Film di Dragon Ball e Falena Assassina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{avvisounicodeS|DC Comics}}
{{personaggio
Sono stati realizzati 25 [[film]] d'[[animazione]] su '''Dragon Ball''', ambientati nell'universo del [[manga]] ed [[anime]] ''[[Dragon Ball (manga)|Dragon Ball]]'': quattro sulla serie ''Dragon Ball'', tredici film sulla serie di ''[[Dragon Ball Z]]'', tre OAV e cinque episodi speciali che riempiono dei buchi nella saga, editi da [[Dynit|Dynamic Italia]] (ora [[Dynit]])<ref name= animeclick>{{citaweb|titolo=Dynit distribuirà i film di DragonBall|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=7284|editore=News di animeclick del 22/03/2007.}}</ref> e, successivamente, dalla [[Yamato Video]]. Questi film riassumono fatti visti nella serie o aggiungono nuovi eventi e personaggi risultando in gran parte incongruenti con la normale serie (fatta eccezione per i quattro special ''Le origini del mito'', ''La storia di Trunks'', ''L'ultima battaglia'' e ''Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi'' che, infatti, rispettano la cronologia narrativa e fanno parte della storia ufficiale).
|medium = fumetti
|autore = [[Bill Finger]]
|autore 2 = [[Dick Sprang]]
|autore 3 = [[Lew Schwartz]]
|lingua originale = inglese
|nome = Killer Moth
|nome italiano = Falena Assassina
|alterego = '''Cameron van Cleer'''
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = [[1951]]
|prima apparizione = ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' n. 63
|editore Italia = [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|data inizio Italia =
|sesso = M
|abilità =
* Esperto in ingegneria elettronica
* Genio scientifico
|immagine = Killer Moth.jpg
|didascalia = Killer Moth in ''[[Batman: Arkham Asylum]]''.
}}
La '''Falena Assassina''' (''Killer Moth''), il cui vero nome è '''Drury Walker''' (noto originariamente come detenuto 234026), è un personaggio dei fumetti creato nel [[1951]] da [[Bill Finger]], [[Dick Sprang]] e [[Lew Schwartz]]. È uno dei molti nemici di [[Batman]], in particolare è il primo avversario a porsi come una proiezione negativa del Cavaliere Oscuro.
 
Criminale da strapazzo, deciderà di usufruire del bottino accumulato negli anni per diventare un anti-Batman. Prenderà così l'identità fittizia del miliardario filantropo '''Cameron Van Cleer''' di giorno, e lo pseudonimo di '''Falena Assassina''' di notte. Il suo modus operandi comprendeva l'essere un criminale a pagamento, in modo da fungere da difensore per i comuni criminali, che in caso di difficoltà potevano chiamarlo con un "falena segnale".
La maggior parte dei suddetti film sono poi passati in mano a Mediaset che li ha fatti doppiare dal cast ufficiale e li ha trasmessi divisi in puntate col titolo '''[[Dragon Ball - La saga]]''', e pubblicati poi con questo nuovo doppiaggio dalla [[De Agostini]] assieme ai rimanenti e gli Speciali<ref name= animeclick2>{{citaweb|titolo=I Film di Dragon Ball in DVD|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=5474&notizia=1|editore=News di animeclick del 28/08/2006.}}</ref>. Inoltre, sono stati realizzati tre film [[live action]].
 
Viene spesso confuso con un altro Batman cattivo, [[Firefly (DC Comics)|Firefly]], che ha indossato un costume simile. Killer Moth non ha capacità sovrumane, fa affidamento sulla vasta gamma di attrezzature che ha sviluppato basati sulle falene.
== Dragon Ball ==
===La leggenda delle sette sfere/La leggenda del drago Shenron (1986)===
{{vedi anche|Dragon Ball: La leggenda delle sette sfere}}
{{nihongo|'''La leggenda delle sette sfere'''|神龍の伝説|Shenron no Densetsu|La leggenda di Shenlong}} è un riassunto della prima parte della prima serie. Il re Gourmet è in cerca di un minerale devastando un villaggio, Goku deciderà di aiutare una bambina che vi abita.
 
Dopo la sua prima apparizione, in cui viene sconfitto sopra i cardini di un ponte da Batman, catturato assieme a Robin, Killer Moth comincerà il suo declino, diventando una macchietta nel mondo della mala. Nonostante i vari tentativi di ripresa (primo fra tutti, dedurre l'identità di Batman e subire un intervento di chirurgia plastica per diventare Bruce Wayne), non riuscirà mai ad essere preso sul serio, tanto da stringere un patto col demone Nerone al fine di diventare una vera e propria falena, assumendo l'identità di "Charaxes".
===La bella addormentata a Castel Demonio/La bella addormentata nel castello dei misteri (1987)===
{{vedi anche|Dragon Ball: La bella addormentata a Castel Demonio}}
{{nihongo|'''La bella addormentata a Castel Demonio'''|魔神城のねむり姫|Majin-Jō No Nemuri Hime|La principessa addormentata nel castello del demonio}} racconta che il [[Maestro Muten]] mette alla prova i suoi allievi Goku e [[Crilin]], i quali dovranno svegliare una principessa che abita in un castello pieno di insidie.
 
==Storia==
===Il torneo di Miifan (1988)===
Killer Moth compare inizialmente come il perfetto anti-Batman, un criminale che ,richiamato da un segnale luminoso nel cielo (il mothsegnale), combatte a favore della criminalità ,anche se a pagamento, con numerosi gadget simili a quelli del Cavaliere Oscuro e con la sua personale Batmobile (la Mothmobile).
{{vedi anche|Dragon Ball: Il torneo di Miifan}}
{{nihongo|'''Il torneo di Miifan'''|魔訶不思議大冒険|Makafushigi Dai-Bōken|Una grande mistica avventura}} racconta che l'imperatore [[Jiaozi (Dragon Ball)|Jiaozi]] indice un torneo a cui partecipano anche gli allievi di Muten, Goku e Crilin; l'[[Eremita della Gru]] e suo fratello [[Tao Bai Bai]] tramano alle spalle dell'imperatore per rubare le sfere del drago per conquistare la [[Dragon World|Terra]]. Vi è anche un [[cameo]] di [[Arale Norimaki|Arale]].
 
