Campanulaceae e Apple Pay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}}
 
PagatoV (discussione | contributi)
Disponibilità: NON CI SONO NOTIZIE UFFICIALE, NON INSERIRE INFORMAZIONI INESATTE E INGANNEVOLI.
 
Riga 1:
{{Software
{{Tassobox
| Nome = Apple Pay
|nome= Campanulaceae
| Logo = Apple Pay logo.svg
|statocons=
| DimensioneLogo = 150
|immagine=[[File:Campanula latifolia ENBLA01.jpg|220px]]
| Screenshot = Apple pay3.jpg
|didascalia=''[[Campanula latifolia]]''
| Didascalia = Pagamento con il servizio Apple Pay.
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio Sviluppatore = [[EukaryotaApple Inc.]]
| DataPrimaVersione = 20 ottobre [[2014]]
|regno=[[Plantae]]
| SistemaOperativo = iOS
|sottoregno=
| SistemaOperativo2 = macOS
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
| SistemaOperativo3 = watchOS
|divisione=[[Magnoliophyta]]
| Genere = [[Mobile Payment|Pagamento mobile]]
|sottodivisione=
| Licenza = [[software proprietario|Proprietario]]
|superclasse=
| SoftwareLibero = no
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Campanulales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=Campanulaceae
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=Campanulaceae
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Generi]]
|suddivisione_testo=
<center>(Vedi : [[Generi di Campanulaceae|Generi di ''Campanulaceae'']] )
}}
 
'''Apple Pay''' è un [[Mobile payment|metodo di pagamento]] creato dalla [[Apple Inc.]] che consente di effettuare pagamenti utilizzando un [[iPhone 6]] o superiori, un [[Apple Watch]] o superiori, un [[iPad Air 2]] o superiori e un Mac con [[macOS Sierra]] o versioni successive<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=https://support.apple.com/it-it/HT204506|titolo=Come configurare Apple Pay sul tuo iPhone, iPad, Apple Watch o Mac|pubblicazione=Apple Support|data=|accesso=2017-02-09}}</ref>.
Le '''Campanulaceae''' sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di piante [[Spermatofite]] [[Dicotiledoni]] molto numerose (circa 70 generi per oltre 2000 specie in tutto il mondo – sul nostro territorio si contano una decina di generi per un totale di circa 90 specie) comprendente erbacee ma anche arbusti, diffuse in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone temperate.
 
Il servizio funziona con [[PayWave]] di Visa, [[PayPass]] di [[MasterCard]], ''ExpressPay'' di [[American Express]] e le carte [[Visa]].
== Sistematica ==
La sistematizzazione dal punto di vista [[Tassonomia|tassonomico]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle ''Campanulacea'', specialmente nel secolo scorso, ha subito più di qualche modifica. Qui di seguito diamo una breve descrizione di queste revisioni.
 
== Storia ==
Inizialmente il botanico austriaco [[Richard von Wettstein]] (1863-1931) nel suo [[Classificazione di Wettstein|“Handbuch der Systematischen Botanik”]] (“Botanica sistematica”) del 1911, uno dei primi esempi di un sistema di classificazione [[Filogenesi|filogenetica]] delle piante, assegnò la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] della ''Campanulaceae'' all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle [[Classificazione di Wettstein|Synandrae]] (Sinandre) insieme alle famiglie delle ''[[Lobeliaceae]]'', ''[[Goodeniaceae]]'', ''[[Stylidiaceae]]'', ''[[Brunoniaceae]]'', ''[[Compositae]]'' (''[[Asteraceae]]''). In particolare la classificazione era strutturata gerarchicamente nel seguente modo:
Il servizio è stato presentato il 6 settembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.theverge.com/2014/9/9/6084211/apple-pay-iphone-6-nfc-mobile-payment|titolo=Apple Pay allows you to pay at the counter with your iPhone 6|sito=The Verge|data=2014-09-09|accesso=2017-03-26}}</ref>.
 
