Bioplastica e Rampage: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|il lottatore di arti marziali miste|Quinton Jackson}}
La '''bioplastica''' è un tipo di [[Materie plastiche|plastica]] [[Biodegradabilità|biodegradabile]] in quanto derivante da materie prime vegetali non inquinanti.
{{Videogioco
|nomegioco = Rampage
|immagine = Rampage01.png
|didascalia = Schermata di ''Rampage'' nella versione arcade, col mostro George
|sviluppo=[[Midway Games]]
|testosviluppo = [[Midway Games|Bally Midway]]
|pubblicazione=[[Midway Games|Bally Midway]]
|pubblicazione2=[[Activision]]
|anno = 1986
|data = Arcade: [[1986]]<br>Conversioni: [[1987]]-[[1989]]
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|genere2=[[picchiaduro]]
|tema= [[Orrore]]
|modigioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]] (3)
|piattaforma=[[Videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma2=[[Amiga]]
|piattaforma3=[[Amstrad CPC]]
|piattaforma4=[[Apple II]]
|piattaforma5=[[Atari Lynx]]
|piattaforma6=[[Atari 2600]]
|piattaforma7=[[Atari 7800]]
|piattaforma8=[[Atari 8-bit]]
|piattaforma9=[[Atari ST]]
|piattaforma10=[[Commodore 64]]
|piattaforma11=[[Game Boy Advance]]
|piattaforma12=[[MS-DOS]]
|piattaforma13=[[Nintendo Entertainment System]]
|piattaforma14=[[Sega Master System]]
|piattaforma15=[[TRS-80 CoCo]]
|piattaforma16=[[ZX Spectrum]]
|tipomedia=[[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]], [[Musicassetta|cassetta]], [[Floppy disk|dischetto]]
|periferiche=[[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|requisiti=PC: CGA, EGA, Tandy
<!--sala giochi-->
|cpu=Z80 a 5 MHz
|audio=M68000 a 8 MHz
|monitor=Raster orizzontale
|risoluzione=512 x 480, a 30 Hz
|periferiche_arcade=[[Joystick]] 8 direzioni, 2 pulsanti
|seguito=[[Rampage: World Tour]]
}}
'''''Rampage''''' è un [[videogioco arcade]] del genere [[platform]] - [[picchiaduro]], creato nel [[1986]] da [[Midway Games]]. Nell'arcade ogni giocatore prende il controllo di un gigantesco [[mostro]] e con questo bisogna distruggere le principali città degli [[Stati Uniti]], stando attenti a non essere fermati dalla forze [[militari]]. Dal [[1987]] il gioco venne pubblicato anche per numerosi [[home computer]] e [[console (videogiochi)|console]] dell'epoca, perlopiù da [[Activision]], oltre ad apparire successivamente in varie raccolte per piattaforme più moderne.
 
== Modalità di gioco ==
==Vantaggi==
I giocatori, da uno a tre in simultanea, impersonano tre individui trasformati in giganteschi mostri con il compito di distruggere la maggiori città degli [[Stati Uniti]], rappresentate come schermate fisse con alti palazzi bidimensionali visti di profilo. Il giocatore può saltare, arrampicarsi sui lati dei palazzi e colpire nemici e palazzi con pugni direzionabili; una volta che un palazzo ha ricevuto colpi a sufficienza dal mostro, crolla; facendo crollare tutti i palazzi in una schermata si completa un livello. Ci sono ben 768 livelli differenti.
La bioplastica è un tipo di plastica biodegradabile in quanto derivante da materie prime vegetali rinnovabili annualmente.
Il tempo di decomposizione è di qualche mese in compostaggio contro i 1000 anni richiesti dalle materie plastiche sintetiche derivate dal petrolio.
Le plastiche bio attualmente sul mercato: [[Mater-Bi]], Pla Ingeo, Biolice, Biotec, Biograde, Cereplast Compostables sono composte principalmente da [[Farina_di_mais#Altre_farine|farina]] o [[amido di mais]], [[grano]] o altri [[cereali]]. Oltre ad essere organiche col vantaggio della biodegradabiità (in accordo con la Norma Europea [[En 13432|EN 13432]] e con i programmi di certificazione rilasciati da primari enti internazionali), hanno il pregio di non rendere sterile il terreno sul quale vengono depositate. La Bioplastica, dopo l’uso, consente di ricavare [[concime]] fertilizzante dai prodotti realizzati, come biopiatti, biobicchieri, bioposate, e di impiegarlo per l'[[agricoltura]].
 
