Albert Uderzo e Template:Calcio Nkana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{MultiBand
{{Bio
|nome1 = Rhokana United
|Nome = Albert
|Cognomeanno1 = Uderzo1935
|imm1 = 600px Rosso3.png
|PostCognomeVirgola = nato '''Alberto Aleandro Uderzo'''
|nome2 = Nkana Red Devils
|Sesso = M
|anno2 = 1981
|LuogoNascita = Fismes
|imm2 = 600px Rosso3.png
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|nome3 = Nkana
|AnnoNascita = 1927
|anno3 = 1992
|LuogoMorte =
|imm3 = 600px Rosso3.png
|GiornoMeseMorte =
|voce = Nkana Football Club
|AnnoMorte =
|pos = {{{1|}}}
|Attività = fumettista
|anno = {{{2|}}}
|Nazionalità = francese
|sport = calcio
|Immagine = Uderzo.jpg
|cat =
}}
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio zambiane|Nkana]]</noinclude>
Figlio di genitori [[italia]]ni, nella sua brillante carriera ha realizzato fumetti avventurosi ed umoristici, giungendo alla consacrazione ed alla celebrità grazie alla serie ''[[Asterix]]'', co-prodotta assieme a [[René Goscinny]]. Dopo la prematura scomparsa di Goscinny, Uderzo ha continuato la realizzazione della serie.
 
==Biografia==
=== Le origini ===
Nacque a [[Fismes]], nella [[Marna (dipartimento)|Marna]], da Silvio Leonardo Uderzo e Iria Crestini, emigranti italiani che si erano trasferiti in [[Francia]] con i due figli maggiori qualche tempo prima. Due anni dopo la famiglia si sposta a [[Clichy-sous-Bois]] ([[Senna-Saint-Denis]]) e nel [[1934]] Albert ottiene la cittadinanza francese; nel [[1938]] si trasferiscono stabilmente a [[Parigi]].
 
La vocazione per il disegno di Albert Uderzo si manifesta sin dall'infanzia. All'età di sette anni è un attento lettore di fumetti e inizia a disegnare proprie storie anche se presto scopre di essere [[daltonismo|daltonico]]. Questo deficit visivo lo ostacolerà nel dipingere, ma non nel disegnare.
 
Quando ha tredici anni, viene assunto dalla Société Parisienne d'Édition in qualità di [[letterista]], ritoccatore di fotografie, correttore di bozze, grafico, ecc. Uderzo è quasi completamente autodidatta e impara presto ad essere eclettico.
 
Dal [[1941]] al [[1943]], evita il [[servizio militare]] trasferendosi in [[Bretagna]] con il fratello Bruno. Fugge e torna a vivere con i suoi genitori, con i quali vive nella clandestinità fino alla [[liberazione di Parigi]] il 25 agosto [[1944]].
 
=== Primi disegni ===
In quel tempo Albert Uderzo progetta un [[cortometraggio]] d'[[animazione]] e poi crea il suo primo [[fumetto]]: ''[[Flamberge Gentilhomme Gascon]]'' (storia di [[moschettieri]], su sceneggiatura di [[Em-Ré-Vil]]).
 
Nel [[1945]] inventa [[Clopinard]], un vecchio soldato con una sola gamba che diceva di dover la sua lunga vita al fatto di aver mangiato grandi quantità di [[polvere da sparo]]. Scopre i cortometraggi e i [[film]] di [[Walt Disney]] ma, assunto come aiuto-disegnatore per uno studio di [[cartone animato|cartoni animati]], comprende ben presto che il lavoro in catena di montaggio non fa per lui.
 
Nel [[1946]] crea [[Arys Buck]], [[Prince Rollin]] e [[Belloy]] per la nuova rivista ''OK''. Arys Buck è un bellissimo e fortissimo principe per il quale Uderzo aveva già ideato un piccolo e brutto alter ego, provvisto di un gran nasone e un elmo alato (vedi nascita di [[Asterix (personaggio)|Asterix]]).
 
Nel [[1948]] trascorre il servizio militare ad [[Innsbruck]] in [[Austria]], e al suo ritorno conosce il signor Dansler del ''Syndicat des Dessinateurs pour Journaux d'Enfants'' che gli consiglia di tentare la fortuna con i quotidiani. Accetta un lavoro come reporter-disegnatore per ''France-Dimanche'' e in seguito viene assunto da ''France Soir'' nel [[1950]].
 
