Pontificia Università Lateranense e Franco Loja: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BigUp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{O|attivisti|arg2=biologi|aprile 2017}}
{{coord|41|53|56|N|12|29|5|E|type:edu_region:IT|display=title}}
{{s|attivisti|italiani|biologi italiani}}
{{Università
{{Bio
|logo= Logo PUL.jpg
|Nome = Franco
|immagine = Pontifical Lateran University.jpg
|Cognome = Loja
|nazione= VAT
|Sesso = M
|città=Roma
|LuogoNascita = Torino
|latino= Pontificia Universitas Lateranensis
|GiornoMeseNascita = 20 maggio
|fondazione=1773
|AnnoNascita = 1974
|tipo=[[Università Pontificie]]
|LuogoMorte = Congo
|facoltà=4
|GiornoMeseMorte = 2 gennaio
|rettore=[[vescovo]] [[Enrico dal Covolo]], [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
|AnnoMorte = 2017
|studenti=5000
|Epoca = 2000
|data=2010
|Attività = naturalista
|staff=
|Attività2 = attivista
|Attività3 = imprenditore
|AttivitàAltre =e ricercatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
==Biografia==
Conosciuto anche come '''Franco Strainhunters''', era noto in per essere stato membro dal [[1997]] della ''Green House Seed Company'', compagnia [[Olanda|olandese]] fondata da Arjan Roskam nel [[1985]], una delle aziende leader nel settore mondiale delle genetiche di Cannabis, con l'incarico di capo selezionatore e diventandone poi negli anni socio, società nota anche grazie alla sua instancabile attività di ricercatore di specie autoctone di cannabis (Cacciatori di Varietà - Strain Hunters) in tutto il mondo, con la missione di preservare i moltissimi semi delle diverse varietà e meno conosciute di cannabis. Con la ''Green House'' ha vinto numerosi riconoscimenti molti dei quali alla [[Cannabis Cup]].
 
Nel 2008, con Arjan Roskam, Olaf van Tulder e Joachim Helm, è protagonista di una serie di documentari di successo internazionale, dal titolo: ''"Strain Hunters"'', dove le loro spedizioni per il mondo alla ricerca di varietà e semi vengono per la prima volta documentate in video, e diventando in breve tempo una vera e propria celebrità.<ref>{{cita web|url=http://www.fanpage.it/morto-franco-loja-il-re-mondiale-della-marijuana-stroncato-in-congo-dalla-malaria/|titolo=fanpage.it - Morto Franco Loja, il re mondiale della marijuana: stroncato in congo dalla malaria|accesso=17-04-2017}}</ref>
La '''Pontificia Università Lateranense''' è una prestigiosa università di [[diritto pontificio]] con sede in [[Roma]], nella zona extraterritoriale della [[Santa Sede]] in [[Palazzo del Laterano|Laterano]]. Ha sedi in circa quaranta paesi, rilascia titoli riconosciuti e validi a livello internazionale. Le sue facoltà sono: [[Giurisprudenza|Diritto Civile]], [[Diritto Canonico]], [[Filosofia]], [[Teologia]].
 
Negli ultimi anni è stato anche co-protagonista di un documentario di successo intitolato ''"Kings of cannabis"'', pubblicato dalla rivista [[Vice (rivista)|Vice]].<ref>{{cita web|url=https://www.vice.com/it/article/-bello-essere-il-re-a9n5|titolo=vice.com - È bello essere il re|accesso=17-04-2017}}</ref>
L'ateneo è aperto a laici e religiosi.
 
