Autoscatto del macaco e Apple Pay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disorfanata
 
PagatoV (discussione | contributi)
Disponibilità: NON CI SONO NOTIZIE UFFICIALE, NON INSERIRE INFORMAZIONI INESATTE E INGANNEVOLI.
 
Riga 1:
{{Software
[[File:Macaca nigra self-portrait large.jpg|thumb|upright=1|Uno dei ''selfie'' scattati dal macaco]]
| Nome = Apple Pay
L''''autoscatto del macaco''' è una serie di [[fotografia|fotografie]] (''[[selfie]]'') scattate da un macaco della specie ''[[Macaca nigra]]'' usando le apparecchiature di un fotografo naturalista britannico, David Slater.
| Logo = Apple Pay logo.svg
| DimensioneLogo = 150
| Screenshot = Apple pay3.jpg
| Didascalia = Pagamento con il servizio Apple Pay.
| Sviluppatore = [[Apple Inc.]]
| DataPrimaVersione = 20 ottobre [[2014]]
| SistemaOperativo = iOS
| SistemaOperativo2 = macOS
| SistemaOperativo3 = watchOS
| Genere = [[Mobile Payment|Pagamento mobile]]
| Licenza = [[software proprietario|Proprietario]]
| SoftwareLibero = no
}}
 
'''Apple Pay''' è un [[Mobile payment|metodo di pagamento]] creato dalla [[Apple Inc.]] che consente di effettuare pagamenti utilizzando un [[iPhone 6]] o superiori, un [[Apple Watch]] o superiori, un [[iPad Air 2]] o superiori e un Mac con [[macOS Sierra]] o versioni successive<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=https://support.apple.com/it-it/HT204506|titolo=Come configurare Apple Pay sul tuo iPhone, iPad, Apple Watch o Mac|pubblicazione=Apple Support|data=|accesso=2017-02-09}}</ref>.
L'importanza della vicenda non riguarda tanto la fotografia in sè, quanto le discussioni sul [[diritto d'autore]] e le vicende giudiziarie successive alla diffusione delle immagini, che sono state considerate di [[pubblico dominio]]. Le immagini vennero infatti caricate sui server di [[Wikimedia Commons]] a metà 2014, generando una discussione riguardo al [[copyright]] su opere d'arte prodotte da [[animalia|animali]] non umani. La rivendicazione del copyright da parte di Slater è stata contestata da diversi studiosi e associazioni, in base al fatto che esso è detenuto dal creatore e che ogni creatore non umano (in questo caso il macaco), non essendo una [[personalità giuridica]], non può essere soggetto alla legge sul diritto d'autore statunitense<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Can monkey who took grinning self-portrait claim copyright?|pubblicazione=Metro|data=14 luglio 2011}}</ref><ref name="AT-20160106">{{cite news |last=Kravets |first=David |title=Judge says monkey cannot own copyright to famous selfies |url=http://arstechnica.com/tech-policy/2016/01/judge-says-monkey-cannot-own-copyright-to-famous-selfies/ |date=6 January 2016 |work=[[Ars Technica]] |accessdate=7 January 2016 }}</ref>.
 
Il servizio funziona con [[PayWave]] di Visa, [[PayPass]] di [[MasterCard]], ''ExpressPay'' di [[American Express]] e le carte [[Visa]].
Nel gennaio 2016, Slater continuava ancora a rivendicare il copyright sulle immagini<ref name="southwalesargus">{{cite news|url=http://www.southwalesargus.co.uk/news/14191777.Gwent__monkey_selfie__photographer_to_sue_Wikipedia/ | date = 8 January 2016 | accessdate = 8 January 2016 | publisher = [[South Wales Argus]] | title = The Gwent photographer who won a legal battle over a 'monkey selfie' is to sue Wikipedia}}</ref>.
 
