Zalău e Classe FREMM: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Rom (v1.08)
 
m spazio indivisibile
 
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Comune Romania
| Nome= FREMM
|nomecomune= Zalău
| Immagine=Bergamini 1.jpg
|stemma=Actual Zalau CoA.png
| Didascalia=Fregata italiana classe ''Fremm'' (Bergamini)
|mappa=Zalau jud Salaj.png
| Bandiera={{Insegna navale|ITA}}
|panorama =Zilah 018.jpg
| Bandiera2={{Insegna navale|FRA}}
|nomeregione= [[Transilvania]]
| Bandiera3={{Insegna navale|MAR}}
|nomedistretto= [[Distretto di Sălaj|Sălaj]]
| Bandiera4={{Insegna navale|EGY}}
|nomestemmacontea=Actual_Salaj_county_CoA.png
| Tipo= [[Fregata (nave)|Fregata missilistica]]
|arrondissement=
| Velocità= 27+ (29+ per le unità italiane)
|latitudineGradi = 47
| Armamento= *
|latitudinePrimi = 12
*''Sistema missilistico:''
|longitudineGradi = 23
*'''Francia:''' 16-celle [[Vertical Launching System|VLS]] [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A43 per 16 missili [[Aster]] 15/30
|longitudinePrimi = 3
*'''Italia:''' 16-celle [[Vertical Launching System|VLS]] [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A50 per 16 missili [[Aster]] 15/30 (+16 celle opzionali)
|altitudine=
*''Artiglieria:''
|superficie= 90.09
*'''Francia:''' 1 × [[Otobreda 76 mm|OTO Melara 76/62]] SR
|abitanti= 63642
*'''Italia:''' 2 × [[Otobreda 76 mm|OTO Melara 76/62]] ''DF Davide/Strales''
|anno= 2007
*1 × [[Otobreda 127/54 Compatto|Oto Melara 127/64]] LW ''Vulcano'' e 1 × [[Otobreda 76 mm|OTO Melara 76/62]] ''DF Davide/Strales'' variante ''GP''
|frazioni=
*''Artiglieria leggera:''
|cap=450000
*'''Francia:''' 3 × [[Nexter]] 20mm Narwhal
|sito= http://www.zalausj.ro/
*'''Italia:''' 2 × [[Oto Melara]]/[[Oerlikon KBA]] 25/80 mm
*''Missili anti-nave:''
*'''Francia:''' 8 × MM-40 [[Exocet]] block 3
*'''Italia:''' 8 × [[Otomat|Teseo\Otomat]] Mk-2/A
*''Attacco missilistico terrestre:''
*'''Francia:''' 16-celle [[Vertical Launching System|VLS]] [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A70 per 16 missili × [[Storm Shadow|SCALP Naval]]
*''Siluri anti-sommergibile:''
*'''Francia:''' 2 x doppio [http://www.eurotorp.com/ WASS] B-515 per siluri [[siluri|MU90]]
*'''Italia:''' 2 x triplo [http://www.wass.it/ WASS] B-515/3 per siluri [[siluri|MU90]] variante ''GP''
*2 × triplo [http://www.wass.it/ WASS] B-515/3 per siluri [[siluri|MU90]] e 4 x [[Otomat|Milas]] missili variante ''ASW''
| Note=
| Ref=fonti citate nel corpo del testo
| | Costruttori= [[Horizon Sas]]
|Proprietario={{insegna navale|ITA|icona}} 5 unità +5 ''in costruzione''<br />{{insegna navale|FRA|icona}} 4 unità +4 ''in costruzione''<br />{{insegna navale|EGY|icona}} 1 unità<br />{{insegna navale|MAR|icona}} 1 unità
| Dislocamento= 6.900 [[Tonnellata|t]] per le unità italiane<ref>{{cita web|http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/log_amm/marinalles/Pagine/FREMM.aspx|Fregate Europee Multi Missione - FREMM sul sito marina.difesa.it|11-06-2014}}</ref><br />6.000 [[Tonnellata|t]] per le unità francesi
| Lunghezza= 144,6 [[metro|m]] per le unità italiane<ref>{{cita web|http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/log_amm/marinalles/Pagine/FREMM.aspx|Fregate Europee Multi Missione - FREMM sul sito marina.difesa.it|11-06-2014}}</ref><br />142 [[metro|m]] per le unità francesi
| Larghezza= 19,7 [[metro|m]] per le unità italiane<ref>{{cita web|http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/log_amm/marinalles/Pagine/FREMM.aspx|Fregate Europee Multi Missione - FREMM sul sito marina.difesa.it|11-06-2014}}</ref><br />20 [[metro|m]] per le unità francesi
| Pescaggio= 5
| Propulsione= [[CODLAG]] [[File:Naval Ensign of Italy.svg|20px]]<br />[[CODLOG]] [[File:Civil and Naval Ensign of France.svg|20px]]<br />1 turbina a gas [[General Electric|GE]]/[[Avio (azienda)|Avio]] [[General Electric LM2500|LM2500+]] da 32 [[Watt|Mw]]<br />2 [[motori elettrici]] da 2100 [[Kilowatt|kW]] ciascuno a 6600 [[Volt|V]] alimentati da 4 [[Generatore elettrico|generatori]] [[Motore Diesel|diesel]]<br />[[File:Naval Ensign of Italy.svg|20px]] [[Isotta Fraschini Motori]]<br />[[File:Civil and Naval Ensign of France.svg|20px]] [[MTU Friedrichshafen|MTU]].
| Velocità_Km= 54
| Autonomia= 6.700 [[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a 15 nodi (12&nbsp;300 km) per le unità italiane<ref>{{cita web|http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/log_amm/marinalles/Pagine/FREMM.aspx|Fregate Europee Multi Missione - FREMM sul sito marina.difesa.it|11-06-2014}}</ref><br />6.000 [[miglio (unità di misura)|n.mi.]] a 15 nodi (11&nbsp;000 km) per le unità francesi
| Capacità_di_carico=
| Equipaggio= 108 (massimo 145 + 55 opzionali)
| Sensori=<nowiki></nowiki>
* Radar di ricerca di superficie e aerea 2D in banda I/J RASS di [[Alenia Marconi Systems]]
* Radar multifunzionale 3D attivo, tipo phased array in banda C [[EMPAR]] di AMS, [[Identification friend or foe|IFF]] di AMS
|Guerra_elettronica=<nowiki></nowiki>
[[Guerra elettronica#ES - Electronic Support|ESM]]:
*[[Thales]] ESM system
[[Contromisure elettroniche|ECM]]:
*[[Elettronica S.p.A.]] [[Nettuno 4100]] [[Radar jamming|jammer]]<ref>{{cita pubblicazione | data = | anno = 2010 | mese=maggio| titolo = Horizon frigates | rivista = Journal of Electronic Defense (JED) | editore = Association of Old Crows (AOC), | pp = 30-42}}</ref>
* 2 lanciarazzi [[Oto Melara]] [[SCLAR|SCLAR H]] [[chaff]]/[[flare (contromisura)|flare]]
[[Sistema antisiluro SLAT]]:<br />
*2 lanciatori SLAT per 12 [[Decoy (guerra elettronica)|decoy]] acustici ciascuno, antisiluro
*Cortina idrofonica trainata
| Mezzi_aerei=*
*'''Italia:'''2 elicotteri [[NHIndustries NH90|NH90]] o 1 [[AgustaWestland EH101|EH101]] + 1 [[NHIndustries NH90|NH90]] dotati di due [[siluro|siluri]] leggeri [[MU 90]] o due missili antinave [[Marte (missile)|Marte]] Mk 2/S
*'''Francia:''' 1 elicottero [[NHIndustries NH90|NH90]] o 1 [[Eurocopter Panther|AS565MA Panther]]
}}
'''Zalău''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Zilah'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Zillenmarkt'') è un municipio della [[Romania]] di 63.642 abitanti, capoluogo del [[distretto di Sălaj]], nella regione storica della [[Transilvania]].
 