Muore improvvisamente il 2 gennaio 2017 di [[malaria]] fulminante, contratta mentre si trovava in [[Congo]] durante una spedizione.
== Storia ==
"La Pontificia Università Lateranense costituisce, a titolo speciale, l'Università del Papa". Queste parole di Giovanni Paolo II, proferite in occasione della sua visita, il 16 febbraio 1980<ref name=autogenerato1>[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/february/documents/hf_jp-ii_spe_19800216_universita-lateranense_it.html Discorso alla Pontificia Università Lateranense, 16 febbraio 1980<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, sintetizzano l'Università, le cui origini risalgono al [[1773]], quando [[papa Clemente XIV]] soppresse la [[Compagnia di Gesù]], e affidò le facoltà di teologia e di filosofia del Collegio Romano al clero della diocesi di Roma. Nel [[1824]] [[papa Leone XII]] restaurò il loro ordine e restituì ai gesuiti quella che poi divenne la [[Pontificia Università Gregoriana]], ma consentì al clero secolare che li aveva sostituiti di continuare a dedicarsi all'insegnamento: assegnò loro come sede il Palazzo di Sant'Apollinare dove nel 1853 [[papa Pio IX]] fondò le facoltà di ''Diritto canonico'' e di ''Diritto civile'' e il ''Pontificio Istituto Utriusque Iuris''.
 
== Filmografia parziale==
Il nuovo istituto assunse il nome di ''Ateneo del Pontificio Seminario Romano''. [[Papa Pio XI]] assegnò all'Ateneo la sua sede definitiva, presso la [[basilica di San Giovanni in Laterano]] e nel [[1932]] le venne assegnato come Cancelliere il cardinale vicario di Roma. [[Papa Pio XII]], nel [[1958]], vi istituì il ''Pontificio Istituto Pastorale''. L'anno successivo [[papa Giovanni XXIII]] eresse l'''Ateneo'' ad ''Università'' e gli conferì il nome di Pontificia Università Lateranense. [[Papa Giovanni Paolo II]] nel [[1981]] ha eretto presso l'Università il [[Pontificio Istituto Giovanni Paolo II|Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia]], che ha il diritto di conferire gradi accademici ''iure proprio''.
=== Serie Strain Hunters ===
* [[2010]] - ''Strain Hunters: India Expedition''.<ref name="Strain Hunters: India Expedition">{{YouTube|id=CqFiucWKo-8|titolo=Strain Hunters: India Expedition|pubblicazione=Olanda|giorno=17|mese=ottobre|anno=2010|accesso=17 aprile 2017}}</ref>
* [[2012]] - ''Strain Hunters: Trinidad & St. Vincent Expedition''.<ref name="Strain Hunters: Trinidad & St. Vincent Expedition">{{YouTube|id=mjq5Han-Slw|titolo=Strain Hunters: Trinidad & St. Vincent Expedition|pubblicazione=Olanda|giorno=20|mese=giugno|anno=2012|accesso=17 aprile 2017}}</ref>
* [[2014]] - ''Strain Hunters: Jamaica Expedition''.<ref name="Strain Hunters: Jamaica Expedition">{{YouTube|id=vyaKiWkHFlc|titolo=Strain Hunters: Jamaica Expedition|pubblicazione=Olanda|giorno=5|mese=gennaio|anno=2014|accesso=17 aprile 2017}}</ref>
 
=== Altri documentari ===
Il titolo di Gran Cancelliere spetta, a norma degli statuti dell'Università, al Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, che attualmente è il cardinale [[Agostino Vallini]]. Succeduto all'arcivescovo [[Salvatore Fisichella (arcivescovo)|Salvatore Fisichella]] e al Cardinale [[Angelo Scola]], l'attuale rettore è il vescovo [[Enrico dal Covolo]], che nel 2014 è stato riconfermato per il secondo mandato.
* [[2013]] - ''Kings of Cannabis''.<ref name="Kings of Cannabis">{{YouTube|id=VwRIZHOHBLE|titolo=Kings of Cannabis|pubblicazione=Canada|giorno=17|mese=ottobre|anno=2010|accesso=17 aprile 2017}}</ref>
 
== Note ==
Dal [[2001]] è stata ufficialmente istituita la ''[[Lateran University Press]]'' che cura pubblicazioni scientifiche e le sette riviste che costituiscono il contributo offerto dall'Università alla comunità scientifica internazionale.
 
