08 = 2
| RD2-score07-1= 1
| RD2-score08-1= '''3'''
| RD2-score07-2= '''7'''
| RD2-score08-2= 5
| RD2-score07-3= 3
| RD2-score08-3= '''4'''
 
| RD3-team01 = '''{{Hockey su pista Monza|N}}'''
Ritornato alla [[politica]] attiva, partecipò agli [[sciopero|scioperi]] e alle manifestazioni di appoggio al proletariato rivoluzionario [[russia|russo]] ed [[ungheria|ungherese]] e fu coinvolto negli scontri con i [[cavalleggeri]]; in una di tali occasioni conosce [[Paolo Robotti]] con cui proseguì la lunghissima militanza prima nel [[Partito Comunista d'Italia]] e poi nel [[Partito Comunista Italiano]], fino ad essere inserito - dopo la morte dell'altro - nella lista dei ''padri costituenti'', facenti capo al gruppo comunista.
| RD3-seed01 = 1
| RD3-team02 = {{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}
| RD3-seed02 = 5
| RD3-score01-1= '''8'''
| RD3-score02-1= 1
| RD3-score01-2= 2
| RD3-score02-2= 2
| RD3-team03 = {{Hockey su pista Novara|N}}
| RD3-seed03 = 3
| RD3-team04 = '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}'''
| RD3-seed04 = 2
| RD3-score03-1= 2
| RD3-score04-1= '''3'''
| RD3-score03-2= 4
| RD3-score04-2= 4
 
| RD4-team01 = {{Hockey su pista Monza|N}}
== Il primo periodo di lotta antifascista ==
| RD4-seed01 = 1
| RD4-team02 = '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}'''
| RD4-seed02 = 2
| RD4-score01-1= '''4'''
| RD4-score02-1= 1
| RD4-score01-2= 7
| RD4-score02-2= '''8'''
| RD4-score01-3= 3
| RD4-score02-3= '''4'''
| RD4-score01-4= 3
| RD4-score02-4= '''5'''
}}
 
=== Primo turno ===
Leone si schiera immediatamente all'interno del partito socialista con l'ala [[L'Ordine Nuovo|ordinovista]] grazie anche alla sua amicizia e frequentazione con [[Paolo Robotti]].
==== (6) {{Hockey su pista Castiglione|N}} vs. (3A2) {{Hockey su pista CGC Viareggio|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista CGC Viareggio|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Castiglione}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Viareggio
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaBarsacchi]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Castiglione|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Castiglione della Pescaia
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCasaMora]]
}}
==== (7) {{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}} vs. (2A2) {{Hockey su pista Marzotto Valdagno|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Marzotto Valdagno|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana}}
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 6
|Referto =
|Città = Valdagno
|CittàLink =
|Stadio = [[Palasport di Valdagno]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Marzotto Valdagno}}
|Punteggio 1 = 8
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaBigi]]
}}
==== (8) {{Hockey su pista Roller Monza|N}} vs. (1A2) {{Hockey su pista AFP Giovinazzo|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista AFP Giovinazzo|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Roller Monza}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Giovinazzo
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaPansini]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Roller Monza|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista AFP Giovinazzo}}
|Punteggio 1 = '''5'''
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Sesto San Giovanni
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaSesto]]
}}
 
=== Quarti di finale ===
Nel [[1920]] si tiene lo sciopero più lungo, 51 giorni, del settore risiero, e sempre con Robotti è fra gli organizzatori ed agitatori, assumendo l'aspetto di un ''rivoluzionario di professione''. In base a questa esperienza, alla quasi contemporanea occupazione delle fabbriche, ai fermenti a livello nazionale con le rivolte militari in cui i militari solidarizzano con la popolazione, alla controversa seppur ricca di spinte innovativo-rivoluzionarie [[Impresa di Fiume]], alla situazione internazionale con la [[Rivoluzione di Ottobre]], {{citazione necessaria|si forma la convinzione in Leone}} che sia possibile indirizzare lo stato insurrezionale verso una [[Rivoluzione]] socialista.
==== (1) {{Hockey su pista Monza|N}} vs. (8) {{Hockey su pista Roller Monza|N}} ====
 
{{Incontro di club
È comunque incerto sulla necessità di scissioni minoritarie a sinistra nel partito socialista e non partecipa quindi alla votazione al [[Congresso di Livorno]], in perfetto accordo con le critiche di [[Lenin]] per la scissione in un momento non consono, ovvero l'inizio del deflusso della marea rivoluzionaria proletaria e il pericolo fascista.
|Giornomese = 27 aprile
 
|Anno = 1984
Ai primi di febbraio del [[1921]] entra comunque nella [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]], e sulla "Risaia" è redattore per l'ultima volta della rubrica "Uomini e cose" (con lo [[pseudonimo]] di "Don Biagio Bolscevico"), ormai in dura polemica con esponenti del partito socialista.
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Monza|BD}}
 
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Roller Monza}}
È questo il periodo della lotta antifascista degli [[Arditi del Popolo]], assieme ad anarchici<ref>{{quote| .....Vedi, c'era un gruppo di anarchici. Qui c'era stato Luigi Galleani, che era stato in America e per un certo periodo poi era stato anche qui. Anzi, io credo che questo gruppo di anarchici si chiamasse il gruppo Galleani. E questo gruppo era composto da elementi molto decisi, molto decisi. Ricordo, per esempio, dopo quella lotta lì con i fascisti, io son sempre uscito tutte le sere, nonostante che ci fossero sempre scontri, una volta mi hanno anche sparato da un viale: a pochi metri di distanza non m'hanno preso. Ebbene, questi anarchici, a mia insaputa, dopo questo atto, si distribuivano la notte nei giardini proprio a mia difesa, senza che io neanche lo sapessi.....}}[http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/bermani100.html intervista rilasciata a Cesare Birmani storico e studioso antifascismo]</ref> (e comunisti) e ad ex combattenti della prima guerra mondiale. Negli Arditi del Popolo convergono le [[formazioni di difesa proletaria]] ''Figli di nessuno'', presenti a [[Genova]] e [[Vercelli]] e di ideologia anarchica, è il momento in cui il [[Partito Comunista d'Italia]] rifiuta, in contrasto con l'[[Internazionale Comunista]], di far convergere le squadre comuniste di autodifesa negli [[Arditi del Popolo]], problema che Leone affronta diffusamente nella sua intervista allo storico [[Cesare Birmani]]. Gli scontri con i fascisti nel ''Triangolo Rosso'' ([[Genova]], [[Torino]], [[Vercelli]]) sono durissimi con morti da entrambe le parti.
|Punteggio 1 = 7
 
