Zodiaco e Apple Pay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
PagatoV (discussione | contributi)
Disponibilità: NON CI SONO NOTIZIE UFFICIALE, NON INSERIRE INFORMAZIONI INESATTE E INGANNEVOLI.
 
Riga 1:
{{Software
{{nd}}
| Nome = Apple Pay
[[File:Venice ast.jpg|thumb|upright=1.3|I dodici [[segni zodiacali]] sull'[[Torre dell'orologio (Venezia)|orologio astronomico di Venezia]]]]
| Logo = Apple Pay logo.svg
Lo '''zodiaco''' è una fascia della [[volta celeste]] che si estende per 9° da entrambi i lati dell'[[eclittica]] (il percorso apparente del [[Sole]] nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della [[luna]] e dei [[pianeta|pianeti]].<ref>Voce [http://www.treccani.it/enciclopedia/zodiaco/ Zodiaco] nella Treccani.</ref> Le stelle dello zodiaco sono state raggruppate in costellazioni, alle quali da tempo immemorabile sono stati assegnati nomi di esseri viventi, reali o fantastici. Ciò spiega l'etimologia del nome, derivato dal [[lingua greca|greco]] {{polytonic|ζῳδιακός}}, "zōdiakòs", parola a sua volta composta da {{polytonic|ζῷον}}, ''zòon'', "animale, essere vivente" e {{polytonic|ὁδός}}, ''hodòs'', "strada, percorso". A causa del [[moto di rotazione]] della Terra, infatti, le costellazioni zodiacali sembrano percorrere lo zodiaco.
| DimensioneLogo = 150
| Screenshot = Apple pay3.jpg
| Didascalia = Pagamento con il servizio Apple Pay.
| Sviluppatore = [[Apple Inc.]]
| DataPrimaVersione = 20 ottobre [[2014]]
| SistemaOperativo = iOS
| SistemaOperativo2 = macOS
| SistemaOperativo3 = watchOS
| Genere = [[Mobile Payment|Pagamento mobile]]
| Licenza = [[software proprietario|Proprietario]]
| SoftwareLibero = no
}}
 
'''Apple Pay''' è un [[Mobile payment|metodo di pagamento]] creato dalla [[Apple Inc.]] che consente di effettuare pagamenti utilizzando un [[iPhone 6]] o superiori, un [[Apple Watch]] o superiori, un [[iPad Air 2]] o superiori e un Mac con [[macOS Sierra]] o versioni successive<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=https://support.apple.com/it-it/HT204506|titolo=Come configurare Apple Pay sul tuo iPhone, iPad, Apple Watch o Mac|pubblicazione=Apple Support|data=|accesso=2017-02-09}}</ref>.
== Suddivisioni dello zodiaco ==
[[File:Cellarius Harmonia Macrocosmica - Solis circa Orbem Terrarum Spiralis Revolutio.jpg|upright=1.6|thumb|La cintura zodiacale, divisa in dodici settori corrispondenti alle costellazioni zodiacali, è una fascia della [[sfera celeste]] disposta lungo l'[[eclittica]], ovvero il percorso annuale compiuto dal Sole intorno alla Terra. Su di essa transitano anche i pianeti. Nella figura è rappresentato inoltre il [[sistema di coordinate equatoriali|reticolo delle coordinate celesti equatoriali]].<ref>Illustrazione di [[Andreas Cellarius]] in ''Harmonia macrocosmica seu atlas universalis et novus, totius universi creati cosmographiam generalem, et novam exhibens'', 1661.</ref>]]
Le stelle della fascia zodiacale erano utilizzate dagli astronomi mesopotamici come punti di riferimento per registrare la posizione del Sole, della Luna e dei pianeti<ref>"The ancient zodiac, however, began as a mathematical standard for calculating positions of celestial bodies", Francesca Rochberg, ''Babylonian Astral Science in the Hellenistic World: Reception and Transmission'', Center for Advanced Study, Ludwig Maximilians Universität, München, Report 4/2010, p. 6. [http://www.cas.uni-muenchen.de/publikationen/e_series/e_series/cas-eseries_nr4.pdf qui]</ref>. A questo scopo nel ''[[Mul.Apin]]'', una coppia di tavolette risalenti al 700 a.C.,<ref>Igor Altieri, ''Cosmogonie antiche'', pag. 5, Youcanprint, 2013.</ref> vengono elencate diciassette stelle/costellazioni poste nel "sentiero della Luna".
 
