Heidegger e il nazionalsocialismo e Falena Assassina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna aS|MartinDC HeideggerComics}}
{{personaggio
Il rapporto tra il filosofo tedesco [[Martin Heidegger]] e il [[nazismo]] è stato ed è tuttora oggetto di diverse interpretazioni da parte degli studiosi.<ref>Secondo George Sans, il presunto coinvolgimento di Heidegger nella vicenda storica e politica del nazismo è al centro di un dibattito tuttora irrisolto (cfr. ''Al crocevia della filosofia contemporanea'', Gregorian & Biblical Press, Roma 2012, pag. 208. ISBN 978-88-7839-160-4).</ref>
|medium = fumetti
|autore = [[Bill Finger]]
|autore 2 = [[Dick Sprang]]
|autore 3 = [[Lew Schwartz]]
|lingua originale = inglese
|nome = Killer Moth
|nome italiano = Falena Assassina
|alterego = '''Cameron van Cleer'''
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = [[1951]]
|prima apparizione = ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' n. 63
|editore Italia = [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|data inizio Italia =
|sesso = M
|abilità =
* Esperto in ingegneria elettronica
* Genio scientifico
|immagine = Killer Moth.jpg
|didascalia = Killer Moth in ''[[Batman: Arkham Asylum]]''.
}}
La '''Falena Assassina''' (''Killer Moth''), il cui vero nome è '''Drury Walker''' (noto originariamente come detenuto 234026), è un personaggio dei fumetti creato nel [[1951]] da [[Bill Finger]], [[Dick Sprang]] e [[Lew Schwartz]]. È uno dei molti nemici di [[Batman]], in particolare è il primo avversario a porsi come una proiezione negativa del Cavaliere Oscuro.
 
Criminale da strapazzo, deciderà di usufruire del bottino accumulato negli anni per diventare un anti-Batman. Prenderà così l'identità fittizia del miliardario filantropo '''Cameron Van Cleer''' di giorno, e lo pseudonimo di '''Falena Assassina''' di notte. Il suo modus operandi comprendeva l'essere un criminale a pagamento, in modo da fungere da difensore per i comuni criminali, che in caso di difficoltà potevano chiamarlo con un "falena segnale".
==La vicenda==
[[File:Universität Freiburg Kollegiengebäude I (Altbau).jpg|thumb|300px|right|L'Università di Friburgo in Brisgovia]]
La discussione sul presunto coinvolgimento nelle vicende storiche e politiche del nazismo concerne il periodo in cui Heidegger assunse la carica di rettore dell'[[Università di Friburgo in Brisgovia|Università di Friburgo]] nel [[1933]]. Fu allora che egli aderì, seppur brevemente, al partito [[nazismo|nazionalsocialista]]. In questa occasione Heidegger pronunciò un discorso dal titolo ''L'autoaffermazione dell'università tedesca'', nel quale difendeva l'autonomia dell'istituzione universitaria rispetto alla cosiddetta "scienza politicizzata", ma senza alcun riferimento al Partito nazista.<ref>Cfr. il ''[http://www.wiki.eudia.org/index.php?title=Discorso_di_rettorato Discorso di rettorato]'' pronunciato da Heidegger il 7 maggio 1933.</ref>
 
Viene spesso confuso con un altro Batman cattivo, [[Firefly (DC Comics)|Firefly]], che ha indossato un costume simile. Killer Moth non ha capacità sovrumane, fa affidamento sulla vasta gamma di attrezzature che ha sviluppato basati sulle falene.
Nello stesso anno, tuttavia, il 3 novembre pronunciò un altro discorso, dal titolo ''Appello agli studenti tedeschi'', in cui si espresse in questi termini: «Non teoremi e idee siano le regole del vostro vivere. Il [[Führer]] stesso e solo lui è la realtà tedesca dell'oggi e del domani e la sua legge».
 
