Guelfi e ghibellini e Apple Pay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medan (discussione | contributi)
m Maggiori città guelfe: disambiguo crema
 
PagatoV (discussione | contributi)
Disponibilità: NON CI SONO NOTIZIE UFFICIALE, NON INSERIRE INFORMAZIONI INESATTE E INGANNEVOLI.
 
Riga 1:
{{Software
'''Guelfi e Ghibellini''' erano le due fazioni opposte nella politica italiana dal [[XII secolo]] fino alla nascita delle [[Signoria|signorie]] dal [[XIV secolo]] in poi. Nella [[lotta per le investiture]], i guelfi sostenevano il [[papato]] e i ghibellini l'[[Sacro Romano Impero|Imperatore]].
| Nome = Apple Pay
| Logo = Apple Pay logo.svg
| DimensioneLogo = 150
| Screenshot = Apple pay3.jpg
| Didascalia = Pagamento con il servizio Apple Pay.
| Sviluppatore = [[Apple Inc.]]
| DataPrimaVersione = 20 ottobre [[2014]]
| SistemaOperativo = iOS
| SistemaOperativo2 = macOS
| SistemaOperativo3 = watchOS
| Genere = [[Mobile Payment|Pagamento mobile]]
| Licenza = [[software proprietario|Proprietario]]
| SoftwareLibero = no
}}
 
'''Apple Pay''' è un [[Mobile payment|metodo di pagamento]] creato dalla [[Apple Inc.]] che consente di effettuare pagamenti utilizzando un [[iPhone 6]] o superiori, un [[Apple Watch]] o superiori, un [[iPad Air 2]] o superiori e un Mac con [[macOS Sierra]] o versioni successive<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=https://support.apple.com/it-it/HT204506|titolo=Come configurare Apple Pay sul tuo iPhone, iPad, Apple Watch o Mac|pubblicazione=Apple Support|data=|accesso=2017-02-09}}</ref>.
==Storia==
[[File:BeneventoVillani.jpg|thumb|250px|La [[battaglia di Benevento]], miniatura della ''[[Nuova Cronica]]'' di [[Giovanni Villani]]]]
I termini ''guelfi'' e ''ghibellini'' indicano le due fazioni che dal [[XII secolo]] sostennero, nel contesto del conflitto tra [[chiesa]] ed [[Sacro Romano Impero|impero]] e del movimento comunale, rispettivamente la casata di [[Baviera]] e [[Sassonia]] dei [[Welfen]] (pronuncia ''velfen'', da cui la parola ''guelfo'') e quella di [[Svevia]] degli [[Hohenstaufen]], signori del castello di [[Weiblingen]], anticamente Wibeling (da cui la parola ''ghibellino''), in lotta per la corona imperiale dopo la morte dell'[[Enrico V del Sacro Romano Impero|imperatore Enrico V]] ([[1125]]), che non aveva eredi diretti.
 
Il servizio funziona con [[PayWave]] di Visa, [[PayPass]] di [[MasterCard]], ''ExpressPay'' di [[American Express]] e le carte [[Visa]].
All'interno delle città, la stessa dicotomia, superando il tradizionale significato di lotta politica tra papato e impero, si ripropose poi nella lotta tra le fazioni guelfa e ghibellina della popolazione, entrambe volte ad esercitare dominio del comune. Alcune volte le due fazioni coesistevano, come a Firenze, dove la lotta comincio` dopo l'uccisione di [[Buondelmonte de' Buondelmonti]], dagli [[Amidei]]. Per accrescere la loro forza sia le città guelfe sia quelle ghibelline si riunirono in leghe opposte le une alle altre: così dalla seconda metà del [[XIII secolo]] la guelfa Firenze ingaggiò con i suoi alleati contro la lega ghibellina di altre città toscane ([[Arezzo]], [[Siena]], [[Pistoia]], [[Lucca]], [[Pisa]]), un lungo conflitto, che ebbe come termini estremi la [[battaglia di Montaperti]] del [[1260]] e quella di [[battaglia di Altopascio|Altopascio]] del [[1325]].
 
