Tito (imperatore) e Utente:China1977/Sandbox/competizioni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
Tito tu hai ritinto i tetti ma non ti intendi tanto di tetti ritinti.{{Bio
|nome = Serie A1 1983-1984
|Nome = Tito Flavio Vespasiano
|competizione = Serie A1 (hockey su pista){{!}}Serie A1
|Cognome =
|sport = hockey su pista
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Titus Flavius Vespasianus'', regnante col nome di '''Tito Flavio Vespasiano Cesare Augusto'''
|edizione = 60
|Sesso = M
|organizzatore = [[Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio|FIHP]]<br />Lega Nazionale Hockey Pista
|LuogoNascita = Roma
|data inizio = 22 ottobre [[1983]]
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|data fine =
|AnnoNascita = 39
|luogo bandiera = ITA
|LuogoMorte = Aquae Cutiliae
|partecipanti = 14
|GiornoMeseMorte = 13 settembre
|formula = [[Girone all'italiana]]<br />[[Play-off]]
|AnnoMorte = 81
|sito web =
|Attività = imperatore
|vincitore =
|Epoca =
|volta =
|Nazionalità = romano
|retrocessioni =
|PostNazionalità = {{sp}}della [[Dinastia Flavia|dinastia dei Flavi]]
|incontri disputati =
|gol =
|edizione precedente = [[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|1982-83]]
|edizione successiva = [[Serie A1 1984-1985 (hockey su pista)|1984-85]]
}}
 
== Squadre partecipanti ==
Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della [[Prima guerra giudaica|ribellione in Giudea]] del [[70]], durante la quale venne distrutto il [[Secondo Tempio|secondo tempio di Gerusalemme]]. Fu considerato un buon imperatore da [[Tacito]] e da altri storici contemporanei; è noto per il suo programma di opere pubbliche a Roma e per la sua generosità nel soccorrere la popolazione in seguito a due eventi disastrosi: l’eruzione del [[Vesuvio]] del [[79]] e l’incendio di Roma dell’[[80]]. Celebre è la definizione che diede di lui lo storico [[Svetonio]]:
{{Mappa di localizzazione+|ITA|width=700|float=left|caption=Ubicazione delle squadre della Serie A1 1983-1984|places=
{{Citazione|Amore e delizia del genere umano.|[[Svetonio]], ''Vita di Tito'', 1.|''Amor ac deliciae generis humani''.||lingua=la}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.316667|long=9.5|label=<small>'''{{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}'''</small>|position=right}}
per celebrare i vari meriti di Tito e del suo governo.
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.64582|long=10.92572|label=<small>'''{{Hockey su pista Amatori Modena|N}}'''</small>|position=right}}
 
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.316667|long=8.416667|label=<small>'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}'''</small>|position=left}}
== Biografia della cacca di franco. ==
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.768611|long=11.736667|label=<small>'''{{Hockey su pista Bassano 1954|N}}'''</small>|position=top}}
=== Origini familiari e adolescenza ===
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=42.765556|long=10.880833|label=<small>'''{{Hockey su pista Castiglione|N}}'''</small>|position=right}}
 
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=42.918889|long=10.761389|label=<small>'''{{Hockey su pista Follonica|N}}'''</small>|position=top}}
La famiglia di Tito, la [[gens Flavia|''gens'' Flavia]], apparteneva a quella nobiltà italica che, nella prima metà del [[I secolo]], stava via via sostituendo la più antica aristocrazia romana, indebolita dai decenni di guerre civili combattuti nel [[I secolo a.C.]] La ''gens'' Flavia, ad esempio, salì da origini umili all'onore della porpora nel giro di appena tre generazioni. Il bisnonno paterno di Tito, il [[rieti|reatino]] [[Tito Flavio Petrone]], aveva combattuto come [[centurione]] [[evocato]] nell'esercito di [[Gneo Pompeo Magno]] durante la [[guerra civile tra Cesare e Pompeo]] (49-45 a.C.), ponendo fine ignominiosamente alla propria carriera con la fuga dal campo di battaglia durante la [[battaglia di Farsalo]] ([[48 a.C.]]); perdonato da Cesare, divenne esattore delle tasse delle vendite all'asta e sposò la ricca Tertulla.<ref>Svetonio, ''Vite dei Cesari - Vespasiano'', 1.</ref> Il figlio di Petrone e Tertulla, [[Tito Flavio Sabino (padre di Vespasiano)|Tito Flavio Sabino]], fu un ricco esattore delle tasse in Asia e un prestatore ad interessi in [[Helvetia]] e sposò la [[norcia|nursina]] [[Vespasia Polla]], figlia del tribuno militare [[Vespasio Pollione]]; grazie a questo matrimonio, Sabino si imparentò con l'aristocratica [[gens Vespasia|''gens'' Vespasia]], garantendo ai propri figli, [[Tito Flavio Sabino (console 47)|Tito Flavio Sabino]] e [[Tito Flavio Vespasiano]], il rango [[senato romano|senatoriale]].<ref>Svetonio, ''Vite dei Cesari - Vespasiano'', 2.</ref>
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=43.95|long=10.183333|label=<small>'''{{Hockey su pista Forte dei Marmi|N}}'''</small>|position=top}}
 