== Profilo ==
Formazione di base, specialistica e dottorale caratterizzano l'offerta delle sue quattro facoltà e dei suoi due istituti; master e corsi vari di specializzazione. Con quattro facoltà (Teologia, Filosofia, Diritto Canonico e Diritto Civile/Giurisprudenza) e due istituti (Pastorale e Utriusque Iuris), l'offerta formativa è orientata all'area umanistica. In particolare la Facoltà di Diritto Civile (Giurisprudenza) è equipollente al titolo di laurea magistrale in Giurisprudenza rilasciato dalle università italiane. Tra i servizi e le attività: la Biblioteca Beato Pio IX.
Presente in 16 paesi con 43 sedi.
 
Tra gli istituti collegati con l'università tre di essi sono quelli incorporati. Essi fungono da specializzazioni della Facoltà di Teologia, pur mantenendo, allo stesso tempo, la loro autonomia: l'Accademia Alfonsiana (Istituto Superiore di Teologia Morale); l'Istituto Patristico [[Augustinianum]]; l'Istituto di Teologia della vita consacrata [[Claretianum]]; l'Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria [[Camillianum]].
 
==Le Facoltà==
=== [[Teologia]] ===
Gli studi della Facoltà di S. Teologia si suddividono in tre cicli:
1) Primo ciclo, o Triennio istituzionale: si attua in tre anni, dopo il Biennio filosofico, e si
conclude con il conseguimento del primo grado accademico, il Baccalaureato in S. Teologia.
2) Secondo ciclo, o Biennio di specializzazione: si attua in due anni, e si conclude con il
conseguimento del secondo grado accademico, la Licenza specializzata in S. Teologia.
Nelle tre Specializzazioni della Facoltà (Teologia Fondamentale, Cristologia, Ecclesiologia)
è possibile conseguire la Licenza in S. Teologia, oltre che in Teologia Fondamentale, Cristologia,
Ecclesiologia, anche nei seguenti indirizzi: Scienze della religione, Teologia della vita cristiana,
Storia.
3) Terzo ciclo, o Biennio superiore di ricerca: si attua in due anni, dopo una Licenza in S.
Teologia, e si conclude con il conseguimento del terzo grado accademico, il Dottorato in S.
Teologia.
La Facoltà di S. Teologia, inoltre, riconosce nel Pontificio Istituto Pastorale Redemptor
Hominis (secondo e terzo ciclo) le Specializzazioni in Teologia Pastorale (indirizzi di Licenza:
Teologia pastorale della comunità ecclesiale, Teologia dell'evangelizzazione, Teologia
dell'educazione, Teologia della comunicazione) e in Dottrina Sociale della Chiesa.
Nell'ambito della Facoltà vi sono anche 3 Istituti incorporati, che fungono da
Specializzazioni (secondo e terzo ciclo), ma che godono di autonomia: l'Accademia Alfonsiana
(Istituto Superiore di Teologia morale); l'Istituto Patristico «Augustinianum»; l'Istituto di Teologia
della vita consacrata «Claretianum».
=== [[Filosofia]] ===
La Pontificia Università Lateranense, in quanto Università Pontificia — e quindi
la Facoltà di Filosofia al suo interno — segue gli ordinamenti didattici dello
Stato Vaticano che prevedono 3 cicli di studio:
1. Ciclo Istituzionale, per il conseguimento del Baccalaureato in Filosofia (Bachelor
of Arts, BA)
2. Biennio di Specializzazione, per il conseguimento della Licenza in Filosofia
(Master of Arts, MA)
10
3. Dottorato, per il conseguimento del Dottorato in Filosofia (PhD)
=== [[Diritto Canonico]] ===
Nella Facoltà di Diritto Canonico lo studio delle discipline canonistiche è proposto nella prospettiva accademica e culturale propria di entrambi i Diritti – Civile e Canonico.
===[[Diritto Civile]] ([[Giurisprudenza]])===
Istituita dalla Santa Sede nel 1853 per lo studio del diritto e della giurisprudenza, la Facoltà di Diritto Civile costituisce un unicum tra le facoltà pontificie romane. Collocata nella tradizione dell'Institutum Utriusque Iuris, l'insegnamento nella facoltà si caratterizza per una particolare attenzione ai diritti antichi, al diritto romano, alla storia del diritto ed ai diversi rami del diritto vigente. Inoltre essa utilizza la prospettiva comparata dello studio del diritto contemporaneo, tenendo conto delle varie famiglie giuridiche: romano–germanica, common law, islamica, ed altre esperienze presenti nel panorama mondiale, nonché dell'ordinamento canonico e del diritto ecclesiastico, con particolare attenzione al diritto internazionale, a quello delle organizzazioni internazionali, ai diritti dell'uomo ed al diritto che regge i processi di integrazione sovranazionali nelle diverse aree continentali. Con Decreto Ministeriale (2 luglio 2004 e 21 settembre 2006) ha ottenuto l'equipollenza dei Gradi Accademici rilasciati e i suoi titoli sono riconosciuti dallo Stato Italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.pul.it/it/offerta-formativa/facolta-di-diritto-civile/|titolo=PUL - Facoltà di Diritto Civile |accesso=21-06-2016}}</ref>
 