== VicendaStoria ==
Il servizio è stato presentato il 6 settembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.theverge.com/2014/9/9/6084211/apple-pay-iphone-6-nfc-mobile-payment|titolo=Apple Pay allows you to pay at the counter with your iPhone 6|sito=The Verge|data=2014-09-09|accesso=2017-03-26}}</ref>.
Nel 2011 il fotografo David Slater, durante un viaggio in [[Indonesia]] per un servizio fotografico sui macachi cinopitechi (''[[Macaca nigra]]''), decise di lasciare la propria macchina fotografica su un [[treppiedi]] lasciando il comando a distanza dello scatto inserito, a disposizione dei macachi<ref name="bbc-selfie"/>. Una femmina schiacciò più volte il dispositivo scattando diverse fotografie: molte risultarono non utilizzabili, ma alcune presentavano invece chiare inquadrature del macaco, che Slater distribuì chiamandole "autoscatto del macaco". Il fotografo vendette le foto all'agenzia di stampa Caters, rivendicandone il copyright sul presupposto di aver manipolato le fotografie e di aver pertanto avuto "l'idea di lasciare i macachi giocare con la macchina fotografica, sapendo che sarebbe stato verosimile che le scimmie lo avrebbero fatto e prevedendo che alla fine avrebbero fatto degli scatti"<ref name=techdirt-monkeysdontdofairuse/><ref name=metro-monkeyright />
.
 
Il 16 settembre 2015, con [[iOS 9]] è stato introdotto il supporto per le carte [[Discovery]]. Nel mese di maggio, Wiredcard ha rilasciato sull'[[App Store]] inglese un'app chiamata Boon. Essa permette di utilzzare Apple Pay anche nel resto del mondo, mediante l'utilizzo di carte [[Mastercard]] con tecnologia 3D Secure.
==Discussioni sul diritto d'autore==
[[File:Macaca nigra self-portrait full body.jpg|thumb|L'altra immagine contestata]]
Le prime discussioni sul diritto d'autore rivendicato dal fotografo Slater iniziarono sul blog economic-giuridico Techdirt.com, che sosteneva che la fotografia fosse nel [[pubblico dominio]] perché la scimmia, non possedendo la [[personalità giuridica]], non era in grado di detenere il diritto d'autore; dall'altro lato si evidenziava che neppure il fotografo Slater possedeva il copyright della foto, perché appunto non era stato coinvolto nell'evento creativo (scatto della fotografia), da lui non voluto.<ref name=techdirt-monkeysdontdofairuse>{{cite web|last1=Masnick|first1=Mike|title=Monkeys Don't Do Fair Use; News Agency Tells Techdirt To Remove Photos|date=July 3, 2011|url=https://www.techdirt.com/articles/20110712/01182015052/monkeys-dont-do-fair-use-news-agency-tells-techdirt-to-remove-photos.shtml|website=Techdirt|accessdate=24 June 2014}}</ref><ref name=metro-monkeyright>{{cite web|title=Can monkey who took grinning self-portrait claim copyright?|url=http://metro.co.uk/2011/07/14/can-monkey-who-took-grinning-self-portrait-claim-copyright-77773/|website=Metro|accessdate=24 June 2014}}</ref><ref name=techdirt-supoenathemonkey>{{cite web|last1=Masnick|first1=Mike|title=Can We Subpoena The Monkey? Why The Monkey Self-Portraits Are Likely In The Public Domain|url=https://www.techdirt.com/articles/20110713/11244515079/can-we-subpoena-monkey-why-monkey-self-portraits-are-likely-public-___domain.shtml|website=Techdirt|accessdate=24 June 2014}}</ref>.
 
Con [[macOS]] Sierra è possibile effettuare pagamenti online sul Mac tramite [[Safari (browser)|Safari]]<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH25811?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=Safari per Mac: Acquistare con Apple Pay in Safari|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>. Qualora si dovesse pagare su un sito che supporto i pagamenti con Apple Pay, verrà inviata una notifica sull'iPhone con la richiesta del Touch ID per confermare l'acquisto.
In seguito, l'agenzia di stampa Caters richiese a Tecgdirt.com la rimozione della foto, adducendo la mancanza di [[licenza d'uso]] della stessa. Dopo a risposta dell'autore del blog Mike Masnick, il rappresentante di Caters sostenne che Masnick aveva "palesemente" riutilizzato le fotografie trovate da qualche altra parte (presumibilmente sul sito del [[Daily Mail]]), rinnovando la richiesta di rimozione delle immagini, rimarcando che, a prescindere dalla questione su chi abbia o non abbia i diritti d'autore, era chiaro al 100% che il proprietario del copyright non era Masnickref name=techdirt-monkeysdontdofairuse/><ref name=techdirt-supoenathemonkey/>. Peraltro, anche se le immagini fossero state soggette al diritto d'autore, la legge statunitense sul copiryght avrebbe comunque consentito l'uso delle stesse su Techdirt.com in base al principio del ''[[fair use]]''.
 