Dopo essere stato sconfitto da Batman, con la falsa identità del ricco filantropo amico di Bruce Wayne Cameron von Cleer scoprirà che il ricco orfano è colui che si cela dietro la maschera del suo più grande nemico anni prima di [[Hugo Strange]] e [[Bane (DC Comics)|Bane]].
===Il cammino dell'eroe/La nascita degli eroi (1996)===
Il criminale decide così di sottoporsi ad una plastica facciale per fingersi Bruce Wayne, ma il suo piano va nuovamente a rotoli ed il criminale perde la memoria.
{{vedi anche|Dragon Ball: Il cammino dell'eroe}}
{{nihongo|'''Il cammino dell'eroe'''|最強への道|Saikyō e no Michi|La via per diventare il più forte}} è il riassunto della prima serie di Dragon Ball, ridisegnata in stile [[Dragon Ball GT|GT]] e dallo stesso staff. È fatto per celebrare il 10º anniversario del manga. Il riassunto intreccia quasi tutti i personaggi incontrati(anche ottone) da Goku fino allo scontro con il [[Red Ribbon]] (Fiocco Rosso). Edito dalla Dynamic Italia e mai trasmesso su Italia 1, nel film è presente la storica scena di Muten e Bulma censurata nelle edizioni italiane dell'anime e del manga (successive alla prima), la Dynamic Italia comunque non censurò la scena.
 
Nonostante l'amnesia di Drury, Bruce ogni volta che lo affronta teme che il suo vecchio nemico lo possa riconoscere (come rivelato nel fumetto ''Reietti'' di [[Alan Grant]] e [[Tim Sale]].
==Dragon Ball Z==
===La vendetta divina (1989)===
{{vedi anche|Dragon Ball Z: La vendetta divina}}
{{nihongo|'''La vendetta divina'''|オラの悟飯をかえせッ!!い!!|Ora no Gohan o Kaese!!|Restituitemi il mio Gohan!!}} racconta che Garlic Jr. è deciso a raccogliere le sfere del drago per far cadere la Terra negli inferi e governarla, facendo il volere del padre defunto per mano del [[Dio della Terra]] perché entrambi lottavano per il posto nel santuario.
Questo film non presenta incongruenze con la storia,tranne forse del fatto che Piccolo era ancora cattivo e non avrebbe collaborato con Goku.
 
Nel corso degli anni Moth stringerà numerose alleanze, principalmente con il suo pupillo [[Firefly (DC Comics)|Firefly]] e con i "Reietti", un gruppo di criminali di basso rango uniti da Moth per vendicarsi di Batman. Di questo gruppo fanno parte Catman, Chancer e l'[[Uomo Calendario]].
===Il più forte del mondo (1990)===
Il gruppo ha lo scopo di rapire Bruce Wayne, il sindaco e il commissario James Gordon per dimostrare che valgono quanto gli altri nemici di Batman. In realtà Moth vuole ucciderli per vendetta personale tradendo il suo stesso gruppo che ,nonostante tutto, non è veramente cattivo a differenza sua.
{{vedi anche|Dragon Ball Z: Il più forte del mondo}}
Nei Nuovi 52 fa parte di un gruppo di nemici di serie C di [[Freccia Verde]]. Il gruppo è messo su da Constantine Drakon per sconfiggere l'arciere di smeraldo anche se Drury tende a puntualizzare di essere un criminale almeno di serie B a differenza degli altri. Sempre in questo rilancio dell'universo DC del [[2011]], Falena Assassina, è visto più come un nemico di Oliver Queen che di Batman comparendo per la prima volta in un tie-in di ''Anno Zero'' in cui affronta sia Batman che un Freccia Verde all'inizio della sua carriera.
{{nihongo|'''Il più forte del mondo'''|この世で一番強いヤツ|Kono yo de ichiban tsuyoi yatsu}} racconta del malvagio dottor Willow che, diventato un robot per scampare alla morte dovuta ai danni causati da un'esplosione, è stato resuscitato dal suo assistente Kohcin e vuole impossessarsi del corpo del più forte del mondo: Goku. Alla fine, viene battuto da quest'ultimo con la [[Tecniche di Dragon Ball#Genkidama|Genkidama]].
Oltre che con nemici di basso rango, però, Moth lavorerà spesso e volentieri al fianco di [[Joker]] o [[Ra's al Ghul]].
 
La vera nemesi di Killer Moth però sarà poi [[Barbara Gordon]], la prima Batgirl, che affronterà numerosissime volte riuscendo a diventarne il nemico per eccellenza nonchè primo criminale affrontato (sia da un punto di vista editoriale che cronologico) della ragazza.
===La grande battaglia per il destino del mondo (1990)===
{{vedi anche|Dragon Ball Z: La grande battaglia per il destino del mondo}}
{{nihongo|'''La grande battaglia per il destino del mondo'''|地球まるごと超決戦|Chikyū Marugoto Chō-Kessen}} racconta che, oltre ai [[Saiyan]] sopravvissuti (Goku (Kakaroth), [[Vegeta]], [[Broly]], Paragas, [[Radish]] e [[Nappa (Dragon Ball)|Nappa]]), esiste anche [[Turles]], uguale di aspetto a Goku essendo entrambi di infimo livello (i Saiyan di basso livello si assomigliano), che, attraverso l'Albero della Vita vuole risucchiare tutta la linfa vitale della Terra per potenziarsi. Viene sconfitto da Goku.
Questa storia dovrebbe svolgersi dopo dello scontro con vegeta e prima dell'arrivo a Namek, tuttavia,nella storia originale durante questo intermezzo Goku era all'ospedale ferito , visto che i fagioli di Karin erano finiti.
 
Negli anni '90 sposterà però il suo interesse a [[Tim Drake]], il Robin dell'epoca, che lo fronteggerà numerose volte nella forma del mostro-falena Charaxes. In questa forma Drury è un mostro senza cervello simile a [[Man-Bat]].
===La sfida dei guerrieri invincibili (1991)===
Nonostante la sua forza maggiore del normale il ragazzo meraviglia avrà sempre la meglio su di lui anche se con numerosi aiuti.
{{vedi anche|Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili}}
Questa sua forma demoniaca troverà la morte per mano di Superman-Prime in ''Crisi Infinita''.
{{nihongo|'''La sfida dei guerrieri invincibili'''|超サイヤ人だ孫悟空|Sūpā Saiyajin da Son Gokū|Son Goku è il Super Saiyan}} racconta che un'astronave si è avvicinata alla Terra, il namecciano [[Lord Slug|Slug]] ed il suo esercito vogliono conquistarla e trasformarla in veicolo di trasporto, ma in modo da non avere contatti con la luce del Sole, per loro mortale. Slug viene battuto da Goku con l'energia sferica del Sole.
 