Il servizio funziona con [[PayWave]] di Visa, [[PayPass]] di [[MasterCard]], ''ExpressPay'' di [[American Express]] e le carte [[Visa]].
Nel V secolo (o poco prima) col perfezionarsi degli strumenti di osservazione i babilonesi preferirono dividere lo zodiaco in dodici segmenti di 30° ciascuno, assegnando convenzionalmente ad ognuno il nome di una costellazione.
 
== Storia ==
In epoca [[seleucide]], infine, ogni segmento venne suddiviso in dodicesimi di 2,5° ognuno, che successivamente i greci chiamarono [[dodekatemoria]] (cioè appunto dodici parti), nome tuttora utilizzato.
Il servizio è stato presentato il 6 settembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.theverge.com/2014/9/9/6084211/apple-pay-iphone-6-nfc-mobile-payment|titolo=Apple Pay allows you to pay at the counter with your iPhone 6|sito=The Verge|data=2014-09-09|accesso=2017-03-26}}</ref>.
 
Il 16 settembre 2015, con [[iOS 9]] è stato introdotto il supporto per le carte [[Discovery]]. Nel mese di maggio, Wiredcard ha rilasciato sull'[[App Store]] inglese un'app chiamata Boon. Essa permette di utilzzare Apple Pay anche nel resto del mondo, mediante l'utilizzo di carte [[Mastercard]] con tecnologia 3D Secure.
I babilonesi denominarono ancora convenzionalmente questi dodicesimi secondo le dodici costellazioni, creando dodici ''"microzodiaci"'', che in questo caso non avevano più nulla a che fare con la loro posizione astronomica vera. Il primo dodicesimo era indicato con lo stesso nome del segno zodiacale di cui faceva parte, seguivano gli altri dodicesimi contrassegnati con i segni zodiacali successivi. Ad esempio il primo dodicesimo del segno del Leone era contrassegnato ancora con il Leone. Ad esso faceva seguito la Vergine del Leone e così via.
 
Con [[macOS]] Sierra è possibile effettuare pagamenti online sul Mac tramite [[Safari (browser)|Safari]]<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH25811?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=Safari per Mac: Acquistare con Apple Pay in Safari|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>. Qualora si dovesse pagare su un sito che supporto i pagamenti con Apple Pay, verrà inviata una notifica sull'iPhone con la richiesta del Touch ID per confermare l'acquisto.
In Egitto, invece, ogni segmento era diviso in tre parti, dette [[decani]], perché hanno un'ampiezza di dieci gradi.
Le suddivisioni dello zodiaco sono dette [[costellazione|costellazioni]] in [[astronomia]] e [[segni zodiacali]] in [[astrologia]]. I segni dello zodiaco utilizzati in occidente sono quelli descritti dall'astronomo e astrologo alessandrino [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] nel II secolo d.C.
Oltre ai segni dell'astrologia occidentale ce ne sono altri, definiti nell'[[astrologia vedica]] e nell'[[astrologia cinese]], in cui lo zodiaco viene suddiviso in 27/28 case.
 
Con l'uscita dei nuovi [[MacBook Pro]] del 2016 con Touch Bar è possibile effettuare pagamenti Apple Pay senza l'ausilio dell'iPhone, grazie al sensore di impronte digitali presente direttamente sul Mac<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH26218?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=macOS Sierra: Utilizzare Wallet e Apple Pay sul Mac|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>.
== Zodiaco, equatore celeste e precessione ==
[[File:Equatore celeste ed eclittica.png|left|thumb|Equatore celeste ed eclittica, che si intersecano nel punto omega e punto gamma]]
A causa dell'[[Inclinazione assiale|inclinazione]] dell'[[asse terrestre]], la stessa che determina l'alternanza delle [[stagione|stagioni]], la cintura dello Zodiaco non coincide con l'[[equatore celeste]], ma risulta inclinata rispetto ad esso, intersecandolo in due punti. Assumendo come riferimento il [[geocentrismo|modello geocentrico]], il cerchio zodiacale appare dunque obliquo, come viene ad esempio descritto da [[Dante]], che su di esso vedeva transitare i [[pianeti (astrologia)|pianeti]], richiamati dalla Terra per soddisfare le sue esigenze:
<poem>:«Vedi come da indi si dirama
:l'oblico cerchio che i pianeti porta,
:per sodisfare al mondo che li chiama.»
:<small>([[Divina Commedia]], ''[[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]]'', X, 13-15)</small>
</poem>
 
