Cosmographia (Sebastian Münster) e Template:Calcio Nkana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Romulino (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{MultiBand
[[File:Cosmographia titelblatt der erstausgabe.JPG|thumb|Copertina della prima edizione, stampata da [[Heinrich Petri]] ]]
|nome1 = Rhokana United
La '''''Cosmographia universalis''''' di [[Sebastian Münster]] pubblicata in piú edizioni a partire dal 1544 è la prima descrizione del mondo in lingua tedesca.
|anno1 = 1935
 
|imm1 = 600px Rosso3.png
Vi furono poi numerose edizioni in diverse lingue, fra cui latino, francese (tradotta da [[François de Belleforest]], italiano, inglese e ceco.
|nome2 = Nkana Red Devils
La ''Cosmographia universalis'' fu uno dei libri più popolari e di successo del XVI secolo, e vide ben 24 edizioni in 100 anni: l'ultima edizione tedesca venne pubblicata nel 1628, molto tempo dopo la sua morte.
|anno2 = 1981
 
|imm2 = 600px Rosso3.png
Cosmographia è la forma latina del greco kosmographía "Descrizione del mondo" (kósmos "ordine mondiale", "Spazio", gráphein, "scrivere").
|nome3 = Nkana
Sebastian Münster è uno dei più famosi Cosmografi rinascimentali, insieme a [[Leonardo da Vinci]] (1452–1519), [[Martin Behaim]] (1459–1507), [[Martin Waldseemüller]] (1472/75–1520), [[Peter Apian|Petrus Apianus]] (1495–1552) e [[Gerhard Mercator]] (1512–1594).
|anno3 = 1992
 
|imm3 = 600px Rosso3.png
 
|voce = Nkana Football Club
Quando scrive la Cosmographia Münster aveva giá pubblicato ''Germania descriptio'' (1530) e ''Mappa Europae'' (1536). Nel 1540 Münster pubblicò un'edizione latina della ''Geographia di Tolomeo'', con illustrazioni. L'edizione del 1550 della ''Cosmographia universalis'' contiene città, ritratti e costumi, come nella voce ''Sardiniae Brevis Historia e Descriptio'' del magistrato cagliaritano [[Sigismondo Arquer]], con una famosa dacarta dell'isola e una veduta a volo d'uccello di Cagliari.
|pos = {{{1|}}}
 
|anno = {{{2|}}}
 
|sport = calcio
Il particolare successo anche commerciale di quest'opera fu dovuto in parte alle belle incisioni (tra i cui autori si possono citate [[Hans Holbein the Younger]], [[Urs Graf]], [[Hans Rudolph Manuel Deutsch]], [[David Kandel]]).
|cat =
Interessante è l'apparato iconografico riguardo all'abbigliamento popolare, che é rappresentato nelle sue forme più varie, indagando sulle differenze sociali, territoriali, di mestiere, rappresentando anche quelli allora esotici e fantasiosi. La parte piú interessante risulta quella sui costumi delle classi non agiate, in quanto essi erano poco presenti nell'usanza tipografica del tempo e idealizzati.<ref>Francesco Alziator, La raccolta Cominotti, De Luca, Roma, 1963</ref>
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio zambiane|Nkana]]</noinclude>
==Contenuti delle edizioni 1544-1598 ==
[[File:Europe_As_A_Queen_Sebastian_Munster_1570.jpg|thumb|150px|''[[Europa regina]]'' nella Cosmographia del 1570]]
 
# Libro I - Astronomia, Matematica, Geografia fisica, Cartografia
# Libro II - Inghilterra, Scozia, Irlanda, Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Savoia, Italia
# Libro III - Germania, Alsazia, Svizzera, Austria, Carniola, Istria, Boemia, Moravia, Silesia, Pomerania, Prussia
# Libro IV - Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Ungheria, Polonia, Lituania, Russia, Bosnia, Bulgaria, Grecia, Turchia
# Libro V - Asia Minore, Cipro, Armenia, Palestina, Arabia, Persia, Asia centrale, Afghanistan, India, Ceylon, Birmania, Cina, Madagascar, Zanzibar, America
# Libro VI - Mauritania, Tunisia, Libia, Egitto, Senegal, Gambia, Mali, Sud Africa, Africa orientale
 
==Edizioni della Cosmographia==
* Tedesco: 1544, 1546, 1548, 1550, 1553, 1556, 1558, 1561, 1564, 1567, 1569, 1572, 1574, 1578, 1588, 1592, 1598, 1614, 1628
* Latino: 1550, 1552, 1554, 1559, 1572
* Francese: 1552, 1556, 1560, 1565, 1568, 1575
* Italiano: 1558, 1575
* Ceco: 1554
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
 
* Karl Heinz Burmeister: ''Sebastian Münster - Versuch eines biographischen Gesamtbildes''. Basler Beiträge zur Geschichtswissenschaft, Band 91, Basel und Stuttgart 1963 und 1969
* Karl Heinz Burmeister: Sebastian Münster. Eine Bibliographie. Pressler, Wiesbaden 1964.
* Peter H. Meurer: Der neue Kartensatz von 1588 in der Kosmographie Sebastian Münsters. In: Cartographica Helvetica. 4, Heft 7, 1993
* Hans Georg Wehrens: ''Freiburg in der „Cosmographia“ von Sebastian Münster'' (1549); in ''Freiburg im Breisgau 1504 - 1803, Holzschnitte und Kupferstiche''. Verlag Herder, Freiburg 2004
* Günther Wessel: ''Von einem, der daheim blieb, die Welt zu entdecken - Die Cosmographia des Sebastian Münster oder Wie man sich vor 500 Jahren die Welt vorstellte''. Campus Verlag, Frankfurt 2004
 
==Altri progetti ==
{{Commonscat|Sebastian Münster}}