'''FREMM''', (dall'[[Italia]]no '''Fr'''egate '''e'''uropee '''m'''ulti-'''m'''issione o dal francese '''''Fr'''égates '''e'''uropéennes '''m'''ulti-'''m'''issions''), è la sigla che identifica una nuova generazione di [[Fregata (nave)|fregate]], denominate in Francia '''Classe Aquitaine''' ed in Italia '''Classe Bergamini''', frutto di un progetto congiunto tra [[Italia]], tramite [[Orizzonte Sistemi Navali S.p.A.|Orizzonte Sistemi Navali]]<ref>{{cita web|http://www.naval-technology.com/contractors/warship/orizzonte/|La Orizzonte Sistemi Navali sul sito naval-technology|18-11-2007}}</ref> (Società di ingegneria navale, costituita da [[Fincantieri]] e da Finmeccanica, rinominata [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] dal 2017) e [[Francia]], tramite [[Armaris]] (di proprietà [[DCNS]] e [[Thales]]). Il progetto FREMM segue la logica di collaborazione tra le industrie della difesa italiane e francesi già sperimentato con la realizzazione del [[Programma Orizzonte (fregata)|programma ''Orizzonte'']]. La prima unità di questo tipo, l<nowiki>'</nowiki>''Aquitaine'', è stata varata il 4 maggio [[2010]] ed è entrata in servizio nel 2012. La prima della Classe Bergamini, la fregata ''[[Carlo Bergamini (fregata)|Carlo Bergamini]]'', è stata varata il 16 luglio [[2011]] nel [[Cantiere navale di Riva Trigoso]] e consegnata alla Marina Militare Italiana il 14 luglio 2012.
Fa parte dell'area amministrativa anche la località di Stâna.
 
== StoriaCostruzione ==
A partire dal 2010 il programma darà origine a 10 unità per la [[Marina Militare Italiana]] in sostituzione delle fregate delle classi ''[[Classe Lupo|Lupo]]'' e ''[[Classe Maestrale (fregata)|Maestrale]]'' (queste ultime derivate dalle prime) e 11 unità per la [[Marine nationale|Marina Francese]] in sostituzione delle fregate delle classi ''[[Classe Tourville (fregata)|Tourville]]'', ''[[Classe Georges Leygues (fregata)|Georges Leygues]]'' e ''[[Classe Cassard (fregata)|Cassard]]''. Gli ordini saranno suddivisi in 4 [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] + 6 GP per l'Italia e in 9 [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] + 2 AA (versione FREDA) per la Francia. Inizialmente la Francia aveva programmato 6 ulteriori unità per sostituire anche le ultime corvette ''[[Classe A 69 (corvetta)|classe A 69]]'' ma, per problemi di bilancio, queste sono state cancellate.
La città si trova in una zona in cui sono evidenti le tracce della dominazione Romana. L'attuale Zalău si trova infatti a soli 8 km dai resti del ''castrum'' [[Impero romano|Romano]] di [[Porolissum]], del quale rimangono importanti resti, con case, templi, una fortificazione ed un anfiteatro.
In Italia la [[legge finanziaria]] [[2006]] ha previsto stanziamenti idonei all'avvio del programma per la costruzione delle prime due fregate. Le FREMM sono il più importante programma militare in ambito navale mai costituito tra partner [[Europa|europei]] e prevede un impegno finanziario complessivo di 11 [[miliardo|miliardi]] di [[euro]], dei quali 6,5 a carico della [[Francia]] e 4,5 a carico dell'[[Italia]].
 
La legge finanziaria [[2007]] ha inoltre finanziato, tramite bilancio ordinario della Difesa e contributi straordinari [[Ministero dello Sviluppo Economico|MSE]], ulteriori quattro unità: salgono quindi a sei le navi già finanziate.
Durante il [[Medioevo]] la città era un importante centro commerciale, essendo ubicata lungo la cosiddetta ''Via del sale'', che collegava l'area delle miniere di sale della Transilvania con il resto dell'[[Europa]]. Tra il [[1526]] ed il [[1660]] fece parte del [[Principato di Transilvania]], per venire poi conquistata dagli [[Impero ottomano|Ottomani]], che ne rimasero in possesso fino al [[1692]].
Nell'[[autunno]] 2010 sono stati avviati i lavori di costruzione della terza [[FREMM]] italiana. Le prime tre unità avranno rispettivamente nome [[Carlo Bergamini]], [[Virginio Fasan]] e [[Carlo Margottini]], rispettivamente un [[Ammiraglio]], un Sottufficiale (motorista) ed un [[Capitano di Vascello]] della [[Regia Marina]] durante la [[seconda guerra mondiale]], decorati di [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]]. I lavori sono stati avviati nei cantieri di [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]] e [[Cantiere navale del Muggiano|Muggiano]].
Nella seconda metà del 2013 è stata esercitata l'opzione per la quarta coppia di FREMM, per un totale quindi di otto navi già finanziate. Il 5 giugno 2014 è stata infine avviata la costruzione della settima fregata<ref>[http://www.themeditelegraph.it/it/shipping/shipyard-and-offshore/2014/06/05/fincantieri-riva-trigoso-via-lavori-per-settima-fremm-QarjynEYWyWfAlfEWkPe3I/index.html Fincantieri, Riva Trigoso: iniziati i lavori per la settima Fremm - The Medi Telegraph<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Per le unità italiane, la [[Marina Militare]] si è riservata l'opzione di montare un'ulteriore turbina a gas (TAG) per portare la velocità di punta a 32/33 nodi e per poter fornire una migliore scorta alle unità maggiori, come la [[Cavour (550)|Cavour]].
Fino al [[Trattato del Trianon]], Zalău era uno dei più importanti centri urbani della regione, con istituzioni culturali e scuole di alto livello, il più grande ospedale della regione ed era sede di uffici finanziari e fiscali. Come tutta la regione, durante la [[Seconda guerra mondiale]] passò ancora sotto il controllo del [[Regno d'Ungheria]].
 
