Questa è una lista dei [[film]] che hanno incassato maggiormente per ogni [[anno]] in tutto il [[mondo]] (dal [[1918]] al [[2016]]). Bisogna considerare però che questa lista non tiene conto del tasso d'[[inflazione]], e neanche del costo di ogni singolo biglietto venduto (per essere precisi un biglietto per un film in [[Cinema tridimensionale|3D]] costa di più di uno per un film tradizionale in 2D). <ref>{{cita web|accesso=7 maggio 2017|url=http://www.boxofficemojo.com/yearly/?view2=worldwide&p=.htm|titolo=Yearly Box Office Worldwide|editore=Box Office Mojo}}</ref> <ref>{{cita web|accesso=7 maggio 2017|url=http://boxofficemojo.com/yearly/|titolo=Yearly Box Office Domestic|editore=Box Office Mojo}}</ref> <ref>{{cita web|accesso=4 gennaio 2010|url=http://www.latimes.com/business/la-fi-ct-boxoffice4-2010jan04,0,4580669.story|titolo='Avatar' soars into $1-billion territory|editore=Los Angeles Times}}</ref>
{{Infobox linea ferroviaria
|nome = Palermo-Catania
|inizio =
|fine =
|apertura = a tratte, tra il [[1863]] e il [[1885]]
|apertura2 =
|chiusura =
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|gestore2 = Società Vittorio Emanuele<br />Società per le Strade Ferrate della Sicilia<br />[[Ferrovie dello Stato|FS]]
|lunghezza = 241
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = 1435 mm
|elettrificata = 3000 [[Volt|V]] [[Corrente continua|CC]]
|diramazioni =
|note =
|mappa =
}}
La '''ferrovia Palermo-Catania''' è la più lunga [[ferrovia|linea ferroviaria]] della [[Sicilia]], con 241 km di estensione, ed attraversa le quattro province di [[Provincia di Palermo|Palermo]], [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]], [[Provincia di Enna|Enna]] e [[Provincia di Catania|Catania]].
== StoriaLa lista ==
{| class="wikitable" style="float:right"
La lista sottostante è aggiornata al 5 maggio [[2017]] <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/alltime/world/|titolo=All Time Box Office|editore=boxofficemojo.com|data=|accesso=7 maggio 2017}}</ref>.
*{{legenda|silver|''Il film è ancora al cinema''}}
{|class="wikitable sortable" style="margin:auto;"
|-
! Anno
|- style="background:#efefef;"
! TrattaFilm
! data-sort-type="currency"|Incasso internazionale
! Inaugurazione
! data-sort-type="currency"|Budget
! Casa di produzione e distributore
|-
| [[1918]]
| ''[[Mickey (film 1918)|Mickey]]''
| align="right"|${{formatnum:18000000}}
| align="right"|${{formatnum:125000}}
| [[States Rights Independent Exchanges]]<br />[[Film Booking Offices of America]] (FBO)
|-
| [[1919]]
|align="left"|[[Palermo]]-[[Bagheria]]
| ''[[L'uomo del miracolo]]''
|align="right"|28 aprile [[1863]]
| align="right"|${{formatnum:3000000}}
| align="right"|${{formatnum:120000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1920]]
|align="left"|Bagheria-[[Trabia]]
| ''[[Agonia sui ghiacci]]''
|align="right"|25 luglio [[1864]]
| align="right"|${{formatnum:4500000}}
| align="right"|${{formatnum:700000}}
| [[United Artists]]
|-
| [[1921]]
|align="left"|Trabia-[[Termini Imerese]]
| ''[[I quattro cavalieri dell'Apocalisse (film 1921)|I quattro cavalieri dell'Apocalisse]]''
|align="right"|20 febbraio [[1866]]
| align="right"|${{formatnum:9200000}}
| align="right"|${{formatnum:800000}}
| [[Metro Pictures Corporation]]
|-
| [[1922]]
|align="left"|Termini Imerese-[[Cerda]]
| ''[[Robin Hood (film 1922)|Robin Hood]]''
|align="right"|1º aprile [[1869]]
| align="right"|${{formatnum:2500000}}
| align="right"|${{formatnum:1000000}}
| [[United Artists]]
|-
| [[1923]]
|align="left"|Cerda-[[Sciara]]
| ''[[I pionieri (film 1923)|I pionieri]]''
|align="right"|6 giugno [[1869]]
| align="right"|${{formatnum:3800000}}
| align="right"|${{formatnum:782000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1924]]
|align="left"|Catania-[[Stazione di Bicocca|Bicocca]]
| ''[[Lo sparviero del mare]]''
|align="right"|1º luglio [[1869]]<ref>Parte della linea [[Ferrovia Messina-Siracusa|Messina-Siracusa]]</ref>
|
|
| [[First National Pictures|Associated First National Pictures]]
|-
| [[1925]]
|align="left"|Sciara-[[Montemaggiore Belsito]]
| ''[[La grande parata]]''
|align="right"|15 settembre [[1869]]
| align="right"|${{formatnum:5000000}}
| align="right"|${{formatnum:245000}}
| [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|-
| [[1926]]
|align="left"|Montemaggiore Belsito-[[Fiaccati]]
| ''[[La danzatrice dei tropici]]''
|align="right"|16 febbraio [[1870]]
| align="right"|${{formatnum:3000000}}
|
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1927]]
|align="left"|Bicocca-[[Catenanuova]]
| ''[[Il cantante di jazz (film 1927)|Il cantante di jazz]]''
|align="right"|15 maggio [[1870]]
| align="right"|${{formatnum:3000000}}
| align="right"|${{formatnum:422000}}
| [[Warner Bros.]]
|-
| [[1928]]
|align="left"|Catenanuova-[[Raddusa]]
| ''[[The Road to Ruin (film 1934)|The Road to Ruin]]''
|align="right"|27 giugno [[1870]]
| align="right"|${{formatnum:2500000}}
| align="right"|${{formatnum:250000}}
| [[True-Life Photoplays]]
|-
| [[1929]]
|align="left"|Fiaccati-[[Roccapalumba]]
| ''[[La canzone di Broadway]]''
|align="right"|3 luglio [[1870]]
| align="right"|${{formatnum:4400000}}
| align="right"|${{formatnum:379000}}
| [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|-
| [[1930]]
|align="left"|Raddusa-[[Leonforte|Leonforte Pirato]]
| ''[[Tom Sawyer (film 1930)|Tom Sawyer]]''
|align="right"|15 agosto [[1870]]
| align="right"|${{formatnum:11000000}}
|
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1931]]
|align="left"|Leonforte Pirato-[[Villarosa]]
| ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]''
|align="right"|1º febbraio [[1876]]
| align="right"|${{formatnum:12000000}}
| align="right"|${{formatnum:291000}}
| [[Universal Studios]]
|-
| [[1932]]
|align="left"|Villarosa-[[Caltanissetta]] Xirbi
| ''[[Shanghai Express]]''
|align="right"|1º marzo [[1876]]
| align="right"|${{formatnum:3700000}}
|
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1933]]
|align="left"|Roccapalumba-[[Valledolmo]]
| ''[[Non sono un angelo (film)|Non sono un angelo]]''
|align="right"|5 giugno [[1881]]
| align="right"|${{formatnum:2900000}}
| align="right"|${{formatnum:225000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1934]]
|align="left"|Valledolmo-[[Marianopoli]]
| ''[[Il velo dipinto (film 1934)|Il velo dipinto]]''
|align="right"|15 settembre [[1881]]
| align="right"|${{formatnum:1700000}}
| align="right"|${{formatnum:947000}}
| [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|-
| [[1935]]
| ''[[Cappello a cilindro (film)|Cappello a cilindro]]''
| align="right"|${{formatnum:3200000}}
| align="right"|${{formatnum:609000}}
| [[RKO Radio Pictures]]
|-
| [[1936]]
| ''[[Margherita Gauthier]]''
| align="right"|${{formatnum:2800000}}
| align="right"|${{formatnum:1486000}}
| [[MGM]]
|-
| [[1937]]
| ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]''
| align="right"|${{formatnum:66596803}}
| align="right"|${{formatnum:1488000}}
| [[RKO Radio Pictures]]
|-
| [[1938]]
| ''[[L'eterna illusione]]''
| align="right"|${{formatnum:5300000}}
| align="right"|${{formatnum:1644736}}
| [[Columbia Pictures Corporation]]
|-
| [[1939]]
| ''[[Via col vento]]''
| align="right"|${{formatnum:400176459}} <ref name="Viacolvento">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=gonewiththewind.htm|titolo=Via col vento - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:3900000}}
| [[MGM]]
|-
| [[1940]]
| ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]
| align="right"|${{formatnum:84300000}}
| align="right"|${{formatnum:2600000}}
| [[RKO Radio Pictures]]
|-
| [[1941]]
| ''[[Il sergente York]]''
| align="right"|${{formatnum:16400000}}
| align="right"|${{formatnum:2000000}}
| [[Warner Brothers]]
|-
| [[1942]]
| ''[[Bambi]]''
| align="right"|${{formatnum:26800000}}
|
| [[RKO Radio Pictures]]
|-
| [[1943]]
| ''[[Joe il pilota]]''
| align="right"|${{formatnum:5400000}}
| align="right"|${{formatnum:2627000}}
| [[MGM]]
|-
| [[1944]]
| ''[[Incontriamoci a Saint Louis]]''
| align="right"|${{formatnum:7600000}}
| align="right"|${{formatnum:1707561}}
| [[MGM]]
|-
| [[1945]]
| ''[[Le campane di Santa Maria]]''
| align="right"|${{formatnum:21300000}}
|
| [[RKO Radio Pictures]]
|-
| [[1946]]
| ''[[I racconti dello zio Tom]]''
| align="right"|${{formatnum:56400000}}
| align="right"|${{formatnum:2125000}}
| [[RKO Radio Pictures]]
|-
| [[1947]]
| ''[[Passione di zingara|Amore di zingara]]''
| align="right"|${{formatnum:7000000}}
| align="right"|${{formatnum:1000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1948]]
| ''[[Ti amavo senza saperlo]]''
| align="right"|${{formatnum:6800000}}
| align="right"|${{formatnum:2503654}}
| [[MGM]]
|-
| [[1949]]
| ''[[Sansone e Dalila (film 1949)|Sansone e Dalila]]''
| align="right"|${{formatnum:29300000}}
|
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1950]]
| ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]''
| align="right"|${{formatnum:85000000}}
| align="right"|${{formatnum:2900000}}
| [[RKO Radio Pictures]]
|-
| [[1951]]
| ''[[Quo vadis? (film 1951)|Quo vadis?]]''