== Altri media ==
===Il destino dei Saiyan (1991)===
===Serie animate===
{{vedi anche|Dragon Ball Z: Il destino dei Saiyan}}
*''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]]'', compare per la prima volta nell'episodio ''Lo sciame killer'' della seconda stagione. Nel doppiaggio italiano il suo nome viene adattato in ''La Falena''. In questa versione appare come una sorta di unione tra il suo aspetto umano e quello di Charaxes avendo sì un aspetto mostruoso, ma mantenendo il suo elevato intelletto e capacità comunicative. Nella serie ha inoltre una figlia di nome Kitty. Il personaggio ricompare sempre come antagonista ricorrente nella serie sequel [[Teen Titans Go! (serie animata)|''Teen Titans Go!'']]. Il personaggio di Silkie (l'animale da compagnia di Starfire nella serie) è una sua creazione in laboratorio e nell'episodio della seconda serie ''Silkie mi amor'' cercherà di riprenderlo.
{{nihongo|'''Il destino dei Saiyan'''|とびっきりの最強対最強|Tobikkiri no Saikyō tai Saikyō|Il più forte contro il più forte}} racconta che [[Cooler]], fratello di [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]], è determinato a portare a termine il compito iniziato dal fratello, quello di eliminare tutti i Saiyan dall'universo. Si scopre che Cooler ha una trasformazione in più di suo fratello, ma verrà ucciso da Goku trasformato in Super Saiyan.
Nella prima serie appare negli episodi "Date with Destiny", "Can I Keep Him?”, “Homecoming Part 2”, “Calling All Titans” e “Titans Together”, venendo menzionato in “Birthmark”.
Questa storia si svolge nei 3 anni prima della saga degli androidi e non presenta incongruenze con la storia.
Nella seconda serie invece appare in “Missing”, “Croissant”, “I'm the Sauce”, “Black Friday”, “The Titans Show” e “The Streak”.
*''[[The Batman]]'', episodio ''La squadra di Pinguino'' e ''Rumors''. Nella serie animata il personaggio appare sia nella versione umana che in quella di Charaxes,
*''[[Batman: The Brave and the Bold]]'' negli episodi "Legends of the Dark Mite!", "Mayhem of the Music Meister!", "Sidekicks Assemble!", "A Bat Divided!", "Gorillas in Our Midst!", "The Last Patrol!", "Night of the Batmen", e "Mitefall!".
 
===Film Animati===
===L'invasione di Neo Namecc (1992)===
*In ''[[Batman: Bad Blood]]'' è uno dei criminali assoldati dall'[[Eretico (DC Comics)|Eretico]].
{{vedi anche|Dragon Ball Z: L'invasione di Neo Namecc}}
*Nel film animato ''[[Batman: Assault on Arkham]]'' appare il suo costume.
{{nihongo|'''L'invasione di Neo Namecc'''|激突億パワーの戦士たち|Gekitotsu!! Hyaku-Oku Pawā no Senshi-tachi|Scontro!! I guerrieri con una potenza di 10.000.000.000}} racconta che Cooler è riuscito a sopravvivere grazie ad un pianeta meccanico (Big Gete Star) diventando Metal Cooler e, assumendone il controllo, si dirige al nuovo [[Namecc|pianeta]] dei namecciani tentando di assorbirne l'energia, ma Goku e Vegeta riescono a fermarlo eliminandolo per sempre.
 
===Serie Televisive===
===I tre Super Saiyan (1992)===
*[[Neil Hamilton]] ha interpretato il personaggio nel pilot mai mandato in onda su Batgirl della serie televisiva di Batman del '66.
{{vedi anche|Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan}}
{{nihongo|'''I tre Super Saiyan'''|極限バトル!!三大超サイヤ人|Kyokugen Batoru!! San Dai Sūpā Saiyajin|Battaglia al limite!! I tre Super Saiyan}} racconta che altri tre androidi, [[C-13 (personaggio)|C-13]], [[Personaggi minori di Dragon Ball#C-14|C-14]] e [[Personaggi minori di Dragon Ball#C-15|C-15]], sono stati creati dal supercomputer del [[Dr. Gelo]] ed anche il loro scopo è di uccidere Goku per vendicare il Red Ribbon. Vengono affrontati da Future Trunks, Goku e Vegeta trasformati in Super Saiyan e, poi, battuti da Goku che, dopo avere usato la Genkidama, ne assorbe l'energia.
 
===Cinema===
===Il Super Saiyan della leggenda (1993)===
*È uno dei numerosi villains apparsi nel film [[LEGO Batman - Il film]]. Il suo aspetto rispecchia quello più classico del personaggio anche se ,a differenza di altre versioni, ha la bocca scoperta similmente a Batman. È uno dei pochi antagonisti ad avere più di una battuta nel film.
{{vedi anche|Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda}}
{{nihongo|'''Il Super Saiyan della leggenda'''|燃えつきろ!!熱戦・烈戦・超激戦|Moetsukiro!! Nessen ressen chō-gekisen|Ardi!! Battaglia eccitante, violenta e furibonda}} racconta che interi sistemi galattici stanno scomparendo. [[Re Kaioh#Re Kaioh del Nord|Re Kaioh]] contatta, così, Goku per avvisarlo del nuovo pericolo incombente. Fa la sua comparsa [[Broly]] che racchiude in sé la vera essenza dei Saiyan. Trasformandosi in [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan Leggendario|Super Saiyan Leggendario]], non ha altro obiettivo se non quello di distruggere tutto ciò che incontra sul suo cammino. Viene battuto da Goku grazie alle sue energie congiunte con quelle di Vegeta, [[Son Gohan|Gohan]], [[Trunks]] e [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]].
Questa storia si svolge nei 10 giorni concessi da Cell prima del Cell Game.
 