Il 16 settembre 2015, con [[iOS 9]] è stato introdotto il supporto per le carte [[Discovery]]. Nel mese di maggio, Wiredcard ha rilasciato sull'[[App Store]] inglese un'app chiamata Boon. Essa permette di utilzzare Apple Pay anche nel resto del mondo, mediante l'utilizzo di carte [[Mastercard]] con tecnologia 3D Secure.
:'''[[Phylum|Divisione]]''' ''[[Angiospermae]]'' (Angiosperme)
::'''[[Classe (tassonomia)|Classe]]''' ''[[Dicotyledones]]'' (Dicotiledoni)
:::'''[[Sottoclasse (biologia)|Sottoclasse]]''' ''[[Sympetalae]]'' (Simpetale)
::::'''[[Ordine (tassonomia)|Ordine]]''' ''[[Synandrae]]'' (Sinandre)
:::::'''[[Famiglia (tassonomia)|Famiglia]]''' ''Campanulaceae''
 
Con [[macOS]] Sierra è possibile effettuare pagamenti online sul Mac tramite [[Safari (browser)|Safari]]<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH25811?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=Safari per Mac: Acquistare con Apple Pay in Safari|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>. Qualora si dovesse pagare su un sito che supporto i pagamenti con Apple Pay, verrà inviata una notifica sull'iPhone con la richiesta del Touch ID per confermare l'acquisto.
Classificazione sistematica confermata in seguito anche da un altro botanico tedesco, famoso per i suoi lavori sulla [[tassonomia]] delle piante, [[Adolf Engler]] (1844&nbsp;– 1930) in un altro monumentale lavoro: “Die Natürlichen Pflanzenfamilien” (“Le famiglie delle piante naturali”) del 1924.<br />
Negli anni 80 però il botanico nordamericano [[Arthur John Cronquist]] (1919-1992), specializzatosi soprattutto nello studio della famiglia delle ''[[Compositae]] ([[Asteraceae]])'', rimette in discussione i lavori precedenti con la sua opera “Un sistema integrato di classificazione delle piante fiorite” (1981). Ecco la nuova collocazione della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] secondo il [[Sistema Cronquist]]:
<br />
:'''[[Phylum|Divisione]]''' ''[[Angiospermae]]'' (Angiosperme)
::'''[[Classe (tassonomia)|Classe]]''' ''[[Magnoliopsida]]'' (Dicotiledoni)
:::'''[[Sottoclasse (biologia)|Sottoclasse]]''' ''[[Asteridae]]''
::::'''[[Ordine (tassonomia)|Ordine]]''' ''[[Campnulales]]''
:::::'''[[Famiglia (tassonomia)|Famiglia]]''' ''Campanulaceae''
 
Con l'uscita dei nuovi [[MacBook Pro]] del 2016 con Touch Bar è possibile effettuare pagamenti Apple Pay senza l'ausilio dell'iPhone, grazie al sensore di impronte digitali presente direttamente sul Mac<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH26218?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=macOS Sierra: Utilizzare Wallet e Apple Pay sul Mac|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>.
In questa nuova sistemazione le [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] affini erano (appartenenti allo stesso [[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle “Campanulales”) : ''[[Pentaphragmataceae]]'' , ''[[Sphenocleaceae]]'' , ''[[Stylidiaceae]]'' , ''[[Donatiaceae]]'' , ''[[Brunoniaceae]]'' , ''[[Goodeniaceae]]'' .
<br />
Questa classificazione comunque ancora una volta venne rivoluzionata alla fine dell'ultimo secolo dal [[Angiosperm Phylogeny Group]] basata sui concetti della [[tassonomia]] [[cladistica]]. Quindi la nuova e definitiva (per il momento) [[Classificazione APG]] (aggiornata al 2003) organizza la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] nel seguente modo:
<br />
:Clade [[Eudicotiledoni]] (Eudicotiledoni)
::Clade [[Asteridi]]
:::Clade [[Euasterids II]]
::::'''[[Ordine (tassonomia)|Ordine]]''' ''[[Asterales]]''
:::::'''[[Famiglia (tassonomia)|Famiglia]]''' ''Campanulaceae''
 
