Conti d'Alvernia e Apple Pay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
PagatoV (discussione | contributi)
Disponibilità: NON CI SONO NOTIZIE UFFICIALE, NON INSERIRE INFORMAZIONI INESATTE E INGANNEVOLI.
 
Riga 1:
{{Software
La '''contea d'[[Alvernia]]''' occupava gran parte della regione omonima. Il seguente è l'elenco dei '''conti d'Alvernia''', da non confondere con i [[duchi d'Alvernia]] e il [[delfini d'Alvernia]].
| Nome = Apple Pay
| Logo = Apple Pay logo.svg
| DimensioneLogo = 150
| Screenshot = Apple pay3.jpg
| Didascalia = Pagamento con il servizio Apple Pay.
| Sviluppatore = [[Apple Inc.]]
| DataPrimaVersione = 20 ottobre [[2014]]
| SistemaOperativo = iOS
| SistemaOperativo2 = macOS
| SistemaOperativo3 = watchOS
| Genere = [[Mobile Payment|Pagamento mobile]]
| Licenza = [[software proprietario|Proprietario]]
| SoftwareLibero = no
}}
 
'''Apple Pay''' è un [[Mobile payment|metodo di pagamento]] creato dalla [[Apple Inc.]] che consente di effettuare pagamenti utilizzando un [[iPhone 6]] o superiori, un [[Apple Watch]] o superiori, un [[iPad Air 2]] o superiori e un Mac con [[macOS Sierra]] o versioni successive<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=https://support.apple.com/it-it/HT204506|titolo=Come configurare Apple Pay sul tuo iPhone, iPad, Apple Watch o Mac|pubblicazione=Apple Support|data=|accesso=2017-02-09}}</ref>.
== Duchi di epoca post-romana ==
* '''Victorius''', da [[475]] a [[479]]
* '''Apollonarius''' nel [[506]]
* '''Hortensius''' nel [[527]]
 
Il servizio funziona con [[PayWave]] di Visa, [[PayPass]] di [[MasterCard]], ''ExpressPay'' di [[American Express]] e le carte [[Visa]].
==[[Alto medioevo]]==
=== Conti-duchi sotto i [[Merovingi]] ===
 
== Storia ==
* '''Becco''' ([[532]])
Il servizio è stato presentato il 6 settembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.theverge.com/2014/9/9/6084211/apple-pay-iphone-6-nfc-mobile-payment|titolo=Apple Pay allows you to pay at the counter with your iPhone 6|sito=The Verge|data=2014-09-09|accesso=2017-03-26}}</ref>.
* '''Sigivaldo''' ([[532]])
* '''Hortensius''' ([[533]])
* '''Evodius'''
* '''Georgius'''
* '''Britianus'''
* '''Firminus''', conte verso gli anni [[555]]/[[558]], genero di Britianus, destituito
* '''Sallustio''', duca verso gli anni [[555]]/[[558]] fino al [[560]], nipote di Hortensius
* '''Firminus (II)''', duca verso il [[560]] fino al [[571]]
* '''Venerandus''', duca prima del [[585]]
* '''Nicetius''', duca e conte verso il [[585]]
* '''Eulalius''', duca dal [[585]] al [[590]]
* '''Bobon''', duca dal [[638]] al [[656]], nominato da [[Sigeberto II]], re dei Franchi
* '''Bodilon''', duca verso il [[675]]
* '''Calminius''', duca negli [[anni 680]]
* '''Genesius''', duca negli [[anni 690]]
* '''Ariberto''', duca negli [[anni 690]]
* '''Blandino''', duca fino al [[765]]
 
Il 16 settembre 2015, con [[iOS 9]] è stato introdotto il supporto per le carte [[Discovery]]. Nel mese di maggio, Wiredcard ha rilasciato sull'[[App Store]] inglese un'app chiamata Boon. Essa permette di utilzzare Apple Pay anche nel resto del mondo, mediante l'utilizzo di carte [[Mastercard]] con tecnologia 3D Secure.
===Conti sotto i [[Carolingi]]===
* '''Berthmond''' e '''Ithier''', conti sotto [[Carlo Magno]];
* '''[[Guerrino di Provenza|Guerrino]]''', conte fino al [[839]];
* '''Gerardo''', probabilmente figlio di [[Teodorico di Vergy]], conte nominato da [[Luigi il Pio]] nel 839; ucciso in battaglia nel [[841]];
* '''[[Guglielmo I d'Alvernia|Guglielmo I]]''', forse fratello di Gerardo, morto al più nel [[846]];
* '''[[Bernardo I di Tolosa]]''', figlio di [[Guglielmo I di Tolosa|Guglielmo di Gellone]], conte d'Alvernia (846-868);
* '''[[Bernardo III di Tolosa]]''', figlio di Bernardo I, conte d'Aalvernia (868-885);
* '''[[Guglielmo I d'Aquitania|Guglielmo II]] ''il Pio''''', ovvero '''Guglielmo I d'Aquitania''', figlio del precedente, conte d'Alvernia e marchese di Gothie nel 885, duca d'[[Aquitania]] nel 893, morto nel 918;
* '''[[Guglielmo II d'Aquitania|Guglielmo III]] ''il Giovane''''', ovvero '''Guglielmo II d'Aquitania''', nipote di Guglielmo I, conte (918-926);
* '''[[Alfredo d'Aquitania|Alfredo]]''', fratello di Guglielmo II, conte (926-928), morto senza figli;
*'''[[Ebalus di Aquitania]]''', conte (927-932);
*'''[[Raimondo Ponzio I di Tolosa|Raimondo Ponzio]]'''.
 