Le prime otto navi per la [[Marine nationale]] riceveranno i nomi: Aquitaine, Normandie, Provence, Bretagne, Auvergne, Languedoc, Alsace e Lorraine. L'Aquitaine è stata varata il 4 maggio 2010. La [[Marine nationale]] le designa come [[Fregata (nave)|fregate]] ''di primo rango'' e quindi le contraddistingue con il [[pennant number]] ''D''.<ref name="fregate">Nella [[Marina francese]] il termine ''fregata'' designa attualmente due tipi di navi: le ''frégates de second rang'' cioè le [[Fregata (nave)|fregate]] ''vere e proprie'' e gli ''[[aviso]]s'' (navi simili a [[corvetta|corvette]]) contraddistinte dal [[pennant number]] ''F'' (navi più piccole, leggere, ''furtive'', di sorveglianza) e le ''frégates de premier rang'' cioè i ''[[cacciatorpediniere]]'' contraddistinti dal [[pennant number]] ''D'' (navi più grandi, da difesa aerea, anti-aerea, anti-sottomarino).</ref>
Le due guerre mondiali segnarono un totale cambiamento nella struttura demografica, ancor più accentuato successivamente dallo sviluppo dato alla città dagli insediamenti industriali voluti dal regime comunista: se infatti nel [[1910]] la popolazione era costituita per oltre il 90% da ungheresi, il primo censimento effettuato dopo la caduta del regime comunista, svoltosi nel [[1992]], indicava una netta predominanza della popolazione di etnia romena (quasi l'80%), con gli ungheresi che erano scesi attorno al 20%.
 
Una unità in versione [[Lotta antisommergibile|ASW]] è stata venduta nel 2007 dalla [[Francia]] al [[Marocco]] ed è stata consegnata nel [[2014]], il nome {{nave||Mohammed VI|F 701|3}}.<br />
Oggi la città mantiene la sua vocazione industriale, nonostante la crisi che ha accompagnato la ristrutturazione dell'economia nazionale negli [[anni 1990|anni novanta]], conseguenza della fine dei massicci contributi erogati in precedenza dal regime comunista. La più importante industria della città è oggi uno stabilimento della [[Michelin]].
Una seconda unità è stata venduta nel [[2015]] dalla [[Francia]] all'[[Egitto]], si tratta della {{nave||Tahya Misr|FFG-1001|3}}, ex {{nave||Normandie|D 651|3}}.
 
Sono in corso ulteriori energici tentativi di esportare queste fregate all'estero. La Francia stava trattando con la [[Grecia]], anche se attualmente l'unica certezza è un accordo che sposta la produzione di 6 fregate francesi ai cantieri greci Eleusina.<ref>http://www.ansamed.info/it/grecia/news/MI.XAM17221.html</ref> L'Italia è invece in trattative con il Brasile per la vendita di 5 unità, di cui 1 da prodursi in Italia e le rimanenti in Brasile, e con l'Australia, dove le fregate sono in corso di valutazione per la vendita di 9 unità da prodursi in loco.<ref>{{cita web|http://www.analisidifesa.it/2016/10/giro-di-boa-per-il-programma-fremm-risultati-e-prospettive-australiane/|Giro di boa per il programma FREMM: risultati e prospettive (australiane)}}</ref>
 
== Caratteristiche generali ==
=== Andamento demografico e etnico ===
Le fregate sono realizzate in tre versioni: [[lotta antisommergibile]] (''Anti Submarine Warfare''), multiruolo (''General Purpose'') per l'attacco al suolo in profondità e il bombardamento controcosta in appoggio alle forze da sbarco, ed infine antiaerea (FREDA) solo per la [[Marine nationale]]. Tutte le versioni dispongono di un sistema di autodifesa antiaerea [[Armi contraerei|AAW]] (Anti Air Warfare) basato sul [[missile]] [[MBDA Aster|Aster 15]]; tutte le unità italiane e le FREDA francesi avranno anche missili superficie/aria [[MBDA]] [[MBDA Aster|Aster 30]] per la difesa antiaerea d'area. Tutte avranno un sistema di difesa [[ASuW]] (Anti Surface Warfare), basato sul missile [[Teseo (missile)|Teseo]]/[[OTOMAT]] per le navi Italiane e sul missile [[Exocet]] per quelle francesi.
Interessante per capire la storia e il destino del patrimonio culturale della città l'andamento demografico dei singoli gruppi etnici. Da questi dati emerge una chiara tendenza alla de-ungheresizzazione della cittadina.
[[File:Italian_FREMM.jpg|thumb|left|Rendering in 3D della fregata FREMM]]
Tutte le unità sono dotate di propulsore azimutale retrattile a prua (bow thruster) della potenza di 1&nbsp;MW, che velocizza di molto la virata e ne agevola le manovre in spazi ristretti, ed utilizzabile anche come propulsore ausiliario in grado di generare 7 nodi di velocità massima<ref name= FREMM-MMI>{{cita web |http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/log_amm/marinalles/Pagine/FREMM.aspx | Fregate Europee Multi Missione - FREMM - Caratteristiche Generali| 31 marzo 2014}}</ref>; le navi sono inoltre progettate in [[RINA|classe RINA]] con specifiche militari (RINAMIL for FREMM ed. 2006) e rispettano le norme antinquinamento marino MARPOL<ref name= FREMM-MMI/>. I due timoni, fuori asse rispetto alle eliche, non sono verticali ma inclinati di 9° in modo da fungere anche da alette stabilizzatrici<ref name= FREMM-MMI/>.
 
Le navi erano originariamente programmate per ospitare fino a 165 membri dell'equipaggio, ma l'eliminazione di uno spazio a prora destinato ad ospitare missili a lunga gittata ha permesso di ampliare i posti fino a 200, dei quali 23 destinati alla gestione degli elicotteri, 131 (GP) o 133 (ASW) al governo della nave in tabella base ed altri 34 in tabella allargata per periodi di operatività prolungata<ref name= FREMM-MMI/>.
{| class="toccolours" style="margin: 0 1em 0 1em; width:500px"
 
Entrambe le versioni possono lanciare dei gommoni da 7 e 11&nbsp;m con una gru, mentre a poppa sotto il ponte elicotteri è stato ricavato uno spazio sfruttato in modo diverso a seconda delle versioni: la ASW ospita il sonar filabile rimorchiato, mentre la GP alloca una slitta dalla quale lanciare imbarcazioni RHIB (semirigidi gonfiabili) utilizzate dal [[Comsubin]] per le operazioni speciali<ref name= FREMM-MMI/>.
 