== Disponibilità ==
Le due intersezioni dello zodiaco (e più precisamente dell'eclittica) col piano equatoriale cosmico, dette "[[punto gamma]]" e "[[punto omega]]", corrispondono agli [[equinozi]] e le loro date furono spesso utilizzate come capodanno sin dall'antichità. A causa della precessione degli equinozi il punto gamma e il punto omega sembrano scorrere lungo lo zodiaco di un grado ogni 70 anni circa. Perciò ogni 2100 anni circa i due punti si sono spostati di 30° e si vengono a trovare in un segno zodiacale diverso. Questi periodi, privi di valore scientifico ma molto comuni in astrologia e soprattutto testi [[New age]], sono detti [[era (calendario)|era]] e prendono il nome dal segno; per esempio "era del Toro" o "era dell'Aquario".
Apple Pay è disponibile in<ref>{{Cita web|url=http://www.apple.com/it/ios/feature-availability/#apple-pay|titolo=iOS - Disponibilità delle funzioni|sito=Apple (Italia)|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>:
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
Il punto gamma è considerato il punto iniziale dello zodiaco ed è tuttora chiamato anche "primo punto d'Ariete", perché questo nome fu stabilito quando l'equinozio di primavera coincideva con l'ingresso del Sole nella costellazione dell'Ariete.
! style="width:141px;" |Data
 
! style="width:350px;" |Paese
== Astronomia ==
[[File:SagittariusCC.jpg|thumb|La costellazione del [[Sagittario (costellazione)|Sagittario]], visibile in Italia nelle notti d'estate]]
Lo zodiaco è una regione della volta celeste utile da individuare per le sue implicazioni pratiche: tutti i [[pianeta|pianeti]] e la maggior parte degli altri corpi celesti del [[sistema solare]] sono visibili solo nella regione dello zodiaco. Un osservatore che vedesse un oggetto molto luminoso al di fuori della regione zodiacale sa che non può trattarsi di un pianeta. Gli osservatori vicini ai poli terrestri non possono osservare facilmente i pianeti perché lo zodiaco è troppo vicino all'[[orizzonte]].
 
L'astronomia moderna continua per comodità a suddividere la volta celeste in una serie di [[costellazioni]], ossia in diversi raggruppamenti di [[stelle]] che però non sono allineate nello spazio tridimensionale, ma anzi in alcuni casi risultano separate da enormi distanze, nonostante appaiano vicine nella nostra percezione bidimensionale dello spazio.<ref>Mario Rigutti, ''Astronomia'', pag. 18, Giunti Editore, 2001.</ref>
 
Le costellazioni introdotte dagli antichi astronomi/astrologi (tutte, non solo quelle dello zodiaco) sono state definite con precisione nel [[1930]] dall'[[Unione Astronomica Internazionale]] in modo che ogni punto della volta celeste appartenga ad una e una sola costellazione. I confini sono disegnati con segmenti rettilinei, seguendo linee di [[ascensione retta]] e [[declinazione (astronomia)|declinazione]] valide per l'[[epoca (astronomia)|epoca]] B1875,0, cioè secondo la posizione della volta celeste nel [[1875]] (tale posizione varia a causa della precessione degli equinozi).
 
In astronomia lo zodiaco comprende anche l'[[Ofiuco]], costellazione effettivamente presente nella fascia zodiacale, ma trascurata in passato per ridurre a dodici il numero dei segni zodiacali. L'eclittica passa molto vicina all'estremità nordoccidentale della [[Balena (costellazione)|Balena]], perciò alcuni pianeti e la Luna possono transitarvi brevemente. La [[Balena (costellazione)|Balena]], tuttavia, non può essere considerata una costellazione zodiacale.
 