===Videogiochi===
===La minaccia del demone malvagio (1993)===
Killer Moth appare nei seguenti videogiochi:
{{vedi anche|Dragon Ball Z: La minaccia del demone malvagio}}
{{nihongo|'''La minaccia del demone malvagio'''|銀河ギリギリ!!ぶっちぎりの凄い奴|Ginga giri giri!! Bucchigiri no sugoi yatsu|La galassia è in pericolo!!! Lo spaventoso avversario}} racconta che è stato organizzato un torneo di arti marziali per definire il più forte dell'universo dove anche alcuni alieni partecipano. Il vincitore potrà misurarsi contro [[Mr. Satan]]; si avverte la presenza di intrusi nel torneo: si tratta di [[Bojack]] e dei suoi compagni che vogliono conquistare la Terra, ma Gohan in versione Super Saiyan 2 riesce a sconfiggerli.
Si svolge nei 10 anni in cui Goku non c'è e non presenta incongruenze,è presente Trunks,ma anche nel manga originale viene detto che torna nel passato dopo la sconfitta di Cell.
 
===Sfida alla leggenda (1994)===
{{vedi anche|Dragon Ball Z: Sfida alla leggenda}}
{{nihongo|'''Sfida alla leggenda'''|危険なふたり!超戦士はねむれない|Kiken na Futari! Sūpā Senshi wa Nemurenai|Il pericoloso duo! Nessuna tregua per i super guerrieri}} racconta che un corpo celeste è caduto in un villaggio ed ha portato paura; [[Son Goten|Goten]], Trunks e [[Videl]], che, nel frattempo, sono partiti per trovare le sfere del drago in modo che Videl possa finalmente vedere il drago, scopriranno che Broly, il Super Saiyan Leggendario, è ancora vivo, ma verrà nuovamente sconfitto da Gohan, Trunks e Goten con l'aiuto di Goku che appare misteriosamente per scomparire poco dopo.
Il film dovrebbe svolgersi nelle settimane precedenti al torneo Tenkaichi.
 
===L'irriducibile bio-combattente (1994)===
{{vedi anche|Dragon Ball Z: L'irriducibile bio-combattente}}
{{nihongo|'''L'irriducibile bio-combattente'''|超戦士撃破!!勝つのはオレだ|Sūpā senshi gekiha!! Katsu no wa ore da|Annientamento del super guerriero!! I vincitori siamo noi}} racconta che un vecchio rivale di Mr. Satan sta creando dei guerrieri per poterlo finalmente sconfiggere; uno di questi ha la coda ed è il clone di Broly. Verrà sconfitto con astuzia da Trunks e Goten con l'aiuto di [[C-18]].
Il film si svolge dopo la sconfitta di Majin bu.
 
===Il diabolico guerriero degli inferi (1995)===
{{vedi anche|Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi}}
{{nihongo|'''Il diabolico guerriero degli inferi'''|復活のフュージョン!!悟空とベジータ|Fukkatsu no Fyūjon!! Gokū to Bejīta|La fusion della risurrezione!! Goku e Vegeta}} racconta che, all'inferno, è successa una catastrofe: tutto il male sprigionato dagli spiriti dei morti è fuoriuscito ed i morti sono tornati in vita. Mentre Gohan, Goten e Trunks cercano di riportare l'ordine sulla Terra, Goku e [[Paikuhan]] dovranno interrompere il loro combattimento nel torneo delle quattro galassie per scoprire che il demone [[Janenba]] sta creando caos all'inferno. Il mostro verrà sconfitto dalla [[Fusione (Dragon Ball)|fusione]], tramite la danza Metamoru (anche se la prima volta ne scaturirà veku che sarebbe la versione fat della fusione), di Goku e Vegeta che darà vita al potentissimo Gogeta Super Saiyan.
Il film dovrebbe svolgersi dopo che Goku è tornato nell'aldilà, nei 3 giorni in cui Fat Bu abitò con mr.Satan ed il cagnolino, tuttavia possiede 3 incongruenze:
* Goku rivede Vegeta solo pochi minuti prima di fare la fusion coi potara,dopo che Majin bu ha assorbito Gohan
* i morti ritornano in vita quando l'inferno va in subbuglio, tra cui Freezer,Bojak,una parodia di Hitler con esercito ed altri,mentre dovrebbero essere stati depurati e fatti rinascere.
* Gohan è presente in città dove combatte i morti resuscitati insieme a Goten e a Trunks,mentre nella storia dovrebbe essere sul pianeta dei Kaiohshin ad allenarsi con la spada.
 
===L'eroe del pianeta Conuts (1995)===
{{vedi anche|Dragon Ball Z: L'eroe del pianeta Conuts}}
{{nihongo|'''L'eroe del pianeta Conuts'''|龍拳爆発!!悟空がやらねば誰がやる|Ryū-Ken Bakuhatsu!! Gokū ga Yaraneba Dare ga Yaru|L'esplosivo Ryū-Ken!! Chi altri ce la farebbe se non Goku}} racconta che il mostro [[Hildegarn]] sta distruggendo il pianeta Conuts, ma l'eroe [[Tapion]] e suo fratello [[Personaggi minori di Dragon Ball#Minosha|Minosha]] riescono a sconfiggerlo ed ognuno dei due racchiude dentro di sé metà del corpo di Hildegarn diventando, così, degli eroi. Successivamente, decidono di essere intrappolati in due carillon differenti per evitare che le due parti di Hildegarn possano riunirsi e vengono spediti in due galassie differenti. Un sacerdote malvagio, però, riesce ad uccidere il fratello di Tapion e, recatosi sulla [[Terra (Dragon Ball)|Terra]], convince [[Son Gohan|Gohan]] che il male sta per manifestarsi e riesce, tramite il drago [[Shenron]], ad aprire uno strano carillon dove era rinchiuso Tapion. Quindi, le due parti di Hildegarn si ricongiungono e, dopo vari combattimenti, in cui, tra l'altro, Tapion cerca di farsi uccidere da Trunks per eliminare Hildegarn dopo averlo bloccato nel suo corpo, Goku si trasformerà in [[Trasformazioni Saiyan#Super Saiyan 3|Super Saiyan 3]] e metterà fine agli scontri. [[Bulma Brief|Bulma]] riesce, tramite una macchina del tempo, a far ritornare nella sua galassia di origine Tapion che, prima di partire, dona la sua spada al piccolo Trunks.
 
==OAV==
===Dragon Ball Z: Atsumare! Goku World (1992)===
{{vedi anche|Dragon Ball Z: Atsumare! Goku World}}
{{nihongo|Dragon Ball Z: Atsumare! Goku World|ドラゴンボール Z あつまれ! 悟空ワールド|Doragon Bōru Zetto Atsumare! Gokū Wārudo}} è una OAV del 1992 creato in occasione della uscita della Console-giocattolo [[Bandai]].
La storia racconta di come Goku, Gohan, Crilin, Bulma e Trunks decidano di usare la macchina del tempo di quest'ultimo per rivivere alcune delle principali avventure di Goku.
 
===Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin Zetsumetsu Keikaku (1993)===
{{vedi anche|Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin Zetsumetsu Keikaku}}
{{nihongo|Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin Zetsumetsu Keikaku|ドラゴンボールZ外伝 サイヤ人絶滅計画|Doragon Bōru Zetto Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku|Dragon Ball Z Gaiden: Il piano per lo sterminio dei Saiyan}} racconta del dottor Raichi, l'unico superstite della razza Tsufuru, abitante del pianeta Plant; mentre è impegnato a realizzare una macchina alimentata dall'odio che gli Tsufuru covano verso i Saiyan, capace di generare dei "combattenti fantasma" per eliminare i Saiyan, viene attaccato e ucciso da dei Saiyan. La navicella che contiene la macchina e il corpo senza vita del dr. Raichi parte verso lo spazio infinito. Ma la macchina, ancora attiva, inizia a evolversi e a completarsi da sola. Al suo completamento inizia a produrre combattenti fantasma, con lo scopo di trovare tutti i Saiyan rimasti nell'universo e sterminarli.
Questo OAV è composto da scene estratte da un videogioco inedito in Italia.
 
===Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan (2010)===
{{vedi anche|Dragon Ball: Super Saiyajin zetsumetsu keikaku}}
{{Nihongo|'''''Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan'''''|DRAGON BALL 超サイヤ人絶滅計画| DRAGON BALL Sūpā Saiyajin zetsumetsu keikaku}} consiste nel remake dell'[[OAV]] precedente, uscito in [[DVD]] l'[[11 novembre]] [[2010]] in allegato al videogioco ''[[Dragon Ball: Raging Blast 2]]''. Il titolo è stato parzialmente modificato eliminando la locuzione ''Z Gaiden'' e sostituendo la parola ''Saiyan'' con l'espressione ''Super Saiyan'', mentre la trama segue abbastanza fedelmente quella originale se non per alcune differenze. Al contrario della serie ''[[Dragon Ball Kai]]'', che eccetto le sigle d'apertura e chiusura è una rimasterizzazione delle pellicole originali della [[Dragon Ball Z|saga Z]], questo OAV presenta animazioni completamente nuove.
 
== Speciali ==
===Le origini del mito (1990)===
{{vedi anche|Dragon Ball Z: Le origini del mito}}
{{nihongo|'''Le origini del mito'''|たったひとりの最終決戦~フリーザに挑んだZ戦士 孫悟空の父~|Tatta Hitori no Saishū Kessen~Furīza ni Idonda Zetto Senshi Son Gokū no Chichi~}} racconta che Bardak, padre del neonato Goku, durante la conquista del pianeta Kanassa, viene colpito da un abitante e riceve il potere di vedere il futuro della sua razza; scopre, così, che Freezer vuole annientare i Saiyan perché teme che essi possano diventare troppo potenti. Lui stesso cerca di fermarlo, ma viene ucciso insieme a tutti gli altri. Vede, però, nella sua mente, un attimo prima di morire, suo figlio adulto che combatte contro Freezer per vendicare la razza dei Saiyan.
 
===La storia di Trunks (1993)===
{{vedi anche|Dragon Ball Z: La storia di Trunks}}
{{nihongo|'''La storia di Trunks'''|絶望への反抗!!残された超戦士・悟飯とトランクス|Zetsubō e no Hankō!! Nokosareta Chō-Senshi • Gohan to Torankusu}} racconta che, nel futuro, la popolazione della Terra è stata sterminata dagli androidi C-17 e C-18 ed i pochi superstiti si nascondono per sopravvivere. Fra di loro, ci sono Trunks ed il suo maestro Gohan, gli ultimi guerrieri che lottano ancora dopo la morte dei più forti, Goku, Piccolo e Vegeta. Trunks decide, così, di andare indietro nel tempo in tempo per prevenire tutto questo.
 
===Goku Gaiden/L'ultima battaglia (1997)===
{{vedi anche|Dragon Ball GT: L'ultima battaglia}}
{{nihongo|'''L'ultima battaglia'''|悟空外伝! 勇気の証しは四星球|Gokū Gaiden! Yūki no Akashi wa Sūshinchū}} racconta di cento anni dopo l'inizio dell'ultimo Torneo Tenkaichi in Dragon Ball Z: Pan, ormai anziana, ha un nipote che è uguale a Goku, da questo il nome Goku Jr., che dovrà dimostrare che in lui c'è ancora sangue Saiyan.
 
===Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi (2008)===
{{vedi anche|Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi}}
{{nihongo|'''Ehilà! Son Goku e i suoi amici sono tornati'''|オッス!帰ってきた孫悟空と仲間たち!!|Ossu! Kaette Kita Son Gokū to Nakama-tachi!!}} racconta che, dopo la sconfitta di [[Majin Bu]], Mr. Satan costruisce un hotel e Goku e i suoi amici, invitati per l'inaugurazione della struttura, si trovano di fronte quattro nuovi personaggi: {{nihongo|Table|ターブル|Tāburu}}, un giovane [[Saiyan]], fratello di [[Vegeta]], che da bambino fu inviato su una lontana galassia dal padre, [[Re Vegeta]], in quanto non incline a combattere; un piccolo alieno bianco di sesso femminile ovvero la moglie di Table, e due alieni superstiti delle truppe di [[Freezer (Dragon Ball)|Freezer]], {{nihongo|Avo|アボ|Abo}} e {{nihongo|Cado|カド|Kado}}. Table rivela di essere giunto sulla terra per chiedere aiuto al fratello, in quanto Avo e Cado minacciano di distruggere la sua galassia: tuttavia tutti i guerrieri Z si propongono di combattere, e dopo un sorteggio, si decide che l'eroe che dovrà combattere contro Avo e Cado è [[Trunks]], a cui poi si affianca anche [[Goten]]. I due bambini se la cavano bene, ma quando i due alieni si uniscono, anche loro sono costretti ad usare la Fusion. Gotenks colpisce l'avversario con diverse tecniche, e quando si trasforma in Super Saiyan, la battaglia sembra finita. Ma Ako è ancora vivo e lancia una sfera di energia. Allora interviene Goku che trasformandosi in Super Saiyan respinge la sfera con un Kamehameha e finisce il nemico con un pugno. Alla fine, Ako si scinde nuovamente in Avo e Cado, che divengono buoni e partecipano al banchetto di inaugurazione dell'Hotel, che avviene però tra le sue rovine e con un [[Mr. Satan]] in lacrime. Il narratore ricorda che il nemico non è entrato nella storia delle battaglie epiche dei saiyan, in quanto è arrivato troppo tardi.
 