|Punteggio 2 = 7
Nel [[1922]] viene arrestato per una sparatoria avvenuta nei pressi di [[Vercelli]] contro il treno [[Trieste]]-[[Bordeaux]], in effetti coinvolto e/o responsabile della sparatoria era un gruppo di anarchici ma Leone viene tenuto in carcere un mese. Nel contempo inizia una intensa attività giornalistica, avendo fato tesoro dell'esperienza precedente presso il giornale socialista ''La risaia'', collabora con il "Bolscevico", l'organo della Federazione comunista provinciale di [[Novara]], occupandosi di "I dialoghi della settimana", usa diversi pseudonimi quali "Bicciolano Strafottente" (Bicciolano è la maschera del [[Carnevale]] di [[Vercelli]] ed anche un dolce tipico del luogo), oppure "L'occhio di [[Mosca]] nella ditta Aclastite".<ref>era il nome di un gruppo industriale con manifatture nel vercellese per l'elaborazione del corno ed i suoi derivati (come i bottoni, ad es.) nel vercellese</ref> Nel maggio del [[1922]] viene processato per frasi dette in un comizio relativo al 1º maggio, e nello stesso periodo partecipa agli scontri con i [[fascisti]] che avevano occupato il comune di Novara nel suo ruolo di caposquadra degli [[Arditi del Popolo]].
|Referto =
 
|Città = Biassono
== Il periodo della lotta clandestina ==
|CittàLink =
Essendo condannato a 8 mesi di carcere espatria clandestinamente ma ritorna fruendo di un'amnistia nel [[1923]] riprendendo per quanto è possibile, visto il periodo, la "regolare" attività di militante nel [[partito comunista d'Italia]], ma la sua casa viene perquisita ed essendo trovato materiale sovversivo deve riparare ancora all'estero.
|Stadio = [[PalaRovagnati]]
 
}}
Dalla [[Francia]], rifugio preferito per vicinanza e relativa libertà di azione per tanti sovversivi, (''fuoriusciti'') nel [[1925]] viene mandato a [[San Pietroburgo|Leningrado]] per poter aver addestramento militare presso l'accademia [[Tolmaceva]] con addestramento specifico per commissario di reggimento, addestramento che gli verrà utilissimo quando andrà in [[Spagna]] con la centuria (o ''colonna'') [[Gastone Sozzi]].
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 5 maggio
Nel [[1925]] ritorna in Italia ed è segretario interregionale per [[Lombardia]] ed [[Emilia-Romagna]], nel contempo partecipa al III Congresso del [[Partito Comunista d'Italia]] ed alla fase preparatoria, l'ultimo congresso con [[Antonio Gramsci]] libero che presenterà dure critiche alla direzione precedente del partito compreso la questione delle [[formazioni di difesa proletaria]].
|Anno = 1984
 
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Roller Monza|BD}}
Di lì a breve [[Antonio Gramsci|Gramsci]] verrà incarcerato e il congresso avrà luogo a [[Lione]] nel gennaio successivo.
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Monza}}
 
|Punteggio 1 = 2
A [[Parigi]] Leone nel 1926, oltre ad essere fra i dirigenti dei gruppi comunisti rifugiati, collabora all'"[[Humanità]]" e da note poliziesche risulta dirigere la "Riscossa" utilizzando lo pseudonimo "Marini", già utilizzato per il foglio il "Lavoratore Italiano".
|Punteggio 2 = 2
 
|Referto =
Ritenuto responsabile dell'uccisione di un fascista nel 1922 durante gli scontri a [[Novara]] viene dichiarato dalla Corte d'appello di Torino, nel [[1927]], il non doversi procedere per insufficienza di prove. Quindi nel [[1928]] torna in Italia per il lavoro illegale di partito ma viene trovato in possesso di pacchi di copie dello "Stato Operaio", stampato a Parigi, e con bozze di un articolo che aveva intenzione di scrivere per l'"Unità" clandestina.
|Città = Sesto San Giovanni
 
|CittàLink =
Trascorre 15 mesi a [[San Vittore]] e a Regina Coeli, il [[Tribunale Speciale]] lo condanna a 7 anni e 7 mesi di reclusione con vari capi di imputazione compresa l'appartenenza al ''disciolto partito comunista''. Dopo le trasmigrazioni in diversi istituti di pena, spesso punito per comportamento contrario al regime carcerario, finalmente nel [[1933]] nel carcere di [[Civitavecchia]] viene raggiunto da un provvedimento di amnistia e ritorna a [[Vercelli]].
|Stadio = [[PalaSesto]]
 
}}
Riesce ad espatriare in [[Brasile]], dove era nato, ottenendo con facilità un passaporto e partecipa nel [[1935]] al tentativo insurrezionale di [[Luis Carlos Prestes]], appoggiato e progettato dal [[Comintern]]. Il tentativo viene represso in modo sanguinoso dal dittatore [[Getúlio Vargas]]; Francesco Leone riesce di nuovo a riparare in [[Francia]] dove riprende il lavoro di partito.
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 9 maggio
Il partito comunista un anno dopo lancia un appello di riconcilazione verso i fascisti, che Leone sottoscrive, ma tale appello non sortisce esito: il fascismo è affermato ed ha ottenuto anche un certo appoggio popolare e l'ipotesi di [[Antonio Gramsci]] degli anni venti di cercare il proselitismo verso i fascisti in "buona fede" e coerenti con le istanze del "primo fascismo", se aveva un senso nel periodo degli anni venti visto che molti fascisti passarono, comprese frange militari ritenute fasciste, all'antifascismo militante, non può sortire effetti nel periodo in questione. Occorre rimarcare che l'intuizione di Gramsci fu osteggiata al tempo all'interno del partito comunista d'Italia stesso, contravvenendo alla tattica generale indicata dall'[[Comintern|Internazionale]] per il teatro italiano.
|Anno = 1984
 