=== Versioni italiane ===
==== Elettronica delle FREMM italiane ====
[[File:Nave Bergamini 2.jpg|thumb|Una vista frontale di Nave ''Bergamini'', con il torrione di comando e l'albero ESM in evidenza]]
Il Sistema di Combattimento delle FREMM Italiane è gestito dal sistema CMS (Combat Management System) ATHENA-I, sviluppato da Selex ES ([[Leonardo (azienda)|Leonardo]] dal 2017). Il sistema missilistico antiaereo è basato sul SAAM-ESD (Extended Self Defence, in luogo dell'inizialmente previsto SAAM-IT, che avrebbe dovuto disporre solo degli Aster 15) per la gestione dei missili, cui è associato il radar multifunzionale attivo 3D EMPAR (SPY-790), sensore principale del sistema. Il sistema dispone di una centrale secondaria in grado di subentrare in caso di distruzione o avaria del sistema principale.
A differenza del sistema imbarcato sulle FREMM francesi (SAAM-FR), avente solo capacità di autodifesa grazie ai missili Aster 15, tutte le FREMM italiane dispongono di una capacità di difesa d'area, grazie alla possibilità di utilizzare anche gli Aster 30.
Altri sensori sono il radar di scoperta di superficie RASS (RAN30 X/I) in banda E/F della Selex, radar di navigazione a bassa probabilità di intercettazione LPI SPN-730 / Selex SPN 753(V) 4 in banda I, il sistema di scoperta IR SASS Galileo, due sistemi di puntamento multisensore (radar ed elettro-ottico) MSTIS NA 25X (RTN-30X), radar per appontaggio elicotteri, sistema IFF SIR-M5&nbsp;Pa.
Le unità dispongono di sistema comunicazione Datalink Link 11,16 e 22 M-DLP e di sistema comunicazioni satellitare SATCOM. Sonar attivo montato sul bulbo Thales 4110CL dotato di sistema di scoperta mine e telefono subacqueo, con trasduttore WASS del peso di 9 tonnellate metriche ed è composto da 500 idrofoni. Tutte dispongono di sonar anti-mine WASS SNA-2000-I. Le quattro FREMM ASW dispongono anche di echo sounder SeaBeam 3050 multibeam, della L-3 ELAC Nautik e saranno dotate anche di un sonar attivo rimorchiato a profondità variabile (VDS) Thales 4249 a bassa frequenza.
 
==== Armamento versione antisom italiana ====
* 2 lanciatori verticali ([[Vertical Launching System|VLS]]) in moduli da 8 celle ciascuno del tipo [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A-50 per i missili superficie/aria [[MBDA]] [[MBDA Aster|Aster 15]] per la difesa antiaerea a corto raggio ([[Armi contraerei|AAW]]) e per missili superficie/aria MBDA Aster 30 per la difesa antiaerea d'area, nonché compatibili con i futuri ATBM Block 1 NT e Block 2
* predisposizione per l'installazione di ulteriori 2 lanciatori verticali ([[Vertical Launching System|VLS]]) in moduli da 8 celle ciascuno del tipo [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A-70 per il missile da crociera superficie/superficie a lungo raggio [[MBDA]] [[Storm Shadow|Scalp Naval]] (comunque compatibili anche con missili Aster 15 e 30)
* 8 lanciatori per missili antinave a lungo raggio del tipo [[MBDA]] [[Teseo (missile)|Teseo]] Mk2 Block IV e del sistema sistema combinato missile/siluro a medio raggio tipo [[MBDA]] [[Milas (missile)|Milas]] per la lotta antisommergibile per la versione Italiana o del solo missile lungo a raggio per la lotta antinave [[MBDA]] [[Exocet]] MM40 Block 3 per la versione Francese.
* 2 sistemi lanciasiluri da 324&nbsp;mm per siluri, con sistema di caricamento semi-automatico, interno [[MU 90]]<ref>{{cita web|http://www.naval-technology.com/contractors/missiles/eurotorp/|Descrizione del siluro MU-90 sul sito naval-technology|18-11-2007}}</ref>
* 2 cannoni del tipo [[Otobreda 76 mm|Oto Melara 76/62 mm]] super rapido double feeding Davide/Strales con capacità di utilizzo della munizione guidata [[DART e ART|DART]] in funzione antimissile (la versione francese imbarcherà un solo pezzo, priva del sistema Davide).
* 2 lanciarazzi [[Oto Melara]] [[SCLAR]]-H DLS
* 2 [[Sistema antisiluro SLAT|sistemi anti-siluro SLAT]]
* 2 pezzi [[Oto Melara]] [[Oerlikon KBA/KBB|Oerlikon]] da 25/80&nbsp;mm
* 2 elicotteri [[NHIndustries NH90|NH90]] o [[AgustaWestland EH101|EH101]]
 
==== Armamento versione multiruolo italiana ====
[[File:FREMM operators.svg|thumb|upright=2.0|Utilizzatori delle fregate di classe FREMM.]]
* 2 lanciatori verticali ([[Vertical Launching System|VLS]]) in moduli da 8 celle ciascuno del tipo [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A-50 (compatibili anche con missili Aster 15 e 30) per missili superficie/aria [[MBDA]] [[MBDA Aster|Aster 15]] per la difesa antiaerea a corto raggio ([[Armi contraerei|AAW]]) o per missili superficie/aria MBDA Aster 30 per la difesa antiaerea d'area.
* predisposizione per l'installazione di ulteriori 2 lanciatori verticali ([[Vertical Launching System|VLS]]) in moduli da 8 celle ciascuno del tipo [[Lanciatore SYLVER|Sylver]] A-70 per il missile da crociera superficie/superficie a lungo raggio [[MBDA]] [[Storm Shadow|Scalp Naval]] (comunque compatibili anche con missili Aster 15 e 30)
* 8 lanciatori per missili antinave impiegabili anche per obiettivi terrestri [[MBDA]] [[Teseo (missile)|Teseo]] Mk2\A per la versione Italiana o del missile lungo a raggio per la lotta antinave [[MBDA]] [[Exocet]] MM40 Block 3 per la versione Francese
* 2 sistemi lanciasiluri B515 trinati da 324&nbsp;mm per siluri [[MU 90]] con sistema di caricamento semi-automatico, interno
* 1 cannone del tipo [[Otobreda 76 mm|Oto Melara 76/62 mm]] super rapido double feeding Davide/Strales con capacità di utilizzo della munizione guidata [[DART e ART|DART]]<ref>{{Cita web|url=http://www.leonardocompany.com/documents/63265270/66958362/body_STRALES_2013_1.pdf|titolo=Strales Guidance System for 76mm and DART ammunition}}</ref> in funzione antimissile. La versione italiana lo monterà a poppa sopra l'hangar mentre quella francese (comunque priva del sistema Davide) a prua.
* 1 cannone del tipo [[Otobreda 127/54 Compatto|Oto Melara 127/64 mm LW]] con capacità di utilizzo della munizione guidata tiro di precisione contro bersagli terrestri e navali. Il cannone, avente capacità AAW, ASuW ed NSFS, è equipaggiato con un magazzino automatico di rifornimento contenente 350 proiettili, oltre ai 56 in torre. Cannone presente solo nella versione italiana.
* 2 lanciarazzi [[Oto Melara]] [[SCLAR]]-H DLS (sulle ultime tre unità sarà installato il nuovo sistema integrato di contromisure AAW e ASW OTO Melara ODLS-20)
* 2 pezzi [[Oto Melara]] [[Oerlikon KBA/KBB|Oerlikon]] da 25/80&nbsp;mm
* 2 [[elicottero|elicotteri]] tipo [[NHIndustries NH90|NH90]] o [[AgustaWestland EH101|EH101]] o una combinazione di entrambi gli elicotteri
 
Le FREMM italiane avranno tutte una capacità di difesa aerea di area, grazie all'[[EMPAR]] attivo e allo specifico sistema di combattimento [[SAAM-ESD]].
Un'analoga capacità sarà presente sulle FREMM francesi solamente sulle due FREDA.
 