Con [[macOS]] Sierra è possibile effettuare pagamenti online sul Mac tramite [[Safari (browser)|Safari]]<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH25811?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=Safari per Mac: Acquistare con Apple Pay in Safari|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>. Qualora si dovesse pagare su un sito che supporto i pagamenti con Apple Pay, verrà inviata una notifica sull'iPhone con la richiesta del Touch ID per confermare l'acquisto.
==Conti ereditari==
===Casato di Clermont-Auvergne===
[[979]]-[[989]] : '''[[Guy I d'Alvernia|Guy I]]''', figlio del visconte di [[Clermont-Ferrand|Clermont]] [[Roberto II di Clermont|Roberto II]];
 
Con l'uscita dei nuovi [[MacBook Pro]] del 2016 con Touch Bar è possibile effettuare pagamenti Apple Pay senza l'ausilio dell'iPhone, grazie al sensore di impronte digitali presente direttamente sul Mac<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH26218?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=macOS Sierra: Utilizzare Wallet e Apple Pay sul Mac|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>.
[[989]]-[[1016]] : '''[[Guglielmo IV d'Alvernia|Guglielmo IV]]''' (-1016), fratello di Guy I;
 
== Disponibilità ==
[[1016]]-v. [[1032]] : '''[[Roberto I d'Alvernia|Roberto I]]''' (+ verso 1032), figlio di Guglielmo IV;
Apple Pay è disponibile in<ref>{{Cita web|url=http://www.apple.com/it/ios/feature-availability/#apple-pay|titolo=iOS - Disponibilità delle funzioni|sito=Apple (Italia)|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>:
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
v. [[1032]]-[[1064]] : '''[[Guglielmo V d'Alvernia|Guglielmo V]]''' (1000-1064), figlio di Roberto I ed Ermengarde d'Arles;
! style="width:141px;" |Data
! style="width:350px;" |Paese
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 20 ottobre 2014 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 14 luglio 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Regno Unito|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 17 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Canada|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Australia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 18 febbraio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Cina|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 aprile 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Singapore|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 7 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Svizzera|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Francia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 20 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Hong Kong|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 4 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Russia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 13 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Nuova Zelanda|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 25 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 1 dicembre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Spagna|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 7 marzo 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Irlanda|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Italia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Taiwan|nome}}
|-
|}
 
== Funzionamento ==
[[1064]]-[[1096]] : '''[[Roberto II d'Alvernia|Roberto II]]''' (v. 1025-1096), figlio di Guglielmo V e Filippa di Gévaudan;
Apple Pay permette di effettuare pagamenti presso terminali [[Point of sale|POS]] [[contactless]], nelle applicazioni [[iOS]] e su [[Safari (browser)|Safari]]. Digitalizza e sostituisce il [[circuito integrato|chip]] della [[carta di credito]] e il suo [[codice PIN]] nei POS. È simile ai pagamenti contactless già utilizzati in molti Paesi, con l'aggiunta di un'[[autenticazione a due fattori]]. Il servizio consente ai dispositivi Apple di comunicare in modalità [[wireless]] con il sistema POS usando la tecnologia [[Near Field Communication|NFC]], un "chip dedicato che memorizza le informazioni di pagamento criptate" (noto come ''Secure Element''), il [[Touch ID]] di Apple o del Mac e l'applicazione [[Wallet (software)|Wallet]]<ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/2014/10/13/apple-pay-come-funziona/|titolo=Apple Pay, ecco come funziona|sito=Webnews|accesso=2017-02-09}}</ref>.
 