| align="right"|${{formatnum:30000000}}
| align="right"|${{formatnum:7623000}}
| [[MGM]]
|-
| [[1952]]
| ''[[Questo è il Cinerama]]''
| align="right"|${{formatnum:41600000}}
|
| [[Cinerama Releasing Corporation]]
|-
| [[1953]]
| ''[[Le avventure di Peter Pan]]''
| align="right"|${{formatnum:87404651}}
| align="right"|${{formatnum:4000000}}
| [[RKO Radio Pictures]]
|-
| [[1954]]
| ''[[La finestra sul cortile (film)|La finestra sul cortile]]''
| align="right"|${{formatnum:36764313}}
| align="right"|${{formatnum:1000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1955]]
| ''[[Lilli e il vagabondo]]''
| align="right"|${{formatnum:93602326}}
| align="right"|${{formatnum:4000000}}
| [[Buena Vista Distribution]]
|-
| [[1956]]
| ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]''
| align="right"|${{formatnum:65500000}}
| align="right"|${{formatnum:13500000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1957]]
| ''[[Il ponte sul fiume Kwai (film)|Il ponte sul fiume Kwai]]''
| align="right"|${{formatnum:27200000}}
| align="right"|${{formatnum:3000000}}
| [[Columbia Pictures]]
|-
| [[1958]]
| ''[[South Pacific (film)|South Pacific]]''
| align="right"|${{formatnum:36800000}}
| align="right"|${{formatnum:6000000}}
| [[20th Century Fox]]
|-
| [[1959]]
| ''[[Ben-Hur (film 1959)|Ben-Hur]]''
| align="right"|${{formatnum:74000000}}
| align="right"|${{formatnum:15000000}}
| [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|-
| [[1960]]
| ''[[Robinson nell'isola dei corsari]]''
| align="right"|${{formatnum:40356000}}
| align="right"|{{formatnum:}}
| [[Buena Vista Distribution]]
|-
| [[1961]]
| ''[[La carica dei cento e uno]]''
| align="right"|${{formatnum:215880014}} <ref name="Lacaricadei101">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=101dalmations.htm|titolo=La carica dei cento e uno - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:4000000}}
| [[Buena Vista Distribution]]
|-
| [[1962]]
| ''[[Lawrence d'Arabia (film)|Lawrence d'Arabia]]''
| align="right"|${{formatnum:44824144}}
| align="right"|${{formatnum:1500000}}
| [[Columbia Pictures]]
|-
| [[1963]]
| ''[[Cleopatra (film 1963)|Cleopatra]]''
| align="right"|${{formatnum:57777778}}
| align="right"|${{formatnum:44000000}}
| [[20th Century Fox]]
|-
| [[1964]]
| ''[[Agente 007 - Missione Goldfinger]]''
| align="right"|${{formatnum:124900000}}
| align="right"|${{formatnum:3000000}}
| [[Eon Productions]]
|-
| [[1965]]
| ''[[Tutti insieme appassionatamente]]''
| align="right"|${{formatnum:158671368}} <ref name="Tuttiinsiemeappassionatamente">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=soundofmusic.htm|titolo=Tutti insieme appassionatamente - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:8200000}}
| [[20th Century Fox]]
|-
| [[1966]]
| ''[[Hawaii (film)|Hawaii]]''
| align="right"|${{formatnum:15553000}}
| align="right"|${{formatnum:1500000}}
| [[United Artists]]
|-
| [[1967]]
| ''[[Il libro della giungla (film 1967)|Il libro della giungla]]''
| align="right"|${{formatnum:205843612}} <ref name="Illibrodellagiungla">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=junglebook.htm|titolo=Il libro della giungla - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:20000000}}
| [[Buena Vista Distribution]]
|-
| [[1968]]
| ''[[2001: Odissea nello spazio]]''
| align="right"|${{formatnum:190700000}}
| align="right"|${{formatnum:12000000}}
| [[MGM]]
|-
| [[1969]]
| ''[[Butch Cassidy (film)|Butch Cassidy]]''
| align="right"|${{formatnum:102308889}} <ref name="ButchCassidy">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=butchcassidyandthesundancekid.htm|titolo=Butch Cassidy - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:6000000}}
| [[20th Century Fox]]
|-
| [[1970]]
| ''[[Love Story (film 1970)|Love Story]]''
| align="right"|${{formatnum:106397186}} <ref name="LoveStory">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=lovestory.htm|titolo=Love Story - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:9000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1971]]
| ''[[Il violinista sul tetto]]''
| align="right"|${{formatnum:10404330}}
| align="right"|${{formatnum:9000000}}
| [[United Artists]]
|-
| [[1972]]
| ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''
| align="right"|${{formatnum:245066411}} <ref name="Ilpadrino1">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=godfather.htm|titolo=Il padrino - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:6000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1973]]
| ''[[L'esorcista]]''
| align="right"|${{formatnum:441306145}} <ref name="L'esorcista">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=exorcist.htm|titolo=L'esorcista - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:12000000}}
| [[Warner Bros.]]