Dopo la sua prima apparizione, in cui viene sconfitto sopra i cardini di un ponte da Batman, catturato assieme a Robin, Killer Moth comincerà il suo declino, diventando una macchietta nel mondo della mala. Nonostante i vari tentativi di ripresa (primo fra tutti, dedurre l'identità di Batman e subire un intervento di chirurgia plastica per diventare Bruce Wayne), non riuscirà mai ad essere preso sul serio, tanto da stringere un patto col demone Nerone al fine di diventare una vera e propria falena, assumendo l'identità di "Charaxes".
A ogni modo si dimise dall'incarico di rettore nel [[1934]], pur continuando ad insegnare; da quel momento in poi Heidegger non partecipò più direttamente all'azione politica del nazismo.
 
==Le reazioniStoria==
Killer Moth compare inizialmente come il perfetto anti-Batman, un criminale che ,richiamato da un segnale luminoso nel cielo (il mothsegnale), combatte a favore della criminalità ,anche se a pagamento, con numerosi gadget simili a quelli del Cavaliere Oscuro e con la sua personale Batmobile (la Mothmobile).
Molte sono state le reazioni e le interpretazioni, in particolare di condanna, seguite a questi discorsi pronunciati dal pensatore tedesco. Alcuni suoi allievi o discepoli, come [[Karl Löwith]] o [[Emmanuel Levinas]],<ref>Cfr. E. Levinas, ''Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo'' (1934), trad. it. Quodlibet, 1997.</ref> hanno preso le distanze sin dagli anni Trenta e Quaranta, sottolineando anche quanto l'esplicito anti-umanismo dell'opera heideggeriana abbia contribuito, in un certo senso, all'elaborazione di un'ideologia [[totalitarismo|totalitaria]] negatrice dei [[diritti umani]], quale quella nazista.<ref>Cfr. K. Löwith, ''Der europäische Nihilismus'' (1940), ''Il nichilismo europeo. Considerazioni sugli antefatti spirituali della guerra europea'', trad. it., Laterza, Roma-Bari 1999.</ref> Altri, come [[Hans-Georg Gadamer]], hanno preso le difese del maestro,<ref>Cfr. l'intervista a Gadamer, ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/05/22/heidegger-fu-un-gran-genio-senza-coraggio.html Heidegger fu un gran genio senza coraggio]'', 22 maggio 2001.</ref> sottolineando la superficialità di molte accuse, spesso scarsamente documentate e tendenziose,<ref>Cfr. Gadamer, ''Superficialità e ignoranza. In merito alla pubblicazione di Victor Farias'', in ''Risposta a colloquio con Martin Heidegger'', pag. 175 e segg., ''op. cit.''</ref> che non tengono conto di come Heidegger, nei suoi corsi degli anni '30, abbia anzi cercato di mostrare il fondamento nichilistico del nazismo, soprattutto in relazione al biologismo razziale.<ref>''[http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/16/Nelle_lezioni_del_filosofo_avvio_co_9_110416071.shtml Nelle lezioni del '33 il filosofo avviò lo strappo da Hitler]'', dall'archivio storico del ''Corriere della Sera'', 16 aprile 2011.</ref>
 
