Wikipedia:Bar/Discussioni/Immagini di voci cancellate e Template:Calcio Nkana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexmar983 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{MultiBand
<noinclude>
|nome1 = Rhokana United
{{Bar7/barradisc|2014_02_13}}
|anno1 = 1935
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
|imm1 = 600px Rosso3.png
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_13_febbraio_2014]]
|nome2 = Nkana Red Devils
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2014-7]]
|anno2 = 1981
[[Categoria:Wikipedia_Bar - febbraio 2014]]
|imm2 = 600px Rosso3.png
</noinclude>
|nome3 = Nkana
 
|anno3 = 1992
<!----------------------------------
|imm3 = 600px Rosso3.png
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
|voce = Nkana Football Club
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
|pos = {{{1|}}}
----------------------------------->
|anno = {{{2|}}}
 
|sport = calcio
All'interno dei file orfani (elencati in [[:Speciale:ImmaginiNonUsate|questa pagina speciale]]) si possono tranquillamente trovare immagini che erano state caricate su voci successivamente cancellate per i più disparati motivi. Si presume che tali immagini dovrebbero essere eliminate unitamente alle voci che le contenevano, ma noto purtroppo che di solito si passa a cancellare la voce e basta, lasciandole così accumulare nel tempo come se nulla fosse. Dato che [[Wikipedia:HOSTING|non siamo un servizio di hosting]], non si potrebbe mettere per iscritto una regola che obblighi gli admin, quando procedono a cancellare una voce, ad eliminare automaticamente anche le immagini in essa contenute (sempre se non usate su altre voci)? --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(is here... since 2006!)]]</small></i></b> 21:03, 13 feb 2014 (CET)
|cat =
:Contrario a obbligare, però d'accordo sul fatto che andrebbero cancellate, se non sono utili. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 21:18, 13 feb 2014 (CET)
}}<noinclude>
::Vanno cancellate se sono su wiki (non su commons) e se non sono riciclabili. Una volta abbiamo usato altrove un'immagine di un frantoio di una struttura la cui voce era stata cancellata su wiki, per esempio. Quindi favorevole a metterlo per iscritto con questi discrimini --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:41, 13 feb 2014 (CET)
[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio zambiane|Nkana]]</noinclude>
:::Dipende dal tipo di immagine. Insomma, se è un ritratto di un personaggio non ritenuto enciclopedico allora direi di sì, a meno che non manchi poco-poco all'enciclopedicità (tipo cantante/gruppo con un album pubblicato e uno solo annunciato, calciatore con n-1 presenze necessarie, etc...) e allora forse meglio tenerle. Per i luoghi geografici, se è la piazza di una frazioncina forse si può anche tenere (e magari muovere su commons), se è il capannone anonimo di una azienda non enciclopedica allora magari anche no. Etc--[[Speciale:Contributi/151.67.223.116|151.67.223.116]] ([[User talk:151.67.223.116|msg]]) 22:16, 13 feb 2014 (CET)
::::teniamo conto che ci potrebbero essere voci che per noi non sono enciclopediche ma per altre wiki sì (es calciatori di Serie B, se non sbaglio su en.wiki sono tutti enciclopedici), in quel caso meglio trasferire su commons cosi' che altri possano comunque usarle.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:25, 14 feb 2014 (CET)
:::::{{Contrario}}: le immagini che non sono usate ed hanno licenza compatibile vanno trasferite su Commons, indipendentemente dal fatto che lì vengano usate o meno, quindi imporre la cancellazione a priori di un'immagine solo perché orfanizzata a causa della cancellazione della o delle voci che la usavano è assolutamente contrario alle possibilità che danno le licenze libere. Quel gruppo di immagini, comunque, potrebbe divenire oggetto di un Festival della Qualità mirato proprio a svuotarlo, quindi in futuro potrebbero rimanere maggiormente immagini non libere, le quali se non usate vanno cancellate proprio a causa della licenza non libera e su queste si può già intervenire ora chiedendo ai progetti competenti di collocare le immagini non libere, se possibile, o di avviarle verso la cancellazione. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 01:14, 14 feb 2014 (CET)
