Tyche (astronomia) e Adrian Caldwell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{WIP|Kirk39}}
{{Sportivo
[[File:Kuiper oort.jpg|thumb|280px|Un'immagine artistica della [[Nube di Oort]] e della [[Fascia di Kuiper]].]]
|Nome = Adrian Caldwell
'''Tyche''' è il nome dato ad un ipotetico pianeta [[gigante gassoso]] situato nella [[nube di Oort]], nelle regioni più esterne del [[sistema solare]], proposto per la prima volta nel 1999 dall'astronomo John Matese dell'[[Università della Louisiana]] a [[Lafayette (Louisiana)|Lafayette]]<ref name=Live>{{cita web|autore=Natalie Wolchover|titolo=Astronomers Doubt Giant Planet 'Tyche' Exists in Our Solar System|url=http://www.livescience.com/33032-mystery-planet-tyche-probably-not-there.html|editore=Livescience.com|dara=15 febbraio 2011}}</ref>. Matese e il suo collega Daniel Whitmire sostengono che le prove dell'esistenza di Tyche possono essere ipotizzate dallo studio dei punti d'origine delle [[Cometa|comete a lungo periodo]]. I due astronomia sostengono che Tyche dovrebbe essere rilevabile nel file di dati raccolti dal telescopio spaziale [[Wide-field Infrared Survey Explorer|WISE]] della [[NASA]]<ref name=Matese>{{cita pubblicazione|John Matese, Daniel Whitmire|data=2011|url=http://arxiv.org/PS_cache/arxiv/pdf/1004/1004.4584v1.pdf|titolo=Persistent evidence of a jovian mass solar companion in the Oort cloud|rivista= Icarus |volume=211 |numero=2|pagine= 926–938}}{{arXiv|1004.4584}}</ref>. Tuttavia, molti astronomi hanno espresso scetticismo circa l'esistenza di questo oggetto<ref>{{cita web|url=http://www.space.com/10863-mystery-planet-tyche-debate.html|titolo=Astronomers Doubt Giant Planet 'Tyche' Exists in Our Solar System|editore=[[Space.com]]|data=15 febbraio 2011}}</ref><ref name=Live/>. L'analisi nei prossimi due anni servirà a stabilire se WISE ha effettivamente rilevato un pianeta oppure no<ref>{{cita web|autore= Whitney Clavin |data=febbraio 2011|titolo=Can WISE Find the Hypothetical Tyche?|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2011-060|editore=[[NASA|NASA/JPL]]}}</ref>.
|NomeCompleto = Adrian Bernard Caldwell
|Immagine = Adrian Caldwell - Clear Cantù.jpg
|Didascalia = Caldwell con la maglia della [[Clear Cantù]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 203
|Peso = 120
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]] / [[Centro (pallacanestro)|centro]]
|TermineCarriera = 2000
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
||West Oso High School|
|1984-1986|Navarro College|
|1986-1987|{{Basket Southern Methodist University}}|
|1988-1989|{{Basket Lamar University}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1989-1991|{{Basket Houston Rockets|G}}|93
|1991-1993|{{Basket Cantù|G}}|71 (1.042)
|1993-1994|{{Basket Olimpia Pistoia|G}}|18
|1994|{{Basket Sioux Falls Skyforce|G}}|17
|1994|{{Basket Houston Rockets|G}}|7
|1994-1995|{{Basket Sioux Falls Skyforce|G}}|28
|1995-1996|{{Basket Indiana Pacers|G}}|51
|1996|{{Basket New Jersey Nets|G}}|18
|1997|{{Basket Philadelphia 76ers|G}}|27
|1997|{{Basket Philadelphia Power|G}}|4
|1997|{{Basket Dallas Mavericks|G}}|1
|1997|{{Basket Rockford Lightning|G}}|4
|1997-1998|{{Basket La Crosse Bobcats|G}}|9
|1998|{{Basket Valladolid|G}}|13
|2000|{{Basket Atenas Cordoba|G}}|
|2000|{{Basket Toros de Aragua|G}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Adrian Bernard
|Cognome = Caldwell
|Sesso = M
|LuogoNascita = Falls County
|LuogoNascitaLink = Contea di Falls
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]]
}}
 