=== L'incontro con Goscinny ===
A [[Bruxelles]], assunto da ''World Press'', conosce Hubidon e Charlier, insieme ai quali riprende più tardi la serie [[Belloy]] che aveva abbandonato fin dal [[1948]]. [[Yvan Chéron]] e il suo amico [[Georges Troisfontaines]] hanno fondato due agenzie indipendenti, la ''World Press'' e la ''International Press'', due agenzie che però condividevano gli stessi locali e gli stessi autori.
 
Albert conosce casualmente negli uffici parigini della ''World Press'' [[René Goscinny]], un giovane autore francese appena arrivato dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Tra i due impiegati nasce una grande amicizia.
 
=== La coppia Goscinny-Uderzo ===
Troisfontaines affida all'inedita coppia un compito inatteso: la rubrica del galateo, sul femminile ''Bonnes Soirées''. Goscinny e Uderzo per scriverne i testi si rifanno ad un manualetto belga, pieno di regole comicamente desuete. Tra una risata e l'altra i due imparano a lavorare insieme.
 
I due provano il lavoro in coppia: nasce così [[Jehan Pistolet]], ''corsaire prodigieux'', testi di Goscinny e disegni di Albert Uderzo.
 
Lavorando insieme essi creano anche [[Luc Junior]].
 
Nel [[1952]] World Press sogna un grande lancio negli Stati Uniti ed il duo risponde con una nuova serie: [[Oumpah-Pah]] ''le peau-rouge''. Un indiano moderno con [[lavatrice|lavatrici]] e [[televisore|televisori]] sotto il [[teepee]]. Il personaggio non desta alcun interesse inizialmente e presto viene abbandonato: la serie verrà pubblicata nuovamente nel [[1958]] nel ''[[Tintin (rivista)|Journal de Tintin]]''.
 
Nel [[1953]] crea, con René Goscinny, il personaggio di Sylvie, ripreso in seguito da Martial.
 
=== L'agenzia Edilpresse e Edilfrance ===
Nel [[1956]] Renè Goscinny viene licenziato all'improvviso da Troisfontaines, convinto che l'umorista sia diventato un agitatore sindacale. Albert, che lavorava in esclusiva, rimane con un pugno di mosche. Fortunatamente la redazione di ''World Press'' decide di mettersi in proprio. Nasce ''Edipresse'', agenzia di stampa e pubblicità. [[Jean Hébrard]] porta il denaro e i locali, Goscinny, Uderzo e Charlier contribuiscono ''en nature'', cioè con il loro lavoro.
 
Il gruppo da vita anche a ''Edifrance'', [[agenzia di pubblicità]] con sede a Parigi. Creano la rivista ''Clairon'' per la società ''Fabrique-Union'', e il settimanale ''Pistolin'' per la pubblicizzazione del [[cioccolato]] ''Pupier''.
 
[[Pistolet]] compare su ''Pistolin'' con il nome di Jehan Soupolet e poi Uderzo crea su [[sceneggiatura]] di René Goscinny, la serie realista dell'avventuriero [[Bill Blanchart]], per il giornale ''Jeannot''. Successivamente riprendono assieme la serie ''[[Benjamin et Benjamine]]'' per il giornale che si chiama allo stesso modo.
 
Crea, in collaborazione con Franquin, Morris e [[Peyo]], un supplemento settimanale per i giornali da week-end, per i quali Charlier scrive ''Banjo 3 ne répond plus!'' (serie d'aviazione), mentre Goscinny crea il personaggio di [[Antoine l'Invincible]]. Il progetto non funziona.
 
Nell'arco dal [[1957]] al [[1962]] collabora al ''Journal de Tintin'' per il quale Goscinny ed Uderzo creano i personaggi di [[Poussin]] e [[Poussif]], la Famille Cokalane (pagina di pubblicità per la lozione ''Pétrole Hahn''), la Famille Moutonet e riprendono il personaggio di Oumpah-Pah.
 
=== Il giornale per adolescenti Pilote e la nascita di Astérix ===
Nel [[1959]] Radio Luxembourg fa una proposta coraggiosa per quei tempi: fondare un giornale per i giovani, sfruttando la [[Radiofonia|radio]] come supporto [[pubblicità|pubblicitario]].
 