=== Episode of Bardack (2011) ===
{{Vedi anche|Dragon Ball: Episode of Bardock}}
{{Nihongo|'''Episode of Bardock'''|エピソードオブバーダック|Episōdo obu Bādakku}} è uno [[spinoff]] alternativo dello speciale [[Le origini del mito]], in cui Bardak dopo la distruzione del Pianeta Vegeta si ritrova catapultato nel passato quando ancora la sua stella si chiamava Plant ed era abitata da un'altra razza pacifica. Plant ben presto viene attaccato dagli uomini del tiranno [[Chilled]], presumibilmente un antenato di Freezer. Durante lo scontro Bardak si trasforma in Super Sayan e [[Chilled]], sul letto di morte, dice ai suoi servitori di riferire alla famiglia di un guerriero chiamato "sayan" imbattibile, capace di cambiare il colore dei capelli. Il narratore dice alla fine che è così che è nata la leggenda del Super Sayan.
 
== Film live action ==
===Deuraegon Bor (1990)===
{{vedi anche|Deuraegon Bor}}
'''드래곤볼 (Deuraegon Bor)''', noto anche come ''Dragon Ball'' racconta che Sohn Oh-Gong (rappresentante Goku), un ragazzino di montagna esperto nelle arti marziali, è in possesso di una delle sette sfere del drago regalategli dal nonno. Un giorno incontra Burma (rappresentante Bulma), una ragazza che desidera impossessarsi di tutte le sfere per evocare il drago Shenron che esaudirà un suo desiderio. Burma lo convince a mettersi in viaggio con lei. I due però finiscono nei guai quando vengono derubati delle sfere dall'imperatore Parahu che desidera conquistare il mondo ma alla fine riescono a battere il nemico grazie alla forza e alla saggezza di Sohn Oh-Gong. Il film non è mai uscito in Italia.
 
===Dragon Ball - Il film (1991)===
{{vedi anche|Dragon Ball - Il film}}
'''Dragon Ball - Il film''', o ''The Magic Begins'', racconta che il malvagio Re Satan vuole impossessarsi delle sette sfere del drago (qui chiamate "sfere di drago") che gli permetteranno di realizzare il suo sogno: soggiogare l'umanità e dominare l'universo. Due sfere sono già nelle sue diaboliche mani, le altre le custodiscono Goku, Bulma, Olong, Yamcha e il Maestro Muten, il vecchio eremita della tartaruga. Solo unendosi potranno riuscire a distruggere il perfido Re e i suoi potenti guerrieri Malilia e Zebrata prima che sia troppo tardi.
 
===Dragonball Evolution (2009)===
{{vedi anche|Dragonball Evolution}}
'''Dragonball Evolution''' racconta la storia di Dragon Ball in modo quasi completamente diverso. Un liceale di nome Son Goku vive con il nonno, Son Gohan, col quale si allena segretamente alle arti marziali. Dopo la morte dell'adorato nonno, su indicazione dello stesso in punto di morte, si mette alla ricerca del Maestro Muten, un esperto di arti marziali, che si trova nella città di Paozu.
 
Durante il viaggio, Goku farà la conoscenza di Bulma Brief, la quale lo aiuterà a recuperare le sette sfere del drago, di Chichi, del quale è anche compagno di scuola, e di Yamcha, un bandito del deserto.
 
Obiettivo di Goku e della sua banda sarà trovare e proteggere le sfere dal malvagio Lord Piccolo, un potente guerriero originario del pianeta Namecc, venuto sulla Terra con l'intento di dominarla insieme al suo schiavo Oozaru, pronto a vendicarsi di coloro che lo fermarono secoli addietro creando una tecnica chiamata "[[Mafuba]]".
 
==Dragon Ball - La saga==
 
'''''Dragon Ball - La saga''''' è l'accorpamento realizzato da [[Mediaset]] di 15 film di Dragon Ball (13 cinematografici e 2 per la TV) prodotti tra il [[1988]] e il [[1995]], spezzettati in una serie di 33 episodi da 22 minuti e trasmessi sul canale [[Italia 1]] a partire dal [[9 settembre]] [[2003]].<ref>[http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Anime-Manga-News/D2212487-3.html Anime & Manga News] Rolonoa Zoro Forum</ref> I film furono replicati nello stesso modo a partire dal [[13 luglio]] [[2009]] sempre sulla stessa rete.<ref>{{citaweb|titolo=I film di Dragon Ball tornano su Italia 1|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22569|editore=News di animeclick del 01/07/2009.}}</ref>
 
===Edizione===
Mediaset acquisì i diritti dei film d'animazione della serie che erano già stati adattati e pubblicati da ''[[Dynamic Italia]]'', oggi chiamata ''[[Dynit]]'', con un [[doppiaggio]] molto fedele all'originale e con un diverso cast di [[doppiatori]] effettuato alla ''[[CAR Film]]'' di [[Roma]], e che furono trasmessi nel [[2000]] dall'[[emittente]] [[Rai 2]].
 
Il doppiaggio effettuato a [[Milano]] nello studio della ''[[Merak Film]]'' con lo stesso cast delle voci della [[serie TV]], venne eseguito direttamente sul doppiaggio [[Lingua italiana|italiano]] della Dynamic utilizzando quindi le [[trascrizione e traslitterazione|trascrizioni]] dei dialoghi già [[Traduzione|tradotte]] e lo stesso video, si possono infatti notare in alcune sequenze gli stessi [[sottotitoli]] usati dalla Dynamic Italia.
 
===Censure e modifiche===
Pur utilizzando l'adattamento già tradotto, Mediaset effettuò alcune modifiche in modo da uniformare i dialoghi del film a quelli del doppiaggio delle serie TV che riguardano:
* I nomi dei [[Personaggi di Dragon Ball|personaggi]] che erano già stati cambiati in precedenza, ad esempio [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]] diventato ''Junior'' ed [[Olong]] diventato ''Oscar''; la pronuncia cambiata di alcune parole come [[Saiyan]] e l'edulcorazione dei termini come ''uccidere'', ''morire'', ''ammazzare'', ''morte'' e ''bastardo'' sostituiti da sinonimi come ''fare fuori'', ''eliminare'', ''distruggere'', ''scomparsa'' e via dicendo se non per alcune eccezioni: ad esempio, nei film ''Il più forte del mondo'', ''Sfida alla leggenda'', ''L'irriducibile bio-combattente'', ''Il diabolico guerriero degli inferi'' e ''Le origini del mito'', i termini ''morte'' e ''uccidere'' qualche volta vengono usati.
 