==Collegamenti esterni==
==Storia==
*{{SchedaBSReferences|NCAA|adrian-caldwell-1}}
Matese fu il primo a suggerire l'esistenza di questo pianeta nel 1999, basandosi sulle sue osservazioni delle orbite delle comete a lungo periodo<ref name=Live/>. La maggior parte degli astronomi concordano sul fatto che le comete a lungo periodo (quelle con orbite di migliaia di anni) hanno una distribuzione isotropa, cioè arrivano casualmente da vari punti del cielo. Poichè le comete sono volatili e si dissolvono nel corso del tempo, gli astronomi credono che esse siano normalmente situate in una nube sferica di decine di migliaia di UA, conosciuta come la nube di Oort, per la maggior parte della loro esistenza. Tuttavia, Matese affermò che i loro punti d'origine non erano punti casuali nel cielo come comunemente si pensa, ma che le orbite provenivano da una direzione inclinata rispetto al piano dell'orbita dei pianeti del sistema solare. Ciò potrebbe spiegarsi se le comete fossero influenzate da un oggetto invisibile, grande almeno quanto [[Giove (astronomia)|Giove]], o, eventualmente, una [[nana bruna]], che si troverebbe nella parte esterna della nube Oort<ref>{{cita pubblicazione|autore=John B. Murray|data=1999|url=http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1999MNRAS.309...31M&amp;data_type=PDF_HIGH&amp;whole_paper=YES&amp;type=PRINTER&amp;filetype=.pdf|titolo=Arguments for the Presence of a Distant Large Undiscovered Solar System Planet|editore=[[ Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 309|numero=1|pagine= 31–34|doi=10.1046/j.1365-8711.1999.02806.x}}</ref>. Un oggetto di tale massa potrebbe spiegare anche la peculiarità dell'orbita dell'oggetto transnettuniano [[90377 Sedna|Sedna]]. Tuttavia, la dimensione dei dati raccolti era piccola e i risultati furono inconcludenti<ref>{{cita web|url=Plait, Phil (February 14, 2011). "No, there’s no proof of a giant planet in the outer Solar System"|url=http://blogs.discovermagazine.com/badastronomy/2011/02/14/no-theres-no-proof-of-a-giant-planet-in-the-outer-solar-system/#more-28256|titolo=No, there's no proof of a giant planet in the outer solar system|autore= Phil Plait |data=febbraio 2011|editore=Discovery Magazine}}</ref>.
*{{SchedaBSReferences|NBA}}
*{{SchedaACB|player|ID=A0U}}
*{{SchedaLegaBasket|player|ID=CAL-ADR}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
==Orbita==
[[File:BrownDwarfComparison-pia12462.jpg|thumb|260px|Immagine artistica che mette a confronto le dimensioni del [[Sole]], di una stella di piccola massa, di una [[nana bruna]], di Giove e della [[Terra]].]]
Whitmire e Matese ipotizzano che l'orbita di Tyche è di circa 500 volte la distanza di Nettuno dal Sole (15.000 UA), poco meno di un quarto di [[anno luce]], ben dentro la nube di Oort, il cui confine esterno è stimato essere a 50.000 UA. Il [[periodo orbitale]] sarebbe di circa 1,8 milioni di anni<ref>[http://www.calctool.org/CALC/phys/astronomy/planet_orbit Calcolo dell'orbita di un pianeta] calctool.org</ref>. I dati suggeriscono che l'oggetto dovrebbe essere di almeno 5 [[Massa gioviana|masse gioviane]] se posto ad una distanza superiore alle 10.000 UA. Questo pianeta potrebbe orbitare in un piano diverso rispetto al piano orbitale dei pianeti conosciuti del sistema solare<ref>{{cita web|url=http://ultoday.com/node/3076|titolo=Have UL Physicists Identified a New Planet?|editore=University of Louisiana|data=febbraio 2011}}</ref>, e probabilmente si formò facendo parte di un sistema binario. Sistemi binari larghi possono formarsi attraverso la cattura di un oggetto durante la dissoluzione di un [[Ammasso aperto|ammasso stellare aperto]]<ref name=Matese/>.
 
==Massa==
Whitmire e Matese ipotizzano che il pianeta potrebbe essere fino a quattro volte più grande di Giove e con una temperatura di circa 200 [[Kelvin|K]] (-73 ° C), relativamente alta a causa del calore residuo derivante dalla sua formazione e dal riscaldamento dovuto al [[meccanismo di Kelvin-Helmholtz]]. Anche se più massiccio di Giove, non avrebbe massa sufficiente a sviluppare nessuna reazione interna, e avrebbe circa le stesse dimensioni di Giove, in quanto la [[materia degenere]] al suo interno aumenterebbe solo la densità, e non le dimensioni del pianeta. Al 2014, se Tycho fosse scoperto, ci si aspetterebbe che abbia una massa solo 1-2 volte quella di Giove<ref>{{cita web|autore=Bruce Dorminey|url=http://www.forbes.com/sites/brucedorminey/2013/03/31/sun-may-still-have-low-mass-solar-companion-say-astrophysicists-searching-nasa-wise-mission-data/|titolo=Sun May Still Have Low-Mass Solar Companion, Say Astrophysicists Searching NASA WISE Mission Data|editore=[[Forbes]]|data=31 marzo 2013}}</ref>.
 
==Origine del nome==
Tyche (in [[Lingua greca|greco]] ''Τύχη'', che significa "fortuna") era la dea greca della fortuna e della prosperità. Il nome è stato scelto per evitare confusione con un'ipotesi precedente che ipotizzava che il Sole avesse un compagno chiamato [[Nemesis (astronomia)|Nemesis]], che provocherebbe l'arrivo di comete nella parte interna del sistema solare interno, portando a estinzioni di massa sulla Terra. Tyche era il nome della sorella buona di [[Nemesi]]<ref name=Matese/>.
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
*[[Nemesis (astronomia)]]
*[[Pianeta X]]
 
{{Portale|Astronomia|Sistema solare}}
 
[[Categoria:Pianeti ipotetici]]