Fondare un giornale è una prospettiva allettante, che Goscinny e Uderzo affrontano con entusiasmo. Tutti a Radio Luxembourg vogliono dire la loro. [[François Clauteaux]], futuro direttore del giornale, inventa il titolo: ''[[Pilote]]'', il giornale che pilota i bambini.
 
Su ''Pilote'' debutta anche una nuova serie, introdotta da un breve commento:
 
{{quote|[[Astérix]] incarne malicieusement toutes les vertus de nos ancêtres les Gaulois. L'humour de René Goscinny e de Al Uderzo vous fera aimer ce petit guerrier moustachu, personnage nouveau dans le monde des bandes dessinées.||[[Astérix]] incarna maliziosamente tutte le virtù dei nostri antenati Galli. L'umorismo di René Goscinny e Uderzo vi farà amare questo piccolo guerriero baffuto, personaggio nuovo nel mondo dei fumetti.|lingua=it|lingua2=fr}}
 
L'intenzione di François Clauteaux, direttore del giornale, era di dare ai lettori un po' di [[folklore]] [[francia|francese]], invece dei soliti [[giallo|gialli]] e [[western]]. Goscinny e Uderzo decidono allora di adattare a fumetti le ''[[Roman de Renart]]''.
 
Per evitare paragoni con altre serie bisogna trovare una nuova idea.
 
Il 29 ottobre [[1959]] esce il primo numero di ''Pilote'' ''Ca, c'est un journal!'' ("Questo sì che è un giornale!"), edito dalla Societé Nouvelle du Journal Pilote (creata per l'occasione). Albert Uderzo ne è il direttore artistico.
 
''Astérix le Gaulois'', ''[[Asterix|Asterix il gallico]]'', su sceneggiatura di Goscinny viene pubblicato sul n°. 1 di ''Pilote'' nel [[1959]] assieme a ''L'Ecole des Aigles'' e ''Tanguy et Laverdure'', su sceneggiatura di [[Jean-Michel Charlier]].
 
Avventura dopo avventura la serie si consolida, il pubblico si appassiona e le vendite aumentano in maniera esponenziale. Il logo di ''Pilote'' viene modificato per includere [[Obélix]].
 
=== Obélix e il villaggio dei galli ===
Uderzo insiste affinché [[Astérix]] abbia una spalla. Un personaggio grasso, placido e gioviale, che non porta ancora un [[menhir]], ma un'ascia. Durante la prima avventura questa figura ha un ruolo di contorno, limitandosi ad aspettare il ritorno del protagonista.
 
Goscinny lo recupera nelle avventure successive e ridistribuisce i ruoli: Astérix diventa un eroe a tutto tondo, limitato solo dal fisico mentre i difetti franco-gallici vanno a ricadere sul suo compare: Obélix è suscettibile, irascibile e goloso.
 
Il [[villaggio]] viene posizionato in [[Armorica]]. Fior di analisi sono state fatte su questo dettaglio: la [[Bretagna]] come alto simbolo di testardaggine contadina e di ostilità contrapposta al centralismo di [[Parigi]]. La realtà è molto più prosaica: per Goscinny ogni posto andava bene, e Uderzo ha scelto la [[Normandia]] perché si ricordava bene dei suoi paesaggi. Il villaggio ha sempre delle scaramucce a portata di mano grazie agli accampamenti romani che lo circondano. Ma come in ''[[Lucky Luke]]'' le battaglie sono incruente. Occhi neri e braccia rotte, ma nulla di irreparabile.
 
Il risultato dei loro sforzi è ben ripagato. L'angolo della posta, i conoscenti, tutti elogiano Astérix come la vera star di ''Pilote''.
 
=== Gli anni successivi e le pubblicazioni ===
Da questo momento in poi Uderzo lavora all'incredibile ritmo di cinque pagine alla settimana: tre per ''Pilote'' (una di Tanguy e due Asterix), due per il ''Journal de Tintin'' (Oumpah-pah).
 
