Antonio Filippini e Categoria:Pallavolisti degli OK Financial Group Okman V.C.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn; prefisso " p." ridondante
 
 
Riga 1:
{{Indice categoria}}
{{Sportivo
[[Categoria:OK Savings Bank Rush & Cash Volleyball Club]]
|Nome = Antonio Filippini
[[Categoria:Pallavolisti per club in Corea del Sud|OK Savings Bank Rush & Cash Volleyball Club]]
|Immagine =
[[Categoria:Persone legate ad Ansan (Corea del Sud)]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 168
|Peso = 66
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small> (ex [[centrocampista]]) </small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 22 maggio 2011 - giocatore
|GiovaniliAnni = 19??<br>1990-1991
|GiovaniliSquadre = [[File:Flag of None.svg|20px]] Voluntas<br>{{Calcio Brescia|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1991-1992|{{Calcio Brescia|G}}|0 (0)
|1992-1995|→ {{Calcio Ospitaletto|G}}|93 (8)
|1995-2004|{{Calcio Brescia|G}}|266 (15)
|2004|{{Calcio Palermo|G}}|21 (2)
|2004-2005|→ {{Calcio Lazio|G}}|36 (2)
}}
{{Carriera sportivo
|2005-2006|{{Calcio Treviso|G}}|32 (0)
|2006-2010|{{Calcio Livorno|G}}|110 (4)
|2010-2011|{{Calcio Brescia|G}}|15 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2011-2012|{{Calcio Brescia|A}}| <small>Giov. naz.</small>
|2012-2014|{{Calcio FeralpiSalò|A}}|<small>Berretti</small>
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Aggiornato = 25 giugno 2012
}}
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = Filippini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brescia
|GiornoMeseNascita = 3 luglio
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
Ha un fratello gemello, [[Emanuele Filippini|Emanuele]], con il quale ha militato in più occasioni nella stessa squadra.
 
==Carriera==
===Giocatore===
Dopo aver mosso i primi passi nella Voluntas<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese = giugno|pagine = 188|isbn = 88-8207-144-8}}</ref> ed essere cresciuto nel [[Brescia Calcio|Brescia]], viene inizialmente ceduto in prestito per tre anni all'[[Ospitaletto Calcio|Ospitaletto]], dove dal 1992 al 1995 colleziona 93 presenze ed 8 reti.
 
Tornato al Brescia, esordisce in massima serie il 31 agosto [[1997]] in [[Internazionale Football Club|Inter]]-Brescia (2-1). Resta in [[Lombardia]] per nove stagioni, collezionando in totale 266 presenze condite da 15 gol. Il 21 dicembre successivo, in Brescia-[[AS Roma|Roma]], protesta contro l'arbitro [[Piero Ceccarini]] ma è il suo gemello Emanuele ad essere espulso, scampando alla squalifica.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=agosto|giorno=6|p=5|volume=Vol. 14 (1997-1998)}}</ref>
 
Acquistato dal [[US Palermo|Palermo]] il 22 gennaio [[2004]],<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0304/news_scheda.jsp?id=1020 Mercato: presi Antonio ed Emanuele Filippini] Ilpalermocalcio.it</ref> contribuisce alla promozione della squadra siciliana in [[Serie A]] con 21 presenze e 2 reti. Qui palesa la sua passione per la musica rock, suonando la chitarra in un concerto eseguito nella Curva Nord dello [[Stadio Renzo Barbera]] insieme al gemello Emanuele ed [[Andrea Gasbarroni]].<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/giugno/13/ultima_notte_Toni_ga_10_0406135443.shtml L'ultima notte è di Toni] archiviostorico.gazzetta.it</ref><ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0405/news_scheda.jsp?id=1909 Emanuele Filippini: "La Serie A un'altra musica"] Ilpalermocalcio.it</ref>
 
Il 31 agosto [[2004]] passa in prestito alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]],<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0405/news_scheda.jsp?id=2043 Quadriennale per Adriano, ceduti i Filippini e Vannucchi, riscattato Pepe] Ilpalermocalcio.it</ref> con cui giocò la [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]] realizzando 2 reti in 36 apparizioni. A fine stagione non fu riscattato e passò quindi al [[Treviso Calcio|Treviso]] neopromosso in [[Serie A 2005-2006|Serie A]]. Qui colleziona 32 presenze nell'unico anno di militanza in [[Veneto]].
 
Nel 2006 si trasferisce al [[Livorno Calcio|Livorno]], con cui retrocede in Serie B nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]], riuscendo comunque a tornare in Serie A nella [[Serie B 2008-2009|stagione successiva]]. Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]] è titolare in Serie A e a fine anno il Livorno retrocede nuovamente con Filippini che si ritrova svincolato.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/articoli/articolo41055.shtml Svincolati: al via le trattative] sportmediaset.mediaset.it</ref>
 
Nel settembre del [[2010]] ritorna, dopo sei anni di assenza, al [[Brescia Calcio|Brescia]], squadra in cui aveva già disputato 266 partite. L'accordo col presidente [[Luigi Corioni]] viene raggiunto il 2 settembre [[2010]] prevedendo, prima della firma del contratto, un periodo di prova per valutarne le condizioni fisiche.<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciaingol.com/news.asp?id_news=8214|titolo=Il ritorno Filippini: 'Realizzo un sogno'|editore=Bresciaingol.com}}</ref> Il 10 settembre [[2010]] viene ufficializzato il suo ingaggio con la firma di un contratto annuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciacalcio.it/home/337-ufficiale-antonio-filippini-e-un-giocatore-del-brescia.html|titolo=Ufficiale: Antonio Filippini è un giocatore del Brescia|editore=Bresciacalcio.it}}</ref> Chiude la stagione con 15 partite di [[Serie A 2010-2011|campionato]] ed una in Coppa Italia.
 