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Monza|BD}}
Dopo diversi tentennamenti il [[Comintern]] decide l'intervento nella [[guerra di Spagna]], non fu solo a causa dell'antifascismo ma anche per impedire che comunisti di osservanza non moscovita, comunisti libertari e frange liberal socialiste come gli azionisti potessero prendere la direzione della difesa della repubblica che poteva sfociare in una nuova rivoluzione proletaria non controllabile da Stalin, inoltre anche forti frange di comunisti di osservanza moscovita andavano in [[Spagna]] per combattere i fascisti anche senza indicazioni del [[Comintern]] per cui la situazione doveva rientrare sotto il controllo di [[Stalin]]: le dure repressione da parte di frange comuniste ed agenti di Mosca verso i combattenti antifascisti non di osservanza moscovita nel seguito lo dimostreranno. Il livello tecnico organizzativo comunque delle truppe antifasciste sorrette dal [[Comintern]] è chiaramente superiore a quello delle altre forze antifasciste in campo ed una serie di vittorie nette sui franchisti ne son testimonianza.
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Roller Monza}}
 
|Punteggio 1 = 9
Francesco Leone, commissario politico della centuria "[[Gastone Sozzi]]", antecedentemente partecipa anche alla sua strutturazione presso la caserma [[Karl Marx]]. La centuria è inquadrata nella "Libertad" del [[Partito socialista unificato catalano]]. Dopo i durissimi scontri sul fronte di Madrid la centuria viene disciolta e confluisce nella XII Brigata internazionale dove Leone dimostra le sue capacità di combattente e capo militare fino al suo ferimento, in modo grave, mentre guida un assalto durante la difesa di [[Madrid]] e viene quindi portato in un ospedale di [[Barcellona]]. Pur essendo capitano delle brigate internazionali ed inserito nello stato maggiore del battaglione Garibaldi inizia il suo scontro con gli emissari di [[Mosca]], per cui viene allontanato ed è inviato a far conferenze presso gli studenti moscoviti durante la convalescenza passata a Mosca: è l'occasione per allontanarlo e viene definitivamente mandato in [[Francia]].
|Punteggio 2 = 2
 
|Referto =
A [[Parigi]] è redattore de "La voce degli italiani" e membro del segretariato centrale dell'[[Unione popolare italiana]], di cui presiede il congresso dell'11 giugno [[1938]].
|Città = Biassono
 
|CittàLink =
Nel contempo viene firmato il patto di non aggressione fra nazisti e sovietici e successivamente inizia il secondo conflitto mondiale. Leone viene arrestato e recluso per due anni a [[Vernet d'Ariège]] vicino ai [[Pirenei]]; dal campo di [[Vernet d'Ariège]] viene trasferito in quello di [[Les Milles]], vicino a [[Aix-en-Provence]] (tale campo era stato fatto per i prigionieri che desideravano andare negli USA). Nel 1941 però Leone evade ed essendo stata invasa la [[Francia]] dalle truppe naziste prende contatto con la Resistenza, ma viene preso a [[Tolone]] dai collaborazionisti nel 1943 e consegnato ad agenti dell'[[OVRA]]; dopo essere stato sottoposto ad interrogatori dato che la questura di [[Vercelli]] lo aveva segnalato come comunista pericoloso ben conosciuto e propagandista preparato in [[URSS]] per la eversione, nonché già appartenente agli Arditi del Popolo ed alle [[guardie rosse]], è ovvio sia inserito insertito nella lista dei sovversivi da arrestare nella "Rubrica di frontiera".
|Stadio = [[PalaRovagnati]]
 
}}
Verso la metà di agosto del [[1943]] viene ancora mandato nel carcere di [[Breil]] in attesa di giudizio da parte di tribunale militare, ma si sta avvicinando l'8 settembre del 1943 e dopo gli scioperi operai del marzo il fascismo mussoliniano è alle corde infatti viene rilasciato ed inizia la sua attività di comandante ed organizzatore nella [[Resistenza italiana|Resistenza]].
==== (2) {{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}} vs. (7) {{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}} ====
 
{{Incontro di club
== Il periodo della Resistenza ed il dopoguerra==
|Giornomese = 27 aprile
Immediatamente dopo il rilascio in concomitanza del'8 settembre [[1943]] "Sandrelli" nome di battaglia assunto da Leone inizia a svolgere una intensa attività di organizzazione delle [[Brigate Garibaldi|brigate d'assalto Garibaldi]] e nei ruoli di gestione dei comandi unificati dell'[[Italia]] del Nord in qualità di rappresentante del [[Partito Comunista Italiano]], di cui le [[brigate d'assalto Garibaldi]] sono stata emanazione pur combattendo nel suo interno, anche nei ruoli di massimo comando, elementi non del partito comunista quali [[Aldo Gastaldi]] ed [[Emilio Canzi]], popolar-monarchico il primo, anarchico il secondo, ma la organizzazione del partito comunista nel settore militare era tale da attirare personalità di spicco di ideologia diversa ma che trovavano nelle brigate Geribaldi la possibilità di combattere il fascismo efficacemente: il nome di Francesco Leone è riportato quindi tra i componenti del Comando generale del [[Corpo volontari della libertà]].
|Anno = 1984
 