|-
| [[1974]]
| ''[[Il padrino - Parte II]]''
| align="right"|${{formatnum:47542841}}
| align="right"|{{formatnum:13000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1975]]
| ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]''
| align="right"|${{formatnum:470653000}} <ref name="Losqualo">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jaws.htm|titolo=Lo squalo - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:7000000}}
| [[Universal Studios]]
|-
| [[1976]]
| ''[[Rocky]]''
| align="right"|${{formatnum:225000000}}
| align="right"|${{formatnum:1100000}}
| [[United Artists]]
|-
| [[1977]]
| ''[[Guerre stellari (film)|Star Wars]]''
| align="right"|${{formatnum:775398007}} <ref name="StarWars4">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=starwars4.htm|titolo=Star Wars - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:11000000}}
| [[20th Century Fox]]
|-
| [[1978]]
| ''[[Grease]]''
| align="right"|${{formatnum:394955690}} <ref name="Grease">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=grease.htm|titolo=Grease - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:6000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1979]]
| ''[[Kramer contro Kramer]]''
| align="right"|${{formatnum:106260000}} <ref name="KramercontroKramer">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=kramervskramer.htm|titolo=Kramer contro Kramer - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:8000000}}
| [[Columbia Pictures]]
|-
| [[1980]]
| ''[[L'Impero colpisce ancora|Star Wars: L'Impero colpisce ancora]]''
| align="right"|${{formatnum:538375067}} <ref name="StarWars5">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=starwars5.htm|titolo=Star Wars: L'Impero colpisce ancora - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:18000000}}
| [[20th Century Fox]]
|-
| [[1981]]
| ''[[I predatori dell'arca perduta|Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta]]''
| align="right"|${{formatnum:389925971}} <ref name="IndianaJonesarcaperduta">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=raidersofthelostark.htm|titolo=Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:18000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1982]]
| ''[[E.T. l'extra-terrestre]]''
| align="right"|${{formatnum:792910554}} <ref name="E.T.">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=et.htm|titolo=E.T. l'extra-terrestre - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:10500000}}
| [[Universal Studios]]
|-
| [[1983]]
| ''[[Il ritorno dello Jedi|Star Wars: Il ritorno dello Jedi]]''
| align="right"|${{formatnum:475106177}} <ref name="StarWars6">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=starwars6.htm|titolo=Star Wars: Il ritorno dello Jedi - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:32500000}}
| [[20th Century Fox]]
|-
| [[1984]]
| ''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]''
| align="right"|${{formatnum:295212467}} <ref name="Ghostbusters">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=ghostbusters.htm|titolo=Ghostbusters - Acchiappafantasmi - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:30000000}}
| [[Columbia Pictures]]
|-
| [[1985]]
| ''[[Ritorno al futuro]]''
| align="right"|${{formatnum:381109762}} <ref name="Ritornoalfuturo">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=backtothefuture.htm|titolo=Ritorno al futuro - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:19000000}}
| [[Universal Studios]]
|-
| [[1986]]
| ''[[Top Gun]]''
| align="right"|${{formatnum:356830601}} <ref name="TopGun">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=topgun.htm|titolo=Top Gun - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:15000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1987]]
| ''[[Attrazione fatale]]''
| align="right"|${{formatnum:320145693}} <ref name="Attrazionefatale">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=fatalattraction.htm|titolo=Attrazione fatale - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:14000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1988]]
| ''[[Rain Man - L'uomo della pioggia]]''
| align="right"|${{formatnum:354825435}} <ref name="RainMan">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=rainman.htm|titolo=Rain Man - L'uomo della pioggia - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:25000000}}
| [[United Artists]]
|-
| [[1989]]
| ''[[Indiana Jones e l'ultima crociata]]''
| align="right"|${{formatnum:474171806}} <ref name="IndianaJonesultimacrociata">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=indianajonesandthelastcrusade.htm|titolo=Indiana Jones e l'ultima crociata - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:48000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1990]]
| ''[[Ghost - Fantasma]]''
| align="right"|${{formatnum:505702588}} <ref name="Ghost">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=ghost.htm|titolo=Ghost - Fantasma - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:22000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[1991]]
| ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]''
| align="right"|${{formatnum:519843345}} <ref name="Terminator2">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=terminator2.htm|titolo=Terminator 2 - Il giorno del giudizio - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:102000000}}
| [[TriStar Pictures]]
|-
| [[1992]]
| ''[[Aladdin]]''
| align="right"|${{formatnum:504050219}} <ref name="Aladdin">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=aladdin.htm|titolo=Aladdin - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:28000000}}
| [[Walt Disney Pictures]]
|-
| [[1993]]
| ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''
| align="right"|${{formatnum:1029153882}} <ref name="JurassicPark">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jurassicpark.htm|titolo=Jurassic Park - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:63000000}}
| [[Universal Studios]]
|-
| [[1994]]
| ''[[Il re leone]]''
| align="right"|${{formatnum:968483777}} <ref name="Ilreleone">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=lionking.htm|titolo=Il re leone - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:45000000}}
| [[Walt Disney Pictures]]
|-
| [[1995]]
| ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]''
| align="right"|${{formatnum:373554033}} <ref name="ToyStory1">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=toystory.htm|titolo=Toy Story - Il mondo dei giocattoli - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:90000000}}
| [[Pixar Animation Studios]]
|-
| [[1996]]
| ''[[Independence Day (film)|Independence Day]]''
| align="right"|${{formatnum:817400891}} <ref name="IndependenceDay">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=independenceday.htm|titolo=Independence Day - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:75000000}}
| [[20th Century Fox]]
|-
| [[1997]]
| ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]''
| align="right"|${{formatnum:2186772302}} <ref name="Titanic">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=titanic.htm|titolo=Titanic - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:200000000}}
| [[Paramount Pictures]]/ [[20th Century Fox]]
|-
| [[1998]]
| ''[[Armageddon - Giudizio finale]]''
| align="right"|${{formatnum:553709788}} <ref name="Armageddon">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=armageddon.htm|titolo=Armageddon - Giudizio finale - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:140000000}}
| [[Touchstone Pictures]]
|-
| [[1999]]
| ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]''
| align="right"|${{formatnum:1027044677}} <ref name="StarWars1">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=starwars.htm|titolo=Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:115000000}}
| [[20th Century Fox]]
|-
| [[2000]]
| ''[[Mission: Impossible II]]''
| align="right"|${{formatnum:546388105}} <ref name="MissionImpossibleII">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=mi2.htm|titolo=Mission: Impossible II - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:125000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[2001]]
| ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]''
| align="right"|${{formatnum:974755371}} <ref name="HarryPotter1">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter.htm|titolo=Harry Potter e la pietra filosofale - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:125000000}}
| [[Warner Bros]]
|-
| [[2002]]
| ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]''
| align="right"|${{formatnum:926047111}} <ref name="IlSignoredegliAnelli2">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=twotowers.htm|titolo=Il Signore degli Anelli - Le due torri - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:94000000}}
| [[New Line Cinema]]
|-
| [[2003]]
| ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]''
| align="right"|${{formatnum:1119929521}} <ref name="IlSignoredegliAnelli3">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=returnoftheking.htm|titolo=Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:94000000}}
| [[New Line Cinema]]
|-
| [[2004]]
| ''[[Shrek 2]]''
| align="right"|${{formatnum:919838758}} <ref name="Shrek2">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=shrek2.htm|titolo=Shrek 2 - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:150000000}}
| [[DreamWorks Animation]]
|-
| [[2005]]
| ''[[Harry Potter e il calice di fuoco (film)|Harry Potter e il calice di fuoco]]''
| align="right"|${{formatnum:896911078}} <ref name="HarryPotter4">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter4.htm|titolo=Harry Potter e il calice di fuoco - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:150000000}}
| [[Warner Bros]]