== Istituti all'interno della Pontificia Università Lateranense ==
===Institutum Utriusque Iuris===
Eretto presso la Pontificia Università Lateranense da Pio XI con il Breve Romanum Seminarium del 30 settembre 1932, il Pontificium Institutum Utriusque Iuris è costituito dalle facoltà di Diritto Canonico e di Diritto Civile, già esistenti presso il Seminario Romano di Sant'Apollinare ed erette da Pio IX. L'istituto si caratterizza per lo studio approfondito del diritto romano quale radice comune del diritto della chiesa Cattolica e dei sistemi giuridici secolari, in base alla convinzione che lo studio delle leggi positive della Chiesa e degli Stati non possa prescindere da un'idea di giustizia universale con al centro una visione della persona concorde con il Vangelo.
 
===Istituto Pastorale ''Redemptor Hominis''===
Eretto da [[Pio XII]] presso la Pontificia Università Lateranense con la Costituzione Apostolica Ad Uberrima del 3 giugno 1958, il Pontificio Istituto Pastorale divenne parte integrante della Lateranense il 17 maggio 1959 con il [[motu proprio]] ''Cum inde'' di [[Giovanni XXIII]]. [[Giovanni Paolo II]] – nei Discorsi alla Pontificia Università Lateranense il 16 febbraio 1980<ref name=autogenerato1 />, il 23 gennaio 1987 e il 9 novembre 1987 – affidò al Pontificio Istituto Pastorale il compito della ricerca e della formazione pastorale, accanto a quello di stimolare e sollecitare l'orientamento delle discipline teologiche e filosofiche verso l'uomo concreto nella sua esistenza umana e nella sua esperienza di fede. L'istituto, strutturato in due sezioni (licenza e dottorato), propone una specializzazione in Teologia Pastorale ed una in Dottrina Sociale della Chiesa.
 