== Storia ==
Nella seconda metà del [[XIII secolo]] dopo il [[1266]] data della [[battaglia di Benevento (1266)|battaglia di Benevento]] si ha in Italia una vera e propria crisi del partito ghibellino che aveva perso il suo maggior apporto; cioè la dinastia Sveva che ebbe inizio con [[Federico Barbarossa]] per poi concludersi con le sconfitte di [[Corrado V del Sacro Romano Impero|Corradino]] e [[Manfredi di Sicilia]] tra il [[1266]] e il [[1268]]. A questa crisi ne consegue un forte progresso per i guelfi che predominano l'Italia appoggiati militarmente sia dal re di Napoli, [[Carlo I d'Angiò]] e sia dai vari Papi e così i guelfi arrivano a rimpossessarsi di Firenze soprattutto grazie alla famosa battaglia di [[Colle Val d'Elsa]] del 17 giugno 1269 quando i guelfi colligiani e fiorentini (insieme ai loro alleati) inflissero una sonora sconfitta ai ghibellini senesi.
Il servizio è stato presentato il 6 settembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.theverge.com/2014/9/9/6084211/apple-pay-iphone-6-nfc-mobile-payment|titolo=Apple Pay allows you to pay at the counter with your iPhone 6|sito=The Verge|data=2014-09-09|accesso=2017-03-26}}</ref>.
 
Il 16 settembre 2015, con [[iOS 9]] è stato introdotto il supporto per le carte [[Discovery]]. Nel mese di maggio, Wiredcard ha rilasciato sull'[[App Store]] inglese un'app chiamata Boon. Essa permette di utilzzare Apple Pay anche nel resto del mondo, mediante l'utilizzo di carte [[Mastercard]] con tecnologia 3D Secure.
{{vedi anche|Guelfi Bianchi e Neri}}
Ma poco dopo, il circolo di potere dei guelfi sarà profondamente compromesso da una crisi interna che permetterà alle signorie di modificare lo status quo: infatti i filo-papali si scinderanno tra guelfi ''bianchi'' e guelfi ''neri''. Questa divisione si creò, secondo un racconto del cronista storico [[Giovanni Villani]], nella città di [[Pistoia]] all'interno della famiglia dei [[Cancellieri]] per una lite tra cugini a causa dell'alcol. I contendenti della famiglia che avevano creato disordini in città tra il [[1294]] e il [[1296]] vennero esiliati nella vicina città di Firenze dove gli uni, i bianchi, trovarono l'appoggio della famiglia dei [[Cerchi]] e gli altri, i neri, della famiglia dei [[Donati]]. Successivamente questa divisone, tra chi pur difendendo il Pontefice non precludeva il ritorno o la necessità dell'imperatore (cioè i guelfi Bianchi) e chi invece trovava indispensabile che il governo dovesse essere affidato al Papa perché "missus dominici" (mandato dal Signore), si fece sempre più aspra fino a che si arrivò allo scontro nella città di [[Firenze]] che fu vinto dai neri con il conseguente esilio di tutti i guelfi bianchi tra cui [[Dante Alighieri]]. Ciò comportò l'avvicinamento dei guelfi bianchi ai ghibellini, come prova anche il tentativo di rientrare in Firenze ''manu militari'' con l'aiuto di [[Scarpetta Ordelaffi]], ghibellino signore di [[Forlì]].
 
Con [[macOS]] Sierra è possibile effettuare pagamenti online sul Mac tramite [[Safari (browser)|Safari]]<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH25811?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=Safari per Mac: Acquistare con Apple Pay in Safari|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>. Qualora si dovesse pagare su un sito che supporto i pagamenti con Apple Pay, verrà inviata una notifica sull'iPhone con la richiesta del Touch ID per confermare l'acquisto.
L'origine etimologica dei nomi Bianchi e Neri è incerta ma si pensa che prenda l'origine da una certa fanciulla chiamata Bianca. Tornando alle certezze storiche, già prima dei vari scontri, sempre comunque che a causa della debolezza ghibellina, molti di loro finirono per trovarsi nelle file dei guelfi bianchi. Ciò spiegherebbe perché [[Dante Alighieri]] viene definito ne "[[I Sepolcri]]" di [[Ugo Foscolo]] come il "''ghibelin fuggiasco''".
 