|-
| [[2006]]
| ''[[Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma]]''
| align="right"|${{formatnum:1066179725}} <ref name="PiratideiCaraibi2">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=piratesofthecaribbean2.htm|titolo=Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:225000000}}
| [[Walt Disney Pictures]]
|-
| [[2007]]
| ''[[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]]''
| align="right"|${{formatnum:963420425}} <ref name="PiratideiCaraibi3">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=piratesofthecaribbean3.htm|titolo=Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:300000000}}
| [[Walt Disney Pictures]]
|-
| [[2008]]
| ''[[Il cavaliere oscuro]]''
| align="right"|${{formatnum:1004558444}} <ref name="Ilcavaliereoscuro">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=darkknight.htm|titolo=Il cavaliere oscuro - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:185000000}}
| [[Warner Bros]]
|-
| [[2009]]
| ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]''
| align="right"|${{formatnum:2787965087}} <ref name="Avatar">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=avatar.htm|titolo=Avatar - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:237000000}}
| [[20th Century Fox]]
|-
| [[2010]]
| ''[[Toy Story 3 - La grande fuga]]''
| align="right"|${{formatnum:1066969703}} <ref name="ToyStory3">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=toystory3.htm|titolo=Toy Story 3 - La grande fuga - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:200000000}}
| [[Pixar Animation Studios]]
|-
| [[2011]]
| ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]''
| align="right"|${{formatnum:1341511219}} <ref name="HarryPotter8">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter72.htm|titolo=Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:125000000}}
| [[Warner Bros]]
|-
| [[2012]]
| ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''
| align="right"|${{formatnum:1518812988}} <ref name="TheAvengers">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=avengers11.htm|titolo=The Avengers - scheda film|editore=Box Office Mojo|data=|accesso=4 marzo 2017}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:220000000}}
| [[Marvel Studios]]
|-
| [[2013]]
| ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]''
| align="right"|${{formatnum:1276480335}} <ref name="Frozen">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=frozen2013.htm|titolo=Frozen - Il regno di ghiaccio - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:150000000}}
| [[Walt Disney Animation Studios]]
|-
| [[2014]]
| ''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]''
| align="right"|${{formatnum:1104054072}} <ref name="Transformers4">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=transformers4.htm|titolo=Transformers 4 - L'era dell'estinzione - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:210000000}}
| [[Paramount Pictures]]
|-
| [[2015]]
| ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]''
| align="right"|${{formatnum:2068223624}} <ref name="StarWars7">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=starwars7.htm|titolo=Star Wars: Il risveglio della Forza - scheda film|editore=Box Office Mojo}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:245000000}}
| [[Walt Disney Studios Motion Pictures]]
|-
| [[2016]]
| ''[[Captain America: Civil War]]''
| align="right"|${{formatnum:1153304495}} <ref name="CaptainAmerica3">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=marvel2016.htm|titolo=Captain America: Civil War - scheda film|editore=Box Office Mojo|data=|accesso=3 novembre 2016}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:250000000}}
| [[Walt Disney Studios Motion Pictures]]
|-
| [[2017]]
| bgcolor='silver' | ''[[La bella e la bestia (film 2017)|La bella e la bestia]]''
| align="right"|${{formatnum:1146182541}} <ref name="Labellaelabestia">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=beautyandthebeast2017.htm|titolo=La bella e la bestia - scheda film|editore=Box Office Mojo|data=|accesso=6 maggio 2017}}</ref>
| align="right"|${{formatnum:160000000}}
| [[Walt Disney Pictures]]
|-
|align="left"|Caltanissetta Xirbi-gall. Marianopoli (imbocco est)
|align="right"|20 dicembre [[1881]]
|}
[[File:Karte Palermo MKL1888.png|thumb|upright=1.3|Mappa di Palermo del 1888 con la stazione centrale e le due linee diramate per Trapani e Catania/Agrigento]]
La ferrovia Palermo-Catania, la cui costruzione iniziata dalla [[Società Vittorio Emanuele]] venne proseguita e terminata dalla [[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]], detta anche ''Rete Sicula'', all'inizio, non venne concepita come una linea progettata per unire le due maggiori [[città]] dell'[[Sicilia|isola]] ma nacque dall'unione postuma (cosa del resto comune a molte altre linee italiane) di due lunghe tratte delle linee Palermo-Roccapalumba-Lercara-Girgenti-Porto Empedocle e Catania-Santa Caterina Xirbi-Canicattì-Licata concepite per uso e scopi differenti.<br />
La tratta da Palermo a [[Roccapalumba]] venne costruita specificatamente per il trasporto dei minerali di [[zolfo]] del grande [[miniera|bacino minerario]] di [[Lercara Friddi|Lercara]] verso i [[porto|porti]] più vicini e cioè quelli di [[Termini Imerese]] e di [[Porto di Palermo|Palermo]] e nella prospettiva di un suo prolungamento fino a [[Porto Empedocle]].
La tratta da [[Stazione di Catania Centrale|Catania]] verso l'interno nacque per scopi analoghi, ovvero raggiungere i [[Zolfo di Sicilia|bacini zolfiferi]] di [[Valguarnera Caropepe]], [[Assoro]] e [[Leonforte]] della [[Provincia di Enna]] e attrarre verso il [[Porto di Catania]] anche lo zolfo e i minerali dell'area di [[Villarosa]] e [[Caltanissetta]], acquisendo nel contempo anche le produzioni agricole della [[Piana di Catania]].
Furono queste le reali motivazioni per cui si arrivò alla scelta di un tracciato che si manteneva lontano dai centri abitati per la quasi totalità del percorso e soprattutto lo allungava notevolmente tra le due stazioni terminali.
Il primo tratto, da Palermo a [[Bagheria]] di poco più di 13 km venne inaugurato il 28 aprile del [[1863]] e l'anno dopo la [[ferrovia]] raggiunse [[Trabia]] (altri 18 km). Tuttavia si dovette attendere il [[1866]] per l'apertura dei 5 km fino a [[Termini Imerese]]. Dato che il bacino zolfifero di Lercara si trovava a ridosso della vallata del fiume [[Torto (fiume)|Torto]] si scelse proprio tale valle per inoltrarvi la costruzione della linea ferrata; Il 1º aprile del [[1869]] iniziarono le aperture delle varie tratte e la ferrovia raggiunse [[Roccapalumba]] nell'estate del [[1870]]. La [[Stazione di Roccapalumba-Alia]] venne costruita a ridosso del letto del fiume e in seguito diverrà di diramazione delle linee per [[Catania]] e per Porto Empedocle.
Intanto nel [[1869]] era stato aperto al traffico, sul versante opposto, il primo tratto tra [[Stazione di Catania Centrale|Catania]] e [[Stazione di Bicocca|Bicocca]]; entro la metà del [[1870]] era già attivo il tratto, fino alla [[Stazione di Dittaino]] e di [[Stazione di Pirato|Pirato]] (la stazione di [[Leonforte]]), che interessava agli industriali dello zolfo per l'altro, esteso, [[Parco minerario di Floristella-Grottacalda|bacino minerario di Grottacalda e Floristella]] e delle altre decine di miniere dell'[[Provincia di Enna|ennese]]. In seguito, i lavori si estesero verso [[Stazione di Enna|Enna]] e [[Stazione di Caltanissetta Xirbi|Santa Caterina Xirbi]], raggiunte nell'estate del [[1876]], anch'esse interessate dalla ferrovia soprattutto per l'importanza delle attività estrattive delle miniere di zolfo dei bacini della [[Sicilia centrale]].
Il 15 dicembre del [[1876]] intanto veniva inaugurata la restante tratta Roccapalumba-Porto Empedocle che collegava così anche i bacini minerari del nisseno al [[porto]] di Porto Empedocle e di produzione agricola al [[Palermo|capoluogo isolano]]. A questo punto anche se per la via più lunga Palermo e Catania erano collegate via ferrovia ma il lunghissimo percorso passante per [[Stazione di Aragona Caldare|Aragona Caldare]] era sempre preferibile ad una estenuante corsa in [[diligenza (carrozza)|diligenza]] della durata di parecchi giorni.
Presto tuttavia cominciò a manifestarsi la necessità sempre più pressante di realizzare il collegamento diretto tra Palermo e Santa Caterina Xirbi soprattutto perché l'itinerario serviva ancora per il collegamento con [[Messina]] (dato che la [[Ferrovia Palermo-Messina|linea "Tirrenica"]] tardava ancora ad essere realizzata). La scelta del tracciato tuttavia non fu affatto facile; vennero prospettate varie alternative tra cui quella della valle dell'[[Imera Settentrionale|Imera superiore]] che abbreviava notevolmente il percorso e è stata poi utilizzata per il percorso dell'[[Autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]]. Vi furono discussioni e polemiche d'ogni tipo con intromissione di politicanti d'ogni genere che per scopi elettorali, si atteggiavano a paladini di soluzioni a volte interessate e il più delle volte irrazionali che interessavano alcuni comuni o certi gruppi di potere<ref>http://www.comunemarianopoli.it/storia.htm ,Il barone Landolina e il tracciato di Marianopoli</ref>.
Nel [[1877]] si arrivò ad un compromesso tecnico-politico e venne scelto l'attuale tracciato di [[Vallelunga Pratameno|Vallelunga]], tra Xirbi e Roccapalumba, dove si innestava sulla già esistente Palermo-Porto Empedocle.
Per la costruzione la linea, di circa 56 km, venne suddivisa in quattro tronchi ciascuno dei quali dato in appalto. I lavori si conclusero nel dicembre [[1881]], rimaneva ancora da completare tuttavia la lunga [[Galleria di Marianopoli]] di quasi 7 km, aperta all'esercizio solo il 1º agosto del [[1885]].