== Disponibilità ==
Di nuovo sono cambiate anche le [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] assegnate al nuovo ordine (''[[Asterales]]'') : ''[[Alseuosmiaceae]], ''[[Argophyllaceae]]'', ''[[Asteraceae]]'', ''[[Calyceraceae]]'', ''[[Lobeliaceae]]'' (''Campanulaceae''), ''[[Goodeniaceae]]'', ''[[Menyanthaceae]]'', ''[[Pentaphragmataceae]]'', ''[[Phellinaceae]]'', ''[[Rousseaceae]]'', ''[[Stylidiaceae]]'', ''[[Donatiaceae]]'' (''[[Stylidiaceae]]'').
Apple Pay è disponibile in<ref>{{Cita web|url=http://www.apple.com/it/ios/feature-availability/#apple-pay|titolo=iOS - Disponibilità delle funzioni|sito=Apple (Italia)|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>:
Secondo le ultime direttive [[Classificazione APG|APG]] le due [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] ''[[Lobeliaceae]]'' e ''[[Donatiaceae]]'' sono preferibilmente da considerare come appartenenti alle due [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] tra parentesi che le seguono.
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
Molti sono i caratteri per distinguere e raggruppare i diversi [[Genere (tassonomia)|generi]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]. Eccone alcuni:
! style="width:141px;" |Data
*in base al frutto che può essere una [[bacca]] carnosa e [[indeiscente]] oppure una [[Glossario botanico#C|capsula]];
! style="width:350px;" |Paese
*in base alla modalità di [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] della [[Glossario botanico#C|capsula]];
|-
*in base alla grandezza della [[corolla]];
| style="background:#f0f8ff;" | 20 ottobre 2014 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
*in base alla [[corolla]] divisa fin quasi alla base oppure a [[corolla|corolle]] di tipo tubolare o campanulata e comunque con divisioni brevi;
|-
*in base ai lobi della [[corolla]] che possono essere delle strette [[Glossario botanico#L|lacinie]] oppure lunghi lobi ovali, ma sempre di lunghezza maggiore del tubo corollino;
| style="background:#f0f8ff;" | 14 luglio 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Regno Unito|nome}}
*in base al numero dei lobi (5, 7, 8, 9, 10) della [[corolla]];
|-
*in base all'[[Ovario (botanica)|ovario]] che può essere [[Glossario botanico#S|supero]] oppure [[Glossario botanico#I|infero]];
| style="background:#f0f8ff;" | 17 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Canada|nome}}
*secondo il portamento delle piante (ad esempio piante rampanti, arrampicanti o decisamente erette);
|-
*in base alle [[antera|antere]] saldate o libere;
| style="background:#f0f8ff;" | 19 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Australia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 18 febbraio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Cina|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 aprile 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Singapore|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 7 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Svizzera|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Francia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 20 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Hong Kong|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 4 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Russia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 13 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Nuova Zelanda|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 25 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 1 dicembre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Spagna|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 7 marzo 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Irlanda|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Italia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Taiwan|nome}}
|-
|}
 
== Funzionamento ==
Queste ed altre caratteristiche determinano la divisione della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] in [[Sottofamiglia|sottofamiglie]], in [[Tribù (tassonomia)|tribù]] e [[sottotribù]]. Queste divisioni sono soggette a diverse controversie tra i vari botanici: alcune classificazioni elencano fino a 48 [[Sottofamiglia|sottofamiglie]], 69 [[Tribù (tassonomia)|tribù]] e 237 [[Genere (tassonomia)|generi]]. Normalmente due sono le [[Sottofamiglia|sottofamiglie]] principali:
Apple Pay permette di effettuare pagamenti presso terminali [[Point of sale|POS]] [[contactless]], nelle applicazioni [[iOS]] e su [[Safari (browser)|Safari]]. Digitalizza e sostituisce il [[circuito integrato|chip]] della [[carta di credito]] e il suo [[codice PIN]] nei POS. È simile ai pagamenti contactless già utilizzati in molti Paesi, con l'aggiunta di un'[[autenticazione a due fattori]]. Il servizio consente ai dispositivi Apple di comunicare in modalità [[wireless]] con il sistema POS usando la tecnologia [[Near Field Communication|NFC]], un "chip dedicato che memorizza le informazioni di pagamento criptate" (noto come ''Secure Element''), il [[Touch ID]] di Apple o del Mac e l'applicazione [[Wallet (software)|Wallet]]<ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/2014/10/13/apple-pay-come-funziona/|titolo=Apple Pay, ecco come funziona|sito=Webnews|accesso=2017-02-09}}</ref>.
*''Campanuloideae'' : fiori regolari con cinque [[petalo|petali]] simili.
*''Lobelioideae'' : fiori asimmetrici con un labbro inferiore formato da tre grandi [[petalo|petali]].
 