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli|BD}}
Nell'inverno del [[1943]] diventa responsabile dell'attività militare del partito comunista per la zona piemontese e nella primavera del '44, essendo membro del locale triumvirato insurrezionale va in [[Toscana]], dove è fra i promotori dell'insurrezione di [[Firenze]] e guida un gruppo di partigiani delle [[brigate d'assalto Garibaldi]] infiltratisi in città in stato di completa occupazione da parte delle truppe germaniche.
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana}}
 
|Punteggio 1 = 3
Di seguito passa a coordinare assieme a Giuseppe Massola<ref>{{quote|Giuseppe Massola viene ferito mortalmente
|Punteggio 2 = 1
Una squadra della VI "G.L.", nell'intento di catturare prigionieri ed armi, attacca il treno la Canavesana nel tratto Oglianico-Favria. Nella sparatoria restano uccisi alcuni nemici e perdono la vita anche tre partigiani: Torriani Luigi, di anni 20, da Torino - Rolando Perino Domenico, di anni 24, da Busano e Massola Giuseppe, di anni 19, da Valperga.
|Referto =
Giuseppe Massola, nato a Villanova Biellese nel 1924, viveva a Valperga nella cascina San Martino di Gallenca, con altri sette fratelli e quattro sorelle. Contadino, esentato dal servizio militare, dopo l'8 settembre '43 sente comunque il dovere di arruolarsi nella VI Divisione Alpina Canavesana G.L. Nell'assalto alla Canavesana del 6 settembre '44, rimane gravemente ferito all'addome. Soccorso da persone amiche, durante la notte viene trasportato a casa dai familiari, su un carro agricolo. Nonostante l'intervento del medico, morirà la mattina successiva, il 7 settembre '44.}} da [[ANPI]] [http://www.anpicanavese.it/valperga-pertusio/archivio/8-settembre.html]</ref> e Aldo Lampredi <ref>biografia di Aldo Lampredi da [[ANPI]] [http://www.anpi.it/uomini/lampredi_aldo.htm]</ref>, in rappresentanza del [[Partito Comunista Italiano]] ed in qualità di ispettore generale delle [[brigate d'assalto Garibaldi]] il coordinamento in azione fra partigiani italiani e jugoslavi che si concretizzano in un documento firmato da tutte e due le parti in causa nell'aprile del 1944 a [[Chepovan]] ([[Chiapovano]]), [[Slovenia]].
|Città = Vercelli
 
|CittàLink =
*Da tutto ciò si deduce nettamente il ruolo di primo piano giocato da Leone nella Resistenza.
|Stadio = [[PalaPregnolato]]
Lo ritroviamo viceresponsabile dell'attività di stampa e propaganda del partito a Roma, subito dopo la [[Resistenza italiana|Liberazione]]. Nuovamente nell'agosto del [[1945]] può ritornare alla sua [[Vercelli]] come primo segretario della Federazione comunista locale, con incarico di riorganizzare il partito nel quadro postfascista. Tale ruolo lo ricoprirà nuovamente negli anni cinquanta, nel frattempo riprende la riorganizzazione del lavoro sindacale e di emancipazione nel settore del proletariato risiero che lui ben conosce.
}}
*In riferimento alle cariche di partito centralizzate è membro del comitato centrale del [[Partito Comunista Italiano|Pci]] dal 1946 al 1960 e nel V Congresso lancia ancora la proposta di unificazione fra i due più grandi partiti operai della sinistra, convinto dell'esigenza di un unico partito della classe operaia; convinzione che non lo abbandonerà neppure quando nel vercellese iniziano i primi tentativi di amministrazioni di centrosinistra.
{{Incontro di club
*A livello istituzionale statale è membro della Commissione Difesa nazionale e poi di quella per la Ricostruzione e fa parte della [[Consulta]] in qualità di rappresentante del partito comunista: viene quindi eletto all'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea costituente]] e, nella prima legislatura della repubblica riceve la nomina di senatore di diritto con i costituenti che avevano scontato più di cinque anni per la loro attività antifascista per sentenza del [[Tribunale Speciale]].
|Giornomese = 5 maggio
La sua indole di uomo d'azione ed agitatore non lo porta a lasciar tracce particolari nei lavori di discussione in sede di Costituente; di lui son ricordate solo due interrogazioni di un certo peso, una relativa alla formalizzazione di una sessione straordinaria di esami riservata a partigiani, reduci ed ex detenuti politici, l'altra relativa alla posizione dei militari reduci ed ex internati in Germania affetti da tubercolosi.
|Anno = 1984
*Di importanza è il lavoro di Leone nel settore del proletariato contadino, che si sta spostando verso la piccola proprietà in gestione propria, risiero nel particolare vercellese, in quel periodo la zona è sede di forti tensioni sociali che traspaiono anche dal film neorealista [[Riso amaro]], per cui il partito gli dà incarichi organizzativi e di coordinamento a livello regionale, fonda e dirige dal [[1949]] al [[1952]] "Il Contadino Piemontese" diretto ai piccoli produttori agricoli di cui difende le rivendicazioni anche in parlamento con la parola d'ordine "controllo democratico dei monopoli".
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana|BD}}
 
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
Nel [[1953]] nella tornata elettorale per il senato viene sconfitto dal candidato democristiano e viene eletto alla Camera dei deputati nella terza legislatura per la circoscrizione [[Torino]]-[[Novara]]-[[Vercelli]], superando in preferenze [[Palmiro Togliatti]]. Comunque si astiene dal partecipare alla campagna elettorale del 1963 presentando ufficialmente come motivazione la possibilità di ingresso di forze giovani e nuove nei ranghi di direzione del partito, anche se tempo prima aveva affermato che il rinnovamento del partito comunista non è questione anagrafica.
|Punteggio 1 = 7
 
|Punteggio 2 = 5
Leone chiude la sua vita politica nel [[1970]] con la sua presenza nel consiglio comunale di [[Vercelli]], ivi presente per 24 anni con un esorbitante numero di preferenze, rimane membro del consiglio federale del partito. Leone non tralascia la sua passione per il giornalismo in senso lato e continua a collaborare con l'"Amico del popolo", periodico della Federazione provinciale fondato proprio da lui nel [[1945]], si firma "Asianotu" da [[Asigliano Vercellese|Asigliano]], che gli diede i natali.
|Referto =
 