===Allenatore===
Al termine della [[Serie A 2010-2011|stagione 2010-2011]] si ritira dal calcio giocato diventando allenatore dei Giovanissimi Nazionali del Brescia.<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciaingol.com/news.asp?id_news=11907|titolo=Antonio Filippini lascia il calcio giocato, diventerà allenatore dei giovanissimi|editore=Bresciaingol.com}}</ref>
 
Il 25 giugno [[2012]] approda al [[Associazione Calcio Feralpi Salò|FerarpiSalò]], insieme al fratello [[Emanuele Filippini|Emanuele]], dove ricoprirà il ruolo di allenatore della formazione Berretti<ref>{{Cita web|url=http://www.feralpisalo.it/Ufficiale-ecco-i-gemelli-Filippini.htm|titolo=Ufficiale: ecco i gemelli Filippini!|editore=Feralpisalo.it}}</ref> fino a giugno [[2014]].<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/feralpi-salo-ufficiale-addio-ai-gemelli-filippini-321367|titolo=Feralpi Salò, UFFICIALE: Addio ai gemelli Filippini|pubblicazione=calciomercato.com|data=23 giugno 2014|accesso=23 giugno 2014}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 22 maggio 2011.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 1992-1993 || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Ospitaletto Calcio|Ospitaletto]] || [[Serie C2 1992-1993|C2]]|| 28 || 1 || - || - || - || - || - || - || -|| - || - || 28 || 1
 
|-
|| 1993-1994 || [[Serie C2 1993-1994|C2]]|| 33 || 5 || - || - || - || - || - || - || -|| - || - || 33 || 5
 
|-
|| 1994-1995 || [[Serie C1 1994-1995|C1]]|| 32 || 2 || - || - || - || - || - || - || -|| - || - || 32 || 2
 
|-
|| [[Brescia Calcio 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=9|{{Bandiera|Italia}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie B 1995-1996|B]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || -|| - || - || 30 || 3
 
|-
|| [[Brescia Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie B 1996-1997|B]] || 32 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || -|| - || - || 33 || 0
 
|-
|| [[Brescia Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || -|| - || - || 31 || 1
 
|-
|| [[Brescia Calcio 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie B 1998-1999|B]] || 36 || 3 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || -|| - || - || 40 || 4
 
|-
|| [[Brescia Calcio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie B 1999-2000|B]] || 35 || 2 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || -|| - || - || 37 || 3
 
|-
|| [[Brescia Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || -|| - || - || 32 || 1
 
|-
|| [[Brescia Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 5 || 1 || [[Coppa Intertoto 2001|Int]] || 4 || 0 || - || -|| - || 41 || 2
 
|-
|| [[Brescia Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || -|| - || - || 31 || 1
 
|-
|| [[Brescia Calcio 2003-2004|2003-gen. 2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 16 || 3 || - || - || - || [[Coppa Intertoto 2003|Int]] || 1 || - || - || - || -|| 17 || 3
 
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie B 2003-2004|B]]|| 21 || 2 || - || - || - || - || - || - || -|| - || - || 21 || 2
 
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|Italia}} [[Lazio Calcio|Lazio]] || [[Serie A 2004-2005|A]]|| 36 || 2 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || 2 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 4 || 0 || -|| - || - || 42 || 4
 
|-
|| [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2005-2006|2005-2006]]|| rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Treviso Calcio|Treviso]] || [[Serie A 2005-2006|A]]|| 32 || 0 || - || - || - || - || - || - || -|| - || - || 32 || 0
 
|-
|| [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2006-2007|ago. 2006]] || [[Serie B 2006-2007|B]]|| 0 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || -|| - || - || 1 || 0
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2006-2007|ago. 2006-2007]] || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Livorno Calcio|Livorno]] || [[Serie A 2006-2007|A]]|| 36 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 6 || 0 || -|| - || - || 43 || 2
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]]|| 26 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || -|| - || - || 27 || 0
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie B 2008-2009|B]]|| 24+4 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || -|| - || - || 31 || 2
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]]|| 24 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || -|| - || - || 26 || 1
 
|-
|| [[Brescia Calcio 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie A 2010-2011|A]]|| 15 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 573+4 || 31 || || 32 || 6 || || 15 || 0 || || - || - || 624 || 37
|}
 
==Palmarès==
===Giocatore===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}
:Brescia: [[Serie B 1996-1997|1996-1997]]
:Palermo: [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro| curatore=Massimo Perrone |titolo= Il libro del calcio italiano 1999/2000|anno=1999|editore=Il Corriere dello Sport|città=Roma |p=57}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{AIC|268}}
*{{Transfermarkt|5973|}}
*{{Tuttocalciatori|Filippini_Antonio}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}