Dopo essere stato sconfitto da Batman, con la falsa identità del ricco filantropo amico di Bruce Wayne Cameron von Cleer scoprirà che il ricco orfano è colui che si cela dietro la maschera del suo più grande nemico anni prima di [[Hugo Strange]] e [[Bane (DC Comics)|Bane]].
Nel [[1987]] un libro di [[Victor Farias]] ha sollevato nuovamente la polemica,<ref>Victor Farias, ''Heidegger et le nazisme'', Verdier, Lagrasse 1987; trad. it. di M. Marchetti e P. Amari, Bollati Boringhieri, Torino 1988.</ref> del resto mai sopita, sulla compromissione biografica e filosofica di Heidegger con l'ideologia e la vicenda storica del nazismo. Le tesi di Farias, tuttavia, sono state criticate a fondo da [[François Fédier]], pensatore francese, allievo di Jean Beaufret, che ne ha denunciato la mancanza di basi documentali e l'intento esclusivamente diffamatorio.<ref>François Fédier, ''Heidegger e la politica. Anatomia di uno scandalo'', ed. it. a cura di Gino Zaccaria, trad. di Maurizio Borghi, Egea 1993.</ref> In ogni caso, ancora oggi molti ritengono che Heidegger non abbia mai pronunciato un'abiura esplicita riguardo al nazismo,<ref>Le opinioni di alcuni sostenitori di questa tesi sono riportate in AA.VV., ''Risposta a colloquio con Martin Heidegger'', trad. it. di Carlo Tatasciatore, Guida, Napoli 1992.</ref> sebbene egli in realtà abbia fornito varie spiegazioni del suo coinvolgimento politico, come, ad esempio, in un'intervista al periodico tedesco ''[[Der Spiegel]]'',<ref>Parte dell'intervista è pubblicata ne ''Il colloquio di «Der Spiegel» con Martin Heidegger'', in AA.VV., ''Risposta a colloquio con Martin Heidegger'', ''op. cit.'', pag. 107 e segg.</ref> pubblicata, per suo stesso volere, dopo la sua morte.<ref>Si veda il [http://www.conoscenza.rai.it/site/it-IT/?ContentID=796&Guid=b2c1be3496354d1e8d161db449ea3e64 breve riepilogo nell'intervista a Nicolas Tertulian per l'Enciclopedia Multimediale delle scienze filosofiche].</ref>
Il criminale decide così di sottoporsi ad una plastica facciale per fingersi Bruce Wayne, ma il suo piano va nuovamente a rotoli ed il criminale perde la memoria.
 
Nonostante l'amnesia di Drury, Bruce ogni volta che lo affronta teme che il suo vecchio nemico lo possa riconoscere (come rivelato nel fumetto ''Reietti'' di [[Alan Grant]] e [[Tim Sale]].
===Ulteriori reazioni di condanna===
Recentemente Emmanuel Faye nel suo libro ''Heidegger. L'introduzione del nazismo nella filosofia'',<ref>E. Faye, ''Heidegger, l'introduction du nazisme dans la philosophie. Autour des séminaires inédits de 1933-1945'', Parigi, 2005.</ref> sostiene che l'intero pensiero filosofico di Heidegger sarebbe completamente, seppur in maniera celata, permeato dall'ideologia nazista. Il libro intende dimostare come non solo la "persona" Heidegger sarebbe stata a pieno titolo inserita negli schemi della burocrazia tedesca di quegli anni, ma come il suo pensiero avrebbe ereditato termini e concetti dalla propaganda nazista; profonde influenze nell'ontologia di Heidegger (quindi, nel settore che più lontano sembra dal fatto politico "privato") avrebbero avuto testi come il ''Mein Kampf'' di [[Adolf Hitler]], la cosiddetta "biologia della razza" e le riletture nazionaliste dei poeti del romanticismo tedesco. Faye propone un ridimensionamento notevole della figura di Heidegger e una relativizzazione del suo pensiero al periodo storico nel quale fu elaborato; esso non si distinguerebbe, se non per sfumature e maggiore abilità di sintesi e organizzazione, dal pensiero dei molteplici intellettuali che operarono nel e a favore del regime nazista, e che con la fine del regime nazista sarebbero divenuti pura e semplice testimonianza di un periodo storico.
 