Più tardi, travolto dal successo di Astérix, cedette Tanguy a Jije. Nel [[1960]] ''Pilote'' viene riscattato da [[Georges Dargaud]]:
 
*11 agosto del [[1960]]: sul n°. 42 di Pilote viene pubblicato ''[[Asterix e il Falcetto d'oro]]'' (''La Serpe d'Or''). È il secondo capitolo della serie.
*18 maggio del [[1961]]: sul n°. 82 di Pilote appare ''[[Asterix e i Goti]]'' (''Astérix chez les Goths''), terzo capitolo della serie.
* Il 22 marzo [[1962]] la pubblicazione sul n°. 126 di Pilote di ''[[Asterix gladiatore]]'' (''Astérix Gladiateur''), nel quale fanno la loro prima comparsa i pirati.
* Il 7 febbraio del [[1963]], sul n°. 172 di Pilote, appare l'avventura numero cinque: ''[[Asterix e il giro di Gallia]]'' (''Le Tour de Gaule'').
* Il 5 dicembre del [[1963]], sul n°. 215 di Pilote, ''[[Asterix e Cleopatra (fumetto)|Asterix e Cleopatra]]'' (''Astérix et Cléopatre''), numero sei.
* Il 22 ottobre [[1964]] la pubblicazione sul N°. 261 di ''[[Asterix e il duello dei capi]]'' (''Le combat des Chefs'').
* Il 9 settembre [[1965]]: l'ottava avventura di Asterix viene pubblicata sul n°. 307 di Pilote: ''[[Asterix e i Britanni]]'' (''Astérix chez les Bretons'').
* Il 28 maggio [[1966]]: sul n°. 340 di Pilote viene pubblicato ''[[Asterix e i Normanni]] (''Astérix et les Normands'')
* Il 10 novembre [[1966]]: sul n°. 368 di Pilote la pubblicazione di ''[[Asterix legionario]]'' (''Astérix Légionnaire'').
* Il 15 giugno [[1967]] sul n°. 399 di Pilote è pubblicato ''[[Asterix e lo scudo degli Arverni]]'' (''Le Bouclier Arverne'').
* Il 15 febbraio [[1968]] viene pubblicata l'avventura numero dodici sul n°. 434 di Pilote: ''[[Asterix alle Olimpiadi (fumetto)|Asterix alle Olimpiadi]]'' (''Astérix aux Jeux Olympiques'').
* Il 31 ottobre [[1968]], viene pubblicato sul n°. 469 di Pilote il tredicesimo episodio: ''[[Asterix e il Paiolo]]'' (''Le Chaudron'').
* Il 22 maggio [[1969]]: la pubblicazione sul n°. 498 di Pilote di ''[[Asterix in Iberia]]'' (''Astérix en Hispanie'').
* L'8 gennaio [[1970]] sul n°. 531 di Pilote la pubblicazione di ''[[Asterix e la zizzania]]'' (''La Zizanie'').
* Il 9 luglio [[1970]] sul n°. 557 di Pilote pubblicazione di ''[[Asterix e gli elvezi]]'' (''Astérix chez les Helvète'').
* Il 4 marzo [[1971]] sul n°. 591 di Pilote pubblicazione di ''[[Asterix e il regno degli Dei]]'' (''Le Domaine des Dieux'').
* Il 30 settembre [[1971]], sul n°. 621 di Pilote pubblicazione di ''[[Asterix e gli allori di Cesare]]'' (''Les Lauriers de César'').
* Il 4 maggio [[1972]] sul n°. 652 di Pilote pubblicazione di ''[[Asterix e l'indovino]]'' (''Le Devin'').
* Il 31 maggio [[1973]], sul n°. 687 di Pilote, ''[[Asterix in Corsica]]'' (''Astérix en Corse'').
* Nel [[1974]] esce l'album n° 21: ''[[Asterix e il regalo di Cesare]]'' (''Le Cadeau de César'').
* Nel [[1975]] esce l'album n°. 22: ''[[Asterix in America]]'' (''La grande traversée'').
* Nel [[1976]] esce l'album n°. 23: ''[[Asterix e la Obelix SpA]]'' (''Obélix et Compagnie'').
 
Tutte le avventure di Asterix vengono man mano raccolte in albi.
 
=== I film ===
====Cartoni animati====
Nel [[1967]] su iniziativa di [[Georges Dargaud]] e all'insaputa degli autori Goscinny e Uderzo gli studi ''Belvision'' di [[Bruxelles]] fanno uscire l'adattamento in [[cartone animato]] di ''[[Asterix il gallico (film)|Astérix il gallico]]'' (''Astérix le Gaulois''). Il [[film]] è un enorme successo di pubblico.
 