Con l'uscita dei nuovi [[MacBook Pro]] del 2016 con Touch Bar è possibile effettuare pagamenti Apple Pay senza l'ausilio dell'iPhone, grazie al sensore di impronte digitali presente direttamente sul Mac<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/PH26218?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=macOS Sierra: Utilizzare Wallet e Apple Pay sul Mac|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>.
Le fotografie vennero successivamente caricate nell'archivio multimediale di [[Wikimedia Commons]], un sito ha accetta solo file multimediali disponibili con licenza libera, di pubblico dominio o altrimenti con diritto d'autore ineleggibile. Sul sito le fotografie vennero taggate con licenza di pubblico dominio, sul presupposto che erano state create da un animale, e non dall'uomo. Il fotografo Slater chiese allorra alla [[Wikimedia Foundation]], proprietaria di Wikimedia Commons, di pagare per mantenere le fotografie o di rimuoverle dal sito, rivendicando il copyright sulle fotografie stesse. La richiesta venne respinta dall'organizzazione, la quale affermava che le fotografie non avessero alcuna proprietà del copyright, dal momento che il creatore delle fotografie era una scimmia<ref name="ITV"/>. La richiesta di Slater venne rivelata nella relazione sulla trasparenza pubblicata dalla fondazione nell'agosto 2014<ref name="bbc-selfie"/><ref name="bbc-reject">{{cite news| url = http://www.bbc.co.uk/news/technology-28672121| title = Wikipedia reveals Google 'forgotten' search links| date = August 6, 2014| accessdate = August 8, 2014| publisher = BBC News}}</ref>.
 