Nel periodo tra il [[1882]] e il [[1885]] quindi la linea venne utilizzata con il trasbordo su diligenza, su una strada appositamente costruita, tra la stazione provvisoria di Mimiani-[[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] e la stazione di [[Marianopoli]]. Negli anni successivi vi fu lo sviluppo di tante [[Tram|tranvie]] e [[Ferrovia|ferrovie minerarie]] afferenti e di ferrovie a scartamento ridotto come la [[Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone|Dittaino-Piazza Armerina]], la [[Ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Assoro-Leonforte]], la [[Tranvia Raddusa-Sant'Agostino|tranvia a vapore Raddusa-miniere di Sant'Agostino]] e quelle attorno alla [[Stazione di Villarosa]] e del bacino di Lercara.
La linea, per molti anni trascurata, ha negli ultimi anni subito il rinnovamento dell'[[binario ferroviario|armamento di linea]] con limitate rettifiche del raggio di alcune curve, l'elettrificazione a [[corrente continua]] a 3000 Volt e l'installazione del [[blocco automatico a conta-assi]] e del [[Comando centralizzato del traffico|CTC]].
Nel 2013 la linea risultava fortemente sottoutilizzata, con la quasi completa soppressione del servizio diretto tra le città estreme ad eccezione di un servizio [[Treno Regionale Veloce|regionale veloce]] e l'istituzione del cambio treno a [[Stazione di Roccapalumba-Alia|Roccapalumba]]. La velocità media si aggirava intorno ai 80–90 km/h; i picchi massimi (125 km/h) si raggiungono su vari tratti tra [[Catenanuova]] e [[Stazione di Bicocca|Bicocca]] e presso [[Bagheria]] (140 km/h).
L'imprevista e grave interruzione dell'[[Autostrada A19 (Italia)|autostrada A19 Palermo-Catania]] che costringe il traffico veicolare ad un lungo e tortuoso percorso alternativo ha prodotto, dal 3 maggio [[2015]], la rimodulazione del servizio offerto da Trenitalia in seguito agli accordi di programma con la [[Sicilia|Regione Siciliana]] e i principali comuni interessati; sono state programmate ulteriori 7 coppie di servizi viaggiatori giornalieri con treni [[Minuetto]] e una percorrenza di 2h 44'<ref>{{cita web|titolo=FS News, Palermo - Catania in treno in 2 ore e 44', partono 14 nuovi collegamenti|url=http://www.fsnews.it/fsn/Gruppo-FS-Italiane/Palermo-Catania-in-treno-in-meno-di-tre-ore-partono-14-nuovi-collegamenti|accesso=10 maggio 2015}}</ref>
== Caratteristiche ==
=== Il tracciato ===
[[File:Enna Pano.jpg|thumb|left|upright=1.4|Enna, il punto più alto raggiunto dalla linea]]
La Palermo-Catania è una linea ferroviaria dalle caratteristiche difficili data l'orografia delle aree attraversate. A causa della scelta non del tutto felice del tracciato lungo il suo percorso è costretta a valicare aspre [[montagna|catene montuose]] e attraversare terreni instabili. Il tratto iniziale, da Palermo, è comune alle tre direttrici di Messina, Catania ed Agrigento; dopo un tratto costiero abbastanza veloce e a doppio binario, passata [[Stazione di Termini Imerese|Termini Imerese]], nella [[stazione di Fiumetorto]] (che prende nome proprio dal fiume [[Torto (fiume)|Torto]]) inizia il semplice binario che si inoltra nella vallata del fiume fino alla [[stazione di Roccapalumba-Alia]]. Qui si dirama per Agrigento e per [[Stazione di Caltanissetta Xirbi|Caltanissetta Xirbi]] e Catania sempre seguendo il percorso del fiume fino alla stazione di [[Valledolmo]]. Una serie di monti di oltre 700 metri viene attraversata mediante la [[galleria (ingegneria)|galleria]] Magazzinazzo, lunga 2.238 m, raggiungendo [[Vallelunga Pratameno|Vallelunga]] e [[Marianopoli]]; da qui la linea si inoltra nella lunga galleria omonima passando sotto Monte Mimiani, di 855 m, e dopo circa 7 km sbocca nella vallata del fiume Salito che segue scendendo fino alla quota di 289 m. della stazione di Mimiani-San Cataldo risalendo poi fino a raggiungere la [[Stazione di Caltanissetta Xirbi]]. Qui la linea si dirama nuovamente: invertendo il senso di marcia si raggiunge la [[Stazione di Caltanissetta Centrale]] (e proseguendo, [[Canicattì]], [[Licata]] e [[Gela]] o [[Agrigento]]). La linea ridiscende poi fra curve a controcurve fino al [[viadotto]] sul fiume [[Imera Meridionale]] e ne risale immettendosi attraverso una galleria, di nome ''Portella'', nella vallata del fiume [[Morello (fiume)|Morello]], raggiungendo la [[Stazione di Villarosa]]. Da qui inizia una durissima rampa del 32 per mille, per giungere alla [[Stazione di Enna]], subito dopo lo sbocco della [[galleria Misericordia]] di 1.424 m, all'interno della quale si raggiunge il punto più alto della linea con il valico della catena montuosa degli [[Erei]]. Da qui la linea inizia una lunga e ripida discesa, fino alla stazione di Pirato e prosegue nella discesa, sempre meno ripida, che la porterà fino alla [[Stazione di Dittaino]], un tempo di scambio con le ferrovie per [[Ferrovia Dittaino-Leonforte|Leonforte]] e per [[Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone|Piazza Armerina e Caltagirone]].
Da qui la linea si inoltra nella [[Piana di Catania]] e non se ne distacca più percorrendola con anse e giravolte e scavalcando più volte il fiume [[Dittaino (fiume)|Dittaino]] di cui segue praticamente il corso raggiungendo la stazione di [[Catenanuova]]-[[Centuripe]], la prima realmente vicina ad un centro abitato dopo quella di Termini Imerese. La linea prosegue lungo il fiume Dittaino, tra gli [[agrumi|agrumeti]], poi comincia a discostarsene scavalcando il fiume [[Simeto]] con un ponte in ferro a doppio traliccio dopo il quale entra nella [[Stazione di Motta Santa Anastasia]], un tempo di diramazione per [[Ferrovia Catania-Motta-Regalbuto|Regalbuto]]. Sempre correndo tra gli agrumeti giunge infine alla [[Stazione di Catania Bicocca]] dove si innesta sulla [[Ferrovia Messina-Siracusa|linea per Messina e Siracusa]] terminando nella [[Stazione di Catania Centrale]].
=== Le infrastrutture ===
Trattandosi di linea "importante" venne dotata di infrastrutture di un certo rilievo atte a consentire il traffico con le [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] che abbisognavano, data la lunghezza e il tracciato con forti pendenze di consistenti rifornimenti d'[[acqua]]. Sin dall'inizio vennero quindi dotate di rifornitori di acqua e carbone e locomotiva di riserva e spinta, le stazioni di Roccapalumba-Alia, Santa Caterina Xirbi, Villarosa, Enna e Pirato, in quanto poste in prossimità di tratte a forte pendenza e alcune, come Roccapalumba-Alia ed Enna anche di [[Deposito locomotive|rimessa locomotive coperta]] e dormitorio per il personale.
In seguito alla [[trazione ferroviaria|dieselizzazione]] della linea dalla metà degli [[anni 1970|anni settanta]] l'importanza di questi impianti è diminuita fino a scomparire con la trasformazione della linea a [[trazione ferroviaria|trazione elettrica]] a 3000 [[volt]] a [[corrente continua]], attuata nella metà degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Data la poca consistenza del traffico viaggiatori intermedio, notevole agli inizi del [[Novecento]] (ma di terza classe), costituito precipuamente di [[minatore|zolfatari]] e [[contadino|contadini]] o braccianti molte stazioni intermedie furono costruite e rimasero poco più di [[casa cantoniera|case cantoniere]] con un raddoppio di binario per consentire gli [[incrocio ferroviario|incroci]] o le [[gestione del traffico ferroviario|precedenze]]. Vere stazioni con una certa pretesa di eleganza e ricercatezza architettonica lo furono solo quella di [[Stazione di Enna|Enna]] e le due terminali, mentre anche quelle più importanti e di diramazione mantennero un'impostazione classica e spartana dell'edificio che fu a due elevazioni solo in alcuni casi come a Roccapalumba-Alia, a Santa Caterina Xirbi, a Villarosa, a Pirato, a Dittaino.