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.583333|long=9.266667|label=<small>'''{{Hockey su pista Monza|N}}<br />{{Hockey su pista Roller Monza|N}}<br />{{Hockey su pista Seregno (1983-1998)|N}}'''</small>|position=top}}
Il figlio minore di Sabino, Vespasiano, sposò [[Flavia Domitilla maggiore]],<ref name="SvetonioVesp3"/> da cui ebbe Tito Flavio Vespasiano, nato a [[Roma]] il 30 dicembre [[39]];<ref>Svetonio, ''Vite dei Cesari - Vespasiano'', 1 e 11. Svetonio prima dice che Tito nacque nel [[41]], poi si corregge e indica il 39.</ref> la coppia ebbe anche una figlia nata nel [[45]], [[Flavia Domitilla minore]], e un altro figlio nato nel [[51]], [[Tito Flavio Domiziano]]. Mentre il padre percorreva la carriera militare partecipando all'[[Conquista della Britannia|invasione romana della Britannia]], Tito era educato a corte assieme al figlio dell'imperatore [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]], [[Tiberio Claudio Cesare Britannico|Britannico]], di cui era grande amico: quando Britannico morì avvelenato, Tito rimase a lungo infermo per aver bevuto dello stesso veleno; successivamente fece erigere alla memoria dell'amico una statua d'oro sul Palatino e una processionale d'avorio.<ref>Svetonio, ''Vite dei Cesari - Tito'', 2.</ref> Durante la sua adolescenza, Tito ricevette un'educazione militare e una letteraria, che gli permise di diventare abile nell'esercizio delle armi e nel cavalcare, oltre ad essere un buon poeta e oratore sia in greco che in latino.<ref>Svetonio, ''Vite dei Cesari - Tito'', 3.</ref>
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.450000|long=8.616667|label=<small>'''{{Hockey su pista Novara|N}}'''</small>|position=top}}
 
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.9626|long=12.6563|label=<small>'''{{Hockey su pista Pordenone|N}}'''</small>|position=top}}
=== Carriera militare e ascesa politica (58-79) ===
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.7|long=10.633333|label=<small>'''{{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}}'''</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.566667|long=11.366667|label=<small>'''{{Hockey su pista Trissino|N}}'''</small>|position=right}}
}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:80%;width:90%;text-align:center;"
[[File:Büste der Julia Titi.jpg|thumb|200px|Busto di [[Giulia (figlia di Tito)|Giulia]], figlia di Tito e probabilmente della prima moglie [[Arrecina Tertulla]].]]
 
Tra il [[58]] e il [[60]]<ref name="birley">Anthony Richard Birley, ''The Roman government of Britain'', Oxford University Press, 2005, ISBN 0-19-925237-8, pp. 279-280.</ref> fu prima tribuno militare in [[Storia della Germania|Germania]], dove ebbe per collega [[Plinio il Vecchio]],<ref>Plinio il Vecchio, ''Naturalis historia'', prefazione, 3.</ref> poi in [[Britannia (provincia romana)|Britannia]],<ref name="svet_tito_4">Svetonio, ''Vite dei Cesari - Tito'', 4.</ref> probabilmente in occasione del trasferimento sull'isola di un contingente di rinforzo a seguito della [[rivolta di Budicca]].<ref>Tacito, ''Annali'', XIV.38.1</ref><ref name="birley" />
 
Attorno al [[63]] fece ritorno a Roma per intraprendere con successo la carriera forense, raggiungendo la carica di questore.<ref name="svet_tito_4" /> In questo periodo sposò [[Arrecina Tertulla]],<ref name="svet_tito_4" /> figlia di un ex [[Prefetto del pretorio]] di [[Caligola]], [[Marco Arrecino Clemente]]. Tertulla morì nel [[65]] e Tito si risposò con [[Marcia Furnilla]], da cui ebbe una figlia, ma dalla quale divorziò senza risposarsi più.<ref name="svet_tito_4" /> Furnilla apparteneva a una nobile famiglia, collegata, però, con l'opposizione senatoriale a [[Nerone]], tanto che lo zio di Furnilla, [[Barea Sorano]], e sua figlia [[Marcia Servilia Sorana|Sevilla]] morirono nelle purghe neroniane seguite alla fallita [[congiura di Pisone]] del [[65]];<ref>Tacito, ''Annali'', XVI.30–33.</ref> secondo alcuni storici moderni, la decisione di divorziare da Furnilla fu presa proprio per allontanare da sé i sospetti di collusione con la congiura.<ref>Gavin Townend, "Some Flavian Connections", ''The Journal of Roman Studies'' (1961), p 57; Jones (1992), p. 11.</ref> Tito ebbe diverse figlie,<ref>[[Flavio Filostrato|Filostrato]], ''Vita di Apollonio di Tiana'', VII.7</ref> almeno una delle quali da Furnilla,<ref name="svet_tito_4" /> ma solo una sopravvisse, [[Giulia (figlia di Tito)|Giulia]], che aveva probabilmente avuto da Arrecina, la cui madre si chiamava anche lei Giulia.<ref>Jones e Milns, pp. 96, 167.</ref>
 
==== Campagna in Giudea ====
Nel [[67]], Vespasiano fu incaricato dall'imperatore [[Nerone]] di assumere il comando delle forze romane impegnate a sedare la ribellione dei Giudei ([[prima guerra giudaica]], 66-74). Tito, che all'epoca aveva 28 anni circa, ricevette il comando della [[Legio XV Apollinaris|Legio XV ''Apollinaris'']], che andò a prelevare ad [[Alessandria d'Egitto]] e che portò poi in Giudea.<ref>Giuseppe Flavio, ''Guerra giudaica'', ii.558, iii.1-8,29; Tacito, ''Storie'', v,10.</ref>
 
I meriti di Tito nella guerra giudaica sono difficili da soppesare, in quanto la principale fonte della guerra, la ''Guerra giudaica'' di [[Giuseppe Flavio]], fu scritta dal comandante giudeo della fortezza di [[Iotapata]], assediata e conquistata nel 67 da Tito, che strinse poi rapporti di clientela con la dinastia flavia. Nelle descrizioni di Giuseppe, Tito è l'eroico comandante che assediò e conquistò cinque centri nemici,<ref>Giuseppe Flavio, ''Guerra giudaica'', iii-iv.</ref> ma, una volta considerato il punto di vista dell'autore, appare chiaro che all'inizio della campagna Tito, che non aveva avuto precedenti esperienze di comando, non fu così brillante.<ref name=”donahue”>Donahue, John, “Titus Flavius Vespasianus (A.D. 79-81)”, ''De Imperatoribus Romanis'', 23 ottobre 2004. <[http://www.roman-emperors.org/titus.htm Titus Flavius Vespasianus (A.D. 79-81)]</ref>
 