==Istituti aggregati, affiliati e collegati alla Pontificia Università Lateranense==
===Argentina===
*[[Centro di Studi Filosofici e Teologici di Cordoba]]
===Belgio===
*[[Istituto Filosofico del Seminario Maggiore di Namur]]
===Brasile===
*[[Istituto Teologico “Dom João Resende Costa" Università Cattolica de Minas Gerais]]
*[[Studio Teologico di Curitiba]]
*[[Istituto Teologico Pontificia Università Cattolica di Rio Grande do Sul]]
*[[Centro di Studi Filosofico-Teologici "Redemptoris Mater"]]
*[[Istituto di Diritto Canonicio "Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro"]]
===Francia===
*[[Istituto Teologico della Comunità "Saint Martin" (Candé-sur-Beuvron)]]
===Israele===
*Sezione Distaccata in Galilea dell'Istituto Teologico di Gerusalemme
===Italia===
*[[Istituto Teologico Abruzzese-Molisano di Chieti]]
*[[Istituto Teologico di Assisi]]
*[[Istituto Teologico Marchigiano]]
*Sede distaccata di Fermo
===Libano===
*[[Istituto Superiore per l'insegnamento del diritto "Université St. Paul la Sagesse" di Beyrouth]]
===Lituania===
*[[Istituto Teologico del Seminario di Telsiai]]
*[[Istituto Teologico del Seminario San Giuseppe di Vilius]]
===Messico===
*[[Istituto Teologico del Seminario di Guadalajara]]
===Paesi Bassi===
*[[Istituto Teologico “Willibrordhuis di Haarlem"]]
*[[Istituto Teologico del Seminario di Roermond]]
===Romania===
*[[Istituto Teologico del Seminario di Alba Iulia]]
*[[Istituto Teologico del Seminario di Iaši]]
===Russia===
*[[Istituto Teologico “S. Giovanni Crisostomo" del Seminario di S. Pietroburgo]]
===Spagna===
*[[Istituto diocesano di Diritto Canonico della Diocesi di Valencia]]
===Stati Uniti d'America===
*[[Istituto Teologico "Josephinium" di Columbus]]
*[[Istituto Teologico Filosofico del Seminario di Denver]]
*[[Istituto Teologico-Cattolico per l'Oceania "Blessed Diego Luis de San Vitores" di Guam]]
===Territori Palestinesi===
*[[Studio Teologico del Seminario di Gerusalemme]]
===Ucraina===
*[[Istituto Teologico del Seminario di Kamyanets-Podilskyi]]
===Ungheria===
*[[Istituto Teologico del Seminario di Györ]]
 
== Cronotassi dei magnifici rettori <ref>[http://www.gcatholic.org/dioceses/organizations/s02.htm Pontifical Lateran University<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ==
* [[Presbitero]] [[Roberto Ronca]] † ([[1930]] - [[1932]] dimesso)
* Presbitero [[Pio Paschini]] † ([[1932]] - [[1957]] dimesso)
* [[Monsignore]] [[Antonio Piolanti]] † ([[1957]] - [[1969]] dimesso)
* Monsignore [[Pietro Pavan]] † ([[1969]] - [[1973]] dimesso)
* Monsignore [[Franco Biffi]] † ([[1974]] - [[1983]] dimesso)
* Vescovo [[Pietro Rossano]] † (7 dicembre [[1983]] - 15 giugno [[1991]] deceduto)
* Presbitero [[Umberto Betti]], O.F.M. † ([[1991]] - [[1995]] dimesso)
* Vescovo [[Angelo Scola]] (14 settembre [[1995]] - 5 gennaio [[2002]] nominato patriarca di [[Patriarcato di Venezia|Venezia]])
* Vescovo [[Rino Fisichella]] (18 gennaio [[2002]] - 30 giugno [[2010]] nominato presidente del [[Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione]])
* Vescovo [[Enrico dal Covolo]], dal 30 giugno [[2010]]
 
== Cronotassi dei gran cancellieri ==
* [[Luigi Traglia]] † (30 marzo [[1965]] - 9 gennaio [[1968]] dimesso)
* [[Angelo Dell'Acqua]], O.Ss.C.A. † (13 gennaio [[1968]] - 27 agosto [[1972]] deceduto)
* [[Ugo Poletti]] † (26 marzo [[1973]] - 17 gennaio [[1991]] ritirato)
* [[Camillo Ruini]] (1º luglio [[1991]] - 27 giugno [[2008]] ritirato)
* [[Agostino Vallini]], dal 27 giugno [[2008]]
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|botanica|}}
== Voci correlate ==
*[[Università pontificie]]
*[[Lateran University Press]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.pul.it/|Il sito web ufficiale della Pontificia Università Lateranense}}
 
{{Università in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cattolicesimo|università}}
 
[[Categoria:Università di RomaCannabis]]
[[Categoria:UniversitàCannabis cattoliche|Lateranense,nei PontificiaPaesi UniversitàBassi]]
[[Categoria:Università pontificie]]
[[Categoria:Roma R. I Monti]]