Gli utenti che possiedono un [[iPhone 5]], [[iPhone 5c]] o [[iPhone 5s]] possono usufruire del servizio attraverso l'[[Apple Watch]], anche senza [[Touch ID]]. In questo caso, Apple Pay viene attivato con un codice di accesso che rimarrà attivo fino a quando l'utente non indosserà Apple Watch<ref>{{Cita web|url=https://9to5mac.com/2014/09/09/iphone-5-5s-5c-apple-watch-apple-pay/|titolo=iPhone 5, 5s and 5c owners can use Apple Pay… with the help of an Apple Watch|autore=Stephen Hall|sito=9to5Mac|data=2014-09-09|accesso=2017-02-09}}</ref>.
=== Famiglie affini ===
Dall'ultima classificazione ( [[Classificazione APG|APG]]) si capisce che tra la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle ''Campanulaceae'' e quella delle ''[[Lobeliaceae]]'' esiste una considerevole affinità. In effetti un tempo le [[specie]] di quest'ultima [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] erano ascritte quasi tutte alle ''Campanulaceae''.
Le affinità tra le due [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] si possono trovare nelle particolarità anatomiche e biologiche, ma anche nelle analogie nel processo di [[impollinazione]]. Differenze invece si trovano nella struttura più complessa del fiore da parte delle ''[[Lobeliaceae]]'' : i fiori sono usualmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]]; gli [[stame|stami]] sono tutti aderenti al tubo corollino; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è inguainato in un tubo ed ha generalmente due [[Glossario botanico#S|stimmi]] ([[Glossario botanico#S|stilo]] bifido); l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è normalmente [[Carpello (botanica)|bicarpellare]].<br />
Si possono trovare anche affinità con una altra [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle ''[[Asterales]]'' : la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle ''[[Asteraceae]]'' (''[[Compositae]]'' come venivano chiamate una volta). Affinità che sono riscontrabili nella comune simmetria del fiore, o dalla comune presenza di sostanze lattiginose (vedi la [[sottofamiglia]] della ''[[Liguliflore]]'' (= ''[[Cichorioideae]]'') per le ''[[Asteraceae]]''), o riserve sotto forma di [[inulina]] o ancora il comune processo di [[impollinazione]].
Comunque al di là di queste affinità è opinione comune a molti botanici che il gruppo della ''Campanulaceae'' rappresenti un grado fiorale più elevato delle ''[[Asteraceae]]''; questo per la scarsità dei colori gialli considerati più primitivi (nelle ''Campanulaceae'' infatti predomina il colore blu) ma anche per il fatto che i fiori di questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] sono normalmente penduli per favorire la visita dei [[Insetti pronubi|pronubi]] impollinatori.
 
== Compatibilità ==
{{vedi anche|Generi di Campanulaceae}}
Il servizio è compatibile con<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/it-it/KM207105|titolo=Apple Pay è compatibile con questi dispositivi - Supporto Apple|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-22}}</ref>:
 
* [[iPhone SE]], [[iPhone 6]], [[iPhone 6|iPhone 6 Plus]], [[iPhone 6s]], [[iPhone 6s Plus]], [[iPhone 7]] e [[iPhone 7 Plus]];
== Etimologia ==
* [[Apple Watch (prima generazione)]], [[Apple Watch|Apple Watch Series 1]] e [[Apple Watch Series 2]];
Il nome della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] deriva da quello di un suo [[Genere (tassonomia)|genere]] (''[[Campanula]]'') a sua volta derivato dalla forma a campana della maggior parte dei suoi fiore; in particolare il vocabolo deriva dal latino e significa: piccola campana. Fu il botanico francese Antoine-Laurent de Jussieu (1748-1836) che per primo usò tale nome nella prima classificazione naturale delle piante fiorite, un lavoro ancor oggi alla base di diverse classificazioni: “Generi plantarum” (1789).
* [[iPad Air 2]], [[iPad mini 3]], [[iPad mini 4]], [[iPad Pro]] e [[iPad]];
 