|Città = Reggio nell'Emilia
Leone muore a Vercelli il 23 maggio [[1984]]. [[Giancarlo Pajetta]] tiene l'orazione funebre.
|CittàLink =
 
|Stadio = [[PalaBigi]]
== Bibliografia ==
}}
 
{{Incontro di club
Si vedano, in particolare, il nutrito* fascicolo personale in Archivio Centrale dello Stato (Acs), Casellario politico centrale e, sempre ad nomen, [[Ministero di Grazia e Giustizia]], *Istituti di prevenzione e pena, "Detenuti politici", b. 9, f. 182;
|Giornomese = 9 maggio
*Archivio di Stato di [[Vercelli]] (Asv),
|Anno = 1984
*Questura di Vercelli, "Sovversivi" e Fondazione Istituto Gramsci,
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli|BD}}
* Archivio [[Partito Comunista Italiano|Pci]], nonché Archivio di Stato di [[Biella]] (Asb),
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana}}
*Tribunale di Biella, Fascicoli penali, mazzo 735, "Peletto G. e altri".
|Punteggio 1 = 4
*Dati biografici in: Asv, Direzione didattica di [[Asigliano]], mazzo 67; Asv, Regia scuola tecnica di Vercelli,* Registro generale dei voti trimestrali e degli esami;
|Punteggio 2 = 3
*si vedano anche i dati e contrassegni personali già conservati nell'Archivio della Sezione matricola del Distretto militare di Vercelli, nonché le voci
|Referto =
*biografiche in: Franco Andreucci - Tommaso Detti (a cura di), Il movimento operaio italiano. *Dizionario biografico. 1853-1943, [[Roma]], [[Editori Riuniti]], 1977, vol. III, pp. 92-95, a cura di Gianni Isola;
|Città = Vercelli
*Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, Milano, La Pietra, 1976, vol. III, p. 321.
|CittàLink =
Notizie sulla sua attività politica e la sua vicenda umana si trovano ''ad indicem'' in:
|Stadio = [[PalaPregnolato]]
* [[Paolo Spriano]], Storia del [[Partito comunista italiano]], Torino, [[Einaudi]], 5 voll., 1967-1975;
}}
*[[Renzo Martinelli]], Storia del Partito comunista italiano, [[Torino]], [[Einaudi]], 1995;
==== (3) {{Hockey su pista Novara|N}} vs. (6) {{Hockey su pista Castiglione|N}} ====
*Orazio Pugliese (progetto e direzione di), Da [[Antonio Gramsci]] a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito comunista italiano 1921-1984, vol. II: 1944-1955 (a cura di Sergio Bertolissi e Lapo Sestan), [[Venezia]], Edizioni del Calendario - Marsilio, 1985;
{{Incontro di club
*Aa. Vv., Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in [[Piemonte]] (diretta da Aldo Agosti e [[Gian Mario Bravo]]), vol. IV: Dalla ricostruzione ai nostri giorni, [[Bari]], De Donato, 1981;
|Giornomese = 27 aprile
* [[Paolo Robotti]], Scelto dalla vita, Roma, Napoleone, 1980;
|Anno = 1984
*Francesco Rigazio, Alle origini del movimento comunista nella Bassa Vercellese, in Adolfo Mignemi (a cura di), Figure e centri dell'antifascismo in terra novarese. Atti della giornata di studio, [[Novara]] 10 ottobre 1987, Novara, Comune di Fontaneto d'Agogna-Comitato Cacciana-Isr No, 1992; *Fgcsi, Comitato regionale piemontese di propaganda, Resoconto del Congresso regionale piemontese. [[Torino]] [24-25 ottobre] 1920, Torino, S. An. Alleanza, 1920;
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Novara|BD}}
* [[Cesare Bermani]], Novara 1922. Battaglia al fascismo, Roma, Nuove edizioni operaie, 1978;
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Castiglione}}
*[[Bruno Corbi]], Saluti fraterni, [[Milano]], La Pietra, 1975;
|Punteggio 1 = 6
* Sergio Bertelli, Il gruppo. La formazione del gruppo dirigente del Pci 1936-1948, Milano, [[Rizzoli]], 1980;
|Punteggio 2 = 2
*Gianni Isola, Francesco Leone e la centuria "[[Gastone Sozzi]]". Analisi quantitativa di una leggenda, in Piero Ambrosio (a cura di), "In Spagna per la libertà". Vercellesi, biellesi e valsesiani nelle brigate internazionali (1936-1939), Borgosesia, Isrsc Bi-Vc, 1996;
|Referto =
*[[Luigi Longo]], I centri dirigenti del Pci nella Resistenza, Roma, [[Editori Riuniti]], 1973, pp. 35-39; [[Pietro Secchia]], L'azione svolta dal Partito comunista in Italia durante il fascismo 1926-1932, Milano, [[Feltrinelli]], 1973;
|Città = Novara
*Id, Il Partito comunista italiano e la guerra di liberazione 1943-1945, Milano, [[Feltrinelli]], 1973;
