JPEG XR e Apple Pay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
m robot Modifico: cs:HD Photo
 
PagatoV (discussione | contributi)
Disponibilità: NON CI SONO NOTIZIE UFFICIALE, NON INSERIRE INFORMAZIONI INESATTE E INGANNEVOLI.
 
Riga 1:
{{Software
{{Compressione |
| Nome = Apple Pay
compressione = HD Photo (HDP)|
| Logo = Apple Pay logo.svg
sviluppatore = [[Microsoft]] |
| DimensioneLogo = 150
tipo = Compressione dell'immagine |
| Screenshot = Apple pay3.jpg
lossy = lossy e lossless |
| Didascalia = Pagamento con il servizio Apple Pay.
licenza = Open Specification Promise |
| Sviluppatore = [[Apple Inc.]]
website = http://www.microsoft.com/whdc/xps/wmphoto.mspx}}
| DataPrimaVersione = 20 ottobre [[2014]]
| SistemaOperativo = iOS
| SistemaOperativo2 = macOS
| SistemaOperativo3 = watchOS
| Genere = [[Mobile Payment|Pagamento mobile]]
| Licenza = [[software proprietario|Proprietario]]
| SoftwareLibero = no
}}
 
'''Apple Pay''' è un [[Mobile payment|metodo di pagamento]] creato dalla [[Apple Inc.]] che consente di effettuare pagamenti utilizzando un [[iPhone 6]] o superiori, un [[Apple Watch]] o superiori, un [[iPad Air 2]] o superiori e un Mac con [[macOS Sierra]] o versioni successive<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=https://support.apple.com/it-it/HT204506|titolo=Come configurare Apple Pay sul tuo iPhone, iPad, Apple Watch o Mac|pubblicazione=Apple Support|data=|accesso=2017-02-09}}</ref>.
'''HD Photo''' (precedentemente conosciuto come Windows Media Photo) è un formato per la compressione delle immagini, e fa parte degli "[[Windows Media]]". Questo formato è stato sviluppato per [[Microsoft]] da [[Andrew Gordon]] ed è stato implementato nativamente in [[Windows Vista]]. Questo formato è destinato a diventare il formato immagine predefinito nel nuovo formato [[XML Paper Specification|XPS]] di Microsoft per i documenti.
 
Il servizio funziona con [[PayWave]] di Visa, [[PayPass]] di [[MasterCard]], ''ExpressPay'' di [[American Express]] e le carte [[Visa]].
==Caratteristiche tecniche principali==
HD Photo adotta un metodo per la compressione delle immagini che permette una codifica HDR (''[[high dynamic range]]'') pur impiegando numeri interi (senza divisioni) per la compressione e la decompressione. Supporta le modalità in scala di grigi, [[RGB]], [[CMYK]] e addirittura in ''n''-canali; si avvale di una rappresentazione fino a 16 bit con o senza segno, o a 32 bit in [[virgola mobile]]. Tutti i metodi di rappresentazione dei colori vengono trasposti nel metodo proprietario; questa trasformazione è perfettamente reversibile, e si possono ottenere compressioni lossy e lossless.
Questo formato può includere inoltre un [[profilo ICC|profilo di colore ICC]] per mantenere la resa dei colori su diversi dispositivi, un profilo alpha per la trasparenza, e i [[metadata]] [[XMP]] e [[Exchangeable image file format|Exif]]. In aggiunta, questo formato permette di rappresentare più immagini in un unico file, di decodificare solo parte di un'immagine, e di ritagliare, ridurre in qualità, ribaltare o ruotare senza dover decodificare il file.
 
== Storia ==
==Algoritmo di compressione==
Il servizio è stato presentato il 6 settembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.theverge.com/2014/9/9/6084211/apple-pay-iphone-6-nfc-mobile-payment|titolo=Apple Pay allows you to pay at the counter with your iPhone 6|sito=The Verge|data=2014-09-09|accesso=2017-03-26}}</ref>.
HD Photo impiega una conversione reversibile dello spazio dei colori, una trasformazione biortogonale reversibile e uno [[compressione entropica|schema di compressione entropico]] non aritmetico, che è molto efficiente nel preservare dati molto ricorrenti. Questo permette all'algoritmo di ottenere migliori risultati in compressioni avanzate.
L'operazione di trasformazione richiede tre operazioni di somma e moltiplicazione e sette di somma o [[shift]] al miglior livello di qualità e nella modalità di massime prestazioni; e rispettivamente una e quattro per ogni pixel (questo dà al metodo di compressione una grande velocità). Le immagini vengono trattate in 16 x 16 macroblocchi.
 
Il 16 settembre 2015, con [[iOS 9]] è stato introdotto il supporto per le carte [[Discovery]]. Nel mese di maggio, Wiredcard ha rilasciato sull'[[App Store]] inglese un'app chiamata Boon. Essa permette di utilzzare Apple Pay anche nel resto del mondo, mediante l'utilizzo di carte [[Mastercard]] con tecnologia 3D Secure.
Il nuovo formato supporta vari formati di colore e rappresentazioni in virgola fissa e mobile, offrendo così una vasta gamma di opzioni di compressione. Per ragioni di compatibilità si distinguono '''formati di base''' e '''formati avanzati'''. Mentre i primi sono rivolti alla fotografia digitale, i secondi devono soddisfare i bisogni della [[Computer grafica 3D]] o del fotoritocco avanzato.
 