Tito fu incaricato da Vespasiano di recarsi ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]] a mediare con [[Gaio Licinio Muciano]], governatore di [[Siria (provincia romana)|Siria]] e come tale responsabile della Giudea, affinché i due generali giungessero a dividersi proficuamente le competenze: Tito riuscì nel compito, protrattosi fino alla fine del 67, e si unì al padre nella guerra.<ref>Morgan, Gwyn, ''69 A.D.: The Year of the Four Emperors'', Oxford University Press, 2006, ISBN 0-19-512468-5, p. 175.</ref> Nel 67 Tito partecipò agli assedi di [[Iotapata]] e [[Giaffa]], poi combatté intorno a [[Tiberiade]], [[Taricace]] e [[Gamala]].
 
Nel [[69]], l'[[anno dei quattro imperatori]], Vespasiano rientrò a Roma per reclamare il trono, lasciando il figlio in [[Giudea]] a porre fine alla rivolta, cosa che Tito fece l’anno successivo: [[Gerusalemme]] fu saccheggiata, il [[Tempio di Gerusalemme|Tempio]] distrutto e gran parte della popolazione uccisa o costretta a fuggire dalla città. Durante il suo soggiorno a Gerusalemme, Tito ebbe una relazione con [[Berenice di Cilicia]], figlia di [[Erode Agrippa I]]. Al suo ritorno a Roma, nel [[71]], fu accolto in [[trionfo]]. Fu più volte [[Console (storia romana)|console]] durante il regno del padre; fu anche [[Censore (storia romana)|censore]] e prefetto della Guardia pretoriana, assicurandone la fedeltà all'imperatore. Tutti i fatti legati alla rivolta e alla caduta di Gerusalemme sono raccontati dallo storico ebreo [[Giuseppe Flavio]] nella sua opera ''Guerra giudaica''.
 
=== Principato (79-81) ===
[[File:Titus.jpg|thumb|Statua raffigurante l'imperatore Tito.]]
 
==== Amministrazione interna ====
Tito succedette al padre Vespasiano nel [[79]], imponendo così, per breve tempo, il ritorno al regime dinastico nella trasmissione del potere imperiale. [[Svetonio]] scrisse come allora molti temettero che Tito si sarebbe comportato come un novello Nerone, a causa dei numerosi vizi che gli venivano attribuiti. Al contrario, egli fu un valido e stimato imperatore, amato dal popolo, che fu pronto a riconoscere le sue virtù. Pose fine ai processi per tradimento, punì i ''delatores'', e organizzò sontuosi giochi [[Gladiatore|gladiatòri]], senza che il loro costo dovesse esser sostenuto dalle tasche dei cittadini. Completò la costruzione del [[Colosseo]] e fece costruire delle [[Terme di Tito|terme, a lui intitolate]], nel sito dove si trovava la [[Domus Aurea]], restituendo l’area alla città.
 
==== La tragedia del Vesuvio ====
{{Vedi anche|Eruzione del Vesuvio del 79|Scavi archeologici di Pompei|Scavi archeologici di Ercolano}}
 
L'[[eruzione vulcanica|eruzione]] del [[Vesuvio]] del [[79]] – che causò la distruzione di [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]] ed [[Scavi archeologici di Ercolano|Ercolano]] e gravissimi danni nelle città e comunità attorno al [[golfo di Napoli]] – e un rovinoso [[incendio]] divampato a Roma l'anno successivo, diedero modo a Tito di mostrare la propria generosità: in entrambi i casi egli contribuì con le proprie ricchezze a riparare i danni e ad alleviare le sofferenze della popolazione. Questi episodi, e il fatto che durante il suo [[Principato (storia romana)|principato]] non fu emessa nessuna [[sentenza]] di [[Pena di morte|condanna a morte]], gli valsero l'appellativo presso gli storici suoi contemporanei di "delizia del genere umano" ([[Decimo Magno Ausonio|Ausonio]] ridimensionerà poi questo appellativo sostenendo, in Caesar, Titus, che il [[Principato (storia romana)|principato]] di Tito fu piuttosto "felice nella sua brevità"). Visitò Pompei subito dopo la disastrosa eruzione, e nuovamente l’anno successivo.
 
Durante il suo regno dovette anche affrontare la ribellione di [[Terenzio Massimo]], soprannominato il "[[Falso Nerone]]" per la sua somiglianza con l’imperatore: Terenzio fu costretto a fuggire oltre l’[[Eufrate]], dove trovò rifugio presso i [[Parti]].
 
=== Morte e successione della cacca di franco. \_ () \_. ===
[[File:Exercitus romanus 80AD png.png|thumb|250px|Il mondo romano nell'[[80]] durante il [[principato (storia romana)|principato]] di Tito.]]
Dopo appena due anni di regno, Tito morì per una forte febbre. Secondo Svetonio, potrebbe essere stato colpito dalla [[malaria]] assistendo i malati, oppure avvelenato dal suo medico personale Valeno su ordine del fratello [[Domiziano]]. Il [[Talmud]], il cui testo lo ritrae con un carattere presuntuoso e crudele, narra in dettaglio le origini della sua malattia e il suo epilogo. Alla sua morte fu deificato dal Senato, e un [[Arco di Tito|arco trionfale]] fu eretto nel [[Foro Romano]] dallo stesso Domiziano per celebrare le sue imprese militari. La sua reputazione rimase intatta negli anni, tanto da essere poi eletto a modello dai "[[Imperatori adottivi|Cinque buoni Imperatori]]" del [[II secolo]] ([[Marco Cocceio Nerva|Nerva]], [[Traiano]], [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]], [[Antonino Pio]] e [[Marco Aurelio]]).
 