Nel [[1968]] esce il film ''[[Asterix e Cleopatra (film)|Asterix e Cleopatra]]'' (''Astérix et Cléopatre''), supervisionato questa volta da Goscinny e Uderzo.
 
Nel [[1974]] Dargaud, Goscinny e Uderzo creano lo ''Studio Idefix'', per fare i propri film animati. Si tratta di un progetto in grande stile, sulla falsa riga degli studios [[Disney]], ma il progetto è troppo ambizioso per il mercato europeo.
 
Dopo l'uscita, nel [[1976]], del cartone animato ''[[Le dodici fatiche di Asterix]]'' (''Les douze travaux d'Astérix'') lo ''Studio Idefix'' chiude nel [[1978]].
 
Nel [[1985]] esce ''[[Asterix contro Cesare]]'' (''Astérix et la surprise de César''), seguito l'anno dopo da ''[[Asterix e la pozione magica]]'' (''Astérix chez les Bretons'').
 
Nel [[1989]] è la volta di ''[[Asterix e la grande guerra]]'' (''Astérix et le coup du menhir''). Il successo continua e nel [[1994]] esce ''[[Asterix conquista l'America]]'' (''Asterix in Amerika'').
 
Nel [[2006]] è stato distribuito ''[[Asterix e i Vichinghi]]''.
 
==== Dal vivo ====
Sono stati realizzati tre [[Live action|film dal vivo]] sulle creature di Goscinny e Uderzo.
 
Il 3 febbraio [[1999]] esce in Francia il film ''[[Asterix e Obelix contro Cesare]]'' (''Astérix et Obélix contre César''), con [[Gérard Depardieu]], [[Christian Clavier]] e [[Roberto Benigni]], per la regia di [[Claude Zidi]].
 
Nel [[2002]] il secondo film, ''[[Asterix e Obelix - Missione Cleopatra]]'' (''Astérix & Obélix: Mission Cléopâtre''), con la regia di [[Alain Chabat]].
 
Nel [[2008]] il terzo film, ''[[Asterix alle Olimpiadi (film)|Asterix alle Olimpiadi]]'' (''Astérix aux Jeux Olympiques''), diretto da [[Frédéric Forestier]] e da [[Thomas Langmann]].
 
=== Altre pubblicazioni ===
Nel [[1962]] esce il secondo album delle avventure di [[Tanguy e Laverdure]]: ''Pour l'Honneur des Cocardes''.
 
Nello stesso anno, in seguito ai risultati catastrofici di un referendum effettuato sul ''Journal de Tintin'', René Goscinny e Albert Uderzo decidono di interrompere [[Oumpah-Pah]].
 
=== Le premature morti di Goscinny e Charlier ===
Goscinny ha un malore mentre accompagna suo fratello all'[[aeroporto]]: [[Angina pectoris]], secondo il [[cardiologia|cardiologo]].
 
Durante l'[[estate]] [[1977]] Goscinny è sempre più teso: i rapporti con Dargaud sono difficili, sua moglie è malata, gli ''Studios'' non decollano. Diventa l'ombra di sé stesso, nervoso e aggressivo. Stufo di seguire le cure e consigliato da amici e parenti si affida ad un nuovo cardiologo. Il dottor Charpentier gli dice che sta bene, che può tranquillamente gettare le medicine e presentarsi per un test sotto sforzo.
 
[[Sabato]] 5 novembre René Goscinny entra in una clinica di rue Choiseul, a [[Parigi]]. Non ne uscirà vivo.
 
René Goscinny muore all'eta di 51 anni. Stava lavorando assieme a Uderzo alla pubblicazione di ''[[Asterix e i Belgi]]'' (''Astérix chez les Belges'', [[1979]]). In medicina si parla di ''caso Goscinny'': i test sotto sforzo andavano preceduti da vari test e realizzati in presenza di un medico e di servizi di rianimazione.
 
Albert Uderzo perde un altro grande amico nel [[luglio]] del [[1989]]: all'età di 64 anni muore [[Jean-Michel Charlier]].
 
=== Le edizioni Albert-Renè ===
Uderzo decide di continuare la grande avventura di Asterix.
 
