Olivier Giroud e Utente:Giukka92/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Presenze e reti nei club: Aggiornate informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Olivier Giroud
|NomeCompleto =
|Immagine = Olivier_Giroud_vs_Liverpool_-_2_November_2013_(cropped).jpg
|Didascalia =Giroud con la maglia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nel 2013
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza = 192
|Peso = 88
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Arsenal}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio Grenoble|G}}|23 (2)
|2007-2008|→ {{Calcio Istres|G}}|33 (14)
|2008-2010|{{Calcio Tours|G}}|61 (30)
|2010-2012|{{Calcio Montpellier|G}}|73 (33)
|2012-|{{Calcio Arsenal|G}}|159 (66)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2011- |{{Naz|CA|FRA}} | 60 (23)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2016}}}}
|Aggiornato = 26 aprile 2017
}}
{{Bio
|Nome = Olivier
|Cognome = Giroud
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chambéry
|GiornoMeseNascita = 30 settembre
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] e della [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]], con cui si è laureato vice-campione d'Europa nel [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
}}
 
{{Box titolo|Ding Ling <br />丁玲 |colore=#C0C0C0}}
==Caratteristiche tecniche==
[[File:Ding Ling 1.jpg|miniatura]]
Attaccante completo<ref name=completo>{{cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/calciomercato/parisi-giroud-a-forte-fisicamente-ma-completo-ecco-quanto-vale-85893|titolo=Parisi: "Giroud è forte fisicamente ma completo. Ecco quanto vale"|data=}}</ref>, forte fisicamente<ref name=completo/> e nel gioco aereo.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/news/newsid=1834194.html|titolo=Arsenal, in attacco ecco Giroud|data=}}</ref> In grado di fare reparto da solo, predilige difendere palla con il fisico per favorire gli inserimenti dei compagni.<ref name=acrobazia/><ref>{{cita web|url=http://rikcaliendo.blogspot.it/2015/06/11-nomi-alla-ricerca-del-centravanti.html|titolo=11 nomi alla ricerca del centravanti alla Dzeko|data=}}</ref> In grado di giocare spalle alla porta<ref>{{cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2014/06/ribery-out-francia-vara-coppia-giroud-benzema/98828/|titolo=Ribery out? La Francia vara la coppia Giroud-Benzema|data=}}</ref>, nel suo repertorio rientrano le reti in acrobazia<ref name=acrobazia>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Napoli/2013/8/4/Calciomercato-Napoli-Casotti-Sportitalia-Giroud-meglio-di-Martinez-ecco-perche-esclusiva-/417424/|titolo=Calciomercato Napoli/ Casotti: (Sportitalia): Giroud meglio di Martinez, ecco perché (esclusiva)|data=}}</ref>, il senso del goal<ref>{{cita web|url=http://www.tuttojuve.com/calciomercato/media-francesi-juve-su-giroud-ma-lui-84685|titolo=Media francesi: Juve su Giroud ma lui...|data=}}</ref> e la freddezza sotto porta.<ref>{{cita web|url=http://www.mondopallone.it/2012/06/22/arsenal-vicinissimo-olivier-giroud/|titolo=Arsenal, vicinissimo Olivier Giroud|data=}}</ref>
{{Box|Nome di battesimo|Jiang Bingzhi }}
{{Box opzionale|Nascita| 12 Ottobre 1904<br />
Linli , Hunan,Cina }}
{{Box opzionale|Morte|4 Marzo 1986<br />
Pechino, Cina}}
{{Box opzionale|Occupazione|scrittrice}}
{{Box opzionale|Lingua|cinese}}
{{Box opzionale|Opere maggiori|''il diario della signorina Sofia''}}
{{Box opzionale|Orientamento politico|comunista}}
{{Box opzionale|Marito|Hu Yepin}}
{{Box fine|}}
 
'''Ding Ling''' ([[Cinese Semplificato|Cinese semplificato]]: 丁玲; [[pinyin]]: ''Dīng Líng''; Linli, 12 ottobre 1904 – [[Pechino]], 4 marzo 1986), [[pseudonimo]] di '''Jiǎng Bīngzhī''' (cinese semplificato: 蒋冰之; [[cinese tradizionale]]: 蔣冰之; pinyin: ''Jiǎng Bīngzhī''), conosciuta anche come Bin Zhi (彬芷 ''Bīn Zhǐ''), è stata una delle più celebri scrittrici cinesi del Ventesimo secolo ricevendo il [[premio Stalin]] nel 1951.
== Carriera ==
=== Club ===
==== L'esperienza in Francia ====
Inizia la sua carriera nel [[Grenoble Foot 38]] segnando solo 2 gol in 27 presenze. Nel [[2007]] si trasferisce in prestito al [[Football Club Istres Ouest Provence|Istres]] dove mette a segno 14 gol e viene così acquistato dal [[Tours Football Club|Tours]] appena promosso in [[Ligue 2]]. Segna i suoi primi due gol con la maglia del [[Tours Football Club|Tours]] il 28 ottobre [[2008]] nella sfida contro il [[Racing Club de Lens|Lens]]. Il 3 gennaio [[2009]] segna 4 gol in [[Coppa di Francia 2008-2009|Coppa di Francia]] contro il [[Société sportive Jeanne d'Arc|Jeanne d'Arc]]. Segna di nuovo 4 gol il 18 settembre [[2009]] nella 7ª giornata di [[Ligue 2]] contro il [[Athlétic Club Arles-Avignon]]. Il 25 gennaio [[2010]] viene ufficializzato il suo trasferimento al [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]], che diverrà effettivo al termine della stagione, per circa 2 milioni di euro con un contratto di 3 anni e mezzo.<ref>[http://www.sportune.fr/sport-business/asse-mhsc-olivier-giroud-latout-rentabilite-de-montpellier-41142 Giroud al Montpellier]</ref>
 