* [[MacBook Pro|MacBook Pro con Touch Bar]];
== Morfologia ==
* Un [[Mac]] prodotto a partire dal 2012 con un [[iPhone]] o [[Apple Watch]] abilitato al servizio [[Apple Pay]].
Questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] è formata da piante erbacee aromatiche, annue, bienni o perenni, raramente anche arbusti (come le specie del genere ''[[Clermontia]]'' – native delle [[Hawai]]), quasi sempre provviste di sacche lattiginose, ma anche di tubi laticiferi (vasi sottili, ramificati e [[Glossario botanico#A|anastomizzati]]) contenenti sostanze [[Inulina|inuliniche]] e anche di cistoliti (vesciche silicizzate) sui peli.
=== [[Radice (botanica)|Radici]] ===
La radice può essere un [[fittone]] o sono radici secondarie da [[rizoma]].
=== [[Fusto]] ===
Il portamento tipico del fusto è quello eretto, ma sono presenti anche portamenti a tappeto, rampicanti o cespugliosi.
=== [[Foglia|Foglie]] ===
Le foglie sono disposte a spirale in modo alterno (oppure opposto); la lamina è semplice; alla base della foglia non sono presenti [[Glossario botanico#S|stipole]]. Le foglie [[Glossario botanico#B|basali]] possono essere differenti dalle foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] e quest'ultime spesso sono [[sessilità|sessili]] o addirittura [[Glossario botanico#A|amplessicauli]]. La lamina fogliare è quasi sempre intera e di forma largamente [[Glossario botanico#L|lanceolata]]. Il margine fogliare può essere facilmente dentato. Le foglie inoltre sono leggermente lattescenti.
=== [[Infiorescenza]] ===
L'infiorescenza è varia: può essere formata da un singolo fiore, come da un [[Glossario botanico#R|racemo]] o una pannocchia o un [[corimbo]].
=== [[Fiore|Fiori]] ===
I fiori sono vistosi e sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], e normalmente sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], ma qualche volta anche [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], sono inoltre [[Glossario botanico#P|pentameri]] (a parte qualche caso con divisioni differenti soprattutto per le specie extraeuropee) e [[Glossario botanico#C|tetraciclici]] (il fiore possiede 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Fiore delle angiosperme|calice]] – [[Fiore delle angiosperme|corolla]] – [[Fiore delle angiosperme|androceo]] – [[Fiore delle angiosperme|gineceo]]).
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il tubo calicino è facilmente saldato all'[[Ovario (botanica)|ovario]] (ma non sempre); i denti del calice sono 5 e possono essere appressati alla [[corolla]] oppure eretti o anche [[Glossario botanico#P|patenti]].
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] normalmente è campanulata in modo regolare (o quasi&nbsp;– raramente è bilabiata); è [[Glossario botanico#G|gamopetala]], ossia i [[petalo|petali]] (5 anche questi) raramente sono liberi altrimenti sono quasi sempre saldati fra di loro; la parte finale della [[corolla]] è normalmente lobata.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: il numero degli [[stame|stami]] è 5 (e in tutti i casi sono uguali al numero dei [[petalo|petali]]) e disposti in modo alterno alla [[corolla]]; possono essere inseriti alla base della [[corolla]] oppure su un disco (corpo carnoso ricettacolare dell'[[Ovario (botanica)|ovario]]); le [[antera|antere]] sono normalmente libere, mentre i filamenti staminali sono adnati (ossia saldati alla [[corolla]] alla base).
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: i [[Carpello (botanica)|carpelli]] sono 5 (raramente 2) e formano un [[Ovario (botanica)|ovario]] che normalmente è [[Glossario botanico#I|infero]] (raramente [[Glossario botanico#S|supero]]) e contiene da 2 a 10 [[Glossario botanico#L|loculi]]; gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] contenuti nei [[Glossario botanico#L|loculi]] sono a “placentazione assile”, ossia la disposizione della placenta (parte del [[Carpello (botanica)|carpello]] dove sono disposti gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]]) è disposta centralmente, sull'asse longitudinale dell'[[Ovario (botanica)|ovario]] e attraversa diametralmente il [[pericarpo]] dalla base alla sommità; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico mentre gli [[Glossario botanico#S|stimmi]] possono essere 2 ([[Glossario botanico#S|stilo]] bifido) o 3 ([[Glossario botanico#S|stilo]] trilobo).
*Impollinazione: per [[Impollinazione entomofila|entomogamia]] (insetti).
=== [[Frutti]] ===
Il frutto è una [[Glossario botanico#C|capsula]] [[Glossario botanico#L|pluriloculare]], a diverse modalità di [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] mediante pori laterali (capsula poricida). In alcuni casi la [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] avviene per fessure. I semi contengono un albume (tessuto di riserva = endosperma) carnoso, mentre l'embrione è considerato “dritto”. In alcuni casi abbiamo una bacca (frutto polposo [[indeiscente]]). Spesso i denti calicini contornano il frutto in quanto permangono (sono [[Glossario botanico#P|persistenti]]) alla fioritura.
 