== Astrologia ==
{{citazione|Essi sono: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine;<br />
e Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci.|Versi in [[esametri]] dal ''Computus manualis magistri Aniani'', dell'astrologo [[Aniano]], 1488<ref>Alexandre Sarrazin Montferrier, ''Dizionario delle scienze mathematiche pure ed applicate'', volume 1, pag. 216, V. Batelli, 1838.</ref>|''Sunt Aries, Taurus, Gemini, Cancer, Leo, Virgo,<br />Libraque, Scorpius, Arcitenens, Caper, Amphora, Pisces''.|lingua=[[lingua latina|LA]]}}
[[File:Beit Alpha.jpg|thumb|upright=1.3|Lo zodiaco rappresentato in un [[mosaico]] del [[VI secolo]] nella [[sinagoga]] di [[Beit Alfa]], oggi in [[Israele]]]]
Nell'astrologia occidentale, lo zodiaco è suddiviso in [[Simbologia del numero 12|dodici]] parti uguali, di 30° di ampiezza ciascuna, dette ''segni zodiacali''.
I segni zodiacali ricevono il nome da dodici costellazioni situate lungo l'eclittica, ma per il resto queste ultime sono del tutto ignorate dall'astrologia occidentale tradizionale. Infatti:<ref>Swami Kriyananda, ''Il segno zodiacale come guida spirituale'', cap. III, Ananda Edizioni, 2014.</ref>
* l'astrologia occidentale prende in considerazione solo le componenti mobili del cielo, ossia sole, luna e pianeti.
* Anticamente il periodo del primo segno zodiacale, l'Ariete, iniziava quando il sole transitava per il punto in cui il piano dell'eclittica interseca il piano equatoriale terrestre, al momento cioè dell'[[equinozio di primavera]]. Tale punto è detto ''[[Punto vernale|vernale]]'' o anche ''primo punto d'Ariete'' o ''punto gamma'', e vede l'eclittica entrare nell'[[emisfero boreale]] della Terra.
* Anche oggi il periodo del primo segno zodiacale, l'Ariete, inizia il giorno dell'equinozio di primavera, il [[21 marzo]], ma il sole è ancora nella costellazione dei Pesci, dove rimane fino a metà [[aprile]]. A causa, infatti, della [[precessione degli equinozi]], le costellazioni sono sempre meno sovrapposte alle omonime suddivisioni dello zodiaco, e si discostano da queste di circa un grado ogni 72 anni. Essendo la precessione un fenomeno ciclico, la corrispondenza approssimativa tra segni e costellazioni si ripresenta dopo 25.800 anni circa.
 
Nell'astrologia occidentale tradizionale, detta "tropica", si fa riferimento alla posizione del punto gamma valida circa all'inizio dell'era cristiana, ma ancora utilizzata all'epoca del primo ampio manuale astrologico, il ''[[Tetrabiblos]]'' di [[Claudio Tolomeo]], in modo che le previsioni restino ancorate al ciclo delle stagioni.<ref>{{Cita libro|nome=Rosanna|cognome=Zerilli|titolo=Astrologia di Horus|anno=1997|editore=Edizioni Mediterranee|pp=27-28|ISBN=88-272-0483-0}}</ref> In altre tradizioni astrologiche, come quella [[Astrologia indiana|indiana]], detta "siderale", si fa invece riferimento alla posizione attuale del punto vernale: le previsioni, in questo caso, sono ancorate alla posizione reale delle costellazioni zodiacali.<ref>{{Cita libro|nome=Rosanna|cognome=Zerilli|titolo=Astrologia di Horus|anno=1997|editore=Edizioni Mediterranee|p=28|ISBN=88-272-0483-0}}</ref>
 
== Differenza di date del percorso del Sole tra zodiaco astronomico e astrologico ==
La tabella seguente mostra le differenze del percorso del sole, visto dalla terra, nello zodiaco astronomico, che coincide con le costellazioni reali, e nello zodiaco astrologico, esclusivamente basato su calcoli matematici. Le date riportate sono calcolate sul meridiano di Greenwich e sono solo indicative, in quanto il passaggio da un segno all'altro non solo non cade alla mezzanotte, ma di anno in anno varia di circa 6 ore (18 ore nei 12 mesi successivi al [[29 febbraio]] negli [[Anno bisestile|anni bisestili]]). Per un'analisi più precisa vanno consultate le effemeridi.<ref>[http://www.astro.com/swisseph/swepha_e.htm Effemeridi di Astrodienst]</ref>
 