==Biografia==
Termina la stagione con 21 gol che gli valgono il titolo di capocannoniere di [[Ligue 2 2009-2010]]. Mette a segno il suo primo gol con la nuova maglia nel turno preliminare di [[Europa League 2010-2011]] contro il [[Győri Egyetértés Torna Osztály Football Club|Győri ETO FC]]. Nonostante la vittoria per 1-0 in [[Ungheria]] all'andata il club francese viene eliminato ai calci di rigore nella gara di ritorno dagli ungheresi. Il [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]] termina la stagione al 14º posto in [[Ligue 1 2010-2011|Ligue 1]] nonostante le 12 reti di Giroud. Il 15 ottobre [[2011]] segna la sua prima tripletta in [[Ligue 1]] contro il [[Dijon Football Côte-d'Or|Dijon]], ripetendosi poi il 26 novembre contro lo [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]]. Termina la [[Ligue 1 2011-2012|stagione]] con 21 gol all'attivo che gli valgono il titolo di capocannoniere di [[Ligue 1]] e portando per la prima volta nella sua storia il [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]] al titolo di campione di [[Francia]].
[[File:Hu Yepin and Ding Ling.jpg|thumb|left|Ding Ling e il marito [[Hu Yepin]] nel 1926]]
 
Ding Ling nasce nel 1904 a Linli, [[Hunan]], da una famiglia di piccola nobiltà. Rimane orfana di padre all'età di tre anni, crescendo così solo con la madre che diventa, oltre che la sua educatrice, anche il suo modello di riferimento. Tratterà infatti della sua vita il primo romanzo, rimasto tuttavia incompleto, intitolato ''Mother''. Seguendo l'esempio della madre, Ding Ling diventa un'attivista sin da giovane.<ref>{{Cita libro|autore=Yi-Tsi Mei Feuerwerker|titolo=In quest of the writer Ding Ling|anno=1984|editore=Feminist studies|città=|lingua=inglese|p=|pp=65-83|volume=10|OCLC=936991427|ISBN=}}</ref> Nel 1920 scappa a Shanghai, rifiutando la tradizione della famiglia Cinese, che prevede che i genitori siano proprietari del corpo dei figli in quanto loro creatori. Ding Ling, affermando di essere padrona di sé stessa, e che dunque nessuno potesse decidere riguardo il suo matrimonio, fugge di casa. '''Problemi: non si capisce perchè la madre è un modello di riferimento (mancano informazioni su chi era e cosa faceva), e se è lei che le impone il matrimonio combinato; se sì, che razza di modello era?) .'''
====Il passaggio all'Arsenal====
Il 26 giugno 2012 passa all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]],<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/olivier-giroud-agrees-deal-to-join-arsenal|titolo=Olivier Giroud agrees deal to join Arsenal|data=}}</ref> legandosi ai ''Gunners'' per mezzo di un contratto quinquiennale.<ref name=accordo/> L'esborso effettuato dalla società inglese è stato di circa 12 milioni di sterline.<ref name=accordo>{{en}}{{cita web|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/4391273/Olivier-Giroud-will-sign-for-Arsenal-on-a-five-year-deal-this-week.html|titolo=Oli is Gunner get five years|data=}}</ref> Esordisce con i ''Gunners'' il 18 agosto 2012 contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]], sostituendo [[Lukas Podolski]] al 64'.<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/19221271|titolo=Arsenal 0-0 Sunderland|data=}}</ref> Il 18 settembre esordisce in [[UEFA Champions League 2012-2013|UEFA Champions League]], in occasione della sfida disputata contro il [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2262149|titolo=Montpellier - Arsenal 1-2|data=}}</ref>
 
Ding Ling viene influenzata da insegnanti progressisti e da scrittori moderni come [[Shen Congwen]] e il poeta comunista Hu Yepin, che sposa nel 1925. In questo periodo comincia a scrivere storie, di cui la più famosa è ''Il'' ''Diario Della Signorina Sofia,'' pubblicato nel 1927. Nel 1931 il marito viene condannato a [[Shanghai]] dal governo [[Kuomintang|Guomindang]] per aver preso parte ad un'associazione comunista '''(???).''' Nel marzo del 1932 Ding Ling entra a far parte del [[Partito Comunista Cinese]], '''(ma era legale? e se sì, perchè invece il marito era stato arrestato?)''', attivandosi all'interno della Lega degli scrittori Comunisti: da qui in avanti quasi tutta la sua narrativa andrà in supporto degli obbiettivi politici.<ref>{{Cita libro|autore=Charles J Alber|titolo=Embracing the lie : Ding Ling and the politics of literature in the People's Republic of China|anno=2004|editore=Praeger|città=Westport, Conn.|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=936748697|ISBN=}}{{cite book}}</ref>
[[File:Chelsea 6 Arsenal 0 (13470731443).jpg|thumb|left|upright=1.1|Giroud nel corso della sfida disputata contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]]]]
Il 26 settembre mette a segno - ai danni del [[Coventry City Football Club|Coventry City]] (partita valida per i sedicesimi di finale della [[Football League Cup 2012-2013|Football League Cup]] - la sua prima rete con i ''Gunners''.<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/19645217|titolo=Arsenal 6-1 Coventry City|data=}}</ref> Il 6 novembre segna - contro lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] - la sua prima rete nella massima competizione europea.<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/20134482|titolo=Schalke 04 2-2 Arsenal|data=}}</ref> Termina l'annata con 17 reti in 47 presenze.
 