|CittàLink =
* Enzo Collotti (a cura di), Archivio Pietro Secchia 1945-1973, in Annali della Fondazione [[Giangiacomo Feltrinelli]], Anno Diciannovesimo, 1978, [[Milano]], [[Feltrinelli]], 1979; *Giampiero Carocci - Gaetano Grassi (a cura di), Le [[brigate Garibaldi]] nella Resistenza. Documenti, vol. I: agosto 1943-maggio 1944, Milano, Insmli-Istituto Gramsci-Feltrinelli Editore, 1979;
|Stadio = [[Palasport Dal Lago]]
*Gabriella Nisticò (a cura di), Le [[brigate Garibaldi]] nella Resistenza. Documenti, vol. II: giugno-novembre 1944, Insmli, Istituto Gramsci, Feltrinelli Editore, 1979;
}}
* [[Pierluigi Pallante]], Il Partito comunista italiano e la questione nazionale. [[Friuli-Venezia Giulia]] 1941-1945, [[Udine]], Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Del Bianco editore, 1980;
{{Incontro di club
* Comunisti a [[Trieste]]. Un'identità difficile, Roma, [[Editori Riuniti]], 1983, pp. 100-102;
|Giornomese = 5 maggio
* Giacomo Scotti, Juri, Juri! All attacco! La guerriglia partigiana ai confini orientali d'Italia 1943-1945, Milano, [[Mursia]], 1984;
|Anno = 1984
*Roberto Gualtieri, [[Palmiro Togliatti]] e la politica estera italiana. Dalla Resistenza al Trattato di pace 1943-1947, Roma, [[Editori Riuniti]], 1995.
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Castiglione|BD}}
'''Per i contributi giornalistici si vedano in particolare''':
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Novara}}
* "Il Lavoro. Giornale Politico-Amministrativo. Bollettino delle Società Operaie Cooperative Vercellesi" (20-21 ottobre 1888);
|Punteggio 1 = 5
* "Corriere Biellese. Giornale bisettimanale del Partito Socialista" (24 e 28 novembre e 12 dicembre 1916; 19 gennaio, 9 febbraio, 3, 6 e 10 luglio 1917);
|Punteggio 2 = 0
* "Gioventù Ribelle è la tua ora!" (supplemento al numero del 3 settembre 1920);
|Referto =
* "La Risaia. Giornale Socialista Vercellese" (in particolare i nn. 27 aprile 1918, 23 agosto 1919, 9 ottobre e 18 e 20 novembre 1920, 1, 8 e 29 gennaio 1921);
|Città = Castiglione della Pescaia
* "Il Bolscevico. Settimanale del Partito Comunista d'Italia-Sezione della Terza Internazionale" (14 luglio 1921;
|CittàLink =
*"La Sesia. Giornale di Vercelli e Provincia", 19 maggio 1922);
|Stadio = [[PalaCasaMora]]
*"L'Unità" (5 agosto 1925, 12 febbraio e 25 maggio 1984);
}}
*"L'Amico del Popolo. Settimanale della Federazione Comunista Vercellese" (25 maggio 1946, 30 novembre 1962, 22 febbraio 1963, 19 marzo 1970, 29 febbraio e 21 marzo 1980, 25 maggio, 15, 22 e 29 giugno 1984);
{{Incontro di club
*"Il Contadino Piemontese. Giornale per il progresso delle nostre campagne" (1949-1952).
|Giornomese = 9 maggio
'''Leone ha anche lasciato alcune tracce di memorialistica''':
|Anno = 1984
* Fra i combattenti della centuria "Gastone Sozzi" e Faccia a faccia col nemico sul monte di Talavera, in Adriano Dal Pont - Lino Zocchi (a cura di), Perché andammo in Spagna.
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Novara|BD}}
*Scritti di militanti antifascisti 1936-39, Roma, Anppia, 1967;
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Castiglione}}
*Le brigate Garibaldi nel movimento partigiano in Italia, Borgosesia, Isr Vc, 1980; *La divisione Arno, in "Risorgimento", 15 maggio 1945. Tra gli altri suoi scritti, cfr.:
|Punteggio 1 = 8
* Alcuni problemi della nostra Federazione, in Partito comunista italiano, Congresso provinciale Vercelli 26-28 ottobre 1945, Vercelli, Edizioni della Libreria del Popolo, sd;
|Punteggio 2 = 3
*La terra brucia, signori del governo. Discorso pronunciato al Senato durante la discussione sul bilancio del Ministero dell'agricoltura, nella seduta del 7 luglio 1950, Quaderno de "Il Contadino Piemontese", n. 1, 1950.
|Referto =
'''attività alla [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Costituente]]'''
|Città = Novara
*Per l'attività alla Costituente, cfr. *Atti della Assemblea costituente. Attività dei deputati. Indice alfabetico, Roma, Assemblea costituente, 25 giugno 1946-31 gennaio 1948, sd.
|CittàLink =
 