=== Versioni francesi ===
[[File:FREMM-DCN.svg|thumb|Profilo e pianta della versione francese]]
[[File:Frégate Aquitaine 1.jpg|thumb|La FREMM francese ''Aquitaine'' a Bordeaux nel giugno 2013.]]
 
; Caratteristiche fisiche:
* Lunghezza fuori tutto: 142 metri circa
* Larghezza fuori tutto: 20 metri circa
* Dislocamento: 6.000 tonnellate circa
* Equipaggio: 108 uomini
 
; Performance tattiche
* Raggio d'azione: 6.000 miglia nautiche
* Velocità massima: 27 nodi
* Autonomia: 45 giorni
 
; Equipaggiamenti e sistemi d'arma:
* Radar multifunzione Herakles
* Sistema di controllo panoramico a infrarossi
* Sistema di guerra elettronica di ultima generazione
* Condotta di tiro optronica
* Sonar di scafo
* ''Sonar rimorchiato '''sulla versione ASM'''''
* Sistema di comunicazioni: connessioni di dati tattici, comunicazioni radio e via satellite
* ''16 missili di difesa anti-aerea [[MBDA Aster|Aster 15]], 2 [[VLS Sylver|lanciatori Sylver A-43]] '''sulla versione ASM'''''
* ''32 missili di difesa anti-aerea [[MBDA Aster|Aster 15 e 30]], 4 [[VLS Sylver|lanciatori Sylver A-50]] '''sulla versione FREDA'''''
* ''16 missili di crociera navale [[SCALP|MdCN]], 2 [[VLS Sylver|lanciatori Sylver A-70]] '''sulla versione ASM'''''
* 8 missili [[Exocet|Exocet MM40 B3]]
* 19 siluri [[MU-90 Impact|MU90]]
* 1 [[Otobreda 76/62|cannone da 76 mm OTO Melara 76/62 Super Rapido]]
* Mezzi di autodifesa: guerra elettronica, lancia-flare anti-missili e anti-siluri
* Elicottero imbarcato: [[NHIndustries NH90|NH 90 Caïman Marine]]
* Capacità di imbarco di un'imbarcazione per un commando
* Artiglieria di piccolo calibro: 2 [[Browning M2|mitragliatrici da 12,7 mm]] o 2 cannoni teleoperati [[Nexter]] [[NARWHAL]] da 20&nbsp;mm
 
: <small>in corsivo le differenze tra le versioni '''ASM''' e '''FREDA'''.</small>
 
== Le unità ==
=== Italia ===
; {{Insegna navale|ITA|icona}} - Classe Bergamini<ref>[http://www.analisidifesa.it/2012/11/modifiche-e-qualche-ritocco-per-le-fremm/ Modifiche e qualche ritocco per le Fremm - Analisi Difesa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Bergamini.jpg|thumb|La fregata ''Bergamini'' alla sua prima uscita in mare.]]
Il 16 luglio [[2011]] è stata varata presso lo [[Cantiere navale|stabilimento]] della [[Fincantieri]] di [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]], la prima unità del programma FREMM. Alla cerimonia sono intervenuti il [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] alla [[Ministero della Difesa|Difesa]], Onorevole [[Giuseppe Cossiga]], il [[Capo di Stato Maggiore della Difesa]], [[Generale]] [[Biagio Abrate]] e il [[Capo di Stato Maggiore della Marina]], [[Ammiraglio di Squadra]] [[Bruno Branciforte]]. Madrina del varo è stata Maria Bergamini-Roedler, nipote dell'[[Ammiraglio]] [[Carlo Bergamini]]. A fare gli onori di casa Giuseppe Bono e Corrado Antonini, rispettivamente [[amministratore delegato]] e presidente di [[Fincantieri]].
 
Il 31 marzo [[2012]] è stata varata la fregata ''Virginio Fasan'', la prima unità in configurazione antisom e il 29 giugno [[2013]] è stata varata la fregata ''Carlo Margottini''.
 
Con la legge di bilancio 2013 è stata garantita la totale copertura finanziaria (circa 800 milioni di Euro) per la quinta e sesta FREMM, prima solo parziale. Inoltre, con la stessa legge, sono stati previsti i fondi necessari (sugli esercizi 2016-2019) per il finanziamento del proseguimento del programma (circa 1.200 milioni di Euro) che, tradotto, significa il finanziamento della settima ed ottava FREMM, il cui contratto con [[Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti|OCCAR]] dovrebbe essere stato sottoscritto nell'autunno 2013, con qualche mese di ritardo rispetto al termine ultimo per esercitare l'opzione per la quarta coppia di unità<ref>La notizia della firma del contratto è nel bilancio Fincantieri 2013</ref>. Tale ritardo è da imputarsi al periodo di incertezza politica seguito alle elezioni del 2013. La Marina Militare Italiana conferma e ribadisce l'esigenza di arrivare ad ottenere tutte le 10 FREMM programmate.
 
Il 29 marzo [[2014]], nel bicentenario della fondazione dell'[[Arma dei Carabinieri]], la F&nbsp;593 ''Carabiniere'' è stata varata nei [[Cantiere navale di Riva Trigoso]], Liliana D'Acquisto, nipote di [[Salvo D'Acquisto]] è stata madrina della cerimonia. Il 16 aprile 2015 la Marina Militare Italiana ha ordinato le due ultime fremm concludendo così il programma. Il 19 dicembre 2015 è stata varata la sesta unità della classe, la ''[[Luigi Rizzo (F595)|Luigi Rizzo]]''; madrina del varo è stata Maria Guglielmina Rizzo, figlia dell'eroe [[Medaglia d'oro al valor militare|M.O.V.M.]] [[Luigi Rizzo]]. La settima unità, ''[[Federico Martinengo (F 596)|Federico Martinengo]]'', è stata varata il 4 marzo 2017 sempre a Riva Trigoso; la nave prende il nome dal contrammiraglio [[Federico Martinengo]], Medaglia d'oro e d'argento al Valor militare. Madrina della nave la signora Mina De Caro, vedova del capitano di vascello Giuseppe Porcelli, comandante della fregata [[Scirocco (F 573)|Scirocco]].<ref>{{Cita web|url=http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/medaglie/Pagine/MartinengoFederico.aspx|titolo=Federico Martinengo - Marina Militare|sito=www.marina.difesa.it|accesso=4 marzo 2017}}</ref>
 