== Opere ==
Il 23 maggio 2014 - grazie alla vittoria per 3-2 contro l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]] - la squadra si aggiudica la [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]].<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/27354148|titolo=Arsenal 3-2 Hull|data=}}</ref> A questo successo seguirà quello del [[Community Shield 2014|Community Shield]] (sua una delle tre reti con cui l'Arsenal si impone sul [[Manchester City Football Club|Manchester City]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/10-08-2014/community-shield-arsenal-manchester-city-3-0-wenger-parte-un-trofeo-9099442590.shtml|titolo=Community Shield, Arsenal-Manchester City 3-0. Wenger parte con un trofeo|data=}}</ref> Il 23 agosto durante la sfida disputata contro l'[[Everton Football Club|Everton]] si frattura la tibia sinistra, rimanendo fermo tre mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.alfredopedulla.com/articoli/55817-larsenal-sorride-riecco-olivier-giroud-la-foto|titolo=L'Arsenal sorride: riecco Olivier Giroud, la foto|data=}}</ref> Il 30 agosto rinnova il proprio contratto fino al 2018.<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2774717/Olivier-Giroud-signs-new-Arsenal-contract-extend-north-London-stay-2018.html|titolo=Olivier Giroud signs new £80,000-a-week Arsenal contract to extend north London stay until 2018|data=}}</ref>
 
Ding Ling esordisce nel 1927, giovanissima, con alcuni racconti, tra cui ''Manke'' (traslitterazione del francese "mon cœur"<ref>{{Cita libro|autore=Ding Ling|titolo=La *grande soeur : (nouvelles)|anno=1980|editore=Paris|città=924696655|lingua=francese|p=|pp=|ISBN=}}</ref>, opera di [[Gustave Flaubert]]) e ''Il Diario Della Signorina Sofia''.
Il 30 maggio 2015 segna una delle quattro reti con cui l'Arsenal si impone sull'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] nella finale di [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]].<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/32856754|titolo=Arsenal 4-0 Aston Villa|data=}}</ref> Il 9 dicembre 2015 mette a segno - ai danni dell'[[Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios|Olympiakos]] - la sua prima tripletta con i ''Gunners''.<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3353361/Olympiacos-0-3-Arsenal-Olivier-Giroud-s-superb-hat-trick-seals-Champions-League-16-spot-Arsene-Wenger-s-Gunners.html|titolo=Olympiacos 0-3 Arsenal: Olivier Giroud's superb hat-trick seals Champions League last-16 spot for Arsene Wenger's Gunners|data=}}</ref>
 
==== Il Diario della Signorina Sofia ====
=== Nazionale ===
Sofia ''Il Diario della Signorina Sofia'' costituisce il primo racconto della storia della [[letteratura cinese]] scritto da una donna per le donne. La Sofia del libro si rifà alla Sofia russa, eroina anarchica che attentò al potere zarista. '''Per la prima volta c'è il vedere un uomo per il proprio corpo, per la propria bellezza e ciò costituisce un mezzo per prendere coscienza del corpo femminile''' '''(poco chiaro, spiegare e scrivere meglio)''' (quello dell'eroina protagonista): al di là del '''valore intrinseco del racconto che è poco più che elucubrazioni adolescenziali intrise di lacrime (giudizio eccessivamente severo, non neutrale, e MANCA FONTE)''', il lavoro di Ding Ling è da apprezzare per questo gesto di rottura.
Il 3 novembre 2011 viene incluso - dal CT [[Laurent Blanc]] - tra i convocati che prenderanno parte alle amichevoli contro [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]].<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.france24.com/en/20111103-football-striker-top-scorer-giroud-joins-france-squad-montpellier-sport|titolo=Top scorer Giroud joins France squad|data=}}</ref> Esordisce in nazionale l'11 novembre contro gli Stati Uniti, subentrando al 59' al posto di [[Kevin Gameiro]].<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/2011/nov/12/usa-france-jurgen-klinsmann-laurent-blanc|titolo=France 1-0 USA|data=}}</ref> Il 29 febbraio 2012 - alla sua terza presenza con i ''Galletti'' - segna contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] la sua prima rete in nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/1124382|titolo=Germania - Francia 1-2|data=}}</ref>
 
==== Primavera a Shanghai ====
Il 29 maggio [[2012]] viene convocato dal [[Commissario Tecnico|C.T.]] [[Laurent Blanc]] per gli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]] nei quali gioca solo 35 minuti<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/olivier-giroud/profil/spieler_82442.html Profilo e statistiche Giroud]</ref> venendo eliminato ai quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].
''Primavera a Shanghai'' prende spunto dalle sue vicende personali e narra di come, all'interno di una coppia di giovani rivoluzionari, il marito continui a trattare la moglie secondo i retrogradi canoni confuciani.
 