La linea venne costruita a semplice binario per tutto il suo percorso. Per il ricovero e l'accudienza delle [[Locomotiva|locomotive]] vennero impiegati i tre [[Deposito locomotive|depositi locomotive]] di Palermo, Caltanissetta Centrale e Catania. Le stazioni principali di fermata per tutte le categorie di treni furono: [[Stazione di Palermo Centrale]], [[Stazione di Termini Imerese]], [[Stazione di Roccapalumba-Alia]], [[Stazione di Caltanissetta Xirbi]], [[Stazione di Villarosa]], [[Stazione di Enna]], [[Stazione di Pirato]], [[Stazione di Dittaino]], [[Stazione di Catenanuova-Centuripe]], [[Stazione di Motta Santa Anastasia]], [[Stazione di Bicocca]], [[Stazione di Catania Centrale]].
Agli inizi degli [[anni 1960|anni sessanta]] vennero attuati i primi ammodernamenti di alcune tratte particolarmente degradate con il rinnovamento dei binari utilizzando tuttavia rotaie da 46 kg/m usate che le [[Officine Ferroviarie di Pontassieve]] avevano ricondizionate saldandole in barre da 36 metri di lunghezza. Nello stesso periodo era già stato raddoppiato il tratto da Palermo a [[stazione di Fiumetorto|Fiumetorto]] ed elettrificato a [[corrente continua]] a 3000 Volt ed ampliato il piazzale e il fascio binari della stazione centrale di Catania.
Nei primi anni settanta vennero avviati i lavori di raddoppio anche del tratto Catania Acquicella-Catania Bicocca.
A partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] l'intera linea è stata oggetto di importanti ed ormai improrogabili lavori di rinnovo dell'armamento che è stato del tutto rinnovato con impiego di rotaie 50 UNI e [[Traversa (ferrovia)|traverse]] in cemento armato precompresso. Sono stati sostituiti i vecchi [[deviatoio|deviatoi]] con quelli per armamento pesante (60 UNI) rinforzati i ponti ed infine elettrificata per l'intera estensione a corrente continua a 3000 volt.
== Limiti attuali e progetti futuri ==
{{Vedi anche|Ferrovia Palermo-Catania (alta capacità)}}
Nonostante il fatto che, tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e la metà degli [[anni 1990|anni novanta]], nell'ambito del ''Programma Integrativo 1981'' siano stati eseguiti importanti lavori come il risanamento dell'infrastruttura (ormai ad uno stadio di eccessivo degrado) e l'elettrificazione l'attuale tracciato della Palermo-Catania, rimane tuttavia gravato dal ''peso'' dei suoi anni; risalendo al [[1885]] risente della artificiosa lunghezza del percorso, 241 km, retaggio del fatto che è la somma di due itinerari di progetto del tutto differenti; la difficile orografia ha inoltre fatto sì che l'estesa tratta centrale sia tortuosissima e con grado di prestazione molto penalizzante sia come massima velocità raggiungibile (80/85 km/h) che come tonnellaggio rimorchiabile. La soluzione a ciò è stata individuata nel riprogettarne interamente la parte centrale.
Il [[progetto preliminare]] risale ai primi [[Anni 1990|anni novanta]], al tempo dell'istituzione dell'[[Ente pubblico|ente]] FS<ref>''Carta delle Ferrovie d'Italia-Mappa della ferrovia che cambia'', a cura delle Relazioni aziendali FS. Roma 1988.</ref>, ed è caratterizzato dal tragitto [[Palermo]]-[[Castelbuono]]-[[Madonie]]-[[Monti Erei]]-[[Catenanuova]]-[[Catania]], con lunghe sezioni in [[Galleria (ingegneria)|galleria]] per evitare le elevate pendenze e i terreni instabili della [[Sicilia]] centrale.
Nel mese di gennaio [[2004]] RFI ha presentato ai ministeri competenti un progetto preliminare di fattibilità elaborato con due varianti di valico alternative tra loro.
La ''nuova'' linea Palermo-Catania avrà una lunghezza totale di 194 km (in luogo dei precedenti 241 km) utilizzando il tratto comune alla esistente [[ferrovia Palermo-Messina]] fino a poco prima della stazione di Castelbuono dove avrà inizio, in [[galleria (ingegneria)|galleria]], con un bivio munito di [[deviatoio|deviatoi]] a 100 km/h. Da questo punto e fino a [[Stazione di Catenanuova-Centuripe|Catenanuova]] il tracciato sarà interamente nuovo con 15 gallerie di cui 9 a doppio binario e 6 a doppia canna per complessivi 60 km. La successiva sezione sarà invece costituita dalla tratta esistente tra Catenanuova e [[Stazione di Catania Bicocca]]<ref>''Argomenti''Quadrimestrale di Rete Ferroviaria Italiana,Anno 2-n. 4, a pag 92. 30 novembre 2004, Roma</ref>, quest'ultima spostata a sud-ovest per lasciare spazio al prolungamento della pista dell'[[Aeroporto di Fontanarossa]]. La tratta in questione raddoppiata, con varianti di tracciato,<ref>[http://www.coesioneterritoriale.gov.it/wp-content/uploads/2013/03/CIS-ME-CT-PA-Mininistero-Coesione-Territoriale.pdf Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria Messina-Catania-Palermo]</ref> verrebbe messa in esercizio per prima realizzando mediante l'impiego di elettrotreni del tipo [[Pendolino]] una prima fase di velocizzazione del percorso tra le due città estreme in grado di dimezzarne i tempi di percorrenza attuali.<ref>''Argomenti''-Quadrimestrale di Rete Ferroviaria Italiana,Anno 2-n. 4, a pag 93. 30 novembre 2004, Roma</ref> Per l'attraversamento del [[Simeto]] sarà costruito un [[viadotto]] a cinque campate a travata metallica di 65 m a struttura portante reticolare. Il tratto finale successivo, tra Catania Bicocca e Catania Centrale, pur ricalcando di massima l'attuale percorso risulterà interamente rifatto in quanto parte del costruendo [[Passante ferroviario di Catania]].
Per la sezione di valico sono previste due soluzioni di tracciato alternative che comportano una differenza di 2 km.
Il costo della prima fase funzionale, la velocizzazione della Catenanuova-Bicocca, è stato preventivato in 400 milioni di euro, il tempo di realizzazione stimato in 7 anni e il costo complessivo di realizzazione, 4 miliardi di euro<ref>''Argomenti''-Quadrimestrale di Rete Ferroviaria Italiana, Anno 2-n. 4, a pag 94. 30 novembre 2004, Roma</ref>. Di tutto il progetto comunque, al 2013, non risulta essere stata attuata alcuna parte.
Per quanto riguarda il potenziamento ed adeguamento della prima tratta di 32 km, Fiumetorto-Castelbuono, (comune alla esistente Palermo-Messina) che comporta il raddoppio e la costruzione di una nuova stazione di Cefalù sotterranea i lavori, affidati il 11 novembre [[2005]] alla Maire Engineering S.p.A (general contractor) del costo complessivo è di 960 M.euro, interamente
finanziati sono stati inseriti nel programma delle ''Infrastrutture prioritarie'' del territorio nazionale elaborato dal [[Ministero delle Infrastrutture]]<ref>Ministero delle Infrastrutture, ''INFRASTRUTTURE PRIORITARIE'', 16 novembre 2006</ref>.