== Disponibilità ==
Slater ha riferito alla [[BBC News]] di aver subito una perdita finanziaria a causa diffusione delle immagini su Wikimedia Commons, considerando di aver guadagnato 2.000 sterline nel primo anno dopo la prima pubblicazione delle fotografie: invece, dopo il caricamento su Wikipedia, ogni interesse per l'acquisto dell'immagine è andata perduto, causando perciò un danno economici di 10.000 sterline o più, equivalente ad uccidere la propria attività<ref name="bbc-selfie">{{cite news| url = http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-gloucestershire-28674167| title = Photographer 'lost £10,000' in Wikipedia monkey 'selfie' row| date = August 7, 2013| accessdate = August 7, 2014| publisher = BBC News}}</ref>. Intervistato dal [[Daily Telegraph]] ha altresì dichiarato che "Quello che non capiscono c'è bisogno di un tribunale per decidere a chi appartenga [il copyright]"<ref name="Telegraph-2014-08-6">{{cite news |last=Sparkes |first=Matthew |url=http://www.telegraph.co.uk/technology/news/11015672/Wikipedia-refuses-to-delete-photo-as-monkey-owns-it.html |title=Wikipedia refuses to delete photo as 'monkey owns it' |work=[[The Daily Telegraph]] |___location=London |publisher=[[Telegraph Media Group]] |date=2014-08-06 |accessdate=2014-08-06 }}</ref>.
Apple Pay è disponibile in<ref>{{Cita web|url=http://www.apple.com/it/ios/feature-availability/#apple-pay|titolo=iOS - Disponibilità delle funzioni|sito=Apple (Italia)|lingua=it|accesso=2017-02-09}}</ref>:
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
Alcuni esperti americani e britannici sulla proprietà intellettuale hanno sostenuto che, poiché il creatore della fotografia è un animale e non una persona, non vi è alcun diritto d'autore sulla fotografia, indipendentemente da chi possieda le attrezzature fotografiche utilizzate per lo scatto<ref name="Laurent2014">{{cite news|url=http://lightbox.time.com/2014/08/06/monkey-selfie/?iid=lfaround#1|title=Monkey Selfie Lands Photographer in Legal Quagmire|newspaper=[[Time (magazine)|Time]]|first=Olivier|last=Laurent|date=6 August 2014|accessdate=14 August 2014|deadurl=no|archivedate=14 August 2014|archiveurl=https://web.archive.org/web/20140814172455/http://lightbox.time.com/2014/08/06/monkey-selfie/|publisher=[[Time Inc.]]}}</ref>. Tuttavia, altri giuristi britannici hanno sostenuto che, in base alla legge britannica sulle opere create al computer, si poteva discutere sul fatto che il fotografo avesse davvero i diritti d'autore sulla fotografia contestata, perché lo stesso era il proprietario della fotocamera digitale e, presumibilmente, l'aveva predisposta allo scatto<ref name="ITV">{{cite news|url=http://www.itv.com/news/2014-08-06/wikipedia-refuses-to-delete-photo-as-monkey-owns-it/|title=Monkey 'selfie' picture sparks Wikipedia copyright row|date=6 August 2014|accessdate=14 August 2014|deadurl=no|archivedate=13 August 2014|archiveurl=https://web.archive.org/web/20140813141113/http://www.itv.com/news/2014-08-06/wikipedia-refuses-to-delete-photo-as-monkey-owns-it/|publisher=[[ITV plc]]|work=[[ITV News]]}}</ref>. Allo stesso modo, analizzando l'angolo dell'inquadratura, l'impostazione dell'apparecchiatura per la produzione di una foto con specifici effetti di luce e ombra, l'impostazione dell'esposizione oppure dei filtri o altre impostazioni speciali utilizzate, luce e tutti gli altri settaggi necessari per realizzare la ripresa, in aggiunta al fatto che la scimmia aveva contribuito solo a premere il pulsante, sembrava aver credito l'ipotesi che il diritto d'autore, in base alla legge del Regno Unito, appartenesse al fotografo in quanto primo proprietario<ref name="El Reg, Cracking" />. Inoltre, la giurisprudenza europea (fra tutti, si veda la sentenza sul caso Infopaq International A/S contro Danske Dagblades Forening) mette in chiaro che la selezione delle fotografie sarebbe sufficiente a giustificare l'originalità dell'opera, se tale processo rifletta la personalità del fotografo<ref>{{cite journal|last1=Guadamuz|first1=Andres|title=The monkey selfie: copyright lessons for originality in photographs and internet jurisdiction|journal=Internet Policy Review|date=2016|volume=5|issue=1|doi=10.14763/2016.1.398|url=http://policyreview.info/articles/analysis/monkey-selfie-copyright-lessons-originality-photographs-and-internet-jurisdiction}}</ref>.
! style="width:141px;" |Data
! style="width:350px;" |Paese
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 20 ottobre 2014 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 14 luglio 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Regno Unito|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 17 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Canada|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 novembre 2015 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Australia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 18 febbraio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Cina|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 aprile 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Singapore|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 7 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Svizzera|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 19 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Francia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 20 luglio 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Hong Kong|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 4 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Russia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 13 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Nuova Zelanda|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 25 ottobre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Giappone|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 1 dicembre 2016 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Spagna|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 7 marzo 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Irlanda|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Italia|nome}}
|-
| style="background:#f0f8ff;" | 2017 || style="background:#fff;" | {{bandiera|Taiwan|nome}}
|-
|}
 