Gli utenti che possiedono un [[iPhone 5]], [[iPhone 5c]] o [[iPhone 5s]] possono usufruire del servizio attraverso l'[[Apple Watch]], anche senza [[Touch ID]]. In questo caso, Apple Pay viene attivato con un codice di accesso che rimarrà attivo fino a quando l'utente non indosserà Apple Watch<ref>{{Cita web|url=https://9to5mac.com/2014/09/09/iphone-5-5s-5c-apple-watch-apple-pay/|titolo=iPhone 5, 5s and 5c owners can use Apple Pay… with the help of an Apple Watch|autore=Stephen Hall|sito=9to5Mac|data=2014-09-09|accesso=2017-02-09}}</ref>.
[[1096]]-[[1136]] : '''[[Guglielmo VI d'Alvernia|Guglielmo VI]]''' (dopo il 1069-1136), figlio di Roberto II e Judith de Melgueil;
 
== Compatibilità ==
[[1136]]-[[1147]] : '''[[Roberto III d'Alvernia|Roberto III]]''' (v. 1095-v. 1147), figlio di Guglielmo VI e comte Guillaume VI e Agnese di Sicilia;
Il servizio è compatibile con<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/it-it/KM207105|titolo=Apple Pay è compatibile con questi dispositivi - Supporto Apple|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-22}}</ref>:
* [[iPhone SE]], [[iPhone 6]], [[iPhone 6|iPhone 6 Plus]], [[iPhone 6s]], [[iPhone 6s Plus]], [[iPhone 7]] e [[iPhone 7 Plus]];
* [[Apple Watch (prima generazione)]], [[Apple Watch|Apple Watch Series 1]] e [[Apple Watch Series 2]];
* [[iPad Air 2]], [[iPad mini 3]], [[iPad mini 4]], [[iPad Pro]] e [[iPad]];
* [[MacBook Pro|MacBook Pro con Touch Bar]];
* Un [[Mac]] prodotto a partire dal 2012 con un [[iPhone]] o [[Apple Watch]] abilitato al servizio [[Apple Pay]].
 
== Note ==
[[1147]]-[[1169]] : '''[[Guglielmo VII d'Alvernia|guglielmo VII]] ''il Giovane''''' (v. 1130-1169), figlio di Roberto III e e marito di Marquise d'Albon (v. 1115-1196), figlia del conte del [[Viennois]] [[Guigues IV di Viennois|Guigues IV]]; da Guglielmo VIII discendevano i [[delfini d'Alvernia]].
<references />
 
== Altri progetti ==
Tra il [[1155]] e il [[1169]] la contea d'Alvernia si divise in due parti. Una parte rimase contea, l'altra divenne delfinato. Di seguito i conti d'Alvernia.
{{interprogetto}}
 
{{Software iOS}}
[[1155]]-[[1182]] : '''[[Guglielmo VIII d'Alvernia|Guglielmo VIII]] ''il vecchio''''', figlio di Guglielmo VI; Guglielmo VIII usurpò al nipote Guglielmo VII la maggior parte della contea;
{{macOS}}
{{Portale|Apple|telefonia}}
 
[[Categoria:Software Apple]]
[[1182]]-[[1194]] : '''[[Roberto IV d'Alvernia|Roberto VI]]''' (v. 1130-v. 1194), figlio di Guglielmo VIII ed Anne de Nevers (nato verso il 1110);
[[Categoria:Strumenti di pagamento]]
 
[[1194]]-[[1195]] : '''[[Guglielmo IX d'Alvernia|Guglielmo IX]]''', figlio di Roberto VI e Mathilde de Bourgogne;
 
[[1195]]-[[1224]] : '''[[Guy II d'Alvernia|Guy II]]''', figlio di Roberto IV e Mathilde, fratello di Guglielmo IX;
 
[[1224]]-[[1247]] : '''[[Guglielmo X d'Alvernia|Guglielmo X]]''', figlio di Guy II e Perronnelle de Chambon;
[[Immagine:Blason de l'Auvergne.svg|160px|right]]
[[1247]]-[[1277]] : '''[[Roberto V d'Alvernia|Roberto V]]''' (v. 1225-1277), figlio di Guglielmo X e Adélaïde de Brabant (v. 1190-v. 1261), anche conte di Boulogne;
 
[[1277]]-[[1314]] : '''[[Roberto VI d'Alvernia|Roberto VI]]''' (1250-1314) figlio di Roberto V e Éléonore de Baffie;
 
[[1314]]-[[1325]] : '''[[Roberto VII d'Alvernia|Roberto VII]]''' (v. 1282-1325), figlio di Roberto VI e ils du précédent e Béatrice de Montgascon, dama di [[Montgascon]];
 
[[1325]]-[[1332]] : '''[[Guglielmo XII d'Alvernia|Guglielmo XII]]''' (v. 1300-1332) figlio di Roberto VII e Bianca di Borbone (morta nel 1304);
 