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|----- bgcolor="#FFC8E4"
! rowspan="2" | Segno
! rowspan="2" colspan="2" | Simbolo
! colspan="2" | Date astrologiche
! rowspan ="2" | Date astronomiche<br />([[Epoca (astronomia)|J2000]])
|----- bgcolor="#FFC8E4"
! Tropicale !! Siderale
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 20 ottobre 2014 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
| [[Ariete (astrologia)|Ariete]] || [[Ovis aries|ariete]] || [[File:Aries.svg|center|30x30px|Ariete]]
|[[21 marzo]] – [[20 aprile]]
|[[14 aprile]] – [[14 maggio]]
|[[19 aprile]] – [[13 maggio]]
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 14 luglio 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Regno Unito|nome}}
| [[Toro (astrologia)|Toro]] || [[Bos taurus|toro]] || [[File:Taurus.svg|center|30x30px|Toro]]
|[[21 aprile]] – [[20 maggio]]
|[[15 maggio]] – [[14 giugno]]
|[[14 maggio]] – [[19 giugno]]
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 17 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Canada|nome}}
| [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]] || [[Gemelli (biologia)|gemelli]] || [[File:Gemini.svg|center|30x30px|Gemelli]]
|[[21 maggio]] – [[21 giugno]]
|[[15 giugno]] – [[16 luglio]]
|[[20 giugno]] – [[20 luglio]]
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Australia|nome}}
| [[Cancro (astrologia)|Cancro]] || [[Brachyura|granchio]] || [[File:Cancer.svg|center|30x30px|Cancro]]
|[[22 giugno]] – [[22 luglio]]
|[[17 luglio]] – [[16 agosto]]
|[[21 luglio]] – [[9 agosto]]
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 18 febbraio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Cina|nome}}
| [[Leone (astrologia)|Leone]] || [[Panthera leo|leone]] || [[File:Leo.svg|center|30x30px|Leone]]
|[[23 luglio]] – [[22 agosto]]
|[[17 agosto]] – [[16 settembre]]
|[[10 agosto]] – [[15 settembre]]
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 aprile 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Singapore|nome}}
| [[Vergine (astrologia)|Vergine]] || [[Giovinezza|giovane]] [[donna]] || [[File:Virgo.svg|center|30x30px|Vergine]]
|[[23 agosto]] – [[22 settembre]]
|[[17 settembre]] – [[17 ottobre]]
|[[16 settembre]] – [[30 ottobre]]
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 7 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Svizzera|nome}}
| [[Bilancia (astrologia)|Bilancia]] || [[bilancia]] || [[File:Libra.svg|center|30x30px|Bilancia]]
|[[23 settembre]] – [[22 ottobre]]
|[[18 ottobre]] – [[16 novembre]]
|[[31 ottobre]] – [[22 novembre]]
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Francia|nome}}
| [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]] || [[Scorpiones|scorpione]] || [[File:Scorpio.svg|center|30x30px|Scorpione]]
|[[23 ottobre]] – [[22 novembre]]
|[[17 novembre]] – [[15 dicembre]]
|[[23 novembre]] – [[29 novembre]]
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 20 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Hong Kong|nome}}
| [[Ofiuco (astrologia)|Ofiuco]] || [[bastone di Asclepio|serpentario]] || [[File:Ophiuchus_zodiac.svg|center|30x30px|Ofiuco]]
|&nbsp;
|&nbsp;
| [[30 novembre]] – [[17 dicembre]]
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 4 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Russia|nome}}
| [[Sagittario (astrologia)|Sagittario]] || [[arciere]] || [[File:Sagittarius.svg|center|30x30px|Sagittario]]
|[[23 novembre]] – [[21 dicembre]]
|[[16 dicembre]] – [[14 gennaio]]
|[[18 dicembre]] – [[18 gennaio]]
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 13 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Nuova Zelanda|nome}}
| [[Capricorno (astrologia)|Capricorno]] || [[mostro marino]] || [[File:Capricorn.svg|center|30x30px|Capricorno]]
|-
|[[22 dicembre]] – [[20 gennaio]]
| style="background:#f0f8ff;" | 25 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Giappone|nome}}
|[[15 gennaio]] – [[12 febbraio]]
|[[19 gennaio]] – [[15 febbraio]]
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 1 dicembre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Spagna|nome}}
| [[Acquario (astrologia)|Acquario]] || [[Ganimede (mitologia)|portatore d'acqua]] || [[File:Aquarius.svg|center|30x30px|Aquario]]
|-
|[[21 gennaio]] – [[19 febbraio]]
| style="background:#f0f8ff;" | 7 marzo 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Irlanda|nome}}
|[[13 febbraio]] – [[14 marzo]]
|-
|[[16 febbraio]] – [[11 marzo]]
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Italia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Taiwan|nome}}
|-
| [[Pesci (astrologia)|Pesci]] || [[Pesce|pesci]] || [[File:Pisces.svg|center|30x30px|Pesci]]
|[[20 febbraio]] – [[20 marzo]]
|[[15 marzo]] – [[13 aprile]]
|[[12 marzo]] – [[18 aprile]]
|}
 