{| class="wikitable"
!Matricola
!Nome
!Tipo
!Cantiere
!Impostazione
!Varo
!Entrata in servizio
!Base
|-
|F 590
! align="center" | '''Totale'''
|''[[Carlo Bergamini (F 590)|Carlo Bergamini]]''
! align="center" | [[Romeni|Rumeni]]
|Multiruolo
! align="center" | [[Ungheresi]]
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
! align="center" | [[Rom (popolo)|Rom]]
|4 febbraio 2008
! align="center" | Altri
|16 luglio 2011
|29 maggio 2013
|La Spezia
|-
|F 591
! align="center" colspan="16" style="background:#ccccff" | [[1910]]
|''[[Virginio Fasan (F 591)|Virginio Fasan]]''
|[[Antisom]]mergibile
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|12 settembre 2009
|31 marzo 2012
|19 dicembre 2013
|La Spezia
|-
|F 592
| align="center" |'''10 184'''
|''[[Carlo Margottini (F 592)|Carlo Margottini]]''
| align="center" | 2 585
|[[Antisom]]mergibile
| align="center" | 7 540
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
| align="center" |
|21 aprile 2010
| align="center" | 59
|29 giugno 2013
|27 febbraio 2014
|La Spezia
|-
|F 593
| align="center" | 100 %
|''[[Carabiniere (F 593)|Carabiniere]]''
| align="center" | 25,38 %
|[[Antisom]]mergibile
| align="center" | 74,03 %
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
| align="center" |
|6 aprile 2011
| align="center" | 0,57 %
|29 marzo 2014
|28 aprile 2015
|Taranto
|-
|F 594
! align="center" colspan="16" style="background:#ccccff" | [[1930]]
|''[[Alpino (F 594)|Alpino]]''
|[[Antisom]]mergibile
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|23 febbraio 2012
|13 dicembre 2014
|30 settembre 2016
|Taranto
|-
|F 595
| align="center" |'''10 688'''
|''[[Luigi Rizzo (F 595)|Luigi Rizzo]]''
| align="center" | 4 364
|Multiruolo
| align="center" | 5 624
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
| align="center" | 140
|5 marzo 2013
| align="center" | 560
|19 dicembre 2015
|Febbraio 2017
|La Spezia
|-
|F 596
| align="center" | 100 %
|''[[Federico Martinengo (F 596)|Federico Martinengo]]''
| align="center" | 40,84 %
|Multiruolo
| align="center" | 52,61 %
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
| align="center" | 1,30 %
|5 giugno 2014
| align="center" | 5,23 %
|4 Marzo 2017 <ref>http://www.radioaldebaran.it/fincantieri-sabato-varo-della-settima-fregata-fremm-federico-martinengo/111427</ref>
|2018
|Taranto
|-
|F 597
! align="center" colspan="16" style="background:#ccccff" | [[1956]]
|''[[Antonio Marceglia (F 597)|Antonio Marceglia]]''
|Multiruolo
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|12 luglio 2015
|
|2019
|Taranto
|-
|F 598
| align="center" |'''13 378'''
|''[[Spartaco Schergat (F 598)|Spartaco Schergat]]''
| align="center" | 6 468
|Multiruolo
| align="center" | 6 756
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
| align="center" | 15
|2017
| align="center" | 144
|
|2021
|La Spezia
|-
|F 599
| align="center" | 100 %
|''[[Emilio Bianchi (F 599)|Emilio Bianchi]]''
| align="center" | 48,34 %
|Multiruolo
| align="center" | 50,50 %
|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
| align="center" | 0,11
|2018
| align="center" | 1,07 %
|
|2022
|Taranto
|-
|}
 
=== Francia ===
; {{Insegna navale|FRA|icona}} - Classe Aquitaine
[[File:FREMM Provence - Lorient 2014-08 b.JPG|thumb|La FREMM francese ''Provence'' a Lorient nell'agosto 2014.]]
 
Con le FREMM la [[Marine nationale]] prevede di sostituire tre classi di navi: le 6 ''[[Lotta antisommergibile|ASM]]'' sostituiranno le 10 navi ''ASM'' della {{nave|classe|Tourville}} (3 type F67 ASM) e della {{nave|classe|Georges Leygues}} (7 type F70 ASM) e le due ''FREMM DA'' sostituiranno le due navi ''antiaeree'' della {{nave|classe|Cassard}} (2 type F70 FAA).
 
Inizialmente il [[governo francese]] prevedeva di acquisire 17 FREMM (8 [[Lotta antisommergibile|ASM]] e 9 AVT<ref>AVT : ''Action vers la Terre'', ''azione verso la terra'', denominazione francese della versione che nella Marina Militare italiana è denominata ''multiruolo''</ref>).<br />
Il 9 ottobre [[2009]], il [[Ministero della Difesa (Francia)|ministro della difesa francese]] annuncia la riduzione del programma a 11 FREMM (9 [[Lotta antisommergibile|ASM]] e 2 FREMM DA<ref name="FDA">''FREEM DA'' o ''FREDA'' : versione antiaerea</ref>).<br />
Nel [[2015]] il programma è ridotto a 8 FREMM (6 [[Lotta antisommergibile|ASM]] e 2 FREMM DA<ref name="FDA"/>), le 3 FREMM ASM non ordinate verranno compensate dall'ordine di 5 [[Frégate de taille intermédiaire]].
 
La seconda FREMM francese, la {{nave||Normandie|D 651|3}}, già costruita per la [[Marine nationale]], è stata ceduta all'Egitto nel 2015 giusto prima di essere completata ed è stata ribattezzata ''Tahya Misr''<ref name=FREMM_Egitto>{{cita web|url=http://www.analisidifesa.it/2015/06/in-consegna-la-fremm-egiziana/|titolo=In consegna la FREMM egiziana|sito=analisidifesa.it|data=10 giugno 2015|accesso=13 giugno 2015}}</ref><ref name=FREMM_Egitto_2>{{cita web|url=http://www.analisidifesa.it/2015/08/in-arrivo-ad-alessandria-la-fremm-egiziana/|titolo=In arrivo ad Alessandria la FREMM egiziana|sito=analisidifesa.it|data=2 agosto 2015|accesso=2 agosto 2015}}</ref>. L'ordine delle navi risulta quindi modificato, la ''Normandie'' sarà l'ultima ASM, la terzultima FREMM.
 