==== In Ospedale ====
Il 17 ottobre [[2012]] realizza il suo secondo goal con la nazionale Transalpina contro la [[Spagna]] (1-1), valido per la qualificazione ai mondiali. Il 4 giugno [[2016]] sigla una doppietta nell'amichevole vinta per 3-0 contro la [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]].
Il racconto ''In Ospedale'' costituisce una sorta di "critica dall'interno" (Ding Ling era membro del partito) al partito comunista. Una giovane che avrebbe voluto fare la scrittrice è costretta invece a fare l'ostetrica per volere del padre ("il nostro paese ha bisogno di medici, non di scrittori" le dice). Una volta in ospedale si rende conto che non avrà a che fare con quella sanità idilliaca proclamata dal partito comunista, ma con un ospedale in cui mancano le infrastrutture più elementari e in cui vige un [[maschilismo]] asfissiante.
 
==== Pensieri Sull'Otto Marzo ====
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=https://www.fff.fr/actualites/171422-578466-la-liste-pour-leuro-2016-devoilee-|editore=fff.fr|titolo=La liste pour l'Euro 2016 dévoilée !|data=12 maggio 2016|accesso=12 maggio 2016}}</ref> Segna il primo gol assoluto della competizione sbloccando la partita poi vinta per 2-1 contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]].<ref>{{Cita web|lingua = |url = http://www.palermo24.net/primo-piano/francia-romania-payet-e-giroud-rispondono-a-stancu-2-1-il-finale-60694|titolo = Francia-Romania: Payet e Giroud rispondono a Stancu, 2-1 il finale|autore = Nino Garramone|sito = Palermo24|data = 10 giugno 2016|accesso = 10 giugno 2016}}</ref> Il [[3 luglio]] realizza una doppietta contro l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]] nella partita valida per i quarti di finale della competizione vinta 5-2.
''Pensieri Sull'Otto Marzo'', in favore della causa femminile.
 
==== Il Sole Brilla Sul Fiume Sangkan ====
== Curiosità ==
''Il Sole Brilla Sul Fiume Sangkan,'' scritto nel 1949, è un'opera che si rifà in larga parte al realismo socialista e che tratta del problema della riforma agraria: grazie a quest'opera vincerà il premio Stalin nel 1951.
È un fan di [[Rémi Gaillard]]. Ai tempi del Montpellier, durante un'esultanza ha sfoggiato una maglietta con il motto dell'umorista francese.
 
==== Campagna dei cento fiori ====
== Statistiche ==
Nonostante la dedizione di tutta una vita alla causa socialista, già nel 1942 viene criticata dal partito per le sue proteste contro le discriminazioni delle donne. Nella [[Campagna dei cento fiori]] del 1957, a causa delle sue richieste di maggior libertà per la letteratura, viene confinata ai lavori forzati in una fattoria vicino alla Siberia per "riformarsi attraverso il lavoro" (vedi [[Laogai]]). Durante la [[Rivoluzione Culturale]] (1966-76) è duramente criticata per alcuni suoi racconti ed è vittima di violenze. Dal 1970 al 1975 viene incarcerata in una prigione statale. Riabilitata solo nei primi anni ottanta, muore nel 1986.<ref>{{Cita libro|autore=Geoffrey Francis Hudson; Roderick MacFarquhar|titolo=The hundred flowers|anno=1960|editore=Stevens and Sons|città=Londra|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=408250108|ISBN=}}</ref>'''(MANCA FONTE)'''
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 26 aprile 2017.''
 
===Collezione===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
*''Zai hei’an zhong'' [In the Darkness]. 1928.
|-
*''Zisha riji'' [Diary of a Suicide]. 1928.
!rowspan="2"|Stagione
*''Yige nüren'' [A Woman]. 1928.
!rowspan="2"|Squadra
*''Shujia zhong'' [During the Summer Holidays]. 1928.
!colspan="3"|Campionato
*''Awei guniang'' [The Girl Awei]. 1928.
!colspan="3"|Coppe nazionali
*''Shui'' [Water]. 1930.
!colspan="3"|Coppe continentali
*''Yehui'' [Night Meeting]. 1930.
!colspan="3"|Altre coppe
*''Zai yiyuan zhong'' [In the Hospital]. 1941.
!colspan="2"|Totale
*''Ding Ling wenji'' [Works of Ding Ling], Hunan Renmin Chubanshe. 6 vols. 1982.
*''Ding Ling xuanji'' [Selected Works of Ding Ling], Sichuan Renmin Chubanshe. 3 vols. 1984.
 