== Funzionamento ==
Le date "tropicali" (che dividono lo zodiaco a partire dall'equinozio di primavera) sono usate nell'[[astrologia occidentale]]; le date "siderali" (che dividono lo zodiaco a partire dall'allineamento del sole con il punto della sfera celeste detto d'Ariete o gamma, e non risentono direttamente della precessione degli equinozi citata prima) sono usate in altre [[Astrologia#Tradizioni astrologiche|tradizioni astrologiche]].
Apple Pay permette di effettuare pagamenti presso terminali [[Point of sale|POS]] [[contactless]], nelle applicazioni [[iOS]] e su [[Safari (browser)|Safari]]. Digitalizza e sostituisce il [[circuito integrato|chip]] della [[carta di credito]] e il suo [[codice PIN]] nei POS. È simile ai pagamenti contactless già utilizzati in molti Paesi, con l'aggiunta di un'[[autenticazione a due fattori]]. Il servizio consente ai dispositivi Apple di comunicare in modalità [[wireless]] con il sistema POS usando la tecnologia [[Near Field Communication|NFC]], un "chip dedicato che memorizza le informazioni di pagamento criptate" (noto come ''Secure Element''), il [[Touch ID]] di Apple o del Mac e l'applicazione [[Wallet (software)|Wallet]]<ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/2014/10/13/apple-pay-come-funziona/|titolo=Apple Pay, ecco come funziona|sito=Webnews|accesso=2017-02-09}}</ref>.
[[File:0 Balance - Méridienne de S. Maria degli Angeli.JPG|thumb|200px|Raffigurazione della [[Bilancia (astrologia)|Bilancia]] nello zodiaco in [[Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri|Santa Maria degli Angeli]]]]
[[File:Cosmè tura, madonna dello zodiaco.jpg|150px|thumb|[[Madonna dello Zodiaco]], dove risultano ancora in parte visibili i segni dell'[[Aquario (astrologia)|Acquario]] e dei [[Pesci (zodiaco)|Pesci]].<ref>L'opera allude al ruolo di Cristo come signore del Tempo.</ref>]]
 
Gli utenti che possiedono un [[iPhone 5]], [[iPhone 5c]] o [[iPhone 5s]] possono usufruire del servizio attraverso l'[[Apple Watch]], anche senza [[Touch ID]]. In questo caso, Apple Pay viene attivato con un codice di accesso che rimarrà attivo fino a quando l'utente non indosserà Apple Watch<ref>{{Cita web|url=https://9to5mac.com/2014/09/09/iphone-5-5s-5c-apple-watch-apple-pay/|titolo=iPhone 5, 5s and 5c owners can use Apple Pay… with the help of an Apple Watch|autore=Stephen Hall|sito=9to5Mac|data=2014-09-09|accesso=2017-02-09}}</ref>.
== I segni dello zodiaco come calendario stagionale ==
Molti simboli (animali) attribuiti alle costellazioni zodiacali, ancora oggi in uso, sono di origine sumerica<ref>Rene Labat, Florence Malbran-Labat, ''Manuel d'epigraphie akkadienne. Signes, Syllabaire, ideogrammes'', VI edizione.</ref>.
 
== Compatibilità ==
I simboli più antichi come Toro, Scorpione, Leone e Aquario indicavano i quadranti del cielo corrispondenti agli equinozi e ai solstizi, com'erano localizzati nell'[[Età del Toro]] (IV-III millennio a.C.). Con la precessione degli equinozi la funzione passò alle costellazioni successive, cioè rispettivamente ad Ariete, Bilancia, Cancro e Capricorno.
Il servizio è compatibile con<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/it-it/KM207105|titolo=Apple Pay è compatibile con questi dispositivi - Supporto Apple|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-22}}</ref>:
Toro e Ariete corrispondono all'equinozio di primavera, quando le greggi ricominciano a figliare. La Bilancia corrisponde all'equilibrio tra notte e giorno nell'equinozio d'autunno; il declino del potere del sole è ricordato dallo Scorpione, simbolo di oscurità. Il Leone, simbolo del fuoco, rappresenta il caldo estivo, mentre il Cancro (=gambero), che procede indietreggiando, rappresenta la ritirata del sole dal suo punto più settentrionale nel solstizio d'estate. L'Aquario, infine, portatore d'acqua corrisponde alla stagione piovosa; i Pesci simboleggiano il ritorno della vita e il nuovo inizio dell'agricoltura.
* [[iPhone SE]], [[iPhone 6]], [[iPhone 6|iPhone 6 Plus]], [[iPhone 6s]], [[iPhone 6s Plus]], [[iPhone 7]] e [[iPhone 7 Plus]];
 