== Funzionamento ==
Il 22 dicembre 2014 l'Ufficio per il diritto d'autore degli Stati Uniti ha chiarito la sua prassi, affermando esplicitamente che le opere create da non-umani non sono soggette al diritto d'autore, includendo nell'elenco degli esempi una "fotografia scattata da una scimmia" e un "affresco dipinto da un elefante"<ref>{{cite news|url=http://www.csmonitor.com/Innovation/Tech-Culture/2014/0822/US-government-Monkey-selfies-ineligible-for-copyright | date = 22 August 2014 | accessdate = 23 August 2014 | first = Jacob | last = Axelrad | publisher = [[Christian Science Monitor]] | title = US government: Monkey selfies ineligible for copyright}}</ref><ref name="Compendium313.2">{{cite web |url=http://copyright.gov/comp3/chap300/ch300-copyrightable-authorship.pdf |title=Compendium of U.S. Copyright Office Practices, § 313.2 |page=22 |publisher=[[United States Copyright Office]] |date=December 22, 2014 |accessdate=April 27, 2015 |quote=To qualify as a work of 'authorship' a work must be created by a human being.... Works that do not satisfy this requirement are not copyrightable. The Office will not register works produced by nature, animals, or plants.}} The Compendium lists several examples of such ineligible works, including "a photograph taken by a monkey" and "a mural painted by an elephant".</ref>.
Apple Pay permette di effettuare pagamenti presso terminali [[Point of sale|POS]] [[contactless]], nelle applicazioni [[iOS]] e su [[Safari (browser)|Safari]]. Digitalizza e sostituisce il [[circuito integrato|chip]] della [[carta di credito]] e il suo [[codice PIN]] nei POS. È simile ai pagamenti contactless già utilizzati in molti Paesi, con l'aggiunta di un'[[autenticazione a due fattori]]. Il servizio consente ai dispositivi Apple di comunicare in modalità [[wireless]] con il sistema POS usando la tecnologia [[Near Field Communication|NFC]], un "chip dedicato che memorizza le informazioni di pagamento criptate" (noto come ''Secure Element''), il [[Touch ID]] di Apple o del Mac e l'applicazione [[Wallet (software)|Wallet]]<ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/2014/10/13/apple-pay-come-funziona/|titolo=Apple Pay, ecco come funziona|sito=Webnews|accesso=2017-02-09}}</ref>.
 
Gli utenti che possiedono un [[iPhone 5]], [[iPhone 5c]] o [[iPhone 5s]] possono usufruire del servizio attraverso l'[[Apple Watch]], anche senza [[Touch ID]]. In questo caso, Apple Pay viene attivato con un codice di accesso che rimarrà attivo fino a quando l'utente non indosserà Apple Watch<ref>{{Cita web|url=https://9to5mac.com/2014/09/09/iphone-5-5s-5c-apple-watch-apple-pay/|titolo=iPhone 5, 5s and 5c owners can use Apple Pay… with the help of an Apple Watch|autore=Stephen Hall|sito=9to5Mac|data=2014-09-09|accesso=2017-02-09}}</ref>.
Nel mese di gennaio 2016, Slater ha dichiarato la sua intenzione di citare in giudizio Wikipedia per violazione del copyright delle sue opere<ref name="southwalesargus"/>.
 
== Compatibilità ==
==Wikimania 2014==
Il servizio è compatibile con<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/it-it/KM207105|titolo=Apple Pay è compatibile con questi dispositivi - Supporto Apple|sito=support.apple.com|lingua=it|accesso=2017-02-22}}</ref>:
[[File:2014-08 education preconference (05).jpg|miniatura|destra|"Autoscatto con l'autoscatto del macaco" (Wikimania 2014)]]
* [[iPhone SE]], [[iPhone 6]], [[iPhone 6|iPhone 6 Plus]], [[iPhone 6s]], [[iPhone 6s Plus]], [[iPhone 7]] e [[iPhone 7 Plus]];
L'autoscatto con l'autoscatto del macaco è stato il tema dell'evento ''Wikimania 2014'' presso il Barbican Centre di Londra<ref>{{Cite web |title=Wikimania Gets Social|date=11 August 2014|website=Barbican Centre|url=http://blog.barbican.org.uk/2014/08/wikimania-gets-social/}}</ref>. I partecipanti alla conferenza, tra cui il co-fondatore di Wikipedia e membro del consiglio della Wikimedia Foundation, [[Jimmy Wales]]<ref>{{Cite twitter|title=So this just happened... @jimmy_wales selfie with a #monkeyselfie #wikimania2014|user=WikimaniaLondon |number=497445491387691008|date=7 August 2014}}</ref>, hanno realizzato degli autoscatti con copie stampate della fotografia del macaco. Le reazioni a a questi ''selfie'' e alle immagini prestampate della scimmia sono stati differenti, e alcuni utenti su Twitter e Wikipedia hanno criticato l'azione di Wales giudicandola come "esultanza priva di tatto"<ref name="El Reg, Cracking">{{Cite news|title=Cracking copyright law: How a simian selfie stunt could make a monkey out of Wikipedia|date=24 August 2014|first=Andrew|last= Orlowski|authorlink=Andrew Orlowski|newspaper=[[The Register]] |url=http://www.theregister.co.uk/2014/08/24/wikipedia_monkey_selfie_backfire/}}</ref>.
* [[Apple Watch (prima generazione)]], [[Apple Watch|Apple Watch Series 1]] e [[Apple Watch Series 2]];
* [[iPad Air 2]], [[iPad mini 3]], [[iPad mini 4]], [[iPad Pro]] e [[iPad]];
* [[MacBook Pro|MacBook Pro con Touch Bar]];
* Un [[Mac]] prodotto a partire dal 2012 con un [[iPhone]] o [[Apple Watch]] abilitato al servizio [[Apple Pay]].
 