===Narrativa===
|-
*''Meng Ke''. 1927.
!Comp
*''Shafei nüshi riji''. February 1928, Xiaoshuo yuebao (short story magazine); as ''Miss Sophia's Diary'', translated by Gary Bjorge, 1981.
!Pres
*''Weihu''. 1930.
!Reti
*''Muqin''. 1930; as ''Mother'', translated by Tani Barlow, 1989.
!Comp
*''1930 Chun Shanghai''. 1930; as ''Shanghai, Spring, 1930'', translated by Tani Barlow, 1989.
!Pres
*''Zai yiyuan zhong''. 1941; as ''In the Hospital'', translated by Gary Bjorge, 1981.
!Reti
*''Wo zai Xia cun de shihou''. 1941; as ''When I Was in Xia Village'', translated by Gary Bjorge, 1981.
!Comp
*''Taiyang zhao zai Sanggan he shang. Guanghua shudian.'' September 1948; as ''The Sun Shines Over Sanggan River'', translated by Gladys Yang and Yang Xianyi, Panda Books, 1984.
!Pres
*''Du Wanxiang''. 1978; as ''Du Wanxiang'', translated by Tani Barlow, 1989.
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2005-2006 || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Grenoble Foot 38|Grenoble]] || [[Ligue 2 2005-2006|L2]] || 6 || 0 || [[Coupe de France 2005-2006|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2005-2006|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| 2006-2007 || [[Ligue 2 2006-2007|L2]] || 17 || 2 || [[Coupe de France 2006-2007|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2006-2007|CdL]] || 4+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Grenoble || 23 || 2 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 27 || 2
|-
|| 2007-2008 || rowspan=1|{{Bandiera|FRA}} [[Football Club Istres Ouest Provence|Istres]] || [[Championnat de France amateur|CFA]] || 33 || 14 || [[Coupe de France 2007-2008|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2007-2008|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 14
|-
|| 2008-2009 || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Tours Football Club|Tours]] || [[Ligue 2 2008-2009|L2]] || 23 || 9 || [[Coupe de France 2008-2009|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2008-2009|CdL]] || 2+1 || 4+0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 13
|-
|| 2009-2010 || [[Ligue 2 2009-2010|L2]] || 38 || 21 || [[Coupe de France 2009-2010|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2009-2010|CdL]] || 1+2 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 41 || 23
|-
!colspan="3"|Totale Tours || 61 || 30 || || 6 || 6 || || - || - || || - || - || 67 || 36
|-
|| 2010-2011 || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]] || [[Ligue 1 2010-2011|L1]] || 37 || 12 || [[Coupe de France 2010-2011|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2010-2011|CdL]] || 1+3 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2<ref name=terzo>Terzo turno preliminare.</ref> || 1<ref name=terzo/> || - || - || - || 43|| 14
|-
|| 2011-2012 || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 36 || 21 || [[Coupe de France 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdL]] || 4+2 || 2+2 || - || - || - || - || - || - || 42 || 25
|-
!colspan="3"|Totale Montpellier || 73 || 33 || || 10 || 5 || || 2 || 1 || || - || - || 85 || 39
|-
|| [[Arsenal Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="5" |{{Bandiera|ENG}} [[Arsenal FC|Arsenal]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 34 || 11 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 4+2 || 2+2 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 7 || 2 || - || - || - || 47 || 17
|-
|| [[Arsenal Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 36 || 16 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 5+1 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 3<ref>Una rete nei play-off.</ref> || - || - || - || 51 || 22
|-
| [[Arsenal Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 27 || 14 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] ||5+0||3+0|| [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 3<ref>Una presenza nei play-off.</ref> || 1 || [[FA Community Shield 2014|CS]] || 1 || 1 || 36 || 19
|-
| [[Arsenal Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] ||38||16|| [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] ||5+2|| 3+0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] ||8|| 5 || [[FA Community Shield 2015|CS]] || 1 || 0 ||54||24
|-
|[[Arsenal Football Club 2016-2017|2016-2017]]
|[[Premier League 2016-2017|PL]]
|24
|9
|[[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]]
|3+1
|2+0
|[[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]
|6
|2
| -
| -
| -
|34
|13
|-
! colspan="3" |Totale Arsenal ||159||66|| || 28 || 15 || || 33 || 13 || || 2 || 1 || 223 || 94
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 350|| 146 || || 49 || 26 || || 35 || 14 || || 2 || 1 || 435 || 186
|}
 