Nel corso degli anni Moth stringerà numerose alleanze, principalmente con il suo pupillo [[Firefly (DC Comics)|Firefly]] e con i "Reietti", un gruppo di criminali di basso rango uniti da Moth per vendicarsi di Batman. Di questo gruppo fanno parte Catman, Chancer e l'[[Uomo Calendario]].
===Apologie di Heidegger===
Il gruppo ha lo scopo di rapire Bruce Wayne, il sindaco e il commissario James Gordon per dimostrare che valgono quanto gli altri nemici di Batman. In realtà Moth vuole ucciderli per vendetta personale tradendo il suo stesso gruppo che ,nonostante tutto, non è veramente cattivo a differenza sua.
Molti studenti di Heidegger, invece, che seguirono direttamente le sue lezioni, hanno preso le sue difese. Lo studente Siegfried Bröse ad esempio, uditore dei corsi di Heidegger dal 1934 al 1944, così si espresse: {{quote|Almeno a partire dalla fine del 1934 e l'inizio del 1935, e con una sempre maggiore lucidità, Heidegger non ha mai perso l'occasione, durante i suoi corsi, di precisare il suo punto di vista rispetto ai discorsi del ministro della Propaganda del Reich, [[Goebbels]], e di altri corifei, e molto spesso con una tale acutezza nella critica e una tale chiarezza nel rifiuto che i suoi studenti potevano quanto meno temere di essere perseguiti politicamente.[…] I corsi di Heidegger non erano frequentati soltanto da studenti, ma anche da persone che esercitavano già da tempo una professione, o addirittura da pensionati; ogni volta che ebbi l'occasione di parlare con costoro, emergeva sempre l'ammirazione per il coraggio con il quale Heidegger, dall'alto della sua posizione filosofica e nel rigore del suo discorso, osava attaccare il nazionalsocialismo.|Da una lettera di Siegfried Bröse al rettore dell'Università di Friburgo, datata 14 gennaio 1946 <ref>Lettera pubblicata sulla rivista francese ''Critique'' nel novembre 1966.</ref>}}
Nei Nuovi 52 fa parte di un gruppo di nemici di serie C di [[Freccia Verde]]. Il gruppo è messo su da Constantine Drakon per sconfiggere l'arciere di smeraldo anche se Drury tende a puntualizzare di essere un criminale almeno di serie B a differenza degli altri. Sempre in questo rilancio dell'universo DC del [[2011]], Falena Assassina, è visto più come un nemico di Oliver Queen che di Batman comparendo per la prima volta in un tie-in di ''Anno Zero'' in cui affronta sia Batman che un Freccia Verde all'inizio della sua carriera.
Oltre che con nemici di basso rango, però, Moth lavorerà spesso e volentieri al fianco di [[Joker]] o [[Ra's al Ghul]].
 
La vera nemesi di Killer Moth però sarà poi [[Barbara Gordon]], la prima Batgirl, che affronterà numerosissime volte riuscendo a diventarne il nemico per eccellenza nonchè primo criminale affrontato (sia da un punto di vista editoriale che cronologico) della ragazza.
Così Hermine Rohner, allieva di Heidegger dal 1940 al 1943:
{{quote|[Heidegger] non mostrava alcun timore, persino nei corsi aperti agli studenti di tutte le facoltà, […] di criticare il nazionalsocialismo in maniera così esplicita e con il taglio così asciutto che era solito imprimere ai termini che sceglieva, che mi capitò di esserne spaventata al punto d'alzare lo sguardo al cielo per augurarmi, di tutto cuore, dopo la catastrofe che si era abbattuta su Hans e Sophie Scholl, che non ci fosse ad assistere alcuna persona dalla mentalità analoga a quella del sinistro usciere dell'università di Monaco. Altrimenti la stessa sorte sarebbe sicuramente toccata a Heidegger. Mi meravigliavo, dopo qualche giorno, di trovarlo ancora al suo posto.|Hermine Rohner, da una lettera alla ''Badische Zeitung'' del 13 agosto 1986 <ref>Tratto da "Libro Bianco", ''[http://www.wiki.eudia.org/index.php?title=Studenti_di_Heidegger_e_il_nazismo&redirect=no Studenti di Heidegger e il nazismo]''.</ref>}}
 