* [[Apple Watch (prima generazione)]], [[Apple Watch|Apple Watch Series 1]] e [[Apple Watch Series 2]];
== Iconologia dello zodiaco ==
* [[iPad Air 2]], [[iPad mini 3]], [[iPad mini 4]], [[iPad Pro]] e [[iPad]];
Il mondo giudeo-cristiano ereditò dalla tradizione antica anche l'uso della simbologia zodiacale. Pur essendo ideologicamente contrari all'astrologia, l'ebraismo e il cristianesimo si appropriarono del repertorio di immagini fornito dallo zodiaco, conservandone e replicandone le rappresentazioni soprattutto in funzione calendariale, e, in tal caso, associandole alla sequenza stagionale dei lavori agricoli.
* [[MacBook Pro|MacBook Pro con Touch Bar]];
 
* Un [[Mac]] prodotto a partire dal 2012 con un [[iPhone]] o [[Apple Watch]] abilitato al servizio [[Apple Pay]].
In questo modo la rappresentazione dello zodiaco non uscì mai completamente né dal sistema di segni ebraico né da quello cristiano, e anzi compare in sinagoghe, cattedrali, chiese e monasteri tardo-antiche, medievali<ref>Si pensi al mosaico della [[Cattedrale di Otranto]], agli affreschi dell'aula gotica del monastero dei [[Basilica dei Santi Quattro Coronati|Santi Quattro coronati]] a Roma, a [[Basilica di San Miniato al Monte|san Miniato al Monte]] a Firenze.</ref> e moderne <ref>A [[Roma]], per esempio, nel [[XVIII secolo|Settecento]] sono i segni zodiacali a segnare il passaggio mensile del sole lungo la linea della meridiana di [[Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri|Santa Maria degli Angeli]], e nella novecentesca [[Chiesa di Santa Maria Liberatrice (Roma)|chiesa di Santa Maria Liberatrice]], a [[Testaccio]], sono mosaici raffiguranti la sequenza dei segni dello zodiaco a guidare i passi di chi entra, dal portale all'altare. La sequenza comincia con l'Aquario (simbolo del battesimo necessario per accedere alla mensa eucaristica) e termina col Capricorno, mese di nascita di Cristo.</ref>.
 
Alla fine del Medioevo l'intreccio tra le conoscenze provenienti dal mondo islamico e il risorgere della cultura antica consentì all'astrologia di rifiorire vigorosamente, e al repertorio delle immagini zodiacali di recuperare complessità e raffinatezza, e di uscire dai limiti dell'uso in edifici religiosi per entrare anche nella decorazione degli edifici civili, sia pubblici che signorili<ref>Si veda in ''Italica'', la scheda [http://www.italica.rai.it/rinascimento/parole_chiave/schede/artastro.htm Rinascimento - Arte e astrologia].</ref>.
 
== Note ==
{{<references|auto}} />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Lorenzo Verderame|titolo=The Primeval Zodiac: Its Social, Religious, and Mythological Background", in J.A. Rubiño-Martín et al., Cosmology Across Cultures, ASP Conference Series 409|città=San Francisco|anno=2009|pagine=151-156}}
 
== Voci correlate ==
* [[Astrologia]]
* [[Segno zodiacale]]
* [[Simbologia del numero 12]]
* [[Case (astrologia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://ww2.raccontidifata.com/2011/05/cose-lo-zodiaco.html|Lo Zodiaco illustrato per i più piccoli}}
* {{cita web|http://www.astro.com/swisseph/swepha_e.htm|Effemeridi di Astrodienst}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{ZodiacoSoftware iOS}}
{{macOS}}
{{Astronomia greca}}
{{Portale|Apple|telefonia}}
{{Astrologia occidentale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astrologia|astronomia}}
 
[[Categoria:AstrologiaSoftware Apple]]
[[Categoria:Zodiaco|Strumenti di pagamento]]