== Persecuzione Politica ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
[[File:Ding Ling 3.jpg|thumb|Ding Ling, 1930s]]
{{Cronoini|FRA}}
{{Cronopar|11-11-2011|Montpellier|FRA|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Saint-Denis|FRA|0|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-02-2012|Brema|DEU|1|2|FRA|1|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|27-05-2012|Valenciennes|FRA|3|2|ISL|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|31-05-2012|Reims|FRA|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|05-06-2012|Le Mans|FRA|4|0|EST|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|15-06-2012|Donec'k|UKR|0|2|FRA|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|19-06-2012|Kiev|SWE|2|0|FRA|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|23-06-2012|Donec'k|ESP|2|0|FRA|-|Euro|2012|Quarti di finale|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|15-08-2012|Le Havre|FRA|0|0|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|11-09-2012|Saint-Denis|FRA|3|1|BLR|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|61}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|12-10-2012|Saint-Denis|FRA|0|1|JPN|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Madrid|ESP|1|1|FRA|1|QMondiali|2014|13={{Sostin|88}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Parma|ITA|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|06-02-2013|Saint-Denis|FRA|1|2|DEU|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|22-03-2013|Saint-Denis|FRA|3|1|GEO|1|QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-03-2013|Saint-Denis|FRA|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|90+2}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|05-06-2013|Montevideo|URY|1|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|09-06-2013|Porto Alegre|BRA|3|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|14-08-2013|Bruxelles|BEL|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|06-09-2013|Tbilisi|GEO|0|0|FRA|-|QMondiali|2014|}}
{{Cronopar|10-09-2013|Homel'|BLR|2|4|FRA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Parigi|FRA|6|0|AUS|2|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Saint-Denis|FRA|3|0|FIN|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|81}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|15-11-2013|Kiev|UKR|2|0|FRA|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|46}} {{sostout|70}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Saint-Denis|FRA|3|0|UKR|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|82}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|05-03-2014|Saint-Denis|FRA|2|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|81}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-05-2014|Saint-Denis|FRA|4|0|NOR|2|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|01-06-2014|Nizza|FRA|1|1|PRY|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|17}}}}
{{Cronopar|08-06-2014|Lille|FRA|8|0|JAM|1|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|15-06-2014|Porto Alegre|FRA|3|0|HND|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|20-06-2014|Salvador|CHE|2|5|FRA|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|63}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|25-06-2014|Rio de Janeiro|ECU|0|0|FRA|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|30-06-2014|Brasilia|FRA|2|0|NGA|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|04-07-2014|Rio de Janeiro|FRA|0|1|DEU|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|26-03-2015|Saint-Denis|FRA|1|3|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|84}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-03-2015|Saint-Étienne|FRA|2|0|DNK|1|Amichevole}}
{{Cronopar|07-06-2015|Saint-Denis|FRA|3|4|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|13-06-2015|Elbasan|ALB|1|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|04-09-2015|Lisbona|PRT|0|1|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|88}}}}
{{Cronopar|07-09-2015|Bordeaux|FRA|2|1|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|08-10-2015|Nizza|FRA|4|0|ARM|-|Amichevole|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|11-10-2015|Copenaghen|DNK|1|2|FRA|2|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Saint-Denis|FRA|2|0|DEU|1|Amichevole|13={{Sostout|68}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-11-2015|Londra|ENG|2|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|25-03-2016|Amsterdam|NLD|2|3|FRA|1|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|29-03-2016|Saint-Denis|FRA|4|2|RUS|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|30-05-2016|Nantes|FRA|3|2|CMR|1|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|04-06-2016|Longeville-lès-Metz|FRA|3|0|SCO|2|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|10-06-2016|Saint-Denis|FRA|2|1|ROM|1|Euro|2016|1º turno|13={{Cartellinogiallo|69}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|15-06-2016|Marsiglia|FRA|2|0|ALB|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|26-06-2016|Décines-Charpieu|FRA|2|1|IRL|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|03-07-2016|Saint-Denis|FRA|5|2|ISL|2|Euro|2016|Quarti di finale|13={{Sostout|60}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|07-07-2016|Marsiglia|GER|0|2|FRA|-|Euro|2016|Semifinali|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|10-07-2016|Saint-Denis|PRT|1|0|FRA|-|Euro|2016|Finale|dts|13={{Sostout|78}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|01-09-2016|Bari|ITA|1|3|FRA|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|25-3-2017|Lussemburgo|LUX|1|3|FRA|2|QMondiali|2018}}
{{Cronofin|57|23}}
 
Attiva nella causa rivoluzionaria comunista, viene condannata agli arresti domiciliari a Shanghai dal Guomindang per una durata di tre anni, dal 1933 al 1936. '''(PERCHE'?)''' Scappò e si diresse verso la base Comunista d[[Yan'an|i Yan'an]] dove diventò una delle figure più influenti del circolo culturale, servendo come direttore della Letteratura Cinese e dell'Associazione delle Arti ed editando un giornale con supplemento letterario.
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Montpellier: [[Ligue 1 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
:Arsenal: [[FA Cup 2013-2014|2013-2014]], [[FA Cup 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Community Shield|2}}
:Arsenal: [[FA Community Shield 2014|2014]], [[FA Community Shield 2015|2015]]
 
Ding Ling lottò contro l'idea che le esigenze rivoluzionarie, definite dal partito, dovessero venire prima dell'arte e contestò le tradizionali discriminazioni sessuali in ambito lavorativo a Yan'an. Nel 1942 scrisse un articolo in un giornale del partito mettendo in discussione l'impegno di quest'ultimo nel cambiare le attitudini del popolo nei confronti delle donne<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David Der-wei Wang|anno=1991|titolo=Book Review: I Myself Am A Woman: Selected Writings of Ding Ling|rivista=Journal of the American Oriental Society|volume=Vol. 111|numero=No. 3|pp=617-618|lingua=inglese|doi=}}</ref>. '''Lei satirizzò sulla doppia concezione che ha l'uomo nei confronti della donna, dicendo che erano ridicoli se si focalizzavano sulle faccende domestiche e diventavano anche motivo di pettegolezzo e satira se rimanevano non sposati e lavoravano nella sfera pubblica. Criticò anche l'utilizzo delle disposizioni di divorzio che gli uomini utilizzavano per liberarsi dalle mogli indesiderate.''' '''(SCRIVERE MEGLIO)''' Questo suo articolo venne condannato da [[Mao Zedong]] e dal capo del partito, obbligandola a ritirare le sue confessioni pubblicamente.
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] della [[Ligue 1]]: 1
:[[Ligue 1 2011-2012|2011-2012]] <small>(21 gol, assieme a [[Anderson Luiz de Carvalho|Nenê]])</small>
 
