Argenvilliers e Primicerio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)
 
Cambiato il riferimento bibliografico della nota 1, in quanto la pagina è stata spostata dal proprietario del sito e sistemato in modo più chiaro il testo
 
Riga 1:
[[File:S. Maria Antiqua, Theodotus.jpg|thumb|Primicerio Theodocus, [[Roma]], [[Chiesa di Santa Maria Antiqua]]]]
{{Divisione amministrativa
Il '''primicerio''' ([[lingua latina|latino]]: ''primicerius'', «primo iscritto») era il nome di una carica all'interno delle gerarchie imperiali ed ecclesiastiche, ancora in uso in qualche diocesi. Il termine "primicerio" deriva dalle parole latine ''primus'' («primo») e ''cera'' («[[cera]]»), a indicare il primo iscritto in una lista di cera (come era in uso presso i [[Storia romana|Romani]]).
|Nome = Argenvilliers
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Argenvilliers (Eure-et-Loir).svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Centro
|Divisione amm grado 2 = Eure-et-Loir
|Divisione amm grado 3 = Nogent-le-Rotrou
|Divisione amm grado 4 = Nogent-le-Rotrou
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 48.266667
|Longitudine decimale = 0.95
|Altitudine =
|Superficie = 18.81
|Abitanti = 385
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=28010 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
== Usi del titolo di "primicerio" ==
'''Argenvilliers''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 385 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Eure-et-Loir]] nella regione del [[Centro (regione francese)|Centro]].
Nell'[[impero romano]] esisteva la carica di ''[[primicerius sacri cubiculi]]'', ovvero «Capo della sacra camera da letto» dell'Imperatore.
 
Nei [[IV secolo|secoli IV]]-[[XI secolo|XI]], a [[Roma]] il titolo indicava il capo dei [[notaio|notai]] [[Papa|pontifici]].
==Società==
 
===Evoluzione demografica===
A [[Venezia]], invece, tra il [[X secolo|X]] e il [[XIX secolo]] per primicerio si indicava il canonico reggente con [[vescovo|prerogative episcopali]] la [[basilica di San Marco]] e le relative dipendenze in nome del [[Doge (Venezia)|Doge]].
{{Demografia/Argenvilliers}}
 
Nel [[Medioevo]] era il titolo di un [[dignitario]] di primo rango in una [[amministrazione civile]] o il primo tra i [[canonico|canonici]] di un [[Capitolo (canonici)|capitolo]] [[cattedrale]] o il capo di una [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita]].
 
In alcune comunità rurali era compito del ''canonico'' ''primicerio'' della cattedrale quello di condurre le processioni delle [[rogazioni]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cumpagniadiventemigliusi.it/vecchiosito/Voce_tradizioni/Rogazioni.htm|titolo=Antica religiosità popolare a Ventimiglia. Rogazioni o Litanie|sito=Cumpagnia di Ventemigliusi}}</ref>.
 
Il titolo di ''primicerio'' è ancora conservato come dignità in alcuni [[capitolo dei canonici|capitoli di canonici]] (come ad esempio quelli delle cattedrali delle [[arcidiocesi di Milano]], [[arcidiocesi di Bologna|Bologna]], [[Arcidiocesi di Lucca|Lucca]], e quelli delle cattedrali delle diocesi di [[Diocesi di Padova|Padova]] e [[Diocesi di Gallipoli|Gallipoli]]), dove figura come ''terza dignità''. Nel capitolo metropolitano di [[Arcidiocesi di Palermo|Palermo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.diocesipa.it/pls/palermo/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=362142|titolo=Capitolo Metropolitano|sito=Arcidiocesi di Palermo. Arcidiocesi. Organi collegiali}}</ref> e in quello della [[Cappella Palatina (Palermo)|Cappella Palatina]] della stessa città, il primicerio è la prima dignità del capitolo ed è detto "ciantro" (dal francese ''chantre'') e significa "primo dei cantori" (in passato il ciantro della cappella Palatina, oltre a presiedere e intonare il canto, si occupava anche della cura delle anime del Palazzo Reale<ref>{{Cita web|url=http://www.palatina.diocesipa.it/Brevestoria.htm|titolo=Breve Storia della Cappella Palatina|sito=Arcidiocesi di Palermo. Parrocchia di San Pietro Apostolo. Cappella Palatina}}</ref> e poi per consuetudine era parroco della parrocchia annessa al Palazzo<ref>{{Cita web|url=http://www.palatina.diocesipa.it/Storia%20Parrocchia.htm|titolo=La Storia della Parrocchia|sito=Arcidiocesi di Palermo. Parrocchia di San Pietro Apostolo. Cappella Palatina}}</ref>).
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*Pierluigi Galletti, ''Del Primicero della Santa Sede Apostolica e di altri uffiziali maggiori del Sacro Palagio Laternanense'', Roma 1776.
* Manlio Miele, ''Il Primiceriato marciano al tramonto della Repubblica di Venezia''.
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=TApAAAAAcAAJ&pg=PA214&dq=primicerio&lr=&cd=17#v=onepage&q=primicerio&f=false|titolo=dizionario di erudizione ecclesiastica}}
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Primicerio della basilica di San Marco]]
{{interprogetto}}
* [[Primicerius sacri cubiculi]]
 
{{Titoli, onorificenze e cariche dell'Impero Bizantino}}
{{Dipartimento Eure-et-Loir}}
{{Clero cattolico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Franciacattolicesimo|Medioevo}}
 
[[Categoria:ComuniMinisteri dell'Eure-et-Loirdella Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Diritto canonico]]
[[Categoria:Gerarchia cattolica]]