== Distribuzione e [[habitat]] ==
Le [[specie]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle ''Campanulacea'' sono diffuse soprattutto nelle regioni temperate con particolare preferenza per le zone montane alpine, si trovano comunque anche a quote più basse ma con latitudini più alte. Fuori dal continente europeo si rinvengono facilmente, oltre alle zone subtropicali, sulle catene dell'[[Himalaya]] e delle [[Ande]]. I loro habitat preferito quindi è quello dei climi freschi se non freddi. Non sono presenti nell'[[Antartide]], nel [[Sahara]] e nel nord della [[Groenlandia]].<br />
Sul nostro territorio le ''Campanulaceae'' si trovano soprattutto sulle [[Prealpi]], [[Alpi]], [[Appennini]] e nella [[Valle Padana]]. In [[Europa]] abbondano sui [[Pirenei]], nella [[Francia]] montagnosa, sulle montagne della [[Grecia]] e dei [[Monti Balcani|Balcani]] e nel [[Caucaso]].<br />
Le forme arbustive, ma anche arboree, sono circoscritte quasi unicamente alle isole [[Hawai]].
 
== Usi ==
{{Disclaimer medico}}
=== Farmacia ===
Alcune specie del genere ''[[Campanula]]'' ( ''[[Campanula rapunculus]]'', ''[[Campanula cervicaria]]'' e altre) furono usate a lungo per la cura delle [[Laringite|laringiti]] grazie alla leggera astringenza delle loro giovani foglie. Altra pratica oggi del tutto cessata perché priva di un qualsiasi fondamento medico era quella di usare le “Campanule” contro l'idrofobia.
=== Cucina ===
Le radici di alcune specie sono commestibili: ''[[Codonopsis ovata]]'', ''[[Phyteuma spicatum]]'', oltre naturalmente ad alcune specie del genere ''[[Campanula]]'' (Raperonzolo – ''[[Campanula rapunculus]]''). Possono essere consumate sotto forma di insalata, oppure bollite. Anche le specie ''[[Adenophora communis]]'' e ''[[Adenophora verticillata]]'' forniscono delle radici commestibili. Quest'ultima pianta è molto usata ancor oggi nel [[Giappone]].<br />
È da ricordare che nella [[Francia]] dei secoli XVII, XVIII, XIX e altrove si praticò la coltivazione della specie ''[[Campanula rapunculus]]''. Le radici di questa specie in particolare, grazie al loro contenuto di [[inulina]], hanno un gradevole gusto dolciastro. Si conoscono usi eduli perfino in [[Penisola araba|Arabia]], anche di specie dal limitato sapore (''[[Campanula rapunculoides]]'', ''[[Campanula pyramidalis]]'' e ''[[Campanula persicifolia]]'').<br />
Un'altra specie le cui giovani foglie delle rosette basali possono essere consumate come insalata è la ''[[Specularia speculum]]'' (genere chiamato ora ''[[Legousia]]''), come anche le specie già citate (Raperonzolo) e alcune specie del genere ''[[Phyteuma]]''.
=== Giardinaggio ===
L'impiego principale dei fiori di questa famiglia è nel giardinaggio ornamentale, un compito che viene assolto con infinita grazia anche come piante da fiore reciso da almeno quattro secoli di utilizzazione. Per questo uso i generi più utilizzati sono: ''[[Campanula]]'', ''[[Campanumoea]]'', ''[[Edraianthus]]'' e ''[[Lightfootia]]''.
 