Negli anni '90 sposterà però il suo interesse a [[Tim Drake]], il Robin dell'epoca, che lo fronteggerà numerose volte nella forma del mostro-falena Charaxes. In questa forma Drury è un mostro senza cervello simile a [[Man-Bat]].
===Altre prese di posizione===
Nonostante la sua forza maggiore del normale il ragazzo meraviglia avrà sempre la meglio su di lui anche se con numerosi aiuti.
[[File:JurgenHabermas.jpg|270px|thumb|right|Per [[Jürgen Habermas|Habermas]], l'acriticità di Heidegger nei confronti del nazismo sarebbe dovuta alla sua deresponsabilizzante svolta (''[[Kehre]]'') verso l'Essere come Tempo e Storia: «Egli distacca le sue azioni ed affermazioni da sé come persona empirica e le attribuisce ad un [[destino]] di cui non si deve rispondere.»<ref name="habermas"/>]]
Questa sua forma demoniaca troverà la morte per mano di Superman-Prime in ''Crisi Infinita''.
Altri ancora, come [[Jürgen Habermas]], hanno preso una posizione per certi versi neutrale e maggiormente filosofica;<ref name="habermas">[[Jürgen Habermas]], ''Der Philosophische Diskurs der Moderne. Zwölf Vorlesungen'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1985. Tr. it.: ''Il discorso filosofico della modernità. Dodici lezioni'', Roma-Bari, Editori Laterza, 2ª ed. 2003, p. 159. ISBN 88-420-5239-6; ISBN 978-88-420-5239-5.</ref> Si è anche rilevato che nei riferimenti di Heidegger alla sua situazione storica, che a suo dire vedeva l'[[Europa]] stretta «nella grande tenaglia tra [[Urss|Russia]] e [[Usa|America]]», fra il totalitarismo [[sovietico]] da un lato e il regime [[monopolio|monopolista]] dall'altro, ma accomunati entrambi dal fatto di esprimere «lo stesso triste correre della tecnica scatenata», egli avrebbe espresso l'esigenza insopprimibile di una svolta radicale delle condizioni e delle situazioni storico-linguistiche in cui l'essere umano si trova "gettato" suo malgrado.<ref>Heidegger, ''Einführung in die Metaphysik'', Niemeyer, Tübingen 1953; trad. di G. Masi, in ''Introduzione alla metafisica'', Milano, Mursia, 1968, pag. 48.</ref> Secondo [[Derrida]] il cosiddetto «silenzio di Heidegger sul nazismo» sarebbe scaturito invece dalla consapevolezza, da parte del filosofo, della propria inadeguatezza nel misurarsi criticamente con lo spirito di questa ideologia.<ref>Cfr. Derrida, ''Il silenzio di Heidegger'', in ''Risposta a colloquio con Martin Heidegger'', ''op. cit.'', pag. 183.</ref> Recentemente, l'intervista di Heidegger allo ''Spiegel'' è stata analizzata dal punto di vista filosofico e psicoanalitico, sulla base dei principi della decostruzione: in particolare, l'intervista è caratterizzata da una serie di lapsus che tradirebbero la "cattiva coscienza" del filosofo di fronte alla "questione ebraica".<ref>F. Dal Bo, ''La lingua malata. Linguaggio e violenza nella filosofia contemporanea'', Bologna, Clueb, 2008. ISBN 978-88-491-2841-3</ref>
 