Con l'uscita dei nuovi [[MacBook Pro]] del 2016 con Touch Bar è possibile effettuare pagamenti Apple Pay senza l'ausilio dell'iPhone, grazie al sensore di impronte digitali presente direttamente sul Mac<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH26218?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=macOS Sierra: Utilizzare Wallet e Apple Pay sul Mac|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>.
==Evoluzioni successive==
 
== Disponibilità ==
I sostantivi di guelfo e ghibellino sono stati utilizzati nei secoli successivi la fase acuta per definire rispettivamente: posizioni politiche prossime al potere papale ed al [[regno di Francia]]; al [[Sacro Romano Impero]]. Ad esempio, [[Cesare Hercolani]], "colpevole" di aver procurato agli imperiali l'occasione della vittoria di [[Battaglia di Pavia|Pavia]] ([[1525]]) contro [[Francesco II di Francia]], venne poi ucciso da attentatori guelfi.
Apple Pay è disponibile in<ref>{{Cita web|url=http://www.apple.com/it/ios/feature-availability/#apple-pay|titolo=iOS - Disponibilità delle funzioni|sito=Apple (Italia)|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>:
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
In seguito i due nomi di partito hanno generato diversi toponimi e nomi di persona o di famiglia riconducibili ad essi. Un esempio per entrambi i casi: [[Guffanti]] = Guelfi-fanti; [[Giubellini]] = Ghibellini.
! style="width:141px;" |Data
! style="width:350px;" |Paese
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 20 ottobre 2014 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 14 luglio 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Regno Unito|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 17 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Canada|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Australia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 18 febbraio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Cina|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 aprile 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Singapore|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 7 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Svizzera|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Francia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 20 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Hong Kong|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 4 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Russia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 13 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Nuova Zelanda|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 25 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 1 dicembre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Spagna|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 7 marzo 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Irlanda|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Italia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Taiwan|nome}}
|-
|}
 
== Funzionamento ==
==Maggiori città ghibelline ==
Apple Pay permette di effettuare pagamenti presso terminali [[Point of sale|POS]] [[contactless]], nelle applicazioni [[iOS]] e su [[Safari (browser)|Safari]]. Digitalizza e sostituisce il [[circuito integrato|chip]] della [[carta di credito]] e il suo [[codice PIN]] nei POS. È simile ai pagamenti contactless già utilizzati in molti Paesi, con l'aggiunta di un'[[autenticazione a due fattori]]. Il servizio consente ai dispositivi Apple di comunicare in modalità [[wireless]] con il sistema POS usando la tecnologia [[Near Field Communication|NFC]], un "chip dedicato che memorizza le informazioni di pagamento criptate" (noto come ''Secure Element''), il [[Touch ID]] di Apple o del Mac e l'applicazione [[Wallet (software)|Wallet]]<ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/2014/10/13/apple-pay-come-funziona/|titolo=Apple Pay, ecco come funziona|sito=Webnews|accesso=2017-02-09}}</ref>.
*[[Arezzo]]
*[[Castiglion Fiorentino]]
*[[Forlì]]
*[[Foligno]]
*[[Genova]] (predominio 1270-1317)
*[[Grosseto]]
*[[Gubbio]] (con schieramento guelfo durante la signoria dei [[Gabrielli]])
*[[Lodi]]<ref>[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi'', Lodi, Edizioni Lodigraf, 1977, pagg. 39-44. ISBN 8871210182.</ref>
*[[Mantova]]
*[[Modena]]
*[[Osimo]]
*[[Pavia]]
*[[Pisa]]
*[[Pistoia]]
*[[Prato]]
*[[Spoleto]]
*[[Terni]]
*[[Todi]]
*[[Urbino]]
*[[Siena ]]
 