|Stadio = [[Palasport Dal Lago]]
== Approfondimento ==
}}
 
==== (4) {{Hockey su pista Pordenone|N}} vs. (5) {{Hockey su pista Amatori Lodi|N}} ====
*{{quote|La seconda formazione di volontari italiani ad essere costituita è la centuria "[[Gastone Sozzi]]": tra i suoi promotori figura il vercellese Francesco Leone.
{{Incontro di club
Dirigente comunista trentasettenne, aveva alle spalle un'intensa attività politica: fondatore ed organizzatore degli [[Arditi del Popolo]] a Vercelli e [[Guardie Rosse (Italia)|guardia rossa]] all'"[[L'Ordine Nuovo|Ordine Nuovo]]", era stato segretario della Federazione giovanile comunista di Novara e redattore de "Il Bolscevico".}}
|Giornomese = 27 aprile
<ref>da [http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/ambrosio396.html] In difesa della Spagna repubblicana</ref>
|Anno = 1984
Vercellesi, biellesi e valsesiani volontari antifascisti in Spagna (1936-1939) di Pietro Ambrosio
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Pordenone|BD}}
 
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Lodi}}
*{{quote| .....Vedi, c'era un gruppo di anarchici. Qui c'era stato Luigi Galleani, che era stato in America e per un certo periodo poi era stato anche qui. Anzi, io credo che questo gruppo di anarchici si chiamasse il gruppo Galleani. E questo gruppo era composto da elementi molto decisi, molto decisi. Ricordo, per esempio, dopo quella lotta lì con i fascisti, io son sempre uscito tutte le sere, nonostante che ci fossero sempre scontri, una volta mi hanno anche sparato da un viale: a pochi metri di distanza non m'hanno preso. Ebbene, questi anarchici, a mia insaputa, dopo questo atto, si distribuivano la notte nei giardini proprio a mia difesa, senza che io neanche lo sapessi.....}}<ref>[http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/bermani100.html] intervista rilasciata a Cesare Bermani storico e studioso antifascismo,di seguito estratto biografia Cesare Birmani{{quote| Tra i fondatori dell'Istituto Ernesto de Martino (ora con sede a Sesto Fiorentino), di cui è tuttora collaboratore, è tra i promotori della Associazione italiana di storia orale, aderente all'International Oral History Association. È stato in passato redattore e direttore delle riviste "Il nuovo canzoniere italiano" e "Primo Maggio", redattore de "Il de Martino", assiduo collaboratore de "I giorni cantati" e della prima serie di "Ieri Novara oggi". È tuttora collaboratore de "l'impegno" e di "Musica/Realtà". Autore di testi teatrali (tra cui, con Franco Coggiola, Ci ragiono e canto, che ebbe la regia di Dario Fo, 1966), curatore di numerosi dischi di canti popolari e sociali (giacobini, garibaldini, anarchici, socialisti, comunisti e della Resistenza) per i Dischi del Sole e dei più importanti scritti di Gianni Bosio (uno dei maggiori storici italiani del movimento operaio), è stato tra i primi a utilizzare criticamente le fonti orali ai fini della comprensione di passato e presente. Relatore a convegni nazionali e internazionali, ha svolto anche intensa attività di collaborazione a giornali e riviste della sinistra italiana ("l'Unità", "Avanti!", "il manifesto", "Liberazione", "Rinascita", "Rivista anarchica A", "Volontà".....
|Punteggio 1 = 3
 
|Punteggio 2 = 4
La Battaglia di Novara (9 luglio-24 luglio 1922). Occasione mancata della riscossa proletaria e antifascista, Milano, Sapere, 1972.....
|Referto =
 
|Città = Pordenone
La "democrazia reale". Gli eccidi di lavoratori e militanti dal 25 luglio 1943 all'entrata in vigore della legge Reale (maggio 1975), in 625. Libro bianco sulla legge Reale. Materiali sulle politiche di repressione e controllo sociale, Milano, Centro di Iniziativa Luca Rossi, 1990; O carcerier che tieni la penna in mano. La ricerca sul canto sociale di Gianni Rodari e Ernesto de Martino (1949-1953).....
|CittàLink =
 
|Stadio = [[PalaMarrone]]
Cento anni di socialismo nel Novarese (con Filippo Colombara), Novara, Duegi, 1992; I lavoratori italiani nel Terzo Reich, in L'Italia in guerra, 1940-1943, "Annali della Fondazione Luigi Micheletti", Brescia, n. 5, 1992; Dopo la guerra di liberazione (Appunti per una storia ancora non scritta), in Conoscere la Resistenza, Milano, Edizioni Unicopli, 1994; Il "rosso libero". Corrado Bonfantini organizzatore delle brigate "Matteotti", Milano, Fondazione Anna Kuliscioff, 1995; Le storie della Resistenza. Cinquant'anni di dibattito storiografico in Italia, Verbania, "Fogli sensibili", 1995; Un uomo un paese. Giacomo Grai e Romagnano Sesia: fascismo Resistenza e dopoguerra, Romagnano Sesia, Anpi, 1995; Spegni la luce che passa Pippo. Voci, leggende e miti della storia contemporanea, Roma, Odradek, 1996; Storia e mito e della Volante Rossa con una testimonianza di Eligio Trincheri, Milano, Nuove Edizioni Internazionali, 1996; Il nemico interno. Guerra civile e lotta di classe in Italia (1943-1976), Roma, Odradek, 1997..... }}da [http://www.storia900bivc.it/pagine/biografie/bermani.html biografia di Cesare Bermani]</ref>
}}
 
{{Incontro di club
== Note ==
|Giornomese = 5 maggio
<references />
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Lodi|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Pordenone}}
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 5
|Referto =
|Città = Lodi
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCastellotti]]
}}
=== Semifinali ===
==== (1) {{Hockey su pista Monza|N}} vs. (5) {{Hockey su pista Amatori Lodi|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Monza|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|Punteggio 1 = 8
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Biassono
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaRovagnati]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Lodi|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Monza}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Lodi
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCastellotti]]
}}
==== (2) {{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}} vs. (3) {{Hockey su pista Novara|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Novara}}
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Vercelli
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaPregnolato]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Novara|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Novara
|CittàLink =
|Stadio = [[Palasport Dal Lago]]
}}
=== Finale ===
==== (1) {{Hockey su pista Monza|N}} vs. (2) {{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Monza|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Biassono
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaRovagnati]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Monza}}
|Punteggio 1 = 8
|Punteggio 2 = 7
|Referto =
|Città = Vercelli
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaPregnolato]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 giugno
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Monza|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Biassono
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaRovagnati]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Monza}}
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Vercelli
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaPregnolato]]
}}
 
== VociStatistiche correlatedel torneo ==
''I dati sotto riportati si riferiscono alla sola stagione regolare.''
*[[Riso amaro]]
=== Capoliste solitarie ===
* '''Dalla 4ª alla 5ª giornata:''' {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
* '''Dalla 7ª alla 7ª giornata:''' {{Hockey su pista Monza}}
* '''Dalla 9ª alla 9ª giornata:''' {{Hockey su pista Monza}}
 