=== Percorso progettuale in variante ===
{| class="wikitable float-right"
{{Percorso_fer1|STR|||da Palermo (tratto comune)}}
{{Percorso_fer2|BS2+l|eBS2+r|||}}
{{Percorso_fer2|tSTRa|exSTR|||}}
{{Percorso_fer2|tBHF|exBHF|68,00|[[Cefalù]] <small>(nuova stazione in sotterraneo)</small> - [[Stazione di Cefalù|Cefalù]] <small>(stazione attuale)</small>}}
{{Percorso_fer2|tSTR|extSTRa|||}}
{{Percorso_fer2|tBS2l|etBS2r|||}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|||}}
{{Percorso_fer1|tSTRa||||}}
{{Percorso_fer2|tBS2+l|tBS2+r|||Bivio in ''Galleria Castelbuono'' con deviate a 100 km/h}}
{{Percorso_fer2|tSTRe|tSTRe|||}}
{{Percorso_fer2|STR|HST|77,00|[[Castelbuono]]|}}
{{Percorso_fer2|TUNNEL1|STRlf|||(Prosegue per [[Ferrovia Palermo-Messina|Messina]])}}
{{Percorso_fer2|TUNNEL1||||Serie di 15 gallerie e di viadotti per complessivi 60 km di percorso}}
{{Percorso_fer2|BRÜCKE||||}}
{{Percorso_fer2|TUNNEL1|||}}
{{Percorso_fer2|TUNNEL1|||}}
{{Percorso_fer2|TUNNEL1|||}}
{{Percorso_fer2|BRÜCKE||||}}
{{Percorso_fer2|TUNNEL1|||}}
{{Percorso_fer2|BRÜCKE||||}}
{{Percorso_fer2|TUNNEL1|||}}
{{Percorso_fer2|ABZlg||||bivio ''vecchia'' Palermo-Catania}}
{{Percorso_fer2|BHF|||[[Catenanuova]]}}
{{Percorso_fer2|STR||||per Catania}}
|}
== Sistemi di esercizio ==
A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]] la linea è esercita a [[Trazione ferroviaria|trazione elettrica]] a [[corrente continua]] a 3000 [[volt]].
Per la circolazione dei treni all'inizio venne adottato il regime di consenso [[Telegrafo|telegrafico]] in seguito sostituito da quello [[Blocco ferroviario|telefonico]] tra i [[Capostazione|dirigenti movimento]] delle stazioni del percorso. Negli [[anni 1930|anni trenta]] venne istituita anche sulla Palermo - Catania la [[Dirigente Unico (ferrovie)|Dirigenza unica]] suddividendo tuttavia la linea, troppo lunga e trafficata per essere gestita da un solo [[Dirigente Unico (ferrovie)|DU]], in varie tratte con delle stazioni "porta" per l'immissione in quelle successive. Le sedi dei [[Dirigente Unico (ferrovie)|dirigenti unici]] furono: Caltanissetta Centrale per la tratta Fiumetorto - Xirbi e Catania Centrale per quella Xirbi - Motta, coadiuvati da alcune stazioni intermedie più importanti come Motta Sant'Anastasia, Gerbini, Catenanuova, Dittaino, Pirato, Enna, Villarosa, Caltanissetta Xirbi e Roccapalumba-Alia che erano presenziate da [[capostazione]] locale.
Alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] venne avviato un programma di automatizzazione delle stazioni allo scopo di trasformarne la ormai obsoleta dirigenza unica in CTC e [[Dirigente centrale]] operativo. L'attivazione progressiva delle tratte con il nuovo sistema portò negli [[anni 1980|anni ottanta]] all'attivazione per brevi periodi della circolazione con [[blocco telefonico]] e [[Capostazione|dirigente locale]].
Attualmente la linea è attrezzata a CTC, con [[blocco automatico a conta-assi]], tra la stazione di Fiumetorto e quella di [[Stazione di Catania Bicocca|Bicocca]] con sede del Dirigente centrale operativo (DCO) a [[Stazione di Caltanissetta Centrale|Caltanissetta]]. Le due tratte estreme tra Catania e Bicocca e tra Palermo e Fiumetorto invece fanno capo ai [[Dirigente Centrale|dirigenti centrali]] di Catania e Palermo.
=== Percorso ===
{{MultiCol}}
{| class="wikitable float-right"
{{Percorso_fer1|KBHFa|0+000|[[Stazione di Palermo Centrale|Palermo Centrale]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE|||Fiume [[Oreto]]}}
{{Percorso_fer1|ABZgr+r|||[[Ferrovia Palermo-Trapani|Linea per Trapani]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|2+903|[[Stazione di Palermo Brancaccio|Palermo Brancaccio]]}}
{{Percorso_fer1|HST|4+369|[[Stazione di Roccella|Roccella]]|* 2014<ref>Rete Ferroviaria Italiana, ''Circolare territoriale CT 23/2014''.</ref>}}
{{Percorso_fer1|eHST||Favara di Villabate}}
{{Percorso_fer1|eKRZu|||[[Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo|Linea Palermo-Corleone]] † 1959}}
{{Percorso_fer1|eHST||[[Villabate]]-Ficarazzelli|† 2005}}
{{Percorso_fer1|HST|9+270|[[Stazione di Ficarazzi|Ficarazzi]]|* 2009}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE|||Fiume [[Eleuterio (fiume)|Eleuterio]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|13+206|[[Stazione di Bagheria|Bagheria]]}}
{{Percorso_fer1|HST|15+661|[[Stazione di Santa Flavia-Solunto-Porticello|Santa Flavia-Solunto-Porticello]]}}
{{Percorso_fer1|HST|18+291|[[Stazione di Casteldaccia|Casteldaccia]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|20+368|[[Stazione di Altavilla Milicia|Altavilla Milicia]]}}
{{Percorso_fer1|HST|26+796|[[Stazione di San Nicola Tonnara|San Nicola Tonnara]]}}
{{Percorso_fer1|HST|31+286|[[Stazione di Trabia|Trabia]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|36+415|[[Stazione di Termini Imerese|Termini Imerese]]}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Au|||[[Autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]] - [[Strada Europea E90]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE|||Fiume [[Torto (fiume)|Torto]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|43+219|[[Stazione di Fiumetorto|Fiumetorto]]}}
{{Percorso_fer1|ABZlf|||[[Ferrovia Palermo-Messina|Linea per Messina]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE|||Fiume [[Torto (fiume)|Torto]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|45+039|[[Stazione di Cerda|Cerda]]}}
{{Percorso_fer1|DST|50+974|[[Stazione di Sciara-Aliminusa|P.M. Sciara-Aliminusa]]}}
{{Percorso_fer1|eHST||Causo}}
{{Percorso_fer1|BHF|60+549|[[Stazione di Montemaggiore Belsito|Montemaggiore Belsito]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|69+200|[[Stazione di Roccapalumba-Alia|Roccapalumba-Alia]]}}
{{Percorso_fer1|ABZrf|||[[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle|Linea per Agrigento]]}}
{{Percorso_fer1|DST|76+764|Lercara Diramazione|* 2015<ref name="CT RFI 10/2015">{{Cita web|url = https://donet.rfi.it/RFIPlatform/viewDocumentWebById.do?docId={2FD45FDA-0554-4A8A-A841-FD9A4382E39C}&docType=CC|titolo = Circolare Territoriale RFI 10/2015|autore = Rete Ferroviaria Italiana|sito = https://donet.rfi.it|editore = RFI|data = 29 novembre 2015|formato = PDF}}</ref>}}
{{Percorso_fer1|DST|82+240|Marcatobianco}}
{{Percorso_fer1|HST|85+808|[[Valledolmo]]}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL1|||Galleria Magazzinazzo}}
{{Percorso_fer1|BHF|94+908|[[Vallelunga Pratameno|Vallelunga]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|99+809|[[Villalba]]}}
{{Percorso_fer1|DST|105+281|[[Marianopoli]]}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL1|||[[Galleria di Marianopoli]]}}
{{Percorso_fer1|eDST|112+884|P.M. Bosco Saline|(dal 1961 fermata)<ref>Ordine di Servizio n. 125 del 1961</ref>}}
{{Percorso_fer1|DST|116+311|Mimiani-[[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer1|BHF|125+773|[[Stazione di Caltanissetta Xirbi|Caltanissetta Xirbi]]}}
{{Percorso_fer1|ABZlg|||[[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento|Linea per Caltanissetta Centrale, Canicattì, Agrigento]] e [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|Gela]]}}
{{Percorso_fer1|STR|||''Prosegue per Catania''}}
|}
{{ColBreak}}
{| class="wikitable float-right"