== Note ==
<references />
*Il lattice, prodotto da un sistema di ghiandole, ha la funzione di scoraggiare gli insetti non graditi alla pianta.
*L'[[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#I|infero]] (situato sotto il punto d'inserzione dei [[petalo|petali]]) evita che gli insetti pronubi mangino o danneggino i semi immaturi contenuti nell'[[Ovulo (botanica)|ovulo]].
*Le riserve alimentari delle specie di questa famiglia non sono composte da [[amido]] (come nella maggior parte delle altre piante), ma dall'[[inulina]] che è un [[Polisaccaridi|polisaccaride]].
*Nelle [[specie]] di questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] normalmente non è attiva l'autoimpollinazione in quanto il [[polline]] prodotto dalla pianta (gli organi di riproduzione maschili maturano prima di quelli femminili) viene “spinto” fuori dal fiore prima che il [[Fiore delle angiosperme|gineceo]] sia maturo per ricevere il [[polline]] (ossia prima che lo [[Glossario botanico#S|stimma]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]] diventi appiccicoso in modo tale da raccogliere il [[polline]] esterno portato dagli insetti pronubi).
*La prevalenza del colore blu in questa famiglia è dato dal fatto che le api distinguono molto bene questa tonalità di colore (a frequenze ottiche più alte). I fiori a colori diversi favoriscono le farfalle o gli uccelli.
*L'unica documentazione fossile del [[polline]] di alcune specie di questa famiglia proviene dal [[Pliocene]] della [[Nuova Zelanda]] (Mildenhall, 1980).
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume primo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |pagine=pag. 426 }}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume secondo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |pagine=pag. 142 }}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.homolaicus.com/scienza/erbario/utility/botanica_sistematica//|Botanica Sistematica|01-06-2008}}
*{{cita web|http://zipcodezoo.com/Key/|ZipcodeZoo.com|01-06-2008}}
*{{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|Index synonymique de la flore de France|01-06-2008}}
*{{cita web|http://www.crescentbloom.com/Plants/Lists/Faintly%20sweet/default.htm|Crescent Bloom|01-06-2008}}
*{{cita web|http://193.62.154.38/FE/fe.html|Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|01-06-2008}}
*{{cita web|http://www.ipni.org/ipni/plantnamesearchpage.do|The International Plant Names Index|01-06-2008}}
 
<!-- METTI LA CATEGORIA GIUSTA SPESSO PER LE PIANTE È LA FAMIGLIA -->
<!-- interwiki da verificare -->
<!-- http://vs.aka-online.de/cgi-bin/globalwpsearch.pl? -->
{{Portale|botanica}}
 
{{Software iOS}}
[[Categoria:Campanulaceae]]
{{macOS}}
{{Portale|Apple|telefonia}}
 
[[Categoria:Software Apple]]
[[ar:جريسية]]
[[Categoria:Strumenti di pagamento]]
[[az:Zəngçiçəklilər]]
[[bg:Камбанкови]]
[[ca:Campanulàcia]]
[[cs:Zvonkovité]]
[[da:Klokkeblomst-familien]]
[[de:Glockenblumengewächse]]
[[en:Campanulaceae]]
[[es:Campanulaceae]]
[[et:Kellukalised]]
[[fa:گل‌استکانیان]]
[[fi:Kellokasvit]]
[[fr:Campanulaceae]]
[[gl:Campanulaceae]]
[[he:פעמוניתיים]]
[[hr:Zvončike]]
[[hsb:Zwónčkate rostliny]]
[[hu:Harangvirágfélék]]
[[id:Campanulaceae]]
[[ja:キキョウ科]]
[[ka:მაჩიტასებრნი]]
[[ko:초롱꽃과]]
[[lt:Katilėliniai]]
[[nl:Klokjesfamilie]]
[[no:Klokkefamilien]]
[[pl:Dzwonkowate]]
[[pt:Campanulaceae]]
[[ru:Колокольчиковые]]
[[simple:Campanulaceae]]
[[sv:Klockväxter]]
[[tr:Çan çiçeğigiller]]
[[uk:Дзвоникові]]
[[vi:Họ Hoa chuông]]
[[zh:桔梗科]]