[[1332]]-[[1360]] : '''[[Giovanna I d'Alvernia|Giovanna I]]''' (1326-1360), figlia di Guglielmo XII e Marguerite d'Évreux (1307-1350); era contessa d'Alvernia e di Boulogne, e poi regina di Francia per matrimonio con [[Giovanni II di Francia]];
 
:[[1338]]-[[1346]] : '''[[Filippo di Borgogna]] ''Monsieur'''''(1323-1346), conte per matrimonio; primo sposo di Giovanna, figlio del duca di [[Borgogna]] [[Oddone IV di Borgogna|Oddone IV]] e di Giovanna di Francia (1308-1347);
 
:[[1350]]-[[1360]] : '''[[Giovanni II di Francia]]''' (1319-1364), secondo sposo di Giovanna;
 
===Casato di Borgogna===
 
[[1360]]-[[1361]] : '''[[Filippo I di Borgogna|Filippo II]]''' (1346-1361), ovvero Filippo I di Borgogna, figlio di Giovanna e Filippo di Borgogna;
 
[[1361]]-[[1386]] : '''[[Giovanni I d'Alvernia|Giovanni I]]''' (morto nel 1386), figlio di Roberto VII e [[Maria di Dampierre]], fratellastro di Guglielmo XII; anche conte di Boulogne e [[Montfort]];
 
[[1386]]-[[1404]] : '''[[Giovanni II d'Alvernia|Giovanni II]]''' (morto nel 1404), figlio di Giovanni II e Jeanne de Clermont (+ 1383), dama di [[Saint-Just-en-Chaussée|Saint-Just]];
 
[[1404]]-[[1424]] : '''[[Giovanna II d'Alvernia|Giovanna II]]''' (1378-1424), figlia di Giovanni III e Aliénor de Comminges;
 
:[[1404]]-[[1416]] : '''[[Giovanni, duca di Berry|Giovanni IV]]''' (1340-1416), primo sposo di Giovanna II, figlio di [[Giovanni II di Francia]]; già [[duca di Berry]], [[duca d'Alvernia]] e conte di [[Poitiers]];
 
:[[1416]]-[[1424]] : '''[[Georges de La Trémoille]]''' (1382-1446), secondo sposo di Giovanna II; già conte di Guines;
 
===Casato d'Auvergne-Montgascon===
 
[[1424]]-[[1437]] : '''[[Maria I d'Alvernia|Maria]]''' (1376-1437), figlia di Goffredo d'Alvernia (morto v. 1385), signore di [[Montgascon]], e di Jeanne de Ventadour (morta nel 1376), nipote (figlia del figlio) di Roberto VII;
 
===Casato de La Tour d'Auvergne===
[[Immagine:Armoiries de la Tour d'Auvergne.svg|160px|right]]
[[1437]]-[[1461]] : '''[[Bertrando V de La Tour|Bertrando I]]''', ovvero Bertrando V de La Tour (morto nel 1461), figlio di Maria e [[Bertrando IV de La Tour]] (morto dopo il 1423); anche signore de La Tour;
 
[[1461]]-[[1497]] : '''[[Bertrando VI de La Tour|Bertrando II]]''' (1417-1497), figlio di Bertrando I e Jacquette du Peschin (morta nel 1473);
 
[[1497]]-[[1501]] : '''[[Giovanni V de La Tour d'Auvergne|Giovanni V]]''' (1467-1501), figlio di Bertrando II e Louise de La Trémoïlle (morta nel 1474), dama di Bomiers, figlia di Georges de La Trémoïlle;
 
[[1501]]-[[1524]] : '''[[Anna d'Alvernia|Anna]]''' (morta nel 1524), figlia di Giovanni V e Jeanne de Bourbon-Vendôme (1465-1511); Anna sposò nel 1505 [[John Stuart, duca di Albany]], reggente di Scozia dal [[1515]] al [[1524]], morto nel [[1536]]; Anna e John non ebbero figli;
 
[[1524]]-[[1589]] : '''[[Caterina de' Medici]]''' (1519-1589), regina di Francia, figlia di [[Lorenzo duca d'Urbino|Lorenzo II de' Medici]] e di [[Madeleine de La Tour d'Auvergne]] (1500-1519), figlia di Giovanni V de La Tour d'Auvergne.
 
==Voci correlate==
*[[Duchi d'Alvernia]]
*[[Delfini d'Alvernia]]
 
==Fonti==
*English Wikipedia: [[:en:Rulers of Auvergne]]
*Wikipédia Française [[:fr:Liste des comtes d'Auvergne]]
 
[[categoria:Nobiltà francese]]
 
[[en:Rulers of Auvergne]]
[[fr:Liste des comtes d'Auvergne]]