Clelia Vannucchi Pedani e Adrian Caldwell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m rimozione/fix di categorie già comprese nel tmpl bio + correzioni varie (vedi)
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{F|pittori|novembre 2009}}
{{Sportivo
|Nome = Adrian Caldwell
|NomeCompleto = Adrian Bernard Caldwell
|Immagine = Adrian Caldwell - Clear Cantù.jpg
|Didascalia = Caldwell con la maglia della [[Clear Cantù]]
|Sesso = FM
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 203
|Peso = 120
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]] / [[Centro (pallacanestro)|centro]]
|TermineCarriera = 2000
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
||West Oso High School|
|1984-1986|Navarro College|
|1986-1987|{{Basket Southern Methodist University}}|
|1988-1989|{{Basket Lamar University}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1989-1991|{{Basket Houston Rockets|G}}|93
|1991-1993|{{Basket Cantù|G}}|71 (1.042)
|1993-1994|{{Basket Olimpia Pistoia|G}}|18
|1994|{{Basket Sioux Falls Skyforce|G}}|17
|1994|{{Basket Houston Rockets|G}}|7
|1994-1995|{{Basket Sioux Falls Skyforce|G}}|28
|1995-1996|{{Basket Indiana Pacers|G}}|51
|1996|{{Basket New Jersey Nets|G}}|18
|1997|{{Basket Philadelphia 76ers|G}}|27
|1997|{{Basket Philadelphia Power|G}}|4
|1997|{{Basket Dallas Mavericks|G}}|1
|1997|{{Basket Rockford Lightning|G}}|4
|1997-1998|{{Basket La Crosse Bobcats|G}}|9
|1998|{{Basket Valladolid|G}}|13
|2000|{{Basket Atenas Cordoba|G}}|
|2000|{{Basket Toros de Aragua|G}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = CleliaAdrian Bernard
|Cognome = Vannucchi PedaniCaldwell
|Sesso = M
|PostCognome= nata Vannucchi
|LuogoNascita = FirenzeFalls County
|Sesso = F
|LuogoNascitaLink = Contea di Falls
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 164 luglio
|AnnoNascita = 19001966
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 26 ottobre
|AnnoMorte = 1985
|Attività = pittriceex cestista
|Nazionalità = italianastatunitense
|Attività2 = scultrice
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]]
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiana
}}
 
==Collegamenti esterni==
Precocissima, nel [[1912]] inizia la scuola di pittura sotto la guida del maestro Eugenio Chiostri e di scultura con il professor Graziosi. L'anno successivo espone per la prima volta un suo disegno, un autoritratto, alla Mostra Internazionale delle Belle Arti a Firenze.
*{{SchedaBSReferences|NCAA|adrian-caldwell-1}}
 
*{{SchedaBSReferences|NBA}}
Nel [[1916]] si fidanza con Paolo Pedani, suo coetaneo e vicino di casa, che sposerà nel [[1923]].
*{{SchedaACB|player|ID=A0U}}
 
*{{SchedaLegaBasket|player|ID=CAL-ADR}}
Nel [[1918]] Clelia Vannucchi espone un quadro ad olio all'Esposizione Internazionale delle Belle Arti, Primaverile Fiorentina in [[Piazza San Marco (Firenze)|Piazza San Marco]] a [[Firenze]].
 
L'anno successivo espose ancora a Firenze, in Via Porta Rossa, dei grandi quadri che incontrarono un buon gradimento e vennero definiti di stile "secessionista", definizione di cui l'autrice scrisse di non aver mai compreso la motivazione.
 
Dopo il matrimonio, si stabilì con il marito a [[Pisa]] dove nel [[1925]] nacque la sua primogenita, Paola.
 
Qualche anno dopo ricevette un invito a esporre da parte della [[Biennale di Venezia]], prima donna in Italia, ma rifiutò a causa del lutto per la morte della suocera a cui era molto legata.
 
Nel [[1929]] ricevette l'invito per l'Esposizione Internazionale Fiorentina a cui partecipò con una raccolta di disegni. La mostra venne inaugurata dalla Principessa e dal Principe di Piemonte.
 
Nel [[1935]] espose un quadro molto grande al Premio Cremona a [[Cremona]] e l'avvenimento venne ricordato anche alla radio. Espose in seguito un quadro dal titolo ''Incontro di pugilato'' alla Mostra Sportiva di Roma ai mercati Traianei.
 
{{Portale|sculturabiografie|pallacanestro}}