Renault Twin'Run Concept: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
|fine_produzione=2013
|erede=
|esemplari=1
|lunghezza=3.6803680
|larghezza=1.4801480
|altezza=1.7501750
|passo=2.4302430
|peso= 950
|altre_versioni=
| assemblaggio =
| progetto =
|design=
| design2 =
|altre_antenate=[[Renault 5 Turbo]]
|altre_eredi=
Riga 29:
|immagine2=Festival_automobile_international_2014_-_Renault_Twin%27Run_-_003.jpg
|didascalia2=
}}La '''Renault Twin'Run Concept''' è una [[concept car]] presentata dalla [[Renault]] in occasione del [[Gran Premio di Monaco 2013|Gran Premio di Formula 1 di Monaco nel 2013]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/motori/auto/prodotto/2013/05/24/news/renault_twinrun_tutta_sua_la_citt-59547056/|titolo=Renault Twin’Run, tutta sua la città - Repubblica.it|pubblicazionedata=La24 maggio Repubblica|data=2013-05-24|accesso=15 dicembre 2016-12-15}}</ref>
 
==Contesto==
La vettura è ispirata stilisticamente e meccanicamente all'originale [[Renault 5 Turbo]], che gareggiò nel [[Rally|mondiale rally]] negli [[anni 80]]. Il prototipo anticipa nelle forme la [[Renault Twingo III|terza generazione della Twingo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/concept/2013/05/24/ecco_la_bomba_che_anticipa_la_futura_twingo_video.html|titolo=Renault Twin'Run Concept - Ecco la bomba che anticipa la futura Twingo [video]|autore=Concept|sito=Quattroruote.it|linguadata=24 maggio 2013|accesso=15 dicembre 2016-12-15}}</ref>
 
==Tecnica==
La carrozzeria è realizzata in vetro-poliestere, anche se alcune parti sono state costruite in [[fibra di carbonio]]. Tale configurazione telaistica ha permesso l'ottenimento di un peso inferiore ai 950 kg. Meccanicamente monta un [[Motore V6|propulsore V6]] di 3,5 litri a 24 [[Valvola a fungo|valvole]] di origine [[Nissan Motor|Nissan]] derivato dalla [[Renault Mégane III|Megane Trophy]]. Tale motore eroga una potenza di 320 CV con coppia di 380 Nm a 4.850 giri al minuto. L'accelerazione dichiarata da 0 a 100 km/h viene eseguita in 4,2 secondi, mentre la velocità massima dichiarata si attesta sui 250 km/h. La gestione dell'unità propulsiva posizionata nella parte posteriore della vettura, viene affidata ad un cambio sequenziale a 6 marce con [[differenziale autobloccante]], che trasferisce la [[Trazione posteriore|potenza sull'asse posteriore]]. La ripartizione dei pesi è distribuita al 47 % sull'asse anteriore e 57 % su quello posteriore. La dotazione degli interni prevede pedaliera in [[alluminio]], [[volante]] e sedili sportivi e uno schermo LCD da 5,5'.<ref>{{Cita news|url=http://www.motori.it/concept/15984/renault-twinrun-concept-immagini-ufficiali.html|titolo=Renault Twin'Run Concept: le immagini ufficiali|pubblicazione=Motori.it|accesso=2016-12-15}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Renault Twin'Run Concept}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|lingua=en|https://www.renault.co.uk/vehicles/concept-cars/twin-run.html|La Twin'Run sul sito ufficiale|accesso=18 dicembre 2016}}
 
{{Renault}}
{{Portale|automobili|automobilismo}}
 
[[Categoria:AutomobiliConcept car Renault|Twin'Run Concept]]
[[Categoria:Concept car]]