==Vicende giudiziarieNote ==
<references />
Il 22 settembre 2015, l'organizzaione [[People for the Ethical Treatment of Animals]] (PETA) ha presentato una causa presso il Distretto settentrionale della California della Corte Distrettuale degli Stati Uniti, al fine di chiedere l'assegnazione del copyright alla scimmia<ref>{{cite news|url=http://www.dw.com/en/peta-files-suit-on-behalf-of-grinning-selfie-monkey/a-18730953 |title=PETA files suit on behalf of grinning 'selfie monkey' |date = 22 September 2015 | accessdate = 22 September 2015}}</ref> [17] e l'amministrazione del diritto d'autore alla PETA medesima, il cui ricavato derivante dalla vendita delle foto sarebbe andato a beneficio della scimmia e di altri macachi crestati della riserva naturale di Sulawesi<ref name=USN20160106/>. Nel mese di novembre, l'avvocato per Blurb, un imputato nel caso, ha evidenziato che PETA potrebbe averlo citato in giudizio per conto della scimmia sbagliata<ref>[http://arstechnica.com/tech-policy/2015/11/will-the-real-monkey-who-snapped-those-famous-selfies-please-stand-up/ Will the real monkey who snapped those famous selfies please stand up?], by David Kravets, at ''[[Ars Technica]]''; published October 11, 2015; retrieved August 2, 2016</ref>.
 
== Altri progetti ==
Nel corso di un'audizione nel gennaio 2016, il giudice distrettuale William Orrick ha affermato che la legge sul copyright non estende la sua protezione anche agli animali<ref name="AT-20160106" /><ref name=USN20160106>[http://www.usnews.com/news/offbeat/articles/2016-01-06/judge-rules-monkey-cannot-own-selfie-photos-copyright A macaque monkey who took now-famous selfie photographs cannot be declared the copyright owner of the photos], ''Associated Press'', January 7, 2016.</ref>: il giudice Orrick ha quindi ufficialmente respinto il ricorso il 28 gennaio 2016<ref>{{cite news |last1=Iovino |first1=Nicholas |title=Judge Dismisses PETA's 'Monkey Selfie' Lawsuit |url=http://www.courthousenews.com/2016/01/29/judge-dismisses-petas-monkey-selfie-lawsuit.htm |accessdate=January 30, 2016|agency=Courthouse Naws Service |date=January 29, 2016}}</ref><ref>''Naruto, et al. v. Slater, et al.,'' no. 15-CV-04324 (N.D. Cal. January 28, 2016)([http://www.courthousenews.com/2016/01/29/monkey%20selfie.pdf Order Granting Motions To Dismiss]). Retrieved January 30, 2016.</ref> Il 20 marzo successivo, la PETA ha presentato un ricorso d'appello presso la Nona Corte d'Appello<ref>{{cite news |last1=Iovino |first1=Nicholas |title=Judge Dismisses PETA's 'Monkey Selfie' Lawsuit |url=http://www.courthousenews.com/2016/01/29/judge-dismisses-petas-monkey-selfie-lawsuit.htm |accessdate=January 30, 2016|agency=Courthouse Naws Service |date=January 29, 2016}}</ref><ref>''Naruto, et al. v. Slater, et al.,'' no. 15-CV-04324 (N.D. Cal. January 28, 2016)([http://www.courthousenews.com/2016/01/29/monkey%20selfie.pdf Order Granting Motions To Dismiss]). Retrieved January 30, 2016.</ref>
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
*[[Diritto d'autore]]
*[[Diritti degli animali]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Software iOS}}
{{portale|animali|diritto|fotografia}}
{{macOS}}
{{Portale|Apple|telefonia}}
 
[[Categoria:FotografieSoftware Apple]]
[[Categoria:PrimatiStrumenti di pagamento]]
[[Categoria:Diritto d'autore]]