La città è difesa dall'esercito, con soldati che si affacciano alle finestre e sparano o lanciano bombe, elicotteri, carri armati e auto della polizia che arrivano dai lati dello schermo. Il giocatore riceve danni quando viene colpito da pallottole, granate o dinamite, o cadendo assieme a un palazzo che sta crollando. I giocatori possono anche colpirsi tra loro. I danni possono essere guariti afferrando con il pugno e mangiando persone che si trovano nei palazzi o che corrono per strada, oppure il cibo si può trovare dentro le finestre delle abitazioni (come pollo arrosto, pesce, frutta, ecc.). Altri oggetti possono conferire punti bonus o anche danneggiare il mostro.
Ad oggi tali prodotti sono prevalentemente in [[polietilene]], polipropilene, ecc., materiali esclusivamente sintetici ricavati dal [[petrolio]], difficilmente riciclabili. La Bioplastica, in agricoltura per la [[pacciamatura]] sotto forma di biotelo, risolve il problema dello smaltimento in quanto la pellicola è lasciata a decomporsi naturalmente sul terreno.
 
Il mostro, quando termina la barra dell'energia, si ritrasforma in un essere umano che, privo di vestiti, corre al di fuori dello schermo. Si conclude così la partita.
I vantaggi di un materiale "biologico" sono:
*È un'alternativa a riciclaggio e reimpiego senza compiti ulteriori per i consumatori: i rifiuti bio teoricamente possono essere depositati tutti in [[discarica]], data la loro rapida biodegradabilità. L'impatto ambientale di tale scelta di smaltimento è inferiore sia alla [[termovalorizzazione]] di rifiuti bio, sia al [[compostaggio]], in termini di [[energia]] richiesta ed emissioni dei processi. La compressione dei rifiuti per ridurne la densità volumetrica richiede 5-10 minuti per tonnellata di rifiuti (poca energia) ed ha emissioni zero (la pressione dei rifiuti non è un processo chimico, ma meccanico; non genera fumi).
 
== Personaggi ==
*Riduce gli oneri di gestione dei rifiuti nel caso in cui i materiali bio inizino a sostituire [[vetro]], plastiche e rifiuti riciclabili; ovvero nel caso in cui produttori di generi alimentari utilizzino materiali bio per gli imballaggi e i produttori di plastiche immettano in commercio plastiche biodegradabili. Ciò consente di diminuire i contenitori dei rifiuti sul territorio (eliminando quelli di [[carta]], vetro e materiale plastico) e i costi logistici di deposito (i rifiuti caricati periodicamente da un camion per la carta, uno per le plastiche, ecc., verrebbero caricati "quotidianamente" insieme a tutti gli altri), sarebbe necessaro un sovradimensionamento della capacità di contenitori dei rifiuti e camion per il loro trasporto.
I tre personaggi selezionabili, differenti solo dal punto di vista estetico, sono due uomini e una donna che si sono tramutati in mostri a causa di esperimenti scientifici:
* '''George''' - un gigantesco gorilla simile a [[King Kong]];
* '''Lizzie''' - un [[dinosauro]] femmina bipede / lucertola gigante;
* '''Ralph''' - un [[lupo mannaro]] gigante.
 
== La serie ==
*Biodegradabilità e [[decomposizione]] naturale in un tempo breve.
* ''Rampage'' (1986)
* ''[[Rampage: World Tour]]'' (1997, arcade e conversioni)
* ''Rampage 2: Universal tour'' (1999, Nintendo 64)
* ''Rampage Through Time'' (2000, PlayStation)
* ''Rampage Puzzle Attack'' (2001, Game Boy Advance, spin-off di genere diverso)
* ''[[Rampage: Total Destruction]]'' (2006, PlayStation 2, GameCube e Wii, include anche il ''Rampage'' originale)
 
== Adattamento cinematografico ==
*Producibilità di [[compost|concime]] in quanto la sostanza è fertilizzante. Ad esempio, la frazione umida dei rifiuti casalinghi può essere raccolta in sacchetti di bioplastica, e messa in [[compostiera]].
[[Dwayne Johnson]] reciterà nell'adattamento cinematografico del videogioco<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=47326|titolo=Dwayne Johnson si unisce al cast di Rampage|data=24 giugno 2015}}</ref>. La sceneggiatura è firmata da Ryan Engle e le riprese sono cominciate il 17 Aprile 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/04/18/rampage-iniziate-riprese-dwayne-johnson/236933/|titolo=Rampage: iniziate le riprese del film con Dwayne Johnson|autore=Emanuele Biotti|sito=BadTaste.it|data=2017-04-18|accesso=2017-04-18}}</ref>.
 
