Odeon (edificio) e Gruppo ITAS Assicurazioni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
 
m Il Tirolo è stato "Conta" fino al 1676.
 
Riga 1:
{{Azienda
{{S|teatri}}
|nome=Gruppo ITAS Assicurazioni
[[File:Ephesus odeon.JPG|thumb|upright=1.2|Odéon di [[Efeso]] in [[Turchia]]]]
|logo=
'''Odéon''', dal [[lingua greca|greco]] ''Ωδείον'' (alla lettera «costruzione destinata a gare musicali», lemma derivante dal greco « cantare » che ha anche dato origine ai termini ''[[ode]]'' e ''[[aedo]]''), è il nome di diversi edifici coperti della [[Grecia antica]] dedicati agli esercizi di [[canto (musica)|canto]], alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di [[poesia]] e di [[musica]]. Questi edifici normalmente erano di dimensioni modeste (sebbene l'[[Odeo di Pericle]], il principale della città di [[Atene]], misurasse ben 4000 m²).
|logo_dimensione=
|data_fondazione = 1821
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione=
|fondatori=
|data_chiusura=
|nazione = ITA
|tipo = Mutua assicuratrice
|sede= Piazza delle Donne Lavoratrici, 2 38123 Trento
|gruppo=
|filiali=
|persone_chiave=
Giovanni Di Benedetto, presidente
Ermanno Grassi, direttore generale
|industria=[[Assicurazioni]]
|prodotti=
|fatturato
|dipendenti =
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|utile netto=
|anno_utile netto=
|slogan="Siamo social da sempre"
|note=
|immagine = }}
[[File:Giovanni Di Benedetto .jpg|thumb|Giovanni Di Benedetto, Presidente Itas]]
Il Gruppo ITAS (Istituto Trentino Alto-Adige per Assicurazioni) è una [[Mutua assicuratrice|società mutua assicuratrice]]. È la più antica mutua assicuratrice italiana, fondata nel 1821 nell'allora [[Tirolo|Tirolo Austriaco]]. Oggi ITAS conta 680mila soci e assicurati.
 
Il Gruppo ITAS ha sede a Trento e, attraverso le sue oltre 440 sedi agenziali, opera sul territorio nazionale, con prevalenza nel Centro-Nord Italia.
Da alcuni brevi brani di scrittori antichi e dai pochi resti di questo tipo di edificio si può concludere che avesse un'[[Orchestra (architettura)|orchestra]] per il coro e un [[palcoscenico]] per i musicisti (di profondità inferiore al palcoscenico di un [[teatro (architettura)|teatro]]). Non richiedeva alcun cambiamento della scena, ma la parete di fondo del palcoscenico sembra avesse una decorazione fissa dipinta. Per esempio, scrive [[Vitruvio]]<ref>VII.5. § 5</ref> che nel piccolo teatro a [[Tralles]] (che era senza dubbio un odeon), Apaturio di Alabanda dipinse la scena con una composizione così fantastica che fu costretto a rimuoverla, correggendola secondo il realismo degli oggetti naturali.
 
Per [[Premio assicurativo|raccolta premi]] il Gruppo ITAS era, nel 2015, il 25° gruppo italiano.
== Note ==
<references/>
 
Del Gruppo ITAS fanno parte le società ITAS Holding, Assicuratrice Val Piave S.p.A, ITAS Service S.r.l., ITAS Assicurazioni S.p.A., ITAS Vita S.p.A tra di loro legate da partecipazioni azionarie incrociate. ITAS Mutua è la capogruppo.
{{Portale|Antica Grecia|architettura|musica|teatro}}
 
Nel 1971 ITAS dà vita al [[Premio ITAS del Libro di Montagna]], giunto nel 2013 alla 41ª edizione.
[[Categoria:Teatri dell'antica Grecia]]
 
==Bibliografia==
* Andrea Leonardi, ''L'economia di una regione alpina'', Gruppo ITAS Assicurazioni, Trento 1996
 
==Voci correlate==
* [[Mutua assicuratrice]]
* [[IVASS]]
* [[ANIA]]
* [[Premio ITAS del Libro di Montagna]]
 
==Collegamenti esterni==
* Sito ufficiale del Gruppo ITAS: [http://www.gruppoitas.it www.gruppoitas.it]
* Sito Premio ITAS del Libro di Montagna: [http://www.premioitas.it www.premioitas.it]
 
[[Categoria:Compagnie di assicurazioni italiane]]