Ancor oggi, si usa una frase a lui attribuita ("Ecco una giornata perduta!") che avrebbe pronunciato al tramonto di una giornata in cui non aveva avuto occasione di fare del bene.
 
==Titolatura==
{{Vedi anche|Monetazione dei Flavi}}
 
{| class="wikitable"
|- valign="top"
 
!width=20%|Titolatura imperiale
!width=20%|Numero di volte
!width=60%|Datazione evento
 
|- valign="top"
|[[Tribunicia potestas]]
|11 volte:<ref name="CIL3,6732">{{CIL|3|6732}}.</ref>
|la prima volta (I) il 1º luglio del [[71]] e poi rinnovata ogni anno.
|-
!rowspan="1"|Club
|[[Console (storia romana)|Consolato]]
!rowspan="1"|Stagione
|8 volte (designato per la nona volta?<ref name="CIL3,6732"/>):
!rowspan="1"|Città
|nel [[70]] (I), [[72]] (II), [[74]] (III),<ref>{{CIL|7|1204}}.</ref> [[75]] (IV), [[76]] (V),<ref>RIB-2-1, 2404,34 e 35.</ref> [[77]] (VI),<ref name="CIL8,8">{{CIL|8|8}}, {{AE|1951|206}} e {{AE|1963|11}}.</ref> [[79]] (VII)<ref name="CIL16,24">{{CIL|16|24}}.</ref><ref name="AE1957,169"/> e [[80]] (VIII).<ref name="CIL3,6732"/>
!rowspan="1"|Impianto
!rowspan="1"|Stagione precedente
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|''[[Salutatio imperatoria]]''
|align="left"|[[Amatori Lodi 1983-1984|dettagli]]
|18 volte:<ref name="CIL3,6732"/>
|align="left"|[[Lodi]] [[Provincia di Milano|(MI)]]
|I nel [[70]],<ref>{{AE|1955|198}}.</ref> (II) nel [[71]], (III-IV) [[72]], (V) [[73]], (VI-VIII) [[74]], (IX-XII) [[76]], (XIII) [[77]],<ref name="CIL8,8"/> (XIV) [[78]],<ref name="CIL16,24"/> (XV) dopo l'8 settembre del [[79]]<ref name="AE1957,169">{{AE|1957|169}}.</ref><ref>{{AE|1927|0096}}</ref> e (XVI-XVII-XVIII<ref name="CIL3,6732"/>) [[81]].
|align="left"|[[PalaCastellotti]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|2º in serie A - Finalista dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Modena}}
|Altri titoli
|align="left"|[[Amatori Modena 1983-1984|dettagli]]
|2 volte:
|align="left"|[[Modena]]
|''[[Pater Patriae]]'' e ''[[Pontifex Maximus]]'' dal giugno del [[79]].<ref name="CIL16,24"/>
|align="left"|[[PalaMolza]]
|align="left"|[[File:1uparrow green.svg|15px]] [[Serie B 1982-1983 (hockey su pista)|2º in Serie B]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|align="left"|[[Hockey Club Amatori Vercelli 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Vercelli]]
|align="left"|[[PalaPregnolato]]
|align="left"|[[File:Scudetto.svg|15px]] [[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|Campione d'Italia in carica]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Bassano 1954}}
|align="left"|[[Hockey Bassano 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Bassano del Grappa]] [[Provincia di Vicenza|(VI)]]
|align="left"|[[PalaInfoplus|PalaDolfin]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|9º in serie A]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Castiglione}}
|align="left"|[[Hockey Club Castiglione 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Castiglione della Pescaia]] [[Provincia di Grosseto|(GR)]]
|align="left"|[[PalaCasaMora]]
|align="left"|[[File:1uparrow green.svg|15px]] [[Serie B 1982-1983 (hockey su pista)|1º in Serie B]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Follonica}}
|align="left"|[[Follonica Hockey 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Follonica]] [[Provincia di Grosseto|(GR)]]
|align="left"|[[PalaArmeni]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|6º in serie A - Eliminato in semifinale dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Forte dei Marmi}}
|align="left"|[[Hockey Club Forte dei Marmi 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Forte dei Marmi]] [[Provincia di Lucca|(LU)]]
|align="left"|[[PalaForte]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|4º in serie A - Eliminato ai quarti di finale dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Monza}}
|align="left"|[[Hockey Club Monza 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Monza]] [[Provincia di Milano|(MI)]]
|align="left"|[[PalaRovagnati]] ([[Biassono]])
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|8º in serie A - Eliminato ai quarti di finale dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Novara}}
|align="left"|[[Hockey Novara 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Novara]]
|align="left"|[[Palasport Dal Lago]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|5º in serie A - Eliminato in semifinale dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Pordenone}}
|align="left"|[[Gruppo Sportivo Pordenone 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Pordenone]]
|align="left"|[[PalaMarrone]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|11º in serie A]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Corradini Reggiana}}
|align="left"|[[Reggiana Hockey Club 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Reggio nell'Emilia]]
|align="left"|[[PalaBigi]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|3º in serie A - Eliminato ai quarti di finale dei play off scudetto]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Roller Monza}}
|align="left"|[[Roller Monza 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Monza]] [[Provincia di Milano|(MI)]]
|align="left"|[[PalaSesto]] ([[Sesto San Giovanni]])
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|10º in serie A]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Seregno (1983-1998)}}
|align="left"|[[Hockey Seregno 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Seregno]] [[Provincia di Milano|(MI)]]
|align="left"|[[PalaSomaschini]]
|align="left"|[[File:1uparrow green.svg|15px]] [[Serie B 1982-1983 (hockey su pista)|3º in Serie B]]
|-
|align="left"|{{Hockey su pista Trissino}}
|align="left"|[[Gruppo Sportivo Hockey Trissino 1983-1984|dettagli]]
|align="left"|[[Trissino]] [[Provincia di Vicenza|(VI)]]
|align="left"|[[Palasport Comunale di Trissini|Palasport Comunale]]
|align="left"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|7º in serie A - Eliminato ai quarti di finale dei play off scudetto]]
|}
 