== Altri media ==
Un incontro avvenuto nel luglio del [[1967]] tra Heidegger e il poeta ebraico [[Paul Celan]] metterebbe invece in luce, secondo una più recente interpretazione proposta dallo studioso Cesare Catà, come da un lato l'adesione di Heidegger al regime nazionalsocialista fosse connotata da forti contrasti ideologici con esponenti ufficiali della cultura hitleriana, e ad esempio assai distante da ogni accento [[antisemitismo|antisemita]]; quegli stessi esponenti d'altronde, come [[Ernst Krieck]] o [[Alfred Baeumler]], accusarono il filosofo di non esprimere alcuno dei fondamenti della visione nazionalsocialista. D'altro canto, secondo la medesima interpretazione il pensiero heideggeriano troverebbe diversi parallelismi con gli aspetti meno politici e più [[esoterismo|esoterici]] del nazionalsocialismo, di cui erano espressione personaggi marginali del regime, quali [[Richard Walter Darré]], [[Karl Haushofer]] e [[Otto Rahn]].<ref>Cfr. Cesare Catà, ''La passeggiata impossibile. Martin Heidegger e Paul Celan tra il niente e la poesia'', prefazione di Diego Poli, Roma, Aracne editrice, 2012.</ref>
===Serie animate===
*''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]]'', compare per la prima volta nell'episodio ''Lo sciame killer'' della seconda stagione. Nel doppiaggio italiano il suo nome viene adattato in ''La Falena''. In questa versione appare come una sorta di unione tra il suo aspetto umano e quello di Charaxes avendo sì un aspetto mostruoso, ma mantenendo il suo elevato intelletto e capacità comunicative. Nella serie ha inoltre una figlia di nome Kitty. Il personaggio ricompare sempre come antagonista ricorrente nella serie sequel [[Teen Titans Go! (serie animata)|''Teen Titans Go!'']]. Il personaggio di Silkie (l'animale da compagnia di Starfire nella serie) è una sua creazione in laboratorio e nell'episodio della seconda serie ''Silkie mi amor'' cercherà di riprenderlo.
Nella prima serie appare negli episodi "Date with Destiny", "Can I Keep Him?”, “Homecoming Part 2”, “Calling All Titans” e “Titans Together”, venendo menzionato in “Birthmark”.
Nella seconda serie invece appare in “Missing”, “Croissant”, “I'm the Sauce”, “Black Friday”, “The Titans Show” e “The Streak”.
*''[[The Batman]]'', episodio ''La squadra di Pinguino'' e ''Rumors''. Nella serie animata il personaggio appare sia nella versione umana che in quella di Charaxes,
*''[[Batman: The Brave and the Bold]]'' negli episodi "Legends of the Dark Mite!", "Mayhem of the Music Meister!", "Sidekicks Assemble!", "A Bat Divided!", "Gorillas in Our Midst!", "The Last Patrol!", "Night of the Batmen", e "Mitefall!".
 
===Film Animati===
Per avere in ogni caso un'idea precisa della ricezione sulla stampa italiana dell'intera vicenda, si consiglia di consultare i documenti pubblicati on line al seguente link: http://www.eudia.org/libro-bianco
*In ''[[Batman: Bad Blood]]'' è uno dei criminali assoldati dall'[[Eretico (DC Comics)|Eretico]].
*Nel film animato ''[[Batman: Assault on Arkham]]'' appare il suo costume.
 
===Serie Televisive===
==Note==
*[[Neil Hamilton]] ha interpretato il personaggio nel pilot mai mandato in onda su Batgirl della serie televisiva di Batman del '66.
<references/>
 
===Cinema===
[[Categoria:Nazismo|Heidegger]]
*È uno dei numerosi villains apparsi nel film [[LEGO Batman - Il film]]. Il suo aspetto rispecchia quello più classico del personaggio anche se ,a differenza di altre versioni, ha la bocca scoperta similmente a Batman. È uno dei pochi antagonisti ad avere più di una battuta nel film.
 
===Videogiochi===
Killer Moth appare nei seguenti videogiochi:
 
*''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' della [[Sunsoft]] per SNES ([[1989]])
== Collegamenti esterni ==
*''[[Lego Batman]]'' ([[2008]])
* [http://www.eudia.org/index.php/libro-bianco Libro bianco: Heidegger e il nazismo sulla stampa italiana]
*''[[Batman: Arkham Asylum]]'' ([[2009]]): risvolvendo un enigma dell'[[Enigmista]] è possibile sbloccare la sua biografia. Compare inoltre una sua vittima intrappolata in un bozzolo della sua pistola.
*''[[LEGO Batman 2: DC Super Heroes]]'' ([[2012]])
* ''[[LEGO Batman 3: Gotham e Oltre]] ''([[2014]])
*''Teeny Titans'' (gioco per [[Android]] e [[iOS]])
 
Il personaggio è inoltre citato nel DLC di Red Hood in ''[[Batman: Arkham Knight]]''.
 