== Note ==
*Minori emissioni di fumi tossici nel caso di [[termovalorizzatore|incenerimento]].
<references />
 
== Bibliografia ==
*Igiene dei contenitori alimentari: in particolare le bevande corrodono col trascorrere del tempo parti della confezione e assorbono sostanze nocive di cui è composto il contenitore (ad esempio, acqua minerale col [[Polietilene tereftalato|PET]], bibite in lattina). Per questo motivo (evitare il contatto con le sostanze del contenitore), più che per una scadenza della bevanda, è prevista una data di scadenza delle confezioni; nel caso di contenitori bio, nel caso peggiore la bevanda assorbirebbe degli amidi, sostanze non tossiche, che le toglierebbero sapore senza creare però pericoli di [[intossicazione]].
* {{RivistaVG|vg|40|22|12|1986}}
* {{RivistaVG|zzap|19|29|1|1988}}
* {{RivistaVG|vcw|4|40|11|1988}}
 
== Voci correlate ==
==Critiche==
* [[King of the Monsters]]
Le bioplastiche possono ridurre la disponibilità di derrate alimentari, se prodotte a partire da prodotti agricoli come il [[granturco|Zea mays]].
La plastica tradizionale viene "arricchita" e resa "bio" con sostanze quali [[amido di mais|amido di granturco]].{{citazione necessaria}}
Se le più ottimistiche previsioni di utilizzo delle bio-plastiche fossero confermate, l’ammontare di mais impiegato per la loro produzione arriverebbe a 0,04% della produzione mondiale annua. Una percentuale irrisoria, se paragonata alle reali cause di incremento dei costi: l’aumento del prezzo dell’energia, la crescita della popolazione mondiale, la debolezza del dollaro, l’instabilità politica, la [[speculazione]], da sommare alla crescente domanda di cibo di qualità proveniente dalla classe media di [[Cina]] e [[India]], Paesi in fortissima espansione economica.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{MobyGames|id=rampage}}
* {{KLOV|9261}}
* {{EMMA|rampage}}
* {{Lemon64|2086}}
* {{Ready64|1142|Rampage (versione europea)}}
* {{Ready64|189|Rampage (versione USA)}}
* {{WoS|4017}}
* {{CPCpower|1760}}
* {{Abime|1196}}
* {{Atarimania|game-atari-400-800-xl-xe-rampage_4286}}
* {{Atarimania|game-atari-2600-vcs-rampage_11587}}
* {{Atarimania|game-atari-7800-rampage_27683}}
* {{Atarimania|game-atari-st-rampage_10359}}
 
{{Portale|videogiochi}}
Il progresso industriale ed economico del nostro pianeta deve avere obiettivi riscontri di sostenibilità e senza pregiudizio per l’[[ambiente]]. In questa direzione, senza affermare niente di nuovo, l’industria plastica nel suo complesso - quella petrolchimica, i costruttori di macchinari per la trasformazione e gli stessi utilizzatori - si è impegnata (anche e soprattutto, forse, economicamente) negli ultimi anni per studiare formule e processi di sempre minor ridotto impatto ambientale. Gli studi sul campo, l’eco-bilancio ecc. sono entrati a pieno titolo nelle logiche aziendali del settore.
La lavorazione della plastica, dal canto suo, genera emissioni in atmosfera inferiori del 70%, così come il rilascio di [[acque reflue]] è inferiore del 96%. Per quanto riguarda l’alternativa dei polimeri biodegradabili, non c’è convinzione o predisposizione da parte dell’industria, senza considerare che la relativa produzione e impiego ha degli svantaggi che superano i benefici; l’allusione riguarda soprattutto la contaminazione delle altre materie plastiche presenti nei flussi postconsumo da inviare al riciclaggio e, conseguentemente, i problemi che ricadrebbero sul relativo comparto industriale.
Grazie alle leggi e ai regolamenti sull’ambiente, oltre che alle richieste dei consumatori di prodotti ecocompatibili, incominciano a diffondersi sul mercato i polimeri biodegradabili. Gli attuali polimeri biodegradabili sono progettati o per degradare biologicamente o per fotodegradare o per degradare chimicamente, a seconda del tipo di ambiente che incontrano dopo l'uso. Idealmente, i percorsi di degradazione dovrebbero sfociare nella bio-conversione del polimero in [[biossido di carbonio]] (aerobica) o di biossido di carbonio / [[metano]] (anaerobica) e in [[biomassa]]. Tuttavia, la totale biodegradabilità può verificarsi solo quando questi materiali sono smaltiti correttamente in un sito di [[compostaggio]] (lavorando a temperature di 60-70 °C). Le bioplastiche inoltre alimentano l'attuale [[crisi alimentare]] perché la loro coltivazione sottrae terreni prima destinati alle colture per il consumo umano e pertanto contribuiscono alla crisi globale dei prezzi alimentari.
 