== NoteStagione regolare ==
=== Risultati ===
{{references|2}}
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''1ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (14ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |22 ott.||3-5||{{tutto attaccato|Forte dei Marmi-Novara}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||9-2||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Follonica}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-4||{{tutto attaccato|Roller Monza-Amatori Modena}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||1-0||{{tutto attaccato|Reggiana-Pordenone}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||9-4||{{tutto attaccato|Monza-Seregno}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-4||{{tutto attaccato|Bassano-Trissino}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-1||{{tutto attaccato|Castiglione-Amatori Lodi}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''2ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (15ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |29 ott.||2-3||{{tutto attaccato|Amatori Modena-Amatori Vercelli}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-4||{{tutto attaccato|Follonica-Reggiana}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-6||{{tutto attaccato|Trissino-Roller Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||8-5||{{tutto attaccato|Monza-Bassano}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-2||{{tutto attaccato|Novara-Castiglione}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||5-1||{{tutto attaccato|Pordenone-Forte dei Marmi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-5||{{tutto attaccato|Amatori Lodi-Seregno}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''3ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |5 nov.||3-3||{{tutto attaccato|Roller Monza-Novara}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||7-6||{{tutto attaccato|Bassano-Amatori Modena}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||9-3||{{tutto attaccato|Castiglione-Pordenone}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||7-6||{{tutto attaccato|Forte dei Marmi-Amatori Lodi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-6||{{tutto attaccato|Reggiana-Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||7-4||{{tutto attaccato|Seregno-Follonica}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||14-3||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Trissino}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''4ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |12 nov.||1-2||{{tutto attaccato|Monza-Amatori Vercelli}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||5-1||{{tutto attaccato|Novara-Seregno}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-2||{{tutto attaccato|Castiglione-Forte dei Marmi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||9-1||{{tutto attaccato|Amatori Lodi-Bassano}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||5-2||{{tutto attaccato|Amatori Modena-Reggiana}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-4||{{tutto attaccato|Pordenone-Roller Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-7||{{tutto attaccato|Trissino-Follonica}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''5ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |19 nov.||3-4||{{tutto attaccato|Follonica-Monza}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||5-2||{{tutto attaccato|Forte dei Marmi-Trissino}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-4||{{tutto attaccato|Novara-Pordenone}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-2||{{tutto attaccato|Reggiana-Castiglione}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-7||{{tutto attaccato|Roller Monza-Amatori Lodi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-5||{{tutto attaccato|Seregno-Amatori Modena}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-2||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Bassano}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''6ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (19ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |26 nov.||2-2||{{tutto attaccato|Bassano-Follonica}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||7-2||{{tutto attaccato|Castiglione-Seregno}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-1||{{tutto attaccato|Monza-Roller Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-4||{{tutto attaccato|Amatori Lodi-Novara}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-4||{{tutto attaccato|Pordenone-Amatori Vercelli}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-0||{{tutto attaccato|Reggiana-Forte dei Marmi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-4||{{tutto attaccato|Trissino-Amatori Modena}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''7ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (20ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |3 dic.||3-2||{{tutto attaccato|Follonica-Pordenone}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-2||{{tutto attaccato|Forte dei Marmi-Roller Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-12||{{tutto attaccato|Amatori Modena-Castiglione}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||8-1||{{tutto attaccato|Monza-Trissino}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-3||{{tutto attaccato|Novara-Reggiana}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||0-2||{{tutto attaccato|Seregno-Bassano}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-3||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Amatori Lodi}}||
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''8ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (21ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |7 dic.||7-1||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Seregno}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-2||{{tutto attaccato|Bassano-Novara}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-2||{{tutto attaccato|Forte dei Marmi-Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-3||{{tutto attaccato|Roller Monza-Castiglione}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||5-0||{{tutto attaccato|Follonica-Amatori Modena}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-3||{{tutto attaccato|Amatori Lodi-Pordenone}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||3-2||{{tutto attaccato|Reggiana-Trissino}}||
|}
<br />
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<center>'''9ª giornata'''</center>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (22ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=11% |
!width=50% |
!width=11% |
!width=14% |
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF |10 dic.||2-2||{{tutto attaccato|Castiglione-Follonica}}|| || bgcolor=#E0F0FF|
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||1-3||{{tutto attaccato|Amatori Modena-Monza}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||8-2||{{tutto attaccato|Novara-Amatori Vercelli}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||6-2||{{tutto attaccato|Pordenone-Bassano}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||4-4||{{tutto attaccato|Seregno-Forte dei Marmi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||1-4||{{tutto attaccato|Trissino-Amatori Lodi}}||
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
||2-2||{{tutto attaccato|Roller Monza-Reggiana}}||
|}
|}
 