Nel 1957 viene denunciata e le sue opere vengono bandite. Ha trascorso cinque anni in prigione durante la [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]] e condannata a lavorare in una fattoria per dodici anni prima di essere "riabilitata" nel 1978 .
* [[Capocannoniere]] della [[Ligue 2]]: 1
:[[Ligue 2 2009-2010|2009-2010]] <small>(21 gol)</small>
 
Nella sua introduzione a ''Il diario di Miss Sofia'' , Ding Ling spiega il suo riconoscimento nei confronti di scrittori di altre culture:<br />
== Note ==
<references/>
 
{{Citazione|"Posso dire che se non sono stata influenzata dalla letteratura occidentale, probabilmente non avrei potuto scrivere una narrativa, o comunque non il genere di finzione in questa collezione. È ovvio che i miei primi racconti seguivano il cammino del realismo occidentale ... Un po' più tardi, mentre la rivoluzione cinese si sviluppò, la mia narrativa cambiò con i bisogni dell'epoca e del popolo cinese ... La letteratura dovrebbe unire le menti insieme. .. trasformare l'ignoranza nella comprensione reciproca. Il tempo, il luogo e le istituzioni non possono separarlo dagli amici che vince ... E nel 1957, un momento di sofferenza spirituale per me, ho trovato consolazione nella lettura di molte lettere latino-americane e africane."|[[Ding Ling]] "[[Il Diario di Miss Sofia]]" |I can say that if I have not been influenced by Western literature I would probably not have been able to write fiction, or at any rate not the kind of fiction in this collection. It is obvious that my earliest stories followed the path of Western realism... A little later, as the Chinese revolution developed, my fiction changed with the needs of the age and of the Chinese people... Literature ought to join minds together... turning ignorance into mutual understanding. Time, place and institutions cannot separate it from the friends it wins... And in 1957, a time of spiritual suffering for me, I found consolation in reading much Latin American and African literature."|lingua=En|lingua2=It}}
== Altri progetti ==
<ref>{{Cita libro|autore=Ding Ling|titolo=Il diario della signorina Sofia|anno=1989|editore=Reverdito|città=Gardolo, Trento|p=|pp=|OCLC=799765810|ISBN=}}</ref>
{{interprogetto|commons=Category:Olivier Giroud}}
 
==Ultimi anni==
== Collegamenti esterni ==
Alcuni anni prima della sua morte, le fu permesso di viaggiare negli Stati Uniti dove era ospite del programma di scrittura internazionale dell'Università di Lowa.
* {{Transfermarkt}}
* {{Soccerway}}
 
Morì a Pechino nel 1986.
{{Calcio Arsenal rosa}}
{{Nazionale francese europei 2012}}
{{Nazionale francese mondiali 2014}}
{{Nazionale francese europei 2016}}
{{Capocannonieri della Ligue 2}}
{{Capocannonieri della Ligue 1}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
Ha creato più di trecento opere. Dopo la sua "riabilitazione" molti dei suoi libri precedentemente vietati come il suo romanzo ''Il sole splende sul fiume Sangkan'' sono stati ripubblicati e tradotti in numerose lingue. Alcune delle sue brevi opere, che coprono un periodo cinquantennale, sono raccolte in ''Io sono una donna''<ref>{{Cita libro|autore=Ding Ling|titolo=I myself am a woman : selected writings of Ding Ling|anno=1989|editore=Beacon Press|città=Boston|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=48887712|ISBN=}}</ref>''.''
[[Categoria:Calciatori della Nazionale francese]]
 
