Bioplastica e Rampage: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Nota disambigua|il lottatore di arti marziali miste|Quinton Jackson}}
{{Videogioco
|nomegioco = Rampage
|immagine = Rampage01.png
|didascalia = Schermata di ''Rampage'' nella versione arcade, col mostro George
|sviluppo=[[Midway Games]]
|testosviluppo = [[Midway Games|Bally Midway]]
|pubblicazione=[[Midway Games|Bally Midway]]
|pubblicazione2=[[Activision]]
|anno = 1986
|data = Arcade: [[1986]]<br>Conversioni: [[1987]]-[[1989]]
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|genere2=[[picchiaduro]]
|tema= [[Orrore]]
|modigioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]] (3)
|piattaforma=[[Videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma2=[[Amiga]]
|piattaforma3=[[Amstrad CPC]]
|piattaforma4=[[Apple II]]
|piattaforma5=[[Atari Lynx]]
|piattaforma6=[[Atari 2600]]
|piattaforma7=[[Atari 7800]]
|piattaforma8=[[Atari 8-bit]]
|piattaforma9=[[Atari ST]]
|piattaforma10=[[Commodore 64]]
|piattaforma11=[[Game Boy Advance]]
|piattaforma12=[[MS-DOS]]
|piattaforma13=[[Nintendo Entertainment System]]
|piattaforma14=[[Sega Master System]]
|piattaforma15=[[TRS-80 CoCo]]
|piattaforma16=[[ZX Spectrum]]
|tipomedia=[[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]], [[Musicassetta|cassetta]], [[Floppy disk|dischetto]]
|periferiche=[[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|requisiti=PC: CGA, EGA, Tandy
<!--sala giochi-->
|cpu=Z80 a 5 MHz
|audio=M68000 a 8 MHz
|monitor=Raster orizzontale
|risoluzione=512 x 480, a 30 Hz
|periferiche_arcade=[[Joystick]] 8 direzioni, 2 pulsanti
|seguito=[[Rampage: World Tour]]
}}
'''''Rampage''''' è un [[videogioco arcade]] del genere [[platform]] - [[picchiaduro]], creato nel [[1986]] da [[Midway Games]]. Nell'arcade ogni giocatore prende il controllo di un gigantesco [[mostro]] e con questo bisogna distruggere le principali città degli [[Stati Uniti]], stando attenti a non essere fermati dalla forze [[militari]]. Dal [[1987]] il gioco venne pubblicato anche per numerosi [[home computer]] e [[console (videogiochi)|console]] dell'epoca, perlopiù da [[Activision]], oltre ad apparire successivamente in varie raccolte per piattaforme più moderne.
== Modalità di gioco ==
I giocatori, da uno a tre in simultanea, impersonano tre individui trasformati in giganteschi mostri con il compito di distruggere la maggiori città degli [[Stati Uniti]], rappresentate come schermate fisse con alti palazzi bidimensionali visti di profilo. Il giocatore può saltare, arrampicarsi sui lati dei palazzi e colpire nemici e palazzi con pugni direzionabili; una volta che un palazzo ha ricevuto colpi a sufficienza dal mostro, crolla; facendo crollare tutti i palazzi in una schermata si completa un livello. Ci sono ben 768 livelli differenti.
La città è difesa dall'esercito, con soldati che si affacciano alle finestre e sparano o lanciano bombe, elicotteri, carri armati e auto della polizia che arrivano dai lati dello schermo. Il giocatore riceve danni quando viene colpito da pallottole, granate o dinamite, o cadendo assieme a un palazzo che sta crollando. I giocatori possono anche colpirsi tra loro. I danni possono essere guariti afferrando con il pugno e mangiando persone che si trovano nei palazzi o che corrono per strada, oppure il cibo si può trovare dentro le finestre delle abitazioni (come pollo arrosto, pesce, frutta, ecc.). Altri oggetti possono conferire punti bonus o anche danneggiare il mostro.
Il mostro, quando termina la barra dell'energia, si ritrasforma in un essere umano che, privo di vestiti, corre al di fuori dello schermo. Si conclude così la partita.
== Personaggi ==
I tre personaggi selezionabili, differenti solo dal punto di vista estetico, sono due uomini e una donna che si sono tramutati in mostri a causa di esperimenti scientifici:
* '''George''' - un gigantesco gorilla simile a [[King Kong]];
* '''Lizzie''' - un [[dinosauro]] femmina bipede / lucertola gigante;
* '''Ralph''' - un [[lupo mannaro]] gigante.
== La serie ==
* ''Rampage'' (1986)
* ''[[Rampage: World Tour]]'' (1997, arcade e conversioni)
* ''Rampage 2: Universal tour'' (1999, Nintendo 64)
* ''Rampage Through Time'' (2000, PlayStation)
* ''Rampage Puzzle Attack'' (2001, Game Boy Advance, spin-off di genere diverso)
* ''[[Rampage: Total Destruction]]'' (2006, PlayStation 2, GameCube e Wii, include anche il ''Rampage'' originale)
== Adattamento cinematografico ==
[[Dwayne Johnson]] reciterà nell'adattamento cinematografico del videogioco<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=47326|titolo=Dwayne Johnson si unisce al cast di Rampage|data=24 giugno 2015}}</ref>. La sceneggiatura è firmata da Ryan Engle e le riprese sono cominciate il 17 Aprile 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/04/18/rampage-iniziate-riprese-dwayne-johnson/236933/|titolo=Rampage: iniziate le riprese del film con Dwayne Johnson|autore=Emanuele Biotti|sito=BadTaste.it|data=2017-04-18|accesso=2017-04-18}}</ref>.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|vg|40|22|12|1986}}
* {{RivistaVG|zzap|19|29|1|1988}}
* {{RivistaVG|vcw|4|40|11|1988}}
== Voci correlate ==
* [[King of the Monsters]]
== Collegamenti esterni ==
* {{MobyGames|id=rampage}}
* {{KLOV|9261}}
* {{EMMA|rampage}}
* {{Lemon64|2086}}
* {{Ready64|1142|Rampage (versione europea)}}
* {{Ready64|189|Rampage (versione USA)}}
* {{WoS|4017}}
* {{CPCpower|1760}}
* {{Abime|1196}}
* {{Atarimania|game-atari-400-800-xl-xe-rampage_4286}}
* {{Atarimania|game-atari-2600-vcs-rampage_11587}}
* {{Atarimania|game-atari-7800-rampage_27683}}
* {{Atarimania|game-atari-st-rampage_10359}}
{{Portale|videogiochi}}
| |||