=== Classifica in divenire ===
== Collegamenti esterni ==
<div align=left style="overflow: auto">
*[http://195.62.160.66/h3/h3.exe/aspagna Istituto Beni Culturali ed Artistici Regione Emilia-Romagna - Memorie della guerra di Spagna, il sito presenta immagini sia sull'uso del combattimento aereo che di militanti della centuria [[Gastone Sozzi]]]
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
*[http://www.storia900bivc.it/pagine/lettura/aspetti.html Aspetti della storia della provincia di Vercelli tra le due guerre mondiali, a cura di Patrizia Dongilli]
|-
*[http://www.italica.rai.it/cinema/neorealismo/riso.htm archivio Rai - Riso amaro]
! rowspan="2" |
*[http://www.italica.rai.it/cinema/neorealismo/index.htm archivio Rai - Neorealismo]
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª!!19ª!!20ª!!21ª!!22ª!!23ª!!24ª!!25ª!!26ª
*[http://www.valsesiascuole.it/crosior/1_vercellese/900_leghe.htm La conquista delle 8 ore del proletariato operante nel settore risiero]
|- style="background:#F0F0F0;"
*[http://www.valsesiascuole.it/crosior/1_vercellese/900_leghe_1920.htm 1920 - Lo sciopero più lungo della storia del proletariato vercellese]
!&nbsp;!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
*[http://www.valsesiascuole.it/crosior/1_vercellese/900_leghe_1945.htm Gli scioperi durante il fascismo per il salario e la riconquista delle libertà democratiche (1927 - 1945) nel vercellese]
|-
*[http://www.valsesiascuole.it/crosior/1_vercellese/contesto_900.htm iI vercellese nel '900 generalità]
!{{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}
*[http://www.memoriedispagna.org/ Memorie delle guerra di Spagna con contributo dei sopravvissuti]
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#FFFFFF"|7||style="background:#FFFFFF"|8||style="background:#D0F0C0"|10||style="background:#D0F0C0"|12
*[http://www.storia900bivc.it/indexnet.html Istituto Resistenza [[Vercelli]] e [[Biella]] ]
|-
*[http://www.isrn.it/ Istituto Resistenza [[Novara]]]
!{{Hockey su pista Amatori Modena|N}}
*[http://www.storia900bivc.it/pagine/strumenti/biblioleone2.html dastoria900 bibliografia francescoleone]
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#FFFFFF"|5||style="background:#FFCCCC"|5||style="background:#FFCCCC"|5||style="background:#FFCCCC"|5
*[http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/rigazio399.html biografia a cura di Francesco Rigazio su ''l'impegno'', anno XIX, n. 3, dicembre 1999 tratta da ''I deputati piemontesi all'Assemblea costituente'', [[Milano]], Angeli, 1999. Autorizzata ad essere pubblicata dall'editore sul sito [[Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione|ISRSC]] di [[Biella]] e [[Vercelli]]]
|-
{{antifascismo}}
!{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}
{{Portale|biografie|politica}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#D0F0C0"|8||style="background:#D0F0C0"|10||style="background:#FFCCCC"|10||style="background:#FFFFFF"|11||style="background:#D0F0C0"|13||style="background:#FFCCCC"|13
|-
!{{Hockey su pista Bassano 1954|N}}
|style="background:#FFFFFF"|1||style="background:#FFCCCC"|1||style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#FFFFFF"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#D0F0C0"|8||style="background:#FFCCCC"|8
|-
!{{Hockey su pista Castiglione|N}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#FFFFFF"|7||style="background:#D0F0C0"|9||style="background:#D0F0C0"|11||style="background:#FFFFFF"|12||style="background:#FFFFFF"|13
|-
!{{Hockey su pista Follonica|N}}
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFFFFF"|3||style="background:#D0F0C0"|5||style="background:#D0F0C0"|7||style="background:#FFFFFF"|8
|-
!{{Hockey su pista Forte dei Marmi|N}}
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#FFCCCC"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#FFFFFF"|7||style="background:#FFFFFF"|8
|-
!{{Hockey su pista Monza|N}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#FFCCCC"|6||style="background:#D0F0C0"|8||style="background:#D0F0C0"|10||style="background:#D0F0C0"|12||style="background:#FFFFFF"|13||style="background:#D0F0C0"|15
|-
!{{Hockey su pista Novara|N}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#FFFFFF"|5||style="background:#D0F0C0"|7||style="background:#FFFFFF"|8||style="background:#FFFFFF"|9||style="background:#D0F0C0"|11||style="background:#FFCCCC"|11||style="background:#D0F0C0"|13
|-
!{{Hockey su pista Pordenone|N}}
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFFFFF"|3||style="background:#D0F0C0"|5||style="background:#FFCCCC"|5||style="background:#FFCCCC"|5||style="background:#D0F0C0"|7
|-
!{{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#FFCCCC"|4||style="background:#FFCCCC"|4||style="background:#FFFFFF"|5||style="background:#D0F0C0"|7||style="background:#FFCCCC"|7||style="background:#D0F0C0"|9||style="background:#FFFFFF"|10
|-
!{{Hockey su pista Roller Monza|N}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#FFFFFF"|5||style="background:#D0F0C0"|7||style="background:#FFCCCC"|7||style="background:#FFCCCC"|7||style="background:#FFCCCC"|7||style="background:#FFFFFF"|8||style="background:#FFFFFF"|9
|-
!{{Hockey su pista Seregno (1983-1998)|N}}
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFFFFF"|3
|-
!{{Hockey su pista Trissino|N}}
|style="background:#FFFFFF"|1||style="background:#FFCCCC"|1||style="background:#FFCCCC"|1||style="background:#FFCCCC"|1||style="background:#FFCCCC"|1||style="background:#FFFFFF"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2
|}</div>
 
=== Record squadre ===
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
* '''Maggior numero di vittorie''':
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente]]
* '''Minor numero di vittorie''':
[[Categoria:Deputati della III Legislatura della Repubblica Italiana]]
* '''Maggior numero di pareggi''':
[[Categoria:Senatori della I Legislatura della Repubblica Italiana]]
* '''Minor numero di pareggi''':
[[Categoria:Brigate Garibaldi]]
* '''Maggior numero di sconfitte''':
[[Categoria:Arditi del popolo]]
* '''Minor numero di sconfitte''':
[[Categoria:Corpo volontari della libertà]]
* '''Miglior attacco''':
[[Categoria:Deputati della Consulta Nazionale]]
* '''Peggior attacco''':
* '''Miglior difesa''':
* '''Peggior difesa''':
* '''Miglior differenza reti''':
* '''Peggior differenza reti''':