=== BiografiaClassifica ===
{| align=center style="font-size:90%; border-collapse:collapse" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2 width="80%"
=== Fonti primarie ===
|- align=center bgcolor=#040668
* [[Publio Cornelio Tacito]], ''[[Historiae (Tacito)|Historiae]]''.
!width="07%"|
* [[Gaio Svetonio Tranquillo]], ''[[vite dei Cesari]]'', di Vespasiano, Tito e Domiziano.
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">Pos.</span>
* [[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', libri LXVI-LXVII.
!width="25%"|<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
* [[Flavio Giuseppe]], ''Guerre giudaiche''.
!width="06%"|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">S</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">D</span>
!width="34%"|<span style="color:#FFFFFF">Note / Qualificazioni</span>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||1.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Monza}}||'''15'''||26||7||1||1||44||23||+21|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||2.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}||'''13'''||26||6||1||2||50||28||+22|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||3.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Novara}}||'''13'''||26||5||3||1||41||25||+16|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||4.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Pordenone}}||'''7'''||26||3||1||5||32||34||-2|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||5.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Amatori Lodi}}||'''12'''||26||5||2||2||46||28||+18|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]] ||6.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Castiglione}}||'''13'''||26||5||3||1||42||25||+17||<small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]]||7.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Corradini Reggiana}}||'''10'''||26||4||2||3||27||23||+4|| <small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|-style="background:#AFEEEE;" align="center"
|[[File:Play off.png|20px]] ||8.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Roller Monza}}||'''9'''||26||3||3||3||29||32||-3||<small>Qualificato ai play-off scudetto</small>
|- align="center"
|||9.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Forte dei Marmi}}||'''8'''||26||3||2||4||29||35||-6||
|- align="center"
| ||10.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Follonica}}||'''8'''||26||3||2||4||30||33||-3||
|- align="center"
| ||11.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Bassano 1954}}||'''8'''||26||3||2||4||28||43||-15||
|- align="center" style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.png|15px]] ||12.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Amatori Modena}}||'''5'''||26||2||1||6||31||44||-13|| <small>Retrocesso in Serie A2</small>
|- style="background:#FFC0D0;" align="center"
|[[File:1downarrow red.png|15px]]||13.|| style="text-align:left;" |{{Hockey su pista Seregno (1983-1998)}}||'''3'''||26||1||1||7||26||49||-23||<small>Retrocesso in Serie A2</small>
|- align=center style="background:#FFC0D0;"
|[[File:1downarrow red.png|15px]]||14.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Trissino}}||'''2'''||26||0||2||7||23||55||-32|| <small>Retrocesso in Serie A2</small>
|}
 
=== FontiPlay-off secondariescudetto ===
=== Tabellone ===
* Pietro Nelli, ''Monete Romane Impero Tito'', Roma, Lulu, 2011. ISBN 978-1-4475-2304-8
{{Torneo-ottavi-3 gare
* Pietro Nelli, ''L'imperatore dalle umili origini: Titus Flavius Vespasianus'', Roma, Lulu, 2010. ISBN 978-1-4092-9010-0
| RD1-team01 = '''{{Hockey su pista Monza|N}}'''
* [[Filippo Coarelli]] (a cura di), ''Divus Vespasianus: il bimillenario dei Flavi'', Milano, Electa, 2009. ISBN 88-3707-069-1
| RD1-seed01 = 1
* [[Vittorangelo Croce]] ''Tito: l'imperatore che distrusse Gerusalemme'', Roma, Newton Compton, 2007. ISBN 978-88-541-0721-2
| RD1-team02 = bye
* [[Albino Garzetti]], ''L'Impero da Tiberio agli Antonini'', Bologna, Cappelli, 1960 (v. pp. 237 e ss.: ''Vespasiano e Tito'')
| RD1-seed02 =
* [[Michael Grant]], ''Gli imperatori romani: storia e segreti'', Roma, Newton Compton, 1984. ISBN 88-541-0202-4
| RD1-team03 = {{Hockey su pista AFP Giovinazzo|N}}
* [[Santo Mazzarino]], ''L'Impero romano'', 3 voll., Laterza, Roma-Bari, 1973 e 1976 (v. vol. I); riediz. (due vol.): 1984 e successive rist. (v. vol. I)
| RD1-seed03 = 1A2
* Mario Pani, ''Il principato dai Flavi ad Adriano'' in [[Andrea Schiavone]] e [[Arnaldo Momigliano]] (a cura di), ''Storia di Roma'', Torino, Einaudi, 1990, vol. II, tomo 2; ripubblicata anche come ''Storia Einaudi dei Greci e dei Romani'', Milano, Ediz. de ''Il Sole 24 ORE'', 2008 (v. vol. XVI)
| RD1-team04 = '''{{Hockey su pista Roller Monza|N}}'''
| RD1-seed04 = 8
| RD1-score03-1= 4
| RD1-score04-1= 4
| RD1-score03-2= 4
| RD1-score04-2= '''5'''
| RD1-team05 = '''{{Hockey su pista Pordenone|N}}'''
| RD1-seed05 = 4
| RD1-team06 = bye
| RD1-seed06 =
| RD1-team07 = '''{{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}'''
| RD1-seed07 = 5
| RD1-team08 = bye
| RD1-seed08 =
| RD1-team09 = '''{{Hockey su pista Novara|N}}'''
| RD1-seed09 = 3
| RD1-team10 = bye
| RD1-seed10 =
| RD1-team11 = {{Hockey su pista CGC Viareggio|N}}
| RD1-seed11 = 3A2
| RD1-team12 = '''{{Hockey su pista Castiglione|N}}'''
| RD1-seed12 = 6
| RD1-score11-1= 4
| RD1-score12-1= '''7'''
| RD1-score11-2= 1
| RD1-score12-2= '''7'''
| RD1-team13 = {{Hockey su pista Marzotto Valdagno|N}}
| RD1-seed13 = 2A2
| RD1-team14 = '''{{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}}'''
| RD1-seed14 = 7
| RD1-score13-1= 6
| RD1-score14-1= 6
| RD1-score13-2= 3
| RD1-score14-2= '''8'''
| RD1-team15 = '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}'''
| RD1-seed15 = 2
| RD1-team16 = bye
| RD1-seed16 =
 