Con [[macOS]] Sierra è possibile effettuare pagamenti online sul Mac tramite [[Safari (browser)|Safari]]<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH25811?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=Safari per Mac: Acquistare con Apple Pay in Safari|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>. Qualora si dovesse pagare su un sito che supporto i pagamenti con Apple Pay, verrà inviata una notifica sull'iPhone con la richiesta del Touch ID per confermare l'acquisto.
Secondo i proclami di Microsoft, con questo formato offriranno "una qualità dell'immagine percettivamente comparabile a quella del [[JPEG 2000]] con un carico computazionale più vicino a quello del [[JPEG]], immagini di qualità superiore rispetto a quest'ultimo con file minori della metà, e una compressione lossless di 1:2.5".
 
Con l'uscita dei nuovi [[MacBook Pro]] del 2016 con Touch Bar è possibile effettuare pagamenti Apple Pay senza l'ausilio dell'iPhone, grazie al sensore di impronte digitali presente direttamente sul Mac<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH26218?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=macOS Sierra: Utilizzare Wallet e Apple Pay sul Mac|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>.
==Struttura dei dati==
Questo formato organizza i dati in modo simile al [[TIFF]], disponendo l'immagine in una tabella di ''tag'' IFD (Image File Directory), a cui si aggiunge una tabella opzionale per il canale alpha, i metadata WMPhoto, metadata XMP opzionali disposti come [[XML]], e metadata Exif opzionali. I dati dell'immagine costituiscono un blocco organico e continuo, mentre il canale alpha costituisce un'immagine separata (permettendo la decodifica dell'immagine anche ad applicazioni che non supportano questo canale).
 
== Disponibilità ==
L'eredità del formato TIFF comprende la limitazione dei file a 4 GB, problema che, a quanto riportato nelle specifiche, "verrà trattato in un aggiornamento futuro".
Apple Pay è disponibile in<ref>{{Cita web|url=http://www.apple.com/it/ios/feature-availability/#apple-pay|titolo=iOS - Disponibilità delle funzioni|sito=Apple (Italia)|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>:
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
[[Categoria:Formati di file]]
! style="width:141px;" |Data
! style="width:350px;" |Paese
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 20 ottobre 2014 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 14 luglio 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Regno Unito|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 17 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Canada|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Australia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 18 febbraio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Cina|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 aprile 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Singapore|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 7 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Svizzera|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Francia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 20 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Hong Kong|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 4 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Russia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 13 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Nuova Zelanda|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 25 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 1 dicembre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Spagna|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 7 marzo 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Irlanda|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Italia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Taiwan|nome}}
|-
|}
 
== Funzionamento ==
[[cs:HD Photo]]
Apple Pay permette di effettuare pagamenti presso terminali [[Point of sale|POS]] [[contactless]], nelle applicazioni [[iOS]] e su [[Safari (browser)|Safari]]. Digitalizza e sostituisce il [[circuito integrato|chip]] della [[carta di credito]] e il suo [[codice PIN]] nei POS. È simile ai pagamenti contactless già utilizzati in molti Paesi, con l'aggiunta di un'[[autenticazione a due fattori]]. Il servizio consente ai dispositivi Apple di comunicare in modalità [[wireless]] con il sistema POS usando la tecnologia [[Near Field Communication|NFC]], un "chip dedicato che memorizza le informazioni di pagamento criptate" (noto come ''Secure Element''), il [[Touch ID]] di Apple o del Mac e l'applicazione [[Wallet (software)|Wallet]]<ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/2014/10/13/apple-pay-come-funziona/|titolo=Apple Pay, ecco come funziona|sito=Webnews|accesso=2017-02-09}}</ref>.
[[de:HD Photo]]
 
[[en:HD Photo]]
Gli utenti che possiedono un [[iPhone 5]], [[iPhone 5c]] o [[iPhone 5s]] possono usufruire del servizio attraverso l'[[Apple Watch]], anche senza [[Touch ID]]. In questo caso, Apple Pay viene attivato con un codice di accesso che rimarrà attivo fino a quando l'utente non indosserà Apple Watch<ref>{{Cita web|url=https://9to5mac.com/2014/09/09/iphone-5-5s-5c-apple-watch-apple-pay/|titolo=iPhone 5, 5s and 5c owners can use Apple Pay… with the help of an Apple Watch|autore=Stephen Hall|sito=9to5Mac|data=2014-09-09|accesso=2017-02-09}}</ref>.
[[fi:WMP]]
 
[[fr:HD Photo]]
== Compatibilità ==
[[ja:HD Photo]]
Il servizio è compatibile con<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/it-it/KM207105|titolo=Apple Pay è compatibile con questi dispositivi - Supporto Apple|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-22}}</ref>:
[[no:HD Photo]]
* [[iPhone SE]], [[iPhone 6]], [[iPhone 6|iPhone 6 Plus]], [[iPhone 6s]], [[iPhone 6s Plus]], [[iPhone 7]] e [[iPhone 7 Plus]];
[[pl:Windows Media Photo]]
* [[Apple Watch (prima generazione)]], [[Apple Watch|Apple Watch Series 1]] e [[Apple Watch Series 2]];
[[pt:Windows media photo]]
* [[iPad Air 2]], [[iPad mini 3]], [[iPad mini 4]], [[iPad Pro]] e [[iPad]];
[[ru:Windows Media Photo]]
* [[MacBook Pro|MacBook Pro con Touch Bar]];
[[zh:HD Photo]]
* Un [[Mac]] prodotto a partire dal 2012 con un [[iPhone]] o [[Apple Watch]] abilitato al servizio [[Apple Pay]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Software iOS}}
{{macOS}}
{{Portale|Apple|telefonia}}
 
[[Categoria:Software Apple]]
[[Categoria:Strumenti di pagamento]]