* Pubblica nel [[1979]] ''[[Asterix e i Belgi]]'' (''Asterix et les Belges'') e, nello stesso anno, crea la casa editrice ''Albert René''.
* Il 12 giugno [[1980]] esce, come edizioni Albert-René, il venticinquesimo album di Asterix: ''[[Asterix e il grande fossato]]'' (''Le Grand Fossé'').
* Nel [[1981]] esce l'album n°. 26: ''[[L'odissea di Asterix]]'' (''L'Odyssée d'Astérix'').
* Nel [[1983]] esce l'album n°. 27: ''[[Il figlio di Asterix]]'' (''Le fils d'Astérix'')
* Nel [[1985]] viene pubblicato il libro ''Uderzo de Flamberge à Astérix'' (Philipsen). Libro di ricordi di Albert Uderzo.
* Nel [[1987]] esce il ventottesimo album: ''[[Le mille e un'ora di Asterix]]'' (''Astérix chez Rahazade'').
* Nel [[1991]] l'album n°. 29: ''[[Asterix la rosa e il gladio]]'' (''La Rose et le Glaive''). Esce anche "Uderzo-storix, L'aventure d'un Gallo-romain" di Bernard de Choisy (JC Lattès), libro di ricordi di Albert Uderzo.
* Nel [[1994]], Asterix compie 35 anni: le edizioni Albert-René pubblicano per l'occasione ''Le Journal exceptionnel d'Astérix''.
* Nel [[1996]] trentesimo album: ''[[Asterix e la galera di Obelix]]'' (''La Galère d'Obélix'').
* Nel [[2001]] esce l'album numero 31: ''[[Asterix e Latraviata]]'' (che in un primo momento era stato chiamato ''Asterix e le armi di Pompeo'').
* Nel [[2005]] esce l'album numero 32: ''[[Quando il cielo gli cadde sulla testa]]'' (''Le ciel lui tombe sur la téte'').
 
== Curiosità e riconoscimenti ==
* Albert Uderzo è sposato dal 5 settembre [[1953]] con Ada Milani. Il 24 luglio [[1956]] nasce la figlia Sylvie.
* Nel [[1965]] viene lanciato nello spazio il primo [[satellite artificiale|satellite]] spaziale francese: il suo nome è '''Asterix''';
* Il 19 settembre [[1966]] Asterix è sulla copertina del n°. 796 de l'Express, sottointitolato: ''"Astérix, le phénomène français"'' ("Asterix, il fenomeno francese").
* Nel [[1970]] Albert Uderzo riceve il titolo di Cavaliere delle Lettere e delle Arti.
* Uderzo è un appassionato estimatore di automobili e in particolare di quelle sportive. Acquistò la sua prima [[Ferrari]] nel [[1975]]. La sua passione lo porterà nel [[1978]] ad essere eletto Presidente del Club Ferrari francese.
* Nel [[1980]] Uderzo riceve le "Prix du Génie" in occasione della Convention de la ''Bande Dessinée'' alla [[Bastiglia (Parigi)|Bastiglia]], per l'album ''Il figlio di Asterix''.
* [[1989]] apertura in Francia del parco tematico '''[[Parc Astérix]]''', vicino Parigi.
* [[1999]] ''[[Grand Prix de la ville d'Angoulême|Le Prix du millénaire]]'' viene conferito ad Albert Uderzo, in occasione del 26º Festival International de la Bande Dessinée d'Angoulême.
* Il 29 ottobre [[1999]] Asterix ha festeggiato i suoi primi 40 anni, esce, per quest'occasione, del ''Livre d'Astérix le Gaulois''.
 
Impiegando circa tre [[mese|mesi]] per la storia e i dialoghi e sei mesi per i disegni. Dopo la morte di Goscinny, Uderzo scrisse e disegnò personalmente ogni nuova storia. Da quando Asterix fu ideato, per le oltre 30 diverse storie che sono state sinora vendute in oltre 300 milioni di copie in tutto il mondo, Uderzo ha realizzato più di 14.000 [[disegno|disegni]].
 
== Voci correlate ==
* [[Italo-francesi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Albert Uderzo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0879853}}
 
{{Asterix}}
{{Controllo di autorità|VIAF=34463934|LCCN=n/50/46800}}
{{Portale|biografie|fumetti}}
 
[[Categoria:Asterix]]
[[Categoria:Italo-francesi]]