::::::Sì, non sarebbe male indire un Festival della Qualità per svuotare il più possibile quell'elenco, anche perché ha un grosso ed annoso limite: può contenere al massimo 5000 file orfani, e siccome - al momento - l'ultimo elemento risale a settembre 2012, capirete bene che molti altri file orfani successivi a quella data al momento risultano non visibili). Ad ogni modo, ribadisco il concetto: se il soggetto di una voce è stato giudicato come non enciclopedico, perché dovremmo trattare diversamente le immagini ad esso annesso? Non è certo riversandole su Commons che diventano improvvisamente utili come per magia (altrimenti potremmo tranquillamente abolire il criterio C18 di cancellazione immediata e far svuotare automaticamente tramite bot e senza nemmeno uno straccio di controllo [[:Categoria:Immagini trasferibili su Commons|questa categoria]]). --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(is here... since 2006!)]]</small></i></b> 02:00, 14 feb 2014 (CET)
::::::: [[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Festival_delle_immagini_non_usate]], già proposto ;). Sto tentando da mesi di fare qualcosa sulle immagini a livello di festival, basta che ci sia consenso, basta partire da qualcosa (ho fatto molti EGO). Segnalazioni specifiche ai progetti le feci l'anno scorso ed andarono abbastanza bene, in media un 30-40% almeno per progetto:guerra venne comunque risuato--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:05, 14 feb 2014 (CET)
::::::::{{Contrario}} alla cancellazione automatica. È difficile mettere una regola generale: la voce sul gozzo "Annabella" del signor Lupo di Mare sicuramente non è enciclopedica ma magari è stata corredata di un'ottima foto da usare nella voce [[Gozzo (barca)|Gozzo]]. Magari si può aggiungere una nota per ricordare di verificare le immagini contenute nella voce. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 11:47, 14 feb 2014 (CET)
:::::::::L'iperbole di Mess sul bot per spostare a Commons non potrà mai essere attuata per un ovvio motivo: c'è bisogno quantomeno di controllare se la licenza corretta o meno, onde evitare di portare su Commons file che sono in realtà violazioni del diritto d'autore. Come già scritto da altri, file orfani a causa della cancellazione della o delle voci che li contenevano possono essere usati in altre voci e se spostati su Commons anche in altri progetti (non tutto quello che qua è cancellato in altre edizioni lo è), inoltre Commons è un raccoglitore di file liberi, quindi, posto che la licenza sia corretta, non importa particolarmente se il file sarà usato o meno (tranne in alcune sezioni, per motivi meramente educativi).
:::::::::Ah, la copia cache della pagina speciale è stata aggiornata stanotte a sèguito del trasferimento di alcuni file su Commons da parte mia. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 15:08, 14 feb 2014 (CET)
::::::::::Si aggiunga una nota per gli amministratori. In teoria comunque le immagini possono essere sottoposte a PdC ordinaria no (mi ricordo almeno un caso in passato)? i casi per me sono due:
::::::::::::1. si ricorda in PdC di esprimere incidentalmente anche un parere anche sulle immagini presenti (se questa è una pdC gestibile), cosa che in passato incidentalmente è successa. Mi ricordo il caso di un museo dell'olio in cui molti lodarono le immagini e chiesero di inserirle in altre voci. Per non parlare di foto storiche di aziende, materiale secondo me prezioso.