* Il cambio dei nomi originali delle [[Tecniche di Dragon Ball|tecniche]], usando le versioni tradotte o di pura fantasia che erano già state usate nella serie italiana, facendo tuttavia confusione con alcuni nomi, ad esempio la tecnica ''[[Tecniche di Dragon Ball#Taiyoken|Taiyoken]]'' usata da [[Tenshinhan]] nel terzo film non è stata tradotta con ''Colpo del Sole'' ma confusa con il ''[[Tecniche di Dragon Ball#Kaiōken|Kaioken]]'', una tecnica completamente diversa che può usare solo Goku.
 
* La rimozione di alcuni suffissi e linguaggi rispettosi, ad esempio [[Trunks|Future Trunks]] si rivolge a [[Goku]], [[Crilin]] e [[Gohan]] usando il suffisso "Signor" (-san in originale) e dà loro del lei, mentre nella versione italiana si rivolge dando del tu.
 
* L'aggiunta dei commenti fuori campo del narratore durante l'episodio, con frasi di pura fantasia, che generalmente spiegano fatti accaduti o che stanno per accadere e la rimozione delle sigle originali sostituite da un [[medley]] delle tre sigle italiane cantate da [[Giorgio Vanni]] per le serie TV, con un conseguente mix di immagini e l'aggiunta del logo ''La Saga - Dragon Ball'', la sigla fa da capo e coda per tutti i film.
 
* In un'occasione invece è stata rimossa una canzone di sottofondo, ovvero ''Makafushigi Adventure'' sigla e colonna portante della prima serie, rimpiazzata con una versione [[remix]] della sigla italiana ''Dragon Ball'' di Giorgio Vanni.
 
* Alcune scene dei film furono tagliate per la versione televisiva, non per questioni di censura ma perché superavano la durata massima di 22 minuti. Questi tagli non sono inclusi nelle distribuzioni [[DVD]]. In ogni caso sembra che non ci sia stata nessuna [[censura]] di tipo video. Un caso è stato il film I tre Super Saiyan, dove nell'edizione DVD di [[DeAgostini]] è stato tagliato un pezzo del prologo iniziale, che mostrava [[C-17 (personaggio)|C-17]] decapitare il [[Dr. Gelo]].
 
===Pubblicazione===
Questo doppiaggio è stato poi usato per la nuova pubblicazione dei film da parte della collana [[De Agostini]] a partire dal [[2 settembre]] [[2006]] con richiesta diretta della [[Toei Animation]].<ref name= animeclick2 /> In seguito anche Dynit ha pubblicato la stessa collana ''Dragon Ball DVD Movie Collection''.<ref name=animeclick>{{citaweb|titolo=Dynit distribuirà i film di DragonBall|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=7284|editore=News di animeclick del 22/03/2007.}}</ref>
 
===Trasmissione===
Dragon Ball - Saga partì verso la fine di [[luglio]] appena dopo la conclusione della prima replica completa di [[Dragon Ball GT]], tuttavia non si cominciò a trasmettere direttamente i film, bensì l'accorpamento in due episodi dello scontro finale della prima serie tra Son Goku e Piccolo nel 23º Torneo [[Tenkaichi]], utilizzando soltanto le scene più importanti del combattimento e tagliando tutte le restanti scene e utilizzando dei nuovi titoli per l'occasione. La stessa cosa venne fatta per i primi 35 episodi di [[Dragon Ball Z]] che comprendono la ''Saga dei Saiyan'', relegati in una decina di episodi dove vengono mostrati solo i combattimenti contro [[Radish]], [[Nappa (Dragon Ball)|Nappa]] e [[Vegeta]] ignorando tutta la parte dell'allenamento, una cosa simile come è stata fatta in patria per [[Dragon Ball Kai]], tuttavia nella versione riassuntiva di Italia 1 i tagli delle scene erano molto evidenti.
 
Trasmesso il riassunto della Saga dei Saiyan sono partite le trasmissioni dei film spezzettati in episodi, partendo con lo speciale di [[Bardak]], il padre di Goku. I film assieme agli speciali vengono proposti in ordine cronologico e temporale secondo gli avvenimenti della saga fino ad arrivare al tredicesimo film. Per la prima serie venne trasmesso solo ''[[Dragon Ball: Il torneo di Miifan|Il torneo di Miifan]]'', mentre non furono trasmessi i primi due ''[[Dragon Ball: La leggenda delle sette sfere|La leggenda delle sette sfere]]'' e ''[[Dragon Ball: La bella addormentata a Castel Demonio|La bella addormentata a Castel Demonio]]'' che erano già stati adattati e trasmessi nel [[2001]] da [[Italia 1]] con il titolo unico ''La leggenda di Dragon Ball''. Anche il quarto e ultimo film della prima serie ''[[Dragon Ball: Il cammino dell'eroe|Il cammino dell'eroe]]'' non fu incluso. Per Dragon Ball Z invece, sono stati trasmessi tutti i film eccetto l'ottavo ''[[Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda|Il Super Saiyan della leggenda]]'', i motivi dell'esclusione dei film appena menzionati sono ignoti.
 
La saga si chiude con lo speciale della serie GT molto noto come '''Goku Gaiden''', re-intitolato ''[[Dragon Ball GT: L'ultima battaglia|L'ultima battaglia]]'' trasmesso per intero il [[24 dicembre]] [[2003]]. Nelle repliche del 2009, è stato anch'esso spezzettato in due episodi intitolati ''L'ultima battaglia'' e ''Il coraggio di Goku Junior''.
 