{{Percorso_fer2||STR|||''Proviene da Palermo''}}
{{Percorso_fer2||BHF|125+773|[[Stazione di Caltanissetta Xirbi|Caltanissetta Xirbi]]}}
{{Percorso_fer2||DST|132+458|Imera}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL1|||Galleria Portella (1.197 m)}}
{{Percorso_fer2||BHF|141+060|[[Stazione di Villarosa|Villarosa]]}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2}}
{{Percorso_fer2||eDST|145+894|P.M. Seggio|* 1937<ref>Ordine di Servizio n. 91 del 1937</ref>}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL1|||Galleria Misericordia (1.424 m)}}
{{Percorso_fer2||BHF|151+953|[[Stazione di Enna|Enna]]}}
{{Percorso_fer2||eDST|156+452|P.M. Scarlata|* 1937<ref>Ordine di Servizio n. 92 del 1937</ref>}}
{{Percorso_fer2||SKRZ-Au|||[[Autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]]}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2}}
{{Percorso_fer2||BHF|163+063|[[Stazione di Pirato|Leonforte Pirato]]}}
{{Percorso_fer2||eBHF||Sparagia}}
{{Percorso_fer2||SKRZ-Au|||[[Autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]]}}
{{Percorso_fer2||WBRÜCKE|||Fiume Dittaino}}
{{Percorso_fer2|exABZrg|eKRZu|||[[Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone|Linea per Caltagirone]] † 1971 / [[Ferrovia Dittaino-Leonforte|Linea per Leonforte]] † 1959 }}
{{Percorso_fer2|exKBHFe|BHF|172+533|[[Stazione di Dittaino|Dittaino]]}}
{{Percorso_fer2||DST|178+289|[[Stazione di Raddusa-Agira|Raddusa-Agira]]}}
{{Percorso_fer2||DST|185+494|[[Libertinia]]}}
{{Percorso_fer2||SKRZ-Au|||[[Autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]]}}
{{Percorso_fer2||WBRÜCKE|||Fiume [[Dittaino (fiume)|Dittaino]]}}
{{Percorso_fer2||DST|190+586|Sparagogna}}
{{Percorso_fer2||BHF|196+044|[[Stazione di Catenanuova-Centuripe|Catenanuova-Centuripe]]}}
{{Percorso_fer2||SKRZ-Au|||[[Autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]]}}
{{Percorso_fer2||eBHF||Muglia|† 2003<ref>Circolare Compartimentale Palermo n. 16 del 2003</ref>}}
{{Percorso_fer2||DST|207+751|[[Stazione di Sferro|Sferro]]}}
{{Percorso_fer2||DST|213+602|[[Stazione di Gerbini|Gerbini]]}}
{{Percorso_fer2||DST|218+361|Portiere Stella}}
{{Percorso_fer2||eHST||Simeto}}
{{Percorso_fer2||WBRÜCKE|||Fiume [[Simeto]]}}
{{Percorso_fer2||eABZrg|||[[Ferrovia Motta Sant'Anastasia-Regalbuto|Linea per Regalbuto]] † 1986}}
{{Percorso_fer2||DST|223+039|[[Stazione di Motta Santa Anastasia|Motta Sant'Anastasia]]}}
{{Percorso_fer2||DST|228+825|San Martino Piana}}
{{Percorso_fer2||ABZlg|||[[Ferrovia Messina-Siracusa|Linea per Siracusa]] e [[Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela|per Gela]]}}
{{Percorso_fer2||BHF|233+407|[[Stazione di Bicocca|Bicocca]]}}
{{Percorso_fer2||BHF|237+832|[[Stazione di Catania Acquicella|Catania Acquicella]]}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL1|||Galleria dell'Acquicella}}
{{Percorso_fer2||BRÜCKE|}}
{{Percorso_fer2||BRÜCKE|||Viadotto "Archi della Marina"}}
{{Percorso_fer2|uKHSTa|BRÜCKE||[[Porto (metropolitana di Catania)|Porto]]}}
{{Percorso_fer2|uHST|BHF|240+714|[[Stazione FS (metropolitana di Catania)|Stazione FS]]/[[Stazione di Catania Centrale|Catania Centrale]]}}
{{Percorso_fer2|utSTRa|STR|||[[Metropolitana di Catania]]}}
{{Percorso_fer2|utSTRlf|STR||[[Ferrovia Messina-Siracusa|Linea per Messina]]}}
|}
{{EndMultiCol}}
== I rotabili della Palermo-Catania ==
[[File:Pescara 13.jpg|thumb|Locomotiva 740, oggi conservata come monumento a [[Pescara]]]]
[[File:7721033cervignasco.jpg|thumb|Le Automotrici ALn 772, intensamente utilizzate fino agli anni 70.]]
Dato il suo andamento planimetrico e la sua importanza quale collegamento tra le due maggiori città dell'[[Sicilia|Isola]] la linea ha conosciuto [[Locomotiva|mezzi di trazione]] importanti.
=== L'esercizio a vapore ===
{{Citazione necessaria|Sulla linea hanno circolato treni trainati da locomotive dei gruppi [[Locomotiva FS 740|740]], le [[Locomotiva FS 480|480]], [[Locomotiva FS 741|741]], [[Locomotiva FS 743|743]] e [[Locomotiva FS 744|744]].}}
=== La trazione diesel ===
A partire dagli [[anni 1930|anni trenta]] ai treni viaggiatori di materiale ordinario si sono affiancate, per i servizi ferroviari più prestigiosi e veloci, le [[Automotrice|automotrici]] come le [[Automotrice ALn 556|ALn 556]], le [[Automotrice ALn 772|ALn 772]], e nel dopoguerra per i [[Treno Rapido|treni rapidi]] le grandi e potenti [[Automotrice ALn 990|ALn 990]].
Nei primi [[anni 1970|anni settanta]] è iniziata la progressiva sostituzione delle automotrici più obsolete con le nuove [[Automotrice ALn 668|ALn 668 delle serie 1500 e 1600]] suddivise tra i [[Deposito locomotive|depositi locomotive]] di Catania, Caltanissetta e Palermo, ma i treni a percorrenza maggiore come i [[Treno direttissimo|direttissimi]] Palermo-Catania-Siracusa hanno continuato ad essere effettuati con le ALn 990 fino all'arrivo delle 668 del gruppo 1000.
Per i treni di ''[[Carrozza ferroviaria|materiale ordinario]]'' e merci iniziarono ad essere utilizzati i nuovi locomotori diesel-elettrici [[Locomotiva FS D.343|D.343]] e [[Locomotiva FS D.443|D.443]] con l'uso dei ''[[Carro riscaldo|carri riscaldo]]'' per il riscaldamento a [[vapore]] delle carrozze viaggiatori in inverno indispensabile a causa delle percorrenze dell'interno della Sicilia, ad alta quota e con [[neve]]. Ciò fino all'arrivo negli anni ottanta delle nuove [[Locomotiva FS D.445|D.445]] provviste di presa [[Riscaldamento elettrico carrozze]] (REC) ad [[alta tensione]].
=== La trazione elettrica ===
Anche se con molto ritardo rispetto alla necessità, negli [[anni 1990|anni novanta]], si è proceduto all'elettrificazione dell'intera tratta permettendo quindi l'uso di locomotive elettriche. Sono quindi comparse le [[Automotrice ALe 582|elettromotrici ALe 582]] per i treni locali e pendolari affiancando i treni di materiale ordinario effettuati il più delle volte con [[Locomotiva FS E.636|locomotive E.636]] e, in seguito, locomotive del [[Locomotiva FS E.633|tipo 633]] ed elettrotreni del tipo [[Minuetto (treno)|Minuetto]].
== Note ==
<references/>
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Film con maggiori incassi nella storia del cinema]]
* Rete Ferroviaria Italiana. ''Fascicolo linea 157''
* [[Film con maggiori incassi in Canada e negli Stati Uniti]]
* {{cita libro|Romualdo | Giuffrida | Lo Stato e le ferrovie in Sicilia(1860-1895) | 1967 | Sciascia Editore | Caltanissetta}}
* [[Film con maggiori incassi in Italia]]
* [[Film col maggior incasso per ogni anno in Italia]]
== Voci correlate ==
* [[ReteFilm ferroviariad'animazione di maggiore incasso della Siciliastoria del cinema]]
* [[Dirigente Unico (ferrovie)]]
* [[Stazione di Villarosa]]
* [[Ferrovia Messina-Siracusa]]
* [[Ferrovia Catania-Motta-Regalbuto]]
* [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.boxofficemojo.com/alltime/world/ ALL TIME BOX OFFICE Grosses] - a cura di "Box Office Mojo"
* {{cita web|url=http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=03280dea4acd7210VgnVCM1000004016f90aRCRD|titolo=Collegamenti ferroviari siciliani su rfi.it}}
{{Incassi cinematografici}}
{{Portale|cinema}}
{{portale|Sicilia|trasporti}}
[[Categoria:LineeIncassi ferroviarie in Sicilia|Palermo-Cataniacinematografici]]
[[Categoria:Liste di film]]
|