::::::::::::2. si suggerisce agli amministratori di valutare le immagini contestuali a fine procedura e si suggerisce in caso di dubbio a proporre le imaggini per una PdC consensuale. Queste pdC impiegano poco tempo rispetto a una voce, una o due al giorno nel log delle cancellazioni non farebbe differenza
::::::::::Tuttavia in parte mi chiedo se non convenga per smaltire tutte queste immagini creare una PdC specifica, più snella... tipo soli sette giorni, senza aperture, solo una breve discussione se l'immagine è utile o ve ne sono altre già uguali, o se qualcuno ne trova una collocazione alternativo, con analisi finale del consenso. Potrebbe funzionare no? Diventerebbe un lavoro di pulizia in continuo. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:37, 14 feb 2014 (CET)
{{Rientro}} Un'immagine che non è riusabile si può proporre per la cancellazione come qualsiasi altra pagina, se non è trasferibile su Commons; se fa comodo e c'è una motivazione in comune si può fare una procedura collettiva. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 21:48, 14 feb 2014 (CET)
: Aiuta certo ma molti casi sono variegati (tipo immagini di epoca e di impianti produttivi moderni di un'azienda non sono proprio la stessa cosa). Del resto trattandosi di immagini anche casi variegati sono pur sempre gestibili visto che non sono voci e almeno su queste cose dovremmo sbrigargela rapidamente.
: Ci dovremmo fare un pensiero, 1-2 PdC di immagini al giorno fra quelle che reputiamo indattae a commons per qualità, ma una chance perché negarla? Però converrebbe un avviso dedicato per i progetti che specifichi che sono immagini e non voci (lo abbiamo?) e soprattutto buttare giù almeno una paginetta di orientamento.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:56, 14 feb 2014 (CET)
{{Contrario}}: mi occupo di tanto in tanto di manutenzioni di file orfani, e la maggior parte di essi può essere riutilizzata in altre voci. A questo proposito segnalo che non c'è solo la pagina speciale linkata sopra, ma se i file vengono da una voce, ancorché cancellata, ovviamente c'è da attendersi che si trovino nella [[:Categoria:Immagini_orfane_con_licenza_libera]]; questa categoria ha in questo momento solo 32 file, ma quando sono iniziate le manutenzioni credo - potrei sbagliare ma la proporzione è quella - che fossero sconfortantemente intorno a 4.000. Pian piano, essendo pochi gli utenti che se ne occupano, questi pesanti archivi si sistemano. Diciamo che a occhiometro un 60/70% sono riutilizzabili, un 5% sono doppioni, il resto sono immagini da lavorare (cattiva qualità da correggere, quando si può) e da cancellare ce ne sarà un 10 massimo 15% (che comprende immagini caricate apposta magari per qualche voce promo, e sul genere vanno forte i ritratti "espressivi" di certi scultori, pittori, poeti ed altri soggetti che qualora scoperti vanno in PdC). Insomma, l'archivio è sempre stato pesantino anzichenò, ma ce l'abbiamo sempre fatta a gestirlo, e appunto la riduzione a 32 file di quella categoria che ho linkato, mi pare dimostri che non c'è necessità di automatismi generici. Solo, appunto, quei ritratti o quelle altre immagini specificamente caricate per voci promo possono - imvho - essere cancellate al volo. Il resto può tranquillamente essere valutato con calma e se si può lo si riutilizza, se no state tranquilli che nessuno vuol tenere qui cose inutili :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 23:46, 14 feb 2014 (CET)
: i dati sono confortanti e confermano le mie analisi preliminari dello scorso anno che mostravano un tasso d utilizzo superiore al 50% da parte di progetti attivi. Davvero io mi chiedo se non sarebbe il caso allora di supportare un festival per dare un minimo di segnale, di "educazione civica" e accelerare il processo di rientro? Io l'ho fatta una proposta, ma può essere modellata con tutti i link di archivi da svuotare che preferite. Bastano due o tre favorevoli se non ci sono contrari per passare a livello di bozza... --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:52, 14 feb 2014 (CET)
::io però in genere non vedo bene le PdC per le immagini, come per le categorie, perché sono due tipi di pagine in cui si ha davanti un'oggettività, che è l'immagine. Davanti all'oggettività è difficile ci possano essere valutazioni da confrontare: se un file è orfano e inutile (notate che la policy dice anche "inutile", non basta orfano), va in C18, senza bisogno di procedure. O lo è o non lo è, su che ci confrontiamo? "Inutile" del resto non vuol dire "nessuno adesso lo sta usando", vuol dire "anche se un giorno ci passa qualcuno a provare a ficcarlo da qualche parte, non ci riesce perché è inutile". E per questo, bisogna che la previsione sia fondata e anche un po' pratica, altrimenti in teoria non ci sarebbe nulla di cui non non possiamo fare a meno, e invece con la pazienza i file li si usa. <br />Non ci corre appresso nessuno, non si tratta di voci, che quando impresentabili vanno eliminate il prima possibile. Sono immagini, stanno in spazi nascosti del sito, e pian pianino ce le spulciamo tutte. Ecco, se poi ogni tanto qualcuno desse una mano sarebbe certamente benvenuto. Ma non ci intasiamo di altre procedure, se si mette un C18 c'è sempre dietro un admin che valuta, sono sempre almeno due pareri concordi sulla famosa inutilità. --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 00:42, 15 feb 2014 (CET)
 
 
;Proposta:
*prima di cancellare la voce, controllare la presenza di file altrimenti orfani;
*il file è libero?