{| class="wikitable"
! N° !! Nome !! Versione !! Impostata !! Varata !! Acquisita !! Entrata in servizio !! Porto base
|-
| D650
! align="center" colspan="16" style="background:#ccccff" | [[1977]]
| {{nave||Aquitaine|D 650|2}}
| ASM
| {{Data|16|marzo|2007}}
| {{Data|4|maggio|2010}}<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/dcns-la-fregate-aquitaine-officiellement-lancee-le-4-mai-lorient |titolo=DCNS : La frégate Aquitaine officiellement lancée le 4 mai à Lorient |data=1º aprile 2009 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
| {{Data|23|novembre|2012}}<ref>{{cita web |url=http://www.defense.gouv.fr/marine/a-la-une/la-marine-receptionne-la-fremm-aquitaine/ |titolo=La Marine réceptionne la FREMM Aquitaine |data=27 novembre 2012 |curatore=Marine Nationale |sito=http://www.defense.gouv.fr/marine/ |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
| {{Data|2|dicembre|2015}}<ref>{{cita web |url=http://meretmarine.com/fr/content/la-fremm-aquitaine-admise-au-service-actif |titolo=La FREMM Aquitaine admise au service actif |data=3 dicembre 2015 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=3 dicembre 2015}}</ref>
| [[Base navale di Brest|Brest]]
|-
| D652
| align="center" |'''31 923'''
| {{nave||Provence|D 652|2}}
| align="center" | 22 076
| ASM
| align="center" | 9 665
| {{Data|15|dicembre|2010}}<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/dcns-lance-la-construction-dune-quatrieme-fregate-lorient |titolo=DCNS lance la construction d'une quatrième frégate à Lorient |data=11 dicembre 2010 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
| align="center" | 83
| {{Data|18|settembre|2013}}<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/mise-leau-de-la-fregate-provence |titolo=Mise à l'eau de la frégate Provence |data=19 settembre 2013 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
| align="center" | 99
| {{Data|12|giugno|2015}}<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/les-fregates-provence-et-makkah-toulon |titolo=Les frégates Provence et Makkah à Toulon|data=8 aprile 2015 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=18 aprile 2015}}</ref><sup>,</sup><ref>{{cita web |url=http://www.letelegramme.fr/economie/dcns-la-fremm-provence-livree-a-la-marine-nationale-13-06-2015-10664376.php |titolo=La FREMM Provence livrée à la Marine Nationale|data=13 giugno 2015 |sito=letelegramme.fr |editore=Le Télégramme |accesso=13 giugno 2015}}</ref>
| giugno 2016
| [[Base navale di Brest|Brest]]<ref>{{cita web |url=http://meretmarine.com/fr/node/99423 |titolo=Amiral Rogel : « La marine est au-delà de son contrat opérationnel »|data=15 febbraio 2015 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
|-
| D653
| align="center" | 100 %
| {{nave||Languedoc|D 655|2}}
| align="center" | 69,15 %
| ASM
| align="center" | 30,27 %
| {{Data|30|novembre|2011}}<ref>{{cita web |url=http://fr.dcnsgroup.com/wp-content/uploads/2011/11/14247.pdf |formato=pdf |titolo=DCNS achève avec succès une nouvelle phase d’essais en mer de la FREMM Aquitaine |data=30 novembre 2011}}</ref>
| align="center" | 0,26 %
| {{Data|12|luglio|2014}}<ref>{{cita web |url=http://lignesdedefense.blogs.ouest-france.fr/archive/2014/07/12/mise-a-flot-de-la-cinquieme-fregate-multimission-12175.html |titolo=Mise à flot de la FREMM Languedoc, cinquième frégate multimission |autore=Philippe Chapleau |data=13 luglio 2014 |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
| align="center" | 0,31 %
|16 marzo 2016<ref>[http://meretmarine.com/fr/content/languedoc-une-nouvelle-fregate-pour-la-marine-nationale Languedoc : Une nouvelle frégate pour la Marine nationale]</ref><ref>[http://www.defense.gouv.fr/dga/actualite/une-troisieme-fremm-livree-a-la-marine-nationale Une troisième FREMM livrée à la marine nationale]</ref>
| fine 2016
| [[Base navale di Tolone|Tolone]]
|-
| D654
! align="center" colspan="16" style="background:#ccccff" | [[1992]]
| {{nave||Auvergne|D 654|2}}
| ASM
| agosto 2012<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/la-fregate-normandie-mise-flot-le-programme-fremm-conforte-par-le-ministre |titolo=La frégate Normandie mise à flot, le programme FREMM conforté par le ministre |data=19 ottobre 2012 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
| {{data|2|settembre|2015}}<ref>{{cita web |url=http://www.meretmarine.com/fr/content/dcns-met-flot-la-fremm-auvergne |titolo= DCNS met à flot la FREMM Auvergne |data=3 settembre 2015 |sito=meretmarine.com |editore=Mer et Marine |accesso=3 settembre 2015}}</ref>
| primavera 2017
| 2017
| [[Base navale di Tolone|Tolone]]
|-
| D655
| align="center" |'''68 404'''
| {{nave||Bretagne|D 655|2}}
| align="center" | 53 974
| ASM
| align="center" | 13 637
| 4º trimestre 2013
| align="center" | 629
|
| align="center" | 164
| primavera 2018
| settembre 2018
| [[Base navale di Brest|Brest]]
|-
| D651
| align="center" | 100 %
| {{nave||Normandie|D 651|2}}
| align="center" | 78,90 %
| ASM
| align="center" | 19,93 %
|
| align="center" | 0,91 %
|
| align="center" | 0,23 %
|
| fine 2019
| [[Base navale di Brest|Brest]]
|-
| D656
! align="center" colspan="16" style="background:#ccccff" | [[2002]]
| {{nave||Alsace|D 656|2}}
| FREMM DA
|
|
|
| 2021
| [[Base navale di Tolone|Tolone]]
|-
| D657
| align="center" |'''62 927'''
| {{nave||Lorraine|D 657|2}}
| align="center" | 50 902
| FREMM DA
| align="center" | 11 016
|
| align="center" | 858
|
| align="center" | 151
|
| 2022
| [[Base navale di Tolone|Tolone]]
|-
| align="center" | 100 %
| align="center" | 80,89 %
| align="center" | 17,50 %
| align="center" | 1,36 %
| align="center" | 0,23 %
|}
 
=== Istruzione e culturaExport ===
; {{Insegna navale|MAR|icona}}
Zalău dispone di due istituzioni universitarie e di numerose scuole superiori. Tra le istituzioni culturali, di particolare importanza è il Museo Storico e Artistico, con una collezione di oggetti provenienti dagli insediamenti umani ritrovati nella zona e risalenti a diversi periodi, dal [[Neolitico]] fino al tardo Medioevo, con particolare attenzione al periodo di dominazione Romana ed alla cultura contadina.
# {{nave||Mohammed VI|F 701|3}} (versione antisom), consegnata dalla Francia al Marocco nel 2014.
 
; {{Insegna navale|EGY|icona}}
La città ospita inoltre ogni anno manifestazioni folcloristiche con spettacoli di arte e musica popolare.
# {{nave||Tahya Misr|FFG-1001|3}} (versione antisom), venduta dalla Francia all'Egitto 2015, ex {{nave||Normandie|D 651|3}}<ref name=FREMM_Egitto /><ref name=FREMM_Egitto_2 />.
 