==Note==
{{references}}
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=|titolo=Reference guide to world literature|edizione=3°|anno=2002|editore=st. james press|città=|lingua=inglese|p=|pp=pp. 274–275|ISBN=}}
*{{Cita libro|autore=Patricia Buckley Ebrey|titolo=The Cambridge illustrated history of China|anno=1996|editore=Cambridge University Press|città=|lingua=inglese|p=|pp=|ISBN=}}
*{{Cita libro|autore=Barbara H Solomon|titolo=Other voices, other vistas : short stories from Africa, China, India, Japan, and Latin America|anno=2002|editore=Signet Classic|città=New York, N.Y., U.S.A. :|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=49884026|ISBN=}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Yi-Tsi Mei Feuerwerker|titolo=In Quest of the Writer Ding Ling|rivista=Feminist Studies|volume=Vol. 10|numero=No.1|lingua=inglese|doi=10.2307/3177896|cid=Yi-Tsi Mei Feuerwerker}}
*{{Cita web|url=https://www.nexis.com/results/enhdocview.do?docLinkInd=true&ersKey=23_T25907008642&format=GNBFI&startDocNo=0&resultsUrlKey=0_T25907008644&backKey=20_T25907008645&csi=304478&docNo=19|titolo=China's Leading Woman Writer Dies At Age 82|nome=Donna Anderson|editore=The Associated Press|data=4 Marzo, 1986|lingua=inglese|accesso=03/05/2017}}
*{{Cita news|lingua=inglese|autore=|titolo=Noted chinese writer ding ling leaves for u.s.|pubblicazione=Xinhua General News Service|data=1 Settembre , 1981|accesso=03/05/2017}}
*{{Cita libro|autore=Kirk A Denton; Ju-Chan Fulton; Joshua S Mostow|titolo=Columbia Companion to Modern East Asian Literature|anno=2012|editore=Columbia University Press|città=New York|lingua=inglese|p=|pp=395-400|capitolo=Feminism and Revolution: The Work and Life of Ding Ling|OCLC=956687641|ISBN=}}
*{{Cita libro|autore=Xiaobing Tang|titolo=Chinese modern : the heroic and the quotidian|anno=2000|editore=Duke University Press|città=Durham, NC|lingua=inglese|p=|pp=97-130|capitolo=Shanghai, spring 1930: engendering the revolutionary body|OCLC=41892895|ISBN=}}
*{{Cita libro|autore=TANI E BARLOW|titolo=Gender and Identity in Ding Ling's "Mother"|anno=1986|editore=Modern Chinese Literature 2|città=|lingua=inglese|p=|pp=123-142|volume=2|OCLC=|ISBN=}}
*{{Cita libro|autore=Tani E Barlow|titolo=The question of women in Chinese feminism|anno=2004|editore=Duke University Press|città=Durham, NC|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=229408170|ISBN=}}
*{{Cita libro|autore=Ruthellen Josselson; Amia Lieblich|titolo=Making meaning of narratives : in the narrative study of lives|anno=1999|editore=Sage Publications|città=Thousand Oaks, Calif.|lingua=inglese|p=|pp=|volume=No. 6|capitolo=Ding Ling and Miss Sophie's diary: a psychobiographical study of adolescent identity formation|OCLC=981070025|ISBN=}}
*{{Cita libro|autore=Dora Shu-fang Dien|titolo=Ding Ling and her mother : a cultural psychological study|anno=2001|editore=Nova Science Publishers|città=Huntington, N.Y|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=48256444|ISBN=}}
 
==Ulteriori letture==
* ''Chinese Writers on Writing'' featuring Ding Ling. Ed. [[Arthur Sze]]. ([[Trinity University (Texas)#Trinity University Press|Trinity University Press]], 2010).
*Alber, Charles J. Embracing the Lie: Ding Ling and the Politics of Literature in the PRC. Westport, CT: Praeger, 2004. 1 copy.
*Bjorge, Gary J. "'Sophia's Diary': An Introduction." Tamkang Review 5, 1 (1974): 97–110.
*Chang, Jun-mei. Ting Ling, Her Life and Her Work. Taipei: Institute of International Relations, 1978.
*Feng, Jin. "The 'Bold Modern Girl': Ding Ling's Early Fiction." In *Feng, The New Woman in Early Twentieth-Century Chinese Fiction. West Lafayette, IN: Purdue University Press, 2001, 149–70.
*"The Revolutionary Age: Ding Ling's Fiction of the Early 1930s." In Feng, The New Woman in Early Twentieth-Century Chinese Fiction. West Lafayette, IN: Purdue University Press, 2001, 171–88.
*"Ding Ling in Yan'an: A New Woman within the Part Structure?" In Feng, The New Woman in Early Twentieth-Century Chinese Fiction. West Lafayette, IN: Purdue University Press, 2001, 189–96
*Feuerwerker, Yi-tsi Mei. Ding Ling's Fiction: Ideology and Narrative in Modern Chinese Literature. Cambridge: Harvard UP, 1982.
*"The Changing Relationship between Literature and Life: Aspects of the Writer's Role in Ding Ling [Ting Ling]." In Merle Goldman, ed. Modern Chinese Literature in the May Fourth Era. Cambridge: Harvard University Press, 1977, 281–307.
*"Ting Ling's 'When I was in Sha Chuan (Cloud Village)'." Signs, Journal of Women in Culture and Society 2, 1 (1976): 255–79.
*"The Uses of Literature: Ding Ling in Yan'an." In W. Kubin and R. Wagner, eds., Essays in Contemporary Chinese LIterature and Literary Criticism. Bochum: Brockmeyer, 1981.
*Huang, Xincun. “Politics, Gender and Literary Writings: A Study of Ding Ling in the Early 1940s.” Journal of Asian Culture 14 (1990): 33–54.
*Kubin, Wolfgang. "Sexuality and Literature in the People's Republic of China, Problems of the Chinese woman before and after 1949 as seen in Ding Ling's 'Diary of Sophia' (1928) and Xi Rong's story 'An Unexceptional Post' (1962)." In Wolfgang Kubin and Rudolf G. Wagner, eds., Essays in Modern Chinese Literature and Literary Criticism. Bochum: Brockmeyer, 1982, 168–91.
*Lai, Amy Tak-yee. "Liberation, Confusion, Imprisonment: The Female Self in Ding Ling's 'Diary of Miss Sophie' and Zhang Jie's 'Love Must Not Be Forgotten.'" Comparative Literature and Culture 3 (Sept. 1998): 88–103.
*Wang, Shunzhu. "The Double-Voiced Feminine Discouses in Ding Ling's 'Miss Sophie's Diary' and Zora Neale Hurston's Their Eyes Were Watching God." Tamkang Review 27, 1 (1997): 133–158.
*Zhou Liangpei. Ding Ling zhuan (Biography of Ding Ling). Beijing: Beijing shiyue wenyi, 1993.