| RD2-team01 = '''{{Hockey su pista Monza|N}}'''
== Voci correlate ==
| RD2-seed01 = 1
| RD2-team02 = {{Hockey su pista Roller Monza|N}}
| RD2-seed02 = 8
| RD2-score01-1= 7
| RD2-score02-1= 7
| RD2-score01-2= 2
| RD2-score02-2= 2
| RD2-score01-3= '''9'''
| RD2-score02-3= 2
| RD2-team03 = {{Hockey su pista Pordenone|N}}
| RD2-seed03 = 4
| RD2-team04 = '''{{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}'''
| RD2-seed04 = 5
| RD2-score03-1= 3
| RD2-score04-1= '''4'''
| RD2-score03-2= 5
| RD2-score04-2= '''7'''
| RD2-team05 = '''{{Hockey su pista Novara|N}}'''
| RD2-seed05 = 3
| RD2-team06 = {{Hockey su pista Castiglione|N}}
| RD2-seed06 = 6
| RD2-score05-1= '''6'''
| RD2-score06-1= 2
| RD2-score05-2= 0
| RD2-score06-2= '''5'''
| RD2-score05-3= '''8'''
| RD2-score06-3= 3
| RD2-team07 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}}
| RD2-seed07 = 7
| RD2-team08 = '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}'''
| RD2-seed08 = 2
| RD2-score07-1= 1
| RD2-score08-1= '''3'''
| RD2-score07-2= '''7'''
| RD2-score08-2= 5
| RD2-score07-3= 3
| RD2-score08-3= '''4'''
 
| RD3-team01 = '''{{Hockey su pista Monza|N}}'''
* [[Prima guerra giudaica]]
| RD3-seed01 = 1
* [[Assedio di Gerusalemme (70)]]
| RD3-team02 = {{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}
* [[Arco di Tito]]
| RD3-seed02 = 5
* [[Monetazione dei Flavi]]
| RD3-score01-1= '''8'''
* [[Vespasiano]]
| RD3-score02-1= 1
* ''[[La clemenza di Tito]]'', [[opera lirica]] di [[Wolfgang Amadeus Mozart]].
| RD3-score01-2= 2
| RD3-score02-2= 2
| RD3-team03 = {{Hockey su pista Novara|N}}
| RD3-seed03 = 3
| RD3-team04 = '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}'''
| RD3-seed04 = 2
| RD3-score03-1= 2
| RD3-score04-1= '''3'''
| RD3-score03-2= 4
| RD3-score04-2= 4
 
| RD4-team01 = {{Hockey su pista Monza|N}}
== Altri progetti ==
| RD4-seed01 = 1
{{Interprogetto|commons=Titus}}
| RD4-team02 = '''{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}'''
| RD4-seed02 = 2
| RD4-score01-1= '''4'''
| RD4-score02-1= 1
| RD4-score01-2= 7
| RD4-score02-2= '''8'''
| RD4-score01-3= 3
| RD4-score02-3= '''4'''
| RD4-score01-4= 3
| RD4-score02-4= '''5'''
}}
 
=== Primo turno ===
{{Box successione
==== (6) {{Hockey su pista Castiglione|N}} vs. (3A2) {{Hockey su pista CGC Viareggio|N}} ====
|tipologia = magistrato romano
{{Incontro di club
|carica = [[Imperatori romani|<span style="color:#FFA257;">Imperatore romano</span>]]
|Giornomese = 18 aprile
|immagine= Project Rome logo Clear.png
|Anno = 1984
|periodo = [[79]] - [[81]]
|Squadra 1 = {{Hockey su pista CGC Viareggio|BD}}
|precedente = [[Tito Flavio Vespasiano|Vespasiano]]
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Castiglione}}
|successivo = [[Domiziano]]
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Viareggio
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaBarsacchi]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Castiglione|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista CGC Viareggio}}
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Castiglione della Pescaia
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCasaMora]]
}}
==== (7) {{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}} vs. (2A2) {{Hockey su pista Marzotto Valdagno|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Marzotto Valdagno|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana}}
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 6
|Referto =
|Città = Valdagno
|CittàLink =
|Stadio = [[Palasport di Valdagno]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Marzotto Valdagno}}
|Punteggio 1 = 8
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaBigi]]
}}
==== (8) {{Hockey su pista Roller Monza|N}} vs. (1A2) {{Hockey su pista AFP Giovinazzo|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista AFP Giovinazzo|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Roller Monza}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Giovinazzo
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaPansini]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Roller Monza|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista AFP Giovinazzo}}
|Punteggio 1 = '''5'''
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Sesto San Giovanni
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaSesto]]
}}
{{Imperatori romani}}
 
=== Quarti di finale ===
{{Controllo di autorità}}
==== (1) {{Hockey su pista Monza|N}} vs. (8) {{Hockey su pista Roller Monza|N}} ====
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Monza|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Roller Monza}}
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 7
|Referto =
|Città = Biassono
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaRovagnati]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Roller Monza|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Monza}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Sesto San Giovanni
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaSesto]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Monza|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Roller Monza}}
|Punteggio 1 = 9
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Biassono
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaRovagnati]]
}}
==== (2) {{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}} vs. (7) {{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana}}
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Vercelli
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaPregnolato]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 5
|Referto =
|Città = Reggio nell'Emilia
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaBigi]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Corradini Reggiana}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Vercelli
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaPregnolato]]
}}
==== (3) {{Hockey su pista Novara|N}} vs. (6) {{Hockey su pista Castiglione|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Novara|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Castiglione}}
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Novara
|CittàLink =
|Stadio = [[Palasport Dal Lago]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Castiglione|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Novara}}
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Castiglione della Pescaia
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCasaMora]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Novara|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Castiglione}}
|Punteggio 1 = 8
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Novara
|CittàLink =
|Stadio = [[Palasport Dal Lago]]
}}
==== (4) {{Hockey su pista Pordenone|N}} vs. (5) {{Hockey su pista Amatori Lodi|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 aprile
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Pordenone|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Pordenone
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaMarrone]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Lodi|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Pordenone}}
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 5
|Referto =
|Città = Lodi
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCastellotti]]
}}
=== Semifinali ===
==== (1) {{Hockey su pista Monza|N}} vs. (5) {{Hockey su pista Amatori Lodi|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Monza|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Lodi}}
|Punteggio 1 = 8
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Biassono
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaRovagnati]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Lodi|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Monza}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Lodi
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCastellotti]]
}}
==== (2) {{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}} vs. (3) {{Hockey su pista Novara|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Novara}}
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Vercelli
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaPregnolato]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Novara|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Novara
|CittàLink =
|Stadio = [[Palasport Dal Lago]]
}}
=== Finale ===
==== (1) {{Hockey su pista Monza|N}} vs. (2) {{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}} ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 maggio
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Monza|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Biassono
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaRovagnati]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Monza}}
|Punteggio 1 = 8
|Punteggio 2 = 7
|Referto =
|Città = Vercelli
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaPregnolato]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 giugno
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Monza|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Biassono
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaRovagnati]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 1984
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Monza}}
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Vercelli
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaPregnolato]]
}}
 