==Legislazione==
La finanziaria 2007, ai commi 1129 e 1130, stabilisce che
{{quote|ai fini della riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, del rafforzamento della protezione ambientale e del sostegno alle filiere agro-industriali nel campo dei [[biomateriale|biomateriali]], è avviato, a partire dall'anno 2007, un programma sperimentale a livello nazionale per la progressiva riduzione della commercializzazione di sacchi per l'asporto delle merci che, secondo i criteri fissati dalla normativa comunitaria e dalle norme tecniche approvate a livello comunitario<ref>Ci si riferisce in particolare alla norma EN13432.</ref>, non risultino biodegradabili. [...] Il programma [...] è finalizzato ad individuare le misure da introdurre progressivamente nell'ordinamento interno al fine di giungere al definitivo divieto, a decorrere dal 10 gennaio 2010, della commercializzazione di sacchi non biodegradabili per l'asporto delle merci che non rispondano entro tale data, ai criteri fissati dalla normativa comunitaria e dalle norme tecniche approvate a livello comunitario.}}
Si seguono così gli esempi di altri paesi quali l'Irlanda (che ha scelto la strada delle tasse sulle buste non biodegradabili, ottenendone un'immediata enorme riduzione) e la Francia (che ha imposto un divieto per il 2010 come l'Italia).
Se tale norma sarà applicata, si risparmieranno potenzialmente 300&nbsp;000 t di buste in plastica all'anno, ovvero 430&nbsp;000 t di petrolio circa e 200&nbsp;000 t di CO<sub>2</sub>,<ref>Questi i dati attuali sulla produzione di buste di plastica in Italia secondo [http://www.ecosportello.org/TANews/news/show_news.php?subaction=showfull&id=1168269461&archive=1169285488 ecosportello.org] (19 giugno 2006).</ref> e inoltre – se le abitudini dei consumatori non cambieranno a favore di altri strumenti come le buste per la spesa riutilizzabili di tela o di plastica rigida – si avrà un forte impulso alla produzione nazionale di bioplastiche e in particolare di [[Mater-Bi]] derivato dall'[[amido]] di [[granturco]], e perciò anche del relativo settore agricolo: attualmente la produzione dichiarata dalla [[Novamont]] è complessivamente di 35&nbsp;000 t, in forte espansione.<ref>Dati da [http://www.ecosportello.org/TANews/news/show_news.php?subaction=showfull&id=1162222913&archive=1163416707 ''Sacchetti addio''] del 30 ottobre 2006.</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Riciclaggio dei rifiuti]]
*[[Materie plastiche]]
*[[Polimero]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ecosportello.org/TANews/news/show_news.php?subaction=showfull&id=1150706547&archive=&template=tpl_speciali ''Futuro biodegradabile'']: articolo sulle bioplastiche (da [http://www.ecosportello.org Ecosportello])
*[http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/cm/656/656931/656931it.pdf''Europarlamento,Commissione per le petizioni'']: Petizione a sostegno delle Bioplastiche (da [http://www.europarl.europa.eu Europarlamento])
*[http://www.facebook.com/pages/Plastica-Verde/321299505431''Plastica Verde'']: Pagina su Facebook dedicata a bioplastiche
 
{{portale|chimica}}
 
[[Categoria:gestione dei rifiuti]]
[[Categoria:Materie plastiche]]
[[Categoria:Chimica ambientale]]
 
[[cs:Bioplast]]
[[de:Biokunststoff]]
[[en:Bioplastic]]
[[es:Bioplástico]]
[[fr:Bioplastique]]
[[ja:バイオプラスチック]]
[[nl:Bioplastic]]
[[no:Bioplast]]
[[sv:Bioplast]]