==Apparizioni==
*''Batman'' 63, 64, 200, 291, 292, 293, 294, 311, 400, 456, 652
*''Detective Comics'' 173, 359, 486, 526, 566, 627, 697, 698, 699, 777, 778, 779, 780, 781
*''Robin'' 23, 24, 107, 108, 109, 110
*''Green Arrow (Vol 5)'' 25, 31, 32, 33, 34
*''Batman Family'' 10, 15
*''Secret Society of Super Villains'' 17
*''Crisis on Infinite Earths'' 9
*''Shadow of the Bat'' 7, 8, 9
*''Underworld Unleashed'' 1
*''Robin Year One'' 2
*''Batgirl Year One'' 1-3,5-9
*''JLA Classified'' 36
*''Booster Gold'' 11, 12
*''Justice League of America'' 35 (solo costume)
*''Batman: Batgirl'' 1
*''Batman Annual'' 15
*''Batman's Villains Digest'' 1
*''Bird of Prey'' 51, 52, 84
*''DC Comics Presents Batman'' 1
*''Dark Knight Detective'' 2 (solo cover)
*''Formerly Known As the Justice League'' 4 (solo cover)
*''Son of Vulcan'' 4 (solo elmetto)
*''Birds of Prey Special (Batgirl/Catwoman)'' 1, 2
*''Batman Adventures'' 12
*''Starman'' 1 Million
*''Invasion'' 3
*''The Untold Legend of the Batman'' 1, 2
*''Who's Who in the DC Universe'' 12, 20
*''Underworld Unleashed: Patterns of Fear'' 1
*''Arkham Asylum: Tales of Madness'' 1
*''Secret Files and Origins: Batman's Villains'' 1
*''Secret Files and Origins: The Titans'' 1
*''World's Finest'' 12
*''Creeper'' 7, 8
*''JLA'' 34
*''Infinite Crisis'' 7 (morte)
*''Gotham Underground'' 2, 3, 4 (presunta morte)
*''Final Crisis'' 3
*''Teen Titans Go!'' 15, 18, 33, 41, 44
*''Teen Titans Go! (Vol 2)'' 5, 14
*''The Batman Strikes'' 32, 49
*''Batman'' 1 Million
*''Kingdom Come'' 3, 4
*''Secret Six (vol 3)'' 7
*''Harley Quinn & the Suicide Squad April Fools's Special'' 1
*''Red Robin'' 9
*''Batgirl (Vol 4)'' 45, 50
*''Batman: Arkham Knight Batgirl & Harley Quinn Special'' 1
*''Batman '66'' 29
*''All-Star Batman (Vol 2)'' 1, 3 (solo cover)
 
==Merchandising==
*The Batman Killer Moth Action Figure ([[Mattel]])
*Killer Mothmobile ([[Corgi]])
*Killer Mothmobile with Statue (Corgi)
*DC Universe Classics Killer Moth Action Figure (Mattel)
*Killer Mothmobile ([[Eaglemoss]])
*Batman: Harvest of Fear MIni-FIgure (76054) ([[Lego]])
*Mighty Micros Batman vs. Killer Moth Mini-FIgure (Lego)
*Joker's Wild [[Clix#HeroClix|HeroClix]] Figure (WizKids)
 
{{Batman}}
{{Giovani Titani}}
{{Portale|DC Comics}}
 
[[Categoria:Personaggi di Batman]]
[[Categoria:Ladri immaginari]]