== Galleria d'immagini ==
==Cose notevoli==
;Italia
* Chiesa calvinista, XIII secolo
<gallery Widths=200>
* Statua di [[Miklós Wesselényi]] (grande politico transilvano del [[XIX secolo]]), opera di [[János Fadrusz]]
File:Fasan_Virginio_(F_591)_03_@chesi.JPG|''Virginio Fasan''.
* Collegio Wesselényi ("Colegiul National Silvania"), dove ebbe a studiare anche il più grande scrittore transilvano moderno, [[Endre Ady]].
File:Carlo_Margottini_(F_592)_01.JPG|''Carlo Margottini''.
File:Nave Carabiniere (F 593).jpg|''Carabiniere''.
</gallery>
;Francia
<gallery>
File:FREMM Aquitaine D650.jpg|''Aquitaine''.
File:FREMM Provence - Lorient 2014-08 a.JPG|''Provence''.
</gallery>
;Marocco
<gallery Widths=200>
File:FREMM Mohammed VI - Lorient 2013-05.JPG|''Mohammed VI'' a Lorient durante il suo allestimento.
</gallery>
;Egitto
<gallery Widths=200>
File:Frégate-FREMM-TahyaMisr-Lorient-20150702_02.jpg|''Tahya Misr'' a Lorient durante i test in mare.
</gallery>
 
=== Città gemellateVideo ===
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=QPWdhHqvTqo&feature=uploademail|titolo=Marina Militare - Presentazione FRegate Europee Multi Missione}}
*{{HUN}}, [[Szentendre]]
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=Yq7qtoFUcMw&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Panoramica}}
*{{NOR}}, [[Haegebostadt]]
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=S0tcinQUTJY&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Valenza Operativa}}
*{{NOR}}, [[Kvinesdal]]
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=Guo5WZdgEM4&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Approfondimento}}
*{{ITA}}, [[Imola]]
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=AqKIgDJOPnQ&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Difesa antiaerea}}
*{{ROU}}, [[Baia Mare]]
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=jm-khKYUkNQ&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Attacco da mare a terra}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=4H4qw2HII5s&feature=uploademail|titolo=Marina Militare FREMM - Difesa sottomarina}}
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Les Fremm, l'ossature des forces de surface du XXI<sup>e</sup> siècle |rivista=Marines & Forces navales |numero=117 |editore=Marines Éditions |anno=2008 |lingua=fr |url=http://www.marines-editions.fr/marines-forces-navales-n-117,fr,4,MNF08-117.cfm }}
* János Kovács Kuruc, Zilah vallási életéről, In: Limes, 2000, 3, nr. 1-2, p.138-143.
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Fremm, la supériorité navale |rivista=Marines & Forces navales |numero=129 |editore=Marines Éditions |anno=2010 |lingua=fr |url=http://www.marines-editions.fr/marines-forces-navales-n-129,fr,4,MNF08-129.cfm }}
* Éva Lakóné Hegyi; Wagner, Ernő. A zilahi kalandosok, In: EM, 2001, 63, nr. 1-2, p.30-41.
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Fremm, la frégate à la française |rivista=Marines & Forces navales |numero=143 |editore=Marines Éditions |anno=2013 |lingua=fr |url=http://www.marines-editions.fr/marines-forces-navales-n-143,fr,4,MNF08-143.cfm }}
* Florin Mirgheşiu, Modernitatea Zalăului. In: AMPZ, 2001, 2, nr. 4, p.11-19.
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=Fremm italiennes, les fausses jumelles |rivista=Marines & Forces navales |numero=144 |editore=Marines Éditions |anno=2013 |lingua=fr |url=http://www.marines-editions.fr/marines-forces-navales-n-144,fr,4,MNF08-144.cfm }}
* Moroti, Elisabeta. Scurtă privire istorică asupra dezvoltării economice a oraşului Zalău, In: AMPZ, 2001, 2, nr. 4, p.36-39.
* {{cita pubblicazione |autore= |titolo=A bord de la Fremm : Normandie |rivista=Marines & Forces navales |numero=152 |editore=Marines Éditions |anno=2014 |lingua=fr |url=http://www.marines-editions.fr/marines-forces-navales-n-152,fr,4,MNF08-152.cfm }}
* Municipiul Zalău. Prezentare. In: AMPZ, 2002, 3, nr. 7-8, p.154-161.
* Elena Muscă, Meşteşugari zălăuani şi locul lor în structurile administraţiei publice locale, In: AMP, 2003, 25, p.325-332.
* L. Nicoară; Puşcaş, Angelica. Rolul municipiului Zalău în zona de contact dintre depresiunea Transilvaniei şi Dealurile de Vest, In: Studia geogr., 1999, 44, nr. 1, p.99-112.
 
== GalleriaVoci immaginicorrelate ==
* [[Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti|OCCAR]]
<gallery>Image:Zilah 009.jpg|Il Tempio calvinista
* [[Programma Orizzonte]]
Image:Zilah 019b.jpg|La Chiesa cattolica
* [[Classe Carlo Bergamini]]
Image:Zilah 021.jpg|Esposizione all'aperto nel Museo Storico e Artistico
Image:Zilah 025.jpg|La Chiesa ortodossa</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:ZalăuFREMM}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Distretto di Sălaj}}
* {{cita web|url=http://www.occar.int/29|titolo=FREMM - Multi Mission Fregates|lingua=en}}
{{Portale|Romania}}
* {{cita web|url=http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/nuoviprogetti/Pagine/LeFregate.aspx|titolo=Le Fregate Europee Multi Missione}}
* {{cita web|url=http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/flotta/navi/Pagine/Fregatemultiruolo.aspx|titolo=Fregate Multiruolo}}
* {{cita web|url=http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/fremm.html|titolo=Classe Rinascimento FREMM - fregate multiruolo|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20150926104804/http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/fremm.html|dataarchivio=26 settembre 2015}}
* {{cita web|url=http://www.defense.gouv.fr/dga/equipement/naval/la-fregate-multimissions-fremm|titolo=La frégate multimissions (FREMM)|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.defense.gouv.fr/marine/equipements/batiments-de-combat/fregates/fremm|titolo=Les frégates multimissions (FREMM)|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.netmarine.net/bat/fremm/aquitaine/index.htm|titolo=Frégate européenne multi-missions Aquitaine|lingua=fr|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20150102110715/http://www.netmarine.net/bat/fremm/aquitaine/index.htm|dataarchivio=2 gennaio 2015}}
* {{cita web|url=http://www.fremm.gr|titolo=Elliniko Polemikó Navtikó|lingua=el}}
* {{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/europe/fremm.htm|titolo=Frégates Européennes Multi-Missions (FREMM) European Multi-Mission Frigate|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.naval-technology.com/projects/fremm|titolo=FREMM European Multimission Frigate, France / Italy|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.leonardocompany.com/-/varata-fremm-carabiniere-launched|titolo=Varata la quarta FREMM Carabiniere}}
 
{{Navi di superficie Marina Militare Italiana post-1945}}
[[Categoria:Municipi della Romania]]
{{Marina nazionale francese}}
{{Portale|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Classi di fregate|FREMM]]
[[ace:Zalău]]
[[Categoria:Marina militare marocchina|FREMM]]
[[ar:زالاو]]
[[bg:Залъу]]
[[cs:Zalău]]
[[da:Zalău]]
[[de:Zalău]]
[[en:Zalău]]
[[eo:Zalău]]
[[es:Zalău]]
[[fr:Zalău]]
[[hr:Zalău]]
[[hu:Zilah]]
[[id:Zalău]]
[[kk:Залэу]]
[[la:Zalău]]
[[nl:Zalău]]
[[nn:Zalău]]
[[pl:Zalău]]
[[pt:Zalău]]
[[ro:Zalău]]
[[ru:Залэу]]
[[sr:Залау]]
[[tg:Залэу]]
[[tr:Zalău]]
[[zh:札勒烏]]