===Titoli episodi===
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Il padre di Goku
|data italia = [[2003]]
|trama =
|saga= Speciale: Le origini del mito
|episodi saga= 2
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = La distruzione del pianeta Vegeta
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = L'impero di Miifan
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = Il torneo di Miifan
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = L'imperatore
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Un nemico del passato
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = La vendetta divina
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Un aiuto insperato
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Il malvagio Dottor Wilow
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = Il più forte del mondo
|episodi saga=3
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = L'uomo più forte del mondo
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Una vittoria collettiva
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Il nuovo amico di Gohan
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = La grande battaglia per il destino del mondo
|episodi saga=3
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = La malvagità di Turles
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Il grande albero dell'energia
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Re Slug
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = La sfida dei guerrieri invincibili
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Il super namecciano
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il fratello di Freezer
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = Il destino dei Saiyan
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = L'ira di Cooler
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Minaccia dallo spazio
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = L'invasione di Neo Nameck
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Metal Cooler
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = La dura infanzia di Trunks
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = Speciale: La storia di Trunks
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Per un presente migliore
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = La vendetta del Dr. Gelo
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = I tre Super Saiyan
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Dura lotta tra i ghiacci
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Uno straordinario torneo
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = La minaccia del demone malvagio
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Il demone malvagio
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Il mostro della montagna
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = Sfida alla leggenda
|episodi saga=3
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Un avversario implacabile
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Un aiuto dal cielo
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = I bio combattenti
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = L'irriducibile bio-combattente
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Mutazione
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Emergenza negli inferi
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = Il diabolico guerriero degli inferi
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Situazioni imbarazzanti
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = Un misterioso guerriero
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = L'eroe del pianeta Conuts
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = La spada di Trunks
|data italia = [[2003]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = L'ultima battaglia
|data italia = [[2009]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|saga = Speciale: L'ultima battaglia
|episodi saga=2
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Il coraggio di Goku Junior
|data italia = [[2009]]
|trama =
|colore saga= lightcyan
|posizione template = coda
}}
 
*''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' della [[Sunsoft]] per SNES ([[1989]])
==Voci correlate==
*''[[Lego Batman]]'' ([[2008]])
* [[Dragon Ball]]
*''[[Batman: Arkham Asylum]]'' ([[2009]]): risvolvendo un enigma dell'[[Enigmista]] è possibile sbloccare la sua biografia. Compare inoltre una sua vittima intrappolata in un bozzolo della sua pistola.
*''[[LEGO Batman 2: DC Super Heroes]]'' ([[2012]])
* ''[[LEGO Batman 3: Gotham e Oltre]] ''([[2014]])
*''Teeny Titans'' (gioco per [[Android]] e [[iOS]])
 
Il personaggio è inoltre citato nel DLC di Red Hood in ''[[Batman: Arkham Knight]]''.
==Note==
<references/>
 
==Apparizioni==
==Collegamenti esterni==
*''Batman'' 63, 64, 200, 291, 292, 293, 294, 311, 400, 456, 652
* [http://www.deagostiniedicola.it/collezioni/dragonballmovie/index.html Sito ufficiale dei fillm di Dragon Ball distribuiti da De Agostini]
*''Detective Comics'' 173, 359, 486, 526, 566, 627, 697, 698, 699, 777, 778, 779, 780, 781
* [http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=525 Schede di Dragon Ball DVD Movie Collection di DynIt]
*''Robin'' 23, 24, 107, 108, 109, 110
*''Green Arrow (Vol 5)'' 25, 31, 32, 33, 34
*''Batman Family'' 10, 15
*''Secret Society of Super Villains'' 17
*''Crisis on Infinite Earths'' 9
*''Shadow of the Bat'' 7, 8, 9
*''Underworld Unleashed'' 1
*''Robin Year One'' 2
*''Batgirl Year One'' 1-3,5-9
*''JLA Classified'' 36
*''Booster Gold'' 11, 12
*''Justice League of America'' 35 (solo costume)
*''Batman: Batgirl'' 1
*''Batman Annual'' 15
*''Batman's Villains Digest'' 1
*''Bird of Prey'' 51, 52, 84
*''DC Comics Presents Batman'' 1
*''Dark Knight Detective'' 2 (solo cover)
*''Formerly Known As the Justice League'' 4 (solo cover)
*''Son of Vulcan'' 4 (solo elmetto)
*''Birds of Prey Special (Batgirl/Catwoman)'' 1, 2
*''Batman Adventures'' 12
*''Starman'' 1 Million
*''Invasion'' 3
*''The Untold Legend of the Batman'' 1, 2
*''Who's Who in the DC Universe'' 12, 20
*''Underworld Unleashed: Patterns of Fear'' 1
*''Arkham Asylum: Tales of Madness'' 1
*''Secret Files and Origins: Batman's Villains'' 1
*''Secret Files and Origins: The Titans'' 1
*''World's Finest'' 12
*''Creeper'' 7, 8
*''JLA'' 34
*''Infinite Crisis'' 7 (morte)
*''Gotham Underground'' 2, 3, 4 (presunta morte)
*''Final Crisis'' 3
*''Teen Titans Go!'' 15, 18, 33, 41, 44
*''Teen Titans Go! (Vol 2)'' 5, 14
*''The Batman Strikes'' 32, 49
*''Batman'' 1 Million
*''Kingdom Come'' 3, 4
*''Secret Six (vol 3)'' 7
*''Harley Quinn & the Suicide Squad April Fools's Special'' 1
*''Red Robin'' 9
*''Batgirl (Vol 4)'' 45, 50
*''Batman: Arkham Knight Batgirl & Harley Quinn Special'' 1
*''Batman '66'' 29
*''All-Star Batman (Vol 2)'' 1, 3 (solo cover)
 
==Merchandising==
{{Film di Dragon Ball}}
*The Batman Killer Moth Action Figure ([[Mattel]])
{{Dragon Ball}}
*Killer Mothmobile ([[Corgi]])
{{portale|anime e manga}}
*Killer Mothmobile with Statue (Corgi)
*DC Universe Classics Killer Moth Action Figure (Mattel)
*Killer Mothmobile ([[Eaglemoss]])
*Batman: Harvest of Fear MIni-FIgure (76054) ([[Lego]])
*Mighty Micros Batman vs. Killer Moth Mini-FIgure (Lego)
*Joker's Wild [[Clix#HeroClix|HeroClix]] Figure (WizKids)
 
{{Batman}}
[[Categoria:Film di Dragon Ball| ]]
{{Giovani Titani}}
{{Portale|DC Comics}}
 
[[Categoria:Personaggi di Batman]]
[[en:List of Dragon Ball films]]
[[Categoria:Ladri immaginari]]
[[fr:Liste des films et téléfilms Dragon Ball]]
[[lt:Sąrašas:Dragon Ball filmų sąrašas]]
[[pt:Anexo:Lista de filmes da série Dragon Ball]]