**se sì, è caricato su Commons?
***se sì, valutare una richiesta di cancellazione su Commons solo nel caso (rarissimo) in cui non possa essere utile a qualcun altro;
***se no, è presente su Commons un file equivalente o di qualità superiore?
****se sì, sostituire il file locale con quello su Commons;
****se no, trasferirlo su Commons e (eventualmente) aggiornare la voce;
**se no, sostituirlo con un'alternativa libera da Commons.
*in ogni caso, il file locale va cancellato. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 02:19, 15 feb 2014 (CET)
: ma allora in questo schema operativo mettiamo o no la cancellazione in locale per via consensuale?
: per un file "accumulatosi" ad esempio valgono tutti i punti uguale, ma lo può fare un utente senza "poteri speciali", no? (magari meglio se file mover suppongo) Mettiamo che alla fine della fiera si propone la cancellazione immediata del file locale e l'admin valuta eventualmente se aprire un raro caso di consensuale su immagine?
: per i file di voci in cancellazione (quelli in arrivo che vorremo segare a zero in modo smaltire gli altri pregressi, immagino) inziamo a specificare che gli utenti inzino a esprimere giudizi anche sui contenuti multimediali oltre che testuali in modo che l'admin abbia elementi per decidere meglio con consenso? Magari consigliando che questi commenti se corposi avvengano in discussione o in una sottosezione apposita alla fine? in altri termini la trafila sulle immagini la fa solo l'admin finita la PdC?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:32, 15 feb 2014 (CET)
::basterebbe controllare (tramite script) che la voce di cui si segnala la cancellazione contenga file quasi orfani, e potenzialmente da cancellare. Gli utenti che partecipano alla PdC esprimerebbero pareri anche su di essi (caricamento su Commons, ecc.). L'amministratore che chiude la procedura, così come qualsiasi altro partecipante, potrebbe decidere di aprire una PdC specifica per un determinato file. Ma siamo sicuri dell'esistenza di casi complessi? A mio parere, l'admin dovrebbe possedere le competenze necessarie a valutare la cancellazione immediata del file; in casi limite, può chiedere un parere a un collega. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 19:57, 15 feb 2014 (CET)
::: ok, ma in sintesi è compito di ogni utente all'apertura di pdC specificare che nella voce vi sono file orfani. Come è compito informare anche l'autore, son cose che una persona deve fare studiandosi la voce. L'admin verifica che sia tutto in regola e in caso di dimenticanza notifica ricordando a tutti di esprimere incidentalmente anche un parere su tali supporti multimediali.
::: a fine procedura l'admin che chiudo specifica la sua posizioni sulle foto o i video dichiarando se procede a cancellarli subito, a trasferirli su commons o se è dubbioso (eventualmente in tal caso chiedendo al progetto competnte o aprendo una pdC specifica).--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:10, 15 feb 2014 (CET)