== Statistiche del torneo ==
''I dati sotto riportati si riferiscono alla sola stagione regolare.''
=== Capoliste solitarie ===
* '''Dalla 4ª alla 5ª giornata:''' {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
* '''Dalla 7ª alla 7ª giornata:''' {{Hockey su pista Monza}}
* '''Dalla 9ª alla 9ª giornata:''' {{Hockey su pista Monza}}
 
=== Classifica in divenire ===
<div align=left style="overflow: auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
|-
! rowspan="2" |
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª!!19ª!!20ª!!21ª!!22ª!!23ª!!24ª!!25ª!!26ª
|- style="background:#F0F0F0;"
!&nbsp;!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!{{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#FFFFFF"|7||style="background:#FFFFFF"|8||style="background:#D0F0C0"|10||style="background:#D0F0C0"|12
|-
!{{Hockey su pista Amatori Modena|N}}
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#FFFFFF"|5||style="background:#FFCCCC"|5||style="background:#FFCCCC"|5||style="background:#FFCCCC"|5
|-
!{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#D0F0C0"|8||style="background:#D0F0C0"|10||style="background:#FFCCCC"|10||style="background:#FFFFFF"|11||style="background:#D0F0C0"|13||style="background:#FFCCCC"|13
|-
!{{Hockey su pista Bassano 1954|N}}
|style="background:#FFFFFF"|1||style="background:#FFCCCC"|1||style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#FFFFFF"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#D0F0C0"|8||style="background:#FFCCCC"|8
|-
!{{Hockey su pista Castiglione|N}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#FFFFFF"|7||style="background:#D0F0C0"|9||style="background:#D0F0C0"|11||style="background:#FFFFFF"|12||style="background:#FFFFFF"|13
|-
!{{Hockey su pista Follonica|N}}
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFFFFF"|3||style="background:#D0F0C0"|5||style="background:#D0F0C0"|7||style="background:#FFFFFF"|8
|-
!{{Hockey su pista Forte dei Marmi|N}}
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#FFCCCC"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#FFFFFF"|7||style="background:#FFFFFF"|8
|-
!{{Hockey su pista Monza|N}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#FFCCCC"|6||style="background:#D0F0C0"|8||style="background:#D0F0C0"|10||style="background:#D0F0C0"|12||style="background:#FFFFFF"|13||style="background:#D0F0C0"|15
|-
!{{Hockey su pista Novara|N}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#FFFFFF"|5||style="background:#D0F0C0"|7||style="background:#FFFFFF"|8||style="background:#FFFFFF"|9||style="background:#D0F0C0"|11||style="background:#FFCCCC"|11||style="background:#D0F0C0"|13
|-
!{{Hockey su pista Pordenone|N}}
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFFFFF"|3||style="background:#D0F0C0"|5||style="background:#FFCCCC"|5||style="background:#FFCCCC"|5||style="background:#D0F0C0"|7
|-
!{{Hockey su pista Corradini Reggiana|N}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#FFCCCC"|4||style="background:#FFCCCC"|4||style="background:#FFFFFF"|5||style="background:#D0F0C0"|7||style="background:#FFCCCC"|7||style="background:#D0F0C0"|9||style="background:#FFFFFF"|10
|-
!{{Hockey su pista Roller Monza|N}}
|style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#FFFFFF"|5||style="background:#D0F0C0"|7||style="background:#FFCCCC"|7||style="background:#FFCCCC"|7||style="background:#FFCCCC"|7||style="background:#FFFFFF"|8||style="background:#FFFFFF"|9
|-
!{{Hockey su pista Seregno (1983-1998)|N}}
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFFFFF"|3
|-
!{{Hockey su pista Trissino|N}}
|style="background:#FFFFFF"|1||style="background:#FFCCCC"|1||style="background:#FFCCCC"|1||style="background:#FFCCCC"|1||style="background:#FFCCCC"|1||style="background:#FFFFFF"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2||style="background:#FFCCCC"|2
|}</div>
 
=== Record squadre ===
[[Categoria:Dinastia flavia|Tito]]
* '''Maggior numero di vittorie''':
[[Categoria:Flavii|Vespasiano, Tito]]
* '''Minor numero di vittorie''':
[[Categoria:Auguri]]
* '''Maggior numero di pareggi''':
{{Link VdQ|de}}
* '''Minor numero di pareggi''':
{{Link VdQ|en}}
* '''Maggior numero di sconfitte''':
{{Link VdQ|es}}
* '''Minor numero di sconfitte''':
{{Link AdQ|de}}
* '''Miglior attacco''':
* '''Peggior attacco''':
* '''Miglior difesa''':
* '''Peggior difesa''':
* '''Miglior differenza reti''':
* '''Peggior differenza reti''':