Gli utenti che possiedono un [[iPhone 5]], [[iPhone 5c]] o [[iPhone 5s]] possono usufruire del servizio attraverso l'[[Apple Watch]], anche senza [[Touch ID]]. In questo caso, Apple Pay viene attivato con un codice di accesso che rimarrà attivo fino a quando l'utente non indosserà Apple Watch<ref>{{Cita web|url=https://9to5mac.com/2014/09/09/iphone-5-5s-5c-apple-watch-apple-pay/|titolo=iPhone 5, 5s and 5c owners can use Apple Pay… with the help of an Apple Watch|autore=Stephen Hall|sito=9to5Mac|data=2014-09-09|accesso=2017-02-09}}</ref>.
==Maggiori città guelfe==
* [[Alessandria]]
* [[Bologna]]
*[[Brescia]]
*[[Camerino]]
*[[Colle di Val d'Elsa]]
*[[Crema (Italia)|Crema]]
*[[Cremona]]
*[[Faenza]]
*[[Firenze]] (tranne un breve governo ghibellino dal [[1248]] al [[1250]])
*[[Genova]] (brevi periodi: 1256-1270; 1317-1319)
*[[Orvieto]]
*[[Perugia]]
*[[Mondovì]]
 
== Compatibilità ==
==Città con schieramento variabile==
Il servizio è compatibile con<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/it-it/KM207105|titolo=Apple Pay è compatibile con questi dispositivi - Supporto Apple|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-22}}</ref>:
*[[Asti]] (principalmente ghibellina)
* [[iPhone SE]], [[iPhone 6]], [[iPhone 6|iPhone 6 Plus]], [[iPhone 6s]], [[iPhone 6s Plus]], [[iPhone 7]] e [[iPhone 7 Plus]];
*[[Bergamo]]
* [[Apple Watch (prima generazione)]], [[Apple Watch|Apple Watch Series 1]] e [[Apple Watch Series 2]];
*[[Ferrara]]
* [[iPad Air 2]], [[iPad mini 3]], [[iPad mini 4]], [[iPad Pro]] e [[iPad]];
*[[Lucca]]
* [[MacBook Pro|MacBook Pro con Touch Bar]];
*[[Milano]]
* Un [[Mac]] prodotto a partire dal 2012 con un [[iPhone]] o [[Apple Watch]] abilitato al servizio [[Apple Pay]].
*[[Padova]]
*[[Parma]]
*[[Piacenza]]
*[[Siena]] (ghibellina fino al [[1287]], poi guelfa con l'instaurazione del governo dei Nove)
*[[Treviso]]
*[[Verona]]
*[[Vicenza]]
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Guelfi Bianchi e Neri]]
 
{{Software iOS}}
{{Portale|Firenze|storia|medioevo}}
{{macOS}}
{{Portale|Apple|telefonia}}
 
[[Categoria:ReligioneSoftware e politicaApple]]
[[Categoria:StoriaStrumenti dell'Italiadi medioevalepagamento]]
[[Categoria:Partiti politici italiani (passato)]]
[[Categoria:Storia di Firenze]]
[[Categoria:Storia della Toscana]]
 
[[ar:غويلفيون و غيبلينيون]]
[[bg:Гвелфи и гибелини]]
[[br:Gwelfed ha Gibellined]]
[[ca:Güelfs i gibel·lins]]
[[cs:Guelfové a ghibellini]]
[[da:Ghibellinerne]]
[[de:Ghibellinen und Guelfen]]
[[en:Guelphs and Ghibellines]]
[[eo:Gibelino]]
[[es:Güelfos y gibelinos]]
[[et:Gvelfid ja gibelliinid]]
[[fi:Guelfit ja ghibelliinit]]
[[fr:Guelfes et gibelins]]
[[hu:Guelf]]
[[id:Guelf dan Ghibellin]]
[[io:Guelfi e Gibelini]]
[[ja:教皇派と皇帝派]]
[[ko:구엘프와 기벨린]]
[[nl:Ghibellijnen]]
[[nn:Ghibellinarar og guelfarar]]
[[no:Ghibellinerne og guelferne]]
[[pl:Gibelini i Gwelfowie]]
[[pt:Guelfos e Gibelinos]]
[[ro:Guelfi]]
[[ru:Гвельфы и гибеллины]]
[[sk:Guelf]]
[[sr:Гвелфи и гибелини]]
[[sv:Ghibelliner]]
[[tr:Guelfolar ve Ghibellinolar]]